Sei sulla pagina 1di 12

La domanda di trasporto aereo

Gli elementi che ne determinano la crescita Gli investimenti nel settore aeronautico La crescita del Prodotto Interno Lordo delle Nazioni La crescita dei redditi personali I progressi tecnologici Lingresso degli operatori low cost

Le categorie di viaggiatori
Leisure travellers - Vacanzieri o persone interessate a visitare parenti o amici (Il principale fattore di scelta il prezzo) Business travellers - Viaggiatori per affari (Il principale fattore di scelta la qualit complessiva del servizio, gli orari dei voli ed il rispetto di detti orari.) Altra tipologia di passeggeri - Persone che si spostano per motivi diversi dai precedenti quali ad esempio motivi legati alla salute, di studio oppure di immigrazione

I fattori che influenzano la domanda


Fattori economici Reddito individuale - Situazione economica familiare e generale Fattori sociali Disponibilit di tempo - Posizione sociale degli individui - Volont di migliorare le conoscenze dei familiari Fattori etnico-religiosi Necessit di spostamento legate al rientro periodico in patria di lavoratori stranieri Necessit di spostamento legate a particolari vincoli religiosi Particolari condizioni offerte dagli operatori turistici Prezzi di hotels, ristoranti e tour operator nel luogo di arrivo

Le varie fasi di studio della domanda


Livello della domanda di trasporto Livello generato oppure attratto da ciascuna area esaminata Ripartizione della domanda Suddivisione tra quella in origine verso le diverse destinazioni oppure prodotta in ingresso dalle varie destinazioni. Scelta dellitinerario pi opportuno Dipende da quanto emerso al punto precedente in relazione a costi, tempi di spostamento, qualit delle sistemazioni alberghiere ecc)

Fattori che influenzano il trasporto aereo


Crisi politiche internazionali Crisi economiche nazionali o internazionali Episodi di violenza legati a terrorismo e/o a criminalit internazionale Incidenti aerei

Il Sistema del Trasporto Aereo


Analisi economica (sulla base di prestazioni, prezzi e concorrenza) dipende da: Domanda di trasporto di persone e merci Offerta di trasporto formulata dalle varie compagnie Influenza di altri settori economici e/o di gestione servizi

Chi agisce e interagisce sul settore del trasporto aereo


a) Il settore strettamente industriale (Costruttori di cellule, motori, avionica, sistemi, componentistica varia, ecc) b) Le compagnie aeree di servizi generali continuativi (In relazione ai vari mercati occupati da quello internazionale a quello locale) c) Le compagnie specializzate per settore o per tipologia di servizi (Charter, full cargo, trasporti speciali anche pericolosi, trasporti sanitari) d) Le ditte di servizi vari ai passeggeri (Agenzie di viaggi, tour operators, catena della ristorazione, catena alberghiera, operatori dellintrattenimento, servizi ausiliari quali quello finanziario e delle comunicazioni e) I fornitori dei servizi alle compagnie aeree (Sistemi di prenotazione computerizzata, compagnie di assicurazioni, servizi di leasing, banche finanziatrici dei costruttori, servizi di rifornimento, servizi di ristorazione, centri di formazione personale di terra e di volo, simulatori di volo, fornitori di servizi di supporto e assistenza a terra) f) I sistemi aeroportuali e di controllo del traffico aereo nonch gli enti di certificazione e controllo. g) La domanda di trasporto rapido di merci deperibili o di particolare valore

La Deregulation
Consiste nella liberalizzazione del trasporto aereo nei termini di a) b) c) d) e) f) g) h) Espansione dei mercati Ingresso di nuovi operatori (compagnie low cost) Realizzazione di una nuova articolazione delle rotte (Hub & Spoke rispetto Punto-Punto) Diversa gestione dellofferta in relazione alle tariffe Aumento della competizione tra operatori Creazione di alleanze tra le compagnie aeree Realizzazione di promozioni Sviluppo della prenotazione informatica

Cenni storici
Nel 1944 a Chicago ebbe luogo il primo congresso mondiale in materia di disciplina del volo e nacque lICAO (International Civil Aviation Organization) che da allora stabilisce le norme sia di sicurezza che tecniche in generale per il trasporto aereo. Negli Stati Uniti presente anche un organismo nazionale ossia la FAA (Federal Aviation Administration) In quella occasione vennero gettate le basi per gli accordi volti a consentire i voli tra paese diversi gestiti da compagnie di Paesi diversi. I Libert La libert di sorvolo Diritto degli aeromobili di un qualsiasi stato membro di sorvolare uno stato intermedio A per raggiungere la destinazione posta nello Stato B

Stato di partenza A

II Libert Libert di scalo per scopi non commerciali Diritto degli aeromobili di uno stato membro in volo verso lo stato B di atterrare sul territorio di uno stato A per ragioni non commerciali (rifornimento, manutenzione, ecc)

Stato di partenza

III Libert Libert di sbarco Diritto, per laeromobile di nazionalit A, di sbarcare, nello Stato B, passeggeri, merci e posta.

A B

IV Libert Libert di imbarco

Diritto, per un aeromobile di nazionalit A, di imbarcare, nello stato B, passeggeri, merci e posta destinati allo stato A

V Libert Libert di imbarco e sbarco in siti intermedi Diritto, per un aeromobile di nazionalit A, di trasportare carico pagante tra due paesi B e C con un volo tra questi due paesi.

A B C

VI Libert Libert di Hub Libert, per un aeromobile di nazionalit A, di trasportare passeggeri, merci e posta tra gli stati B e C facendo scalo nel proprio Paese A

VII Libert Libert di operare tra due Stati diversi. Libert, per un aeromobile di nazionalit A, di trasportare passeggeri, merci e posta tra i Paesi B e C

Paese di origine

C B

VIII Libert Libert di cabotaggio Libert, per un aeromobile di nazionalit A, di trasportare passeggeri e merci dal proprio Stato di origine A ad uno Stato B facendo scali intermedi entro tale Stato.

A B

IX Libert Libert di cabotaggio totale Libert, per un aeromobile di nazionalit A di gestire rotte allinterno del Paese B

A B

Tali libert ed i regolamenti che ne disciplinavano lapplicazione risultarono essere un qualcosa di troppo rigido per cui gli Stati Uniti, nel 1978, vararono la liberalizzazione del trasporto aereo statunitense (Deregulation Act) che port svariati benefici tra cui: - La diminuzione delle tariffe - Il diffondersi dei voli low cost - La libera entrata nel mercato del trasporto aereo con la salvaguardia della sicurezza Ci determin pure: - laumento dei vettori di medie dimensioni - il conseguente sviluppo del servizio Hub & Spoke secondo cui i passeggeri vengono prima concentrati in pochi grossi aeroporti (Hub) e poi instradati lungo le varie linee (Spoke) di destinazione a bordo di grossi velivoli. Lincremento delle fusioni tra compagnie allo scopo di ottimizzare meglio il servizio Nuovi accordi bilaterali e liberalizzazione del mercato europeo La diminuzione delle tariffe Aumento di domanda e offerta

CRS Computer reservation system


E il sistema di prenotazione computerizzata nato negli anni 60 cui potevano accedere anche agengie di viaggio e hotels. Inizialmente venne anche usato in modo scorretto da parte dei mega carriers al fine di favorire i propri interessi sia attraverso una presentazione privilegiata delle proprie offerte sia con sostanzioni costi di accesso ai dati da parte degli altri. I CRS quindi si svilupparono a dismisura in quanto chi poteva cercava di trealizzare il proprio. Nonostante alcuni tentativi attualmente non esiste un CRS mondiale unico.

Il sistema Hub & Spoke rispetto quello Punto Punto


Consegue alla introduzione deregulation e quindi pure alla libert di ingresso ossia allaumento della concorrenza Consiste nellorganizzare un grosso aeroporto in termini di Hub che concentra tutti i passeggeri per poi smistarli verso le loro destinazioni finali. Si ottiene cos un numero molto pi elevato di tratte coperte

Sistema Punto - Punto

Sistema Hub & Spoke

Vantaggi e svantaggi del sistema Huh & Spoke (Sistema a centro e raggi o sistema a stella)
Stabilito leroporto centrale (Hub) i passeggeri vengono concentrati tutti su di esso da cui poi si irradiano (Spoke) le varie rotte finali ottenendo diversi vantaggi tra cui: DallHub possono partire aeromobili di maggiori dimensioni con notevoli risparmi economici specialmente su tratte lunghe Il viaggio meno stancante per i passeggeri, qualsiasi sia la loro provenienza, essendoci solo uno scalo intermedio (quello Hub) tra la loro partenza e la destinazione finale. Vi la possibilit, per il gestore, di standardizzare lofferta su di un unico tipo di aeromobile eliminando le suddivisioni per classi

La particolare architettura del sistema H & S presenta svantaggi tipici tra cui: Elevato costo di gestione di un traffico aereo particolarmente intenso nello scalo Hub. Esposizione dellHub a congestionamenti del traffico in volo o a terra e quindi a ritardi nei voli in caso di contrattempi anche di lieve entit. Esposizione dello scalo Hub a intenzioni ostili da parte di malavita organizzata e terroristi. Complessit e costi elevati per la gestione della security nello scalo Hub.

Per quanto riguarda la diffusione del sistema H & S va osservata lottimale disposizione delle citt americane (grandi e distanti tra loro) rispetto alla realt europea per cui in Europa gli Hub servono in sostanza come base di partenza per le rotte intercontinentali.

Autorit ed enti internazionali operanti nellAviazione Civile ICAO (International Civil Aviation Organisation)
Nasce ufficialmente nel 1947 divenendo subito una Agenzia specializzata delle Nazioni Unite Va a sostituire il PICAO (Provisional International Civil Aviation Organisation) che era nato nel 1945 per iniziativa di alcuni degli stati firmatari della storica Convenzione di Chicago (Chicago Convention) del 1944. Gli scopi dellICAO consistono nello sviluppo di tecniche e principi dellaviazione civile internazionale incoraggiando lo sviluppo del trasporto aereo con particolare attenzione a Safety e Security LICAO strutturata su: Una Assembly, cui partecipano tutti gli Stati membri, che costituisce lorgano di sorveglianza vero e proprio dellICAO. Si riunisce ogni tre anni per definire i dettagli dellattivit e dare le indicazioni future. Un Council elettivo triennale composto da un numero ridotto di Stati che costituisce lorgano di governo. Il Council adotta gli Standards e le Direttive che vengono acquisite come Allegati alla Convention.

IATA (International Air Transport Association)


E una organizzazione mondiale riconosciuta a livello internazionale istituita oltre mezzo secolo fa da alcune compagnie aeree. Attualmente IATA raggruppa compagnie per un totale di incidenza di oltre il 90% del traffico aereo. IATA una struttura che assiste le compagnie a migliorare lefficienza e a ridurre i costi. IATA si occupa di Safety in modo prioritario compreso laspetto della riduzione dellimpatto ambientale dovuto al trasporto aereo.

FAA (Federal Aviation Administration)


Trattasi di una Agenzia statunitense avente per scopo quello di sovraintendere a tutti gli aspetti inerenti laviazione civile negli Stati Uniti. I suoi compiti comprendono: i) j) k) l) m) n) o) La regolamentazione del trasporto aereo La regolamentazione degli standard aeronautici in volo e a terra. Supportare lindustria aeronautica locale La certificazione dei piloti Il miglioramento della Safety La gestione dei centri di controllo del traffico aereo Lo sviluppo di iniziative atte a migliorare limpatto ambientale del trasporto aereo.

EASA (European Aircraft Safety Agency)


Ha sede a Colonia ed la principale struttura europea volta alla sicurezza aerea ed al contenimento dellimpatto ambientale nel settore dellaviazione civile. Lindustra aeronautica collabora con EASA tramite comitati consultivi. EASA ha ovviamente contatti di collaborazione, in materia di safety, con numerose organizzazioni parallele mondiali. EASA si occupa prioritariamente di norme comuni sia di sicurezza che ambientali, controllando lapplicazione degli standard e fornendo ladeguato supporto sia formativo che conoscitivo tramite opportuna ricerca. EASA fornisce la certificazione di aeromobili, motori e parti di rispetto.

NAA (National Aviation Authority)


Per il fatto di essere membro di una qualsiasi struttura aeronautica internazionale ogni Stato tenuto a munirsi di una NAA che funge quindi da interfaccia con la menzionata struttura internazionale. Le NAA comunicano a industrie e operatori del proprio Stato tutte le indicazioni normative, ne verificano lapplicazione con visite ispettive possono emanare norme pi restrittive di quelle internazionali e fornire linee giuda per la corretta applicazione delle norme Le NAA svolgono un ruolo fondamentale: p) q) r) s) Nella certificazione sia di aeromobili completi sia di parti o componenti Nella certificazione del personale specializzato Nella certificazione delle Compagnie aeree Nella certificazione delle Compagnie industriali ENAC (Ente nazionale dellAviazione Civile) Istituito nel 1997 e sede a Roma lENAC, con riferimento allaviazione civile, costituisce lunica Autorit italiana volta a: t) u) v) w) x) y) Emanare regolamenti tecnici Eseguire certificazioni Effettuare vigilanza e controlli sullapplicazione delle norme adottate Effettuare vigilanza e controlli in ambito economico-amministrativo Effettua controlli in materia di Safety e Security in linea con la normativa internazionale Tutela laspetto ambientale con valutazioni volte a ridurre limpatto acustico e atmosferico degli aeromobili z) Rappresenta il nostro Paese nelle organizzazioni internazionali delle quali siamo membri.

Potrebbero piacerti anche