Sei sulla pagina 1di 17

Raccolta di materiale per lo svolgimento delle prove in itinere e dello scritto (prima parte) 1.

Propriet delle aree


Rettangolo
y Area A = bh

Momenti d ' inerzia b h3 b3 h Iy = 12 12 Momento polare Ix = x J p = Ix + Iy = b h 3 b3 h + 12 12

Sezione rettangolare cava


y

s1 s2
h x

Area

A = 2( s2 h + s1 h 2 s1 s2 )
3

Momenti d ' inerzia b h 3 (b 2 s2 ) (h 2s1 ) 12 12 3 b 3 h (b 2s2 ) (h 2 s1 ) Iy = 12 12 Momento polare Ix = J p = Ix + Iy = b h 3 b 3 h (b 2s2 ) (h 2 s1 ) (b 2 s2 ) (h 2 s1 ) + 12 12 12 12


3 3

Cerchio
Area A=

D2
4

Momenti d ' inerzia

x D

64 Momento polare J p = Ix + Iy =

Ix = Iy =

D4

D4
32

Corona circolare
y Area A=

De 2 Di 2
4

Momenti d ' inerzia

x De

64 Momento polare J p = Ix + Iy = Di

Ix = Iy =

De 4 Di 4

) )

De 4 Di 4
32

Sezione ad I
y
Area e a A = b h (b a ) (h 2e )
3

Momenti d ' inerzia b h 3 (b a ) (h 2e ) 12 12 Momento polare Ix = J p = Ix + Iy = Iy = b 3 e a 3 (h 2e ) + 6 12


3

h x

b h 3 b 3 e a 3 (h 2e ) (b a ) (h 2e ) + + 12 6 12 12

Sezione a T
a Area
y

A = b e + a (h e ) c= 1 b e2 + a h2 e 2 2 (b e + a (h e ))

Baricentro
he 2

))

Momenti d ' inerzia


x

e/2
b

h+e c 3 b e3 a (h e ) a (h e ) 2 2 + b e (c e / 2 ) + + Ix = 12 12 2 b e3 a 3 (h e ) + Iy = 12 12 Momento polare J p = Ix + Iy

2. Taglio, momento e frecce in alcuni casi di travi iperstatiche

14 Trave doppiamente incastrata con momento concentrato in posizione intermedia

a A M1 M R1 V B

b C M2
M1 = R1 = R2 =

6M a b (a + b )3 M2 = M a (2b a ) (a + b )2

M b (2a b ) (a + b )2

R2

M AB ( x) = M BC ( x ) =

(a + b)2

M b

[6 a x (2a b ) (a + b )]

M b [6 a x (2a b ) (a + b )] M (a + b )2

y AB ( x) = y AB ( x) =

M a b x 3 M b (2a b ) x 2 2 (a + b )3 2 (a + b ) M a b x3 M a2 x2 Ma 2 + Max 3 2 2 (a + b ) 2 (a + b )

3. Teorema di Castigliano Quando un corpo deformato elasticamente da una combinazione qualsiasi di carichi, lo spostamento (rotazione) in un punto generico e in una direzione generica uguale alla derivata parziale dellenergia di deformazione (calcolata con tutti i carichi agenti) rispetto ad un carico (momento) che agisce in quel punto e in quella direzione.

U Q
Tipo di carico Equazione dellenergia
U=
U=

Azione assiale P
Momento flettente M Momento torcente T

P2 2EA dx 0
M2 2EI dx 0
L

U=

T2 2GJ p dx 0
L

Azione di taglio V

U =
0

f s V 2 dx 2G A

U = Q 0
L

P M T V L M LT L f sV Q Q Q Q dx + dx + dx + dx EA EI gJ p GA 0 0 0

Il teorema pu essere usato per trovare lo spostamento in qualsiasi punto e qualsiasi direzione anche se non c alcun carico in quel punto ed in quella direzione. soltanto necessario applicare un carico fittizio (forza o momento), comunemente indicato con Q, nel punto e nella direzione desiderati e determinare lo spostamento come funzione di Q. Quando si ottenuto questa espressione, Q viene uguagliato a zero per ottenere la risposta finale. In caso di azioni iperstatiche si identificano le condizioni di spostamento generalizzato imposto dal vincolo ( noto) e si calcola la forza Q (incognita iperstatica).

4. Grafici principali di utilizzo per il calcolo a fatica

0.9 coefficiente CD

0.8

flessione torsione trazione

0.7

0.6

0.5 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 diametro (mm)

Curve di normativa per il calcolo a fatica dei componenti saldati con il metodo delle tensioni nominali

Potrebbero piacerti anche