Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Pre-Test
Quale dei seguenti il tumore maligno
primitivo pi comune dellosso?
Osteosarcoma
Sarcoma di Ewing
Tumore giganto cellulare
Istiocitoma fibroso maligno
Neoplasie linfoproliferative
Quale di queste percentuali meglio esprime
la mortalit dellosteosarcoma con il solo
intervento chirurgico?
60% a 5 aa.
80% a 2 anni
40% a 3 aa.
40% a 5 aa.
50% a 2 aa.
Da quale cellula deriva losteosarcoma?
Osteoblasta immaturo
Osteocita
Cellula mesenchimale
Cellula colinergica post-gangliare
Osteoclasta
Quale dei seguenti lindizio clinico di
sospetto pi idoneo per la diagnosi precoce
di osteosarcoma del femore o della tibia?
Osteoblasta immaturo
Osteocita
Cellula mesenchimale
Cellula colinergica post-gangliare
Osteoclasta
Quale dei seguenti tumori fa parte della
famiglia del sarcoma di Ewing?
James Ewing, MD
Pathologist
Originate from mesoderm-derived tissue
Over 70 different histologies
No agreement on the cell of origin
Most are sporadic with unknown causes
Sarcomi dei tessuti molli
Classificazione istologica delle forme maligne ed
intermedie
Trauma/Scars:
Fibro- and osteosarcoma
Bone Abnormalities:
Pagets disease, bone infarcts
osteosarcoma
Osteochondroma/fibrous displasia of bone:
Osteosarcoma
Chondrosarcoma
Lymphedema:
Stuart-Treves Syndrome: angiosarcoma
Sindromi genetiche
Hereditary Retinoblastoma: 13q deletion
1000x more likely to get osteosarcoma
Risk increased with exposure to XRT or
alkylating agents
Neurofibromatosis: 17q deletion
7-15% risk of developing a malignant
schwanoma
Gardners Syndrome: 5q deletion
Associated with intra-abdominal desmoid
tumors
Sindromi genetiche p53-
correlate
Li-Fraumeni Syndrome:
17p deletion resulting in abnormal p53
Phenotype: multiple tumors at an early age
Including breast, leukemia, glioma, and
sarcomas
MDM2 mutations:
Amplification of 12q cluster resulting in
abnormal p53 function
Anomalie citogenetiche
Cytogenetic
Histology Fusion Gene Frequency
Change
t(11;22) EWS/FL1-1
Ewings/PNET 90%
t(21;22) EWS/ERG
Embryonal
+2q, +20 80%
Rhabdomyosarc
Alveolar t(2;13) PAX3/FKHR
80%
Rhabdomyosarc t(1;13) PAX7/FKHR
1p-, 6q-, 9p-,
Osteosarcoma 90%
13q-, 17p-
Myxoid
Chondrosarcom t(9;22) 50%
a
Distribuzione dei sarcomi
Caratteristiche di alcuni T. maligni dellOsso
Condrosarcoma:
10-15% dei t. m. primitivi ossei
Forme primitive
Fibrosarcoma: Prevalente nelladulto
Forme sec. a esostosi e condromi
5% dei t. m. primitivi ossei Variante centrale (femori e omero)
Forme primitive e secondarie Variante periferica (bacino e coste)
Metafisi delle ossa lunghe 30-60 aa.
Assenza di reazione periostea Chirurgia
Raramente mts linfonodali
30-70 aa.
Chirurgia
Istiocitoma f. maligno:
Estremit ossa lunghe
Variante dellosteosarcoma (?)
(30-50 aa.)
Incidenza dei Sarcomi dellosso
SEER 1975-2000
Osteosarcoma
Epidemiologia
Eziologia
Storia naturale
Origina nella cavit midollare skip metastases
corticale t. molli circostanti
Mts polmon. nell80% dei pz operati (raramente lfn) scheletro
Mortalit circa 80% entro 2 anni con il solo intervento chirurgico
Forme rare
O. teleangiectasico: comportamento aggressivo, risponde alla terapia
O. multicentrico: pi segmenti ossei; evoluzione fatale
O. paraosteale: superf.; evoluzione lenta; scarsa tendenza a mts
O. periosteale: superficiale, prognosi peggiore del precedente
Biologia Molecolare
p53: LOH
Mutazione nella regione hot-
spots sul dominio legante il DNA
Rb: Delezioni
Alterazioni di Mutazioni random
oncosoppressori p15 INK4b: delezioni con disregolazione
p16 INK4: D1/CDK4
Overespressione di Gp170:
Minore capacit metastatizzante
Aumento chemioresistenza
Quadro clinico
Sedi pi comunemente interessate
Metafisi delle ossa lunghe degli arti (ginocchio)
Forme secondarie
M. ossea di Paget
Sedi di RT
Presentazione clinica
Dolore persistente
Tumefazione Dolore
Deficit funzionale
Flogosi articolare
Frattura patologica (rara allesordio)
Linfoadenopatia
Sintomi legati alle mts polmonari
Sintomi generali (rari)
Diagnosi di natura
TC osso
Rx e TC torace
Scintigrafia ossea
Scintigrafia con Tc 99m-MIBI
Diagnosi differenziale
Tumore
Stadio: M+ vs. M-
Dimensioni della neoplasia
Tipo istologico
Sede: Tronco prognosi peggiore
Espressione di Gp 170
Chirurgia
Demolitiva: Amputazione al di sopra della articolazione vicina
Disarticolazione
Amputazione trans-midollare
Conservativa: Problema dei margini
Selezione dei pazienti
(et, sede, dimensioni, infiltrazione dei tessuti molli)
Metastasectomia: Resezione anche reiterata delle metastasi polmonari
Radioterapia
Obsoleta ed inefficace
Terapia Medica
Adiuvante: Riduzione delle recidive al 50-60%
Primaria: Sopravvivenza a 5 anni 50%
Conservazione dellarto
Palliativa
Farmaci principali: MTX ad alte dosi + rescue
CDDP e Doxorubicina
Ifosfamide, Bleomicina, Actinomicina D
Farmaci sperimentali: Vaccini, Radioimmunoterapia, Terapia genica
Sarcoma di Ewing
Epidemiologia
Eziologia
Forme familiari
Traslocazione reciproca t (11:22)(q24;q12)
trascritto di fusione tra gene EWS (22) e gene FLI1 (11)
Iperespressione c-myc, c-myb
Anatomia Patologica e Storia Naturale
Origine neurale da cellule colinergiche post-gangliari del sist. auton. parasimpatico
Aspetti morfologici e citogenetici comuni fra:
pPNET (pi differenziato)
T. a cellule rotonde della parete toracica (T. di Askin)
Sarcoma di Ewing (meno differenziato)
Sciatalgia, paraparesi
TC osso
RMN osso
Radiologia tradiz.
Maggiore sensibilit
Osteolisi con interruzione corticale Caratteristiche tumorali
Reazione periostale a lamelle sovrapposte Estensione intraossea
(a buccia di cipolla) (comprese skip)
Sollevamento del periostio Estensione extraossea
(Triangolo periosteo di Codman)
Stadiazione
Rx e TC torace
Scintigrafia ossea
Biopsia osteomidollare
Diagnosi differenziale
Osteomielite
Cisti aneurismatica
Granuloma eosinofilo
Neuroepitelioma periferico (p-PNET) e Neuroblastoma
Linfoma
Altri tumori primitivi o secondari dellosso
Fattori Prognostici
Ospite
Et: decorso pi favorevole nei bambini < 10 anni
Livelli sierici di LDH
Tumore
Sede: bacino prognosi sfavorevole, arti favorevole, altre prognosi intermedia
Diffusione della neoplasia
Massa neoplastica
Grado di differenziazione neurale
Radioterapia
Alte energie (AL): 40-45 Gy + 10-15 Gy
Campo comprendente la neoplasia con adeguato margine ed i tessuti molli
Concomitante alla terapia medica quando necessaria una rapida risposta (SNC, )
Terapia Medica
Integrata con RT e CH: DFS a 5 aa. 50%
Adiuvante post-chirurgia o post-RT
Palliativa: RR sino al 75%
Farmaci principali: CTX (o IFX), DOX, VCR, ACT-D, VP-16
Quale dei seguenti il tumore maligno
primitivo pi comune dellosso?
Osteosarcoma
Sarcoma di Ewing
Tumore giganto cellulare
Istiocitoma fibroso maligno
Neoplasie linfoproliferative
Quale dei seguenti il tumore maligno
primitivo pi comune dellosso?
Osteosarcoma
Sarcoma di Ewing
Tumore giganto cellulare
Istiocitoma fibroso maligno
Neoplasie linfoproliferative
Quale di queste percentuali meglio esprime
la mortalit dellosteosarcoma con il solo
intervento chirurgico?
60% a 5 aa.
80% a 2 anni
40% a 3 aa.
40% a 5 aa.
50% a 2 aa.
Quale di queste percentuali meglio esprime
la mortalit dellosteosarcoma con il solo
intervento chirurgico?
60% a 5 aa.
80% a 2 anni
40% a 3 aa.
40% a 5 aa.
50% a 2 aa.
Da quale cellula deriva losteosarcoma?
Osteoblasta immaturo
Osteocita
Cellula mesenchimale
Cellula colinergica post-gangliare
Osteoclasta
Da quale cellula deriva losteosarcoma?
Osteoblasta immaturo
Osteocita
Cellula mesenchimale
Cellula colinergica post-gangliare
Osteoclasta
Quale dei seguenti lindizio clinico di
sospetto pi idoneo per la diagnosi precoce
di osteosarcoma del femore o della tibia?
Osteoblasta immaturo
Osteocita
Cellula mesenchimale
Cellula colinergica post-gangliare
Osteoclasta
Da quale cellula deriva il sarcoma di Ewing?
Osteoblasta immaturo
Osteocita
Cellula mesenchimale
Cellula colinergica post-gangliare
Osteoclasta
Quale dei seguenti tumori fa parte della
famiglia del sarcoma di Ewing?