Sei sulla pagina 1di 55

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLATO SPECIALE DAPPALTO OPERE EDILI - STRUTTURALI I N D I C E CAPITOLO I - PREMESSA E QUALIT, PROVENIENZA E NORME DI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE FORNITURE.................................................................................... 3
ART. 1. PREMESSA ............................................................................................................................................ 3 ART. 2. QUALIT E PROVENIENZA DEI MATERIALI............................................................................................. 3

CAPITOLO II SCAVI E RINTERRI ............................................................................................ 4


ART. 3. SCAVI E RINTERRI IN GENERE ................................................................................................................ 4 ART. 4. SCAVI E RINTERRI IN PROGETTO............................................................................................................ 4

CAPITOLO III - DEMOLIZIONI E RIMOZIONI ........................................................................ 5


ART. 5. DEMOLIZIONI E RIMOZIONI IN GENERE ................................................................................................. 5 ART. 6. DEMOLIZIONI E RIMOZIONI IN PROGETTO ............................................................................................. 5

CAPITOLO IV - OPERE STRUTTURALI..................................................................................... 8


ART. 7. DISPOSIZIONI GENERALI ....................................................................................................................... 8 ART. 8. MATERIE PRIME .................................................................................................................................... 8 ART. 9. CARATTERISTICHE GENERALI DI ESECUZIONE DELLE OPERE IN C.A....................................................... 8 ART. 10. CARATTERISTICHE GENERALI DI ESECUZIONE DELLE OPERE A STRUTTURA METALLICA.................... 15 ART. 11. TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ............................................................................... 18 ART. 12. CARICHI E SOVRACCARICHI DI PROGETTO ......................................................................................... 19 ART. 13. OPERE STRUTTURALI IN PROGETTO ................................................................................................... 20

CAPITOLO V - VESPAI E SOTTOFONDI ................................................................................. 25


ART. 14. VESPAI E SOTTOFONDI IN GENERE ..................................................................................................... 25 ART. 15. VESPAI E SOTTOFONDI IN PROGETTO ................................................................................................. 25

CAPITOLO VI - MURATURE....................................................................................................... 27
ART. 16. MURATURE IN GENERE ..................................................................................................................... 27 ART. 17. MURATURE IN PROGETTO ................................................................................................................. 27 ART. 18. MALTE PER MURATURE .................................................................................................................... 28

CAPITOLO VII - RINZAFFI ED INTONACI.............................................................................. 29


ART. 19. RINZAFFI E INTONACI IN GENERE ...................................................................................................... 29 ART. 20. RINZAFFI ED INTONACI IN PROGETTO ................................................................................................ 29

CAPITOLO VIII PAVIMENTI E RIVESTIMENTI................................................................. 31


ART. 21. PAVIMENTI IN GENERE ...................................................................................................................... 31 ART. 22. PAVIMENTI IN PROGETTO .................................................................................................................. 31

CAPITOLO IX IMPERMEABILIZZAZIONI........................................................................... 34
ART. 23. IMPERMEABILIZZAZIONI IN GENERE .................................................................................................. 34 ART. 24. IMPERMEABILIZZAZIONI IN PROGETTO .............................................................................................. 34

CAPITOLO X COPERTURE E CONTROSOFFITTI ............................................................. 37


ART. 25. COPERTURE IN GENERE ..................................................................................................................... 37 ART. 26. COPERTURE ESISTENTI ....................................................................................................................... 37 ART. 27. CONTROSOFFITTI .............................................................................................................................. 38

CAPITOLO XII - OPERE DA DECORATORE........................................................................... 39


ART. 28. OPERE DA DECORATORE IN GENERE ................................................................................................. 39 ART. 29. OPERE DA DECORATORE IN PROGETTO.............................................................................................. 39

CAPITOLO XIII - OPERE DI VETRAZIONE E SERRAMENTISTICA................................. 40


Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo. Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere Edili e Strutturali Pagina 1 di 54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

ART. 30. OPERE DI VETRAZIONE E SERRAMENTISTICA IN GENERE ................................................................... 40 ART. 31. SERRAMENTI ESTERNI VETRATI CON TELAIO DI ACCIAIO ................................................................... 40 ART. 32. SERRAMENTI INTERNI........................................................................................................................ 41

CAPITOLO XIV - OPERE DA FABBRO ..................................................................................... 44


ART. 33. OPERE DA FABBRO IN GENERE .......................................................................................................... 44 ART. 34. OPERE DA FABBRO IN PROGETTO ...................................................................................................... 44

CAPITOLO XV LATTONERIE.................................................................................................. 46
ART. 35. OPERE DA LATTONIERE IN GENERE .................................................................................................. 46 ART. 36. OPERE DA LATTONIERE IN PROGETTO ............................................................................................... 46

CAPITOLO XVI- OPERE DI RESTAURO ARCHITETTONICO............................................ 48


ART. 37. OPERE DI RESTAURO ARCHITETTONICO ............................................................................................. 48

CAPITOLO XVII- OPERE VARIE ............................................................................................... 53


ART. 39 OPERE VARIE IN PROGETTO ................................................................................................................ 53

CAPITOLO XVIII- PONTEGGI E PUNTELLAMENTI ............................................................ 54


ART. 40. PONTEGGI E PUNTELLAMENTI IN GENERE ......................................................................................... 54 ART. 41. PONTEGGI E PUNTELLAMENTI IN PROGETTO ..................................................................................... 54

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 2/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPO I - PRESCRIZIONI DI CARATTERE GENERALE CAPITOLO I - PREMESSA E QUALIT, PROVENIENZA E NORME DI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE FORNITURE ART. 1. PREMESSA Lappalto soggetto allosservanza di tutte le condizioni, non in contrasto con il presente Capitolato Speciale, riportate nelle norme legislative e regolamentari di cui allart. 37 dello Schema di Contratto e allart. 18 del Capitolato Speciale parte I Norme amministrative, che hanno valore come se fossero qui integralmente riportate. La presente parte di Capitolato comprende la descrizione delle opere edili-architettoniche e strutturali relative allintervento di restauro e di recupero funzionale del Mastio della Cittadella, sede del Museo Storico Nazionale dArtiglieria, fase di lavori denominata Lotto 1 da realizzarsi per le manifestazioni relative al 150anniversario dellUnit dItalia. Con successivo Lotto 2, le cui opere sono escluse dal presente appalto, si termineranno gli interventi realizzati con il Lotto 1 e si realizzeranno gli interventi previsti nel Padiglione adiacente al Mastio stesso, che si ribadisce, al momento non sono oggetto di interventi. La descrizione delle opere suddivisa in sottocategorie specifiche, a loro volta accorpate in capitoli corrispondenti alle categorie di lavoro In particolare si precisa che lintervento molto complesso, in quanto riguarda opere di notevole consistenza che devono essere eseguite nel rispetto delledificio che di elevato valore documentario e storico, sottoposto a vincolo storico-artistico di tutela e situato nel centro storico della citt. ART. 2. QUALIT E PROVENIENZA DEI MATERIALI LImpresa appaltatrice dovr impiegare materiali delle migliori qualit attualmente in commercio; inoltre, tenuta ad indicarne la provenienza, fornire le schede tecniche, campionarli e posarli soltanto ad accettazione avvenuta da parte della Direzione Lavori. Tutti i materiali rifiutati dalla Direzione Lavori dovranno essere sostituiti con materiali idonei rispondenti alle caratteristiche ed ai requisiti, siano essi depositati in cantiere sia gi in opera; quelli rifiutati dovranno essere subito allontanati dal cantiere, senza che lAppaltatore non abbia nulla da eccepire. Si precisa che lAppaltatore responsabile per quanto riguarda la qualit dei materiali forniti, anche se ritenuti idonei dalla Direzione Lavori, sino alla loro accettazione da parte dellAmministrazione in sede di collaudo finale. LAppaltatore ha lobbligo, a sue spese, di effettuare o far eseguire presso gli stabilimenti di produzione, e/o laboratori specializzati ed istituiti di provata specializzazione, tutte le prove prescritte dal Capitolato speciale di appalto o impartite in corso dopera dalla Direzione Lavori. In particolare la Direzione Lavori potr ordinare, con onere a totale carico dellAppaltatore, lesecuzione di verifiche statiche, prove di collaudo e carico, su parti strutturali delledificio, corredandole delle relative certificazioni rilasciate da professionisti abilitati. Nelle operazioni di restauro dei manufatti di pregio, lAppaltatore dovr effettuare a sue spese, in situ e/o in laboratorio, tutte le prove preliminari allintervento di restauro, tese a stabilire le cause del degrado, le caratteristiche chimiche e fisiche dei materiali, lefficacia e la non nocivit dei prodotti da utilizzare, secondo i dettami del Ministero per i Beni Culturali. Ai fini del rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi, o su specifica richiesta da parte dellA.S.L., A.R.P.A., I.S.P.E.S.L. ecc., lImpresa dovr produrre entro i tremini indicati dalla Direzione Lavori i certificati di conformit, di omologazione e di collaudo, come prescritto dalle normative vigenti. LAppaltatore dovr costantemente consegnare alla Direzione Lavori i disegni costruttivi di tutti gli interventi prima della loro realizzazione per ottenere il benestare a procedere con le opere. Inoltre, i disegni as-built di tutti gli interventi eseguiti dovranno essere consegnati periodicamente alla Direzione Lavori e non a fine appalto, al fine di consentire la liquidazione dei SAL. allImpresa.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 3/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPO II - OPERE EDILI E STRUTTURALI MODALIT DI ESECUZIONE DELLE CATEGORIE DI LAVORO

CAPITOLO II SCAVI E RINTERRI ART. 3. SCAVI E RINTERRI IN GENERE Gli scavi dovranno essere eseguiti in modo da impedire scoscendimenti o smottamenti, lImpresa appaltatrice responsabile dei danni alle persone, alle propriet pubbliche e private e alle opere, che potessero accadere per la mancanza o insufficienza di puntellamenti o sbadacchiature. Inoltre, altres obbligata a suo carico e spese alla rimozione di materiale franato e alla riparazione degli eventuali danni arrecati alle opere e alle propriet. LAppaltatore dovr prestare la dovuta attenzione nellesecuzione di eventuali scavi in profondit in corrispondenza delle fondazioni dei muri portanti del Mastio. LAppaltatore dovr attuare con particolare cura il rilievo dei sottoservizi esistenti nella zona interessata dagli scavi, sia allesterno sia allinterno del Mastio, ed in particolare nellarea esterna di nuova sistemazione sul fronte ovest delledificio. Gli scavi di profondit saranno spinti fino a terreno stabile e riconosciuto idoneo allappoggio dei carichi previsti, a giudizio del direttore operativo delle opere strutturali. Qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzate in tempo differito per riempimenti o rinterri, esse dovranno essere depositate in luoghi adatti, accettati dalla Direzione lavori, in osservanza ai disposti dellart. 186 del D. Lgs. del 4 aprile 2006, n. 152, cos come modificato dal D. Lgs, del 16 gennaio 2008, n. 4 e dalle Leggi n. 2/2009 e n. 13/2009 e s.m.i.. Le materie provenienti dagli scavi che non fossero idonee per la formazione dei rinterri dovranno essere portate ai centri per il conferimento dei rifiuti autorizzati dalla Provincia di Torino; qualora dovessero essere utilizzate in tempo differito, esse saranno depositate nellambito del cantiere in zone che non provochino intralci e danni. I rinterri dovranno essere eseguiti con materiali sciolti e ghiaiosi, restando tassattivamente vietato limpiego di materiali argillosi o provenienti da demolizioni e rimozioni del cantiere. ART. 4. SCAVI E RINTERRI IN PROGETTO Premeso che tutti gli scavi di progetto dovranno essere eseguiti con lassistenza di un archeologo, essi consistono: abbassamento del livello del piano terreno per realizzare il vespaio; suotamento delle volte a copertura del piano primo, parte dellammezzato 207 e dei due locali n.406 e n. 408 al secondo piano, al fine di poter eseguire il loro consolidamento; abbassamento del piano di calpestio del terrazzo; passaggi vari allinterno e allesterno del Mastio per le reti distributive degli impianti tecnologici e realtivi pozzetti dispezione; piccoli interventi puntuali davanti allingresso principale per la sistemazione della pavimentazione; realizzazione delle nuove quote della pavimentazione esterna come da progetto, prevista sul fronte ovest del Mastio. Gli scavi allinterno del Mastio saranno eseguiti a mano, cos in alcune zone allesterno dove potrebbero essere rinvenuti reperti storici. Durante le operazioni di scavo al piano terreno del Mastio dobbligo lassistenza di un tecnico archeologo qualificato, allo scopo di riscontrare la presenza di eventuali reperti e documentarne il ritrovamento secondo le modalit correntemente richieste dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici (giornale di scavo, schede unit stratigrafiche, fotografie, rilievi grafici). Nel caso di ritrovamenti le operazioni di scavo dovranno esssere sospese nella zona interessata ed essere presi contatti con la Soprintendenza per i Beni Archeologici in modo da concordare le modalit delle operazioni successive e, comunque in tal caso, si dovr procedere ad uno scavo archeologico attento e accurato eseguito da personale specializzato. Tale tipologia di scavo archeologico, eseguita da tecnico qualificato, deve essere comunque adottata nei locali del Corpo di guardia al piano terreno. Gli scavi per il passaggio degli impianti, dove non indicato diversamente, dovranno essere convenientemente riempiti con terra di riporto fino alla quota di progetto della pavimentazione.
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 4/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO III - DEMOLIZIONI E RIMOZIONI ART. 5. DEMOLIZIONI E RIMOZIONI IN GENERE Le opere di demolizione previste allinterno ed allesterno delledificio del Mastio, risultano, oltre che nella descrizione seguente, anche nel confronto delle tavole grafiche di rilievo con quelle di progetto e nella descrizione di altri articoli del presente Capitolato, soprattutto in quelli relativi alle opere strutturali. Nellesecuzione di tutte le opere di demolizione dovranno essere adottate tutte le cautele e gli accorgimenti necessari per evitare qualsiasi danneggiamento, anche in considerazione del loro valore storico, alle strutture delledificio stesso e dei manufatti confinanti quali cortine murarie, murature ecc.. Le demolizioni dovranno limitarsi strettamente alle dimensioni prescritte. Quando anche per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni venissero demolite altre parti, od oltrepassati i limiti prestabiliti, saranno a cura e spese dellImpresa, senza alcun compenso, le ricostruzioni e le messe in ripristino delle parti indebitamente demolite. Rimane vietato gettare dallalto i materiali in genere, che devono invece essere trasportati o guidati in basso, senza sollevare polvere, soprattutto allinterno dei locali esistenti. Inoltre, tutti i materiali di risulta provenienti dalle demolizioni, dovranno essere bagnati e allontanati immediatamente dal cantiere e trasportati alle pubbliche discariche. Il compenso a corpo previsto per tali operazioni comprende tutte le movimentazioni, i depositi temporanei in cantiere delle macerie e dei materiali di risulta ed il loro trasporto alle discariche. Qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzate in tempo differito per riempimenti o rinterri, esse saranno depositate nei pressi dei cavi, o nell'ambito del cantiere ed in ogni caso in luogo tale che non possano riuscire di danno o provocare intralci al traffico. La Direzione Lavori potr fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni. LEnte appaltante si riserva la propriet di eventuali materiali e manufatti di pregio o comunque riutilizzabili, rinvenuti durante le operazioni di scavo e di demolizione, per i quali verr indicato dalla Direzione Lavori il luogo di trasporto e/o di accatastamento senza alcun compenso ulteriore per lImpresa appaltatrice. In ogni caso previsto il recupero di alcuni materiali e manufatti, che verranno meglio indicati in corso dopera, come ad esempio, coppi, travi lignee, lastre di pietra, mattonelle di cotto, pavimentazioni in porfido, inferriate, ecc., i quali dovranno essere rimossi con cautela, ripuliti ed accatastati per il loro successivo riutilizzo nelledificio o per il loro trasporto presso depositi comunali. Nel corso dei lavori di demolizione, come nel corso di ogni altra lavorazione di cantiere, dovranno essere osservate le disposizioni di legge relative allimmissione di polveri e di rumori nellambito del cantiere e dellambiente circostante. Il Coordinatore della sicurezza in fase esecutiva e il Direttore dei lavori potranno richiedere allImpresa una relazione sulle modalit previste per la demolizione di strutture particolarmente impegnative, come ad esempio quelle relative ai due cavedi verticali nei muri portanti del Mastio necessari per il passaggio impianti. ART. 6. DEMOLIZIONI E RIMOZIONI IN PROGETTO Sono previste tutte quelle opere di demolizione e rimozione necessarie a trasformare lorganismo architettonico dallo stato attuale a quello di progetto, come indicato negli allegati disegni progettuali, in particolare quelli riferiti alle opere strutturali . Saranno altres necessarie, e quindi da prevedersi, tutte le opere di demolizione e rimozione non specificatamente indicate negli elaborati di progetto ma funzionali al tipo di intervento da realizzare. LAppaltatore, senza alcun maggior riconoscimento a variante dei propri oneri, dovr eseguire tutti quei fori, scanalature, intagli da realizzare sulle murature cos come richiesti, volta per volta dalla Direzione Lavori, anche se non dettagliatamente indicati nei disegni. In sintesi si riportano i principali interventi di demolizione e di rimozione.
DEMOLIZIONI

Si dovranno completamente demolire, in tutte le loro parti, i seguenti manufatti: Esterno edificio lato ovest
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 5/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

pavimentazione in asfalto e relativo sottofondo in corrispondenza dellarea interessata dai lavori di risistemazione dei percorsi esterni; eventuali tratti di aree verdi ed aiuole in corrispondenza dellarea interessata dai lavori per esigenze di cantiere, da concordare con il Settore Gestione del verde della Citt di Torino; pozzetti esistenti relativi agli allacciamenti alle reti dei vari servizi ( acqua , energia elettrica, fognature, ecc.) non pi utilizzabili o da modificare in relazione alle nuove quote di progetto dellarea esterna. Esterno edificio lato est pavimentazioni in ciottoli e porfido, cordoli ed eventuali tratti di aree verdi in corrispondenza della zona di lavoro, in particolare davanti allingresso; pozzetti esistenti relativi agli allacciamenti alle reti dei vari servizi ( acqua , energia elettrica, fognature, ecc.) non pi utilizzabili o da modificare in relazione alle nuove esigenze di progetto. Interno edificio ai vari piani scalone principale di muratura e ferro che collega il piano terreno al piano primo. Prima di procedere alla demolizione della scala, lImpresa appaltatrice dovr documentarla con un numero esauriente di fotografie da concordare con il Direttore dei Lavori e recuperare le lastre di pietra dei gradini; ampliamento e modifica di passate esistenti su muri portanti e secondari, secondo quanto indicato sui disegni e in relazione alle eventuali esigenze che si manifesteranno in corso dopera; demolizione di parti di muri di notevole spessore formati da doppia muratura esterna di laterizio pieno e riempimento interno di materiale inerte. Le parti da demolire servono a creare nuove passate, fori, tracce e a formare i due nuovi cavedi verticali con relativi passaggi orizzontali per linserimento delle dorsali impiantistiche, come indicato sui disegni di progetto e in relazione allo stato delle murature rinvenuto durante la loro realizzazione. Tali demolizioni avverranno principalmente tramite tagli a sezione obbligata sulle murature; realizzazione di fori a pavimento con taglio di solai e volte per consentire linserimento delle strutture e degli impianti, secondo le indicazioni di progetto e le indicazioni fornite in corso dopera dalla Direzione Lavori; pareti di mattoni di vari spessori per creare nuovi spazi o collegamenti tra parti del Mastio, secondo quanto indicato sui disegni e in relazione alle eventuali esigenze che si manifesteranno in corso dopera; passerella in calcestruzzo posta nellultimo tratto della rampa laterale sud; rampa nella navata laterale nord che mette in comunicazione con il Padiglione Italia 61; In generale, dovranno essere demoliti tutti i pavimenti ed i relativi sottofondi e zoccolini dei vari locali del Mastio presenti al piano terreno, ammezzati e primo, ad esclusione della pavimentazione in ciottoli presente sulle rampe della strada dei cannoni, della pavimentazione in cotto delle scale laterali interne ed esterne. La maggior parte dei pavimenti da demolire sono in lastre di pietra (piano terra), di piastrelloni di cemento e di grs ceramico (agli altri piani). N.B. la pavimentazione di pietra del piano terra dovr essere smontata con estrema cautela perch il progetto ne prevede il recupero per riposarla come attualmente. Pertanto prima della sua rimozione occorre numerare tutte le lastre e fare un disegno di rilievo per facilitarne la posa. Terrazzo e Copertura del Mastio Rimozione delle guaine impermeabili (compresi i sottofondi) poste a protezione del terrazzo e delle cannoniere perimetrali. Questa operazione dovr essere svolta con cautela per non danneggiare le murature delle cannoniere; Rimozione dei sottofondi, delleventuale pavimentazione ottocentesca del terrazzo eseguita in mattoni posti di coltello a lisca di pesce e dello strato di riempimento posto al di sopra delle volte fino al raggiungimento della quota per il posizionamento delle catene. Lo svuotamento del materiale di riempimento sulle volte in corrispondenza dei locali n. 406 e n. 408 del secondo livello ammezzato, dovr essere portato fino allo scoprimento della struttura muraria, al fine di consentire il consolidamento descritto nel capitolo IV Opere Strutturali. Se sar ritrovata la pavimentazione di cotto ottocentesca, questa sar smontata con cura, salvo diverse indicazione della Direzione Lavori, previa documentazione grafica e fotografica della situazione ritrovata; smontaggio, con recupero dei mattoni, del cupolotto a protezione delluscita della scala laterale nord e dellabbaino in corrispondenza della scala sul lato sud; smontaggio dei serramenti posti in testa alle due
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 6/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

scale laterali; smontaggio del manto di copertura in coppi e della piccola orditura (listelli ed arcarecci) per eventuali sostituzioni di elementi deteriorati dei quattro torrini angolari; smontaggio completo del manto di copertura e della piccola orditura (listelli ed arcarecci) della Lanterna, recuperando i coppi esistenti per il loro riutilizzo; poich allinterno della Lanterna sar demolito il controsoffitto in cannicciato, sar possibile verificare lo stato di conservazione della struttura lignea principale e valutare cos gli elementi da sostituire con altri nuovi di legno aventi le stesse caratteristiche.

RIMOZIONI

Le rimozioni previste di seguito descritte comprendono: la pulizia generale delledificio con rimozione e trasporto alle pubbliche discariche di macerie, materiali e attrezzature in disuso di ogni genere, includendo le operazioni di smontaggio di questi, anche con lausilio di castelli leggeri. Dovranno essere rimosse anche tutte le macerie inserite in canne fumarie, nicchie, locali murati e quelle provenienti dalla formazione dei due cavedi impiantistici e relativi percorsi orizzontali; la rimozione completa degli impianti termici, a gas, elettrici e speciali, idraulici, compresi i terminali impiantistici (corpi illuminanti, rilevatori di fumo, radiatori, ecc.). N.B. la rimozione di questi impianti stata computata nelle categorie impiantistiche specifiche; la rimozione di faldali, comignoli, prese daria, ganci e staffe presenti sul terrazzo, sulle murature perimetrali e sulle coperture delle scale in uscita sul terrazzo. Patte e ganci di ferro, particolarmente numerosi al piano terreno specie sui pilastri di pietra, per cui la loro rimozione dovr essere fatta con etrema attenzione per non rovinare il supporto lapideo; la rimozione di manufatti ed opere vari in tutti i piani, quali: controsoffitti di cartongesso su struttura lignea intonacati (vedi Lanterna), zoccolature in pietra, pareti lignee e/o vetrate facenti parte di bussole e rivestimenti decorativi, alcuni pannelli grigliati esterni e precisamente quelli sui serramenti nn. 17, 18, 19, 20 del prospetto est e nn. 7 e 8 sul prospetto ovest; la rimozione cauta del parapetto e dei gradini di pietra della scaletta posta nel locale n. 107 f del piano terreno, i quali andranno rimontati dopo i consolidamenti delle strutture muararie; la rimozione di mancorrenti e parapetti dello scalone e della rampe al piano terra; la rimozione dei serramenti interni ed esterni oggetto di rifacimento, come indicato al capitolo relativo ai serramenti, anche vetrati, ad esclusione del portone ligneo dingresso al Mastio e di tutti gli altri portoni o portoncini che dovranno essere restaurati e da proteggere durante le lavorazioni del cantiere, secondo le istruzioni del Direttore dei Lavori e come indicato al capitolo relativo ai manufatti da restaurare; la rimozione del soppalco ligneo (comprese scalette, ringhiere, strutture di sostegno) nel locale n. 301 del piano primo; la rimozione dei davanzali interni della Lanterna; la cauta stonacatura degli intonaci a parete e volta dei locali al piano terreno (escluso atrio n.107 e navata centrale n.102), primo e ammezzati, salvo diverse indicazioni della Direzione Lavori in merito a intonaci storici in buono stato di conservazione da mantenere. Non sono da rimuovere gli intonaci interni ed esterni della Lanterna; la cauta stonacatura completa delle pareti e delle volte della scala interna lato nord che collega il piano terreno al terrazzo, e del cunicolo lato sud n.104. Tutti i materiali di risulta derivanti dalle operazioni prima descritte, rimarranno di propriet dellImpresa Appaltatrice con lobbligo e lonere dellallontanamento sollecito dal cantiere, tranne per i manufatti e materiali indicati dalla Direzione Lavori in corso dopera. A tale proposito si richiede che tutte le operazioni di demolizione e rimozione siano comunicate con un certo anticipo alla Direzione Lavori, e cos ogni ritrovamento di particolare interesse, sospendendo alloccorrenza le lavorazioni in corso nella zona interessata, in attesa delleindicazioni precise sugli elementi da recuperare da parte della Direzione Lavori.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 7/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO IV - OPERE STRUTTURALI


ART. 7. DISPOSIZIONI GENERALI Negli articoli a seguire sono definite le modalit secondo le quali l'Appaltatore impegnato ad eseguire le opere e a condurre i lavori a completamento di quanto dettato dal Contratto d'Appalto e di quanto indicato negli elaborati grafici di progetto. Prima di avviare i lavori l'Appaltatore dovr individuare con opportuni rilievi e tracciamenti le opere da realizzare, le loro aree di pertinenza, le eventuali interferenze con altre strutture e/o sottoservizi esistenti. Nel caso in cui l'Appaltatore riscontri discordanze fra i dati di rilievo e degli elaborati progettuali e i tracciamenti eseguiti, dovr darne immediato avviso alla Direzione dei Lavori per le azioni del caso. La responsabilit per l'esecuzione di tutte le opere rester a carico dell'Appaltatore, il quale dovr curare e sorvegliare l'esecuzione delle suddette opere a perfetta regola d'arte. Nell'esecuzione delle opere l'Appaltatore dovr attenersi strettamente a quanto stabilito dal D.M. 14 gennaio 2008 "norme tecniche per le costruzioni, pi avanti citate semplicemente come Norme, nonch alle altre norme che potranno successivamente essere emanate in virt della Legge 05.11.1971, n 1086. Ai sensi dell'Art. 5 della stessa legge, si dovranno annotare sul Giornale dei Lavori, conservato nel cantiere, i seguenti dati: Opere in C.A.: Date delle forniture e i tipi di cemento, la composizione dei conglomerati, il tipo e le partite di acciaio, la data dei getti e dei disarmi, i certificati di origine, il numero e la localizzazione dei prelievi di materiali con relativi certificati di prova, le eventuali prove di carico. Opere in Acciaio: I disegni di officina e montaggio, i certificati di origine, il numero e la localizzazione dei prelievi di materiali con relativi certificati di prova, le eventuali prove di carico. L'Appaltatore dovr avvisare preventivamente la Direzione dei Lavori dell'esecuzione dei getti, affinch la medesima possa verificarne le relative lavorazioni, oltre alla verifica della conservazione e della regolare tenuta dei libretti. Dovranno altres essere eseguiti, senza alcun ulteriore compenso economico oltre a quanto gi riconosciuto nelle opere a corpo, tutti quei fori, scanalature, intagli da realizzare su travi, solai e murature, cos come richiesti di volta in volta dalla D.L., anche se non dettagliatamente indicati negli elaborati progettuali. Qualsiasi prova sui materiali e sui componenti strutturali prevista dalle norme o richiesta dal D.L. dovr essere eseguita a carico dell'Appaltatore, il quale, in ogni caso, dovr provvedere alla certificazione dei materiali impiegati presso Istituti di Prova riconosciuti. Tra le suddette prove l'Appaltatore dovr, inoltre, includere l'esecuzione di prove specifiche sulle murature, tra cui prove di pull-out e campagne di prove soniche, da eseguirsi secondo le indicazioni della D.L. Le opere dovranno essere sottoposte a collaudo statico, secondo le indicazioni del Collaudatore incaricato, o, in sua assenza, dal D.L.. ART. 8. MATERIE PRIME Il Direttore dei Lavori avr completa possibilit di controllo su tutti i materiali impiegati nelle opere. LAppaltatore approvvigioner i materiali ove riterr pi opportuno, purch essi abbiano i requisiti prescritti dagli elaborati di progetto. I materiali dovranno avere, in primo luogo, caratteristiche rispondenti a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia ed inoltre, corrispondere alle qualit generali previste dal presente Capitolato Speciale. In mancanza di particolari prescrizioni, dovranno essere della migliore qualit esistente in commercio. ART. 9. CARATTERISTICHE GENERALI DI ESECUZIONE DELLE OPERE IN C.A. Confezione del calcestruzzo
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 8/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

Il conglomerato cementizio adoperato per lesecuzione di opere di qualsiasi genere, sia in fondazione sia in elevazione, dovr essere confezionato secondo le prescrizioni della normativa vigente, nonch della norma UNI 11104, e comunque sempre con mezzi meccanici, per tutti i getti a vista dovr essere utilizzato lo stesso tipo di cemento. La confezione del calcestruzzo potr avvenire in cantiere o presso impianti di preconfezionamento certificati. In ogni caso limpianto di betonaggio dovr avere potenzialit di produzione adeguata allentit delle opere da eseguire, secondo quanto indicato dal programma dei lavori. Limpianto di betonaggio, se installato in cantiere, dovr essere di tipo centralizzato, automatico o semiautomatico e dovr avere le seguenti caratteristiche: dosaggio degli inerti e del cemento a peso, a mezzo di bilance indipendenti tra loro, con tolleranza dell1% sul peso del cemento e del 5% sul peso degli inerti; dosaggio dellacqua a peso, oppure a volume, con tolleranza del rapporto acqua/cemento del 3%, tenendo conto anche dellumidit degli inerti; rilevamento del tenore di umidit degli inerti; divisione degli inerti in almeno tre classi granulometriche. Nel caso lImpresa dovesse avvalersi di un impianto esterno di preconfezionamento, ha lobbligo di segnalare alla D. L., per preventiva autorizzazione, limpianto stesso. Tale impianto di betonaggio potr venire ispezionato periodicamente dalla D.L. e lImpresa dovr fornire il personale e altri strumenti necessari per lispezione dellimpianto. Il trasporto del calcestruzzo fresco dallimpianto di betonaggio alla zona del getto deve avvenire nel pi breve tempo possibile e mediante sistemi che evitino separazione e perdita di materiale e che assicurino un approvvigionamento continuo del calcestruzzo. Particolare cura sar rivolta al controllo delle perdite dacqua per evaporazione durante il trasporto a mezzo di autobetoniere: a questo scopo si controller la consistenza e plasticit del calcestruzzo con prelievi periodici, a giudizio della D. L.. Nel caso di calcestruzzo preconfezionato saranno in particolare da osservare le modalit operative di controllo previste dalla UNI EN 206-1. Materiali componenti Cemento Portland tipo CEM 32.5 R o CEM 42.5 R, conformi alla UNI ENV 197/1. Aggregati, agenti espansivi ed additivi Gli aggregati dovranno corrispondere alle prescrizioni di progetto, non contenere componenti dannosi in quantit tali da essere nocivi alla presa, alla durabilit del calcestruzzo e da causare corrosione all'armatura. Gli additivi non dovranno contenere componenti dannosi in quantit tale da risultare nocivi alla durabilit del calcestruzzo o da causare corrosione all'armatura. Valgono, per quanto applicabili, le norme UNI EN 934-2 e 8520-22 del gruppo 400 - Aggregati, agenti espansivi ed additivi per impasti cementizi, prodotti filmogeni di protezione del calcestruzzo. Acqua Non dovr contenere componenti dannosi in quantit tali da risultare nocivi alla presa, all'indurimento, alla durabilit del calcestruzzo e da causare corrosione dell'armatura. L'acqua potabile corrisponde ai requisiti sopra esposti. L'acqua non potr essere accettata nel caso contenga pi di 500 mg/dm3 di solfati e 300 mg/dm3 di cloruri. Prodotti filmogeni Dovranno essere sottoposti all'approvazione della D.L. ed essere conformi alle norme UNI dalla 8656 alla 8660 del gruppo 400 - come precedentemente titolato. Disarmanti Dovranno essere sottoposti all'approvazione della D.L. ed essere conformi alle norme UNI 8866 1 e 2 del gruppo 400 - come precedentemente titolato. Conservazione dei componenti Il cemento deve essere conservato in luogo asciutto, o in contenitori chiusi. Durante la conservazione nei sili si dovranno adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare fenomeni di condensazioni all'interno degli stessi. Nel caso d'uso di diversi tipi di cemento, gli stessi devono essere conservati in contenitori separati, facilmente riconoscibili, in modo da impedire errori di utilizzazione. In caso di lunga permanenza dei leganti
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 9/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

nei sili o nei locali di deposito si dovranno predisporre opportune prove di laboratorio atte ad accertare il mantenimento delle caratteristiche originale del prodotto. Gli inerti devono essere conservati in luoghi puliti, su di un piano di calcestruzzo opportunamente inclinato, al fine di evitare qualsiasi ristagno di acqua. Sono comunque proibiti i depositi su terra o controterra. Le diverse classi granulometriche, cos come gli inerti di categorie diverse, devono essere conservati separatamente, evitando ogni possibile miscelazione. L'assortimento granulometrico dell'aggregato dovr avere una composizione tale per cui la relativa curva granulometrica risulti compresa fra le due curve limite confermate come favorevoli dall'esperienza, riportate sui manuali d'uso corrente e nella norma UNI EN 206-1. Getto e Costipamento Il cls deve essere immesso con un'operazione continua, al ritmo uniforme di salita nella cassaforma di non oltre m. 2 all'ora. Il cls non dovr essere gettato lungo un piano inclinato n in mucchi di forma conica, n da altezze eccessive. Il calcestruzzo deve essere messo in opera nel pi breve tempo possibile dopo la sua confezione e, in ogni caso, prima dell'inizio della presa, stendendolo in strati orizzontali. Nel caso di getti per caduta libera e per un'altezza che possa provocare la segregazione dei componenti, si dovranno prendere gli opportuni accorgimenti (canalette a superficie liscia / convogliatori a tubo) secondo le indicazioni della D.L.. Durante il getto non si deve modificare la consistenza del calcestruzzo con aggiunte di acqua. La messa in opera del conglomerato deve avvenire in maniera tale che il calcestruzzo conservi la sua uniformit, evitando il pericolo della segregazione dei componenti, curando che esso non venga a contatto con strati di polvere o rifiuti di qualsiasi natura e con elementi suscettibili di assorbire acqua, senza che questi siano stati adeguatamente bagnati prima del getto. E' essenziale che il getto sia costipato in misura tale da ottenere un calcestruzzo compatto, il riempimento omogeneo dei casseri, l'avvolgimento dell'armatura metallica. La presa del cemento e l'indurimento del conglomerato devono avvenire in modo da garantire il raggiungimento in opera della voluta resistenza di progetto, con valori di ritiro contenuti e comunque entro valori ammissibili. Il cls deve essere costipato con vibratori appropriati alle dimensioni del getto del tipo ad immersione od a parete del cassero, aventi una frequenza minima di 8000 vibrazioni al minuto, che dovranno intervenire con continuit in accordo con il ritmo del getto. In ogni caso l'Appaltatore dovr concordare con la D.L. tutte le modalit di realizzazione della cassaforma, della collocazione delle eventuali aste profilate per la realizzazione di scuretti e smussi, delle operazioni di getto e di disarmo al fine di ottenere i migliori risultati. Riprese di getto Tutte le eventuali riprese di getto dovranno avvenire nelle zone compresse o comunque in zone di minima sollecitazione, e dovranno comunque essere concordate con la D.L.. Quando il cls fresco entri in contatto con un cls che abbia gi iniziato la presa, la superficie di quest'ultimo dovr essere ravvivata, pulita e quindi bagnata. Eventuali aggrappanti per riprese di getto dovranno essere concordati con la Direzione dei Lavori. Nel caso di presenza di falde d'acqua in pressione (o in ogni caso dove previsto a progetto) sar necessario prevedere l'uso di profili waterstop (PVC) per la tenuta idraulica in corrispondenza dell'interruzione di getto. Le dimensioni, la sagoma ed il tipo dei profili waterstop sono soggetti all'approvazione della D.L.. Getti in periodi di gelo E' vietato il getto di strutture qualora la temperatura scenda al di sotto di - 5. Getti a basse temperature (< a +2 C) Allorquando la temperatura ambiente inferiore a +2 C, il getto pu essere eseguito ove si realizzino condizioni tali che la temperatura del conglomerato non scenda sotto i 5 C al momento del getto e durante il periodo iniziale di indurimento. Per ottenere una temperatura del calcestruzzo tale da consentire il getto, si pu procedere con uno o pi dei seguenti procedimenti: riscaldamento degli inerti e dell'acqua di impasto; aumento del contenuto di cemento;
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 10/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

impiego di cementi ad indurimento pi rapido; riscaldamento dell'ambiente di getto. Prima del getto le casseforme, le armature e qualunque superficie con la quale il calcestruzzo verr a contatto devono essere ripulite da eventuale neve e ghiaccio, e possibilmente devono essere mantenute ad una temperatura prossima a quella del getto. In ogni caso il getto dovr essere protetto dalla neve e dal vento. Getti in periodo estivo Getti a temperature elevate (> a 35 C) Per effettuare il getto in ambienti a temperature elevate, devono essere presi tutti i provvedimenti atti a ridurre la temperatura della massa del calcestruzzo, in specie durante il periodo della presa. Inoltre si dovr evitare che il getto subisca una presa ed una evaporazione dell'acqua di impasto troppo rapida. Il calcestruzzo e i casseri dovranno essere irrorati in continuit e protetti dall'insolamento diretto e dal vento. Comunque si dovr fare in modo che la temperatura della massa di calcestruzzo non superi i + 35 C all'inizio della presa e si mantenga inferiore ai + 75 C, per tutto il periodo successivo, tenendo presente che il salto tra le due temperature non dovr superare i 40 C. Getti controterra Il terreno a contatto dei getti deve essere stabile o adeguatamente stabilizzato e non deve produrre alterazioni delle quantit dell'acqua dell'impasto. Inoltre non deve presentare in superficie materiale sciolto che potrebbe mescolarsi al calcestruzzo. Si dovr quindi procedere ad una opportuna preparazione della superficie del terreno (con calcestruzzo magro per le fondazioni, calcestruzzo proiettato per pozzi e muri di sostegno). Il ricoprimento minimo delle armature deve essere quello relativo alla classe di esposizione 4b - UNI 9858. Calcestruzzi a faccia vista. Per l'esecuzione dei getti in calcestruzzo a faccia a vista, l'Appaltatore dovr rispettare le seguenti prescrizioni: cemento: non saranno ammessi cambiamenti di tipo e provenienza del cemento nel corso dei lavori di costruzione; inerti: si dovr verificare che gli inerti, in proporzioni controllate, siano costantemente scevri da impurit come piriti, carbone, ossidi di ferro, ecc, che potrebbero macchiare la superficie dei getti; additivi: ne consentito l'uso secondo le disposizioni della D.L.; sigillanti: se ne vieta espressamente l'uso; distanziatori dei casseri: devono essere realizzati in plastica o legno e devono risultare quanto pi possibile mimetizzati nella facciata finita; tiranti dei casseri: devono presentare vani terminali realizzati con appositi tasselli in plastica e saranno tagliati al fondo del cassero medesimo in modo da consentire il ricoprimento con malta di cemento all'acetato di polivinile; calcestruzzo: il dosaggio minimo di cemento dovr essere conforme alle indicazioni riportate dalla norma UNI 11104. Armature metalliche Lacciaio da cemento armato ordinario comprende: - barre dacciaio tipo B450C (6 mm 50 mm), rotoli (6 mm 16 mm); - prodotti raddrizzati ottenuti da rotoli ammessi senza limitazioni con diametri 16 mm; - reti elettrosaldate; - tralicci elettrosaldati. Ognuno di questi prodotti dovr rispondere alle caratteristiche richieste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14.09.2005. Lacciaio deve essere qualificato allorigine, deve recare impresso, ove prescritto dalla norma, il marchio indelebile che lo rende costantemente riconoscibile e riconducibile inequivocabilmente allo stabilimento di produzione. Ogni fornitura dovr essere accompagnata dal certificato di provenienza/qualifica, timbrato in originale dalla ferriera/fornitore/trasformatore intermedio (presagomatore).
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 11/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

La data del certificato non deve essere anteriore di tre mesi alla data di spedizione. Le armature metalliche dovranno corrispondere perfettamente a quanto indicato nei disegni di progetto esecutivo, nonch a quanto prescritto dalle norme vigenti. In ogni caso, salvo quando diversamente specificato, le sovrapposizioni dei ferri non dovranno essere inferiori a 50 volte il diametro degli stessi ed opportunamente sfalsate. Tutte le piegature saranno eseguite prima della messa in posizione dei ferri, non permesso luso del calore, n quello delle saldature, eccetto dove sia espressamente indicato in progetto. LAppaltatore dovr prendere precauzioni affinch i ferri siano collocati nella corretta posizione e che non ci siano spostamenti durante i getti. Nessun materiale di nessun genere potr essere incorporato nel calcestruzzo, eccetto il filo di ferro, i distanziatori interni delle casseforme ed i distanziatori delle armature destinati a mantenere le barre nelle posizioni volute. Nella lavorazione e posa delle barre darmatura si dovranno rispettare le disposizioni del D.M. 14.01.2008, punti 4.1.6. 4.1.17.. Le barre dovranno essere immagazzinate sollevate dal suolo, evitando che vengano imbrattate da altre sostanze. Qualora si proceda alla composizione delle gabbie metalliche fuori opera, tutti gli incroci dei ferri o comunque i punti di contatto tra ferro e ferro dovranno essere accuratamente fissati con legatura in filo di ferro ricotto per garantire lindeformabilit delle gabbie stesse nel trasporto dal luogo di composizione al luogo di posa in opera. In alternativa le gabbie potranno anche venire composte puntandole con saldatura purch eseguita in modo da non danneggiare le barre interessate. Al momento del getto dovranno risultare pulite e scevre di corrosioni localizzate, scaglie di trafilatura, ruggine libera, ghiaccio, olio ed altre sostanze nocive allarmatura, al calcestruzzo ed alla loro aderenza. Taglio e piegatura E tassativamente vietato piegare a caldo le barre; la piegatura dovr essere eseguita impiegando piegatrici meccaniche. Posa e fissaggio Lancoraggio delle barre sar effettuato secondo il punto 4.1.6.1.4 del D.M. 14.01.2008. La sovrapposizione delle barre sar effettuata secondo il punto 4.1.6.1.4 del D.M. 14.01.2008, precisando il sistema che si intende utilizzare. Il copriferro e linterferro dovranno essere effettuati secondo il punto 4.1.6.1.3 del D.M. 14.01.2008. Limmobilit dei ferri durante il getto ed il rispetto del copriferro devono essere garantiti nel modo pi assoluto. A questo proposito si precisa che la D.L. proceder alleventuale sospensione dei getti ed alla demolizione di quanto gi gettato, qualora dovesse constatare movimento, od anche solo possibilit di movimento, in elementi di armatura metallica e situazioni di non rispetto del copriferro minimo specificato. Analogamente, la D.L. si riserva di revocare il proprio benestare di accettazione, espresso nellinteresse della Stazione Appaltante, ove riscontrassero analoghi difetti nel corso di ispezioni in stabilimento o di verifiche in sede di consegna. Casserature Le casserature dovranno essere dotate di una resistenza sufficiente ad evitare deformazioni in fase di getto e maturazione del calcestruzzo. Particolare attenzione dovr essere posta nel parallelismo, perpendicolarit e nel perfetto accostamento dei casseri onde conseguire una superficie a tenuta che non consenta la perdita di boiacca o acqua del calcestruzzo. Le tolleranze dimensionali saranno quelle previste della vigente normativa; per la planarit generale l'errore percentuale misurato mediante un regolo lungo circa 3 m comunque posto sulla superficie da controllare, viene espresso da: d=h/l ove: h = massima altezza rilevata tra la superficie del calcestruzzo e la base del regolo espresso in millimetri; l = lunghezza del regolo, espressa in millimetri;
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 12/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

l'errore di planarit dovr essere non superiore a: d = 0,4% L'errore di planarit locale viene misurato mediante un regolo di 20 cm comunque posto sulla superficie da controllare, rilevando i valori massimi delle sporgenze e rientranze. l'errore di planarit locale non dovr essere superiore a: e = 3 mm. E previsto limpiego di casseforme metalliche o di materiali fibrocompressi o compensati aventi dimensioni e spessori sufficienti ad essere opportunamente irrigidite o controventate per assicurare lottima riuscita delle superfici dei getti. Le casserature per le superfici destinate a rimanere faccia a vista potranno essere realizzate con tavole di legno piallate, pulite e trattate con sostanze antiadesive scasseranti, approvate dalla D.L.; la tenuta allacqua dovr essere assoluta per evitare fuoriuscite o sbavature di boiacca. I disarmanti saranno costituiti da oli puri con aggiunta di attivanti superficiali per ridurre la tensione superficiale, o da emulsioni cremose di acqua in olio, con aggiunta di attivanti; non sar ammesso luso di altre sostanze che non siano di primaria marca e che non siano state specificamente approvate. Il disarmante dovr essere steso con uniformit a mezzo di rulli, spazzole o preferibilmente a spruzzo mediante idonea pistola. Tutti gli spigoli vivi in calcestruzzo dovranno essere evitati mediante smussi di 15 per 15 mm, salvo quando diversamente specificato. Tutte le legature o gli elementi di fissaggio ed allineamento che attraversano da parte a parte le opere destinate a contenere liquidi, dovranno essere tali da non compromettere, in ogni tempo, la tenuta idraulica dei manufatti. Nessun elemento metallico, salvo piastre o inserti speciali, dovr distare dalla faccia della superficie meno di quanto specificato per i ferri principali di armatura. Normalmente come distanziatori per i casseri, si useranno tubi stellari in PVC, con coni d'appoggio dello stesso materiale che saranno poi sigillati mediante malta cementizia antiritiro. Analogamente, per i getti faccia a vista si useranno gli stessi distanziatori per i casseri che verranno poi sigillati con malta cementizia anti-ritiro. Messa in opera delle casseforme Le casseforme dovranno essere dimensionate e montate in opera in modo tale da sopportare la combinazione pi sfavorevole di: peso totale delle casseforme, armatura e cls; carichi di lavoro, compresi gli effetti dinamici della posa e della compattazione del cls e del traffico di personale e mezzi dopera. In fase di montaggio delle casseforme si dovranno introdurre gli inserti previsti in progetto, o prevedere cassette per riceverli. In particolare per le casseforme in legno lAppaltatore dovr attenersi alle seguenti particolari prescrizioni: utilizzare esclusivamente tavole o pannelli nuovi; bagnare le casseforme prima del getto al fine di evitare la contrazione delle stesse a seguito del riscaldamento prodotto dallidratazione del cemento; ribattere e stuccare le teste dei chiodi di assemblaggio delle tavole affinch non vengano a contatto col calcestruzzo in fase di getto. Disarmo e scasserature Dovranno essere rispettate le prescrizioni della normativa vigente. Il disarmo dovr avvenire per gradi, in modo da evitare azioni dinamiche e non prima che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto la resistenza necessaria in funzione delle sollecitazioni provocate dalleliminazione della carpenteria sostenente il manufatto. Ove si presentasse la necessit di disarmare strutture, o parti di esse, in condizioni diverse da quelle previste dalla sopracitata normativa, lautorizzazione allo scassero dovr essere data dalla D.L. In questo caso lImpresa sar tenuta a consegnare alla medesima, con opportuno anticipo sulla data prevista per il disarmo, i calcoli di verifica delle strutture in fase transitoria. Caratteristiche dei materiali e controlli Le caratteristiche dei materiali da impiegare per l'esecuzione delle opere strutturali in c.a., le classi di esposizione e consistenza sono indicate nelle tavole di progetto. Controlli sul calcestruzzo
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 13/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

I conglomerati cementizi devono possedere le resistenze caratteristiche a compressione e la classe di resistenza, come indicato nei disegni e nelle relazioni del progetto delle strutture. Qualifica centrale di betonaggio Per la qualifica della centrale di betonaggio richiesta al fornitore del calcestruzzo la seguente documentazione: certificato dell'ufficio metrico provinciale che attesti la verifica degli strumenti di misura (validit biennale); fac/simile bolla consegna cls (orario di partenza dalla centrale di betonaggio, tipo e quantit componenti la miscela di cls), per ogni betoniera; resistenza caratteristica, per ogni miscela omogenea di conglomerato, effettuata su esperienze acquisite e/o su valutazioni statistiche certificate da Laboratorio Prove Ufficiale (Certificazione con data non superiore a 12 mesi). La qualifica della centrale di betonaggio termina con un'ispezione visiva degli impianti. Qualifica dell'impasto di cls (mix-design) Si richiede al fornitore del calcestruzzo la documentazione certificativa del mix-design realizzata da un Laboratorio Ufficiale; il certificato deve essere nuovamente prodotto tutte le volte che variano le caratteristiche dell'impasto e/o del singolo componente l'impasto. Per la qualifica dei cls devono essere richiesti al fornitore i seguenti documenti: Cemento: Certificato del produttore del cemento con indicati tipo e caratteristiche fisico-chimiche dei leganti: tale documento deve essere prodotto all'atto della prima fornitura e tutte le volte che variano le caratteristiche del cemento. I cementi europei devono essere conformi alla norma UNI ENV 197/1 e devono essere identificati attraverso il tipo ed il numero indicante la classe di resistenza. Qualora il cemento possieda un'elevata resistenza iniziale aggiunta la lettera R. (es. un cemento Portland, classe di resistenza 42,5 ad elevata resistenza iniziale sar identificato come Cemento ENV 197-1 CEM 1 42.5 R.): Aggregati: Certificato di provenienza degli aggregati con indicati i risultati delle prove riguardanti le caratteristiche (secondo norma UNI 8520, 7549, ecc.) richieste da capitolato /specifica tecnica: Tale documento deve essere prodotto all'atto della prima fornitura e tutte le volte che cambiano le caratteristiche degli aggregati. Acqua: Certificazione di potabilit o analisi chimica dell'acqua utilizzata per l'impasto del cls: tale documento deve essere prodotto all'atto della prima fornitura e tutte le volte che cambia la fonte di approvvigionamento dell'acqua. Additivi: Certificato del produttore degli additivi utilizzati: tale documento deve essere prodotto per ogni singola identificazione commerciale. N.B. tutti i certificati devono essere prodotti in originale o in copie conformi. Prelievi per conformit: Un prelievo consiste nel prelevare dagli impasti, al momento della posa in opera nei casseri e in presenza del direttore dei lavori o di persona di sua fiducia, il calcestruzzo necessario per la confezione di un gruppo di due provini. La conformit del calcestruzzo valutata a mezzo di prove di rottura dei provini da eseguirsi presso un Laboratorio Ufficiale (controlli di tipo A o di tipo B). Il prelievo di cls per il confezionamento dei provini deve essere eseguito ogni 100 m3 di getto e almeno una volta al giorno (per prelievo si intende un numero minimo di 2 provini). I prelievi vengono identificati in abbinamento alla relativa bolla trasporto/accompagnamento della fornitura. L'identificazione numerica e progressiva. Contemporaneamente ai prelievi deve essere effettuata la misura della consistenza tramite la prova "Cono di Abrams", anch'essa abbinata alla relativa bolla trasporto/accompagnamento della fornitura. Eventuali prelievi eseguiti per il controllo della resistenza a tempi diversi da quello di norma (28 giorni) dovranno avere identificazione separata, poich non oggetto di registrazione. Controlli sulle barre di armatura:
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 14/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

Caratteristiche del prodotto: Lacciaio per cemento armato dovr essere del tipo laminato a caldo B450C. E consentito limpiego di acciai appartenenti ai seguenti gruppi: - 5 mm 32 mm - > 32 mm - 160 mm (rotoli). Fornitura in cantiere: Tutte le forniture in cantiere devono essere accompagnate da un certificato di prova di Laboratorio Ufficiale (Controllo di Stabilimento) e dal Certificato del Produttore relativo alle caratteristiche chimico meccaniche della colata. Tali certificati devono essere conservati fino ad ultimazione dei lavori strutturali. Le barre devono essere munite di legatura e cartellino identificativo del produttore e contraddistinte da marchio di laminazione a caldo. Il Certificato di prova del Laboratorio Ufficiale deve riportare: lidentificazione dellazienda produttrice e dello stabilimento di produzione; lindicazione del tipo di prodotto e della eventuale dichiarata saldabilit; il marchio di identificazione del prodotto depositato presso il Servizio Tecnico Centrale; gli estremi dellattestato di qualificazione nonch lultimo attestato di conferma della qualificazione (per le sole verifiche periodiche della qualit); la data del prelievo, il luogo di effettuazione delle prove e la data di emissione del certificato; le dimensioni nominali ed effettive del prodotto ed i risultati delle prove eseguite; lanalisi chimica per i prodotti dichiarati saldabili (o comunque utilizzati per la fabbricazione di prodotti finiti elettrosaldati); le elaborazioni statistiche previste nei punti 11.3.2.10. (barre o rotoli), 11.3.3.5. (acciai per precompresso), 11.3.4.11. (carpenterie metalliche) del D.M. 14.01.2008. Prelievi per conformit: Le prove di qualificazione e verifica dovranno essere eseguite per i seguenti diversi gruppi di diametri: - 5 mm 32 mm - > 32 mm - 160 mm (rotoli). I controlli sono obbligatori e devono riferirsi agli stessi gruppi di diametri in ragione di 3 spezzoni marcati, di uno stesso diametro, scelto allinterno di ciascun gruppo di diametri per ogni fornitura, sempre che il marchio e la documentazione di accompagnamento dimostrino la provenienza del materiale da uno stesso stabilimento. In caso contrario i controlli dovranno essere estesi agli altri diametri della partita. Le prove (rottura, snervamento e allungamento) devono effettuarsi presso un Laboratorio Ufficiale. Le lunghezze dei provini devono essere pari a 2 m. I prelievi vengono identificati in abbinamento alla relativa bolla di trasporto/accompagnamento della fornitura. L'identificazione numerica e progressiva. ART. 10. CARATTERISTICHE GENERALI DI ESECUZIONE DELLE OPERE A STRUTTURA METALLICA Prescrizioni generali L'Appaltatore fornir tutte le prestazioni elencate nelle condizioni generali di appalto per dare le opere compiute come di seguito specificato: il progetto strutturale esecutivo-costruttivo di officina completo di ogni dettaglio, redatto sotto la direzione di un tecnico abilitato e firmato dallo stesso; prima dell'inizio della produzione gli elaborati dovranno essere approvati dalla D.L.; il piano di montaggio indicante le metodologie di montaggio e verifica delle strutture in relazione alle diverse situazioni di carico e di vincolo durante le differenti fasi di montaggio; il progetto dovr essere redatto sotto la direzione di un tecnico abilitato e firmato dallo stesso; prima dell'inizio delle operazioni di montaggio dovr essere sottoposto allapprovazione da parte della D.L.; il controllo delle opere esistenti gi realizzate sulle quali dovranno essere inserite le strutture oggetto della presente specifica tecnica; le operazioni di tracciamento partendo dai capisaldi che verranno indicati dalla D.L.;
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 15/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

la fornitura delle strutture in acciaio prefabbricate in officina; le piastre di base complete di tirafondi o altro sistema di connessione alle strutture in cemento armato, sia di nuova esecuzione, sia esistenti; tutto il materiale di consumo necessario per il montaggio e l'assemblaggio delle strutture; i mezzi d'opera necessari al montaggio ed al fissaggio dei nuovi manufatti metallici alle strutture esistenti; in generale tutto quanto occorre per dare l'opera completa e funzionante; la relazione finale del Direttore dei montaggi; l'esecuzione delle prove di carico richieste. E' infine obbligo dell'Appaltatore indicare alla D.L., prima dell'inizio delle lavorazioni, il nome del Direttore dei lavori in officina. Sar cura dell'Appaltatore sottoporre alla Direzione dei Lavori i disegni ed i calcoli eseguiti nell'ambito delle prestazioni oggetto dell'appalto per l'ottenimento dell'approvazione. Certificazioni Gli elementi della struttura forniti dall'Appaltatore devono presentare una marchiatura, dalla quale risulti, in modo inequivocabile, il riferimento all'azienda produttrice, allo stabilimento di produzione, al tipo di acciaio ed al suo grado qualitativo. Il marchio dovr risultare depositato presso il ministero dei LL.PP. Servizio Tecnico Centrale. La mancata marchiatura o la sua illeggibilit anche parziale, comporter il rifiuto della fornitura. L'Appaltatore dovr fornire alla Direzione dei Lavori i certificati relativi alle prove di qualificazione ed alle prove periodiche di verifica della qualit. Da tali certificati dovr risultare chiaramente: lidentificazione dell'azienda produttrice e dello stabilimento di produzione; lidentificazione di tipo di prodotto e della eventuale dichiarata saldabilit; il marchio di identificazione del prodotto depositato presso il Servizio Tecnico Centrale; gli estremi dell'ultimo attestato di qualificazione nonch lultimo attestato di conferma della qualificazione (per le sole verifiche periodiche della qualit); la data del prelievo, il luogo di effettuazione delle prove e la data di emissione del certificato (non anteriore a tre mesi dalla data di spedizione in cantiere); le dimensioni nominale ed effettive del prodotto ed i risultati delle prove eseguite; l'analisi chimica per prodotti dichiarati saldabili; le elaborazioni statistiche previste dalla norma. Campioni e prove La Direzione dei Lavori potr chiedere di eseguire dei prelievi di campioni di materiali da sottoporre a prove secondo le prescrizioni previste dalla normativa vigente. Essi consisteranno nel prelievo di almeno due campioni lunghi 50 cm per ogni tipo di profilato, lamiera, ecc, e di almeno un bullone ogni cento impiegati nella costruzione. I materiali utilizzati dovranno essere nuovi ed esenti da difetti palesi od occulti. Esecuzione delle opere Le caratteristiche principali delle strutture metalliche risultano definite dai disegni di progetto. Vengono, qui di seguito, riportate le informazioni base sulle lavorazioni e sulle caratteristiche delle giunzioni atte ad una corretta esecuzione dei lavori di carpenteria: - tutte le lavorazioni dovranno essere eseguite in conformit con quanto disposto dal D.M. 14 gennaio 2008 e dalle norme CNR 10011-86; - non saranno ammessi fori e tagli con mezzi termici; - le sbavature e gli spigoli taglienti dovranno essere asportati mediante molatura; - si dovranno effettuare montaggi provvisori in officina per quanto necessario ad assicurare un corretto ed agevole montaggio in opera; L'Appaltatore dovr fornire tutte le travi in un solo pezzo senza giunti. Particolare attenzione dovr essere posta alla posizione ed esecuzione dei giunti saldati in cantiere delle strutture principali che dovranno essere controllati secondo le indicazioni dell'Istituto Italiano della Saldatura. Tutte le unioni (chiodate, bullonate, ad attrito, saldate, per contatto) dovranno essere eseguite secondo la norma CNR UNI 10011.
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 16/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

Saldature Le saldature saranno eseguite in conformit con quanto disposto dal D.M. 14.01.2008, punto 11.3.4.5. e dalle norme CNR 10011. Per le saldature con elettrodi rivestiti saranno impiegati saldatori che abbiano superato, per la relativa qualifica, le prove richieste dalla UNI 4634-60. L'esecuzione sar conforme alle specifiche appositamente redatte dall'Istituto Italiano della Saldatura. Sia per il posizionamento delle giunzioni in cantiere tra elementi pre-assemblati in officina, sia per i procedimenti di saldatura, dovr essere richiesta l'approvazione della D.L.. Le saldature in cantiere non potranno essere eseguite a temperatura esterna inferiore a 0C. Le caratteristiche dimensionali e costruttive delle saldature dovranno corrispondere ai disegni di officina approvati dalla D.L. Per quanto necessario sono altres da osservare le raccomandazioni EN 1011-1. Non sono ammesse saldature su strutture zincate a caldo. Le saldature finite dovranno risultare di sezione costante, esenti da fessurazioni, solchi ai bordi del cordone, inclusioni di particelle eterogenee, soffiature per bolle gas, incollature per sovrapposizioni fredde, frastagliature, sfiorature, punture di spillo, tracce di ossidazione, ed altre irregolarit e difetti. I bordi dei profilati a contatto non dovranno risultare, a saldatura ultimata, frastagliati o bruciati per eccesso di corrente. Per saldature a pi passate si dovr avere cura tra una passata e l'altra di asportare totalmente le scorie a mezzo di picchettatura e brossatura con spazzola metallica. Bullonature I collegamenti bullonati saranno realizzati in conformit con quanto disposto dal D.M. 14.01.2008, punto 11.3.4.6 e dalle norme CNR 10011, impiegando bulloni con un diametro minimo di 12 mm. I fori saranno eseguiti rispettando le prescrizioni della norma CNR n. 10011. I dadi dovranno essere avviati con chiave dinamometriche tarate per ciascun diametro di bullone. L'uso di chiavi fisse di adeguata lunghezza consentita solo se autorizzato dalla Direzione Lavori. Non sar concesso l'uso di chiavi con prolunga ottenuta con tubi o altro. I bulloni necessari all'assemblaggio delle varie parti dovranno potersi infilare senza difficolt e dovranno pervenire in cantiere in appositi contenitori. Zincatura e verniciatura Ove esplicitamente prescritto nel progetto esecutivo a base dappalto, le strutture dovranno essere zincate a caldo. La zincatura dovr avvenire per immersione a caldo. Eventuali ritocchi in cantiere sono da eseguirsi mediante primer epossidico e zincato a freddo. La zincatura dovr essere preceduta dalla preparazione delle superfici consistente in: - sgrassaggio; - lavaggio; - decapaggio; - lavaggio; - flussaggio; - essicamento. Lo zinco da impiegare nel bagno dovr essere almeno di qualit Zn 99.9 secondo UNI 1179. Lo strato di zinco dovr presentarsi uniforme ed esente da incrinature, scaglie, scorie ed analoghi difetti. Esso dovr aderire tenacemente alla superficie del metallo base. Dopo la zincatura, gli elementi zincati non dovranno subire trattamento termico se non specificatamente autorizzato dalla D.L. L'eventuale verniciatura di strutture zincate richiede l'applicazione di opportuni "primers" appositamente preparati; essi costituiscono il pretrattamento di ancoraggio per il successivo ciclo di pitturazione. Montaggio in cantiere Nel montaggio in cantiere delle strutture metalliche dovranno essere rispettate le prescrizioni di seguito elencate: - prima di iniziare i montaggi ispezionare gli appoggi per controllare allineamenti e livelli; - non distorcere la struttura in acciaio e non creare situazioni di carico particolari durante il montaggio tali da superare i limiti di sollecitazione stabiliti dalle norme in vigore; - fornire tutte le controventature di montaggio necessarie a garantire una completa stabilit dell'opera
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 17/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

durante la costruzione; fornire tutte le dime di montaggio necessarie a garantire una completa stabilit dell'opera come da richiesta sul progetto; riempire tutte le tasche necessarie per l'ancoraggio delle piastre di fondazione con malte e betoncini antiritiro di tipo approvato; eseguire i montaggi nel rispetto delle tolleranze adeguate per il funzionamento futuro.

ART. 11. TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzo per cemento armato: Tipologia strutturale:
Classe di resistenza necessaria ai fini statici: Condizioni ambientali: Classe di esposizione: Rapporto acqua/cemento max: Classe di consistenza: Diametro massimo aggregati: Tipologia strutturale: Classe di resistenza necessaria ai fini statici: Condizioni ambientali: Classe di esposizione: Rapporto acqua/cemento max: Classe di consistenza: Diametro massimo aggregati:

2 30 N/mm2 (300 daN/cm ) Strutture completamente interrate in terreno permeabile. XC2 0.60 S3 (Plastica) 32 mm

Fondazioni

Elevazione 30 N/mm2 (300 daN/cm2) Strutture interne di edifici non industriali con umidit bassa. XC1+XF3 0.60 (XC1) 0,50 (XF3) S4 (Fluida) con Additivo Superfluidificante 16 mm

Dosaggio dei materiali. Il dosaggio dei materiali per ottenere Rck 300 (30) orientativamente il seguente (per m3 dimpasto): sabbia ghiaia acqua cemento tipo 325 Acciaio per cemento armato:
Acciaio per C.A. Fe B 450A

0.4 m 3 0.8 m 150 litri 3 350 kg/m

Metodo alle tensioni ammissibili Tensione ammissibile Metodo agli stati limite fyk tensione caratteristica di snervamento: ftk tensione caratteristica di rottura: ftd tensione di progetto a rottura: Acciaio per carpenteria metallica:

a = 2600 kg/cm2 (= 255 N/mm ) 4400 kg/cm2 ( 431 N/mm ) 2 5500 kg/cm2 ( 540 N/mm ) 2 2 fyk / S = fyk / 1.15 = 3826 kg/cm (= 375 N/mm )
2

Fe360B S235 tensione di rottura tensione di snervamento 360 N/mm2 3670 kg/cm2 235 N/mm2

Fe 430B S275 430 N/mm2 4383 Kg/cm2 275 N/mm2

Fe 510B S355 510 N/mm2 5200 Kg/cm2 355 N/mm2


pag. 18/54

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

2396 kg/cm2 tensione ammissibile per elementi di spessore < 40mm tensione ammissibile per elementi di spessore > 40mm tensione ammissibile per elementi di spessore < 40mm soggetti a ad azioni inerziali tensione ammissibile per elementi di spessore > 40mm soggetti ad azioni inerziali 160 N/mm2 1630 kg/cm2 140 N/mm2 1427 kg/cm2 180 N/mm2 1835 kg/cm2 157 N/mm2 1605 kg/cm2

2803 Kg/cm2 190 N/mm2 1937 kg/cm2 170 N/mm2 1733 kg/cm2 214 N/mm2 2181 kg/cm2 191 N/mm2 1950 kg/cm2

3618 Kg/cm2 240 N/mm2 2445 kg/cm2 210 N/mm2 2140 kg/cm2 270 N/mm2 2752 kg/cm2 236 N/mm2 2408 kg/cm2

ART. 12. CARICHI E SOVRACCARICHI DI PROGETTO Nella redazione del progetto sono stati assunti i seguenti valori dei carichi e dei sovraccarichi: NUOVA PASSERELLA METALLICA, CORRIDOIO SUD CARICHI PER ELEMENTI TRAVE, TRAVE DI FONDAZIONE Carico distribuito con riferimento globale Z, agente sulla lunghezza reale
Descrizione Tipo Azione/categoria Valore 500 Kg/m2 100 Kg/m2 Categoria 4 - Sale da ballo, palestre, Variabile: Aree di acquisto e congresso tribune, mercati, terrazzi Peso listoni lignei Permanente: Permanente portato

COPERTURA BLOCCO SERVIZI CARICHI PER ELEMENTI TRAVE, TRAVE DI FONDAZIONE Carico distribuito con riferimento globale Z, agente sulla lunghezza reale
Descrizione Categoria A - Ambienti ad uso residenziale Peso lamiera grecata Tipo Azione/categoria Variabile: Domestici e residenziali Permanente: Permanente portato Valore 250 Kg/m2 165 Kg/m2

NUOVA SCALA A STRUTTURA METALLICA CARICHI PER ELEMENTI TRAVE, TRAVE DI FONDAZIONE Carico distribuito con riferimento globale Z, agente sulla lunghezza reale
Descrizione Peso vetrata Peso piatti fermavetro Tipo Azione/categoria Permanente: Permanente portato Permanente: Permanente portato Valore 70 Kg/m 14 Kg/m

CARICHI PER ELEMENTI BIDIMENSIONALI Carico di superficie nella direzione locale y, agente sulla superficie reale
Descrizione Peso parapetto vetrato Peso piatti fermavetro Tipo Azione/categoria Permanente: Permanente portato Permanente: Permanente portato Valore 250 Kg/m2 95 Kg/m2

Carico di superficie nella direzione globale Z, agente sulla superficie reale


Descrizione Categoria 4 - Sale da ballo, palestre, Tipo Azione/categoria Variabile: Aree di acquisto e congresso Valore 500 Kg/m2 pag. 19/54

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali tribune, mercati, terrazzi Peso rivestimento scala Permanente: Permanente portato

Settore Edifici per la Cultura 50 Kg/m2

CASTELLETTO ASCENSORE A STRUTTURA METALLICA CARICHI PER ELEMENTI TRAVE, TRAVE DI FONDAZIONE Carico distribuito con riferimento globale Z, agente sulla lunghezza reale
Descrizione Vetrata Peso piatti fermavetro Tipo Azione/categoria Permanente: Permanente portato Permanente: Permanente portato Valore 50 Kg/m2 100 Kg/m2

CARICHI PER ELEMENTI BIDIMENSIONALI Carico di superficie nella direzione locale y, agente sulla superficie reale
Descrizione Vetrata Peso piatti fermavetro Tipo Azione/categoria Permanente: Permanente portato Permanente: Permanente portato Valore 50 Kg/m2 100 Kg/m2

ART. 13. OPERE STRUTTURALI IN PROGETTO Lesecuzione degli interventi descritti nel presente articolo avverr sotto il controllo della Direzione Lavori; particolare attenzione dovr essere prestata affinch gli interventi strutturali rispettino le indicazioni del progetto. Ulteriori indicazioni in corso dopera saranno fornite dalla Direzione Lavori anche tramite disegni di particolari esecutivi, al fine dellesatta interpretazione del progetto e dei dettagli costruttivi. Vista la particolarit degli interventi strutturali previsti e la presenza di alcune variabili, legate anche alla verifica in opera di alcuni manufatti ed a eventuali ritrovamenti di strutture non riconoscibili nella fase progettuale, lImpresa dovr comunicare preventivamente alla Direzione Lavori linizio di ogni tipo di intervento, onde poter verificare con questultima la necessit di apportare eventuali piccole modifiche al progetto. Nella Relazione di calcolo degli interventi strutturali e sulle tavole di progetto sono indicate le caratteristiche dei materiali da utilizzarsi per lesecuzione dei lavori in oggetto. Ulteriori istruzioni saranno fornite in corso dopera dalla Direzione Lavori. Le opere strutturali in progetto riguardano essenzialmente: sottomurazioni; incatenamento delle volte di copertura del piano primo; rinforzo delle volte in muratura; ripristino del collegamento del voltone del piano primo al paramento murario lato Ovest; apertura, chiusura e modifica di passate ai vari piani del fabbricato; formazione di cavedi impiantistici ricavati allinterno della muratura a sacco; copertura blocco servizi igienici al piano terra; nuova scala a struttura metallica e vano corsa ascensore; consolidamento della scaletta interna piano terra-ammezzato; passerella metallica, uscita di sicurezza, corridoio tra le mura, lato sud. Sottomurazioni. I saggi effettuati a pavimento del piano terra, hanno permesso di rilevare che, i piedritti degli archi del salone centrale, sono collegati in fondazione da cordoli in muratura. Le operazioni di scavo previste a questo piano per la realizzazione del nuovo vespaio e degli attraversamenti delle canalizzazioni impiantistiche, richiedono, in alcune zone, lesecuzione di sottomurazioni in muratura e/o in conci di calcestruzzo, da spingere a quota inferiore rispetto al piano di imposta del nuovo vespaio. Si dovr procedere mediante scavo eseguito a mano, al di sotto delle murature da sottofondare, fino alla profondit necessaria, compresa leventuale armatura provvisionale dello scavo stesso; la lavorazione dovr essere eseguita a conci opportunamente distanziati e ciascun concio di sottomurazione dovr avere larghezza massima compresa tra 1,00 m e 1,50 m, a seconda delle zone di intervento. Ciascun intervento dovr essere valutato e concordato di concerto con la direzione
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 20/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

dei lavori. Incatenamento delle volte di copertura del piano primo. Alcuni fenomeni fessurativi visibili allintradosso delle volte ed in prossimit delle murature di tamponamento frontale, possono essere ricondotti ad una deformazione provocata da una debole presenza di incatenamenti trasversali delledificio, indebolimento da attribuirsi in parte anche ai numerosi interventi di ricostruzione e rimaneggiamento che ledificio ha subito nel corso del tempo. Durante le campagne diagnostiche effettuate non stato possibile rilevare la presenza di incatenamenti che, indipendentemente dalle condizioni dei medesimi, risulta necessario integrare in questa fase. Per far fronte al naturale allentamento delle catene originarie, disposte nel rinfianco delle volte per contrastarne la spinta ai piani fuori terra, necessario prevedere linserimento di nuovi elementi metallici, opportunamente immorsati nella muratura principale, che consentiranno di ripristinare ed incrementare i collegamenti orizzontali indeboliti; iniezioni cementizie saranno effettuate per migliorare le condizioni di cementazione delle murature nellintorno dei fori, evidenziando e saturando le eventuali cavit presenti e non visibili. Allo scopo dovranno essere disposti 8 nuovi tiranti (catene) in acciaio armonico, tipo S275 Fe 430B, diametro 50, secondo ciascuna delle due direzioni, per un totale complessivo di 16 nuovi elementi, ancorati per lintero spessore della muratura perimetrale e collocati ad una profondit indicativamente pari circa a 70 cm rispetto allattuale piano di calpestio del terrazzo, secondo le indicazioni riportate sugli elaborati di progetto. Le estremit saranno fissate a piastre nervate ancorate alla muratura. Le suddette piastre non potranno rimanere in vista. Occorrer ricavare nella muratura idonee tasche per il loro alloggiamento, affinch esse possano essere collocate in posizione leggermente arretrata rispetto al filo esterno del muro in modo tale da consentirne il mascheramento con mattoni. Per fare ci occorrer rimuovere la parte di mattoni di facciata, collocati in corrispondenza dellancoraggio, fino alla profondit necessaria per linserimento della piastra; il successivo riposizionamento dei mattoni dovr essere tale da garantire la complanarit con il resto del paramento murario. La giunzione tra i vari spezzoni che comporranno ciascun tirante avverr in corrispondenza degli estremi filettati, mediante inserimento di idonei tenditori a manicotto. Dopo aver posizionato i nuovi tiranti di ricucitura dei fronti opposti delledificio, occorrer provvedere al ripristino del riempimento precedentemente rimosso mediante limpiego di materiale cementizio alleggerito, avente densit pari a 1800 kg/m3, ovvero pari a quella del materiale di riempimento rimosso, fino a raggiungere la nuova quota di progetto per la realizzazione del nuovo pacchetto di finitura. Rinforzo delle volte in muratura. Le volte in muratura di copertura dei locali del piano terra e dei due locali del secondo piano adibiti a locali tecnici, dovranno essere consolidate e rinforzate al fine di migliorare le loro caratteristiche di resistenza e stabilit. Dopo la rimozione dei pavimenti e dei sottofondi, sar asportato il riempimento delle volte sottostanti fino a metterne a nudo lestradosso. Lo svuotamento dovr avvenire per strati orizzontali, omogeneamente su tutta la superficie di ciascuna volta, avendo cura di evitare la creazione di carichi eccentrici. Lestradosso delle volte dovr essere accuratamente pulito, dovranno, in seguito, essere realizzate le spillature con barre per armatura 6, nel numero di 1 al mq, da sigillare con malte reoplastiche antiritiro; successivamente sar posata una rete elettrosaldata 6 maglia 10x10 prevedendo unammorsatura nella muratura perimetrale, ogni metro lineare, che sar realizzata per mezzo di fori di diametro 20 e profondit di almeno 25 cm, allinterno delle quali verranno inserite barre per armatura 16 da sigillare fino a completo rifiuto mediante limpiego di malte reoplastiche antiritiro. La calotta di consolidamento sar realizzata mediante getto di cls alleggerito strutturale dello spessore di 5 cm. I rinfianchi da ripristinare saranno realizzati in materiale di riempimento alleggerito avente densit di 1800 kg/m3, ovvero pari a quella del materiale di riempimento che sar rimosso. Qualora, sullestradosso delle volte caratterizzate da una pi accentuata centinatura, dovessero essere presenti i frenelli, se ne dovr valutare il grado di conservazione ed efficienza, prima di disporne la demolizione. Limpresa dovr, pertanto, dopo lo svuotamento di ciascuna volta, concordare con il direttore dei lavori delle opere strutturali leventuale necessit di rinfianchi e la corretta disposizione dei muretti. Le volte di copertura dei locali del piano primo, saranno consolidate allintradosso per mezzo di interventi puntuali e localizzati in corrispondenza delle lesioni, mediante limpiego di iniezioni di resine per la ricucitura delle fessure o interventi pi limitati da effettuarsi con la tecnica del cuci-scuci.
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 21/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

Ripristino del collegamento del voltone del piano primo al paramento murario lato Ovest Il riempimento posto allestradosso delle volte di copertura del piano primo verr solo parzialmente rimosso per consentire il transito delle canalizzazioni impiantistiche ed il rifacimento del manto impermeabilizzante. Lintervento estradossale sar limitato allinserimento di elementi metallici atti a ripristinare i collegamenti trasversali e longitudinali su tutte le volte di copertura del piano primo, con particolare attenzione a quella centrale in cui risulta visibile un parziale distacco rispetto al tamponamento frontale. Per la ricucitura del distacco verr adottata le tecnica del cuci-scuci con ricostruzione della sezione di attacco della volta in muratura, previa rimozione dei materiali incoerenti e irrecuperabili; la cucitura dei nuovi materiali con quelli esistenti sar eseguita in mattoni pieni, posati con malta di calce per la stilatura dei giunti. Le fessure apertesi lungo le volte andranno accuratamente ripulite e riempite con idonee resine atte a riconferire la continuit degli elementi. Per quelle risarciture fatte in passato con materiali incoerenti, si dovr procedere con le stesse modalit, previa rimozione dei sigillanti presenti ritenuti inadeguati. Apertura, chiusura e modifica di passate ai vari piani del fabbricato. Sono da prevedersi tagli a sezione obbligata per la creazione di nuove passate o la modifica di quelle esistenti secondo le indicazioni di progetto, per scanalature, tracce e fori per il passaggio dei nuovi impianti. Questa tipologia di interventi dovr essere effettuata con idonei strumenti di taglio e di perforazione, non permesso luso del martello demolitore. Gli interventi strutturali da realizzarsi per la modifica o la creazione dei passaggi prevedono la tipica costruzione di architravi, realizzati in profilati in acciaio tipo IPE/HE, opportunamente incassati nella muratura esistente e sigillati con malte reoplasiche e antiritiro. Per le porzioni di muratura ad elevato spessore e interessate da questo tipo di intervento, i profilati tipo IPE/HE dovranno essere disposti nella misura di uno ogni 50 cm e trasversalmente collegati tra loro. Per ogni intervento di ampliamento dovr prevedersi la ricostruzione delle spallette nella muratura a sacco. Tutte le modifiche dovranno essere concordate, di volta in volta, con la direzione lavori. Formazione di cavedi impiantistici ricavati allinterno della muratura a sacco. Il progetto di rifunzionalizzazione delledificio impone di ricavare idonei cavedi verticali in cui poter concentrare il passaggio delle canalizzazioni impiantistiche. Sono stati individuati due punti tali da soddisfare le suddette esigenze; essi sono indicativamente posti in prossimit dellingresso principale, in posizione simmetrica rispetto a questultimo. In questa zona si trovano due muri, di notevole spessore, dei quali, grazie alle indagini conoscitive svolte, nota la natura e composizione. Si tratta di paramenti superficiali in mattoni pieni ben ammorsati aventi, ciascuno, spessore pari a circa 50 cm. La muratura interna di riempimento, interessata da pietrame con caratteristiche meccaniche superiori a quelle della malta, presenta la tendenza alla fratturazione preferenziale lungo i piani di malta, con distacco degli elementi lapidei interessati dalle vibrazioni prodotte dalla demolizione. Si dovr, pertanto, procedere alla rimozione cauta del materiale di riempimento, procedendo dallalto verso il basso, e avendo cura di non demolire o danneggiare i muricci di collegamento collocati tra i due paramenti murari opposti. Le dimensioni dei cavedi che ne risulteranno, saranno indicativamente pari a circa 180x250 cm. La formazione di detti cavedi non potr diminuire la stabilit dei paramenti murari sui quali grava la spinta delle volte. Dovranno pertanto essere realizzate delle pareti di delimitazione dei medesimi, ottenute per mezzo di un getto in calcestruzzo dello spessore di circa 8 cm, armato con rete elettrosaldata diametro 8 maglia 15x15 cm. I collegamenti orizzontali ai cavedi, in caso di dimensioni contenute, saranno anchessi ricavati allinterno del riempimento della muratura a sacco mediante lesecuzione di carotaggi. Il collegamento ai locali tecnici del secondo piano, sar realizzato in modo del tutto analogo a quello precedentemente descritto, secondo le indicazioni riportate sugli elaborati di progetto. La chiusura superiore dei cavedi, dovr essere realizzata per mezzo di una solettina costituita da profilati metallici HEA100, posti ad interasse di 80 cm, su cui poggeranno i tavelloni aventi spessore pari a 6 cm e successivo getto di calcestruzzo, spessore 5 cm, armato con rete elettrosaldata 6 maglia 20x20 cm. La parte inferiore (pavimento) sar, invece, realizzata per mezzo di un getto in calcestruzzo strutturale alleggerito, dello spessore di almeno 15 cm, armato con rete elettrosaldata 6 maglia 20x20 cm. Allinterno dei cavedi, in corrispondenza degli orizzontamenti di piano e comunque a distanza non superiore a 2,50 m, sar necessario prevedere la posa di grigliati protettivi per manutenzione, di tipo pressato in acciaio zincato maglia 66x33, fissati su profili metallici immorsati nelle pareti perimetrali, nonch di scale alla
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 22/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

marinara per il superamento dei dislivelli presenti. Poich lattuale scala che dal piano secondo conduce al terrazzo dovr essere mantenuta, eventuali modifiche e adattamenti derivanti da possibili interferenze col cavedio lato sud, dovranno essere valutate e concordate con la direzione lavori. Laddove sar necessario ripristinare il riempimento della muratura a sacco precedentemente rimosso, si dovr procedere mediante limpiego di materiale cementizio alleggerito, avente densit pari a 1800 kg/m3, ovvero pari a quella del materiale preesistente. In ultimo, dovr essere realizzato un pozzetto, collocato al piano terra del corridoio tra le mura nord, per lattraversamento delle tubazioni impiantistiche. Le dimensioni del pozzo sono indicativamente pari a 1,20 (pari alla larghezza del corridoio) x1,50 m e profondit 1,90 m. Le pareti di delimitazione del pozzo saranno costituite dalla muratura esistente, sottomurata per la profondit necessaria, mentre sui restanti altri due lati, da due nuove pareti in cemento armato dello spessore di 20 cm armati con doppia rete elettrosaldata 10 maglia 15x15. Il fondo del pozzo sar caratterizzato da una piastra in cemento armato, su magrone di pulizia, avente spessore pari a 20 cm e armata con rete elettrosaldata 10 maglia 15x15. Copertura blocco servizi igienici al piano terra. La copertura del nuovo blocco di servizi igienici per il pubblico, collocato al piano terra, sar caratterizzata da una struttura di sostegno in profilati metallici del tipo UPN 200, per i due di bordo, e HEA200, per i due centrali. Su di essi sar appoggiata una lamiera grecata collaborante, sp. 0,7 mm, con greche aventi altezza pari a 55 mm e getto di completamento superiore, in cls armato con rete elettrosaldata 6 maglia 15x15, per uno spessore complessivo della soletta paria a 9 cm. Il solaio misto cos realizzato dovr avere una capacit portante di 250 kg/m2. I predetti profili saranno alloggiati allinterno di tasche ricavate nella muratura di delimitazione del blocco servizi, aventi dimensioni 25x25 cm e profondit pari a 30 cm e malta di allettamento di tipo espansivo; i suddetti fori dovranno essere successivamente sigillati, fino a completo rifiuto, con betoncino reoplastico senza ritiro, tipo Emaco S 66. Nuova scala a struttura metallica e vano corsa ascensore. Allinterno del Mastio previsto il rifacimento dello scalone esistente realizzato in struttura mista in putrelle di acciaio e tavelloni di laterizio, con un nuovo blocco scala-ascensore con struttura in acciaio. La nuova scala sar sostenuta da unorditura superiore composta da 4 coppie di profilati metallici, tipo UPN200, incastrati nella muratura perimetrale della sala in corrispondenza del piano di imposta della volta, e poggianti su altrettanti spezzoni HEB160 per una migliore ridistribuzione dei carichi sulla muratura esistente. Ai suddetti profilati saranno fissati, per mezzo di piastre, bulloni e dadi, 16 tiranti in acciaio, nella misura di quattro per ciascuna coppia, aventi sezione circolare piena di diametro 36 mm, ai quali sar appesa la struttura della scala. La scala sar a struttura saldata e bullonata, composta da cosciali in piatti metallici aventi sezione pari a 260x30 mm, a ciascuno dei quali dovranno essere uniti ulteriori due piatti, uno per parte, tali da creare la sede del vetro del parapetto, aventi dimensioni 360x5 mm di cui quello interno saldato e laltro fissato in modo tale da permettere lo smontaggio e il montaggio dei pannelli vetrati dal lato esterno di ciascuna rampa. La struttura di supporto al rivestimento dei gradini sar una lamiera piegata, avente spessore pari a 7 mm. In corrispondenza dei pianerottoli intermedi e della passerella di attraversamento, dovranno essere inseriti degli elementi di irrigidimento, realizzati sempre mediante limpiego di piatti metallici, disposti secondo le indicazioni riportate sugli elaborati di progetto. La struttura della prima rampa sar vincolata a terra mediante piastre fissate in un cordolo di fondazione in cemento armato avente dimensioni di 50x30 cm, secondo le indicazioni riportate negli elaborati di progetto. In corrispondenza dei due tagli della volta a botte di calpestio del piano primo, tagli che delimitano il vano allinterno del quale sar alloggiata la nuova scala metallica, dovranno essere inseriti, da un lato, due profilati metallici tipo HEB200 accoppiati che costituiranno lappoggio degli elementi portanti della scala medesima e, sul lato opposto, un profilato metallico tipo HEB200 in corrispondenza del taglio e due profilati HEB120 accoppiati, paralleli a questultimo, per realizzare lappoggio del pianerottolo e della passerella di collegamento, come meglio specificato negli elaborati di progetto. I predetti profilati dovranno essere incastrati allinterno della muratura perimetrale del vano scala mediante la creazione di tasche profonde 30 cm. Prima di avviare la produzione dei vari elementi che compongono la scala, occorrer eseguire un accurato
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 23/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

rilievo del vano e concordare con la direzione lavori le modalit esecutive sulla base dei disegni di officina. Particolare cura e attenzione dovr essere prestata, in officina, nella realizzazione dei pezzi affinch lassemblaggio in cantiere possa avvenire agevolmente. La scala, infatti, dovr essere prodotta in elementi aventi peso e dimensioni contenuti a causa della difficolt di accesso alledificio e al vano in cui dovr essere posizionata. La scala potr essere scomposta nei sui componenti quali, ad esempio, le singole rampe, i pianerottoli e i cosciali da assemblare poi in loco. Dovranno, inoltre, essere analizzate e valutate, con estrema cura, tutte le fasi intermedie del montaggio al fine di evitare il verificarsi di situazioni dannose sia per le maestranze, sia per le strutture esistenti o in corso di realizzazione. Sar, inoltre, necessario effettuare un premontaggio del manufatto in officina per la verifica del correttezza dimensionale degli elementi, dei punti di fissaggio e delle forometrie. La ditta esecutrice delle opere dovr predisporre tutte le opere provvisionali e i mezzi atti a garantire il corretto posizionamento del manufatto. La struttura del vano corsa ascensore, anchessa metallica, sar caratterizzata da profili composti e saldati, derivanti dallassemblamento di elementi di produzione standard con altri ottenuti componendo elementi semplici quali piatti saldati e scatolari secondo le indicazioni riportate sulle tavole di progetto. Il dimensionamento degli elementi dovr essere verificato in funzione del tipo di sollecitazioni trasmesse dallimpianto elevatore che verr installato e tale da supportare il paramento vetrato di rivestimento. Il sistema di inserimento dei pannelli vetrati dovr consentire il montaggio e lo smontaggio dei vetri dal lato esterno del vano. Per quanto riguarda la realizzazione in officina degli elementi che compongono il castelletto dellascensore, si richiamano le stesse prescrizioni illustrate in precedenza in merito allesecuzione della carpenteria metallica dellintera scala. La corretta esecuzione dei cordoni di saldatura delle unioni dovr essere comprovata da idonea documentazione certificativa di supporto da consegnare alla direzione dei lavori. Tutti gli elementi metallici descritti in questo paragrafo dovranno essere trattati con due mani di fondo specifico per consentire una perfetta aderenza delle due mani successive di finitura. Consolidamento della scaletta interna piano terra-ammezzato. La scaletta interna alledificio, che dal piano terra conduce al locale collocato sopra allingresso principale, costituita da due rampe con gradini in pietra ed un pianerottolo. La prima rampa appoggia, da un lato, sul muro a sacco, dallaltro su di un muro in mattoni pieni e intonacato che, in alcuni punti, presenta qualche leggera fessura. Il pianerottolo intermedio appoggia su di un voltino in buono stato di conservazione, mentre la seconda rampa stata ricavata in corrispondenza del muro seicentesco di delimitazione del diamante, e su di esso si appoggia. Le parti ammalorate riguardano essenzialmente alcune alzate in mattoni e la fascia fermapiede in muratura sulla quale trova appoggio la ringhiera. Lintervento di consolidamento riguarda pertanto: la risistemazione del muro di appoggio della prima rampa, mediante la tecnica del cuci-scuci, da eseguirsi nelle zone fessurate; lo smontaggio delle pedate e il loro corretto riposizionamento verificandone accuratamente le condizioni degli appoggi; in ultimo, il rifacimento delle alzate e della fascia fermapiede in muratura. Le caratteristiche dimensionali della scala dovranno essere mantenute inalterate. Passerella metallica, uscita di sicurezza, corridoio tra le mura, lato sud. Il corridoio tra le mura, lato sud, che dal piano terreno conduce allesterno delledificio, rappresenta una tra le vie di esodo del museo. Il percorso di fuga, attualmente, non risulta idoneo allo scopo. Al fine di renderlo idoneo per essere destinato a via di esodo, occorre realizzare una passerella metallica a struttura saldata, avente caratteristiche tali da permetterne un agevole utilizzo. La passerella sar vincolata alla muratura di delimitazione del corridoio attraverso una serie di piastre in acciaio di dimensioni 200x250x10 mm, fissate a muro per mezzo di tirafondi e dotate di una mensola per lappoggio dei profilati tipo HEA100 che costituiscono lorditura principale della struttura. Lorditura secondaria costituita da due profilati tipo UPN65 posti su ciascun lato della passerella. Dovranno prevedersi tutte le predisposizioni e fonometrie necessarie per il fissaggio della soprastante pavimentazione in listoni di legno. Il piano di calpestio cos predisposto dovr garantire una portata di 500 kg/mq ed essere posato in modo tale da permetterne lo smontaggio per poter effettuare gli interventi di carattere manutentivo. Tutti gli elementi metallici descritti in questo paragrafo dovranno essere trattati con due mani di fondo specifico per consentire una perfetta aderenza delle due mani successive di finitura.
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 24/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO V - VESPAI E SOTTOFONDI


ART. 14. VESPAI E SOTTOFONDI IN GENERE Le opere relative ai sottofondi e ai massetti dovranno essere eseguite a perfetta regola darte, ed essere rese in opera finite e funzionanti, complete di tutte quelle attrezzature e materiali di completamento necessari, anche se non dettagliatamente indicati. I sottofondi dovranno essere particolarmente curati al fine di eliminare le camere daria, sacche o bolle che potrebbero venirsi a creare ed inoltre dovranno ricoprire abbondantemente tubazioni e canali correnti sui solai e volte. Il conglomerato adoperato per lesecuzione delle opere sovracitate, dovr essere confezionato secondo le prescrizioni della normativa vigente e comunque sempre con mezzi meccanici. Nella realizzazione di massetti di superficie superiore ai 50 mq, sono previsti dei giunti di dilatazione. Detti giunti dovranno essere realizzati mediante la posa di guarnizioni di resina poliuretanica. Prima di posare i pavimenti, i sottofondi dovranno avere una stagionatura minima di 30 gg. dalla ultimazione, e comunque risultare privi di umidit se sottoposti ad un test di controllo umidit. ART. 15. VESPAI E SOTTOFONDI IN PROGETTO Dovranno essere eseguiti secondo le indicazioni di seguito descritte e tenendo conto, sia delle precisazioni contenute nelle tavole del progetto architettonico, sia delle disposizioni impartite alloccorrenza in corso dopera dalla Direzione Lavori. Vespaio e sottofondo al piano terreno Nei locali del piano terreno del Mastio si dovranno realizzare i vespai aerati secondo le seguenti lavorazioni: alla quota di meno 80 cm circa rispetto al pavimento attuale si proceder alla realizzazione di un cassonetto di ghiaia ben rullato e ben costipato, alto cm 10, sopra il quale sar eseguito il nuovo massetto cementizio confezionato con magrone cls RCk 150 Kg/cmq, spessore. cm 10; successivamente saranno posati i casseri plastici in polipropilene riciclato e riciclabile prefabbricati posati ad incastro (tipo Igl o similari), di cm. 50x50, alti almeno cm 30, con aerazione bidirezionale, comprese le casserature perimetrali tradizionali in legno o in materiale plastico ad elle. Si fa presente: che nella disposizione dei casseri si dovr tener conto della disposizione delle canalizzazioni impiantistiche secondo quanto indicato nelle tavole di progetto degli impianti; al di sopra dei casseri sar eseguito un massetto di riempimento dello spessore fino a cm 15 in calcestruzzo Rck 250, armato con rete elettrosaldata di maglia pari a cm 20x20 e di diametro pari a mm. 8. Tale massetto dovr essere perfettamente in piano in quanto base per il sottofondo in cls di spessore cm 8/10 per la posa del pavimento in lastre di pietra (le pietre, per quanto stato possibile vedere in fase di progetto, hanno uno spessore variabile tra 6 8 cm ). Il solaio a vespaio cos realizzato dovr avere una portanza di 1000 Kg./mq, considerati i grossi carichi puntuali degli allestimenti del futuro museo. Durante le operazioni di scavo per la realizzazione dei vespai occorrer prevedere, in tutti i punti dove risulter necessario, secondo le quote dimposta delle fondazioni esistenti, interventi di sottomurazione in cemento armato, dosato a Kg 300 di cemento 425, o in muratura di mattoni pieni da eseguirsi a conci. Gli spessori dei vespai dovranno essere verificati anche in base allo spessore necessario per lesecuzione degli impianti, sottofondi e alle quote delle pavimentazioni di progetto, ed essere accettati preventivamente dalla Direzione Lavori. Riempimento sulle volte rinforzate E previsto che ai piani superiori non saranno posati i pavimenti, pertanto una volta realizzati i consolidamenti delle volte, si dovr stendere un riempimento di conglomerato leggero di argilla espansa impastata con boiacca di cemento tipo 425, ben battuto e steso a strati successivi, in modo da creare una buona finitura e a livello, considerato che sar lasciato in vista e servir di supporto alle pavimentazioni
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 25/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

provvisorie previste nellallestimento della mostra. La quota finita del riempimento dovr tener conto degli spessori degli strati superiori fino a pavimentazione finita, che corrisponde alla quota dellultimo gradino del nuovo scalone. In questo lotto di lavori comunque previsto di realizzare una pavimentazione provvisoria di circa 25 metri davanti agli sbarchi della scala e dellascensore al piano primo. Gli spessori dei sottofondi saranno variabili da piano a piano, o da locale a locale, in base alla tipologia del solaio o della volta, e degli impianti a pavimento, pertanto sar cura dellImpresa battere i livelli dei pavimenti e verificare gli spessori prima della realizzazione del riempimento, senza riconoscimento di costi aggiuntivi a quanto previsto nella perizia di progetto. Sul terrazzo e nella Lanterna previsto lo stesso tipo di riempimento alleggerito; in particolare nella Lanterna e sul solaietto di copertura dei bagni al piano terreno prevista una lisciatura sul riempimento.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 26/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO VI - MURATURE ART. 16. MURATURE IN GENERE Le nuove murature saranno costituite da elementi di laterizio pieno e forato, di laterogesso o di calcestruzzo, aventi anche caratteristiche di resistenza al fuoco, posati in opera per mezzo di opportuni leganti. La responsabilit per lesecuzione di tutte le opere rester comunque esclusivamente e totalmente a carico dellAppaltatore, il quale dovr verificare i progetti fornitigli, restando inteso che se ne assumer la responsabilit esecutiva, ed inoltre dovr curare e sorvegliare lesecuzione a perfetta regola darte delle opere suddette. Lesecuzione delle murature dovr essere conforme a tutte le indicazioni fornite sia dai disegni di progetto sia dal presente Capitolato, dovranno inoltre essere rispondenti alle disposizioni di Legge e ai Regolamenti vigenti. I mattoni, prima del loro impiego dovranno essere bagnati fino a saturazione per immersione prolungata in appositi bagnaroli e mai per aspersione. Tutte le murature, comprese anche quelle in blocchi di cls, dovranno mettersi in opera con le connessure alternate in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna; saranno posati sopra un abbondante strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta rifluisca allintorno e riempia tutte le connessure. La larghezza delle connessure non dovr essere maggiore di 8 mm n minore di 5 mm. Le pareti ad una testa ed in foglio verranno eseguite con mattoni scelti, esclusi i rottami, i laterizi incompleti e quelli mancanti di qualche spigolo. Tutte le dette pareti saranno eseguite con le migliori regole dellarte, a corsi orizzontali e a perfetto filo, per evitare la necessit di forte impiego di malta per lintonaco. LImpresa appaltatrice avr lobbligo di fare eseguire pareti di qualunque tipo e forma, rettilinee e curve. In queste pareti saranno introdotte, secondo i dati di progetto, i controtelai in legno o metallo attorno ai vani delle porte allo scopo di fissare i serramenti al telaio. Le operazioni previste sulle murature esistenti dovranno essere eseguite con particolare attenzione; cos le demolizioni necessarie alla regolarizzazione di passate e alla creazione di passaggi per gli impianti, saranno condotte con estrema cautela, limitando la zona dintervento a quanto strettamente necessario, recuperando i singoli mattoni o pietre, che andranno reimpiegati nelle opere di chiusura delle tracce e ricucitura delle murature. Le eventuali sostituzioni dovranno essere fatte con mattoni fatti a mano di simile fattura a quelli antichi. ART. 17. MURATURE IN PROGETTO Per i paramenti murari in laterizio interni ed esterni del Mastio e per tutte le altre murature antiche, si rimanda al capitolo specifico riguardante le opere di restauro. Le altre murature, da eseguire rispettando le caratteristiche generali descritte allarticolo precedente, comprendono: Murature interne nuove Le tramezzature da effettuarsi per la formazione dei servizi igienici al piano terreno del Mastio, come meglio evidenziato negli elaborati del progetto architettonico, sono da realizzare in mattoni pieni, di spessore cm. 12, legati con malta cementizia ed intonacati. Sugli stessi si dovranno collocare i controtelai per la posa dei serramenti interni secondo quanto riportato negli allegati progetti. Lutilizzo di mattoni pieni previsto per interventi localizzati, riguardanti opere di finitura, o restauro, da eseguirsi, in particolare, per il ripristino delle due scale esterne, la chiusura dei vani aperti per il passaggio degli impianti sulle murature esistenti del Mastio, e per la riquadratura o allargamento di passate. Inoltre, da fare un cunicolo in muratura piena al di sotto del pavimento del Corpo di guardia al piano terreno, a servizio degli impianti (per le specifiche vedere le tavole grafiche relative agli impianti). Murature esistenti Sono compresi nella presente categoria gli interventi di cuci-scuci di murature in mattoni pieni e i ripristini vari, a seguito delle demolizioni di orizzontamenti, volte, scale e coperture, o della chiusura di canne e
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 27/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

nicchie, anche non utilizzate per il passaggio degli impianti, linserimento di piastre metalliche relative alle nuove catene di consolidamento delle volte a copertura del piano primo. Inoltre, sono comprese le modifiche da apportare alle uscite sul terrazzo delle due scale laterali e di quella centrale, in relazione allabbassamento di quota della pavimentazione del terrazzo. In particolare prevista la ricostruzione di un breve tratto della volta a botte di copertura della scala sud, il taglio di quella a nord e la modifica del vano porta della scala centrale. Per altro dovranno essere eliminati gli ultimi due o tre gradini a salire e sistemati i pianerottoli di arrivo. Per lesecuzione delle opere sopra descritte dovranno essere utilizzati solo mattoni pieni, possibilmente gli stessi che sono stati rimossi, o del tutto simili a quelli esistenti, legati con malta di calce idraulica naturale e inerti calcarei - silicei selezionati, al fine di avere una curva granulometrica e cromia simile alloriginale, secondo le indicazioni del seguente art.18 e le direttive della Direzione Lavori. E tassativamente vietato lutilizzo di malte cementizie nelle murature storiche del Mastio. Per questi vani del Mastio, di particolare rilevanza storica, sar necessario eseguire interventi di pulizia accurata dei mattoni e delle pietre, riprendere i giunti con malte simili a quelle storiche, integrare le lacune dei laterizi impiegando materiali adeguati, come descritto nel capitolo XVI Opere di restauro architettonico. ART. 18. MALTE PER MURATURE Nelle partiture murarie storiche del Mastio e negli interventi murari di completamento, o di ripristino previsto, per lallettamento o stilatura dei giunti lutilizzo di malta idraulica naturale NHL 3,5, pozzolana naturale extrafine, ad altissima igroscopicit e traspirabilit con inerti di sabbia silicea e calacare dolomitico selezionati al fine di avere una curva granulometrica simile alloriginale da 0-2,5 mm., con ridotta presenza di cloruri minore di 0,002%, e soddisfare requisiti della norma EN998/2 G/M5. Limpiego di malte premiscelate e premiscelate pronte dovr essere preventivamente approvato dalla D.L. in quanto sar consentito solo per alcune lavorazioni, purch ogni fornitura sia accompagnata da una dichiarazione del fornitore attestante il gruppo della malta, il tipo e la quantit dei leganti e degli eventuali additivi. Ove il tipo di malta non rientri tra quelli prima indicati, il fornitore dovr certificare con prove ufficiali le caratteristiche tecniche della malta stessa. I tipi di malta e le loro classi sono definiti in rapporto alla composizione in volume; malte di diverse proporzioni nella composizione confezionate anche con additivi, preventivamente sperimentale, possono essere ritenute equivalenti a quelle indicate qualora la loro resistenza media a compressione risulti non inferiore ai valori di cui al D.M. 20 novembre 1987, n. 103.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 28/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO VII - RINZAFFI ED INTONACI ART. 19. RINZAFFI E INTONACI IN GENERE Gli intonaci interni ed esterni dovranno essere eseguiti a perfetta regola darte, ed essere resi in opera finiti, comprese tutte le attrezzature necessarie, materiali e manodopera per la loro esecuzione e per quella necessaria a ripristinare le cornici e raccordare gli intonaci delle pareti alle volte e ai soffitti e tutto quanto occorrente per dare lopera perfettamente compiuta, anche se non dettagliatamente indicato. Dovranno essere eseguiti in stagione opportuna (temperatura dellambiente tra 5 e 30 C), dopo aver rimosso dai giunti delle murature la malta poco aderente, ed aver ripulito e abbondantemente bagnato la superficie della parete stessa. In genere, le superfici atte a ricevere i rinzaffi e gli intonaci dovranno essere adeguatamente preparate e ripulite con livellamento delle stesse da eventuali ineguaglianze, con la sigillatura dei buchi e delle fessurazioni e con la pulizia dei residui di polveri. Gli intonaci di qualunque specie siano, non dovranno mai presentare peli, screpolature, irregolarit negli allineamenti e negli spigoli, od altri difetti.Quelli comunque difettosi o che non presentassero la necessaria aderenza alle murature, dovranno essere demoliti e rifatti dallImpresa a sue spese. Ad opera finita lintonaco non dovr avere spessore inferiore a 1,5 cm. Gli spigoli sporgenti o rientranti saranno eseguiti con adeguato arrotondamento o a spigolo vivo, secondo gli ordini impartiti dalla D.L.. In tutte le zone di raccordo delle murature e nei punti dove risulter necessario in relazione al tipo di muratura sottostante si dovranno inserire delle apposite reti portaintonaco, sia su soffitti sia su pareti. ART. 20. RINZAFFI ED INTONACI IN PROGETTO Intonaci interni La tipologia degli intonaci e delle relative zone dove dovranno essere applicati allinterno delledificio la seguente: intonaco sulle murature storiche; intonaco civile su tutte le nuove tramezzature da realizzare o sulle murature di nuova realizzazione (servizi igienici) del Mastio, anche in relazione ai cunicoli impianti e agli interventi strutturali, meglio individuati in corso dopera. In particolare, per le varie tipologie dintonaco sopra elencate si prescrive quanto segue: Intonaco su murature storiche E previsto il rifacimento degli intonaci al piano terreno del Mastio, ad esclusione dellaula centrale locale n.102 (il cui restauro sar effettuato con successivo appalto) e dellatrio n. 107, dove previsto il recupero degli intonaci esistenti come descritto nel capitolo XVI - Opere di restauro. E inserito in questo lotto di lavori anche il recupero degli intonaci interni ed esterni della Lanterna. Le superfici stonacate dovranno essere ripulite e abbondantemente bagnate a rifiuto almeno un giorno prima della stesa del rinzaffo, costituito da una prima stesura di aggrappo a base di malta a grana grossa spessore medio di 3 cm, finito a rustico, a base di materie prime naturali quali legante di pura calce idraulica naturale, pozzolana naturale micronizzata, ed inerti di sabbia silicei e calcari dolomitici in curva granulometrica 0-2,5 mm. Seguir uno strato di intonaco, da eseguire sul rinzaffo nuovamente inumidito, da applicarsi in pi riprese, fino al raggiungimento dello spessore desiderato, costituito da grassello di calce idraulica naturale, pozzolana naturale extrafine e inerti di sabbia silicei e calcari dolomitici in curva granulometrica 0-2,5 mm. Sulla finitura dellintonaco dovranno essere eseguite pi campionature da sottoporre allapprovazione della Direzione Lavori. Intonaco su murature nuove Sulle nuove tramezzature per i nuovi vani destinati al passaggio degli impianti e i nuovi servizi igienici previsto il seguente ciclo di lavorazioni: - stesura del rinzaffo frattazzato fine (spessore medio 2 cm), ovvero di un primo strato di malta a base di impasto di calce idraulica grassello, gettato con forza in modo che possa penetrare nei giunti e riempirli, e dopo il raggiungimento di un minimo di consistenza, stesura di un secondo strato della
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 29/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

medesima malta tramite cazzuola o frattone, stuccando ogni fessura e togliendo ogni asprezza, sicch le superfici riescano il pi possibile regolari. Tale lavorazione comprende l'esecuzione dei raccordi negli angoli, delle zanche di separazione tra pareti e orizzontamenti e della profilatura degli spigoli. stesura dellarricciatura a base di malta di grassello di calce dolce sul rinzaffo, appena questultimo avr preso consistenza, applicato in modo che lintera superficie risulti piana ed uniforme, senza ondeggiamenti, in particolare modo sugli spigoli, i quali dovranno essere leggermente arrotondati e non a spigolo vivo, se non diversamente indicato dalla Direzione Lavori. Tale lavorazione comprende l'esecuzione dei raccordi negli angoli, delle zanche di separazione tra pareti e orizzontamenti e della profilatura degli spigoli. Sul lato esterno della parete nuova che separa il gruppo dei servizi igienici dalla navata laterale del Mastio dovr essere realizzato lintonaco previsto per le murature storiche.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 30/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO VIII PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ART. 21. PAVIMENTI IN GENERE La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo o genere dovr essere eseguita a perfetta regola darte, su idonei sottofondi descritti in precedente articolo, in modo da ottenere perfetta complanarit e piano in bolla. I singoli elementi dovranno essere perfettamente fissati al sottofondo e combaciare esattamente tra loro, con fughe regolari, prevalentemente strette, salvo diversa indicazione in corso dopera. La posizione dei giunti di dilatazione dovr essere stabilita accuratamente, in modo da non interrompere casualmente le singole piastrelle e il disegno del pavimento ed essere preventivamente approvata dalla Direzione Lavori. Tutti i pavimenti dovranno essere corredati da opportuni zoccolini e battiscopa e dovranno essere consegnati diligentemente finiti e puliti, senza macchia di sorta. Per un periodo di almeno dieci giorni dopo lultimazione di ciascun pavimento, lImpresa avr lobbligo di impedire laccesso di qualunque persona nei locali; ove i pavimenti risulteranno in tutto o in parte danneggiati per il passaggio abusivo di persone e per altre cause, lImpresa dovr a sua cura e spese ricostruire le parti danneggiate. Prima della provvista dei pavimenti. lImpresa ha lobbligo di presentare alla D.L. i campioni dei differenti tipi di pavimenti prescritti o di provvedere alla provvista, lavorazione e posa in opera di pavimenti in tutto e per tutto uguali ai campioni che gli saranno sottoposti dalla D.L.. Di seguito sono descritti i pavimenti di nuova realizzazione. . ART. 22. PAVIMENTI IN PROGETTO Il progetto prevede il rifacimento di parte dei pavimenti allinterno delledificio del Mastio, tranne quelli del piano primo, dei piani ammezzati e quelli relativi alle scale e rampe storiche. Recupero del pavimento lapideo del piano terreno Il piano interamente pavimentato con grosse lastre di pietra gneiss tipo Luserna, probabilmente provenienti dalla Valle di Susa. Le lastre sono rettangolari di vari formati piuttosto grandi, posate a giunto stretto e sfalsato. Alcuni saggi condotti in fase di progetto hanno permesso di misurare lo spessore che varia da cm 6 a cm 8. Nel complesso le lastre sono in buone condizion, tranne alcune fessurate per la movimentazione dei pezzi di artiglieria l esposti fino alla recente chiusura del museo; pertanto, si prevede di riutilizzare il massimo numero possibile di lastre, riproponendo lo stesso disegno dellattuale pavimentazione. Prima dello smontaggio lImpresa dovr fare il rilievo della pavimentazione e numerare le singole lastre per facilitarne la successiva posa; inoltre dovr fare eseguire alcune analisi petrografiche per sapere lesatta tipologia della pietra al fine di fornire lastre analoghe. Infatti le lastre da integrare dovranno essere dello stesso tipo e avere lavorazione superficiale e finitura dei bordi identiche a quelle esistenti, onde evitare disequilibri estetici. Una volta ultimata la posa e la stuccatura della pavimentazione lapidea, si dovr procedere ad un accurato lavaggio a pi riprese con acqua demineralizzata e detergenti tensioattivi, non ionici, e applicazioni localizzate di impacchi di soluzioni sature di carbonato e/o bicarbonato dammonio su macchie tenaci. Per le macchie pi tenaci potr essere usata una spazzola meccanica, per con cautela preservando le asperit della pietra. Completata la pulitura e a pietre asciutte, si dovr stendere un primo strato di cera consolidante e antimacchia a pi mani (minimo 2 mani) con o senza pigmenti inerti per raggiungere lequilibratura del colore delle pietre, soprattutto di quelle sostituite. Seguir un trattamento protettivo idrorepellente e oleorepellente antimacchia non filmogeno e la finitura rinnovabile a base di unemulsione resino-cerosa antiscivolo. Pavimento del terrazzo di pietra Luserna Questa tipologia di pavimento prevista sul terrazzo del Mastio e allinterno della Lanterna, dove per non sar ancora posato per consentire il posizionamento definitivo delle dorsali impiantistiche e , pertanto rientra nel lotto 2. Le lastre di pietra di Luserna da utilizzare per il terrazzo saranno quadrate cm. 40x40 sp. cm. 3, con superficie fiammata, da porre sopraelevate su distanziatori plastici per esterni, resistenti ai raggi UV e a temperature da 30 a +120 C. I distanziatori dovranno avere altezza regolabile in altezza, testa
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 31/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

autolivellante e base inclinabile per adeguarsi alla pendenza del piano sottostante per lo scolo dellacqua piovana che viene convogliata verso le quattro caditoie poste agli angoli esterni del terrazzo, aloro volta collegate ai canali di scolo incassati nella muratura del Mastio. Per facilitare la posa delle lastre intorno al perimetro curvilineo della Lanterna consentito realizzare una fascia lapidea perimetrale esterna posata su sottofondo tradizionale. Pavimentazione sopraelevata in pannelli di legno multistrato Allinterno della Lanterna per consentire la realizzazione degli impianti prevista nel Lotto 2, non sar montato il pavimento sopraelevato lapideo, come sopra scritto, ma una pavimentazione provvisoria sopraelevata alla quota del pavimento esterno, realizzata con pannelli di legno multistrato (color legno, ignifugato e antisdrucciolevole), posati su di una struttura leggera di acciaio zincato, avente portata pari a 600 kg/mq. Lo stesso tipo di pavimentazione prevista al piano primo davanti agli sbarchi dellascensore e dello scalone, e in corrispondenza delluscita di esodo sul lato nord, al fine di adeguare i livelli del pianerottolo della scala interna con il pianerottolo dellattigua scala esterna. Pavimenti e rivestimenti in pietra industriale Questa tipologia di pavimentazione e di rivestimento prevista nel gruppo di servizi igienici del piano terreno. Si tratta di lastre realizzate con un impasto atomizzato di quarzi, feldspati, argille e caolini, pressato a 600 Kg/cm2 e sinterizzato ad una temperatura di 1300C. Le lastre sono a tutta massa e le venature in superficie, attraversano tutto lo spessore delle lastre per riproporsi nel retro, prodotte e certificate secondo le norme di qualit UNI ISO EN 9001, ambientale certificazione UNI ISO EN 14001, certificazione EMAS per la compatibilit ambientale, e ANAB per la biocompattibilit. I pezzi ottenuti da tale procedimento appartengono al gruppo BI UGL completamente greificati (norma UNI EN 176 o BIa ISO 13006 all.G) e garantiscono i seguenti valori medi: - tolleranze dimensionali: +/- 0,2% (metodo di prova secondo ISO 10545.2) - assorbimento dacqua: 0,04% (metodo di prova secondo ISO 10545.3) - resistenza allabrasione profonda: 120 mm3 (metodo di prova secondo ISO 10545.6) resistenza alla flessione: 55 N/mm2 (metodo di prova norma ISO 10545.4). Il materiale deve essere inattaccabile agli attacchi chimici, agli agenti macchianti ed completamente ingelivo. Le lastre di pietra industriale dovranno essere di prima scelta, avere dimensioni cm. 40x40 o cm 40 x 60 sp 9 mm e finitura superficiale prelevigata R9 che deve garantire la resistenza allo scivolamento secondo i metodi di misura della DIN 51130: BRG 181 Ambienti e zone operative. Al fine di garantire la posa a giunto unito le lastre dovranno essere conformi alle ISO 10545.2 (EN 98), con valori ridotti ad 1/3 rispetto i dati prescritti dalle normative. Il rivestimento a parete sar fatto fino allaltezza del controsoffitto. Zoccolini E prevista la posa dello zoccolino solo nei locali del piano terreno; trattandosi di un manufatto di metallo descritto nelle opere da Fabbro. Passerella uscita laterale lato sud Al piano terra del Mastio, sul retro, sono presenti due uscite, collegate con apposite rampe alle gallerie interrate, un tempo percorribili. Attualmente, la rampa lato sud locale 104, raccordata allesterno con una passerella in cls, da demolire e sostituire con una passerella metallica pavimentata con traversine di legno, fissate alla struttura portante in profilati metallici HEA 100 e UPN 65, tale struttura sar ancorata lla struttura muraria tramite piastre imbullonate. Le traversine o listoni di legno dovranno avere le seguenti dimensioni: larghezza cm 14, spessore cm 2/2,5 e lunghezza pari alla larghezza della rampa circa cm 150. Il legno sar in essenza Ip Lapacho finitura naturale e superficie zigrinata, trattato ad idonea essiccatura per esterni sottovuoto in autoclave contro muffe e batteri, con sali minerali atossici esenti da cromo ed arsenico, secondo normativa DIN 68800/3. La passerella in progetto collegher il portoncino duscita ligneo posto sul retro del Mastio con la porta interna presente sulla rampa di collegamento con linterno delle sale del Mastio; in corripsondenza del
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 32/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

portoncino duscita ci sar un pianerottolo profondo cm 150, collegato in pendenza (circa 4%), al pianerottolo davanti allingresso della sala che avr una profondit di circa cm 350. La passerella sar chiusa dal lato opposto alluscita da un parapetto costituito in alto da un tubolare di ferro diametro 5 cm, inserito su di una lastra di vetro temperato e di sicurezza di spessore mm 10 +10, fissato in basso alla passerella tramite un profilo di ferro a U alto 8/10 cm. Ai due lati del tratto inclinato devono essere tassellati alla muratura i mancorrenti in ferro pieno diametro cm 3,5; il ferro sar trattato con cera. Scale esistenti La scala che dal piano terreno porta al piano ammezzato n.207, ha pedate e pianerottoli in lastre di pietra tipo Luserna, con bordo a toro. Tutte queste lastre saranno completamente smontate per consentire il consolidamento della struttura muraria e pertanto dovranno essere numerate e conservate con cura per poterle rimontare. Le eventuali lastre non recuperabili dovranno avere le stesse caratteristiche formali ed essere dello stesso tipo di pietra di quelle esistenti, sulle quali sar condotta almeno unanalisi petrografica. Sar necessario procedere ad una accurata pulitura delle lastre tramite ripetuti lavaggi con acqua demineralizzata e prodotti tensioattivi, non ionici, e applicazioni localizzate di impacchi di soluzioni sature di carbonato e/o bicarbonato dammonio su macchie tenaci. Seguir la stuccatura a base di malte di calce idrauliche, la sostituzione di parti gravemente deteriorate, anche con tasselli di pietra simile alla pietra esistente, e la protezione finale descritta per il pavimento del piano terreno. Scale nuove e pavimento ascensore Anche la nuova scala di collegamento tra il piano terra ed il primo del Mastio e le altre scale di pochi gradini a raccordo dei dislivelli, dovranno avere la pedata dei gradini costituita da ununica lastra di pietra, tipo Luserna fiammata, di spessore minimo cm. 3, con bordo anteriore smussato a toro. Anche il pavimento dellascensore sar realizzato con lastre di pietra dello stesso tipo, larghe 20/25 cm circa e lunghe quanto la larghezza della cabina, posate affiancate.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 33/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO IX IMPERMEABILIZZAZIONI ART. 23. IMPERMEABILIZZAZIONI IN GENERE Tutte le impermeabilizzazioni e gli isolamenti dovranno provenire da Ditte produttrici di primaria importanza e perfettamente rispondenti alle leggi, decreti e normative vigenti in materia; inoltre, dovranno essere posati in opera a perfetta regola darte, finiti e completi di tutto quanto occorrente anche se non dettagliatamente indicato nel presente Capitolato. Per quanto riguarda le impermeabilizzazioni, queste dovranno rispettare le seguenti prescrizioni: tutte le impermeabilizzazioni dovranno possedere adeguate caratteristiche meccaniche di resistenza e di elasticit, ed essere sufficientemente stabili alle condizioni atmosferiche (sole, acqua, vento, polluzione atmosferica, ghiaccio e neve). Inoltre, le suddette guaine impermeabili devono essere munite di certificazione ICITE. Tutte le impermeabilizzazioni dovranno essere garantite per iscritto per una durata di almeno dieci anni tutte le opere di impermeabilizzazione dovranno essere effettuare solo a seguito di campionature dei materiali che dovranno avere lapprovazione preventiva della D.L. i supporti atti a ricevere le impermeabilizzazioni dovranno presentarsi lisci, privi di asperit o avvallamenti, e le superfici piane dovranno possedere idonee pendenze per il convogliamento delle acque in canali di scarico tutte le guaine dovranno essere risvoltate, lungo le pareti perimetrali, ad unaltezza stabilita dalla D.L., previa esecuzione di opportuni sgusci di raccordo sugli spigoli vivi e si porr particolare cura affinch i risvolti, i punti di passaggio di tubazioni, ecc, siano accuratamente eseguiti onde evitare sollecitazioni localizzate o provocare distacchi e punti di infiltrazione durante e dopo lesecuzione delle impermeabilizzazioni si effettueranno idonee verifiche, quali ad esempio: prova a tenuta dellacqua attraverso il riempimento delle aree impermeabilizzate con acqua per uno spessore minimo di 2 cm tappando preventivamente gli scarichi e/o pluviali per una durata non inferiore a 4 ore. Si riterr positiva la prova quando non si verifichino infiltrazioni di alcun tipo.Le prove suddette saranno eseguite alla presenza della Direzione Lavori nel caso di posa su isolamenti termici si dovranno adottare tutte le precauzioni necessarie al fine di non rovinare lisolamento stesso, n con calore di fiamme n con il transito delle maestranze lAppaltatore, dopo la posa delle impermeabilizzazioni, sar tenuto ad adottare tutte le precauzioni necessarie al fine di prevenire rotture o lesioni alle impermeabilizzazioni a causa del transito delle maestranze, sar comunque cura dellAppaltatore provvedere immediatamente alle riparazioni dei danni eventualmente arrecati dal transito delle maestranze durante i lavori di completamento Gli isolamenti dovranno essere realizzati e posati in opera in ottemperanza a tutte le disposizioni normative vigenti in materia, essere di ottima qualit e posati secondo la migliore regola dellarte. Tali materiali, si dovranno applicare in aderenza totale e direttamente sul supporto. I supporti, atti a ricevere gli isolamenti, dovranno presentarsi lisci, privi di asperit o avvallamenti. Particolare attenzione si dovr adottare per prevenire fenomeni di condensa. ART. 24. IMPERMEABILIZZAZIONI IN PROGETTO Le impermeabilizzazioni e gli isolamenti da realizzare nel Mastio riguardano principalmente i seguenti manufatti: il terrazzo del Mastio; lestradosso dellassito di legno posto a copertura della lanterna del Mastio; gli estradossi delle coperture delle scale sul terrazzo. Di seguito si descrivono le caratteristiche delle impermeabilizzazioni e degli isolamenti. Impermeabilizzazione della copertura della Lanterna La copertura della Lanterna del Mastio ha struttura portante di legno e manto in coppi. Al fine di assicurare la massima tenuta allacqua, tra la struttura portante e il manto di copertura in coppi prevista la posa di :pannelli coibentati autoportanti (descritti nel capitolo X - Coperture), al di sopra del quale
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 34/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

dovranno essere posati teli in fibre di polietilene, impermeabile allacqua ma permeabile al vapore; i teli dovranno sovrapporsi adeguatamente ed essere risvoltati nella gronda. Impermeabilizzazione del terrazzo del Mastio E previsto di abbassare la quota attuale del terrazzo di 30-40 cm per migliorare laltezza delle uscite dalle scale laterali e laltezza dei due ingressi alla Lanterna; la quota esatta sar stabilita in corso dopera a seguito della rimozione delle impermeabilizzazioni e dei sottofondi esistenti. La nuova copertura del terrazzo a partire dal basso sar cos costituita: 1. sottofondo in cls di spessore variabile per creare la pendennza adeguata allo smalitimento delle acque meteoriche (minimo 1,5%), al di sopra del materiale di riempimento alleggerito delle volte; 2. prima barriera impermeabilizzante costituita da tre fogli di cartonfeltro tenuti insieme da quattro strati di bitume. I fogli dovranno essere posati incrociati e sovrapposti per almeno 10 cm; 3. sottofondo di calcestruzzo di spessore costante pari a 5-7 cm; 4. seconda impermeabilizzazione costituita da due membrane sovrapposte prefabbricate elastoplastomeriche, certificate ICITE, armate con tessuto non tessuto di poliestere, ciascuna dello spessore di mm 4, posate a teli incrociati e con risvolti verticali alti almeno 20 cm, di cui quella soprastante protetta con ardesiato: 1 guaina di tenuta in membrana bitume polimero elastoplastomerica prefabbricata, ottenuta per coestrusione del compound a base resine metalloceniche con peso molecolare selezionato, disperse in bitume, con armatura in NT di poliestere da filo continuo, a stabilit dimensionale controllata, con fibre minerali posizionate longitudinalmente, posta nello spessore della membrana, in completa sinergia con la stessa, dotata di Certificato di Idoneit Tecnica rilasciato dall'I.T.C. (ambito U.E.A.t.c.), prodotta in regime di sistema qualit certificato "ISO 9001", con mescola con caratteristiche di resistenza al fuoco. La membrana verr posata in aderenza, sull'elemento o strato precedente, mediante termofusione del compound della faccia inferiore e saldata sui sormonti sempre per termofusione ottenuta con fiamma prodotta da bruciatore a gas propano. Le sovrapposizioni delle giunzioni di saldatura dei teli della membrana saranno di 8-10 cm in senso trasversale (giunzioni laterali) e di 15-20 cm in senso longitudinale (giunzioni di testa). Principali caratteristiche tecniche del prodotto - dimensione dei rotoli (UNI EN 1848-1): lunghezza 10,00 m, larghezza 1,00 m - spessore della membrana (UNI EN 1849-1): 4,0 mm - colore: nero - comportamento a trazione (UNI EN 12311-1) (carico massimo = carico di rottura) - resistenza L/T: 750/660 N/5 cm - allungamento L/T: 50/50 % - flessibilit a freddo (UNI EN 1109): -15 C - resistenza al punzonamento statico (UNI EN 12730): L25 - resistenza al punzonamento dinamico (UNI EN 12691): 110 - stabilit dimensionale L/T (UNI EN 1107-1/A): <= -0,50/+0,50 % - resistenza alla lacerazione L/T (UNI EN 12310-1): 160/180 N - resistenza all'invecchiamento termico in aria (flessibilit a freddo dopo 180 gg a 70 C - UNI EN 1296): - 10 C - comportamento al fuoco Pr EN 1187-1 D.M. 26/6/84 Ministero degli Interni; 2 guaina di tenuta in membrana bitume polimero elastoplastomerica, con mescola con caratteristiche di resistenza al fuoco, prefabbricata, autoprotetta sulla faccia superiore con scaglie d'ardesia colore rosso e sottoporre allapprovazione della D.L., ottenuta per coestrusione del compound a base resine metalloceniche a peso molecolare selezionato, disperse in bitume, con armatura in NT di poliestere da filo continuo, a stabilit dimensionale controllata, con fibre minerali posizionate longitudinalmente, posta nello spessore della membrana, in completa sinergia con la stessa, dotata di Certificato di Idoneit Tecnica rilasciato dall'I.C.I.T.E. (ambito U.E.A.t.c.), prodotta in regime di sistema qualit certificato "ISO 9001". La membrana verr posata in aderenza sul 1 strato dell'elemento di tenuta mediante termofusione del compound della faccia inferiore e saldata sui sormonti sempre per termofusione ottenuta con fiamma prodotta da bruciatore a gas propano.
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 35/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

Le sovrapposizioni delle giunzioni di saldatura dei teli della membrana saranno di 8-10 cm in senso trasversale (giunzioni laterali) e di 15-20 cm in senso longitudinale (giunzioni di testa). Prima di realizzare le sovrapposizioni di testa dovr essere asportata lo strato d'ardesia (con utilizzo di fiamma e cazzuolino caldo) dalla zona interessata dalla saldatura. I rotoli del 2 strato dell'elemento di tenuta verranno posati longitudinalmente a quelli del 1 strato, con uno sfalsamento trasversale avente dimensione => a quella della larghezza della giunzione di saldatura. Le giunzioni di testa del 2 strato avranno uno sfalsamento longitudinale, rispetto a quelle del 1 strato, con dimensione => a quella della larghezza della giunzione di saldatura. Principali caratteristiche tecniche del prodotto - dimensione dei rotoli (UNI EN 1848-1): lunghezza 10,00 m, larghezza 1,00 m - spessore della membrana (UNI EN 1849-1): 4,0 mm + ardesia - finitura faccia superiore membrana: ardesia colore grigio naturale - finitura faccia inferiore membrana: film Termotene termofusibile - comportamento a trazione (UNI EN 12311-1) (carico massimo = carico di rottura) - resistenza L/T: 750/660 N/5 cm - allungamento L/T: 50/50 % - flessibilit a freddo (UNI EN 1109): -15 C - resistenza al punzonamento statico (UNI EN 12730): L25 - resistenza al punzonamento dinamico (UNI EN 12691): 110 - stabilit di forma a 140 C (UNI EN 1110): stabile - impermeabilit all'acqua (60 KPa) (UNI EN 1928): stabile - stabilit dimensionale L/T (UNI EN 1107-1/A): <= -0,30/+0,30 % - resistenza alla lacerazione L/T (UNI EN 12310-1): 160/180 N - comportamento al fuoco Pr EN 1187-1 D.M. 26/6/84 Ministero degli Interni . Sulla suddetta impermeabilizzazione sar posata la pavimentazione sopraelevata in lastre di pietra di Luserna, appoggiate su piedini regolabili in polipropilene. Al fine di una migliore ripartizione dei carichi del pavimento sopraelevato, ed evitare il punzonamento della guaina ardesiata, tra ogni piedino dello stesso e la guaina ardesiata sar posato un ritaglio di guaina.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 36/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO X COPERTURE E CONTROSOFFITTI ART. 25. COPERTURE IN GENERE Le opere relative allesecuzione delle coperture dovranno essere realizzate secondo le prescrizioni delle normative vigenti e secondo le eventuali e particolari disposizioni che la Direzione Lavori potr impartire in corso dopera. Tutte le opere dovranno essere eseguite a perfetta regola darte, con idonei supporti ed essere rese in opera finite, complete di tutto quanto occorrente anche se non dettagliatamente indicato. Durante le lavorazioni sulle coperture, lAppalatatore dovr approntare tutte le protezioni necessarie ed adeguate a garantire la tenuta allacqua e al vento e provvedere alla loro movimetazione quotidiana secondo le lavorazioni da eseguire. Tutti i danni procurati a strutture murarie, finiture e quantaltro dalle eventuali infiltrazioni di acqua piovana saranno immediatamente riparati dallAppaltatore e la spesa sar a suo totale carico. Inoltre, lAppaltatore sar tenuto ad adottare tutte le precauzioni necessarie al fine di prevenire rotture o lesioni dei manufatti o danni dovuti anche al transito delle maestranze, sar comunque cura dellAppaltatore provvedere immediatamente alle riparazioni dei danni e porre attenzione nelle lavorazioni e nella scelta dei materiali onde prevenire fenomeni di fessurazione e rotture dovute ad assestamenti e dilatazioni.
ART. 26. COPERTURE ESISTENTI

La tipologia delle coperture del Mastio, relativamente alla copertura della Lanterna centrale e delle quattro torrette angolari a falda inclinata a sviluppo circolare, con strutture lignee e manto in coppi. Per le coperture delle torrette previsto il ripassamento delle falde con la verifica, il rinforzo o la sostituzione di parte della struttura lignea qualora ammalorata o non pi idonea. Le opere di ripassamento di queste falde dovranno essere realizzate nel rispetto della disposizione, delle dimensioni e delle inclinazioni attuali, con riferimento al progetto e alle indicazioni date in corso dopera dalla Direzione Lavori. Per la copertura della Lanterna previsto il rifacimento completo, con il recupero dei coppi e delle parti lignee in buono stato di conservazione, in particolare del pennone porta banderuola, che potrebbe assolvere anche la funzione di monaco delle capriate, attualmente occultate da un controsoffitto ottocentesco. Per garantire una maggiore coibentazione previsto di inserire nella copertura, al di sopra della struttura principale, un pannello coibentato autoportante fissato alla struttura e reso, anche con spessoramenti, perfettamente in piano al fine della posa del manto di copertura; possibile non posare gli arcarecci al fine di non alzare le quote del manto di copertura. I nuovi manufatti (arcarecci, listelli, coppi), avranno le stesse dimensioni e tipologie degli esistenti: i listelli in legno di pioppo aventi sezione pari a cm 5x4, disposti ad interasse utile a supportare i coppi si prevede un buon recupero dei coppi e copponi esistenti; le integrazioni necessarie a sostituire i manufatti rotti o sbrecciati, dovranno avere le stesse dimensioni dei coppi esistenti e dovranno essere utilizzati coppi vecchi o del tipo antichizzato per armonizzarsi a quelli esistenti. Inoltre, tutti i coppi dovranno essere legati tramite: ganci ad S di rame, di spessore 1 mm, larghi 14 mm e lunghezza adeguata, aventi nervatura su tutto il loro sviluppo per ancorarli luno sullaltro ganci intermedi di rame avvitati con viti di rame sui listelli, ogni tre file orizzontali di coppi, di spessore 1 mm, larghi 14 mm e lunghi 300 mm, aventi nervatura su tutto il loro sviluppo ganci fermacoppo in testata di ciascuna fila di coppi lungo il perimetro delle coperture, sempre in rame nervato sagomato a C, dello spessore di mm 2 e dimensioni pari a mm 20x300. In prossimit del bordo inferiore delle falde dovranno essere eventualmente posati elementi fermaneve di rame, disposti su tre file alternate ed almeno in numero di quattro per metro quadrato di copertura, con disegno da sottoporre allapprovazione della Direzione Lavori; tali elementi dovranno essere ancorati alla travatura di sottotegola e comprendere ogni opera accessoria per il fissaggio e la movimentazione delle tegole. Per quanto riguarda gli esalatori delle canne di ventilazione dei servizi igienici o degli impianti uscenti sul terrazzo dai due cavedi fronte est, e le coperture delle scale che sboccano sul terrazzo dovranno essere realizzati in rame pretrattato come descritto al successivo cap.XV. La parte pedonabile della copertura del Mastio sar impermeabilizzata con lutilizzo di guaine bituminose,
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 37/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

poste sotto la nuova pavimentazione in lastre di pietra e descritte agli articoli relativi alle impermeabilizzazioni e alle pavimentazioni. ART. 27. CONTROSOFFITTI Controsoffitti Il progetto prevede in alcuni ambienti la posa di controsoffitti, al fine di occultare limpiantistica in generale, e in altri il ripristino di controsoffitti danneggiati o non pi adeguati. Le tipologie sono tre: - controsoffitti metallici - controsoffitti in fibre minerali. In generale i materiali dovranno possedere le seguenti caratteristiche: buona resistenza alle deformazioni allusura, alla corrosione e allumidit. Alcuni controsoffitti dovranno possedere caratteristiche di resistenza al fuoco certificati ed omologati e dovranno essere consegnate alla Direzione lavori le dichiarazioni di fornitura e corretta posa in opera. La posa in opera dei controsoffitti dovr essere preceduta da un rilievo accurato del perimetro e del livello della zona da controsoffittare in modo da non avere pannelli fuori squadro rispetto alle pareti, o pannelli non in piano; inoltre, prima della posa, dovr essere sottoposto al benestare della Direzione Lavori uno schema riportante la posizione dei vari terminali impiantistici. Caratteristiche di esecuzione Posa in opera. Tutti i controsoffitti dovranno essere posati in opera mediante preventiva orditura metallica di fissaggio e sostegno, composta da: profilati e manufatti in acciaio zincato a caldo o inossidabile; profilati in alluminio trattati contro la corrosione. Le suddette orditure andranno fissate ai supporti murari per mezzo di elementi ad espansione. Il fissaggio dei controsoffitti alle orditure dovr sempre essere eseguito: con lausilio di viti e bulloni idoneamente trattati con adeguate guarnizioni, mediante la posa su idonei profilati, adeguatamente sagomati, atti a contenere e sostenere i controsoffitti senza lausilio di ulteriori accessori di fissaggio. Finiture di protezione. I controsoffitti, a seconda del tipo e dellubicazione, dovranno essere trattati con idonei prodotti contro gli agenti atmosferici e contro lumidit, inoltre una parte di questi dovr anche Finiture estetiche. Tutti i controsoffitti dovranno possedere un grado di finitura estetica in relazione a quanto previsto dal presente Capitolato o dai progetti architettonici. Controsoffitti in metallo La posa di controsoffitti metallici prevista: nel servizio igienico aperto al pubblico (locale n. 108). I pannelli previsti saranno dacciaio zincato a fuoco e verniciato a polvere nei colori a scelta della Direzioni Lavori, con finitura microforata diametro inferiore a 5 mm su tutta la superficie del pannello, delle dimensioni cm 62,5x62,5, in classe 0 di resistenza al fuoco. Il controsoffitto dovr essere completo di: struttura portante, profili perimetrali e di collegamento, pendini regolabili, materassino superiore fonoassorbente di spessore minomo mm 25, rivestito sul lato inferiore da velo nero. Il sistema di supporto e di aggancio dovr essere a scomparsa e consentire la possibilit di sosituire ogni singolo pannello. Controsoffitto in gesso E previsto il rifacimento del controsoffitto della Lanterna. Tale controsoffitto sar costituito da pannelli in cartongesso, autoportanti e leggeri, spessore pari a mm. 13-15, avvitati su apposita struttura portante metallica, costituita da profili di acciaio zincato non a vista, con giunti stuccati e rasati. Alcuni pannelli avranno fori per corpi illuminanti, bocchette lineari, e altri terminali impiantistici. Si proceder sul posto alla realizzazione di dime di tracciamento necessarie per la successiva realizzazione in laboratorio dei pannelli. Il sistema di pendinaggio sar ancorato alla struttura portante della copertura.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 38/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO XII - OPERE DA DECORATORE ART. 28. OPERE DA DECORATORE IN GENERE Qualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovr essere preceduta da una conveniente ed accurata preparazione delle superfici e precisamente da raschiature, spicconature, eventuali riprese di spigoli e tutto quanto occorre per uguagliare le anzidette superfici. Successivamente le stesse dovranno essere perfettamente levigate con carta vetrata e, quando trattasi di coloriture o verniciature, nuovamente stuccate e lisciate, previa imprimitura, con modalit e sistemi atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro. Le tinteggiature, coloriture e verniciature dovranno, se richiesto, essere anche eseguite con colori diversi su una stessa facciata, parete o soffitto, ed essere complete delle eventuali filettature, zoccoli o quantaltro occorre per lesecuzione dei lavori a regola darte. Prima di iniziare le opere di decorazione lImpresa ha lobbligo di eseguire nei luoghi e con le modalit che le saranno prescritti, le opportune campionature, sia per la scelta del colore che per lesecuzione, e di ripeterle eventualmente con le varianti richieste, anche sulla base di saggi stratigrafici, sino ad ottenere lapprovazione della Direzione Lavori. LImpresa appaltatrice avr inoltre lobbligo di adottare ogni precauzione e mezzo al fine di evitare spruzzi o macchie di tinte o vernici sulle opere finite (pavimenti, rivestimenti, infissi, ecc.) restando a suo carico ogni lavoro necessario a riparare i danni eventualmente arrecati. Tutti i materiali impiegati, sia per quanto riguarda i prodotti protettivi sia per quanto riguarda i prodotti di finitura, dovranno essere di ottima qualit, resistenti agli agenti atmosferici e allumidit cui sono esposti. Le schede tecniche dei prodotti dovranno essere date alla Direzione Lavori con adeguato anticipo rispetto al loro impiego, per consentire la valutazione ed ottenere il benestare alluso. ART. 29. OPERE DA DECORATORE IN PROGETTO Decorazioni interne In tutti i locali del piano terreno del Mastio, comprese le volte, ad eccezione della navata centrale 102 e lingresso principale 107, locale questultimo oggetto di restauro degli intonaci, prevista il seguente ciclo decorativo: fissativo antimuffa, rivestimento a base di grassello di calce e leganti minirali, steso a due riprese, velatura finale. La velatura finale dovr accompagnarsi allintonaco storico restaurato del Corpo di guardia. Lo stesso tipo di decorazione previsto sulla parete che delimita il gruppo dei nuovi servizi igienici al piano terreno e sul controsoffitto della Lanterna; anche qui la velatura finale dovr essere in tono con gli intonaci interni restaurati. Nei locali degli altri piani non sono previste decorazioni; le murature stonacate e pulite saranno lasciate in vista. Decorazione di manufatti metallici Tutti gli elementi metallici del tipo zincato a caldo di nuova realizzazione, quali: ringhiere, parapetti, grate, rampe, sportelli, elementi strutturali dello scalone e del vano ascensore, grigliati, tubazioni a vista, ecc. impiegati nellintervento e meglio descritti negli elaborati progettuali, dovranno essere trattati con due mani di fondo specifico per consentire una perfetta aderenza delle due mani successive di finitura, costituita da smalto ferromicaceo a base di resine, avente aspetto metalizzato opaco nella colorazione tipo bronzata da campionare e sottoporre allapprovazione della Direzione Lavori. I nuovi manufatti in ferro da lasciare in vista (zoccolino piano terreno, mancorrenti rampa 104 e scala 110) non devono essere verniciati ma trattati a cera. Tutti i manufatti metallici esistenti da conservare, quali: ringhiere, grate, cancellate, ecc. si rimanda al capitolo Opere di restauro.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 39/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO XIII - OPERE DI VETRAZIONE E SERRAMENTISTICA ART. 30. OPERE DI VETRAZIONE E SERRAMENTISTICA IN GENERE Questa categoria di opere comprende la fornitura e la posa dei seguenti manufatti: - serramenti esterni vetrati con telaio di acciaio; - portoni e portoncini esterni; - porte vetrate interne; - porte interne con caratteristiche di resistenza al fuoco metalliche; - porte interne di legno; - vani corsa vetrati degli ascensori; - obl vetrati; - restauro di portoncini di legno esistenti. LAppaltatore dovr procedere ad un rilievo accurato delle dimensioni dei vani porta e finestra del Mastio, dove i serramenti esterni devono adeguarsi ai vani esistenti, mantenendo il profilo a volte centinato dellarchitrave. Come riportato nellelenco precedente, nella presente categoria incluso lintervento di restauro sui portoncini di legno presenti allesterno e allinterno del Mastio. Di seguito sono descritte le caratteristiche generali dei singoli manufatti, con riferimento alla tavola abaco dei serramenti, allegata al progetto architettonico.
ART. 31. SERRAMENTI ESTERNI VETRATI CON TELAIO DI ACCIAIO

Tutti i nuovi serramenti vetrati esterni presenti sui prospetti del Mastio dovranno avere il telaio in acciaio zincato altoresistenziale, spessore 15/10, a taglio termico, completo di tutte guarnizioni e accessori per soddisfare le esigenze relative allisolamento termico ed acustico, alla trasmissione luminosa e alla sicurezza. Analogamente prevista la sostituzione di tutti i serramenti posti a chiusura della Lanterna sulla terrazza. Per la valutazione delladeguatezza dei vari parametri, si far riferimento alle norme vigenti UNI e, in generale, la trasmittanza termica di ciascuna tipologia di serramenti montata dovr essere certificata e soddisfare il rispetto D.L. n. 192/2005. Le parti in acciaio zincato a caldo avranno finitura con polveri poliesteri, previa applicazione di primer, nei colori scelti dalla Direzione Lavori. Per le varie tipologie si deve fare riferimento allabaco di progetto; da tenere presente che la maggior parte dei serramenti del Mastio dovr avere la parte superiore centinata secondo il profilo del vano di muratura esistente e, nel contempo, avere lingombro del telaio il pi limitato possibile ( massimo mm. 85/90). Le cerniere dovranno essere del tipo a scomparsa e per i serramenti con davanzale superiore al metro, i meccanismi di apertura/chiusura dovranno essere montati il pi possibile in basso per facilitarne la manovra. I vetri saranno a camera, con spessore 4+4.2 mm+9 mm aria+4+4.2 mm., basso emissivo, conformi alle norme UNI per lisolamento termico, isolamento acustico e la sicurezza, vedi norme D.L. 172/2004 e norma 7697. I materiali di tenuta si intendono scelti in relazione alla conformazione e dimensioni dei telai per quanto riguarda lo spessore e dimensioni in genere, in relazione alla capacit di adattarsi alle deformazioni elastiche dei telai fissi e delle ante apribili; resistenza alle sollecitazioni dovute ai cicli termoigrometrici tenuto conto delle condizioni microlocali che si creano allesterno rispetto allinterno, ecc. e tenuto conto del numero, posizione e caratteristiche dei tasselli di appoggio, periferici e spaziatori. I serramenti dei locali tecnici saranno in ferro smaltato, con vetro temperato in lastra unica. Ogni tipologia di serramenti dovr ottenere la preventiva autorizzazione della Direzione Lavori e, pertanto prima dellordine di fornitura, dovr essere montato almeno un serramento campione da concordare con la Direzione Lavori.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 40/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali


ART. 32. SERRAMENTI INTERNI

Settore Edifici per la Cultura

Porte interne vetrate Allinterno del Mastio, limitatamente al piano terreno sono previste porte vetrate ad anta semplice o doppia, con apertura va e vieni o a unico senso di apertura; alcuni di essi dovranno avere sopraluce fisso, anche con disegno centinato, secondo le indicazioni contenute nellabaco di progetto. Tali serramenti dovranno essere costituiti da vetrate prive di intelaiatura e fissate con cerniere incassate a pavimento e a soffitto. Nel caso di ante fisse, queste saranno dotate di fermo inferiore e superiore. Tutte le ante avranno maniglione verticale su entrambi i lati in acciaio inox satinato, diametro 35 mm, dotati di serratura incorporata. Le porte di esodo dovranno avere maniglione antipanico dal lato di fuga e maniglione orizzontale sul lato esterno. I maniglioni, le cerniere, e tutti gli accessori per il fissaggio delle lastre saranno in acciaio inox satinato. I cristalli saranno del tipo temperato 10/12 mm di spessore adeguato alle dimensioni delle ante, secondo le raccomandazioni UNI, ed in particolare alla norma UNI 7697, o stratificato e temperato 5+5.1 mm. nel caso di porte di sicurezza con maniglione antipanico. La finitura dei cristalli sar del tipo extra chiaro per le porte di accesso al Museo, mentre le porte dei locali di servizio e le porte di esodo avranno cristallo del tipo satinato. Allinterno del Mastio, dovranno essere rettificati alcuni vani per consentire un adeguato inserimento delle porte vetrate, ed anche per poter uniformare le dimensioni delle medesime, ad esempio le porte ad anta singola avranno generalmente larghezza di cm 120 e altezza di cm 250. Tali opere sono state computate nella categoria Murature. Agli altri piani superiori, le porte interne saranno mantenute e restaurate. Porte con resistenza al fuoco Allinterno del Mastio, al piano terra in corrispondenza con il passaggio esistente che immette nel padiglione Italia 61, prevista una porta metallica REI 120 a doppio battente con obl, maniglioni e serratura, omologata e certificata ai sensi di legge; delle dimensioni indicate sulle tavole di progetto. Il colore della porta sar deciso dalla Direzione Lavori. Altre porte metalliche o sportelli REI 120, ad unico battente, dotati di meccanismo di apertura senza maniglia e serratura, sono previste ai vari piani in corrispondenza dei due cavedi impiantistici. Nuove porte interne di legno Le nuove porte dei due servizi igienici e dei relativi antibagni saranno ad unanta a scomparsa scorrevole, tipo scrigno, secondo quanto indicato sullabaco di progetto. Tutte le porte saranno comunque di legno tamburato, spessore almeno 40 mm. Le ante cieche saranno smaltate di colore RAL o avranno finitura di legno in vista da definire con la Direzione Lavori. Le porte dei bagni dovranno essere munite di dispositivo libero/occupato e di chiudiporta di primaria marca. Le porte scorrevoli, dovranno avere il controtelaio di acciaio zincato tiposcrigno e guida a scomparsa, oltre a tutti i pezzi speciali per il fissaggio e lancoraggio del medesimo. La porta di accesso al gruppo di servizi igienici sar ad un battente, sempre di legno tamburato, spessore almeno 40 mm. Le dimensioni delle porte di accesso anti bagni, e bagni disabili saranno cm 90 x 210. Un portoncino di legno sar posto nel locale 107 per la separazione tra la zona i ed f del piano terra e sar in legno pieno a doghe orizzontali, e dotato di chiusura a chiave. Tamponature e parapetti vetrati Il vano corsa e la cabina dellascensore, i parapetti dello scalone e della passerella al piano primo saranno vetrati. Le vetrate antisfondamento del tipo extra chiaro, saranno tutte costituite da due lastre temperate e stratificate dello spessore 12+12 mm ad eccezione di quelle di rivestimento del vano corsa ascensore che saranno temperate e stratificate dello spessore 8+8 mm. Un altro piccolo parapetto vetrato previsto a chiusura dalla rampa 104 al piano terreno costituito da ununica lastra temperata e stratificata spessore mm. 10 +10, trattenuta alla base da un profilato a U, alto 3 cm e sulla parte superiore inserito nel mancorrente costituito da un tondo di ferro diametro 4-5 cm, a sua
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 41/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

volta tassellato alla muratura. Le vetrate del vano corsa ascensore saranno fissate alla struttura del castelletto del vano corsa ascensore tramite sistemi puntuali in acciaio ad alta resitenza meccanica (almeno 300 kg), aventi la stessa finitura bronzata del mancorrente. I sistemi di fissaggio dovranno essere a vite e muniti di opportune guarnizioni tra metallo e vetro. Saranno vetrate anche le porte di sbarco ai piani e della cabina ascensore. Le vetrate dello scalone e della passerella saranno accostate tra loro con giunzione verticale e inserite nel cosciale della scala, come indicato nelle tavole di progetto. Sul bordo superiore andr inserito lelemento circolare del mancorrente in acciaio bronzato. I sistemi di ancoraggio e i parapetti vetrati dovranno essere dimensionati in modo tale da resistere ad una spinta orizzontale applicata di 150 kg/m ad un metro di altezza. Obl e ferritoie vetrati Sul pavimento del locale 207, a copertura del Corpo di Guardia allingresso del Mastio, vi sono tre fori circolari del diametro di cm 85, aventi in origine funzione di caditoie, e attualmente chiusi da vetri e sottostanti grate, che andranno rimossi. Al loro posto dovranno essere collocati tre obl vetrati calpestabili, costituiti da tre lastre di vetro temperato trasparente o satinato, dello spessore 10+0,76+10+0,76+10 mm. Sempre nel locale 207 sono previsti dei serramenti ad un battente vetrati, posti a chiusura delle 6 ferritoie presenti sulla parete rivolta allesterno e sulla parete rivolta verso la sala 102. Essi avranno un telaio di acciaio verniciato di sezione pi piccola possibile e vetro temperato spesso 10 mm. Lo stesso tipo di serramento previsto anche sulle ferritoie delle quattro torrette angolari sul terrazzo. Restauro portoncini esistenti e nuovi portoncini di legno Il Mastio conserva ancora dei portoncini realizzati con assi di legno pieno orizzontali, fissati allossatura interna con borchie di ferro, ad ununica anta con patte, cernierie e meccanismi di chiusura in ferro battuto. Tali portoncini sono collocati lungo le due scalette e le due rampe interne laterali ed alcuni, comunicando direttamente con lesterno, fanno parte delle facciate est ingresso principale ed ovest , per questo motivo e per il loro valore storico sintendono conservare in sito e restaurare. In particolare, con riferimento allabaco Ab sono da restaurare i seguenti portoncini esterni n. 3 e n. 4 sul fronte ovest, n.12 sul fronte nord che dovr anche essere modificato nelle dimensioni e senso di apertura. Anche allinterno sono da restaurare alcuni portoncini presenti al piano terra e quelli lungo le scale laterali, come meglio indicato sulle planimetrie di progetto. I portoncini esterni n. 13 sul fronte nord e n. 26 sul fronte sud sono da sostituire con nuovi manufatti, previsti anche a chiusura delle quattro torrette angolari e in testa alla scala centrale del terrazzo. Questi nuovi portoncini dovranno avere le caratteristiche di quelli storici: doghe lignee orizzontali su entrambi i lati, fissate alla struttura interna con borchie di ferro, serrature, patte e cerniere di ferro con disegno adeguato. Le parti metalliche saranno trattate con antiruggine e smalto ferromicaceo nel colore scelto dalla Direzione Lavori, mentre la parte lignea dovr avere spessore pari a 8 cm ed essere trattata con vernice protettiva pigmentata e non filmogena. Sui portoncini esistenti da mantenere in sito sono previste le seguenti operazioni di restauro: - esecuzione di alcuni saggi stratigrafici al fine di individuare le cromie pi antiche da riproporre; - sverniciatura delle tinteggiature fino al legno; - interventi di falegnameria mirati a conservare il pi possibile il materiale esistente; - trattamento antiparassitario con impregnante; - verniciatura a base di biacche pigmentate con terre natuarli, eseguita per velature, ad imitazione della cromia antica; - interventi di sistemazione della ferramenta e dei meccanismi di chiusura; - ricoloritura della ferramenta , previo trattamento antiruggine. Posa in opera dei serramenti Per quanto concerne la posa dei serramenti dovranno essere seguite le prescrizioni seguenti: finestre e porte collocate su propri controtelai e fissate in modo da evitare sollecitazioni localizzate; gli interspazi tra telai e controtelai devono essere sigillati con materiale comprimibile e che resti elastico nel tempo; se ci non fosse sufficiente (giunti larghi pi di 8 mm) si sigiller anche con apposito sigillante capace di mantenere lelasticit nel tempo e di aderire al materiale dei serramenti;
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 42/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

il fissaggio deve resistere alle sollecitazioni che il serramento trasmette sotto lazione del vento o di carichi dovuti allutenza (comprese le false manovre); nel caso delle porte curare le altezze di posa rispetto al livello del pavimento finito; rispetto delle istruzioni di posa date dal fabbricante, soprattutto per le porte con alte prestazioni meccaniche, acustiche, termiche o di comportamento al fuoco. Caratteristiche generali e collaudi delle strutture vetrate

Le pareti e gli obl vetrati dovranno essere dotati di tutti gli elementi necessari per dare l'opera totalmente finita, del trasporto dei materiali sul luogo dimpiego, delle opere di finitura (ad esempio i coprifili, le staffe di ancoraggio, le guaine, ecc.), del trattamento superficiale delle parti in acciaio nella gamma dei colori disponibili a scelta della D.L. e quantaltro necessario per dare lopera compiuta. Il serramentista, nel determinare le dimensioni massime dei serramenti, dovr considerare e valutare, oltre le dimensioni ed il momento d'inerzia dei profilati, anche i dati tecnici degli accessori e le caratteristiche applicative e meteorologiche quali laltezza dal suolo, lesposizione alla pioggia e la velocit dei venti nella zona. I calcoli dovranno essere eseguiti applicando i pesi degli elementi di tamponamento indicati dai fabbricanti, i carichi e i sovraccarichi in conformit alla normativa tecnica italiana, alle normative UNI (DM. 16/01/1996, UNI 7143, UNI 8634): La protezione e la finitura delle superfici dei profilati dovranno essere effettuate mediante verniciatura che dovr possedere le propriet previste dalle direttive UNI di qualit ed essere del tipo a polvere o del tipo RAL nel colore scelto dalla D.L. su catalogo o cartella colori. Relativamente alla qualit dei materiali forniti, alla protezione superficiale ed alle prestazioni, la Direzione Lavori si riserva la facolt di controllare mediante campionamento e/o verifica del cantiere da parte di un tecnico specializzato di tali sistemi. Le caratteristiche di tenuta e di resistenza allaria, allacqua ed al carico del vento, ottenibili dal sistema, dovranno essere dimostrabili con riproduzione in fotocopia dei risultati del collaudo effettuato dal costruttore dei serramenti. Prova di permeabilit allaria Prova di tenuta allacqua Prova di resistenza al vento Prova di resistenza meccanica Le prove dovranno essere eseguite secondo le normative vigenti I controlli delle finiture superficiali potranno essere eseguiti in conformit a quanto previsto dalle direttive UNI del marchio di qualit.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 43/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO XIV - OPERE DA FABBRO


ART. 33. OPERE DA FABBRO IN GENERE Tutte le opere da fabbro dovranno essere perfettamente eseguite nel rispetto dei disegni di progetto. Le caratteristiche di posa e fissaggio andranno sempre preventivamente concordate con la Direzione Lavori. In ogni caso la posa dovr essere eseguita a regola darte, rispettando le quote ed i piombi, e curando le saldature tra i vari elementi. Infine tutte le opere da fabbro dovranno essere corredate di tutti gli accessori e la ferramenta occorrente per il montaggio, il perfetto funzionamento e il perfetto ancoraggio ai supporti murari. ART. 34. OPERE DA FABBRO IN PROGETTO Di seguito si descrivono le opere metalliche previste in progetto. mancorrenti di nuova realizzazione I nuovi mancorrenti riguardano: - la scala interna al Mastio posta nellintercapedini nord; - i mancorrenti della passerella 104 ; - altri mancorrenti vari, necessari a delimitare zone di passaggio, e per adeguare laltezza di parapetti esistenti, come il terrazzo di copertura del Mastio, dove previsto una protezione per evitare lo sporto dalle cannoniere da realizzarsi con due treccie orizzontali di rame, tesate e fissate- ad occhielli metallici posti sul rivestimento di rame. Tutti i parapetti dovranno essere realizzati ed ancorati, in modo tale da poter contenere la spinta delle persone che eventualmente dovranno evacuare in caso di sinistro (150 kg/ml), ed avere altezza minima pari a cm 100. In genere gli elementi saranno di acciaio zincato a caldo e verniciato con polveri poliesteri nei colori scelti dalla Direzione Lavori, mentre il mancorrente dello scalone sar in acciaio bronzato, con forma adatta allinserimento del vetro del parapetto. Parapetto da recuperare - la ringhiera della scala che dal piano terreno sale al piano ammezzato 207. Questo manufatto dovr essere smontato con cautela e recuperato per il successivo montaggio. Altri manufatti: cancello C2 da inserire alla base della scala interna nord e il cancello C1 che delimita il locale 107 f; cancelli C3 da inserire alluscita delle due scale laterali sul terrazzo; zoccolo di ferro a pavimento del piano terreno; pianerottoli grigliati nei cavedi.

I cancelli dovranno avere profilo superiore leggermente centinato e dovranno essere muniti di serratura a chiave e chiavistello dalla parte interna, oltre che di pomoli di apertura. Essi dovranno essere realizzati secondo le indicazioni riportate sugli elaborati progettuali, tuttavia sono generalmente costituiti da telai imbullonati, costituiti da profili a T o piatti, saldati tra loro (mm. 40x10), al cui interno sono inseriti altri elementi orizzontali a T o bacchette verticali, aventi sezione tonda piena e diametro pari a mm. 16, poste ad interasse massimo di cm 10 La zoccolatura da posare solo nei locali del piano terreno e sar in realizzata con barre di ferro colore naturale trattato ma non verniciato, di altezza mm. 100 sp. mm 5, poste non in adiacenza alla parete ma staccate di mm.10 circa e sollevate dal pavimento di mm.10 circa. Lunione dei singoli elementi orizzontali sar ottenuta con lutilizzo di piattine di altezza analoga sp. mm. 4, poste sul giunto in sovrapposizione e fissate con bulloni e perni ad incasso. La rampa 104 e la scala nord dovranno inoltre essere dotate di mancorrenti di ferro trattato a cera, avere sezione circolare o essere costituiti da elementi piatti, con diametro o lato pari a mm 35 - 40; i vari elementi saranno opportunamente fissati ai montanti o alle pareti tramite staffe distanziali. In particolare lelemento da
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 44/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

inserire nella scala nord dovr avere una sezione adatta a contenere un corpo illuminante. Allinterno dei cavedi, in corrispondenza degli orizzontamenti di piano e comunque a distanza non superiore a 2,50 metri, sar necessario inserire dei piani grigliati protettivi per la manutenzione degli impianti, di tipo pressato in acciaio zincato maglia 66x33 mm, fissati su profili metallici immorsati nelle pareti perimetrali. Ad ogni piano dovr essere prevista una botola per il passaggio delle persone e delle scalette.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 45/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO XV LATTONERIE ART. 35. OPERE DA LATTONIERE IN GENERE Le opere da lattoniere oggetto del presente appalto, dovranno essere realizzate secondo le prescrizioni delle normative vigenti e secondo le eventuali e particolari disposizioni che la Direzione Lavori potr impartire in corso dopera. Tutte le opere dovranno essere eseguite a perfetta regola darte, con idonei supporti, finite e complete di tutto quanto occorrente anche se non dettagliatamente indicato. LAppaltatore, dopo la posa delle lattonerie, sar tenuto ad adottare tutte le precauzioni necessarie al fine di prevenire rotture o lesioni o danni a causa del transito delle maestranze, sar comunque cura dellAppaltatore provvedere immediatamente alle riparazioni dei danni eventualmente arrecati dal transito delle maestranze durante i lavori di completamento. Particolare attenzione si dovr adottare per prevenire fenomeni di fessurazione e rotture dovute ad assestamenti e dilatazioni. ART. 36. OPERE DA LATTONIERE IN PROGETTO A completamento degli interventi previsti sulle coperture e descritti al precedente articolo X, sulle falde di copertura della Lanterna e delle torrette angolari, sulle coperture delle tre scale che escono sul terrazzo e su questultimo si dovranno posare nuove faldalerie realizzate di rame Cu DHP sp. 0,7 mm. semilavorato, al 99,9% minimo di rame, prive di ossigeno disossidato al fosforo, con un modesto residuo di fosforo, di sp. mm. 0,7, ossidate industrialmente colore marrone. Di seguito sono descritti i vari manufatti: Copertura della Lanterna e delle torrette angolari Sulla copertura a falde in coppi della Lanterna e delle torrette dovranno essere collocati vari manufatti onde garantire unesecuzione a regola darte delle coperture, in particolare: ganci fermacoppo, ganci di testata dei coppi, fermaneve con disegno da campionare ed eventualmente da sottoporre agli Enti di tutela, faldali, e specificatamente sulla Lanterna anche canali di gronda e pluviali. Rivestimento delle cannoniere di coronamento del terrazzo E previsto di rivestire la copertura delle cannoniere e dei davanzali con lo stesso rame preossidato in lastre spesse 7 mm, le lastre saranno graffate tra di loro e/o saldate e dovranno essere tassellate su di un sottostante tavolato. Questo sar costituito da pannelli multistrato di spessore pari a 10 mm, previtivamente trattati con prodotti antimuffa, posati con perfetta planarit sulle murature per migliorare il fissaggio delle lastre di rame. E prevista la giunzione delle lastre di rame con aggraffatura per la formazione dei giunti di dilatazione. Sul fronte esterno ed interno dei merli delle cannoniere dovr essere realizzato un risvolto della lastra di rame alto 10/15 cm con gocciolatoio terminale tale da evitare il percolamento dellacqua piovana lungo le murature; sui fronti esterni ed interni dei davanzali il risvolto del rame potr avere unaltezza minore. Prima di realizzare il rivestimento di tutte le cannoniere, dovr essere eseguito il campione su due cannoniere vicine per valutare la migliore tecnica di posa e il risultato estetico del rivestimento. Coperture scale e terrazzo Le strutture di copertura delle due scale laterali, impermeabilizzate con doppio strato di guaina, saranno rivestite con lastre di rame pretrattato, tassellate alla muratura e aventi sul fronte una sporgenza di circa 50 cm con disegno da valutare meglio in corso dopera, dopo la demolizione dei tratti terminali delle attuali strutture di copertura. Anche la copertura della scala centrale sar rivestita con lo stesso rame pretrattato e ossidato. Lungo il perimetro della copertura del Mastio e della Lanterna dovr essere posata una zoccolatura sempre in lamiera di rame preossidato dellaltezza necessaria a coprire i risvolti delle guaine impermeabilizzanti e comunque di altezza non inferiore a 20 cm; il bordo superiore sar inserito per alcuni mm nella muratura quindi opportumamente sigillato, lunione delle lastre sar fatta per sovrapposizione di almeno 5 cm, ed esse saranno tassellate alla muratura.
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 46/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

Torrini estrattori, prese d'aria in aria, ecc. Si devono prevedere tutte le opere necessarie per il posizionamento sul tetto degli estrattori e prese daria in corrispondenza dellimpianto di ventilazione forzata dei bagni, ecc., che fuoriescono dai due cavedi impiantistici. A loro protezione si prevede di realizzare due torrini (comprensivi delle varie canalizzazioni uscenti), aventi struttura metallica e rivestimento in lamiera di rame stirata e spianata, sempre dello stesso rame pretrattato e ossidato del resto della faldaleria. La sezione di ventilazione delle pareti in lamiera stirata deve esere pari almeno al 60% e comunque superiore del 50% rispetto alla superficie in pianta dei canali contenuti. Laltezza dei due torrini sar stabilita in corso dopera e non potr comunque superare il metro per non emergere dal filo pi basso delle cannoniere e non essere visti dallesterno. A completamento delle opere sulle coperture e il terrazzo dovranno essere poaste tutte le faldalerie e le copertine di bordo, necessarie a rendere lopera a perfetta regola darte, anche se non specificatamente descritte, o che nel corso dei lavori si rendano necessarie, come faldali attorno a comignoli, copertine di muretti, risvolti di archi, cornicioni, ecc. secondo le prescrizioni fornite in corso d'opera dalla Direzione Lavori. Tutte le opere sopra descritte sono comprensive di manufatti, faldalerie, lavorazioni e pezzi speciali per ottenere dei manufatti completi e funzionali in ogni loro parte.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 47/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO XVI- OPERE DI RESTAURO ARCHITETTONICO


ART. 37. OPERE DI RESTAURO ARCHITETTONICO Questa categoria riguarda tutte le lavorazioni per le quali dovr essere impiegata manodopera specializzata ed essere adottati i criteri del restauro, oltre che le attrezzature ed i mezzi provvisionali per dare le opere compiute a regola d'arte. Inoltre, la presente categoria comprende: - tutte le campionature necessarie a definire il tipo dintervento fino ad approvazione della Direzione Lavori e degli Enti di Tutela; - la mappatura grafica e la documentazione fotografica dello stato di fatto delle opere e delle operazioni eseguite nelliter di restauro (volte e pareti del corpo di guardia al piano terreno, pavimento lapideo del piano terreno e altre zone specifiche, come richiesto dalla Direzione Lavori o dalle Soprintendenze); - le analisi chimiche da condurre sui materiali, utili a definire le metodologie ei materiali di restauro. Di seguito si riportano le prescrizioni di progetto riferite ai vari manufatti da restaurare, anche con riferimento alla tavola grafica indicata con la sigla AR. Intonaci interni ed esterni Lindagine stratigrafica condotta sugli intonaci durante lelaborazione del progetto (vedi la relazione Analisi storico stratigrafica), ha verificato quanto segue: sugli intonaci sono state individuate sei fasi dintervento che si sono succedute nel tempo, di cui una riguarda esclusivamente la Lanterna sulla copertura del Mastio, pertanto allinterno del Mastio vi sono state 5 fasi, attualmente conservate a zone; gli intonaci delle varie fasi sono di malta di calce aerea, tranne lultima a base cementizia, presente soprattutto sulle pareti del piano terreno, in particolare nella fascia perimetrale alla base delle pareti per unaltezza di circa un metro e mezzo; la fase pi estesa al piano terreno quella seicentesca, conservata prevalentemente sulle volte del salone centrale (esclusa dal Lotto n. 1), e in parte nel Corpo di guardia allingresso del Mastio;

Lintervento sugli intonaci interni prevede le seguenti tipologie di lavoro: o il recupero a vista, con un attento restauro, degli intonaci presenti su volte e pareti dei locali allingresso del Mastio (i cosiddetti locali del Corpo di Guardia) e gli intonaci interni ed esterni della Lanterna; o il recupero degli intonaci degli interni delle quattro garitte presenti sul terrazzo; Per le specifiche tecniche dei nuovi intonaci si rimanda al capitolo VII del presente Capitolato. Il restauro degli intonaci antichi finalizzato al recupero delle finiture risalenti alla seconda met del Seicento, consistenti in una scialbatura bianca stesa sopra ad uno strato dintonaco di calce aerea e inerti finissimi, aggrappato a sua volta ad un rinzaffo argilloso di buona consistenza. Le operazioni previste sono le seguenti: - rimozione meccanica della tinteggiatura pi superficiale a base organica con lausilio di prodotti svernicianti ed eliminazione dei residui tramite risciacquo con acqua distillata; - delaminazione di tutte le altre tinteggiature sino a quella originale da mantenere (scialbatura bianca), con lausilio di impacchi ammorbidenti di carbonato e/o bicarbionato dammonio in acqua demineralizzata o compresse di sepiolite o polpa di cellulosa; - consolidamento dellintonaco distaccato dal supporto murario e decoeso tramite iniezioni di malte idonee per granulometria e compatibili con lintonaco originale e per mezzo di resine acriliche in emulsione date sulle superfici; - rimozione di stuccature non congrue con la materia originale e ripristino della continuit dellintonaco con malte di calce idonee per colore e granulometria;
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 48/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

reintegrazione cromatica delle finiture riportate in luce con modalit da concordare in corso dopera con la Direzione Lavori (velatura a calce, acquerello, gessetti); stesura di protettivo polisilossanico finale, previe campionature e, nel caso degli intonaci interni, se ritenuto necessario al buon esito del lavoro.

Paramenti murari a vista di notevole valore storico da restaurare Si tratta delle murature in laterizio a vista interne ed esterne, ove previsto il recupero e la valorizzazione del paramento storico, e precisamente: - la scala interna lato nord che dal piano terreno sale al terrazzo del Mastio; - la rampa lato sud al piano terreno solo nel tratto terminale ove prevista la passerella; - il lato interno delle cannoniere sul perimetro del terrazzo e i muri laterali delle stesse ; - il paramento murario compreso nellarco sopra lingresso principale del Mastio, fronte est. Di seguito sono descritte le operazioni di restauro da eseguire sui singoli manufatti. Paramenti esterni in laterizio a vista L Analisi storico stratigrafica sulle murature del Mastio ha individuato gli interventi di manutenzione avvenuti nel tempo, basandosi su di una indagine visiva e fotografica a distanza, non essendoci a disposizione i ponteggi. Dallindagine risulta che prevalgono ormai gli interventi pi recenti del secolo scorso e, nella parte superiore, il restauro ottocentesco di Brayda, caratterizzato da una stilatura dei giunti un po rifluente sui mattoni, colore aranciato, di granulometria molto fine, probabilmente a base di cocciopesto. Questa tipologia di stilatura stata ripresa negli interventi successivi, per con malte di granulometria grossolana e mattoni tagliati a macchina. Sul paramento murario sono riscontrabili le seguenti problematiche: - depositi di polvere coerenti e aderenti al supporto; - macchie ed efflorescenze circoscritte per problemi di umidit; - perdita di aderenza e polverizzazione delle malte di allettamento e/o assenza di malta nei giunti; - scagliatura ed esfogliazione del laterizio, con distacco di parti per cristallizzazione dei sali solubili; - diffuse fessurazioni e fenomeni di disgregazione e decoesione della materia pi o meno rilevanti. - formazione di patine biologiche nelle zone umide; - rifacimenti parziali delle murature con la formazione di zone disomogenee nella tessitura muraria. Al fine del recupero estetico del paramento murario in seguito individuato per il restauro, si dovr procedere con una serie di operazioni che hanno la finalit di riportare il manufatto a condizioni di stabilit, eliminando situazioni di potenziale degrado e ridando al materiale caratteristiche di coerenza superficiale. Sar indispensabile procedere con campionature da sottoporre alla valutazione della Soprintendenza ai Beni Architettonici, ad esempio per quanto riguarda la colorazione delle malte di allettamento dei laterizi e la tipologia di stesura della stessa. Lintervento di progetto sui paramenti in laterizio esterni prevede le seguenti operazioni: - pulitura con il sistema Jos, (vortice elicoidale a bassa pressione di inerti fini e varie granulometrie, con modeste quantit di acqua); - rifinitura della pulitura con sistemi manuali tipo spazzole di saggina, raschietti, piccole spatole, eliminando tutte le parti incoerenti, quali polvere, terriccio etc., o frammenti di laterizio in fase di distacco, parti di malta di allettamento cementizie e decoese, residui di intonaci ecc.; - scarificatura dei giunti, mantenendo in opera i giunti cocciopesto del restauro Brayda, da individuare attentamente, salvo diversa indicazione in corso dopera da parte della Soprintendenza; - pre-consolidamento con prodotti silicei non filmogeni; - esecuzione di interventi puntuali di cuci-scuci per ripristinare la continuit della muratura nei punti di degrado e fessurazione, utilizzando mattoni eseguiti a mano, aventi le stesse caratteristiche fisiche, cromatiche, e dimensionali di quelli in opera; - riempimento e stuccatura delle lacune e degli alveoli di una certa estensione, presenti sul paramento murario, mediante colatura di prodotto adesivo, costituito da resine sintetiche e polvere macinata di mattone al fine di equilibrare la cromia; - stilatura dei giunti con malte di calce idraulica naturale ed inerti adeguati; - protettivo finale con prodotto idrorepellente tipo alchil-alcossi-silossano non filmogeno o altri metriali
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 49/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

idonei, che dovranno garantire la traspirabilit della muratura. N.B. Sar da approfondire con la Soprintendenza per i Beni Architettonici, in fase operativa, la colorazione della malta di stilatura dei giunti e se adottare la stesura rifluente sui bordi dei mattoni, previe tutte le campionature necessarie e analisi chimiche da eseguire sui materiali esistenti. Paramenti in laterizio allinterno del Mastio, percorsi di collegamento. Allinterno del Mastio le superfici di laterizio dovranno essere recuperate e trattate con una finitura tipo sagramatura; tali zone dintervento sono le seguenti: - pareti e volte della scala laterale nord che collega il piano terreno al terrazzo; - pareti e volte della rampa lato sud locale 104, che dallesterno conduceva alle gallerie sotterranee. Lintervento da eseguire prevede le seguenti lavorazioni: - rimozione degli intonaci, ove presenti; - rimozione di polveri e sporco residui con sistema di pulitura tipo Jos, prima descritto; - consolidamento con interventi puntuali di cuci-scuci per ripristinare la continuit strutturale della muratura; - solo nelle zone pi compromesse con grosse lacune ed estesi alveoli, sinterverr con riempimento e stuccatura per intasamento mediante colatura di prodotto adesivo, costituito da resine sintetiche e polvere macinata di mattone al fine di equilibrare la cromia; - stesura di un consolidante siliceo non filmogeno; - finitura superficiale tipo sagramatura, ovvero stesura di una finitura a base di calci aeree ed inerti fini, con opportuni spianatoi, ottenendo un effetto di trasparenza che lascia visibile la trama dei mattoni, e successiva eventuale velatura cromatica a base di latte di calce. La scelta del tipo di finitura dovr essere supportata dallesecuzione di una adeguata campionatura da sottopporre alla Direzione Lavori e agli Enti di tutela. Recupero delle pavimentazioni delle scale e delle rampe storiche Scala interna nord La scala interna, posta nellintercapedine sul lato nord delledificio; costituita da tre rampe in successione lineare e due pianerottoli intermedi pavimentati con mattoni di piatto. Anche gli scalini sono realizzati con mattoni disposti di piatto, accostati sui lati lunghi, ed hanno il bordo anteriore costituito da un travetto di legno a sezione quadrata di cm 10x10. Diversi travetti sono mancanti e altri sono molto ammalorati. Le pedate misurano circa 30 cm e le alzate 20 cm, ma per ragioni conservative di questi manufatti molto antichi, probabilmente originari del Cinquecento, non sono previsti interventi di adeguamento delle alzate, mentre saranno eliminati gli ultimi scalini alluscita del terrazzo per adeguamento alla nuova quota di questultimo. Il pianerottolo di sbarco dovr essere ridisegnato e pavimentato con mattoni pieni posti di coltello. Le stesse modifiche saranno eseguite sullo sbarco della scala sud. Dovr, invece, essere condotto un corretto intervento di restauro, recuperando al massimo i mattoni e i legni presenti, cos da sostituire solo gli elementi gravemente deteriorati. Tutti gli elementi sostituiti dovranno avere le stesse caratteristiche formali e di materia degli elementi preesistenti. Una volta messi in quadro i mattoni e i legni, ripresi i giunti mediante malta di calce idraulica ed eseguite le opere di falegnameria, gli scalini saranno ripuliti con il metodo Jos, quindi i legni saranno trattati con prodotti antiparassitari e protetti con cera microcristallina. Scala esterna La scala esterna lato nord non databile con certezza, ma raffigurata su un disegno probabilmente di fine XVII secolo, mentre nelliconografia del Settecento non compare pi, forse perch demolita o ricoperta dai rampari di terra che conducevano al terrapieno delle fortificazioni e, quindi essere di nuovo rappresentate sui disegni di epoca napoleonica. La scala collega il livello terreno del fronte ovest al piano primo del Mastio e nella sistemazione museale avr funzione di esodo, infatti nel secondo lotto previsto lo smontaggio completo e la ricostruzione per adeguarla ai nuovi livelli della pavimentazione esterna e del nuovo padiglione. Invece, in questo primo lotto di lavori dovranno essere eseguite tutte quelle lavorazioni per poterla percorrere in sicurezza, mantenendo la sua attuale impostazione.
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali pag. 50/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

Prima di tutto sar eseguita la rimozione delle erbe infestanti con prodotti diserbanti, quindi dovranno essere sistemati i mattoni e i travetti di legno degli scalini con parziali smontaggi e risigillature, recuperando il pi possibile i pezzi originali. Sulle inferriate e i cancelli di chiusura dovr essere eseguito un intervento di manutenzione ordinaria per garantire la stabilit e la funzionalit delle chiusure; non sono previste opere di tinteggiatura. Apparati decorativi di stucco sui fronti esterni Gli apparati in stucco sono presenti su due fronti del Mastio e precisamente, il grande portale sul prospetto di ponente e le cornici delle due finestrelle ellittiche, poste sopra lingresso principale del prospetto di levante. Il portale settecentesco in stile neoclassico fu riadattato da Brayda nella parte superiore, per adeguarlo al nuovo finestrone da lui praticato, collocandovi anche lo stemma dei duchi di Savoia; nel 1934 fu oggetto di un intervento di restauro a seguito dello sgretolamento degli stucchi. In corso dopera dovr essere approfondito con la Direzione del Museo e le Soprintendenze per i Beni Architettonici e per i Beni Artistici, se mantenere in sito le basi su cui erano collocati due cannoni bronzei Le operazioni previste sul portale e in parte sulle cornici degli ovali sono le seguenti: - rimozione cauta delle parti ammalorate e rifatte con materiali non idonei, specie sulle lesene dellordine inferiore; - rimozione di elementi metallici aggiunti e di cavi elettrici in disuso; - rimozione dei faldali di protezione delle parti aggettanti e sostituzione con nuovi faldali di lamiera di piombo o di rame ossidato, spessore 7/10; - trattamento inibitore di corrosione degli elementi metallici di supporto degli elementi in aggetto, qualora risultassero in vista; - esecuzione di saggi stratigrafici sugli stucchi; - risarcimento delle mancanze di materia plastica con malte di calce idraulica idonea per composizione, granulometria e colorazione alle originali, nel rispetto del disegno del manufatto grazie allimpiego di opportune dime, assicurando lancoraggio dei rifacimenti con perni e armature in teflon, vetroresina o acciaio; - consolidamento degli stucchi a base di silicato detile e stuccatura di microfessurazioni con malta di granulometria e colore adeguati; - integrazione puntuale delle mancanze di colore e finitura superficiale in calce, anche con effetto di velatura, per restituire unitariet allapparato decorativo; - protettivo finale con prodotto idrorepellente tipo alchil-alcossi-silossano non filmogeno o altri metriali idonei, atti a garantire la traspirabilit della muratura. Materiali lapidei E previsto il restauro del portale lapideo posto a coronamento dellingresso principale del Mastio. Si tratta di un manufatto di pregevole fattura, realizzato nella seconda met del Seicento, gi restaurato negli anni Novanta del secolo scorso,in pietra di Gassino e mascheroni antropomorfi di marmo bianco di San Martino. Lintervento di progetto intende riprendere lultimo restauro, ovvero procedere ad una ripulitura generale con ripetuti lavaggi e impacchi di carbonato dammonio per ottenere la solubilizzazione delle croste nere, e rifinitura puntuale a mano dei residui pi tenaci. Dovranno essere rimosse le stuccature inadeguate e le parti in fase di distacco. Queste ultime, o i nuovi pezzi in sostituzione, saranno fissati con utilizzo di resine epossidiche e lausilio di perni; le nuove stuccature saranno a base di malta di calce idraulica con inerti naturali di adeguata granulometria e colore rispetto alla pietra. Seguiranno il consolidamento con silicato detile, lequilibratura cromatica delle parti integrate e lapplicazione di un protettivo idrorepellente polisilossanico non filmogeno. Manufatti di ferro e altri metalli I manufatti di metallo oggetto di recupero e di restauro sono: - le banderuole sulle garitte e sulla lanterna collocate da Brayda; - le inferriate e grate poste allingresso principale e allingresso sul fronte ovest;
Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 51/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

- le fodere del portone e dei due portoncini dellingresso principale. Le operazioni da eseguire, tranne sulle fodere dei portoni, sono le seguenti: - saggi stratigrafici sulle inferriate per individuare la finitura antica - rimozione delle tinte con solventi da testare e lavaggi con acqua distillata - rimozione della ruggine mantenendo le irregolarit che si sono formate nel tempo - riconnessione dei frammenti e delle parti mancanti - trattamento inibitore della corrosione a pennello, ricoloritura con smalti oleosintetici opachi, previe campionature da eseguire in base a quanto ritrovato nei saggi stratigrafici. Le fodere dei portoni sono state restaurate nel 1994 e pertanto previsto di: - controllare il fissaggio delle borchie applicate ed integrare alcune mancanti con disegno simile - trattare con convertitore alcune tracce di ruggine - ridare una mano di smalto nella tinta attuale o un protettivo idrorepellente non filmogeno. Dovranno essere restaurate le targhe marmoree presenti allinterno del Corpo di guardia e quella di bronzo allesterno sopra lingresso principlae. Sulle targhe sono previste le seguenti operazioni: pulitura manuale dei depositi superficiali, pulitura chimica ad impacco e successivo lavaggiop con acqua distillata, trattamento inibitore a base di benzotriazolo delle parti soggette a corriosione, protezione finale con cere microcristalline.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 52/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO XVII- OPERE VARIE


ART. 39 OPERE VARIE IN PROGETTO Sistemazioni viarie e pedonali esterne Al fine di evitare lallagamento del piano terra del Museo, attualmente posto ad una quota pi bassa rispetto allarea circostante, prevista in questa prima fase dei lavori la parziale sistemazione dellarea sul fronte ovest, cos come evidenziato sulla apposita tavola progettuale, prevedendo il raccordo tra la quota alluscita dalledificio alle quote delle zone vicine allarea gioco-bimbi. Tale operazione richiede labbassamento della quota della pavimentazione attuale da quota +30/45 cm a quota +10 cm nella zona di fronte allingresso, area che gradatamente si raccorder alla quota di +40/50 cm lungo tutto il fronte delledificio per una profondit di circa 7,50 metri. Si verr cos a creare una zona inclinata verso il Mastio con pendenza massima del 6/7 % nella parte pi esterna e lacqua piovana sar convogliata nelle caditoie grigliate, poste ad una cinquantina di centimetri dalla facciata. Le griglie, larghe cm 40, saranno in ghisa sferoidale continue e appoggiate su camerette di raccolta in cls prefabbricato 60x60 cm collegate a loro volta alla rete di smaltimento esistente. E probabile che questultima sia da rifare o comunque da adattare e migliorare, Senzaltro occorre abbassare lidrante sottosuolo posto di fronte allingresso e probabilmente spostare alcuni sottoservizi, perci sar cura dellImpresa rilevare prima dei lavori la rete dei sottoservizi, tra cui anche la posizione dellallacciamento alla rete fognaria stradale dei servizi igienici presenti nel padiglione Italia 61, al quale previsto linnesto dellallacciamento dei nuovi servizi igienici. La pavimentazione finale sar in asfalto su adeguato sottofondo per continuit con le attauli pavimentazioni delle zone di passaggio del giardino. Durante i lavori di sistemazione dellarea, oltre ai movimenti di terra necessari per la realizzazione dei nuovi piani, previsto la demolizione o adeguamento di tutti i pozzetti tecnologici esistenti. Le canalette e le tubazioni di raccolta delle acque saranno dimensionate anche in relazione agli scarichi dei pluviali delle coperture del Mastio. La presente categoria di lavori comprende anche le opere di scavo e l'esecuzione delle reti di smaltimento delle acque nere provenienti dal Mastio, oltre che gli allacciamenti alla rete fognaria comunale. Tutte le opere di scavo dovranno essere eseguite con la massima cautela per la possibilit di rinvenire strutture antiche. Inoltre, previsto con lausilio di una piattaforma elevatrice, il controllo dei paramenti murari e lapidei del Mastio, sui quattro prospetti, finalizzato a mettere in sicurezza le parti fissate male che potrebbero staccarsi e la rimozione delle erbe infestanti.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 53/54

Citt di Torino Divisione Servizi Tecnici ed Edilizia per i ServiziCulturali-Sociali-Commerciali

Settore Edifici per la Cultura

CAPITOLO XVIII- PONTEGGI E PUNTELLAMENTI


ART. 40. PONTEGGI E PUNTELLAMENTI IN GENERE Tutti i ponteggi, esterni ed interni, ed i vari puntellamenti e piani di lavoro dovranno essere conformi a tutte le norme vigenti in materia, con particolare riferimento al D. Lgs. 81/2008, nonch rispettare le indicazioni del Piano di sicurezza e di coordinamento sia per quanto riguarda la sicurezza sia la tempistica di montaggio. I ponteggi dovranno essere disponibili per tutto il tempo necessario allesecuzione dei lavori, essere completi di tutti i piani di lavoro e sottopiani, dei parapetti interni ed esterni, dei piani di carico e scarico dei materiali, delle rampe di collegamento con linterno delledificio, mantovane, teli di protezione e tutti gli accessori necessari. I ponteggi saranno a tubo-giunto o a telai, possibilmente con piani di lavoro in metallo. Nel caso in cui la tipologia del ponteggio risulti difforme dagli schemi di autorizzazione, sar richiesto un progetto specifico e relativo schema di montaggio a firma di professionista abilitato, a spese dellAppaltatore. Limporto previsto per i ponteggi comprende anche tutte le movimentazioni per smontaggi e rimontaggi, anche parziali e temporanei necessari durante i lavori, senza alcun riconoscimento di maggiori oneri alla Ditta appaltatrice. ART. 41. PONTEGGI E PUNTELLAMENTI IN PROGETTO Ponteggi esterni I ponteggi esterni saranno localizzati in corrispondenza dei due ingressi al Mastio (fronte e retro), e dovranno avere caratteristiche tali da consentire il restauro degli ingressi stessi. I ponteggi dovranno essere tamponati con teli di protezione, in ottimo stato per garantire un aspetto decoroso al cantiere, e in considerazione della rilevanza delledificio dovranno riportare disegni o fotografie fornite dalla Direzione Lavori. Inoltre, sempre sui fronti est e ovest, stato previsto di operare con una torrecastelletto da montare e smontare in sequenza, in corrispondenza delle zone dove vanno inserite le catene di consolidamento delle volte del piano primo. Sul terrazzo dovranno essere montati i ponteggi per il rifacimento della copertura della Lanterna e delle torrette angolari. Ponteggi, piani di lavoro e puntellamenti interni E prevista allinterno del Mastio linstallazione di ponteggi, puntellamenti, piani di lavoro e trabattelli necessari allesecuzione di tutte le opere oggetto dappalto, ed in particolare degli interventi strutturali su volte e solai, per la realizzazione dei nuovi vani corsa ascensori e scale, la stonacatura e il rifacimento degli intonaci, il montaggio dei nuovi serramenti, gli interventi di restauro nel Corpo di guardia. Noli di mezzi dopera e di attrezzature Per le lavorazioni previste nel presente Capitolato, si dovr prevedere il nolo di mezzi dopera, quali: autocarri di diverse portate, motocarri, gru, ecc., facendo presente la configurazione urbanistica della zona di centro storico, in prossimit di quella a traffico limitato. Tutti i mezzi dopera necessari allo svolgimento dei lavori dovranno rispettare le norme di sicurezza vigenti, e le indicazioni del Piano di sicurezza e coordinamento. Le opere sopra descritte sono state inserite contabilmente negli oneri relativi alla sicurezza, come riportato nella tabella A, di cui allart. 2 della parte I del Capitolato speciale dappalto e tale importo comprende tutte le protezioni aggiuntive richieste in corso dopera dal Coordinatore della sicurezza.

Mastio della Cittadella Progetto Esecutivo Capitolato Speciale d'Appalto - Parte 2 Opere edili e strutturali

pag. 54/54

Potrebbero piacerti anche