Sei sulla pagina 1di 2

Universit di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facolt - Cesena

Appello Autunnale - Prova scritta del corso di Fisica Generale A (L-A)


(07 settembre 2011)
Prof. Maurizio Piccinini

____________________________________________________________________________________
R
Terra
= 6370 km, g = 9.8 m/s
2



1. Da quale altezza dalla superficie terrestre deve essere lanciato nello spazio un missile affinch la
sua velocit di fuga sia la met di quella che si riferisce alla superficie terrestre?
2
2
1
0
2
1 1
3
4 1
0
2 2
R
R
Mm
mv
R
h R
R R h v Mm
m
R h

= =
`
+
| |

=
|

+
\ )

2. Il grafico rappresenta le velocit di due punti materiali A e B in
funzione del tempo. Calcolare:
a. Le accelerazioni dei due punti A e B.
a
A
= 0 m/s
2
; a
B
= -40/5 = -8 m/s
2
.
b. Lo spazio percorso da A quando B raggiunge la velocit di 30
m/s.
( )
2 2
30 30
30
40 8 30 40 8 10 8 1.25
30 30 1.25 37.5
B
A A
v t m s t m s t s
x t x t m
= = = =
= = =

c. Lo spostamento di B tra t = 0 s e t = 10 s.
( )
10 10
2 2
0 0
40 8 0 10 400 4 0
B B
v t m s s v dt t = = = =


3. Nel sistema rappresentato in figura le carrucole e la fune hanno massa
trascurabile. Calcolare la forza F che si deve applicare allestremo della fune
per mantenere la massa W in equilibrio.
4 0; 4 T Wg F T F Wg = = =
4. Un punto materiale di massa m e velocit v
i
= 60 cm/s colpisce elasticamente e centralmente una
sfera piena ed omogenea di uguale massa e di raggio R = 1 cm. Dopo lurto la sfera rotola senza
strisciare. Calcolare:
a. La velocit della sfera e del punto materiale dopo lurto.
b. Il raggio dinerzia della sfera.
c. Commentare brevemente il verso della velocit del punto materiale dopo lurto.
2
2 2 2
2 2 2
2 2 2 2 2 2 2 2
2 2 2 2 2
2
; 7 49 14
5
1
5 25 5
2 7
2 2 5
5 5
5 5
1 1 2
2 2 5
i f pc
G
i f G i f G f G
f G
pc
i f G G i f G G
i f G
Rmv Rmv I
I mR R v
v v v v v v v v
v v
I mR mR mR
v v v v v v v v
mv m v v R

= +

= =

= + = + +


=
` ` `
= + =

= + + = + +

) )
| |
= + +
|

\ )

2 2
5
50
6
1
10
6
2 2
0.63
5 5
G i
f i
v v cm s
v v cm s
I m mR R cm

= =

= =

= = = =

Universit di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facolt - Cesena
Appello Autunnale - Prova scritta del corso di Fisica Generale A (L-A)
(07 settembre 2011)
Prof. Maurizio Piccinini

____________________________________________________________________________________
R
Terra
= 6370 km, g = 9.8 m/s
2



5. Data la forza
2

6 3 F xyi x j N = +

:
a. Calcolarne il lavoro lungo il percorso ABA in figura dove le unit di
lunghezza sono m. Il percorso AB un tratto della parabola di equazione
2
2 6 y x x = + , mentre il percorso BA la retta che unisce il punto B di
coordinate (2,4) con lorigine.
b. Dire se la forza conservativa o no e, in caso affermativo, calcolarne il
potenziale.
( )
( )
( ) ( )
2
2
2
3 2 2
0 0
2 2 2 3
3 2 4 3
2 2
0 0

6 3
6 3

2 6 4 6
2 2
24 54 18
18 6 48
24 54 6 18 48
0
BA
AB
ABA
F xyi x j
dL F dP xydx x dy
dP dxi dyj
y x x dy x dx
y x dy dx
AB dL x x dx BA dL x dx
L x dx x J
L x x dx x x J
L

= +

= = +
`
= +
)


= + =
= =



= + =


= = =

= + = + =


( ) ( )
( )
( )
2
2
2
2 2

6 3
0, 0, 6 6 0, 0, 0
6 3
3
3 3
x
y
F xyi x j
F x x conservativa
U
F xy U x y f y
x
U x y K
U
F x U x y g x
y
= +
= =

= = = +


= +
`

= = = +

)




6. Unasta rigida omogenea di massa M e lunga 2L si trova sdraiata su un
piano orizzontale privo di attrito. La barretta trascinata da una forza
costante F, applicata a un suo estremo e inizialmente perpendicolare alla
barra.
a. Trovare le equazioni del moto del centro di massa della barra.
2
2
0
0
x Gx Gx G
G
y Gy
Gy G
F F
F F Ma v t x t
F Ma M M
F Ma
v y L

= = = =

=

= =


= =



b. Trovare unequazione per langolo di rotazione della barra sul piano in funzione del
tempo.
( )
2
2
1 1 3
cos 2 cos
12 3
CM
F
FL I M L ML
ML
= = = =


x
y
F

Potrebbero piacerti anche