Sei sulla pagina 1di 8

Il paesaggio naturale:

i suoi colori e le sue forme

Percorso di Educazione
Espressiva
Scuola Primaria di Ulignano
Classi IV e V
Obiettivi
 raggiungere una graduale presa di coscienza
delle capacità rappresentative;
 essere in grado di affrontare i problemi della
resa “formale” attraverso l’analisi dei tre
elementi che compongono un prodotto
artistico COLORE FORMA SEGNO;
 l’uso di una varietà di materiali e tecniche.
Il paesaggio naturale
 Il concetto di paesaggio è l’effetto di
un’osservazione panoramica della realtà dal punto
di vista umano. La nozione di paesaggio è quella di
una percezione che assomma alle forme naturali,
che costituiscono i territori di vita dell’uomo, tutti
quegli elementi o quei segni che nel corso del
tempo, egli ha inserito nell’ordine naturale. Vi si
connette il tema delle forme, per il quale il
paesaggio è da intendere come visione estetica del
mondo in cui viviamo.
La ricerca delle linee del
paesaggio
Descrizione dei segni
individuati
 Segni caratteristici degli elementi naturali:
Nell’illustrazione ho trovato linee curve per il
sentiero; spezzate per cespugli ed alberi;
seghettate per il campo di grano
 Segni caratteristici degli elementi antropici:

Nell’immagine ho visto le linee dritte e regolari


per il palo della luce e per la casa
(Irene. Classe IV U)
Elaborare il paesaggio naturale
con i segni
Elaborare il paesaggio naturale
con i colori
Il paesaggio toscano: segni e
colori

Potrebbero piacerti anche