Sei sulla pagina 1di 16

Percorso multidisciplinare di: Damiano Maggi 5 A Programmatori Anno Scolastico 2011/2012

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MICHELANGELO BUONARROTI AREZZO

Cittadini europei

Damiano Maggi 5 Ap A.s. 2011-2012

Sommario
Altiero Spinelli.......................................................................................................................................... 5 Storia dellUnione Europea. ..................................................................................................................... 6 LUnione Europea: un organismo sovranazionale. .................................................................................. 11 La IV direttiva CEE in materia societaria ................................................................................................. 12 La Banca Centrale Europea..................................................................................................................... 13 LImposta sul Valore Aggiunto ................................................................................................................ 15

Mappa concettuale

Altiero Spinelli
Altiero Spinelli nasce a Roma il 31 agosto 1907. Trascorre i primi anni di vita in Sud America, poich il padre era vice console, fa ritorno a Roma nellestate del 1912. Nella capitale trascorre la propria infanzia, frequenta la scuola elementare, il ginnasio e infine il liceo classico. In questo periodo inizia a interessarsi di politica. Tra il 1924 e il 1927 si iscrive alla facolt di giurisprudenza dellUniversit di Roma. Contemporaneamente aderisce al gruppo dei comunisti universitari e alla Federazione giovanile comunista. In questo periodo partecipa attivamente contro il regime fascista e, nel 1926, viene nominato segretario interregionale. Nel 1927 viene arrestato a Milano e viene condannato dal Tribunale speciale, con laccusa di cospirazione contro i poteri dello stato. La pena inflittagli di 16 anni e 8 mesi ma, beneficiando di alcune amnistie parziali, ne sconta 10 nei carceri di Roma, Lucca, Viterbo e Civitavecchia.

Al momento del rilascio viene inviato per sei anni al confino nella citt di Ponza (1937 - 1939) e poi a Ventotene. In questo periodo si distacca dal Partito Comunista e tra linverno del 1941 e la primavera del 1942 assieme a Eugenio Colorni e con Ernesto Rossi scrive Il Manifesto per un Europa libera ed unita (noto come Manifesto di Ventotene) pietra miliare per il federalismo europeo. Il 19 agosto 1943 dopo la caduta del fascismo, avvenuta il 25 luglio 1943 con lOrdine del Giorno Grandi, viene liberato e dieci giorni dopo il 4 agosto 1943 fonda il Movimento Federalista Europeo. Dopo la firma dellarmistizio tra lItalia e gli alleati, avvenuta il 3 settembre 1943 e resa pubblica l8 settembre, Spinelli si rifugia in Svizzera dove organizza le prime riunioni federaliste sovranazionali a Ginevra. Nel marzo 1945 a Parigi organizza il primo congresso federalista internazionale a Parigi e alcuni tra i partecipanti furono Albert Camus, George Orwell, Emmanuel Mounier, Lewis Mumford, Andr Philip. Nel giugno 1945 fa ritorno in Italia e segue Ferruccio Parri che fu nominato Presidente del Consiglio. Dal 1948 al 1962 fu eletto segretario del movimento da lui fondato, membro del Bureau Executif e, inoltre, delegato generale dellUnion Europenne des Fedeeralistes a Parigi. In questo periodo Spinelli si batt per lidea di una federazione europea sostenendo la Comunit Europea di Difesa (CED) e della Comunit Politica. Nel 1962 abbandona tutte le cariche federaliste. Dal dicembre 1968 al luglio 1969 consulente per gli affari europei dei ministro degli Esteri Pietro Nenni. Nel 1976 viene eletto al Parlamento italiano e nello stesso anno nominato al Parlamento europeo. Nelle elezioni del 1979 gli vengono riconfermate entrambe le cariche . Nel 1984 rieletto al Parlamento europeo e nella primavera del 1986 rilancia una nuova iniziativa costituente. Il 23 maggio 1986 muore a Roma.

Storia dellUnione Europea. LUnione Europea storicamente nasce dallidea di impedire nuovi massacri tra i popoli europei dopo i due conflitti mondiali. 1950
1951

Il 9 maggio 1950, come primo atto, viene presentato il piano Schuman dal nome del Ministro degli esteri francese. Il ministro ide la creazione di una nuova forma di cooperazione politica tra i Paesi che pochi anni prima erano in conflitto fra di loro. Il 18 aprile 1951, venne firmato il Trattato di Parigi, con il quale si istituiva la Comunit Economica del Carbone e dellAcciaio e il 23 luglio 1952 la CECA entr in vigore.

1957

Subito dopo i membri della neo-nata CECA (Comunit Economica del Carbone e dellAcciaio) decisero di ampliare questa cooperazione. Il 25 marzo 1957 venne firmato il Trattato di Roma, con il quale si fond la Comunit Economica Europea (CEE) e lEUROATOM o Comunit europea dell'energia atomica (CEEA). Questa comunit aveva come finalit la libera circolazione di persone, beni e servizi al di fuori dei varchi nazionali. I firmatari per i relativi paesi furono:

Italia

Antonio Segni Gaetano Martino

Francia

Christian Pineau Maurice Faure

Germania Ovest

Konrad Adenauer Walter Hallstein

Belgio

Paul-Henri Spaak J. Ch. Snoy et d'Oppuers

Paesi Bassi

Joseph Luns J. Linthorst Homan

Lussemburgo

Joseph Bech Lambert Schaus

1968

I Paesi aderenti alla Comunit il 1 luglio 1968 decisero di abolire i dazi doganali sulle merci che provenivano dallarea CEE.

1970 - 1972

Il primo progetto di creare una moneta unica risale al 1970. Per non avere delle oscillazioni considerevoli i sei Paesi tollerarono queste oscillazioni entro limiti ben determinati.

1973

Il 1 gennaio 1973, la Comunit Economica Europea si ampli con lingresso di 3 nuovi stati membri. Regno Unito Danimarca Irlanda
1972

Nellottobre 1973 scoppi la guerra arabo-israeliana. La Comunit Europea ebbe dei problemi economici, causati dalla riduzione delle esportazioni di petrolio. 1974

Venne creato il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) con il quale si trasferiva denaro dalle regioni pi ricche alle regioni pi povere per migliorare le infrastrutture, incentivare gli investimenti e favorire loccupazione. La scomparsa di Salazar nel 1974 e del generale Franco (1975), segn la fine delle ultime dittature presenti in Europa. 1979

Dal 7 al 10 giugno 1979, per la prima, volta i cittadini votarono, i componenti del Parlamento Europeo. In precedenza, i delegati per questorgano venivano designati dai vari Paesi. Gli europarlamentari ancora oggi raggruppati in formazioni politiche paneuropee (Socialisti, Verdi, Conservatori, ecc.).

1981

Il 1 gennaio 1981 un nuovo Stato entra a far parte della Comunit Economica Europea Grecia 1985
1981

Il 14 giugno 1985 Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi decisero di firmare una Convenzione con cui si creava uno spazio tra questi Paesi senza frontiere. Venne chiamato Spazio Schengen, dal nome della citt Lussemburghese dove furono firmati i primi accordi.

1986

Il 1 gennaio 1986 altri due Stati decidosero di aderire alla CEE: Spagna Portogallo Il 17 febbraio, a Lussemburgo, venne firmato lAtto Unico Europeo (AUE) da 1986 nove stati membri e successivamente il 28 febbraio da Italia, Danimarca e Grecia. LAtto Unico Europeo si prefiggeva lobiettivo di completare il processo di costruzione del Mercato Unico Europeo. Il documento entr in vigore il 1 luglio 1987. 1987

Il 15 giugno 1987 venne lanciato il programma Erasmus. Attualmente ancora in vigore, con il quale gli studenti universitari possono studiare in un altro Paese europeo, ricevendo un finanziamento. 1989

Il 9 novembre croll il muro di Berlino, che divideva la capitale tedesca in due zone. 1990

La Germania si riun e la parte orientale della nazione, che era sotto linfluenza sovietica, entr a far parte della CEE.

1992

Il 7 febbraio 1992, a Maastricht venne firmato il Trattato sullUnione Europea. Il documento definiva precise norme sulla moneta unica, sul nome che pass da Comunit Economica Europea a Unione Europea. Inoltre defin obiettivi sulla politica estera, di sicurezza, di giustizia e affari interni. 1993

Entr in vigore il mercato unico, permettendo la libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali. 1995

Il 1 gennaio 1995 altri 3 Paesi entrarono a far parte dellUnione Europea. Austria Finlandia Svezia
1995

Il 26 marzo 1995 entr in vigore in: Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna gli accordi di Schengen.

1997

Il 17 giugno venne firmato il Trattato di Amsterdam, nellomonima citt olandese con il quale si cercato di riformare le istituzioni europee. 1999

Venne introdotto leuro per le transazioni commerciali e finanziarie in: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia (dal 2001), Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Rimangono esclusi Danimarca, Regno Unito e Svezia che decisero momentaneamente di non aderire. 2002

Leuro divent realt, vennero stampate le banconote e coniate le monete. Questo comport unenorme operazioni logistica. Le banconote sono identiche per tutti i Paesi; le monete hanno una faccia comune che ne indica il valore, mentre nellaltra impresso un emblema nazionale.

2004

Il 1 maggio 2004 entrarono a far parte dellUnione Europea altri dieci Paesi. Cipro Estonia Lettonia Lituania Malta Polonia
2004

Repubblica Ceca Slovacchia Slovenia Ungheria

Il 29 ottobre i 25 paesi dellUnione Europea firmarono un trattato per definire una Costituzione per lEuropa 2007

Il 1 gennaio entrarono a far parte dellUnione Europea altri due Paesi, salendo cos a 27 stati membri.

Romania

Bulgaria

2007

10

LUnione Europea: un organismo sovranazionale.


Lunione Europea un organo sovranazionale, cio superiore alle sovranit dei singoli stati componenti. Lorganizzazione dellUnione Europea affidata ad organi rappresentativi dei governi nazionali e organi rappresentativi dei popoli. Questi organi sono: La Commissione Europea Il Parlamento Europeo Il Consiglio dei Ministri europeo Il Consiglio europeo La Corte di giustizia europea Banca Centrale Europea, Corte dei Conti europea, Comitato Economico e sociale e Comitato delle regioni Principali organi

La Commissione europea detiene la funzione esecutiva e anche quella per liniziativa legislativa. Infatti la commissione sottopone le proposte al Consiglio dei ministri europeo e successivamente al parlamento. Mette in atto le decisioni adottate dal parlamento, cura lesecuzione del diritto europeo e i relativi trattati, inoltre responsabile per lamministrazione e lesecuzione del bilancio dellUnione. Il parlamento assieme al consiglio dei ministri europeo esercita la funzione legislativa. Inoltre assieme allo stesso ha il potere di bilancio per lUnione Europea. Il parlamento lorgano rappresentativo dei popoli. Le prime elezioni per gli Euro parlamentari avvennero tra il 7 e il 10 giugno 1979. I parlamentari fanno parte di commissioni che trattano determinate materie. La funzione principale di questorgano lapprovazione delle leggi europee. Inoltre congiuntamente al consiglio dei ministri approva il Bilancio annuale dellUnione. Il consiglio dei ministri europeo lorgano rappresentativo dei governi nazionali. Ha funzioni legislative e per determinati settori anche esecutive. E formato da un rappresentate di ogni paese membro. La presidenza di questo determinato organo affidata al un governo di uno stato, che star in carica per sei mesi. Il consiglio europeo il massimo organo di indirizzo politico. E composto dai Capi di stato o di Governo dei singoli Stati membri e dal Presidente della Commissione Europea. Si riunisce a Bruxelles e delineano i principi guida per la politica europea del futuro. LUnione Europea pu: Emettere direttive: atti normativi per il conseguimento di un obiettivo. Lo stato membro vincolato e deve recepire la direttiva adeguando la legislazione nazionale Emettere regolamenti e prendere decisioni Esprimere raccomandazioni e pareri

11

La IV direttiva CEE in materia societaria


La Comunit Economica Europea nel tempo ha emesso delle direttive ai paesi membri per adeguarli a uno standard comune europeo. La direttiva un atto con cui lUE vuol far raggiungere un obiettivo.

La direttiva vincola lo Stato membro cui rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi
Capo II Disposizioni comuni a pi istituzioni Art. 249 (ex articolo 189) Comma 3

La direttiva pi importante, pi nota e che ha cambiato la struttura, i principi di redazione, i contenuti dei prospetti e i criteri di valutazione la Direttiva 78/660/CEE, nota come IV direttiva CEE in materia societaria. La IV direttiva ha predisposto ununica struttura uguale per tutti i paesi europei, cos da facilitare la conoscenza su una qualsiasi azienda europea anche se in lingua straniera. In precedenza i bilanci erano redatti secondo diversi principi, le voci erano valutate in modo diverso e non erano omogenee; perci vi era limpossibilit di poter acquisire informazioni immediatamente senza un accurato studio. Il bilancio composto da 3 documenti: Stato patrimoniale Conto Economico Nota Integrativa

Stato Patrimoniale Lo stato patrimoniale redatto a stati comparati e a sezioni divise , inoltre deriva dalla situazione contabile finale. Il prospetto diviso in Attivo e Passivo, suddiviso in macrogruppi denominati con lettere dellalfabeto maiuscole, i numeri romani servono per indicare le sotto-categorie dei macrogruppi e per unulteriore specificazione richiesta anche lindicazione di determinate voci con numeri arabi. Conto Economico Il conto economico si ottiene dalla situazione economica finale redatto in forma scalare e per area di gestione. Il conto economico adottato dal legislatore nazionale redatto a costi e ricavi della produzione. E diviso in macroaree (Es. A) Valore della produzione B) Costo della Produzione ecc) e successivamente in voci che specificano le cifre iscritte. Nota Integrativa La nota integrativa un documento con il quale si illustrano le cifre iscritte in bilancio e le procedure utilizzate per lottenimento di questultime.

12

La Banca Centrale Europea


La Banca Centrale Europea listituto centrale europeo per la politica monetaria della zona euro. La BCE stata istituita con il Trattato di Maastricht. La Banca ha una personalit giuridica e ha stabilito la propria sede nella citt di Francoforte. Le banche centrali sono le uniche sottoscrittrici e detentrici del capitale. Allistituto centrale spettano gli aspetti decisionali e alle banche centrali di ogni stato della zona euro spettano i compiti operativi. Le banche nazionali sono riunite in un sistema chiamato SEBC (Sistema Europeo di Banche Centrali) Organi decisionali della Banca Centrale Europea. Il Consiglio direttivo Il comitato esecutivo

Il Consiglio direttivo composto dai singoli governatori delle banche centrali Il Comitato esecutivo formato dal Presidente della Banca centrale europea, dal vicepresidente e da quattro membri nominati dal Consiglio europeo. Lattuale presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi, successore di Jean-Claude Trichet. Listituto centrale ha il compito di decidere, attuare e gestire la politica monetaria europea mantenendo i prezzi stabili. Inoltre listituto che ha il compito di emettere le banconote che circolano nelleurozona. Per mantenere sotto controllo la massa monetaria la BCE ha una serie di strumenti e procedure per il raggiungimento di questo fine. Le principali operazioni che listituto mette in atto sono: Operazioni di mercato aperto Operazioni su iniziativa delle controparti Riserva obbligatoria

Operazioni di mercato aperto Con queste operazioni listituto centrale acquista o vende strumenti finanziari (titoli ecc) a termine con le banche. Questo tipo di operazioni sono effettuate su iniziativa stessa della BCE che ne stabilisce le condizioni e le modalit. Sono operazioni pronti contro termine perci sono operazioni temporanee. Se la Banca Centrale Europea acquista titoli immette liquidit nel sistema, viceversa, se le vende assorbe la liquidit che risulta in eccesso. Operazioni su iniziativa delle controparti Questo tipo di operazioni sono effettuate su iniziativa delle banche centrali nazionali a livello periferico. Sono operazioni overnight (rimborso nel giorno successivo) che consistono in prestiti oppure in depositi. Come le operazioni di mercato aperto servono per immettere o assorbire liquidit nel sistema, rispettivamente, con prestiti o depositi.

13

Riserva obbligatoria Il SEBC impone alle banche di depositare presso le banche centrali nazionali una riserva obbligatoria che viene calcolata periodicamente con una percentuale sugli importi aggregati delle varie categorie di depositi raccolti. Le banche depositano titoli di immediato smobilizzo, cio strumenti finanziari che possano essere trasformati rapidamente in liquidit. La Banca Centrale Europea applica un tasso ufficiale di sconto. Questa operazione serve per la manovra della politica monetaria, se viene aumentato il costo del denaro aumenter e conseguentemente si ridurranno le operazioni di credito e finanziamento. Questo avviene quando vi timore che linflazione (aumento dei prezzi e riduzione del potere di acquisto) possa elevarsi. Abbassando il tasso ufficiale di sconto il costo del denaro si da stimolo al credito e al finanziamento, immettendo liquidit nel sistema creditizio.

Andamento del Tasso Ufficiale di Sconto dal 2008 (anno della crisi finanziaria avvenuta negli USA).

Data Tasso 09/07/2008 4,25 15/10/2008 12/11/2008 10/12/2008 21/01/2009 11/03/2009 08/04/2009 13/05/2009 13/04/2011 13/07/2011 09/11/2011 14/11/2011 3,75 3,25 2,5 2 1,5 1,25 1 1,25 1,5 1.25 1

14

LImposta sul Valore Aggiunto


LImposta sul Valore Aggiunto (IVA) nata come unimposta europea, infatti questo tipo di tributo infatti presente su tutto il territorio europeo. Ogni paese ha differenti aliquote, a titolo di esempio si pu citare lItalia (21%, 10%, 4%) Germania () Francia (). LIVA entrata in vigore il 1 gennaio 1973 sostituendo la vecchia IGE (Imposta Generale sulle Entrate). La normativa IVA contenuta nel Decreto del Presidente della Repubblica numero 633 del 26 ottobre 1972. E unimposta indiretta e plurifase, colpisce la manifestazione della capacit contributiva e viene applicata a ogni fase del processo produttivo. Per il campo di applicazione dellImposta sul Valore Aggiunto devono essere verificati tre presupposti: Presupposto oggettivo Presupposto soggettivo Presupposto territoriale

Presupposto oggettivo Agli articoli 2-3 del D.P.R. 633/72 afferma che costituiscono operazioni IVA cessioni di beni o prestazioni di servizi. Presupposto soggettivo Le operazioni devono essere compiute nellesercizio di arti, professioni o imprese. Larticolo 4 e 5 del D.P.R. 633/72 enuncia analiticamente i vari soggetti passivi dellimposta. Presupposto territoriale Limposta si applica soltanto nel territorio dello stato e della Comunit Europea ad eccezione di determinate zone. Nella Comunit Europea le zone escluse sono: 1) per la Repubblica ellenica, il Monte Athos; 2) per la Repubblica federale di Germania, l'isola di Helgoland ed il territorio di Bsingen; 3) per la Repubblica francese, i Dipartimenti d'oltremare; 4) per il Regno di Spagna, Ceuta, Melilla e le isole Canarie; 5) per la Repubblica di Finlandia, le isole land; 6) le isole Anglo-Normanne; Nel territorio dello Stato italiano le zone escluse sono: 1) Il comune di Livigno 2) Il comune di Campione dItalia 3) Le acque italiane del Lago di Lugano 15

Riferimenti bibliografici e altro

Guido Alpa, Sabino Cassese, Mauro Cernesi, Lucia Rossi

Leggere lattualit Diritto pubblico


Tramontana

Altiero Spinelli

Come ho tentato di diventare saggio


Il mulino

Astolfi e Negri

Ragioneria ed economia aziendale 3


Tramontana

Astolfi e Negri

Tecnica e organizzazione aziendale 3


Tramontana

Rosa Maria Vinci Orlando

Scienza delle finanze e diritto tributario


Tramontana

Siti istituzionali dellUnione Europea Sito internet comitato Spinelli

16

Potrebbero piacerti anche