Laura Antichi - Virginia 1 Alberti Report del secondo incontro 1. Creazione account in Wikispaces
3. Iscrizione al wiki eternamentebeta (adesione al
workspace “essere membro”). Prova di pagina personale con inserimento video, immagini e widget
4. Esplorazione di alcune tematiche generali rilevanti,
inerenti ai SocialNework. FaceBook e didattica. 5. Analisi di alcuni strumenti ed applicazioni Web 2.0, free per la didattica. PLE dell’incontro precedente 6. Sondaggio: come i docenti utilizzano i media. Analisi del software gratuito http://www.farnt.unito.it/trinchero/qgen/elenco.asp 7. Assegnazione dei compiti per il terzo incontro: esplorare i materiali nel sito; completamento pagina personale Laura Antichi - Virginia Alberti 2 Programma del terzo incontro Mod argomento contenuti 3 COMPLETAMEN SocialNetworking e interazione TO LIQUIDO collettiva. Community e DEGLI gruppi. ARGOMENTI Facebook, Twitter, friendfeed, PRECEDENTI E Messenger (per gli studenti LORO italiani), Myspace, Wikipedia, SVILUPPO: Youtube, Slideshare, Skype SOCIALNETWO (differenze e analogie) RKING Applicazioni on line e E NUOVI condivisioni: Googledocs, Zoho STRUMENTI DI e… CONDIVISIONE PLE (Personal Learning ONLINE Environment) Laura Anobii Antichi - Virginia Alberti 3 30 novembre SocialBookmarking – Delicious Attività previste nel terzo incontro
1. Esplorazione della chat di eternamentebeta creata con chatango
COME CI ORGANIZZIAMO IN PRESENZA? CON LE PRESENTAZIONI E LE PROPOSTE DI LAVORO CON ATTIVITA’ LABORATORIALI, cercando di essere COMUNITA’ DI PRATICA (Wenger) DECIDENDO LE ATTIVITA’ DA TESTARE E DA IMPLEMENTARE TRA UN INCONTRO E L’ALTRO (INDIVIDUALMENTE E/O IN CLASSE) Laura Antichi - Virginia Alberti 7 COME MUOVERSI
Laura Antichi - Virginia Alberti 8
PROMEMORIA PER IL QUARTO INCONTRO
CI RITROVIAMO PER L’INCONTRO
IN PRESENZA il 14 DICEMBRE alle 14.30
INCONTRO ONLINE: •in chat (testuale/vocale) con SKYPE anche dalla pagina chat il: ……… •nel forum del wiki Laura Antichi - Virginia Alberti 9