Sei sulla pagina 1di 10
ao Fo 0423 - Contenuti delle ordinanze stradali ‘Strippoli dott, Vincenzo - dirigente comunale Le serio rete escusvamonto le opinion’ delfAutore © non impegna can modo Ente ui eg sia pendent, ocroto lagistativ 30/04/1982 n. 285 art. 7. Sommario: 0423.0 QUADRO GENERALE 0423.1. MOTIVAZIONE DELL'ORDINANZA STRADALE 0423.2 ELEMENT! ACCIDENTAL! DELLORDINANZA STRADALE 0423.2.1 Limiti alla vigenza nel tempo delfordinanza stradale 0423.2.2 Condizioni per loperativita del provvedimento 0423.2.3 Limit alfambito di operativita spaziale della prescrizione 0423.2.4 Limitazione della prescrizione a determinate categorie di utenti (0423.2.5 Imposizione di oneri per Iso della strada 0423.3. MODALITADINOTIZIA AL PUBBLICO (0423.3.1 Individuazione della segnaletica da installare 0423.3.2 Pubbiicita legale dellordinanza stradale 0423.4 | FAC-SIMILE (0423.4.1 Ordinanza stradale temporanea per lavori (0423.4.2 Ordinanza stradale periodica per pulizia strade 0423.4.3 Ordinanza stradale per sgombero della neve 0423.6. COMPENDIO OPERATIVO 0423.0 QUADRO GENERALE 1 potere di emettera ordinanze in materia di circolazione stradale consent discrezionalita tecnica (1). Liesercizio della discrezionalita tecnica (2) consente altautorita emittente un'estesa liberta nelle scelte @ nelle valutazioni da ffettuare. Ne risultano conseguentemente ristrett i margini operativi del sindacato giurisdizionale, Lesercizio della discrezionalité tecnica trova un limite, oltre che nei principi generali validi per ogni prowedimento (3), nel rispetto delle finalta elencate agli art. 6 e 7 CDS. agli enti cul @ attribuito, un'ampia 0423.1. MOTIVAZIONE DELL'ORDINANZA STRADALE La diretiva del Ministero dei lavori pubblici 24.10.2000 raccomanda partcolare cura © compiutezza nelistruttoria © nella formulazione delle ordinanze stradali ‘Alo scopo di rendere evidente il rispetto di queste regole nelfeserczio del potere discrezionale, tute le ordinanze stradal devono essere motivate (25) Percié lobbligo di motivazione, per quanto contenuto, non pud essere totalmente disatteso (5), perché altrimenti risullerebbe del tutto compromessa la verifica di legalita (0) La discrezionalita del'amministrazione nellimporre limitazioni di traffic, in presenza dei presupposti di legge, va contemperata con la salvaguardia degli interessi fondamentali dei cittadini e delle imprese, secondo i criteri di economia di mezzie di effettvta, in modo che siano adottate le misure che meno causano aggravio ed incomodo allamministrazione stessa, ai cittadini e ai soggetti cho svolgono attivita imprenditoriali, © che eventuali deroghe siano effottivamento satisfattive degli interessi particolari che mirano a tutelare (37) La motvazione ha anche la funzione di strumento di interpretazione del'atto amministrativo (7, 0423.2 ELEMENTI ACCIDENTALI DELL'ORDINANZA STRADALE. Nella parte precettiva dell’ordinanza, la prescrizione pud essere accompagnata da una o pit lmitazioni o deraghe o riserve @. La limitazione restringe la validita della prescrizione a determinate categorie di veicolio utenti o a determinati giomi o orari Laderoga o eccezione esclude determinate categorie di veicoli o utenti oppure determinati giomi 0 orari dalfoperativita Documenta presente in tere nelle seguenli banche dali temaliche Toa none pagina TTS Ete (Copyright® 2024 Egat Econ = Tut dint sera - ww. agatt _ ‘iter | La riserva é una particolare jpotesi di deroga che nel contempo indica la categoria di utenti a favore della quale é posto un divieto per gli altri utent. 0423.2.1 Limiti alla vigenza nel tempo dellordinanza stradale Le ordinanze stradali possono avere una vigenza ilimitata, ossia conservano vigore in qualsiasi tempo sino alla loro abrogazione, ed in tal caso si definiscono "permanent". ‘Oppure possono avere una vigenza circoscritta nel tempo, ossia sottoposta ad un termine finale e/o iniziale 3), e non hanno vigore al di fuori di quest limiti temporal; in tal caso si definiscono "temporanee" Le ordinanze stradali possono avere una vigenza circoscritta in spazi diversi di tempo, limitati a determinati giomni del mese © della settimana, oppure in giorni diversi ma nelle stesse fasce orarie, al di fuori delle quali non sono vincolanti; in tali casi si definiscono "periodiche" (10), 0423.2.2 Condizioni per 'operativita del provvedimento La condizione 8 un altro elemento accidentale del'atto, @ consiste in un avvenimento futuro ed incerto (11), al cul veriticarsi @ condizionato inizio degli effetti di un aito (condizione sospensiva) owvero la cessazione degli effetti del medesimo (condizione risolutiva) (2), Le ordinanze stradali possono essere dettate dallo scopo di prevenie tale evento, fissando prescriziont particolari (13) per tale evenienza (14), (0423.23 Limiti all'ambito di operativita spaziale della prescrizione LLoperativita spaziale dellordinanza stradale, quando non @ definita, &riferta a tutte le strade di competenza delfente o deltamministrazione emanante (15) \particolare ambito di operativita del'ordinanza deve essere da questa individuato con pracisione (16). 0423.2.4 Limitazione della prescrizione a determinate categorie di utenti Loperativita soggettiva delfordinanza stradale, quando non @ definita, & riferita a tutti gl utenti della strada, Talvolta, le prescrizioni contenute nelle ordinanze sono limitate ad alcune tipologie di utenti. Altre volte, determinate tipologie di utenti sono esentati dalfosservanza della prescrizioni delfordinanza (17), 0423.2.5 Imposizione di oneri per uso della strada Le prescrizioni che presentano un contenuto ampliativo dei comportamenti consentiti a tutti gli utenti della strada, o a particolari categorie di essi, possono Imporre a carico degli stessi utenti un onere (18), sotto forma di + un adempimento, normalmente consistente nel pagamento di una somma di denaro (18), + un comportamento, come, per es., 'azionamento del disco orario o Yesposizione del contrassegno invalid In genere, alfonere si accompagna un altro elemento accidentale, 'esenzione (20), che indica: + le categorie di utenti della strada che non sono obbligate allosservanza delfonere, oppure + iperiodi temporali in cul Tuso della strada non & soggetto allosservanza dellonere. 0423.3 MODALITA DI NOTIZIA AL PUBBLICO Le ordinanze stradali sono rese note al pubblico mediante i segnall appartenenti alle seguentitipologie (21) + verticali (22 + orizzontali; + luminosi; + complementari La scelta ¢ la definizione della segnaletica stradale devono essere conform’ alle prescrizioni della diretiva del Ministero dei lavori pubbiici 24.10.2000 (2a) 0423.3.1 Individuazione della segnaletica da installare Lordinanza stradale deve indicare la segnaletica stradale (v. inPratica 0421.1.3) idonea ad esprimere (24) il contenuto completo del suo dispositive (comprensivo dei suoi elementi accessori) (25), nel rispetto delle tabelle, dei modelli e delle figure prescritt (28) dal regolamento CDS (27), ‘Anche i segnali complementari devono essere posti in opera previa ordinanza del'ente proprietario della strada, che ne determina il tipo e Tubicazione. Questo tipo di segnaletica deve essere individuato con precisione alfinterno delfordinanza, a pena di illegittimita delrinstallazione (26), Nelfordinanza stradale @ incorporata tautorizzazione delfente proprietario della strada alla posa 28) della relativa segnaletica (30), Documenta presente in tare nelle sega he dalitematiche Tana Done pagina TO Ete (Copyright® 2024 Egat Econ = Tut dint sera - ww. agatt LY 0423.3.2 Pubblicita legale dell'ordinanza stradale Le ordinanze stradali sono escluse dalfobbligo i affissione all'albo pretorio dellente proprietario della strada (31), La pubblicita legale delfordinanza stradale, per regola generale, non & elemento essenziale per fesecutivité. del prowedimento, e la sua mancanza non infcia i verbali di accertamento delle relative infrazioni (32) 0423.4 1 FAC-SIMILE 0423.4.1 Ordinanza stradale temporanea per lavori ‘COMUNE DI (provincia di ) Prot.n Data N. Registro Ordinanze ‘Oggetto:Disciplina delta circolazione stradale in occasione dei lavori in [indicare fa via o la localita interessatal IL DIRIGENTE DEL SETTORE + APPRESO che, con concessione amministrativa n. det 8 stato dato incarico [oppure: @ stato autorizzato Tso del suolo pubblico} alla dita .. sven Per Vesecuzione di lavori di. IM sennnrn nnn con decorrenza a partire dal [indicare la data di inizio dell'occupazione o dei lavori| + VALUTATO che, in conseguenza delfuso eccezionale che viene fatto della strada, viene altresi compromessa la fluidita e la sicurezza della circolazione stradale; + CONSIDERATA lopportunita di adottare le cautele pill adatte a Muidifcare il traffico @ a rendere sicura la circolazione stradale, mediante nuovi obblighi, diviet ¢ limitazioni di carattere temporaneo; + SENTITO il parere (dell’ente competente se il prowedimento riguarda una strada non comunale}; + VISTO il DLG 18.8.2000 n. 267 ed in particolare l'art. 107; + VISTIgliartt. 6 © 7 del DLG 30.4.1992 n. 285 (Codice della strada) ed il relativo regolamento di esecuzione ed attuazione, dato con DPR 16.12.1992 n. 495; + VISTI gli art. 20 © 21 del Codice della strada; ORDINA 4.Per motv in premessa indicat, &isttuto, a parte dalle ore dal giomo [descrizione dei prowedimenti da adottare su specific strade o specifi trata stra], con termine alia fine dei avori 2.La presente ordinanza @ resa pubblica medianto Ia posa in opera o la manutonzione, a cura della dita . concessionaria dei lavor, della prosorita segnaletia stradale, cosi come descrita nell schema segnaletico di cui alia Tav. dl DM 10.7.2002 29) ‘lal fine i segnali permanent in contrasto con la segnaletica temporanea devono essere oscuratio rimossi. Ultimati i favor segnalitemporanei, sia vertical che orizzontal, devono essere immediatamente rimossie i segnali permanenti devono essere riprstnat 3.(La presente ordinanza @ altresi resa pubblica mediante affissione all'Albo Pretorio del comune) [inserire solo se la pubblcazione alfalbo pretrio& resa obbigatora dao staluto comunale) 4.£ fatto obbligo a tut gli utenti della strada di rspettare quanto stablito al punto 1 5.Gii utfcialie gli agent della polizia municipale © degli alr organi di pola stradele di cui allart. 12 del Codice dela strada, sono incaricati di far rspettare le prescrizioni del presente prowedimento. 6.Acarico dei trasgressor alle disposizoni descrite sub 1), saranno appiicate Ie sanzioni amministrative previste dagi artcoli del Codice della strada. 7.Anorma dellart. 3 ¢. 4 della legge n. 241/190, si averte che, averso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse potra presentare ricorso ai sensi della legge n. 1034/1971 al TAR . per incompetenza, eccesso di potere o per violazione di legge, entro 60 giomi dalla sua piena conoscenza [0 dalla sua pubblicazione], oppure ricorso straordinario al presidente della repubblica, entro 120 giomi dalla piena conoscenza del provvedimento. 8.E sospesa lordinanza Tindicare eventual atti contenenti disposizioni in contrasto con il contenuto delordinanza}. ILDIRIGENTE Ui presente prowvedimento & trasmesso all Ufficio messi del comune affinché sia notificato a [indicare le forze dl polizia presenti sul tervitorio comunale), al Comando di polizia municipale e alla ditta per Tapposizione della segnalatica Documenta presente in Ker nelle seguenli banche dali temaliche Toa nOne pagina TTS Ete (Copyright® 2024 Egat Econ = Tut dint sera - ww. agatt ao Fo 0423.4.2 Ordinanza stradale periodica per pulizia strade ‘COMUNE DI (provincia di ) PHOL. Me sassns nen Data N. Registro Ordinanze ‘Oggetto:Disciplina della sosta dei veicoli durante le operazioni di pulizia strade con autospazzat IL DIRIGENTE DEL SETTORE VISTO [eitare ato a indirizzo politico e i! contenuto che interessa} CONSIDERATA Topportunita che, per Tespletamento del servizio di pullzia strade meccanizzato, sia vietata la sosta, sulle slrade interessate, dei veicol, che altriment intralcerebbero il lavoro delle macchine operatic SENTITO il parere delufcio [0 dellente competente se il prowvedimento riguarda una strada non comunale} VISTO il DLG 18.8.2000 n. 267 ed in particolare fart. 107; VISTI gli art. 6 © 7 del DLG 30.4.1992 n. 285 (Codice della strada) ed il relativo regolamento di esecuzione ed attuazione, dato con DPR 16.12.1992, n. 495; + VISTI gli art. 159. 1 lottera d) © 215 del Codice della strada; ‘ORDINA Per i motiv in premessa indicat, a partire dalle ore del giorno 6 istituito l divieto di sosta con rimozione coatta lungo le strade di volta in volta interessate dal periodico servizio di lavaggio e pulizia mediante autospazzatrici, seconds il programma di seguito specificato a)ZONA 1 |indicare le strade intorossate, i giomi dolla settimana © gli orari in cui 6 programmato il passaggio dolle ‘autospazzatrici); b)ZONA2 [idem come sopral; €)ZONA3 [idem come sopra 2.La presente ordinanza 8 resa pubblica mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura deluficio . della presoritta segnaletica stradale, cosi desorita [indicare la tipologia e la quantita dei segnali Ia loro localizzazione, le tabello © le figure del regolamento cui uniformarsi, nonché / pannelliintegrativi gli altri eventuali element! aggiuntiv. Ove non & presente la segnaletica verticale fissa, Fordinanza & resa nota agli interessati mediante la posa del prescriti segnali mobil di dvieto di sosta, da collocare nelle 48 ore precedent i tavor di pullia 3.(La presente ordinanza é altresi resa pubblica mediante affssione allAlbo Pretorio del comune) [inserire solo se la ‘pubblicazione all’lbo protorio 6 resa obbligatoria dallo statuto comunale} 4.E fatto obbligo atutt gl utenti della strada di rispettare quanto stabilto al punto 4 5.Gii uffciall e gli agenti della polzia municipale e degii altri organi ai polzia stradale ai cui alfart. 12 del Codice della strada, sono incaricati di far rispettare Ie prescrzioni del presente provvedimento. 6.A carico dei trasgressori alle disposizioni descrite sub 1), sara applicata la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dallartcolo 7 c. 14 del Codice della strada, unitamente alla sanzione accessoria della rimozione del veicol. 7.Anorma dellart. 3 ¢. 4 dela legge n. 241/1990, si avverte che, avverso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse potra presentare ricorso ai sensi della legge n. 1034/1971 al TAR , per incompetenza, eccesso di potere o per Violazione di legge, entro 60 giomi dalla sua piena conoscenza [0 dalla sua pubblicazione), oppure ricorso straordinario al presidente della repubblica, entro 120 giomi dalla piena conoscenza del prowedimento. ILDIRIGENTE I presente prowvedimento @ trasmesso all Ufficio messi del comune affinché sia notificato a [indicare le forze di polizia presenti sul territorio ‘comunale}, al Comando di polzia municipale e allufficio per 'apposizione della segnaletica, 0423.4.3 Ordinanza stradale per sgombero della neve COMUNE DI (provincia di ) Documenta presente in tare nelle sega Toa nOne pagina ea TO Ete (Copyright® 2024 Egat Econ = Tut dint sera - ww. agatt _ ‘iter | Prot.n Data N, Registro Ordinance ..... Oggetto:Disciplina della circolazione e delle operazioni di sgombero sulle strade in occasione di nevicate IL DIRIGENTE DEL SETTORE + CONSIDERATAIopportunité di emanare provvedimenti atti ad evitare che in caso di nevicate possano essere compromesse la circolazione stradale e lincolurita delle persone; + RAWISATA Tesigenza di porre le macchine spazzaneve in condizioni di operare agevolmente per lo sgombero della neve; + SENTITO il parere dal'ufficio + VISTO il DLG 18.8.2000 n. 267 ed in particolare Tart. 107; + VISTI gli artt. 6 @ 7 del DLG 30.4.1992 n. 285 (Codice della strada) ed il relative regolamento di esecuzione ed attuazione, dato con DPR 16.12.1992 n, 495; + VISTI gli art. 14, 15, 152 e 159 c. 1 lettera d) del Codice della strada; + VISTI art del vigente regolamento Comunale ORDINA 1.Per i motivi in premessa indicat, in caso di nevicata’ a)sulle strade ove sussiste il divieto di sosta, é vietata permanentemente la sosta a tutti veicoli can rimozione forzata, b)e vietato depositare su strade ed aree pubbliche la neve accumulatasi in corti o luoghi privat; )8 fatto obbligo ai conducenti di veicoli di usare i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione; 4d)sulle strade individuate con apposita segnaletica, @ fatto obbligo ai conducenti di veicoli di munirli di mezzi antisdrucciolevol 0 degli speciali pneumatic’ per ja marcia su neve o ghiaccio; )[altre prescrizioni tratte dai regolamenti comunall 2.La cittadinanza & invitata a limtare uso delle auto private, affinché i mezzi pubblic, di pronto intervento e dei servizi essenziali possano operare agevolmente. 3.La presente ordinanza é resa pubblica mediante Vaffissione della stessa negli appositi spazi comunali e, relativamente alla lettera d) del punto precedente, mediante la posa in opera e la manutenzione, a cura delufficio . dalla prescritta segnaletica stradale, Cosi descrita [indicare la tipologia e la quantita dei segnali la loro localizzazione, le tabelle © le figure del regolamento cul uniformarsi, nonché i pannelll integrative gli altri eventuali elementi aggiuntivi 4,(La presente ordinanza @ altresi resa pubblica mediante affissione allAlbo Pretorio del conwne) [inserire solo se la ‘pubblicazione all’albo pretorio é resa obbligatoria dallo statuto comunale), 5.E fatto obbligo a tutt gl utenti della strada di rispettare quanto stabilito al punto 1 6 Gli ufficiali e gli agenti della polizia municipale e degli alti organi di polizia stradale di cui allart. 12 del Codice della strada, sono incaricali di far rispettare le prescrizioni del presente provvedimento. 7.Aearico dei trasgressori alle disposizioni descritte sub 1), sara applicata la sanzione amministrativa pecuniaria come di seguito indicata = chiunque viola it divieto indicato alla lettera a) del punto 1 della presente ordinanza, @ soggetto alle sanzioni amministrative previste dagliartt.7 c. 14 e 159 del Codice della strada; = chiunque viola i! divieto indicato alla lettera b) del punto 1 della presente ordinanza, 8 soggetto alla sanzione amministrativa prevista dalfart. 15 c. 1 lettera f) del Codice della strada; ~ Chiunque viola i! divieto indicato alla lettera c) del punto 1 della presente ordinanza, 8 soggetto alla sanzione amministrativa revista dalfart, 152 c. 3 del Codice della strada; ~ chiunque viola il divieto indicato alla lettera d) del punto 1 della presente ordinanza, & soggetto alla sanzione amministrativa prevista dalfart. 7 c. 14 del Codice della strada ~ chiunque viola il divieto indicato alla lettera b) del punto 1 della presente ordinanza, & soggetto alla sanzione amministrativa prevista dalfart. 7 bis del DLG 18.8.2000 n. 267 (34) 8.Anorma dellart. 3 c. 4 della legge n. 241/1990, si avverte che, averso la presente ordinanza, chiunque vi abbia interesse potra presentare ricorso ai sensi della legge n. 1034/1971 al TAR . per incompetenza, eccesso di patere o per violazione di legge, entro 60 giomi dalla sua piena conoscenza [0 dalla sua pubblicazione], oppure ticorso straordinario al presidente della repubblica, entro 120 giomi dalla piena conoscenza del provvedimento. IL DIRIGENTE Il presente prowedimento @ trasmesso all'Ufficio messi del comune affinché sia notificato a [Indicare le forze di polizia presenti sul teritorio comunale], al Comando ai polizia municipale @ all Ufcio 1 nennsen new PEF fapposizione della segnaletica, Documenta presente in tare nelle sega he dalitematiche Toa none pagina STO Ete (Copyright® 2024 Egat Econ = Tut dint sera - ww. agatt _ rr 0423.5. COMPENDIO OPERATIVO Gili artt.6 © 7 CDS giustificano determinate prescrizioni solo se fornite di una corretta motivazione (24), Norma [Preserizione Motivazione ammessa Jan. 66. 1P period 6 Sospensone dala ercolazone a wite 0 |» Moti di scurezea pubbiea o noren ala Jo tora a) ci aleune categorie utent ste sade | scurezz deta crcolagone, tuoi dela fo autrat dl esse. Sale, nonché per esigenae lcaratere milter + Hot di incotumita pubblea owvero per Ligent « improrogabil mot tinent ala tutta del patron svadaleo a8 esigenze di caratore tecnico. a6 Tora b) [ObbIgh dived intasionicicaratere [In rlazione ale es'genze dela crcoladone 0 temporanee o permanente per sirade.e [alle carateratihe srattural dele sade. rat lsrade, oper determinate eategorte dl uent Fa Be aaa) Divito temporanea dlsoniasu sade o [Par engonae di caratore taanco © @ pula eat fan 0.8 Deroghe « permessiin caso di ~ Bar esiganas grave nde o par ane & sospansiono della ercolazona acceriats necassta (a7. 6) + Por accerate necossi (at 7) nt be 10 [ObsIGo ai armarsl e dare precedenza | Qvando Fintona Ta siurezza del watico trade 2 ane 1 Tara B) Limtazone dela croolazone Gita o ai ]Per aczerate « rotate eaganm @ atcune categorie ai vecal, prevenzone deqh inqunamanie i ttela Sel pation artistic, ambionale faa Te, Tetera) Riserva alae alla IA fee avon a ODI urbana a seria pubois oi trasport, Inolte, circa la delimitazione, mediante deliberazione di giunta comunale, delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato, Tart. 7 c. 9 CDS, impone espressamente al comune di tenere conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sullordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio. ‘Anche lapplicabilta alle violazioni alle ordinanze della sanzione accessoria della rimozione e del blocco del veicolo deve ‘essere motivata. Le motivazioni ammissibili sono elencate allart. 159 c. 1 CDS (35): Fattispecl Deserizione Motivazione Tetera a) elle stade e nel Yall di ease n cul |[stabite con ordnanze dofante proprierie segnale ol aiveto a sostasiaiegrato | cela stradal La sosta de velcoll costulsce aapposto pannel agglunivo, crave alco o pericole per fa crenlaione radab, Tetra) [Gasiaicalaglart, 767 c. #0 7500-7, | Non serve molvazione Tetra) Tull ga cash curlasosla sa | La sosta costae paricoo © grave ram Tatera [Quando veo sa lecato mh sosta m [Per motvi di manitendone © @ pula dele \olazone ale dsposzoni(erdnanae) |strade e del latvo aoc. lomarate dalfens proprotario dala IL CDS specifica talvolta le condizioni, 0 i periodi temporal, o gli ambiti spaziali, o le categorie di utenti, o gt oneri da adempiere, ai quali determinate prescrizioni possono essere limitate. Norma COS Preseriione imitazione |(C=condizione, T=periodo di tempo, JO=onere, Seambito spaziale, Uscategorla dl tent!) [Arc 1P periods @ ‘Sospensions dela crcolaone. trade oau tat esse Je eller a) 8 + Porillompo settamenie nocessavio (I) AG ATotorab) ‘OpbIghi diet o razon ~ Di caattore lemporaneo o permanente an abe? ‘int mine massino d velota i) + Ber stradee ati stad (5) «Por doteminate calegoro uit (U). [an Be alata) Fiserv d corale, anche prota, determinate categorie dl veicol, anche con uica di rolae, oa vecol dostnail a seterminat ui (U. Documenta presente in tere nelle seguenli banche dali temaliche Toa TOne pagina STO Eatin (Copyright® 2024 Egat Econ = Tut dint sera - ww. agatt ane tater d) Parcheggio « sosia del veloh [Subordnate al pagamario dluna soma (o. a. Taira e) ‘Obbige ei munreiveialidimesd | Perla marcia su nave © au ghiacco (C) Aniedruccolevolo degli special pneumatic vera Ba Be, Atoka) ‘Deto ol sosta per esigonan di caratiore |» Terparaneamente (7) teanlea 9 pula 1 Su'stade eta dl strade (S) an ee Deroghe « permess ~ Subordinat a specail condzzon'@ caurle jan Te 4 ‘linease di sospensione dela . ‘realaxions + Ipsrmessi di cu al punto 3 possono 2iaddove sano sat stabi obbigh, |" essure ascordal a veil ena ‘dive lmtazon: Soria poise o @ quell zat dagh ‘ane casi incu stata vieataointata|_esercent la professione santa ia ost, helfesereize dele propre mansion honehé date pefsone con lnata 0 Impedta capacta motor, munt del contrassegna spec (U. ane Ta “intazione dela crolaions per Ditute od alcune categorie diveical accerate o mativate es:genze sh provenzone dog Ingunament tutes fel patimonio atstco, anbiertale © naturale aa Te Tatra o) ‘Obblge di dare precederaa obbigo di | Su daterninate sade ovati di avade, arestarsie dare procedonza, Jowero in una delermnata intreesone (S) Tar Te tletorad) eg) | Riserva d spa dl sosta, pola Svadale | Aiveicol degl organi difuoco, del seviz At, 158.6, letora ei vigil de 4 soccorso, nonene dl quell adit al Serving 6 persone con tata oimpedta Capacta metora, munte del contraseegna Speciale, 02 servizi linea perio, Sazonamenta ol eapotines (U) + Rives eat.N utitzat! per earco @ scarce delle cose ().prascrvendone al ran (T), + lo stazionamento alla fermata deg factobus, da flobus e dal veleshcrcolan Surotaa, nonché dei veicl in servo d paza(U, an Te tetera) Dofridone di aroe dosinate Ta sosta do voial pub essore al parchoggio, ssbordinala a pagamonto una soma (0) ane Tera hy Taltunone dares alvemate Riservate ala sania 6 al parcheggio dele Sutocaravan (U), fan Te. tetera) Riserva a rade [Ala ercoladone del vocot aaa sara pubbiei a resport (U). anes Tngreseo 0 crcolone anterno dole | Relatvamente a velco a motors (0, pam ze a traico lato essere suborenata al pagar a una sora (0). ane. Riserva di supericio wpa dieosta | - Per voiol privat del eol resin dala Aintomo dole zone a ateaItato © |” zona (J). dele aree peconal Anche 8 tela oneroso (0) aa tere Sosta consentin por on ~ Obbiga por leonduconto aT aognatre, h tempo lata, manieraehiaramenta viable, Toraro mel fa sosta a avuto nia (0) + So esstont,obbligo pore in funzione it ddspostve di conoto deta durata deta sola (0). vito pa parcolan categore dest (. (1) Sarebbe erroneo identfcae gl at dl discresonalté tecnica on quell vincola. n't, anche se alcun| element dela sceta sono vncolt nella valuteione del ® at tocney, Tautorka arminisvativa dispone sempre di un carlo margine cl apprezzarento in ordine agh opgetl dela dlscredonalta (an, qu, quando, ‘quomode, quant) ed inal, anche le risulanze teniche consentoro sempre un certo spade oi scelta amministvava (ad s., in orine al mezzo pi Koneo pot Soddstare una deterrinata esgenea) La discreaionalta amministrativa si defrisce tecnica quando, fa le varie ateratve, & compluta una valutazone in base alle regle, alle cogniioni ¢ ai ‘mez orn gale scenzo e dale at [a Valutazione in gonere rguarda: + la prosonaa ela sufionaa dol presuppost soggettio oggativ per Tedozine dal prowvedime: + la qualficazone diun determinate soggello © oggelto ai fr deltappadone deka norm Documenta presente in tere nelle seguenli banche dali temaliche Tana nOne pagina TO iter (Copyright® 2024 Egat Exon’ st Tutl aint isenes - wun eget Eatin + Fadesione del momento del canestatemporale pid consont alfintresse dela collet, per axonare i prowadimento; + la scota dela modalta 4! intervento pd consona ai prin irparzaild © di bona amminsazione © delle poserin’ ale a ratforzare i raggiongsnento Gelrnteresse pubblico + nlonsita una determinate qualita, La diseresonata tecnica si esprine + nella cota dello scherra dnterveno pi consono al prncp i mparialta edi buona amministrasone + netfinavuazione date preserizon’ (edbigh elo dives) pl adate a ratforzare iraggungimento deinteresse pubbco. Inokre, essa conceme la denione dat contenu accessor + motivazione del prowedimanto; + element accidental cne ne concotrono a precisarne Fambito operat rmodaltaatraverso le qual e820 viene reso note al pubblico. (3) nt per Feserezio deta aicrenonaita sono: + Intoresse pubblico, sia linterosso dalla colbtivtd nel suo complasso, che non 6 introsse dolfamminisrazione pubblca(intasa come apparats),né qualb al sngok privat a guppi di quot ‘causa det potere: funcone tea aesegnata defordnamento gurdica al madesina pote, con escluslone dalla possibité d eserctare I potere per [Sssohere ad une furzone dvefs; dferenzn cl quanto avviene per I negoao glunica nel arto prvato, la causa non @ elemento costutve deat, ‘adonticata nla fala spectfea por la quale I potere, nol ul esorezo ato vione emanate sate atbuto dalfordnamenta grea, recat dea lgea slomertare (V,sentonea TAR Liguria, sez I. 10.3.2008 9, 270, la quale pone Faccono, alr dea legitimta du ordinanza sada, Sel rspeto da pinapin dl ogiesa ¢ dela speciicaions degh teresa iutelat dal peowedmen), ra! qual ssumone patolae inporanza J principio di coerenza, por cu nan 6 consanttaeffetuare una eoaka mn contrato con una scala precedente io dinon contraddizione, peril quale non & consentio di efettuare ura seta metvandola in base a consideraion contastant + precat dl impardalt, che possono essere ricondot = rine = aleanone delruguagiianza,che impone la park dl tratamant dele fatispacle oggetodeltaione amminstrava = aleanone d la glusizia, cho impane il speto di crier ci massina at ad asicurare la par condo dei soggeti aminsta (4). dretiva del Ministero dai lavor publi publ: 24.10.2000 ("eta sula coreta ed unflorme applcezione dele narme del Codice dla sirade in materia 4 sognaiteao enor perFnstalazioneo fa manutonzione’). a paragrafe 4 3. (6) Votart 3.05.62, logge 7.81990 n. 241 Dopo femanazone della medesima lagge,fabolgo oi metvazone da eccazonal &dantata ganeralzate. Con la matazione,ifatt,famminstrazione rend pales i ragionamanto in bate al quale essa na adotao prowedimanta e vi ha dato un determnato conten! la motvazone petanto,olze che essen, fove essere adeguat, (6) Uazone amminstraiva resta sempre soggeta ala verfca di lagalla. Soto In tal modo, Inf, & possible assicurare le trasparenza e garantie un pine in ordinealfesere del poters 9 eno ordinanas stadal sono qualicabil come att yenerali © quinsarobbero satiate alfobbig a motivazone. Come & nato, gl ati anministratii general hanno come paculare carateritica I fatto a volgersi ad una plralta non praventvamente determinable ct soggett destnata Sul piano del rege givriico, ferma restando la natura i al amministratv, in questa fatispecie Tar. 3, . 2, logge 7.8.1980 n. 241, esclude Fobblgo della ‘Tutti, Ia letura combinata degli art. 5 @7 depone in senso opposte,laddove espressamente prevede che tut | prowsdment! che incono sula regolamertazone del raffea sono emessi con ordnanze motte e rese note al pubblice mediante i prescisegnah “alo dsposwzone, successva ala ge n. 241/1880, assume valonza derogatoria rspeto alle diverse proscroni di quest lima (si vod in tal sonso la sentenza TAR Calabria - sez. Catanzaro 6.42002 n 1088), (6) Limtazon, deroghe erserve possono concemers: + termini inate alo finale @ eadenze posioiche da lisare por fattuazione del prowvedinent

Potrebbero piacerti anche