Sei sulla pagina 1di 39

LA GLUCONEOGENESI

• Le reazioni enzimatiche della gluconeogenesi e


le sue deviazioni rispetto alla glicolisi

• Precursori di natura non saccaridica


utilizzati nella gluconeogenesi

• Controllo ormonale e regolazione enzimatica


della gluconeogenesi
Gluconeogenesi

 Processo di biosintesi ex novo di 


glucosio 
 Sede di tale processo sono le cellule
epatiche (90%) e renali (10%)
Glicolisi Gluconeogenesi
1,3-difosfoglicerato

Gluconeogenesi Glicolisi
3-fosfoglicerato

2-fosfoglicerato

fosfoenolpiruvato

ossalacetato

malato

Prima malato

deviazione
ossalacetato
Acetil-CoA

piruvato

piruvato
nei mitocondri
Ruolo della biotina nella reazione della
piruvato carbossilasi
L’ossalacetato è convertito in malato nella
matrice mitocondriale
malato

malato

ossalacetato

piruvato
carbossilasi
piruvato

piruvato
Esportazione del malato nel citosol attraverso il
sistema navetta malato/-chetoglutarato
nel citosol
La decarbossilazione dell’ossalacetato consente
la sua conversione in fosfoenolpiruvato (PEP)

Ossalacetato+GTP fosfoenolpiruvato+CO2+GDP

La sequenza di reazioni di
carbossilazione e
decarbossilazione rappresenta
un sistema di attivazione, in
quanto la decarbossilazione del
piruvato facilita la formazione di
PEP
La terza reazione della glicolisi è irreversibile

Nella gluconeogenesi è sostituita da


La prima reazione della glicolisi è irreversibile

Esochinasi

E’ sostituita
tu nella gluconeogenesi da
Glucosio 6-P

Glucosio 6-P
Glucosio 6-Fosfatasi

Glucosio Reticolo plasmatico

citosol
Glucosio

sangue
 

 Precursori gluconeogenici:
lattato,piruvato, glicerolo, propionato,
tutti gli aminoacidi ad esclusione di
leucina e lisina

 L'acetil-CoA non può essere


riconvertito a  glucosio
Gluconeogenesi da lattato
Via di ingresso del glicerolo
nella gluconeogenesi
Fosforilazione Ossidazione isomerasi

GLUCONEOGENESI GLICOLISI
Ciclo del
glucosio-alanina
Propionil-CoA

La CO2 viene attivata dal suo legame


con la biotina e legata al propionato

D-metilmalonil-CoA

riarrangiamento
molecolare

Entra nel ciclo di Krebs


Piruvato
Regolazione allosterica di PFK-1 e FBPasi-1
Il fruttosio 2-6 bisfosfato è un regolatore
sia della glicolisi che della gluconeogenesi
Riepilogando:

1.La gluconeogenesi è un processo che produce glucosio


a partire da precursori non saccaridici
2. Tre reazioni irreversibili della glicolisi vengono
sostituite nella gluconeogenesi da reazioni catalizzate
da enzimi specifici della gluconeogenesi
3. La gluconeogenesi è energeticamente dispendiosa

4. Nei mammiferi avviene prevalentemente nel fegato

5. La glicolisi e la gluconeogenesi sono reciprocamente


regolate in modo da impedire sprechi di energia
La decima reazione della glicolisi è
irreversibile

piruvato
chinasi

fosfoenolpiruvato Adenina
piruvato
Adenina
Ciclo di Cori
Riepilogando:

La gluconeogenesi è attiva nel fegato principalmente in


condizioni di digiuno per mantenere nella norma il livello
di glicemia dopo il consumo del glucosio della dieta e del
glicogeno

È energeticamente dispendiosa

È fondamentale per l'apporto di glucosio al cervello,


muscolo sotto sforzo, eritrocita, testicoli e midollare del
surrene
glicolisi gluconeogenesi

Potrebbero piacerti anche