Regione Congiuntura Costruzioni 2010 2 Trimestre

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 4

Sovracampionamento dell'indagine congiunturale

per la regione Emilia-Romagna

Evoluzione congiunturale del settore delle Costruzioni Tavole


statistiche (dati provinciali)
Trimestre di riferimento: 2° trimestre 2010
Tavola 8.1
Andamento della produzione nel trimestre di riferimento rispetto al trimestre precedente per provincia
(distribuzione % risposte delle imprese) (1)

EMILIA-ROMAGNA Trimestre di riferimento: 2° trimestre 2010


Totale imprese

aumento stabili diminuz.

COSTRUZIONI 2 87 12

PROVINCE
Bologna 0 96 4
Ferrara 0 92 8
Forlì 0 85 15
Modena 0 96 4
Parma 5 45 50
Piacenza 0 91 9
Ravenna 0 92 8
Reggio nell'Emilia 8 82 10
Rimini 1 95 3

- di cui: ARTIGIANATO 0 95 4

PROVINCE
Bologna 0 100 0
Ferrara 0 100 0
Forlì 0 100 0
Modena 0 100 0
Parma 2 49 49
Piacenza 0 100 0
Ravenna 0 100 0
Reggio nell'Emilia 0 100 0
Rimini 0 100 0

Fonte: Unioncamere - Sovracampionamento dell'indagine congiunturale per la regione Emilia-Romagna


(1) Per il settore delle Costruzioni si tratta, in realtà, dell'andamento del proprio settore

Tavola 8.2
Andamento della produzione nel trimestre di riferimento rispetto allo stesso trimestre dell'anno
precedente per provincia (distribuzione % risposte delle imprese) (1)

EMILIA-ROMAGNA Trimestre di riferimento: 2° trimestre 2010


Totale imprese

aumento stabili diminuz.

COSTRUZIONI 2 84 14
(comprese Costruzioni)
PROVINCE
Bologna 1 92 7
Ferrara 0 92 8
Forlì 0 85 15
Modena 1 91 8
Parma 5 38 57
Piacenza 0 91 9
Ravenna 3 92 5
Reggio nell'Emilia 9 82 9
Rimini 1 93 5

- di cui: ARTIGIANATO 0 94 5

PROVINCE
Bologna 0 100 0
Ferrara 0 100 0
Forlì 0 100 0
Modena 0 100 0
Parma 3 37 61
Piacenza 0 100 0
Ravenna 0 100 0
Reggio nell'Emilia 0 100 0
Rimini 0 100 0

Fonte: Unioncamere - Sovracampionamento dell'indagine congiunturale per la regione Emilia-Romagna


(1) Per il settore delle Costruzioni si tratta, in realtà, dell'andamento del proprio settore, variabile per la
quale non si dispone della variazione percentuale
Tavola 9.1
Andamento del volume d'affari (fatturato) nel trimestre di riferimento rispetto al trimestre precedente
per provincia (distribuzione % risposte delle imprese)

EMILIA-ROMAGNA Trimestre di riferimento: 2° trimestre 2010


Totale imprese

aumento stabili diminuz.

COSTRUZIONI 15 68 17

PROVINCE
Bologna 17 75 9
Ferrara 8 80 12
Forlì 10 50 41
Modena 13 68 19
Parma 15 56 30
Piacenza 3 94 3
Ravenna 22 66 12
Reggio nell'Emilia 25 64 11
Rimini 15 66 20

- di cui: ARTIGIANATO 9 76 16

PROVINCE
Bologna 14 86 0
Ferrara 12 70 18
Forlì 0 56 44
Modena 0 94 6
Parma 18 46 36
Piacenza 0 100 0
Ravenna 13 70 17
Reggio nell'Emilia 12 70 18
Rimini 12 70 18

Fonte: Unioncamere - Sovracampionamento dell'indagine congiunturale per la regione Emilia-Romagna

Tavola 9.2
Andamento del volume d'affri (fatturato) nel trimestre di riferimento rispetto allo stesso trimestre
dell'anno precedente per provincia (distribuzione % risposte delle imprese)

EMILIA-ROMAGNA Trimestre di riferimento: 2° trimestre 2010


Totale imprese

aumento stabili diminuz. var. %

COSTRUZIONI 14 65 21 -1,0

PROVINCE
Bologna 15 70 15 0,2
Ferrara 18 71 12 -0,1
Forlì 10 50 41 -3,2
Modena 9 72 19 -1,4
Parma 9 44 46 -4,7
Piacenza 3 94 3 -0,1
Ravenna 23 65 13 0,3
Reggio nell'Emilia 25 60 15 1,1
Rimini 15 63 22 -1,0

- di cui: ARTIGIANATO 9 73 18 -0,8

PROVINCE
Bologna 14 86 0 2,3
Ferrara 15 68 18 -0,7
Forlì 0 56 44 -4,4
Modena 0 94 6 -0,6
Parma 15 22 62 -4,9
Piacenza 0 100 0 0,0
Ravenna 15 67 18 -0,6
Reggio nell'Emilia 13 69 18 -0,8
Rimini 14 68 17 -0,7

Fonte: Unioncamere - Sovracampionamento dell'indagine congiunturale per la regione Emilia-Romagna


Tavola 9.3
Previsioni relative all'andamento del volume d'affari (fatturato) nel trimestre successivo al trimestre di
riferimento rispetto al trimestre di riferimento per provincia (distribuzione % risposte delle imprese)

EMILIA-ROMAGNA Trimestre di riferimento: 2° trimestre 2010


Totale imprese

aumento stabili diminuz.

COSTRUZIONI 21 54 25

PROVINCE
Bologna 16 60 25
Ferrara 8 69 23
Forlì 34 32 33
Modena 40 35 25
Parma 16 65 19
Piacenza 17 41 42
Ravenna 22 60 18
Reggio nell'Emilia 6 73 21
Rimini 14 60 26

- di cui: ARTIGIANATO 26 39 35

PROVINCE
Bologna 14 41 45
Ferrara 10 55 35
Forlì 52 13 35
Modena 68 5 27
Parma 23 58 19
Piacenza 12 38 51
Ravenna 12 55 33
Reggio nell'Emilia 8 56 36
Rimini 11 55 34

Fonte: Unioncamere - Sovracampionamento dell'indagine congiunturale per la regione Emilia-Romagna

Potrebbero piacerti anche