Sei sulla pagina 1di 11

Team Multimedia

Corso di introduzione
Lezione 3. Le finestre

FINESTRE, BARRE, PULSANTI, FRECCE E MENU________________________________________2

TIPI DI FINESTRE_________________________________________________________________________2
ATTIVA_________________________________________________________________________________2
DI DIALOGO_____________________________________________________________________________2
DI MESSAGGIO___________________________________________________________________________3
DEL DOS________________________________________________________________________________4
PARTI DELLE FINESTRE___________________________________________________________________5
FRECCE DI SCORRIMENTO___________________________________________________________________6
BARRE_________________________________________________________________________________6
PULSANTI_______________________________________________________________________________7
OPERAZIONI CON LE FINESTRE_____________________________________________________________8
APRIRE_________________________________________________________________________________8
CHIUDERE_______________________________________________________________________________8
MODIFICARE LE DIMENSIONI________________________________________________________________8
RIDIMENSIONAMENTO_____________________________________________________________________8
RIDUZIONE AD ICONA______________________________________________________________________8
DISPORRE PIÙ FINESTRE____________________________________________________________________8
Sovrapporre_____________________________________________________________________________9
Affiancare______________________________________________________________________________9
Passaggio______________________________________________________________________________10
SPOSTARE______________________________________________________________________________10
MENU_________________________________________________________________________________10
MENU CONTESTUALI_____________________________________________________________________10
INTERVALLO___________________________________________________________________________10

Figura 1: finestra attiva e disattiva..........................................................................................................2


Figura 2: finestre di dialogo....................................................................................................................3
Figura 3: finestra di messaggio...............................................................................................................3
Figura 4: La finestra del Dos...................................................................................................................4
Figura 5: Gestione Risorse......................................................................................................................5
Figura 6: barra di scorrimento................................................................................................................6
Figura 7: le barre di una finestra.............................................................................................................6
Figura 8: menu Visualizza.......................................................................................................................7
Figura 9: Opzioni visualizza....................................................................................................................7
Figura 10: pulsanti di ridimensionamento................................................................................................8
Figura 11: Ripristina..............................................................................................................................8
Figura 12: finestre sovrapposte..............................................................................................................9
Figura 13: finestre affiancate..................................................................................................................9
Figura 14. aspetto personalizzato..........................................................................................................11

Pagina 1 di 11
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 3. Le finestre

Finestre, barre, pulsanti, frecce e menu

Tipi di finestre

Windows in inglese vuol dire appunto finestre, il che significa che le finestre sono una parte importante in
questo sistema operativo. Le finestre sono le schermate dei singoli programmi quando vengono aperti.
Possono presentarsi con diverse dimensioni, a schermo pieno o più ridotte.
Possono avere diverse funzioni.

Attiva
La finestra è attiva quando è in primo piano, è cioè quella del programma su cui sto lavorando. Se ce n'è più
di una aperta, una sola però è attiva e la si riconosce dal colore della sua barra del titolo (vedremo più avanti
di cosa si tratta)

inattiva

inattiva

attiva

Figura 1: finestra attiva e disattiva


Si può agire solo sulla finestra attiva. Pertanto, qualunque operazione fatta col mouse risulta efficace solo se
applicata alla finestra attiva. Per rendere attiva una finestra basta cliccare in un punto della finestra.

Di dialogo
Non esistono solo le finestre dei programmi. Esistono anche molte altre finestre che si aprono in determinate
occasioni. Si chiamano di dialogo, perché servono appunto ad aprire un dialogo con l'utente, a proporre
opzioni. Si aprono più spesso con i menu e presentano molte possibilità di scelta.

Pagina 2 di 11
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 3. Le finestre

1 5

2
6

4
7

Figura 2: finestre di dialogo

Tipologie

numero significato azione ed esempio


1 cambiare un valore spingere sulla freccia in su per avere 7
2 caselle di spunta (sono validi più valori) di lunedì E di martedì
3 elenco a discesa aprire l'elenco spingendo sulla freccia
4 aggiungere un valore digitare
5 caselle d'opzione (è valido un solo valore) in un modo O nell'altro
6 cambiare un valore trascinare con il mouse
7 elenco a scomparsa premere la freccia per visualizzare

Ci si prenderà la mano a poco a poco.

Di messaggio
A volte, invece, Windows o suoi programmi non chiedono nulla, comunicano solo. È il caso delle finestre di
messaggio.

Figura 3: finestra di messaggio


Non sempre i messaggi sono semplici informazioni. Molte volte impediscono di commettere sciocchezze.

Messaggi a cui bisogna stare molto attenti


 d'errore
 di conferma mutamento della configurazione ( sia per installazione sia per
disinstallazione)
 d'allerta su qualsiasi problema

Pagina 3 di 11
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 3. Le finestre
Del Dos
Un particolare tipo di finestra è quella del Dos. Il Dos è il nome del vecchio sistema operativo Microsoft, che
usava le righe di comando invece della grafica. Oggi persiste ancora nel campo dei giochi e delle reti, per
cui la sua presenza nel disco rigido è indispensabile.
Si presenta con un aspetto decisamente spartano.

Figura 4: La finestra del Dos


Sotto questa forma, sarà pochissimo usata,0 quindi possiamo tranquillamente saltarla.
I vecchi utenti ancora la usano per interrogare il sistema, ma è stata largamente superata dagli strumenti
più sofisticati.

Aprire un programma
Apriamo Gestione risorse
Avvio | Programmi | Gestione Risorse

Pagina 4 di 11
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 3. Le finestre

Figura 5: Gestione Risorse


Può darsi che si apra a pieno schermo oppure no. Vediamo cosa si può fare.
Impariamo a conoscere meglio le finestre

Parti delle finestre


Useremo negli esempi la finestra di Gestione Risorse, così continueremo nell'esplorazione di questo
strumento fondamentale.
Apriamo Gestione Risorse, ad es. con A v v i o | P r o g r a m m i | G e s t i o n e R i s o r s e .

Bordi
I bordi sono i lati esterni del rettangolo. Possono essere più o meno larghi, più o meno visibili. Dipende
molto dalla volontà di personalizzare anche i minimi particolari.

Colore, modifica
Le finestre attive ( e inattive) devono avere uno sfondo su cui lavorare e un colore da usare come sfondo
per le applicazioni.
Tale sfondo può esser cambiato.

Barre
Esistono diversi tipi di barra che esamineremo più avanti.

Pulsanti
I pulsanti sono quelle parti sensibili che, al cliccare del mouse, mutano aspetto e fanno partire una
istruzione di programma.
Sono presenti in tutti i programmi.

Frecce
Negli angoli della parte utile delle finestre ci sono dei piccoli segnini che dovrebbero rappresentare delle
frecce.

Pagina 5 di 11
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 3. Le finestre
Frecce di scorrimento
Hanno la stessa funzione: spostare il mouse quel tanto che ci serve. Basta premere sulle frecce o trascinare
il rettangolo.
Il rettangolo delle barre di scorrimento cambia a seconda della grandezza del documento; è grande quando
il documento è piccolo, è poco visibile quando si tratta di pagine e pagine di documenti

Figura 6: barra di scorrimento

Barre
Ne esistono di vari tipi.

pulsanti
barra di
del titolo modifica

barra dei
menu

barra degli
barra di strumenti
descrizione

barra di
scorrimento
barra di
stato

Figura 7: le barre di una finestra

Nella barra del titolo è riportato il programma e il documento aperto. Può essere trascinata.
Nella barra dei menu, si possono aprire a scivolamento i menu.
La barra degli strumenti, molto personalizzabile, contiene i pulsanti con le istruzioni più usate.
La barra di descrizione descrive il contenuto delle due finestre.
Le barre di scorrimento sono all'interno delle frecce di scorrimento e sono sia orizzontali sia verticali.
La barra di stato contiene molte informazioni importanti. Nel caso di Gestione Risorse, ad esempio, il numero
di oggetti selezionati e lo spazio occupato da essi.
Prendiamo confidenza con un primo menu: Visualizza.

Pagina 6 di 11
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 3. Le finestre

Figura 8: menu Visualizza


È buona norma spuntare le barre, fare cioè in modo che siano visualizzate. Si possono provare le altre
opzioni.
È fortemente consigliata la seguente operazione:
Visualizza | Opzioni | Visualizza
Togliere la spunta,se c'è, in Non visualizzare le estensioni MS-DOS per i file registrati

Figura 9: Opzioni visualizza

Pulsanti
Esistono pulsanti delle istruzioni di programma che vedremo più avanti, ma esistono anche i pulsanti di
ridimensionamento delle finestre.
Sono in alto, nell'estremità a destra, e sono tre.

Pagina 7 di 11
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 3. Le finestre

Figura 10: pulsanti di ridimensionamento


Il primo, il trattino _, riduce la finestra ad icona, il terzo chiude il programma.
Il secondo pulsante appare in due forme distinte: infatti serve a ridimensionare la finestra. Se questa è
ridotta, come nell'esempio, il quadrato pieno, se premuto, rende la finestra grande come lo schermo. Se
invece la finestra occupa già lo schermo, il pulsante si presenta diversamente, così . Premendolo, la
finestra si riduce alla dimensione utilizzata l'ultima volta.

Operazioni con le finestre

Aprire
Per aprire un finestra occorre aprire un programma, quindi doppio clic su un'icona o clic dopo scivolamento
in un menu. Se la finestra è ridotta ad icona (v. sotto) per aprirla basta fare clic sul pulsante o c l i c
destro | Ripristina.

Figura 11: Ripristina

Chiudere
Quando è ora di chiudere, si possono fare diverse operazioni.
Ridurre ad icona: casella _ dei pulsanti. La finestra finisce sulla barra delle applicazioni.
Chiudere solo la finestra del documento a cui si sta lavorando: casella X della finestra interna.
Chiudere anche il programma: casella X all'estrema destra.

Quando si chiude una finestra con un documento, Windows chiede sempre se lo si


vuole salvare. Ricordarsi quanto detto nella lezione precedente

Modificare le dimensioni

Ridimensionamento
Oltre ad agire sui pulsanti di ridimensionamento, si può utilizzare il mouse per un lavoro di precisione.
Andando sui lati e sugli angoli della finestra, il puntatore assume l'aspetto di una freccia a due punte.
Quando è così, può essere usato per modificare liberamente le dimensioni della finestra. Agendo sui lati si
apre o si chiude a destra e a sinistra, agendo sugli angoli si riduce o si aumenta in modo proporzionale.

Riduzione ad icona
Ridurre ad icona vuol dire minimizzare la finestra ma mantenerla disponibile per una eventuale riapertura.
Quando una finestra di programma viene ridotta ad icona, viene posizionata come pulsante sulla barra delle
applicazioni e, da lì, può essere recuperata con un semplice clic.

Disporre più finestre


Può essere necessario tenere aperte più finestre contemporaneamente. In questo caso occorre saperle
disporre. Ci sono alcune metodologie più frequenti.

Pagina 8 di 11
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 3. Le finestre
Sovrapporre
Sovrapporre vuol dire metterle in fila come le schede di uno schedario, in modo che si veda di ognuna solo
la barra del titolo, clicccando la quale, la finestra appare in primo piano

Figura 12: finestre sovrapposte

Affiancare
Alternativamente, si possono affiancare, verticalmente o orizzontalmente.

Figura 13: finestre affiancate

Gli esempi sono stati ottenuti cliccando con il destro su uno spazio vuoto della
barra delle applicazioni e scegliendo l'opzione preferita.

Pagina 9 di 11
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 3. Le finestre
Passaggio
Per passare da una finestra all'altra, basta fare clic nella finestra prescelta.

Spostare
Se una finestra viene aperta in un'area che non piace, ad esempio in un angolo, la si può spostare,
semplicemente trascinandola, con il mouse e il clic sinistro, nel punto preferito

Menu
All'interno di ogni finestra si può scegliere tra l'utilizzo dei pulsanti o di altre scorciatoie ( shortcuts) e l'uso,
invece, dei menu, elencati nella barra dei comandi (o dei menu). Noi consigliamo l'uso dei menu per diversi
motivi:
 permette istruzioni a più passaggi e c'è quindi il tempo per ripensarci
 permette un lavoro più raffinato

Menu contestuali
Sono quelli che si aprono con il clic destro, e variano da situazione a situazione.

Intervallo
Adesso che abbiamo imparato tutto sulle finestre, divertiamoci a cambiare i colori, la grandezza e tutto
quello che è possibile personalizzare

Anche in questo caso, bisogna ricordarsi che, dopo, bisogna, vederci…

C l i c d e s t r o in un punto vuoto del desktop | P r o p r i e t à | A s p e t t o

Pagina 10 di 11
Team Multimedia
Corso di introduzione
Lezione 3. Le finestre

Figura 14. aspetto personalizzato


Una volta trovata la combinazione giusta, salvare con un nome e poi… ricordarselo!
Buon divertimento

Pagina 11 di 11

Potrebbero piacerti anche