Sei sulla pagina 1di 7

MISURAZIONE DELLA DISTANZA TERRA - LUNA

eseguita da Aristarco di Samo ( III secolo a.C.)

1 - Procedimento per trovare il rapporto fra la distanza Terra-Sole e la distanza Terra-Luna.


L = centro della Luna esattamente al primo quarto S = centro del Sole T = posizione dellosservatore sulla Terra TS = distanza Terra-Sole TL = distanza Terra-Luna

Fig 1

Quando la Luna esattamente semipiena, langolo TLS di 90. Aristarco ha misurato langolo LTS ottenendo un valore di 87. Poich la somma degli angoli interni di un triangolo di 180, langolo TSL risulta di 3. Disegnato un triangolo con questi valori per i tre angoli, si misurano i lati TS e TL e si calcola il loro rapporto, che risulta uguale a 19. Quindi TS:TL = 19:1. Tutti i triangoli che hanno gli angoli di 90; 87; 3 sono simili fra di loro e di conseguenza per tutti, anche per quello Terra-Luna Sole, si avr TS:TL = 19:1. La distanza Terra-Sole (TS) deve quindi essere 19 volte maggiore della distanza Terra-Luna (TL). In realt langolo LTS di 8751' ed il rapporto TS:TL di 389:1.

2 - Rapporto fra i diametri del Sole e della Luna.

fig. 2
La Luna ed il Sole sono visti dalla Terra sotto lo stesso angolo di circa mezzo grado. I triangoli OAB e OCD sono simili, avendo tutti gli angoli uguali. I lati corrispondenti sono perci in proporzione e si avr: CD:AB = OC:OA. CD ed AB sono i diametri del Sole e della Luna, OC e OA le distanze Terra-Sole e Terra-Luna, che per Aristarco stanno fra loro come 19:1. Di conseguenza anche CD e AB, diametri del Sole e della Luna, stanno fra loro come 19:1. Si potrebbe osservare che OC ed OA non sono esattamente le distanze Terra-Sole e Terra-Luna e che le basi dei due triangoli sono un po pi piccole dei diametri ai quali sono state eguagliate. Queste approssimazioni non influiscono per sul risultato perch le distanze fra i corpi sono molto maggiori delle loro dimensioni e langolo COD molto piccolo.

3 - Misurazione del diametro della Luna.

fig. 3 La figura rappresenta uneclisse di Luna di massima durata che Aristarco ebbe modo di osservare. Diversamente da come appare nella figura, nella realt le distanze fra i tre corpi celesti sono molto pi grandi delle loro dimensioni e langolo AOB molto piccolo. Di conseguenza si pu ritenere che, con grande approssimazione, il triangolo COD rappresenti il cono dombra della Terra e che CD ed EF siano contemporaneamente diametri della Terra e del Sole e basi dei triangoli COD ed EOF. Infine AB rappresenta il diametro dellombra della Terra in corrispondenza della Luna, AH il diametro della Luna, HK e KN sono le distanze Terra-Luna e Terra-Sole. In uneclisse lunare di massima durata la Luna giace direttamente sulleclittica e passa quindi direttamente per il centro dellombra della Terra muovendosi lungo il diametro di tale ombra (vedi fig. 4). Misurando lo spazio percorso dalla Luna si ottiene la misura del diametro del cono dombra (il segmento AB in fig. 3). Eclisse di minima durata ombra della Terra Luna Fig. 4 Eclisse di massima durata Luna

Aristarco misur prima il tempo trascorso fra listante in cui il bordo della Luna era entrato nellombra e listante in cui la Luna sera oscurata totalmente per la prima volta. Poi confront questo valore con quello del tempo durante il quale la Luna era rimasta totalmente oscurata e scopr, in questo modo, che il periodo di oscurit totale aveva allincirca la stessa durata del periodo necessario alla Luna per entrare nellombra della Terra. Ne trasse la conclusione che la larghezza dellombra della Terra nella regione dove essa attraversata dalla Luna , con grande approssimazione, due volte il diametro della stessa Luna. Quindi : AB = 2AH. Per eseguire i calcoli poniamo: OH = x HK = y KN = 19y

AH AB CD EF

= = = =

d (diametro Luna) 2d h (diametro Terra) 19d (diametro Sole)

I triangoli AOB, COD, EOF sono simili fra loro (angoli uguali). Dalla similitudine dei triangoli AOB ed EOF si ricava : OH : AB = ON : EF
x x + 20 y = 2d 19 d

cio :

19 x 2( x + 20 y ) = 38 d 38 d

19x = 2x + 40y 17x = 40y x =


40 y 17

ed abbiamo cos trovato x in funzione di y.

Dalla similitudine dei triangoli AOB e COD si ricava : OH : AB = OK : CD


x x+y = 2d h

cio:

e, sostituendo ad x il valore trovato in funzione di y :

40 y 17 2d

40 y +y = 17 h

40 y 1 40 y +17 y 1 . = . 17 2d 17 h

20 y 57 y = d h
20 57 = d h

d =

20 . h = 0,35 . h 57

Il diametro della Luna risulta quindi di poco maggiore di un terzo del diametro della Terra. Se utilizziamo la misura del diametro terrestre ottenuta successivamente, sempre nel III secolo a.C., da Eratostene ( probabilmente circa 12500 km ), otteniamo : d = 0,35 . 12500 = 4400 km valore che non molto lontano da quello ottenuto dalle misurazioni moderne ( 3476 km ) e che comunque fornisce correttamente lordine di grandezza.

4 - Misurazione della distanza Terra Luna

angolo di 0,5 Luna

orbita della Luna intorno alla Terra

La Luna, nel suo moto intorno alla Terra in unorbita supposta circolare, copre un arco di circonferenza corrispondente ad un angolo al centro di 0,5, misurato correttamente da Aristarco, dopo una prima valutazione errata di 2. Siccome lintero angolo giro di 360, ci vogliono 720 lune per coprire lintera circonferenza. Quindi lorbita descritta dalla Luna intorno alla Terra una circonferenza la cui lunghezza corrisponde a 720 volte il diametro della Luna, cio : C = 720x 4400 = 3168000 km Il raggio di questa circonferenza corrisponde alla distanza Terra- Luna e si calcola dividendo la lunghezza della circonferenza per 6,28 : R = 6,28 =
C 3168000 6,28

= 500000 km

La distanza Terra-Luna varia da circa 360000 a circa 400000 km. La misurazione di Aristarco fornisce quindi correttamente lordine di grandezza. Anche in questultimo calcolo sono state fatte della approssimazioni, sempre supponendo le distanze fra i corpi celesti molto maggiori dei loro diametri. Ad esempio, il centro dellorbita della Luna stato posto nel centro della Terra, ma langolo di 0,5 stato misurato dalla superficie della Terra, non dal suo centro. Il valore della distanza Terra-Luna ottenuto con questo metodo migliore di quello ottenuto da Eratostene ( 123000 km ), che aveva misurato con maggior precisione il rapporto fra il diametro della Terra e quello della Luna, ma aveva probabilmente stimato in 2 langolo con cui la Luna vista dalla Terra. La distanza Terra-Sole misurata da Aristarco con il suo metodo invece largamente sottostimata, perch la distanza del Sole dalla Terra 400 volte quella della Luna e non 19, come credeva Aristarco. Questa differenza non influisce per apprezzabilmente sul calcolo del diametro della Luna e della distanza Terra-Luna. Basta sostituire 400y al posto di 19y per KN, 400d al posto di 19d per EF. Facendo i calcoli si ottiene d = 0,33 h anzich d = 0,35 h.

Lerrore principale nella misura del rapporto fra il diametro dellombra della Terra ed il diametro della Luna durante leclisse. Successivamente ad Aristarco, Eratostene ottenne la misura AB = 3 AH, pi vicina alla realt, che, utilizzata nei calcoli, avrebbe portato ad un risultato quasi esatto. Ma Eratostene, purtroppo, introdusse altri errori nelle sue misurazioni.

Potrebbero piacerti anche