Sei sulla pagina 1di 21

Apparato Circolatorio

La circolazione

Malattie del cuore


e dei vasi sanguigni

Fonti prese dal


Libro di 2° di Scienze Marta Batistini
Apparato circolatorio o
apparato cardiovascolare
Tutte le cellule e i tessuti del corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e
ossigeno per poter continuare a svolgere le loro funzioni vitali. Per
questo compito provvede il sangue, un tessuto fluido che circola nel
nostro corpo costantemente, trasportando a tutte le cellule le sostanze
necessarie. La circolazione del sangue avviene all’interno di canali,
comunemente detti vasi sanguigni, di varie dimensioni: le arterie, le vene
e i capillari. Tutto questo movimento continuo del sangue è assicurato da
un organo che ha la funzione di una pompa: il cuore. Quindi il sangue, le
vene, le arterie, i capillari e il cuore costituiscono l’apparato circolatorio.

Il sangue I vasi sanguigni


Il cuore
Il sistema
La circolazione
linfatico
del sangue
Il sangue
Nel nostro corpo circa 7 parti su 100 sono costituite da
sangue, un tessuto speciale, formato per il 55% da una parte
liquida, il plasma, e il 45% da una parte corpuscolata
composta dai globuli rossi, dai globuli bianchi e dalle
piastrine.

Plasma Globuli rossi

Globuli bianchi Piastrine


Plasma
Il plasma è un liquido giallo composto per più del 90% dall’
acqua, dove sono disciolti molti sali minerali, glucosio,
amminoacidi, grassi, vitamine e sostanze di rifiuto delle cellule e
e sostanze di rifiuto delle ghiandole del corpo (gli ormoni),
destinate tutte a nutrire le cellule.

Plasma
Globuli bianchi
e piastrine
Globuli rossi
Globuli rossi
I globuli rossi, detti anche eritrociti, sono
cellule molto piccole a forma di disco
biconcavo. Essi sono privi di nucleo, vivono
mediamente tre mesi e non sono in grado
di riprodursi da sole, ed è per questo che
vengono prodotte continuamente dal
midollo osseo. I globuli rossi contengono
grandi quantità di emoglobina, una sostanza
formata da una proteina globulare, la globina e da una parte colorata,
l’eme, che contiene atomi di ferro. L’emoglobina è in grado di legarsi
all’ossigeno e all’anidride carbonica:
• Quando si lega all’ossigeno forma una sostanza rossa:
l’ossiemoglobina;
• Quando si lega all’anidride carbonica forma una sostanza di colore
blu: la carbodiossiemoglobina;
Globuli bianchi
I globuli bianchi, detti anche leucociti, sono
cellule vive, trasparenti e incolori prodotte
nel midollo osseo, provviste di nucleo, ed è
per questo che sono in grado di crescere e
di moltiplicarsi. Ne esistono molti tipi,
raggruppati in fagociti, le cellule che
mangiano, e i linfociti, che sono le cellule
della linfa. I globuli bianchi sono più grossi
dei globuli rossi, ma molto meno numerosi,
la loro vita media è molto breve
(dalle poche ore a qualche giorno) e sono il principale strumento di difesa
dalle infezioni grazie al fatto che hanno un movimento ameboide. Per
questo possono allungarsi e attraversare facilmente le pareti dei capillari e
raggiungere rapidamente il luogo dell’infezione per distruggere gli agenti
patogeni. Alcuni linfociti producono gli anticorpi che neutraizzano gli
agenti patogeni, mentre i fagociti li distruggono.
Piastrine
Le piastrine non sono cellule intere, ma sono
frammenti di grosse cellule che intervengono nella
coagulazione del sangue. Per questo quando ci
procuriamo una ferita, le piastrine liberano una
sostanza che trasforma il fibrinogeno, una proteina
presente nel plasma, in fibrina, una proteina
filamentosa che forma una fitta rete che intrappola
le cellule del sangue in una sorta di “tappo”, il coagulo, che blocca
l’emorragia. Attraverso questa fitta rete può filtrare solo un liquido, il
siero, che è composto dal plasma, che però è senza il fibrinogeno.
I vasi sanguigni
Il sangue si sposta nel corpo seguendo un
percorso “obbligato” e chiuso, quello dei
canali o dei vasi sanguigni, che
permettono al sangue di raggiungere tutte
le cellule. I vasi sanguigni si suddividono
in arterie, vene e capillari.

Arterie Vene
Capillari
Arterie
Le arterie sono vasi che portano il
sangue dal cuore verso la periferia
del corpo. Le arterie più grosse hanno
nelle loro pareti fibre muscolari lisce e
fibre elastiche che grazie alla loro
robustezza e alla loro elasticità,
riescono a reggere la pressione del
sangue spinto dal cuore.Le arterie
scorrono in profondità tranne in
alcuni punti dove sono in superficie
come nei polsi, nel collo e nelle tempie. Anche solo una piccola
lesione, può provocare una gravissima perdita di sangue, un’emorragia.
Le arterie si ramificano in arterie più piccole, le arteriole e queste in
capillari arteriosi. Le arterie trasportano sangue ricco di ossigeno
(tranne l’arteria polmonare che trasporta sangue povero di ossigeno).
Vene
Le vene sono vasi che trasportano il
sangue dalla periferia verso il cuore.
Hanno origine dai capillari venosi che
diventano via via più grandi, chiamandosi
venule e man mano che si avvicinano al
cuore diventano ancora più grosse. Hanno
pareti molto sottili ed hanno poche fibre
muscolari ed elastiche, perché la
pressione che scorre dentro il sangue è scarsa. Il movimento del
sangue verso il cuore è dovuto grazie alla contrazione dei muscoli
che circondano le vene e grazie anche alla presenza di valvole
lungo le vene, chiamate a nido di rondine, che non fanno tornare il
sangue indietro. Le vene trasportano sangue scarso di ossigeno, a
eccezione delle vene polmonari, dove scorre sangue ricchissimo di
sangue.
Capillari
I capillari sanguigni sono vasi sottilissimi, le ultime
ramificazioni delle arterie
e le prime ramificazioni delle
vene, che vengono in contatto fra
loro nei tessuti e costituiscono la maggior parte del
sistema circolatorio. Le pareti dei capillari sono talmente
sottili da essere costituite da un solo strato di cellule:
attraverso esse si verificano gli scambi di sostanze
nutritive, ossigeno e sostanze di rifiuto tra il sangue e le
cellule.
Il cuore
Il cuore è un muscolo cavo che si trova nel
torace, è costituito da un particolare tessuto
muscolare, il miocardio ed è contenuto in
un involucro, il pericardio, che lo isola
dagli organi vicino ad esso. Una robusta
parete verticale lo divide in due parti: la
parte sinistra che riceve dai polmoni,
attraverso le vene polmonari, il sangue
Le quattro cavità ricco di ossigeno, che viene distribuito poi
a tutte le cellule; la parte destra riceve dalle
vene cave, il sangue povero di ossigeno che
Ciclo cardiaco dovrà andare poi ad ossigenarsi nei
polmoni; La parte destra e sinistra sono due
pompe che lavorano insieme.
Le quattro cavità
Ciascuna parte del cuore è a sua volta divisa orizzontalmente in
due cavità: una superiore più piccola, chiamata atrio (uno a
sinistra e uno a destra) e una cavità inferiore, più grande, detta
ventricolo (uno a sinistra e uno a destra). Ogni atrio comunica e
fa passare il sangue al proprio ventricolo, attraverso una
valvola. La valvola tra l’atrio sinistro e il suo ventricolo si
chiama valvola mitrale o bicuspide e la valvola tra l’atrio destro
e il suo ventricolo si chiama valvola tricuspide. Valvola polmonare

Valvola tricuspide
Valvola aortica

Valvola bicuspide o mitrale


Ciclo cardiaco
Il cuore e’ dotato di contrarsi in modo automatico e ritmico,senza essere
stimolato dall’ esterno. il suo lavoro consiste nel dilatarsi e contrarsi  e si compie
in quattro diverse fasi
Diastole dei atri: i due atri si dilatano contemporaneamente e si riempiono di
sangue
sistole degli atri: I due atri si contraggono e spingono il sangue nei rispettivi
ventricoli
diastole dei ventricoli: i due ventricoli si dilatano per ricevere il sangue dai
rispettivi atri
sistole dei ventricoli: i due ventricoli si contraggono e spingono il sangue nelle
arterie
Il succedersi ritmico delle quattro fasi costituisce il ciclo cardiaco. In un minuto
il cuore batte in media 70 volte chiamata frequenza cardiaca.
La circolazione
del sangue

Il cuore funziona come una pompa che immette il sangue


in due circuiti , chiamati la grande e la piccola
circolazione.
Nella grande circolazione il cuore, dal ventricolo sinistro,
pompa il sangue arterioso in tutte le parti del corpo per
rifornire di ossigeno e di sostanze nutritive le cellule. I
globuli rossi, quindi, passano l’anidride carbonica al
sangue e da lì all’atrio destro che passa nel ventricolo
destro e da lì è spinto ai polmoni, dove cede l’anidride
carbonica e si arricchisce di ossigeno.
Divenuto arterioso, il sangue ritorna all’atrio sinistro del
cuore e, attraverso la valvola mitrale, passa nel ventricolo
sinistro.
Questo percorso del sangue dal cuore ai polmoni, e
ritorno, è chiamato la piccola circolazione.
Il sistema linfatico
Lo spazio tra le cellule contiene il liquido interstiziale (composto da acqua e
altre sostanze che filtrano continuamente tra le pareti dei capillari), attraverso il
quale si svolge lo scambio di materiali.
L’ossigeno e le sostanze nutritive passano per diffusone dal sangue nel liquido
interstiziale.
L’anidride carbonica e le sostanze di rifiuto ancora per diffusione dalle cellule al
sangue.
Grazie al sistema linfatico il liquido interstiziale che tende a accumularsi viene
smaltito e riciclato.
Ciò viene per mezzo dei capillari linfatici che pescano il liquido interstiziale ,
questo passa al loro interno e prende il nome di linfa e che costituiscono i vasi
linfatici che sono più grandi. La linfa viene tenuta in movimento dalla
contrazione dei muscoli.

I linfonodi producono i linfociti


I linfonodi producono i linfociti
I Linfonodi sono costituiti da ghiandole linfatiche, filtrano la
linfa e contengono i linfociti e svolgono un’importante funzione
di difesa immunitaria
Del sistema linfatico fanno parte:
-La milza che provvede alla demolizione dei globuli rossi vecchi
-Il timo che provvede alla moltiplicazione e alla maturazione dei
linfociti-T
-Le tonsille proteggono dalle infezioni l’ apparato circolatorio e
respiratorio
Malattie del cuore
e dei vasi sanguigni
Ipertensione
arteriosa
Arteriosclerosi

L’infarto
Ipertensione arteriosa
L’ ipertensione arteriosa è un aumento anomalo della pressione con
cui il cuore pompa il sangue nell’aorta e di conseguenza in tutto
l’organismo. La pressione arteriosa presenta due valori: quello
sistolico (la cosiddetta massima) e quello diastolico (la minima).
Nella maggior parte dei casi di ipertensione arteriosa non c’è una
causa evidente, anche se lo stress, l’ansia, lo stile di vita e
l’alimentazione sono molto determinanti. In minoranza essa è dovuta
a malattie di tiroide, rene e surrene. Quasi sempre non ci sono
sintomi e il riscontro può venire da un momento all’altro, eccetto che
per improvvisi sbalzi o picchi che provocano cefalea, disturbi visivi e
senso di stordimento. Curarla è fondamentale per prevenire malattie
cardiovascolari anche molto gravi.
Arteriosclerosi
L’arteriosclerosi è un disturbo delle arterie caratterizzato
dall’indurimento delle pareti dei vasi sanguigni; tuttavia lo spazio
all’interno di questi vasi sanguigni può ridursi, a causa
dell’accumulo di sostanze sulle pareti dei vasi e del conseguente
indurimento delle stesse pareti dei vasi, perciò il flusso di sangue
all’interno delle arterie può ridursi. La riduzione del flusso di sangue
all’interno delle arterie, dovuta al minore spazio disponibile
all’interno dei vasi, comporta un minore afflusso di ossigeno e di
sostanze nutritive ai diversi organi che, di conseguenza, possono
essere interessati da disturbi di vario genere.
L’infarto
In termini medici, per infarto si intende "la necrosi di un
tessuto per ischemia (ovvero mancanza totale o parziale di
sangue), cioè per grave deficit di flusso sanguigno". Si tratta
sempre di una condizione grave e che richiede un intervento
immediato in mancanza del quale può sopraggiungere anche la
morte. Attenzione dunque ai sintomi che però sono sempre
diversi e cambiano a seconda dell'organo interessato. Non
dimenticate mai che il sintomo principale è comunque un
dolore acuto e inspiegabile al petto.

Potrebbero piacerti anche