Sei sulla pagina 1di 1

14.12.

21

Lezione 16

Articolo su Sanremo:

la dislocazione a sinistra rende il testo più vicino alla colloquialità; aferesi; disfemismi (contrario di
eufemismo); inversioni sintattiche care al repertorio canzonettistico che rispetto ai fenomeni citati
contribuiscono ad allontanare i testi dalla colloquialità e lo avvicinano alla poesia.

Esistono due tendenze nella maggior parte dei testi:

avvicinamento alla colloquialità; registro un po' più alto dove regna l’inversione sintattica

morfologia verbale: prevale il modo indicativo dei tempi presente, imperfetto e futuro.

Sono numerosi anche gli imperativi, in particolare gli imperativi imploranti, che sono quelli della tradizione
coreutica.

Prevalgono la prima e la seconda persona singolare, dal momento che la maggior parte delle canzoni si
rivolge a un ‘tu’ poetico e dal momento che tutte le canzoni sono autoriferite come avviene nella maggior
parte delle canzoni di consumo>troviamo nei primi 4 versi pronomi, aggettivi, che rimandano
all’autoreferenzialità del testo. Questo è un aspetto interessante che in parte accomuna la canzone alla
poesia e in parte la allontana: le canzoni tipicamente sono autoriferite, si parla di se stessi.

Nel caso sia una canzone d’amore, il ‘tu’ poetico è l’innamorato/innamorata

In parte condivide questa cosa con la poesia, molto spesso la poesia è autoreferenziale ma la poesia riesce
ad avere più registri.

In genere le canzoni di De Andrè raccontano una storia, quindi non sono autoreferenziali.

Costruzioni infinitive rette dai verbi servili che esprimono una volontà o un desiderio, ma non sono
realizzabili : Spesso nelle canzoni c’è qualcosa che non si può realizzare, ‘vorrei ma non posso’ restituendo
la malinconia dei testi soprattutto di sanremo

Verbi sintagmatici o costruzioni verbali fraseologiche: verbi sintagmatici sono quelli che ricorrono in un
costrutto per esprimere qualcosa che invece può essere indicato con un solo verbo, per esempio ‘il maestro
è andato via’>costruzione sintagmatica per ‘andare via’; ‘siamo fuori di testa’ per dire di essere squilibrati

La canzonetta difficilmente utilizza l’ipotassi, ma preferisce la paratassi

Potrebbero piacerti anche

  • Lezion 18
    Lezion 18
    Documento7 pagine
    Lezion 18
    alessandraraso12
    Nessuna valutazione finora
  • Lezion 15
    Lezion 15
    Documento6 pagine
    Lezion 15
    alessandraraso12
    Nessuna valutazione finora
  • Lezion 13
    Lezion 13
    Documento8 pagine
    Lezion 13
    alessandraraso12
    Nessuna valutazione finora
  • Lezion 17
    Lezion 17
    Documento6 pagine
    Lezion 17
    alessandraraso12
    Nessuna valutazione finora
  • Lezione 13
    Lezione 13
    Documento2 pagine
    Lezione 13
    alessandraraso12
    Nessuna valutazione finora
  • Lezione 9
    Lezione 9
    Documento1 pagina
    Lezione 9
    alessandraraso12
    Nessuna valutazione finora
  • Lezione 3
    Lezione 3
    Documento2 pagine
    Lezione 3
    alessandraraso12
    Nessuna valutazione finora
  • Lezione 4
    Lezione 4
    Documento3 pagine
    Lezione 4
    alessandraraso12
    Nessuna valutazione finora