PERMISSIVA
SU ALTRI ORMONI
Es.: L’FSH, MODULANDO IL NUMERO DI RECETTORI
PER L’LH, POTENZIA LA PRODUZIONE DI
TESTOSTERONE INDOTTA DALL’LH NELLE CELLULE
DI LYDIG
TIPI DI AZIONI ORMONALI III
TROPINICHE
QUANDO L’ORMONE HA UN RUOLO TROFICO SULLE
GHIANDOLE ENDOCRINE BERSAGLIO
Es.: GLI ORMONI DELL’IPOFISI ANTERIORE
CONTROLLANO LA SECREZIONE ORMONALE ED
IL TROFISMO DI NUMEROSE GHIANDOLE
PEPTIDI
DERIVANO DALLE PROTEINE
STEROIDI
DERIVANO DAL COLESTEROLO
ORMONI STEROIDEI
ACTH; INSULINA; GLUCAGONE;
PTH (PARATORMONE); RELEASING HORMONES
HANNO UN’EMIVITA BREVE (POCHI MINUTI)
NEUROORMONI IPOFISIOTROPICI
• CRH
• GHRH
• GnRH
• TRH
• AVP
• Somatostatina
• Dopamina
• Altri peptidi (oppioidi,
VIP, galanina, etc)
GH Promuove l’accrescimento
GH +
IGF-I
Ghrelina -
Asse
lattotropo
DA PRFs (?)
PRL
+
riflesso
spinale estrogeni -
Asse
adrenocorticotropo
CRH-ADH
ACTH +
cortisolo cortisolo
-
Asse
gonadotropo
GnRH
FSH-LH
+
progesterone
estrogeni
testosterone -
inibina inibina
Asse
tireotropo
TRH
T3
TSH
+
T3 -
T4
Regolazione delle secrezione
endocrine
►Il meccanismo di feed-back
Si dice feed-back un meccanismo per il quale un
ormone una volta secreto regola la sua stessa
secrezione attraverso la stimolazione o
l’inibizione dei suoi fattori di rilascio
►Feed-back positivo
►Feed-back negativo
L’ATTIVITA’ DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE E’
COSTANTEMENTE CONTROLLATA DA UNA SERIE DI
SISTEMI CHE TENDONO AD ADEGUARE I LIVELLI ORMONALI
ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO
MECCANISMO A FEEDBACK
RETROATTIVO O A FEEDBACK
IL PRINCIPALE MECCANISMO DI REGOLAZIONE ATTRAVERSO IL
QUALE UNA SECREZIONE ORMONALE E’ REGOLATA DALLA
CONCENTRAZIONE DELL’ORMONE STESSO O DA FUNZIONI
AD ESSO CORRELATE
FEEDBACK NEGATIVO
AD es. L’AUMENTO DELLA CORTISOLEMIA INIBISCE
LA SECREZIONE DI ACTH
FEEDBACK POSITIVO
AD es. L’AUMENTO PREOVULATORIO DEGLI
ESTROGENI STIMOLA LA SECREZIONE DI LH
Sistema Ipotalamo-Ipofisi-
Ghiandole bersaglio:
Coinvolge il rilascio di una
serie di ormoni che inizia con
la regolazione nel SNC degli
ormoni di rilascio
dall’ipotalamo che stimola
l’ipofisi a rilasciare gli ormoni
tropici che agiscono sulle
ghiandole periferiche che
secernono gli ormoni. Tali
ormoni possono essere
regolati anche da altri fattori.
Gli ormoni secreti dalle
ghiandole periferiche
esercitano un controllo a
feed-back a livello ipotalamico
ed ipofisario
FEEDBACK LUNGO
AD es. IL SISTEMA IPOTALAMO-IPOFISI-TIROIDE
SI VERIFICA QUANDO LA SECREZIONE DI UN ORMONE RICHIEDE
L’INTERVENTO DEL SISTEMA IPOTALAMO-IPOFISARIO
FEEDBACK CORTO
AD es. IL FEEDBACK NEGATIVO DELL’ACTH SUL CRH
e DELLE GONADOTROPINE SUL GnRH
SI VERIFICA QUANDO UN ORMONE REGOLA LA SECREZIONE
DELL’ORMONE DEPUTATO AL CONTROLLO DELLA SUA
SECREZIONE QUALORA LA PRODUZIONE DI QUESTI
ORMONI AVVENGA IN SEDI RELATIVAMENTE VICINE
FEEDBACK ULTRACORTO
AD es. SI HANNO NEI NEURONI IPOTALAMICI PRODUCENTI GnRH
ed IN QUELLI DOPAMINERGICI
SI VERIFICA QUANDO UN ORMONE E’ IN GRADO DI
CONTROLLARE LA PROPRIA SECREZIONE AGENDO
DIRETTAMENTE SULLA CELLULA DI PRODUZIONE CON UNA
MODALITA’ DI TIPO AUTOCRINO
Stimoli esterni
SN
Azione
A H B biologica
feed-back
“Topografia” dell’azione ormonale
cellula secernente
H vaso sanguigno
a a) autocrina
b) paracrina
H c) sistemica
(endocrina)
b
c
ENDOCRINA
SECREZIONE INTERNA DI SOSTANZE
BIOLOGICAMENTE ATTIVE
MODALITA’ DI ATTIVITA’
ESOCRINA
SECREZIONE ALL’ESTERNO DEL CORPO
ORMONALE
es. GHIANDOLE SUDORIPARE o DOTTI CHE
SBOCCANO NEL TRATTO GASTROINTESTINALE
PARACRINA
QUANDO AGISCONO LOCALMENTE SU CELLULE
DIVERSE DA QUELLE
DA CUI SONO STATI PRODOTTI
AUTOCRINA
L’ORMONE PUO’ AGIRE SULLA STESSA CELLULA
CHE LO HA PRODOTTO
Proteine di trasporto
H
H
H: ormone libero
H H (forma attiva)
H azione
Recettore di superficie
H azione
2° messaggero
regolazione risposta
metabolica
enzimatica acuta
azione su proteine
nucleari
modificazione conformazionale
con attivazione nucleo
regione di legame
gene ormonodipendente
DNA
trascrizione
mRNA
trasduzione
proteina specifica
azione metabolica
Meccanismi di inattivazione
dell’azione ormonale
Meccanismi:
• Riduzione dei numero dei recettori accessibili al
ligando (down-regulation)
• Modificazioni dell’affinità del recettore per il
ligando o della risposta post-recettoriale
all’attivazione del recettore
Un ormone - molte funzioni:
Utilizzazione del glucosio
insulina Liposintesi
Sintesi proteica
glucagone
epinefrina
insulina Glicemia
cortisolo
GH
• S. E. M. con Iperfunzione
– Sindromi da neoplasie endocrine multiple (MEN 1 e 2a e 2b)
– Sindrome di McCune-Albright
• S. E. M. con Ipofunzione
– Ipopituitarismo
– Sindromi autoimmuni polighiandolari
Patologia Recettoriale
ORMONI STIMOLANTI
TRH, GnRH, CRH, Fattore stimolante la PRL, ADH
GH
TSH
ADH
LH/FSH ACTH
Ormoni steroidi
Es. cortisolo, aldosterone, ormoni sessuali
ANDROGENI
Origine dal colesterolo (ex novo dall’acetato o
captazione colesterolo in circolo)
Le cellule steroidogeniche contengono un gran
numero di mitocondri specializzati ed un esteso
reticolo endoplasmatico liscio (localizzazione
degli enzimi coinvolti nella steroidogenesi)
Reazione limitante è il distacco della catena
laterale (P450 side chain cleavage – membrana
mitocondriale interna)
FSH ed LH incrementano l’interazione del
colesterolo con l’enzima
Le cellule di Leydig del testicolo non
posseggono l’attività del citocromo P45021 e
P45011 (assente produzione di mineral e
glucocorticoidi – predominanza via
androgenica)
Acido arachidonico
Es prostaglandine, tromboxani
ACIDO ARACHIDONICO
acido grasso insaturo presente nei tessuti animali, in
particolare nei grassi di deposito, nel fegato, nel cervello e
nelle ghiandole surrenali, da cui viene correntemente
estratto. Assieme agli acidi linoleico e linolenico costituisce
il gruppo degli acidi grassi essenziali. L’àcido arachidònico
riveste notevole importanza fisiologica quale precursore
delle prostaglandine. La sintesi delle prostaglandine
comprende, innanzitutto, la liberazione dell’acido
arachidonico dai fosfolipidi contenuti nelle membrane
cellulari. L’acido arachidonico libero può essere
metabolizzato secondo due distinti processi: l’uno per
opera della cicloossigenasi conduce alla formazione delle
prostaglandine; l’altro per opera della lipoossigenasi porta
alla costituzione dei leucotrieni.
PROSTAGLANDINE
sostanze fisiologicamente presenti nell’organismo umano, dotate di molteplici azioni
biologiche, soprattutto di mediazione locale della risposta delle cellule a differenti
stimoli. Le prostaglandine derivano dall’ acido arachidonico, un acido grasso
polinsaturo che costituisce insieme ad altre sostanze la componente fosfolipidica
delle membrane cellulari. Sono noti svariati gruppi di prostaglandine, indicate dalla
sigla PG seguita da lettere che vanno dalla A alla I (PGA, PGD, PGE ecc.). Fra i
principali eventi fisiologici influenzati dalle prostaglandine vanno annoverati:
l’aggregazione piastrinica; il mantenimento del bilancio elettrolitico; effetti protettivi
nei riguardi delle mucose, in particolare quelle gastriche. Molto importante è
l’azione delle prostaglandine sul meccanismo dell’ infiammazione. Le
prostaglandine infatti determinano l’ampiezza e la durata della reazione
infiammatoria con la loro azione di regolazione locale dell’irrorazione sanguigna, di
controllo della permeabilità vasale (da cui dipende la formazione di essudati) e di
regolazione della chemiotassi macrofagica e leucocitaria. L’interferenza con il
metabolismo delle prostaglandine è il principale meccanismo d’azione dei farmaci
antinfiammatori (acido acetilsalicilico, ecc.)
TROMBOSSANO
• Il trombossano è una molecola di natura
lipidica, derivato dell’acido arachidonico nella via
delle cicloossigenasi; nella sua forma attiva, è
caratterizzata da un endoperossido nell’anello
penta-atomico tipico delle prostaglandine,
modificato.
• Il trombossano (TXA2) è dotato di spiccata
attività aggregante piastrinica e vasocostrittiva:
antagonisti recettoriali ed inibitori della sintesi
del trombossano trovano pertanto indicazione
nel trattamento di malattie cardiovascolari.
NEUROTRASMETTITORE
AGISCE IN PROSSIMITA’ DELL’ORGANO BERSAGLIO E
NON ENTRA NELLA CIRCOLAZIONE GENERALE,
PER CUI AGISCE CON MECCANISMO PARACRINO.
UNA STESSA MOLECOLA PUO’ ESSERE UN
NEUROTRASMETTITORE ED UN ORMONE
AD Es: LE CATECOLAMINE QUANDO SONO
RILASCIATE DALLA MIDOLLARE DEL SURRENE
SONO ORMONI; QUANDO SONO INVECE
RILASCIATE DALLE TERMINAZIONI NERVOSE
SONO NEUROTRASMETTITORI
RITMI CIRCADIANI
CON PERIODO APPROSSIMATIVAMENTE DI 24 ORE
RITMI INFRADIANI
CON PERIODO SUPERIORE ALLE 24 ORE
DEVONO :
1) RICONOSCERE L’ORMONE IN MEZZO AI
MILIONI DI ALTRE MOLECOLE CON CUI
VENGONO IN CONTATTO
2) TRASMETTERE L’INFORMAZIONE ALLE
STRUTTURE POST-RECETTORIALI
CARATTERISTICHE dei RECETTORI
SATURABILITA’ sono saturabili poiché sono presenti
in una data cellula in un numero determinato
AFFINITA’ riflette l’energia impiegata nella formazione
del complesso ormone-recettore ed è indicata con
una costante che rappresenta la concentrazione di
ormone che lega metà dei recettori
SPECIFICITA’ è la proprietà del recettore di legare con
alta affinità solo molecole altamente omologhe ad
azione agonistica o antagonistica
AGONISTA
COMPOSTO CHE SI LEGA AD UN RECETTORE
DETERMINANDO COSI’ UNA RISPOSTA
ORMONALE
Es.: TUTTI I PRINCIPALI ORMONI NOTI SONO
AGONISTI
ANTAGONISTA
E’ UN COMPOSTO CHE SI LEGA AD UN DATO
RECETTORE E NON TRASMETTE IL LEGAME PER
INDURRE UNA RISPOSTA ORMONALE.
BLOCCA IL LEGAME CON GLI AGONISTI PER CUI
IMPEDISCE LA LORO AZIONE
RECETTORI
DI MEMBRANA
• ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G
• AD ATTIVITA’ TIROSINCHINASICA
• MOLECOLE ORMONALI CHE UTILIZZANO
RECETTORI ASSOCIATI A TIROSINCHINASI
CITOPLASMATICHE (GH/CITOCHINE)
• RECETTORI CON FUNZIONE DI CANALE (GABA,
ACETILCOLINA)
NUCLEARI
RECETTORI DI MEMBRANA
SONO PROTEINE “INTEGRATE” NEL DOPPIO
STRATO LIPIDICO DELLA MEMBRANA
CELLULARE
TUTTI I RECETTORI PER GLI ORMONI PEPTIDICI
IDENTIFICATI FINORA SONO
GLICOPROTEINE COSTITUITE DA PIU’
REGIONI O DOMINI STRUTTURALI
CORRISPONDENTI A DIVERSI RUOLI
FUNZIONALI
RECETTORI DI MEMBRANA E
TRASMISSIONE DEL SEGNALE ORMONALE
ATTIVITA’ TIROSINCHINASICA
CANALE IONICO
MESSAGGERI INTRACELLULARI O SECONDI MESSAGGERI (cAMP,
FOSFATIDILINOSITOLO,Ca++,cGMP)
RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G
SONO CARATTERIZZATI DA:
UNA REGIONE IDROFOBICA CHE ATTRAVERSA LA MEMBRANA
PLASMATICA 7 VOLTE
INTERCALATA DA SEGMENTI IDROFILICI (SERVONO
ALL’INTERAZIONE CON PROTEINE G) SUL VERSANTE INTRACELL.
UNA REGIONE N-TERMINALE EXTRACELLULARE, BREVE
UNA REGIONE C-TERMINALE CITOPLASMATICA, DI VARIE
DIMENSIONI
LA REGIONE LEGANTE L’ORMONE E’ QUELLA COMPRENDENTE I
7 SEGMENTI TRANSMEMBRANA
PER GLI ORMONI PIU’ GRANDI, LE GLICOPROTEINE,
LA REGIONE LEGANTE E’ LA REGIONE N-TERMINALE
RECETTORI DI MEMBRANA E TRASMISSIONE DEL
SEGNALE ORMONALE
ALCUNI RECETT. DI MEMBR. MODIFICANO DIRETTAMENTE L’ATTIVITA’ CELLULARE UNA VOLTA
ATTIVATI DALL’ORMONE SPECIFICO (es: RECETT. X INSULINA POSSIEDE NELLA SUA REGIONE C-
TERM. UN’ATTIVITA’ TIROSINCHINASICA E QUESTO PROCESSO DI FOSFORILAZIONE DIPENDE DAL
LEGAME CON L’ORMONE.
SIMILMENTE L’ATTIVAZ. DEL RECETT. NICOTINICO PROVOCA L’APERTURA DI UN CANALE IONICO
CHE MODIFICA DIRETTAMENTE LA CONCENTRAZ. DI SODIO INTRACELLULARE
LA MAGGIOR PARTE DEGLI ORMONI CHE SI LEGANO A RECETT. DI MEMBRANA ATTIVA INVECE
UNA SERIE DI MOLECOLE DISTINTE CHE AGISCONO COME MESSAGGERI INTRACELLULARI O
SECONDI MESSAGGERI PER DETERMINARE LA SPECIFICA RISPOSTA BIOLOGICA
I PRINCIPALI SECONDI MESSAGGERI SONO:
I NUCLEOTIDI CICLICI (ADENOSINA MONOFOSFATO CICLICO, cAMP E GUANOSINA MONOFOSFATO
CICLICO, cGMP)
IL CALCIO
ALCUNI DERIVATI DEI FOSFOLIPIDI
I SECONDI MESSAGGERI SONO A LORO VOLTA PRODOTTI DA ALTRE MOLECOLE O EFFETTORI
INTRACELLULARI CHE POSSONO ESSERE ENZIMI, QUALI
ADENILATO-CICLASI CHE FORMANO cAMP E cGMP A PARTIRE DALL’ATP E GTP
FOSFOLIPASI C CHE IDROLIZZA I FOSFOLIPIDI CON FORMAZIONE DI DIACILGLICEROLO (DAG) E
1,4,5-INOSITOL-TRIFOSFATO (IP3)
CANALI IONICI
PROTEINE G
• APPARTENGONO A UN’AMPIA FAMIGLIA DI PROTEINE ALTAMENTE OMOLOGHE, CARATTERIZZATE
DALLA LORO CAPACITA’ DI LEGARE ED IDROLIZZARE GUANOSINTRIFOSFATO (GTP)
• SONO PROTEINE TRIMERICHE COSTITUITE DA UNA SUBUNITA’ a CHE DIFFERISCE DA UNA
PROTEINA G ALL’ALTRA, E DALLE SUBUNITA’ E g CHE SONO MOLTO SIMILI NELLE VARIE
PROTEINE
• LA SUBUNITA’ a LEGA IL GTP, MENTRE IL COMPLESSO g SERVE DA ANCORAGGIO ALLA
MEMBRANA CITOPLASMATICA
• L’OCCUPAZIONE DEL RECETTORE DA PARTE DELL’ORMONE DETERMINA LO SCAMBIO DEL
GUANOSINDIFOSFATO (GDP), CHE E’ LEGATO ALLA SUBUNITA’ a IN CONDIZIONI DI RIPOSO, CON IL
GTP
• IL LEGAME CON IL GTP DETERMINA SCISSIONE DELLA SUBUNITA’ a DAL DIMERO g
• LA SUBUNITA’ a PUO’ COSI’ ATTIVARE LA MOLECOLA DELL’EFFETTORE (ENZIMA O CANALE)
FINCHE’ L’ENZIMA GTPasi INTRINSECO ALLA SUBUNITA’ a NON IDROLIZZA IL GTP a GDP,
ESTINGUENDO IL SEGNALE
• LA SUBUNITA’ a CON IL GDP LEGATO SI COMBINA CON IL DIMERO g A RIPRISTINARE LA
PROTEINA G TRIMERICA INATTIVA
• ATTUALMENTE SONO STATE ISOLATE CIRCA 20 SUBUNITA’ a CHE RICONOSCONO DIVERSI
EFFETTORI
• Gs E Gi SONO LE PROTEINE G CHE STIMOLANO ED INIBISCONO L’ATTIVITA’ ADENILATO-CICLASICA
MODULANDO I LIVELLI INTRACELLULARI DI cAMP
• ALTRE PROTEINE G STIMOLANO L’ATTIVITA’ DELLA FOSFOLIPASI C CON FORMAZIONE DI Ca++ e
DAG ED ALTRE MODULANO I CANALI PER IL K+ E PER IL Ca++
Meccanismo mediato da cAMP
L'ormone non supera la membrana
cellulare, ma si lega ad un recettore
esterno, sulla superficie della
membrana stessa. Il recettore, dopo
essersi legato all'ormone, trasmette
il segnale ad una proteina G
adiacente la quale attiva l'enzima
adenilciclasi che scinde l'ATP
in cAMP (adenosiltrifosfato) che
funziona come "secondo
messaggero" all'interno della
cellula. L'enzima Proteinchinasi A
porta alla fosforilazione della
proteina bersaglio. Le proteine
fosforilate modificano il loro
funzionamento dando luogo al
processo che l'ormone,
"messaggero chimico", voleva
attivare
Meccanismo mediato da
IP3/DAG
Anche in questo caso l'ormone
si lega ad un recettore
all'esterno della membrana
cellulare, accoppiato con una
proteina G che attiva un
processo enzimatico. In questo
caso si tratta dell'enzima
fosfolipasi C che può scindere
i fosfolipidi che compongono la
membrana cellulare nei suoi
componenti idrosolubili (IP3) e
liposolubili (DAG) che
divengono secondi messaggeri
dell'ormone. L'IP3 mobilizza
calcio del reticolo
endoplasmatico, mentre il
DAG, analogalmente al cAMP,
attiva enzimi che fosforilano le
proteine.
Aumento della biosintesi
proteica
I due meccanismi descritti
attivano delle proteine,
modificando l'attività delle
cellule, ma non hanno effetti
sulla crescita cellulare o
sulla sintesi o demolizione
di proteine in essa
contenute.
Gli ormoni sterodei
penetrano nella membrana
cellulare e si legano a un
recettore presente nel
citoplasma e, insieme a
questo, penetrano nel
nucleo della cellula. Qui
possono provocare la
sintesi di nuovo mRNA.
RECETTORI AD ATTIVITA’
TIROSINCHINASICA
IL PROTOTIPO E’ IL RECETTORE PER L’INSULINA
UN’AMPIA PORZIONE ESTERNA DEPUTATA AL LEGAME CON L’ORMONE
UNA BREVE REGIONE IDROFOBICA CHE ATTRAVERSA LA MEMBRANA
UNA REGIONE CITOPLASMATICA DI MEDIE DIMENSIONI
IL RECETTORE PER INSULINA E’ SIMILE A QUELLO PER IGF-I: UN
TETRAMERO CON 2 SUBUNITA’ a (PORZ. ESTERNA DEL RECET.
DEPUTATA AL LEGAME CON L’ORMONE) CONNESSA DA PONTI
DISOLFURO ALLE SUBUNITA’ (REGIONE TRANSMEMBRANA E
CITOPLASMATICA DEL RECET.)
TUTTI SONO CARATTERIZZATI DALLA PRESENZA DI UN’ATTIVITA’
TIROSINCHINASICA NELLA REGIONE CITOPLASMATICA DEL RECETTORE
IL LEGAME CON L’ORMONE DETERMINA
FOSFORILAZIONE DEL RECETTORE E DI ALTRI SUBSTRATI
RECETTORI NUCLEARI
APPARTENGONO AD UNA SUPERFAMIGLIA DI PROTEINE ALTAMENTE OMOLOGHE
(RECTT. x GLI STEROIDI, ORMONI TIROIDEI, VIT.D)
3 PRINCIPALI DOMINI FUNZIONALI LOCALIZZATI IN TRATTI DISTINTI DELLA
CATENA PROTEICA:
• LA SEQUENZA CENTRALE, ALTAMENTE CONSERVATA IN TUTTI I RECETT. NUCL.,
E’ DEPUTATA AL LEGAME DEL DNA (DNA BINDING DOMAIN) QUESTA REGIONE E’
ESTREMAMENTE RICCA IN MOLECOLE DI CISTEINA CHE COSTITUISCONO 2
FORMAZIONI DIGITIFORMI CIASCUNA STABILIZZATA DA UN ATOMO DI ZINCO
(ZINC FINGERS) QUESTE 2 FORMAZ. SONO NECESSARIE PER RICONOSCERE LE
SEQUENZE DI DNA SPECIFICHE PER L’ATTIVAZ. DEI GENI REGOLATI
(HORMONE RESPONSE ELEMENTS, HRE) E X STABILIZZARE IL LEGAME
• LA REGIONE C-TERM, CHE E’ RESPONSABILE DEL LEGAME CON L’ORMONE
(HORMONE BINDING DOMAIN) ,CONTIENE MOLTI AMINOACIDI IDROFOBICI CHE
NELLA FORMAZIONE TERZIARIA FORMANO UNA TASCA IDROFOBICA IN SI
IMPEGNA L’ORMONE
• LA REGIONE N-TERM, IPERVARIABILE, SEMBRA COINVOLTA NELL’ATTIVAZ. DEI
MECCANISMI DI TRASCRIZ.
RECETTORI NUCLEARI E REGOLAZIONE
DELL’ESPRESSIONE GENICA
LA PRINCIPALE AZIONE DEGLI ORMONI IDROFOBICI E’ QUELLA DI
REGOLARE LA TRASCRIZIONE GENICA, ATTRAVERSO L’ATTIVAZIONE DI
RECETTORI NUCLEARI
I RECETT. NUCL. VENGONO ATTIVATI O TRASFORMATI DALLA
PRESENZA DELL’ORMONE ATTRAVERSO MECCANISMI NON ANCORA
CHIARITI
TRA QUESTI IMPORTANTER E’ IL PROCESSO DI DIMERIZZAZIONE :
I RECETT. NUCL. SI LEGANO AL DNA COME DIMERI E QUESTA
CONFORMAZIONE CONFERISCE MAGGIORE STABILITA’ DEL LEGAME E
MAGGIORE AFFINITA’ DEL RECETTORE PER IL PROPRIO HRE,
PROBABILMENTE AUMENTANDO LA SUPERFICIE DI CONTATTO CON IL
DNA
RESISTENZA
Sindromi cliniche da difetto ormonale che sono conseguenti ad una
ridotta capacità della cellula bersaglio di rispondere all’ormone
sia endogeno che esogeno. Queste sindromi sono dovute ad:
• alterazioni del numero dei recettori,
• della loro affinità per l’ormone o
• della loro capacità a trasmettere il segnale
oppure
possono essere dovute a difetti postrecettoriali
(SINDROMI DA RESISTENZA)
PRIMITIVE o SECONDARIE, COMPLETE o INCOMPLETE
RESISTENZA COMPLETA
Caratterizzate da un quadro clinico di IPOFUNZIONE in
presenza di livelli NORMALI o ELEVATI dell’ormone
per cui esiste resistenza
RESISTENZA PARZIALE
Vi può essere un compenso funzionale che è garantito
dalla presenza di livelli di ormone circolante ELEVATI
o anche estremamente ELEVATI
III° PRINCIPIO DELLA DINAMICA
OMEOSTASI
“Facoltà di mantenere, per autoregolazione, il proprio
stato di equilibrio interno malgrado i cambiamenti
che intervengono nell’ambiente esterno.
OMEOSTASI
SCIENZE MOTORIE
Movimento
Esercizio fisico
azione
OMEOSTASI
reazione
Risposta dell’organismo
Movimento
Esercizio fisico
RICHIESTA DI ENERGIA
azione
organismo dieta
Risposta dell’organismo
RISPOSTE ADATTATIVE
reazione