Sei sulla pagina 1di 3

SALINIT E QUALIT DEL POMODORO CHERRY ALLEVATO CON LA TECNICA DELLA SUBIRRIGAZIONE IN CANALETTA NUTRIENT SOLUTION, ELECTRICAL CONDUCTIVITY

AND QUALITY IN SUBIRRIGATED CHERRY TOMATO


Serio F.1, Elia A.2, Gonnella M.1, Signore A.3 1) Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, CNR, via Amendola 122/d, Bari e-mail: francesco.serio@ispa.cnr.it 2) Dipartimento di Scienze Agro-ambientali, Chimica e Difesa vegetale - Universit di Foggia, via Napoli 25, Foggia 3) Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Universit di Bari, via Amendola, 165/a Bari Parole chiave: sostanza secca, solidi solubili, acidit titolabile, vitamina C Additional key words: dry matter, soluble solids, titratable acidity, vitamin C Abstract Tomato plants (cv. Naomi) were grown until the 7th cluster in a greenhouse during the period Feb.Jun. 1999 using a closed sub-irrigated soilless system. Plants were raised in pots (10 L) filled with peat and pumice (1:2 v:v) substrate. Thirty-one days after transplanting three nutrient solutions (NS) with electrical conductivity (ECs) of 2, 4, and 6 dS/m were applied to the plants. The EC of nutrient solutions were achieved by preparing NS from rain water (low EC) or from well water (high EC). Intermediate EC was obtained by mixing equal parts of the 2 and 6 dS/m NS. By increasing ECs the mean weight of fruit decreased, while dry matter, titratable acidity, soluble solids, and ascorbic acid contents of fruits increased. Also the color of fruits was positively influenced by the ECs. The index of colour (a*/b*)2, that is positively correlated with the lycopene content, increased by 73 % when increasing ECs from 2 to 4-6 dS/m. Introduzione Per il pomodoro, classificato come mediamente tollerante la salinit (Maas, 1986), limpiego di acque e/o soluzioni nutritive a conducibilit elettrica (CE) elevata pu trasformare unacqua salmastra in una risorsa, per i positivi riflessi che questa pu avere sulla qualit del prodotto. La riduzione della produzione pu essere compensata dal miglioramento della qualit organolettica delle bacche (Petersen et al., 1998; Elia et al., 2001). Le tecniche di coltivazione senza suolo consentono limpiego di acque saline senza provocare il peggioramento pi o meno irreversibile delle caratteristiche fisico-chimiche del mezzo di crescita che invece si verifica con la coltivazione tradizionale su terreno. Obiettivo generale della ricerca stato quello di valutare gli effetti della CE della soluzione nutritiva (CEs) sulla produzione e la qualit del pomodoro cherry e di risolvere le problematiche di gestione di un sistema a ciclo chiuso (la subirrigazione in canaletta) in presenza di acque a CE medio-elevata. In questa nota vengono riportati i risultati relativi agli aspetti qualitativi e nutrizionali; gli effetti sulla produzione e sulla gestione del sistema sono stati riportati da Serio et al. (2001). Materiali e metodi La ricerca stata condotta nel 1999 in serra presso lAzienda sperimentale La Noria dellIstituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR, sita in agro di Mola di Bari (BA). Piantine di pomodoro (Lycopersicon esculentum Mill., cv. Naomi), trapiantate il 16 febbraio in vasi di plastica da 10 L contenenti torba e pomice in rapporto 1:2 (v:v), sono state allevate con la tecnica della subirrigazione in canaletta. I vasi, contenenti una pianta ciascuno, sono stati disposti sulle canalette ad una distanza di 40 cm sulla fila e 100 cm tra le file.

Trentuno giorni dopo il trapianto (allo stadio di formazione del 1 palco fiorale), sono stati differenziati i trattamenti confrontando tre livelli di CEs: il livello pi basso (2 dS/m) stato ottenuto partendo da acqua piovana, il livello pi alto (6 dS/m) stato realizzato con acqua di falda del pozzo artesiano aziendale, la CE intermedia (4 dS/m) stata ricavata miscelando in parti uguali le suddette soluzioni nutritive. I tre trattamenti sono stati disposti in un disegno sperimentale completamente randomizzato con 3 ripetizioni. Ogni giorno stato controllato e, se necessario, corretto il pH della soluzione nutritiva con H2SO4 2M per riportarlo nellintervallo 5,5 6,5. La soluzione nutritiva stata integrata periodicamente con soluzione fresca e sostituita quando la CE ha superato di 1 dS/m il valore di partenza. Ulteriori dettagli sono stati riportati da Serio et al. (2001). La raccolta, effettuata a grappolo quando la maggior parte dei frutti appartenenti allo stesso grappolo raggiungeva la colorazione rossa, ha avuto inizio il 3 giugno ed durata un mese. Sulle bacche prossimali raccolte il 3, 16 e 29 giugno sono state determinate le principali caratteristiche qualitative: sostanza secca, solidi solubili totali, acidit titolabile, ioni inorganici, acido ascorbico e colore, secondo le metodiche riportate da Elia et al. (2001). Risultati Dallanalisi delle principali caratteristiche qualitative delle bacche di Naomi (tab. 1) emersa linterazione significativa tra la data di raccolta e la conducibilit elettrica per quanto riguarda la sostanza secca delle bacche. Pi in particolare, mentre con 2 dS/m il contenuto di sostanza secca delle bacche stato in media pari a 8,6 g/100 g di prodotto fresco, senza differenza significativa tra le tre date di raccolta, con 4 e 6 dS/m sono stati registrati valori pi alti il 3 giugno e pi bassi il 16 giugno (figura omessa). Lacidit titolabile, che ha mostrato i valori pi elevati nella seconda data di raccolta, aumentata passando da 2 a 4 dS/m, mentre non ha subito ulteriori incrementi con la CEs pi alta. Il contenuto di vitamina C stato minore alla terza data di raccolta ed risultato pi elevato con 4 e 6 dS/m; simile comportamento ha evidenziato il contenuto di solidi solubili totali, che risultato pi elevato alla prima data di raccolta. Lindice del rosso (a*) stato in media 23,0 ed aumentato del 43% passando da 2 a 4-6 dS/m di CEs. Andamento simile ha avuto lindice di brillantezza L* (36,3 vs. 37,8, rispettivamente, con 2 e 4-6 dS/m) mentre lindice del giallo (b*) stato mediamente pari a 18,2 (Tabella omessa). Il contenuto di cloruri nelle bacche di Naomi stato sempre inferiore a 0,8 mg/100 g di succo ed stato pi elevato nelle bacche raccolte dalle piante allevate con le CEs pi elevate (0,40 vs. 0,71 mg/100 g di succo, rispettivamente, con 2 e 4-6 dS/m), mentre il contenuto di sodio quintuplicato con 4-6 dS/m rispetto alla CEs pi bassa (0,60 vs. 2,75 mg/100 g di succo) (Tabella omessa). Discussione Il contenuto di sostanza secca dei frutti stato maggiore alla prima data di raccolta, presumibilmente perch la prova stata condotta nel periodo primaverile-estivo quindi con temperature crescenti. Temperature troppo elevate determinano lincremento della respirazione, quindi le sostanze organiche prodotte vengono bruciate e di conseguenza sottratte alla sostanza secca (Taits e Zeiger, 2002). La salinit influenza anche le caratteristiche organolettiche dei frutti. Infatti, acidit titolabile, solidi solubili totali e Na sono aumentati con laumentare della CE da 2 a 4-6 dS/m, confermando i risultati riportati da altri autori (Petersen et al., 1998; Elia et al., 2001). In media, il contenuto di vitamina C stato piuttosto alto rispetto ai valori riportati in letteratura e riscontrati in una prova autunnale condotta sempre su Naomi allevato con la tecnica della subirrigazione in canaletta (Elia et al., 2001). Con laumentare della CEs da 2 a 4 dS/m gli indici di brillantezza (L*), del rosso (a*) e dellintensit di colore sono aumentati. Il rapporto (a*/b*)2 risultato maggiore quando stata utilizzata la soluzione nutritiva con CE intermedia o alta (Tab. 1). Arias et al. (2000) hanno verificato che il contenuto di licopene, carotenoide dalla nota azione antiossidante, correlato positivamente con il rapporto (a*/b*)2, secondo la relazione: licopene (mg/100 g di pf) = 8,7073

(a*/b*)2. Applicando la suddetta relazione possibile stimare la concentrazione di licopene, espressa sul peso fresco, di 96 mg/kg con 2 dS/m e 165 mg/kg con 4-6 dS/m. Tab. 1. Sostanza secca, acidit titolabile, vitamina C, solidi solubili totali e rapporto (a*/b*)2 delle bacche di Naomi. Tab. 1. Dry matter content, titratable acidity, vitamin C, soluble solids and (a*/b*)2 ratio of tomato fruits of cv. Naomi.
Sostanza Acidit titolabile Vitamina C secca (g ac. citr./100 (mg ac. asc./100 (g/100 g pf) mL di succo) mL di succo) Data della raccolta 3 giugno 16 giugno 24 giugno CE (dS/m) 2 4 6 Significativit(1) Data CE Data * CE
(1)

Solidi solubili totali (Brix) 9,3 a 8,8 b 8,6 b 7,2 b 9,6 a 10,0 a * *** NS

(a*/b*)2

11,7 a 10,2 c 11,1 b 8,6 b 12,0 a 12,5 a ** *** ***

0,65 b 0,72 a 0,62 b 0,53 b 0,74 a 0,73 a * *** NS

41,0 a 42,4 a 36,7 b 35,0 b 42,6 a 43,1 a * ** NS

1,6 a 1,6 a 1,7 a 1,1 b 1,9 a 1,9 a NS ** NS

Significativit dellF: NS, *, ** e ***, rispettivamente, non significativo, P0,05, P0,01 e P0,001. Il confronto tra le medie stato fatto utilizzando lMDS; lettere diverse indicano differenze statisticamente significative per P= 0,05. Conclusioni Laumento della conducibilit elettrica della soluzione nutritiva da 2 a 4 dS/m ha migliorato la qualit del pomodoro, mentre lulteriore aumento della conducibilit fino a 6 dS/m ha determinato solo lincremento della frequenza delle bacche pi piccole. Bibliografia Arias R., Thung-Ching L., Logendra L., Jones H. 2000. Correlation of lycopene measured by HPLC with the L*, a*, b* color readings of a hydroponic tomato and the relationship of maturity with color and lycopene content. J. Agric. Food. Chem., 48: 1697-1702. Elia A., Parente A., Serio F., Santamaria P., Ruiz Rodriguez G. 2001. Electrical conductivity of nutrient solution, plant growth and fruit quality of soilless grown tomato. Acta Hort., 559: 503508. Maas E.V. 1986. Salt tolerance of plants. Appl. Agric. Res., 1 (1): 12-25. Petersen K.K., Willumsen J., Kaack K. 1998. Composition and taste of tomatoes as affected by increased salinity and different salinity sources. J. Hort. Sci. Bio., 73: 205-215. Serio F., Santamaria P., Elia A., Parente A., Zilli P. 2001. Conducibilit elettrica della soluzione nutritiva, asportazioni e produzione del pomodoro allevato con la tecnica della canaletta a scorrimento. Italus Hortus, 8: 55-60. Taiz L., Zeiger E. 2002. Fisiologia vegetale. In: Browse J.A., Respirazione e metabolismo lipidico. 2a ed., Piccin Nuova Libraria, Padova: 341-384.
-------------------Lavoro eseguito nellambito del Progetto di ricerca Tecnologie innovative ecocompatibili per produzioni orticole extrastagionali di qualit, Programma Operativo Multiregionale Attivit di sviluppo ai servizi di sviluppo per lagricoltura Misura 2 Innovazioni tecnologiche e trasferimento dei risultati della ricerca (Coordinatore: prof. Vito V. Bianco). Pubblicazione n. 27.

Potrebbero piacerti anche