Sei sulla pagina 1di 6
CAPITOLO QUARTO AGOGICA Si chiama Agogica’ musicale |’impostazione della velocita di un brano e l’insieme delle sue fluttuazioni. Si dicono indicazioni agogiche tutti i simboli e le indicazioni utili a esprimere tale andamento. Lagogica é una funzione musicale che trascende i parametri acustici fondamentali, in quanto legata inscindibilmente alle emozioni: da quelle interne al discorso musicale a quelle vissute dall’esecutore ¢ a quelle che quest’ ultimo intende comunicare all’ascoltatore. L’agogica, come anche la dinamica (I’insieme delle variazioni dell’ intensita), é un elemento essenziale del ritmo, del quale definisce la modulazione ¢ I’elasticita. La semiografia relativa all’agogica é complementare alla notazione della durata, esposta nel volume primo (Parte I, cap. 2, pp. 23-35). Le indicazioni agogiche rappresentano un dominio vasto e variegato, ricco di locuzioni espressive piuttosto che di segni sintetici. In questa sede saranno prese in esame solo le principali, suddivise - come le indicazioni dinamiche - in: indicazioni di base o di movimento e indicazioni transitorie (da una velocita all’altra). = INDICAZIONI DI BASE O DI MOVIMENTO Aggettivi, avverbi e locuzioni specifiche definiscono il carattere di base del brano e indirettamente anche la sua velocita relativa: Grave, Largo, Larghetto, Lento, Adagio, Andante, Andantino, Moderato, Allegretto, Allegro, Vivace, Presto, Prestissimo, ¢ altri. Per specificare meglio l’andamento agogico si premettono all’indicazione di base diciture quali: Molto, assai, quasi, (un) poco, pitt, meno, non troppo, con moto, con brio, con fuoco, maestoso, appassionato, ecc. Si possono cosi formulare diciture personalizzate quali: Molto lento, Quasi adagio, Pit presto, Andante con moto, Allegro con fuoco, Allegro maestoso, Appassionato ma non troppo allegro, ec. La gamma delle indicazioni di carattere ¢ vastissima, risentendo della fantasia e della formazione dell’autore. Indicazioni in lingua diversa dall’ italiano - lingua per altro privilegiata nell’ espressione musicale - si rivelano talvolta non pienamente traducibili se svincolate dalla realta del testo musicale di riferimento. 3 Agogica: dal greco agoghé = conduzione, guida, andamento. 8 = INDICAZIONI DI TRANSIZIONE Attraverso I’uso appropriato di alcuni verbi - anche in forma abbreviata - possiamo segnalare fluttuazioni agogiche: diminuzione o aumento di velocita, oscillazione tra velocita diverse. diminuzione di velocita: aumento di velocita: oscillazione di velocita: ritenuto = riten. 0 rit. ritardando = ritard. trattenuto = tratt. allargando = allarg. cedendo = ced. rallentando = rall. accelerando = accel. stringendo = string. affrettando = affrett. rubato Per ripristinare il ritorno alla velocita iniziale dopo variazioni di velocita significative, si usano in genere le indicazioni: Tempo I - a tempo - in tempo. A volte queste diciture sono affiancate o sostituite da indicazioni che vedono una figura di valore assunta come unita metrica, spesso affiancata da una indicazione metronomica. Indicazioni metronomiche Se prendiamo spunto dalle indicazioni orientative segnate generalmente sugli attuali metronomi, osserviamo come l’indicazione di movimento dipenda dalla diversa frequenza delle oscillazioni o del segnale acustico o luminoso: da 40 a 60 - oscillazioni Largo da 60 a 66 * Larghetto da 66 a 76 “ Adagio | da 76 a 108 « Andante da.108 a 120 « Moderato da 120 a 168 “ Allegro da 168 a 200 « Presto da 200 a 208 a, Prestissimo N.B. Le corrispondenze stabilite dalla tabella a | metronomica non sono valori assoluti: il Vivace oe a | movimento di un brano si deduce dalla sua struttura ritmica e dal suo carattere generale. In molti casi si trovano indicazioni metronomiche autografe 0 di mano coeva: anche in-questo caso il numero indicato va assunto. con prudenza, tenendo conto dell’ossidazione dei meccanismi dei metronomi d’epoca. Se la musica é recente, maggiore dovrebbe I essere l’impegno a rispettare le indicazioni metronomiche formulate dall’autore. | Jlegro con brio g = 84/ Notiamo pero che la terminologia agogica utilizzata nella prassi, secondo le scuole 0 il contesto. storico-geografico, é assai ambigua ¢ si confonde con la terminologia strettamente ritmica. Lo stesso termine pud infatti essere utilizzato con significati diversi. “TERMINI MUSICALI POLIVALENTI Movimento ¢ — pulsazione, o parte della misura 4 gesto della mano organizzato e finalizzato alla definizione della pulsazione ¢ ~ velocita (indicazione agogica) + parte di una composizione (indicazione form: ale) Tempo ¢. ° parte della misura (pulsazione) + metro ¢ _velocita (Je bon tempo, indicazione agogica) + parte di una composizione (indicazione formale) ‘Accento ¢ caratteristica che rileva il singolo suono 0 l’accordo rispetto al contesto dei suoni e delle armonie in cui ¢ collocato (vedi pp. 78 e sgg.) # — accento tonico (indicazione dinamica) ¢ — singola pulsazione (accenti principali, fortie deboli) o singola suddivisione (accenti secondari, forti o deboli) FINESTRA STORICA indicazioni. Tuttavia i metrono: limatiche, in particolare dell’umi grande maneggevolezza - consetitono un utiliz: ‘parlicolarmente Sofistic: "approfondimento dello studio timico: possono infatti dire: microsu: cessori che segnalano i rageruppamenti -metrici, @ DIZIONARIO: Agogica a agogic _____ Agogik lagogique a tempo, intempo _|in tempo in Zeitmap lau mouvement ‘accelerando accelerate, getting beschleunigen, laccélérer faster schneller werden \adagio non troppo (not too slow ___|nicht 2u langsam .as trop lent \agitato agitated ‘aufgeregt, (lebhafi) bewegt |agit | jallargando broaden, getting |verbreitern | |broader_ | . = |andante medium slow, quiet —_|gehend lallant \appassionato [passionately leidenschafilich assionné calmando calming Iberuhigend len calmant lealmo ‘calm ruhig calme ‘singing Ischwungvoll, gesangvoll _|chantant con anima with spirit Imunter avec verve ‘con dolore with grief \schmerzlich, kummervoll _|avec douleur ‘con fuoco with fire __ eurig _____|avee ardeur, ardent [con moto —__ with movement lbewegt imouvementé dolce, dolcemente _~|sweet lammutig, lieblich dowx, doucement | | giocoso layfully \scherzhaft ‘en badinant | \gioioso Yoyously _lfreudig = Noyewe — grave heavy Ischwer lourd [grazioso [gracefully ____—_—_|ammutig, lieblich \gracieux largo broad __[breit ~ large \legato bound / tied \gebunden lig leggero lightly ___ leicht __|leger — lento slow langsam, getragen lent maestoso majestically ___[feierlich majestueux marziale martially lkriegeriscl martial meno ~ less weniger moins meno mosso less fast ____|weniger schnell, w. bewegt |moins vite |misterioso mysteriously \geheimnisvoll mystérieux } | moderato moderate (mdBiges Tempo imodéré ‘molto very |sehr trés | |morendo [dying away |sterbend [en mourant | [movimento movement _______|Tempo, Satz, Bewegung | mouvement ‘non troppo ____—_—_—_—| not too nicht zu : __|pas trop | |perdendosi disappearing ____verldschend — en s“effagant pesante heavy ‘schwerfallig [pesant, lourd pit —|more ee . ‘pit mosso___—_—( faster. ‘pitt presto faster ‘poco [un] |somewhat (poco a poco gradually, little by little \allmahlich prestissimo extremely fast |sehr schnell [presto fast schnell rallentando [slowing down ___|langsamer werden _ 12 rinforzando, rinforzato |strenghtening [verstirkend en renforcant risoluto resolutely lentschlossen | résolu ee | ritardando_____|slowing down ‘zuriickhalten ralentir, ralentissant_| \ritenuto held back zuriiekgehalten retenu | ‘scherzando | jokingly scherzend en badinant |smorzando dying away _ jerléschen, ersterbend___|ens‘effagant_ solenne with solemnity \feierlich avec solennité [sostenuto sustained __|gehalten, gehoben [soutenu [stesso tempo the same tempo (dasselbe Zeitmap ‘méme mouvement —_| stringendo | rushing, becoming |eilend, drangend — ~ len pressant faster [tempo (velocita) speed, time, tempo _|Zeitmaf, Tempo __ temps, tempo tempo giusto_____ |appropriate speed _|richtiges Zeitmap | tempo primo [first tempo anfangliches oder vo | | Tempo, wieder im | vorigen Zeitmap | |teneramenie [tenderly zart tendre |tenuto ‘held "Jausgehalten, getragen —|tenu | |wanguillo t oS ruhig—__——S—treangquilleé | triste jsad i requrig triste al ‘veloce [speedy ‘schnell vite |vigoroso with force (krafivoll 7 lavec force | [vivace —__ lebhaft i [vivacissimo sehr lebhaft orn] Vista l’ampiezza e la complessita dell’area di indagine e prendendo atto delle convenzioni che privilegiano la lingua italiana nelle indicazioni relative a dinamica, timbro ¢ agogica, il precedente dizionario - volutamente limitato all’ Agogica - non pud essere esaustivo. Si tratta piuttosto di un esempio per uno studio comparato pitt esteso che lo studente potra completare con il sussidio dei normali dizionari e dei dizionari tecnici specifici, nonché del repertorio musicale con il quale verra via via in contatto. 13

Potrebbero piacerti anche