Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
lipidi
BIOSINTESI DEGLI ACIDI GRASSI
- Tessuto adiposo
A livello cellulare
CITOPLASMA
RETICOLO ENDOPLASMATICO
BIOSINTESI -OSSIDAZIONE
stessi intermedi - tranne la 1° tappa
DIFFERENZE
citoplasmatica mitocondriale
proteina trasportatrice di acili (ACP) CoASH
complesso multienzimatico enzimi diversi
reduttasi (NADPH) deidrogenasi (FAD, NAD+)
richiede malonilCoA produce AcetilCoA
La biosintesi del palmitato consiste
nell’assemblaggio di 8 unità di
acetilCoA (sotto forma di malonilCoA)
fino a formare una molecola a 16 C
Acetil CoA
mitocondrio
- da piruvato (glucosio)
- da degradazione amminoacidi
NADPH + H+
- via dei pentosi fosfati (glucosio)
- enzima malico
ATP-citrato liasi
ADP + Pi
NADH
NAD+
malato
NADP+
enzima malico
NADPH
piruvato + HCO3- +
ATP + biotina piruvato + HCO3-
ENZIMA MALICO
• 1 molecola di Acetil-CoA
• 7 molecole di malonil-CoA
• Formano una molecola di acido palmitico a 16 atomi di
carbonio con il rilascio di 7 molecole di CO2
• La biosintesi procede per acquisto di due unita’ di
carbonio
• Gli intermedi sono tioesteri di una proteina ACP
trasportatrice di acili
Acetil~CoA carbossilasi
Controllo allosterico
Attivato dal citrato
Inibito dal prodotto palmitil ~ CoA
Controllo ormonale
Attivato dall’insulina forma defosforilata
Inibito dal glucagone forma fosforilata
Attivatore
allosterico
cAMP
inibisce
OFF!
1° Precursore
Acil-CoA 2° Precursore
Acilazione
Diacilglicerolo-3-P
Acido fosfatidico
Diacilglicerolo-3-P
Acido fosfatidico
Precursore dei triacilgliceroli
e dei glicerofosfolipidi
fosfatasi serina, colina,
Attacco della testa polare
etanolammina
etc.
aciltransferasi
Glicerofosfolipide
Triacilglicerolo
Sintesi di fosfolipidi (avviene sulla superficie del reticolo
endoplasmatico liscio e della membrana mitocondriale interna)
Sistema di allungamento degli acidi grassi
Ossidasi a funzione mista
Introduzione di un doppio legame
Fosfolipasi C
costituente precursore di
essenziale di acidi biliari (necessari
membrane cellulari per l’assorbimento
intestinale dei grassi)
(regola la fluidità delle
membrane, necessario per
il trasporto ormoni sessuali
transmembrana) (estrogeni, androgeni)
Immagazzinato o
Fegato (50%), intestino, trasportato come esteri
pelle Lipoproteine nel plasma
VLDL- LDL
membrane
Sali biliari
Tutti i 27 atomi di carbonio derivano da
molecole di acetil CoA
• La biosintesi avviene in tre fasi:
1)Sintesi di isopentenil pirofosfato (5C)
2)Condensazione di sei molecole di
isopentenil pirofosfato con formazione di
squalene (30C) Schema di reazione: C5->C10->C15->C30
3)Ciclizzazione dello squalene a quattro anelli
condensati e conversione in colesterolo
3 unità acetiliche
condensazione
mevalonato
Unità isopreniche
polimerizzazione
Squalene (30C)
ciclizzazione
condensazione
Reazioni reversibili!
Riduzione – reazione irreversibile
mevalonato
Mevalonato 5-fosfotrasferasi
Fosfomevalonato chinasi
Pirofosfomevalonato decarbossilasi
3ATP consumati
condensazione
Condensazione di sei unità isopreniche
Squalene
Squalene
Ossidasi a funzione
mista
Lanosterolo
colesterolo
La chiusura degli anelli converte lo squalene lineare
nel nucleo steroideo condensato
Biosintesi del colesterolo
Inattiva la sintesi
di mevalonato
acido taurocolico
7-idrossilasi
Viene INCORPORATO nelle
membrane degli epatociti
Viene ESPORTATO come:
*Sali biliari
*Esteri del colesterolo
(conservati nel fegato o trasportati
ai tessuti extraepatici )
HO HO
COO- COO-
X O OH H3C OH R = CH3 X= H lovastatina
CH3 O
CH3 R = CH3 X= CH3 simvastatina
R
HO LUCE SOLARE
fotolisi da raggi UV
7-deidrocolesterolo 280-315 nm
7
6
2HC temp corporea 37° C
cambio 5
CH2
4
conformazionale
3 1
HO 2 vitamina D3
HO colecalciferolo
Pre-vitamina D3
I SALI BILIARI sono derivati polari del colesterolo