Sei sulla pagina 1di 1

Le Forze

Non è facile spigare il concetto di forza, ma in poche parole è tutto ciò che provoca cambiamenti
nell’oggetto in cui essa agisce. La forza ha come unità di misura il Newton (N) ed è considerata un
vettore (vettore forza) perciò ha: un’intensità (la quantità di forza), un punto di applicazione (dove
si applica), una direzione e un verso, il vettore forza è inoltre molto simile ha quello spostamento
poiché tra loro si possono sommare e sottrarsi. Le forze si dividono principalmente in: forze di
contatto e forze a distanza, si dicono forze a contatto quando è previsto che due corpi si tocchino
affinché si generi una forza (come quando chiudiamo una porta o premiamo un pulsante). Invece
si dicono forze a distanza o di campo quando viene applicata una forza senza il bisogno del
contatto tra i corpi, un esempio di questo tipo di forza è la forza di gravità o forza di peso poiché
noi la subiamo senza contatto tra altri corpi, questo particolare tipo di forza è direttamente
proporzionale alla massa del corpo (1k=9,8 N) e, ci attrae verticalmente in un unico punto del
nostro corpo chiamato baricentro. Questo tipo di forza l’abbiamo potuta osservare meglio quando
siamo andati in laboratorio a vedere gli allungamenti elastici di una molla, infatti ci siamo resi
conto che quando mettevamo un peso sulla molla il peso cercava di andare verso il basso perché
era attratto appunto dalla forza peso, ma la molla non lo lasciava cadere ed applicava anch’essa
una forza chiamata forza di richiamo che reggeva il pesetto, ma nel farlo subiaca un allungamento
che in variava in base al pesetto perché il peso e l’allungamento sono due forze direttamente
proporzionali. Noi l’abbiamo osservata con la molla ma lo strumento per eccellenza che misura la
forza con cui un oggetto viene attratto verso il centro della terra è il dinamometro, esso è
costituito al suo interno da una costante elastica(molla) che viene inserita in un involucro cilindrico
che ha una parte mobile e una una parte fissa. La parte mobile è graduata con delle tacche e
quando andremmo ad applicargli un peso la molla al suo interno si allungherà facendoci capire il
peso dell’oggetto

Potrebbero piacerti anche