IL MICROCREDITO IN LOMBARDIA Qui di seguito le principali attivit di microcredito lombardo, aggiornate a fine estate 2011. MICROCREDITO DELLA FONDAZIONE SAN CARLO ONLUS L'attivit di microcredito della Fondazione San Carlo, iniziata nel 1999 e resa possibile dalle donazioni di Banca Popolare di Milano, Deutsche Bank e Unicredit, viene svolta con la collaborazione di Sodalitas e di Universit Bocconi Cergass. Il progetto, autorizzato dalla Banca dItalia, in quanto realizzato senza fini di lucro, prevede la concessione di prestiti sino a 7.500 euro a persone socialmente svantaggiate per condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari che intendono avviare microimprese o comunque attivit lavorative autonome/artigianali. http://www.fondazionescarlo.it/Microcredito.asp "MICROCREDITO SOCIALE" DI BRESCIA La Caritas bresciana, con lattiva collaborazione di alcune banche di credito cooperativo della provincia e di altri enti che si occupano di disagio sociale (Congrega della Carit apostolica, Associazione Cuore Amico Fraternit onlus, Fondazione della Comunit Bresciana), ha promosso un progetto di accompagnamento per dare la possibilit a singoli o nuclei familiari di poter accedere al credito, per somme minime (da 500,00 a 3.00,00 euro), con condizioni vantaggiose, soprattutto per quanto riguarda le garanzie da fornire e i tempi di restituzione. http://www.brescia.caritas.it/Attivita/Progetti/Altri_Progetti/9330.html SPORTELLO DI MICROCREDITO DEL COMUNE DI GARDONE RIVIERA (BS) Il Comune di Gardone Riviera (BS) ha varato unoperazione di microcredito sociale a favore di persone che si trovino in una situazione di momentanea difficolt economica. Lo sportello per accedere al microcredito stato attivato grazie ad una convenzione sottoscritta dal Comune, dalla Fondazione Opera Caritas San Martino e dalla Banca di Bedizzole Turano e Valvestino. Liniziativa fa affidamento su un plafond di 120.000 euro destinato a coprire le richieste di finanziamento, che saranno direttamente istruite dallufficio comunale dei servizi sociali. http://www.comune.gardoneriviera.bs.it/ufficio-servizi-sociali/191-- qmicrocreditoq.html MICROCREDITO PER BRESCIA Liniziativa promossa da PerMicro e Associazione ATOMI Onlus insieme ad Acli provinciali Brescia, Cisl, Ubi Banco di Brescia, Fondazione Comunit Bresciana Onlus e Fondazione Opera Caritas S. Martino. Il microcredito erogato pu essere utilizzato per acquistare gli strumenti di lavoro, merce e licenze, mezzi di trasporto o per accedere alla formazione professionale. Possono chiedere il finanziamento tutti i cittadini residenti in provincia di Brescia che intendano avviare un'impresa, anche se il progetto si rivolge in modo particolare alle fasce pi deboli della popolazione. http://www.permicro.it/permicronews/434_Progetto_Microcredito_per_Br escia.php
Con le donne per crescere: welfare, occupazione e microcredito Milano, 20 settembre 2011
PR.IM.I. - PROGETTO IMPRENDITORI IMMIGRATI MILANO PR.IM.I. un'iniziativa promossa dalla Fondazione Ethnoland, dalla Provincia di Milano e dalla Fondazione Lombarda per la Prevenzione al fenomeno dell'usura, mentre Intesa Sanpaolo S.p.A. la banca convenzionata. L'obiettivo agevolare l'accesso al credito degli imprenditori immigrati residenti nella Provincia di Milano attivi da almeno due anni. http://www.fondoprimi.eu/ FONDO REGIONALE PER LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE ALL'ARTIGIANATO - MISURA A - MICROCREDITO Le imprese artigiane lombarde hanno a disposizione questo strumento di intervento che permette di accedere a un contributo in c/garanzia, che abbatte il costo delle garanzie rilasciate dai Confidi aderenti al Consorzio Artigiancredit Lombardia. La garanzia, che agevola l'accesso al credito, gratuita grazie all'intervento regionale, tramite Finlombarda S.p.A.. Le imprese devono presentare le domande di microcredito alle banche convenzionate utilizzando l'apposita modulistica disponibile presso i Confidi aderenti ad Artigiancredit. Le richieste di finanziamento, fino a un importo massimo di 15.000, hanno una durata massima di rimborso pari a 5 anni. Il finanziamento destinato a sostenere le seguenti spese: acquisto di attrezzature e macchinari; costi di manutenzione ordinaria e straordinaria; acquisto di scorte; consolidamento a medio termine delle passivit a breve; apertura di linee di credito a breve termine. http://www.finlombarda.it/acm-on- line/Home/Attivita/IBandieleIniziative/Impreseartigiane/MisureA-B.html MICROCREDITO AI LAVORATORI DI COMO La Fondazione Provinciale della Comunit Comasca Onlus con il Fondo Mondo del Lavoro, promosso dalle Associazioni datoriali e dalle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL di Como, con il contributo della Camera di Commercio, ha stipulato una convenzione con le Banche di Credito Cooperativo di Alzate e di Cant per la concessione di prestiti agevolati ai lavoratori dipendenti delle aziende della provincia di Como. Per ottenere il finanziamento occorrono le seguenti caratteristiche: essere assunti con contratto a tempo indeterminato; essere componente di famiglia che versi in situazione di grave difficolt economica; non possedere garanzie reali disponibili in proprio. Gli importi del prestito variano da un minimo di 3.000 euro fino a 18 mesi, ad un massimo di 6.000 euro fino a 36 mesi. http://www.cgil.como.it/index.php/component/content/article/56- ammortizzatori-sociali/291-microcredito-prestito-agevolato-ai-lavoratori.html MICROCREDITO DELLA FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VARESOTTO Il progetto stato attivato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus in accordo con alcuni Comuni della Provincia di Varese e in convenzione con il Credito Bergamasco. I beneficiari del microcredito sono persone in condizioni di disagio. I Comuni hanno costituito presso la Fondazione un fondo di garanzia a copertura dei rischi di mancato rientro dei prestiti concessi. L'importo minimo del prestito di 1.000, il massimo di 3.000, con una durata massima di 36 mesi. http://www.fondazionevaresotto.it/oggetti/255.pdf
Con le donne per crescere: welfare, occupazione e microcredito Milano, 20 settembre 2011
MICROCAM - MICROCREDITO PER LA VALLE CAMONICA Il progetto promosso dalla Fondazione Tassara e realizzato in collaborazione con UBI Banca di Valle Camonica, PerMicro e Associazione ATOMI Onlus. Liniziativa finalizzata a fornire uno strumento di accesso al credito per rispondere alle esigenze di famiglie in stato di necessit temporanea e di microimprenditori interessati ad avviare piccole attivit sul territorio. Le condizioni dei microcrediti sono le seguenti: tasso agevolato; nessuna spesa di istruttoria; importo massimo di 15.000 euro; rimborso da 12 a 60 mesi. http://www.permicro.it/Progetti/443_MicroCam_- _Microcredito_per_la_Valle_Camonica.php SERVIZIO DI MICROCREDITO DELLA CARITAS DIOCESANA BERGAMASCA Il servizio, che consiste nell'erogazione di finanziamenti di piccola entit, vuole fornire un supporto concreto a famiglie in grave difficolt economica. Il servizio promosso e gestito dalla Caritas Diocesana/Associazione Diakonia-onlus in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Treviglio, Banca di Credito Cooperativo di Ghisalba, la Banca Popolare di Bergamo e il Credito Bergamasco. http://www.caritasbergamo.it/modules/smartsection/item.php?itemid=107 MICROCREDITO ETICO-SOCIALE DEL COMUNE DI CISERANO (BG) Il Comune di Ciserano (BG) in collaborazione con la Fondazione San Giuliano e con il supporto della Cassa Rurale BCC di Treviglio ha promosso il progetto che prevede lerogazione di crediti, con un taglio che va da un minimo di 300 a un massimo di 1.500 euro per richiesta, rimborsabili in 36 mesi con un tasso dinteresse agevolato pari allo 0,5%. http://www.creditocooperativo.it/news/dettaglio_news.asp?i_menuID=9407&hNe wsID=37622 MICROCREDITO DELLE BCC DELLA PROVINCIA DI CREMONA Le sei Banche di Credito Cooperativo della provincia di Cremona (Cremasca, Offanengo, Dovera e Postino, Cremonese, dell'Adda, e Cassa Rurale del Cremasco), insieme alla Diocesi di Crema, hanno varato un'iniziativa di microcredito rivolta alle persone o alle famiglie bisognose, residenti o che lavorino nel territorio della Diocesi. La convenzione prevede la possibilit di ricevere un prestito di massimo 3.000 euro da rimborsare in 36 rate mensili. Il plafond messo a disposizione di 150 mila euro, in una logica di fondo rotativo. http://www.creditocooperativo.it/news/dettaglio_news.asp?i_menuID=9407&hNewsID =37622 MICROCREDITO DELLA CARITAS DI CREMONA Banca Cremonese, Caritas di Cremona e Fondazione San Facio hanno messo a disposizione delle famiglie bisognose e non bancabili la possibilit di ottenere un piccolo prestito del valore massimo di 3.000 euro. A questo scopo stato costituito un fondo speciale di 150.000 euro, apportato in parti uguali dalla Banca Cremonese e dalla Caritas. I prestiti vengono gestiti direttamente dalla Caritas e dalla Fondazione San Facio attraverso le Parrocchie ed i Centri di Ascolto della
Con le donne per crescere: welfare, occupazione e microcredito Milano, 20 settembre 2011
Diocesi
di
Cremona.
http://www.creditocooperativo.it/news/dettaglio_news.asp?i_menuID=9407& hNewsID=37622
MICROCREDITO
DELLA
FONDAZIONE
CARITAS
SOLIDARIETA'
SERVIZIO
ONLUS
La
Fondazione
Caritas
Solidariet
Onlus,
in
collaborazione
con
la
Banca
del
Credito
Valtellinese
ha
promosso
l'iniziativa
che
consiste
nellerogazione
di
finanziamenti
di
massimo
3.000
euro
a
tasso
zero.
Le
necessit
che
vengono
finanziate
sono
le
seguenti:
conseguimento
di
titoli
di
studio
qualificanti;
cauzioni
e
anticipi
per
laffitto
di
una
nuova
abitazione;
pagamento
di
spese
impreviste
e/o
straordinarie;
acquisto
mobili/arredamento
per
nuova
abitazione;
contributo
per
avvio
nuove
attivit
e/o
sostegno
ad
attivit
appena
avviate.
CONVENZIONE
DELLA
COOPERATIVA
SOCIALE
SOMMOZZATORI
DELLA
TERRA
CON
MAG_2
Il
progetto
di
microcredito
realizzato
dalla
Cooperativa
I
Sommozzatori
della
Terra
in
collaborazione
con
la
Mag
2.
La
cooperativa,
nata
nel
1983
allinterno
dellex
O.P.
Paolo
Pini
di
Milano,
oggi
punto
di
riferimento
importante
per
le
Amministrazioni
Pubbliche
ed
i
Servizi
della
Provincia
di
Milano,
in
particolar
modo
per
il
territorio
a
Nord
di
Milano,
per
progetti,
programmi,
percorsi
di
integrazione
ed
inserimento
di
soggetti
in
difficolt,
espulsi
o
esclusi
dal
mercato
ordinario
del
lavoro.
http://www.sommozzatoridellaterra.it/
MICROCREDITO
"TETTO
PER
TUTTI"
DI
ASCA
(AGENZIA
SOCIALE
PER
LA
CASA)
All'interno
dell'ASCA
Vimercate
-
Associazione
Agenzia
Sociale
per
la
Casa
e
composta
dalla
Meridiana2,
dallAssociazione
Mondialit,
dalla
Cooperativa
Sociale
AERIS,
dalla
Cooperativa
sociale
Teseo,
dalla
Cooperativa
Sociale
Opl,
dallAssociazione
Psiche
Lombardia,
dal
Consorzio
CS&L,
dalla
Caritas
di
Vimercate,
dallAssociazione
CADOM
Centro
Aiuto
Donne
Maltrattate
-
si
inserisce
il
progetto
Microcredito
per
abitazione
in
locazione.
I
prestiti,
di
massimo
5.000
euro
e
restituibili
fino
a
36
rate,
vengono
erogati
dalla
Mag
2
e
servono
per
pagare
cauzioni,
trimestri
anticipati
o
eventuali
piccoli
lavori
di
adeguamento
dellabitazione,
previa
fidejussione
dellorganismo
tutor
oltre
che
del
beneficiario.
http://www.asca.brianzaest.it/materiali_nuovi/9_01_Presentazione_ASCA.p df
MICROCREDITO
DI
SILOE
-
SERVIZI
INTEGRATI
LAVORO
ORIENTAMENTO
EDUCAZIONE
Liniziativa
nasce
nellambito
del
Servizio
Siloe
-
Servizio
dell'Arcidiocesi
di
Milano
promosso
dalla
Caritas
Ambrosiana
e
dal
Servizio
per
la
vita
sociale
e
il
lavoro
e
gestito
dalla
Fondazione
Caritas
Ambrosiana
in
collaborazione
con
la
Fondazione
S.
Carlo,
per
la
valutazione
di
strumenti
per
un
prestito
sostenibile
differenziato
per
tipologie
di
richiesta
(microcredito,
richieste
alla
Fondazione
Lombarda
antiusura).
http://www.caritas.it/Documents/0/853.html
MICROCREDITO
DEL
COMUNE
DI
OPERA
(MI)
Il
progetto,
avviato
nel
2004,
in
seguito
ad
Con
le
donne
per
crescere:
welfare,
occupazione
e
microcredito
Milano,
20
settembre
2011
una
convenzione
fra
il
Comune
di
Opera
(MI)
e
la
Mag
2,
mira
a
dare
un
sostegno
per
laccesso
allabitazione.
http://www.mag2.it/mag2-ti-finanzia/microcredito.html
MICROCREDITO
DEL
COMUNE
DI
ROZZANO
Il
progetto
del
Comune
di
Rozzano
(MI)
e
della
Mag
2,
rivolto
a
famiglie
non
bancabili.
I
finanziamenti
mirano
a
favorire
la
realizzazione
di
progetti
di
vita
familiare
volti
a
sviluppare
e
migliorare
condizioni
sociali,
economiche
e
lavorative
delle
famiglie
stesse.
I
progetti
vengono
condivisi
con
gli
assistenti
sociali
che
studiano
anche
la
sostenibilit
economica
del
piano
di
rientro.
http://www.mag2.it/mag2-ti-finanzia/microcredito.html
MICROCREDITO
DI
MAG
2
E
CARITAS
AMBROSIANA
DI
LIMBIATE
E'
un'iniziativa
promossa
dalla
Caritas
ambrosiana
di
Limbiate
e
dalla
Mag
2
e
consiste
in
prestiti
a
persone
che
si
trovano
in
stato
di
emergenza.
http://www.mag2.it/mag2-ti- finanzia/microcredito.html
MICROCREDITO
DI
MAG_2
E
DEL
COMUNE
DI
PIEVE
EMANUELE
E'
una
iniziativa
promossa
dalla
Mag
2
e
dal
Comune
di
Pieve
Emanuele
(MI)
e
consiste
in
prestiti
per
far
fronte
a
situazioni
di
emergenza
o
per
sostenere
le
famiglie.
http://www.mag2.it/mag2- ti-finanzia/microcredito.html
MICROCREDITO
DI
MAG_2
E
DELL'ASSOCIAZIONE
POZZO
ACQUA
VIVA
E'
un'iniziativa
promossa
dalla
Mag
2
e
dall'associazione
Pozzo
Acqua
Viva
e
consiste
in
prestiti
a
persone
che
si
trovano
in
stato
di
emergenza.
http://www.mag2.it/mag2-ti- finanzia/microcredito.html
MICROCREDITO
DEL
PIANO
DI
ZONA
DISTRETTO
SOCIALE
EST
MILANO
-
COMUNI
DI
PIOLTELLO,
RODANO,
SEGRATE
E
VIMODROME
E
MAG_2
Il
progetto
nasce
da
una
convenzione
del
Distretto
Sociale
Est
Milano
con
la
Mag
2
per
il
sostegno
all'abitazione.
http://www.mag2.it/mag2-ti-finanzia/microcredito.html
MICROCREDITO
PER
SINGOLE
PERSONE
E
ANTICIPO
CREDITI
PER
LE
IMPRESE
-
PIANO
DI
ZONA
E
COMUNE
DI
LODI
L'iniziativa
della
Mag
2,
in
collaborazione
con
il
Comune
di
Lodi
e
il
Piano
di
Zona,
prevede
la
concessione
di
prestiti
di
massimo
3.000
euro
a
famiglie
o
persone
in
cui
almeno
un
adulto
sia
lavoratore
attivo
o
nel
breve
possa
essere
avviato
a
produrre
reddito
tramite
lavoro.
Il
beneficiario
tenuto
a
diventare
socio
della
Cooperativa
Mag
2,
sottoscrivendo
una
quota
di
capitale
di
51,64
euro,
che
verr
restituita
al
termine
del
prestito.
http://www.comune.lodi.it
Con le donne per crescere: welfare, occupazione e microcredito Milano, 20 settembre 2011