Sei sulla pagina 1di 7

IL SENTIERO DEGLI ABISSI

ITINERARIO CAI 505 – S.A.


DIFFICOLTÀ Percorso escursionistico medio-facile
C ARATTERISTICHE Sentieri CAI facilmente percorribili e con dislivelli di medio impegno
LUNGHEZZA Circa 3 km
DISLIVELLO POSITIVO Circa 200 m
SENTIERI ATTRAVERSATI CAI 511 –CAI 511A – CAI 505 – S.A.
BAMBINI Si, accompagnati da un adulto
ATTREZZATURA Scarpe con suola scolpita, acqua, antivento
TEMA Il sentiero degli abissi
PROPOSTA DATE SABATO 16.09.2023
ORARIO Partenza h 15.00 dal parcheggio basso di accesso al rifugio Cà Carnè
Rientro previsto per le 18.00.

(F OTO TRATTA DALL ’OPUSCOLO INFORMATIVO PRODOTTO DALL’ENTE PARCO)


Il punto di ritrovo è il parcheggio basso del rifugio Cà Carnè.

Il percorso si sviluppa inizialmente su larga e comoda strada forestale frequentata solo dai visitatori del
parco (accesso vietato ai mezzi motorizzati). La carraia è molto panoramica e mostra bellissimi scorci
verso i calanchi argillosi di Torre del Marino in direzione nord-est.

Arriveremo alla dolina della capanna scout e da qui imboccheremo a dx il sentiero degli abissi (crocevia
ben segnalato) che ci permetterà di raggiungere le più evidenti manifestazioni dei fenomeni carsici
createsi nel tempo a seguito dei fenomeni erosivi dell’acqua.

Raggiungeremo l’apiario e ci siederemo in un punto panoramico per parlare di api e biodiversità.

Pochi metri sotto l’apiario (punto più alto dell’escursione una breve discesa ci consentirà di arrivare al
centro visite Ca' Carne' .

Il sentiero di ritorno, sentiero CAI 505 all’interno del Parco, si sovrappone per un piccolo tratto al
percorso di andata e in breve ci conduce al parcheggio delle auto.
Info e Numeri Utili

Emergenza Sanitaria 118


Carabinieri 112
Polizia 113
Vigili del Fuoco – Pronto Intervento 115
Guardia Medica 800244244
Carabinieri di Brisighella 0546 81220
Polizia Municipale 0546 994429 / 0546 994443
Municipio 0546 994411
Vigili Urbani 0546 994429
Centro Antiveleni BOLOGNA 051 6478955

Farmacia Comunale, via Roma, 16 – 48013 Brisighella


Tel. 0546 81242

Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola – 48013 Brisighella (RA)


Tel. +39 0546 81066
E-mail: parcovenadelgesso@romagnafaentina.it

Centro Visite Rifugio Ca Carnè, Via Rontana, 42 - 48013 Brisighella (RA)


Tel. +39 0546 80628
ivanofabbri@alice.it

U.I.T. Pro Loco, 48013 Brisighella (RA)


Tel. +39 0546 81166 o Ufficio Cultura del Comune di Brisighella 0546 994415
iat.rioloterme@racine.ra.it

Biblioteca Comunale, Piazzetta Pianori, 1 – 48013 Brisighella (RA)


Tel. 0546 81645

Agriturismo Torre Cavina, via Cavina 26/28 – 48013 Brisighella (RA)


Tel. 3348456240
info@agriturismodonnalivia.it

Agriturismo Monte del Sol, via Rontana, 54 – 48013 Brisighella (RA)


Tel. 0546 047023
info@montedelsol.it

BeB Casadelia, via G. Ugonia, 24 – 48013 Brisighella (RA)


Tel 328 1580070
www.casadelia.it

BeB Modus Vivendi, via Roma, 5/D – 48013 Brisighella (RA)


Tel. 393 8809684
info@rermodusvivendi.it

Caffè AURORA, Piazza Carducci, 3 – 48013 Brisighella (RA)


Tel. 377 6613693

AREA CAMPER, Piazza Donatori di sangue – 48013 Brisighella (RA)


Tel. 0546 81166

TAXI/AUTONOLEGGIO Faenza 0546 84973

TRENITALIA
89 20 21 per acquisto biglietti ed informazioni
199 89 20 21 servizio con risponditore automatico
www.trenitalia.com
Regolamento dell’escursione

Obblighi dei partecipanti

I partecipanti sono tenuti a:


• rispettare l’orario di partenza e il programma stabilito, adeguandosi alle eventuali variazioni apportate
dalla guida;
• presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione.
In caso di dubbi, confrontarsi con la guida prima della giornata dell’escursione;
• mantenere un comportamento disciplinato nel corso dell’iniziativa, rispettando le persone e le proprietà
private e attenendosi alle disposizioni impartite dalla guida;
• seguire il percorso stabilito senza allontanarsi o abbandonare il gruppo e senza superare la guida;
• collaborare con la guida per la buona riuscita dell’iniziativa, oltre a essere solidali con le sue decisioni,
soprattutto nel caso in cui dovessero insorgere delle difficoltà (condizioni ambientali e/o dei partecipanti)
e informarla di ogni problematica che dovesse emergere durante lo svolgimento delle attività
programmate, in particolare riguardo alle proprie condizioni psicofisiche e dell’attrezzatura;
• non raccogliere fiori, piante o erbe protette e comunque rispettare le indicazioni impartite dalla guida;
• conservare i propri rifiuti fino agli appositi cassonetti.

Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e


per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il
parere contrario della guida.

Dichiarazione di idoneità

Accettando il presente regolamento, il Partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in


buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver
fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.

Equipaggiamento obbligatorio

Abbigliamento “a strati”, pantaloni lunghi da escursione (possibilmente di colore chiaro), scarponi da


trekking in buone condizioni alti fino alla caviglia, giacca impermeabile e/o mantellina antipioggia,
copricapo, occhiali da sole, crema solare, zaino comodo e in buone condizioni, pranzo al sacco e scorta
personale di acqua di almeno 1,5 litri.
Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking. Sconsigliato l’uso di indumenti di cotone a contatto con il
corpo: se possibile indossare capi di lana o capi tecnici da escursionismo.
Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della guida, essere
esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.

Cani

Il Partecipante che voglia partecipare accompagnato dal proprio cane ha l’OBBLIGO, in fase di
prenotazione, di comunicare alla guida la presenza dell’animale al seguito, per valutare l’idoneità e le
modalità di partecipazione. Sarà a discrezione della guida confermare o meno l’idoneità alla
partecipazione del singolo cane o di più cani contemporaneamente, anche in base a taglia, sesso,
carattere, e tipologia dell’escursione. NON saranno ammessi animali in calore o che abbiano terminato
tale periodo nelle due settimane precedenti all’escursione. Il cane al seguito deve essere docile e
facilmente controllabile; il Partecipante dovrà disporre dei mezzi di conduzione e controllo dell’animale
necessari a garantirne la corretta partecipazione (guinzaglio e/o museruola o affini). Sarà compito del
Partecipante assicurarsi che il proprio cane non arrechi danno o disturbo a cose, persone o animali, che
non danneggi la flora, le proprietà private, né gli altri escursionisti. La responsabilità relativa alla
conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse, è esclusiva del Partecipante. La
mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a
controllarlo, possono prevedere l’esclusione del Partecipante dall’escursione, anche al momento della
partenza.

Fotografie e riprese video

Nel corso dell’escursione verranno effettuati scatti fotografici e/o riprese video che possono comparire su
siti di pubblico dominio e che saranno utilizzati dall’organizzazione per finalità promozionali riguardanti
l’attività stessa. La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione del suddetto
materiale.
Telefoni cellulari

I partecipanti sono invitati a mantenere spenti i propri telefoni cellulari. Se questo non fosse possibile,
occorre comunque che le suonerie vengano disattivate. In caso di necessità, l’interessato è pregato di
allontanarsi dal gruppo previa comunicazione ed autorizzazione della guida, rimanendo comunque in vista
alla stessa.

Registrazione tracce GPS

Durante le escursioni è consentito l’utilizzo di strumentazione GPS a scopo di orientamento ma


partecipando l’accompagnato si impegna a non divulgare le eventuali tracce registrate.

Accettazione del regolamento

La partecipazione alle nostre escursioni comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
La quota di partecipazione comprende esclusivamente il servizio di accompagnamento.

Tutte le guide del gruppo sono iscritte ad AIGAE, l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.
Hanno seguito selettivi e impegnativi corsi della Regione Emilia-Romagna ottenendo così
l’abilitazione a esercitare la professione. Sono assicurate come da disposizioni della Legge Regionale
Emilia R.- N.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche.
Norme per la frequentazione dei sentieri del Parco della Vena del Gesso
Romagnola
1. Il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola è interessato da quattro anelli escursionistici
denominati: Ca’ Carnè – Monte Mauro – Riva di San Biagio – Monte Penzola, che interessano le quattro
sezione dell’emergenza gessosa, impiegando diversi sentieri escursionistici del CAI (511, 513, 703, 705).
Inoltre, i tracciati dei quattro anelli sono uniti in un unico anello che collega i due centri visita del Rifugio
Ca’ Carnè e del Palazzo Baronale, denominato Grande Attraversata del Parco, e da un tratto dell’Alta Via
dei Parchi. All’interno del Parco sono presenti, infine, alcuni tratti dei seguenti percorsi che attraversano
l’area protetta in direzione del crinale Tosco-Romagnolo: 505, 701/GCR, C.S.A.

2. L’accesso ai percorsi escursionistici con mezzi motorizzati di qualsiasi genere è sempre vietato, ad
eccezione dei tratti di percorsi che interessano strade comunali o provinciali o strade vicinali “ad uso
pubblico”; nelle strade private e nei fondi agricoli l’accesso con mezzi motorizzati è consentito ai soli
proprietari o ai conduttori dei fondi. Sono fatti salvi gli accessi con mezzi motorizzati per ragioni di
vigilanza, soccorso, servizio e protezione civile.

3. L’accesso pedonale ai percorsi escursionistici è ammesso in ogni periodo dell’anno.

4. Nei tratti di sentieri che attraversano le zone A è rigorosamente vietato uscire dai tracciati segnati.

5. L’accesso in bicicletta ai percorsi escursionistici è ammesso in ogni periodo dell’anno, ma, al fine di
tutelare l’incolumità degli escursionisti e le proprietà private attraversate dai sentieri, i seguenti tratti di
sentieri sono utilizzabili solo se accompagnati da guide o accompagnatori MTB riconosciuti, con un
massimo di 10 persone per guida:

a. Anello Ca’ Carnè: dalla Via Rio Cavinale alla carraia di ingresso del Centro Visite;
b. Anello Ca’ Carné: variante Rontana (511/A) dalla cima del Monte Rontana alla carraia di ingresso del
Centro Visite;
c. Anello Monte Mauro: percorso di cresta dal Monte della Volpe al Monte Mauro e al Monte Incisa;
d. Anello Riva di San Biagio: percorso di cresta da Sasso Letroso al passo della Prè;
e. il tratto dell’Anello Ca’ Carnè, dalla Via Rontana (parcheggio alto) al Centro Visite non può essere
percorso in discesa, ma esclusivamente in salita.

6. L’accesso in bicicletta lungo i tratti interdetti senza accompagnamento di guida o accompagnatore può
essere ammesso, con specifica autorizzazione dell’Ente, per competizioni o eventi.

7. L’accesso ai sentieri è gratuito, fatta eccezione per quanto previsto al successivo punto 8.

8. L’accesso al sentiero interno alla forra del Rio Sgarba è possibile soltanto con le visite guidate a
pagamento, organizzate in via esclusiva dal personale del Centro Visite Palazzo Baronale.

9. Ogni infrazione alle presenti norme, oltre ad eventuali ulteriori sanzioni stabilite dalle leggi vigenti,
comporta la sanzione amministrativa minima stabilita dalla legge regionale n. 6/05 per le violazioni dei
regolamenti dei Parchi, da euro 25,00 a euro 250,00.

10.E’ necessario rispettare la segnaletica di divieto/sicurezza all’interno del Parco.

Potrebbero piacerti anche