B) Carboidrati complessi
PRINCIPALI CARBOIDRATI
Monosaccaridi
•Glucosio, Fruttosio, Galattosio
•Ribosio
Disaccaridi
•Maltosio, Saccarosio, Lattosio
Polisaccaridi
•Amido, Glicogeno
Carboidrati complessi
•Proteoglicani,
Glicosamminoglicani, Glicoproteine
GLUCOSIO
GLUCOSIO
Glicolisi Gluconeogenesi
PRECURSORI NON SACCARIDICI
Il fegato e la corticale del surrene sono
capaci di sintetizzare glucosio a partire
da precursori non saccaridici
GLUCONEOGENESI
AEROBIOSI
In cellule dove, in presenza di O2, avviene
la respirazione cellulare
Glucosio
Glicolisi
In anaerobiosi In anaerobiosi
2 Piruvato
In aero
2 etanolo+2 CO2 biosi 2 Lattato
2CO2
Fermentazione in lievito Fermentazione in
2 acetil-coA muscoli in contrazione,
eritrociti e microrganismi
Ciclo acido
citrico
4 CO2+4 H2O
Animali,piante e
microrganismi in aerobiosi
FUNZIONI METABOLICHE DELLA
GLICOLISI
• Produzione di ATP
• Produzione di Piruvato
2 Piruvato
esochinasi
Glucosio Glucosio-6P
isomerasi
Glucosio-6P Fruttosio-6P
fosfofruttochinasi 1
(PFK1)
Fruttosio-6P Fruttosio-1,6-BP
aldolasi
Fruttosio-1,6-BP
Diidrossiacetone-P Gliceraldeide-3P
trioso-P isomerasi
Reazione 5
Trioso-P
isomerasi
Diidrossiacetone-P Gliceraldeide-3P
Fase di produzione di energia
Reazioni 6-10
6 Ossidazione e fosforilazione
2 G3P 2NAD+2P
Gliceraldeide-3-P-deidrogenasi
2NADH+H+
2 BPG
7 Fosforilazione a livello del 2 ADP
substrato Fosfogliceratochinasi
2 ATP
2 3PG
8 Isomerizzazione Fosfoglicerato
mutasi
2 2PG
9 Disidratazione Enolasi
H 2O
2 PEP 2 ADP
10 Fosforilazione a livello del 2 ATP
substrato Piruvato chinasi
2 Piruvato
Reazione 6
gliceraldeide-P
deidrogenasi
Gliceraldeide-3P Fosfato 1,3-Bifosfoglicerato
inorganico
GLICERALDEIDE-3P
DEIDROGENASI
• Tetramero
• Ciascuna subunità lega un NAD+
• Nel citosol la NAD+ è limitata
• Il NADH che si forma deve essere
ossidato a NAD+ affinchè la glicolisi
possa continuare
Reazione 7
fosfoglicerato
chinasi
ADP
1,3-Bifosfoglicerato 3-Fosfoglicerato ATP
1,3-Bisfosfoglicerato
Reazione 8
fosfoglicerato
mutasi
3-Fosfoglicerato 2-Fosfoglicerato
Reazione 9
Processo di ossido riduzione intramolecolare
enolasi
piruvato chinasi
Piruvato
Fosfoenolpiruvato ADP
ATP
tautomerizzazione
Piruvato Piruvato
(forma enolica) (forma chetonica)
BILANCIO ENERGETICO
DELLA GLICOLISI AEROBIA
• Nel citosol
Glucosio+2ADP+2Pi+2NAD+ 2Piruvato+2ATP+
2NADH+2H++2H2O
• Nel mitocondrio
2NADH+2H++O2+6ADP+6Pi 2NAD++2H2O+5ATP
REGOLAZIONE DELLA
GLICOLISI
• Esochinasi • Glucochinasi
– Poco specifica – Specifica per il
– Inibita dal glucosio
glucosio-6P
– Presente nel
– Enzima fegato
allosterico
– Non inibita dal
glucosio-6P
100
Esochinasi
V Km=0,1 mM
75
50 Glucochinasi
Km=10 mM
25
Livello ematico normale del glucosio a digiuno
0 5 10 20 30 40 50
Glucosio mM/L
Il ruolo metabolico di questi due isoenzimi è
diverso :
Esochinasi livelli glucosio entro
5mM/L, principale
responsabile della
fosforilazione del glucosio
Glucochinasi nel fegato è regolata
direttamente dai livelli di
glucosio nel sangue
(>10mM/L) l’eccesso di
glucosio è convertito in
G6P
Fruttosio-6-P
Glicolisi Gluconeogenesi
Fruttosio-1,6-bis P
FOSFOFRUTTO
CHINASI
Fosfofruttochinasi (PFK1)
ATP AMP,ADP
• E’ inibita da:
– ATP
– Citrato
– Acidi grassi
Regolazione della piruvato chinasi