Sei sulla pagina 1di 184
G rammatica della lingua italiana Per Siranieri . tture * test Introduzione nome Larticolo Laggettivo lipresente diessereeavere 00 Inumerie Vora LETTURA:- Italia wr wwe Ul presents indicativos So tet eee Le preposizioni 8 I possessivi LETTURA 2- Lingue italiane 9. IIsiimpersonale 10 L’ausiliare stare a2 Il passato prossimo LETTURA 3 - Una pagina didiario 22 Nomi e aggettivi particolari 33, Le determinazioni di tempo 14 Verbie ausiliari particolari LETTURA 4 - Un genio permaloso 35 Limperfetto LETTURA 5 - Sciuscia e Vucumpra TESTa 216 Comparativo e superlativo 37 Lealterazioni 28 La particella ci a 1g II discorso indiretto LETTURA 6 - Camera in affitto 20 | pronomi diretti 21 | pronomi indiretti LETTURA 7 - Oraet labora 22 II trapassato prossimo. LETTURA 8 - II tamponamento 23 II pronome nee riepilogo dei pronomi LETTURAg-Labibbiadeipoveri_ 24 Altre caratteristiche dellimperfetto 25 Gliinterrogativi == pitt 2 eee LETTURA 20 - Nerone pag. pag. pag pag. pag. pag. pag pag pag pag pag pag pag pag. pag. pag pag. Pag. pag. pag. pag pag. pag pag pag pag. pag. pag pag pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 102 104 a0 15 138 220 124 x0 336 140 144 148 356 158 262 165 170 376 178 380 2.1 NOMI MASCHILIE FEMMINILI, GENERALITA Inomi in-0 sono di solito maschilie hanno il_ ff anno- anni, albero - alberi, giorno - giorni, plurale ini. libro - libri, lavoro lavori, bambino - bambini, | ragazzo - ragazzi, ec. | I nomi in -a sono di solito femmi plurale in ehannoiil |] casa - case, famiglia - famiglie, idea - idee, ragazza - ragazze, signora - signore, ecc. Inomi in -e possono essere maschi Maschili: mese - mesi, nome - nomi, padre - femminili e hanno il plurale in -i. padri, colore - colori, paese - paesi, ecc. Femminil: arte - arti, classe - classi, notte -nott, posizione - posizioni, madre - madri, ecc. SCHEMA DEI NOMI Garren femminili in singolare plurale i -e Q eine. ——— 1.3 NOMI MASCHILI E FEMMINILI, PARTICOLARITA Inomi che hanno ultima lettera con un citta > accento sono invariabili:il plurale é uguale | café + caffe al singolare. tiramist > tiramisi nomi stranieri di solito sono maschili e sono computer — computer invariabili: il plurale ¢ uguale al singolare. autobus — autobus ma: email (femminile) — email nomiin -io disolito hanno il pluraleconuna ff orologio + —orologé sola «i occhio =» —ocehi ma:zio > zif | nomi in -ca/-ga hanno il plurale -che/-ghe. I amica — amiche Inomiin -co/-gohannoilplurale-chi/-ghi, Jturco > _turchi ma alcune volte anche in -ci/-gi. amico => amici Alcuni nomi sono irregolari. vomo = vomini problema (maschile) —+ problemi euro (maschile) — euro mano (femminile) > mani 2. ILNOME 1 _Leggiinomidi persona sofia faaiaia| | ||| | rcancesco | Sjuhmamalatlaltai Giulia mbherkeebern Alssatrate voce a | | a teh emma IS | Lorenzo 1} | | el | Mattia sor 2 Quale nome di persona cor Calas faa ANDREA ‘4 nomi maschil 4 nomi femminili nome femminile nome maschile risci nella tabella le ti di una giornata. [ Mattina | Giorno Pomeriggio iam era Nene) rem ererre) % Esercizi Come si chiama in italiano? Segui gli esempi. e & es Es. Come si chiama questo in italiano? Es, Come si chiama questa in italiano? 2 Come si chiama questo in italiano? 2 Come si chiama questa in italiano? 5 5 Faiilplurale. a anno ee 2 bambino poe ee 4 lavoro ee 5 libro 6 Fail singolare. 2 numeri 2 ragazzi a oe 4 ore 5 persone wana 20 wero a. ILNOME Questo in fraane s chiama bambino, (Questa In ltapano si cham casa, ragazzo. ragazza, machina, pizza casa famiglia idea machina ragazze bambini settimane signore storie ‘ i & Esercizi 2. ILNOME % se & Esercizi 2. ILNOME 9 Completa con le forme del singolare o del plurale. f ne Fe : ve tee ‘ ae % - 9 st i & al +e 7... ah a yn due signori una francese sae a A Roma c’éil ma qualche volta é sottinteso. Colosseo. ‘Oggi (in centro) ’é traffico. Nelle frasi interrogative il luogo disolitositrova {J C’éuntelefono in casa? dopo il verbo. Quanti studenti ci sono in classe? Q einoltre... 4.3 FORMALE E INFORMALE ! Quando parliamo con un amico o un‘amica usiamo ff Tu, Roberto, sefitaliano? iltu. E tu, Angelica, sei italiana? Lei, dottoressa Rossi, é italiana? (Lei) Ha una penna, per favore? Professor Rossi, Lei é troppo gentile! Quando parliamo con una persona in modo formale o rispettoso usiamo Lei, la forma di cortesia. Lui é un mio amico: si chiama Francesco. Quello é Ettore: lui é bravo a scuola, io no! Quando parliamo di una terza persona maschile usiamo lui, | Quando parliamo di una terza persona femminile Lei é una mia amica: si chiama Sofia. ! usiamo lei. E lei é mia sorella. Ha 25 anni. II saluto ciao si usa solo in frasi informali (con il tu). J Ciao Elena, sei italiana o spagnola? Buongiorno Dottore, Leié italiano? I Piemonte e la Lombardia sono / hanno due regioni italia é /ha importante per l'arte e per la music lo sono /ho siciliano. Roma é/ha la capitale d'ttalia. Tu sei/haila nazionalita italiana AMilano é/¢’étraffico Milano é/c’é una citta indust In italiano sono /ci sono nomi maschili e nomi femminil Quante chiese sono /ci sono a Ro’ “Libro” e “tavolo” sono / ci sono due nomi maschil AGenova é/c’é un porto molto importante In questa classe sono /ci sono tre studentirussi Genova é/c’éin Liguria Tutto ok! Non é/¢’é problema! ezia é/ha famosa in tutto Noi siamo /abbiamo uns 6 i 8 Voi, a Fire 9 siete /avete molti mor 7 menti storici Un importante porto italiano é/ha a Genova, milioni di abitanti 20 Napoli é/ha ci 2a IIVaticano é/ha uno Stato autonomo. 20 L agosto. gi é/’é una giornata nieno: non sono /ci sono camere libs fredda, 32 Oggi in centro non 8/c’é traffic 33 Maria é/c’ studentessa di Medicina all'Universita di Bologna, 24 In italia sono /ci sono poche famiglie numerose. 35 Domani é/c’é una festa a casa di Giorgia. 26 Non é/c’éil wi-fiin questo bar? & Esercizi 4. IL PRESENTE DI ESSERE E AVERE i 3 Completalle frasi con le forme di CY AVERE! a Anna 2o anni, 9 TueSilvio. fame? 2 loemiamoglie dottori, 20 II mio computer. vecchio. 3 to italiano, di Roma. aa TueAlessandra molto amic 4 Ciao, Lorenzo! un minuto ditempo? 2 Annae Sofia molto belle. 5 Tu, Karl, ‘tedesco? 33 Tu quanti anni ? 6 Mio fratello e io. i capelli neri 14 lo sono italiano. E tu di dove 7 lonon tuna machina, maun meterino. a5 loe Emma fame, sete, 8 Daniela e Enrico una bella casa. Qualche volta é difficile scegliere tra essere e avere. Qualche suggerimento? li verbo essere + di + citta indica la citta di origine e non lanazione. Es. lo sono di Mosca; lo sono di Londra. ll verbo essere + aggettivo di nazionalita indica la nazione di origine Es. Sono russo; Sono inglese. Per indicare l'eta si usa il verbo avere. Es, Ho ventisei anni Avere siusa anche nelle formule avere fame, avere sete, avere sonno, ecc Es. I bambino ha fame e ha sonno; Hai sete? 4 Leggii due testi, poi svolgi il compito nella prossima pagina. ‘La mia donna ideale? E alta circa un metro e settanta, non é grassa, naturalmente, anzi, 8 un po’ magra. Ha icapelli mossi e lunghi, & bionda e ha due grandi occhi azzurr. | ineamenti non sono troppo dolci, ma decisi e marcati I naso & normale, la bocca non & grande ma ha le labbra carnose. La carnagione @ chiara e il suo carattere @ un po’ aggressivo. Che lavoro fa? Non lo so, maé ricca, molto ricca. ‘mio vom ideale? E molto alto e robusto, ha icapellinerie gli occhiun po’ a mandorla, Non ha gli occhiali, ha il naso aquilino e iineamenti marcati La bocca é grande e la carnagione scura. Ha lo squardo vivo e il carattere un po' dolce e un po! violento. Che lavoro fa? Non é uno sportivo, fa lintellettuale... forse @ un professore, un professore di taliano. EE —— | 27 & Esercizi . IL PRESENTE DI ESSERE E AVERe 4a Cont'aiuto degli aggettivi della lista qui sotto, prova a descrivere il tuo uomo o la tua donna ideale [1 viso] otondo nd lunghi dolci ovale piceol corti marcati amandorla | moss fae |: sot verdi ricci | chiara castani biondi |scura grigi castani | ner rossi IL CARATTERE dolce | | aggressive | | servizievole | violento am greco larghe fresca francese | strette morbida aquilino | curve secca i lisci | SSNS | 2 patata rugosa PR! | pelos | magro addormentato | ERE grasso asventola robusto normali bs See ae mio vomo ideale / La mia donna ideale % cen EeS e inoltre... 5 Trasforma il dialogo da informale a formale. ValerioCattaneo Ciao! Sono Valerio. Anne Vitou Ciao, piacere! Sono Anne, sono francese, Etu di che nazionalita sei? Valerio Sono italiano, di Milano, E tu di dove sel? Anne Sono di Parigi. E quanti anni hai? Valerio Ho 40 annie sono professore di lingua italiana all'Universita per Stranieri.E tu che lavoro fai? Anne Ah! interessante! lo sono infermiera. Hai un numero di telefono? Valerio Certo! 339,6785922 Anne Grazie! A presto allora! Ciao! a Buongiorno! Sono il Signor Cattaneo, a ce PS GPS ANAT co OTs Ro) 7.5 5.2 NUMERIDAoAgg9 zero 20 dieci 20__ venti 30 _trenta 40 _quaranta uno aa__und 21 _ventuno_3i_trentuno__50_cinquanta 2 due az__dodici 22 ventidue _32_—‘trentadue__60__sessanta |3___tre a3 tredici 23 _ventitré 33__trentatré 70 _settanta 4 quattro, 14 quattordici__24 _ventiquattro_34 trentaquattro 80 _ottanta [5 __cinque 45 quit 25 venticinque 35 trentacinque 90 _novanta 6 sei 26 26 ventisei___-36_trentasei__200_cento 7 sette 47 diciassette 27 ventisette 37 _trentasette 110 centodieci 8 otto 48 diciotto 28 ventotto 38 _trentotto 120 _centoventt [g nove 19 diciannove 29 _ventinove 39 _trentanove 30 _centotrenta 100 _cento 500 _cinquecento (900 novecento 203 _centotré 508 _cinquecentootto {999 Novecentonovantanove 5.2 NUMERIDA:.000 IN POI ~~ |a.000 _ mille 3.000 tremila 7.000 _ settemila 1.004 millequattro 3.172 tremilacentosettantuno 7.920 _settemilanovecentoventi (mille e quattro) 10.000 _diecimila 100.000 centomila 2.000.000 _un milione (di) 30.306 trentamilatrecentosei_130.003 centotrentamilatré 2.500.000 due milioni e mezzo (di) '2.000.000.000 un miliardo (di) %4,000.600.000___4 miliardi e 600 milioni (di) '1.500.000.000___un miliardo e mezzo (di) _9.500.200.000 nove miliardi 500 milioni 20omila 5.3. LAPREPOSIZIONE D/CON | NUMERI Dopo i numeri che indicano milioni o miliardi si usa la Centomila persone. reposizione di. Un milione di persone. Si usa di anche se parliamo di milioni o miliardi “e mezzo”. Un miliardo e mezzo di Euro. Non si usa di se il numero finisce con cifre diverse. Un miliardo e 500 mila Euro. 5-4 GENERE DEI NUMERI I numeri che si riferiscono a anni o giorni sono maschili; Mago 8 un anno importante. Varticolo davanti a numeri in vocale é I’. Oggi é £8 giugno. | numeri che si riferiscono a autobus o tram sono maschili I M64 é V'autobus per il Vaticano. La mia machina é una 500. I numeri che si riferiscono a tipi di macchine, di solito, sono femminili. Milione e miliardo sono sostantivi maschili e hanno articolo I miliardi di stelle. maschile. I milioni di donne. CS, ES 20) a Ee LY ste ae) S28 5-5 |NUMERI PER ESPRIMERE L'ORA Sono le due /|e tre /le quattro, ece, Che ore sono? / Che ora 6? E mezzogiorno / mezzanotte /|'una, ecc, meno e ecinque. 5 edieci. 10 eunquarto. Sonoledue eventi. 15 eventicinque. un quaréo ae emecat | etrentacinque. 20 20 meno venti. 35 25 ae oo meno dieci. ‘meno cingue. 5.6 ACHEORA? Ache ora? JA che ora c’é un treno per Milano? 12:00 - A mezzogiorno. 12:45 - All’una meno un quarto. 19:25 - Alle sette e venticingue. A (mezzogiorno, mezzanotte) All (una) Alle (due, tre, quattro ec.) Q ennokre... —$_$—$_$_$__ = $$—$—$——— 5-7 FORMALEE INFORMALE Nel linguaggio pit “tecnico” si pudesprimere'ora__ ff 03:40 Sono le tre e quaranta. i con e + il numero dei minuti. 09:55 —> Sono le nove e ; cinquantacinque. ' 18:35 — Sono le 18 e 35. ! ' € possibile anche sostituire la formula sono le x meno ff 10:40 —» Mancano 20 alle 12. y con manca / mancano y alle x. 03:45 — Manca un quarto alle 4. 06:50 > Mancano 10 alle 7. : Per indicare lorario di mattina e pomeriggio in italiano ff 05:00 —> Le cinque (di mattina). | slusano raramente le espressioni antimeridiano 37:00 — Le cinque (di sera). |e postmeridiano (a.m. e p.m.) e di solito si dice di 15:30 —+ Le tre e mezza (di pomeriggio). di e330 — L Le tre e mezza (di. notte) 30 GPS-AslA2 aa rYyhY 2u 2. Glovannifa ‘ 3c 3 Marinaha 4 Sergioha ‘Anna Giovanni Marina Sergio cms proce ea Singola € 150,00 € 210,00 Doppia uso singola € 220,00 —€280,00 | Doppia € 320,00 €490,00 Tripla €450,00 | €610,00 | Pa rae AGHET WARD € Bw Es. Quanto costa un litro di benzina? eee rae Un tttro di benzina costa un euro e settanta. 2 Quanto costano gli spaghetti aglio, olio e peperoncino? 2. Quanto costa un carciofo romanesco? 3 Quanto costa un litro di diesel? 4 Quanto costa la frittura di calamari? 5 Quanto costa una camera tripla in alta stagione? OS 35 ee % eo. & Esercizi . INUMERIE LOR, 4 _ Provaa indovinare I'anno di nascita dei personaggj italiani, come nell’esempio. Es. Lanno di nascita di... Leonardo da Vinci... é i... mllequattrocentocinqvantadue (2452) Michelangelo Federico Fellini Umberto Eco Lanne Roberto Benigni dinascita di Sofia Loren a Rita Levi Montalcini Giuseppe Garibaldi Marco Polo = Bei Maria Montessori | = . 5 _ Scrivigliorari di apertura e chiusura, come nell'esempio. ‘SUPERMERCATO “Crear DAL LUNEDLAL SABATO Nee ry, | ae Es. A che ora apre l'ufficio informazioni la mattina? LUuffico Informazioni, fo. mottina opre afte nove, 2 Ache ora apre Iufficio informazioni il pomeriggio? 2 Ache ora apre il supermercato? a 3. Ache ora apre la biblioteca il giovedi mattina? oe 4 Ache ora apre la biblioteca il martedi pomeriggio? _—__—_— 5 Ache ora apre la biblioteca il lunedi? —— 6 Ache ora chiude I'ufficio informazioni la mattina? ee 7 Ache ora chiude I'ufficio informazioni il pomeriggio? _—_—_—— 8 Ache ora chiude il supermercato la sera? —_—— 9 Ache ora chiude il sabato mattina la biblioteca? ee a Q In parole come “diciotto” o “ciao” la “i* non si pronuncia? In quel tipo di parole la /serve solo come segnale per indicare che la ¢ (0 la g) seguita da a/o/u ha un suono dolce e ‘non duro. In pratica quella /ha la funzione contraria alla h: nella pparola chiesa la h indica il suono duro di c. Ma bisogna ricordare ‘che se la porta 'accento tonico allora si pronuncia, come nella Parola farmacia, 4 res ©& Esercizi 5. INUMERIEL'ORA % ? eS} 6 [0 C.. 6 — Cheore sono? Leggi gli orari dicati dagli orologi e scrivili a lettere. jz a 36 17 28 2 7 3 es 2 8 Bora 14 see 9 a5 - 4 20 ks 36 5 a 7 6 32 38 Es. A che ora cé un treno per Milano? er Migano c’é un treno ade alec ¢ diac. A che ora c’& un treno per Venezia? ‘Ache ora c& un treno per Genova? ‘Ache ora c’ un treno per Ivrea? ‘Ache ora c@ un volo per Amsterdam? ‘A che ora’ un volo per Parigi? A che ora un volo per Bari? A che ora c’ un volo per Napoli? Nouwnrwne GPC ata lettura a. L'ITALIA Likalia & un paese ricco di storia, di arte, di cittd antiche e di monumenti importanti, ma é famosa anche per il cinema, la moda, la cucina, la mafia, il calcio ¢ per la politica, Likalia & una repubblica: la capitale ¢ Roma, in una regione che si chiama Lazio. A Roma c? il Papa, 2 il Presidente della Repubblica e c’é il Capo del Governo. In Italia ci sono sempre molti turisti stranieri perché ¢ un paese davvero interessante: urrissima) ¢ ci sono le montagne a nord, — Cé il mare (e l'acqua normalmente é pulita e In Centro-Italia la campagna é molto bella e verde. Ma Italia non @ solo un grande museo 0 un paese per turisti: @ anche una nazione moderna con grandi industrie ¢ una economia importante. A Maranello, in Emilia-Romagna, per esempio, ¢’é la Ferrari, a Milano ci sono importanti televisioni private ea Roma, centro di arte e cultura, ci sono anche famosi stilisti; a Napoli non ci sono grandi industrie, ma é certamente una citta italiana molto famosa per la musica, I nomi italiani famosi sono parecchi! : Martini, Campari, Ferrari, Benetton, Armani, Fellini, Benigni, per esempio. E... altri italiani famosi nel mondo? ‘e Esercizi Vero 0 Falso? 4 Initalia non c’é la monarchia ma c’é la repubblica: 2 II Lazioé una cittd in Italia centrale. 3. Inttalia ci sono molt turist stranieri perché & un paese con molte attivita economiche. 4 Lacampagna é molto verde in Italia centrale e a sud ci sono montagne bellissime. 5 Qualche volta il mare non é pulitissimo. 6 AMillano ci sono le televisioni private 7 ANapoli ci sono grandi attivita industrial 8 Litalia é famosa per la moda e la cucina. 2 Sceglila forma corretta. Uttalia& ricco di citta antiche /ricca di citté antiche /ricca di citta antiche. italia & famosa per fa cinema / il cinema /i cinema. |i Papa in Roma /a Roma /da Roma. ARoma c’é/€/hail Presidente della Repubblica. In italia sono /ha /ci sono molt tursti stranieri. ll mare qualche volte /qualche volta / qualche voltié inquinato. La campagna é bella in Italia centrale /centrala /centrali, La Ferrari c% /é/ci sono a Maranello. Uttaliaé un nazione moderno / una nazione moderne /una nazione moderna. 410 Armani é un nome famoso /una nome famosa /un nome famose. a2 In Italia ci sono molti grand’ musei / grande musei /grandi museo. waNrausww 432 Litalia é un paese ricco dei/delli/ di monumenti importanti lettura 1. LITALIA Ooooo0o0on< Ooo0000007 & Esercizi letturaa. Lit a ALIA Collega nome e immagine e scrivi l'articolo. 2 calcio = __campagna __moda cinema __montagna monumento A B c D __cucina E F 6 =O) +2 ies __Ferrari __ Napoli __Fiat politica __mafia __turista Completa le frasi con il plurale, come nell’esempio. Es. Litalia & un paese ricco di storia, > L'ltalia e la Turchia Sono due paes ricch di storia ae Littalia é famosa peril cinema, — Italia e la Francia italia @ una repubblica democratica. —+ VitaliaelaGermania, Roma é una capitale europea.» Romae Vienna I Lazio @ una regione in Italia centrale. lI LazioelaToscana—— Uitalia é una nazione interessante. —+ Italia elaGrecia Liitalia non @ solo un grande museo. > Litaliaela Spagna Uitalia @ una nazione moderna. —» Litaliae "Inghilterra Canale 5 & una televisione privata. —»CanaleseLA7 9 Valentino é uno stilista. Valentino e Armani 20 La Lombardia é una regione deli'italia settentrionale. > La Lombardia e il Veneto 22 La Calabria é una regione dell'italia meridionale. + La Calabria ela Campania, 22 II mare italiano & quasi sempre pulito. Imari 43 II Campari é un famoso aperitivo, +I Camparieil Martin evannune ‘& Esercizi letturaa. LITALIA GPS. Aslan <= Completa gli aggettivi 6 Completa con gli articoli. LUttalia un paese rice__ di storia. 2. italia @__paese ricco di storia, ma é famosa Littalia érice__di storia. anche per__cinema, _ moda, _politica e per italia ela Francia sono rice___di stor calcio. Litaliae il Portogallo sono riee__distoria. 2 __Statoitaliano é__repubblica democratica La moda italiana @ famos_. 3 —_Lazio8__regione in Italia centrale. cinema italiano & famos__. Lamoda e la cucina italiana sono famos__, Lamoda e il cinema italiano sono famos__ Lazio e la Toscana sono due region__, 30 Un Papa italiano e un Papa polacc__. 32 Un Papa argentino e molti papiitalian__. 6 4 Uiltalianon é solo___grande museoo__Paese per turisti, ma & anche__nazione moderna 5 AMaranellocé___Ferrari,a Milano ci sono_ grandi televisioni private. Napoli 8 famosa per__ musica. wevanrunn nomi italiani famosi sono parecchi, Come si dice? Sottolinea la forma corretta. 2. Paese ricco o paese ricca? aa Industrie grande o industrie grandi? 2 Arte italiano o arte italiana? 32 Storie italiane o storie italiani? 3. Cinema bello o cinema bella? 43 Musiche importante 0 musiche importanti? 4 Capitale europeo o capitale europea? 14 Montagne alte o montagne alti? 5 Papaafricano o Papa africana? 45 Mode straniere o mode stranieri? 6 Presidente americano o presidente americane? 36 Nazioni ricche 0 nazioni ricchi? 7. Mare azzurro o mare azzurra? 37 Paesi industriale 0 paesiindustriali? '8 Regione italiano o regione italiana? 148 Regioni italiane o region italiani? 9 Nazione democratico o nazione democratica? 4g Nomi famose o nomi famosi? 410 Televisione privato o televisione privata? 20 Citta moderne o citta moderni? Leggi il testo e rispondi alle domande. Roma é una cittd ricca di storia, di arte e di monumenti imporcantis ¢ famosa anche per la moda, la cucina ¢ perla politica. bs Roma é la capitale d'Italia in una regione in Italia centrale che si chiama Lario..A Roma c’é il Papa, ©? il Presidente della Repubblica e c’é il Capo del Governo. es A Roma ci sono sempre molti turisti stranieri perché & un centro di arte ¢ di cultysa. Ma non é solo un grande museo o una citt’ per turisti: @ anche una cittd moderhateon import§ad autvit’ econoriche ¢ industrial. iS Celipgn™ by ‘A Roma per esempio ci sono le grandi televisioni di Stato, ci sono itgportnt industrie, in particolare industria cinematografica. —F I monumenti romani famosi sono moltissimi: il Colosseo, la Basilica di San Piet Fontana di Trevi, per esempio. E... altri monumenti famosi di Roma? * Come si chiama la capitale d'Italia? Dove & Roma? Perché a Roma ci sono moltituristi? Di che cosa é ricca Roma? Quale industria romana é molto famosa? Che cosa & “il Lazio"? U1 Lazio @ in Nord-tealia? Nounuwe 37 ce 6.2 6.2 6.4 IL PRESENTE INDICATIVO FORME DEL PRESENTE INDICATIVO io parl-o ___scriv-o . tu pari —_scrivei lui/lei_parl-a scriv-e noi parkiamo———_scriv-iamo voi___parl-ate ___scriv-ete Toro parl-ano USO DEL PRESENTE INDICATIVO II presente indicativo che si usa per: parlare di “questo momento”; J] '0 (in questo momento) sono al telefono. parlare del presente in generale lo vivo a Roma (ora e normalmente). (presente “abituale”); _part-ono __scriv-ono. parlare diun passato “storico” o “fuori del tempo” _ [J Giuseppe Verdi nasce nel 1813. | (per raccontare un film, per esempio); Nel film Clint Eastwood uecide cinque I banditi. parlare di un futuro “abbastanza” sicuro. I Domani vado al cinema. | IVERBI RIFLESSIVI Usano sempre i pronomi riflessivi (mi, i, vi, si). Per esempio ricordarsi o vestirs. Ricordarsi Vestirsi io miricordo mi vesto tu tiricordi tivesti lui/lei__ siricorda siveste noi ciricordiamo civestiamo voi viricordate vivestite loro ricordano: sivestono IVERBI CON PRESENTE REGOLARE PIU FREQUENTI IN ITALIANO NOC Met Verbiin-IRE Verbi in -IRE (-isco) abitare diventare accendere —_ripetere aprire capire amare domandare | chiedere rispondere | dormire finire arrivare entrare chiudere scrivere partire preferire aspettare lavorare credere vedere sentire camminare pensare _| leggere vivere cantare portare mettere chiamare/ —sperare perdere chiamarsi tornare prendere Cred) a ee era fe) 6.5 !VERBICON PRESENTE IRREGOLARE PIU FREQUENT! IN ITALIANO Ne) Soo) fst = gL 33 2 BERE io voglio devo posso vado dico bevo tu vuoi devi puoi vai dici bevi lui/lei_wuole deve pud va dice beve noi___vogliamo __dobbiamo _possiamo _andiamo _diciamo beviamo voi___volete dovete potete andate dite bevete loro vogliono _ devono possono vanno dicono bevono A SAPERE _ STARE VENIRE PyNiS USCIRE io faccio so sto vengo do esco tu fai sai stai vieni dai esci luiflei__fa sa sta viene da esce noi___facciamo _sappiamo__stiamo veniamo___diamo usciamo voi fate sapete state venite date uscite loro fanno ‘sanno stanno vengono anno escono Q einoltre.,, DIFFERENZE FRA POTERE, SAPERE E RIUSCIRE A (+INFINITO) Posso entrare? I bambini non possono entrare in quel cinema! ‘Non posso guidare perché ho bevuto. Potere significa “avere la possibilit’ o il permesso”. Non potere significa che fare qualcosa non é possibile: non ho il permesso, @ vietato. Non parlo russo, ma so leggere i caratteri cirilici. Non sai usare il computer? Incredibile! Molte persone in quel paese non sanno scrivere. Sapere significa “avere la capacita”. Non sapere significa “non avere la capacita, la competenza, Vabilita di fare qualcosa”. vai su www.alma.tv Riuscire a significa “avere Riesco sempre a fare quello la capacita di portare a che voglio. conclusione qualcosa”. Giulio riesce a correre i100 Non riuscire a significa “non metri in 11 secondi! avere la capacita di fare Non riesco a studiare se qualcosa e comunque non parli sempre! diarrivare a una [J Non riesco a parcheggiare avere l'abi conclusione”. in questo piccolo spazio. _[ Guandoirregolare regolare EX nella rubrics GRAMMATICA GAFFE (GP 5 39 % e* & Esercizi 6. IL PRESENTE INDICATIVo eee 1 Completa lo schema con la coniugazione dei verbi regolari. rete Pree Eee io canto w sctiva Tui/lei apre Aoi : voi sctivee-te loro cant-ano 2 _ Ricostruiscile frasi, come nell’esempio. SOGGETTO VERBO a lo 33 mangiate 2 Giulia 24 finiscono 3 DanielaeAlessandra a5 legge 4 cantante 36 compri su 37 capiscono 6 Glistudenti 38 apriamo 7 Gabriele e Luigi ag beviamo 8 Roberto edio 20 fa 9 loeEmma 22 finisco | a0 Vittoria 22 balla a2 Tue Federico 23 guardi | a2 tv 24 sentono 6 [ete] fo} illibro una borsa lat ‘tango un panino la musica compiti Vinglese laporta un concerto una birra ilgiornale zzer-ra7tmone> a fin-iamo a 9 Laura Pausini 210 Paolo Sorrentino 2 Roberto Benigni 432 Dolce e Gabbana 43 Roberto Bolle 44 | fratelli Barilla 35 Roberto Saviano 26 Renzo Piano Fa il regista (Oscar 2014). Producono la pasta in una industria italiana. Canta. Progetta musei, aeroporti, auditorium, stadi. E Eregistaeattore F Sonostilisti di moda. G Ballaalla Scala di Milano. H. Scrive romanzi. GPS + Ax|A2 ‘& Esercizi 6. IL PRESENTE INDICATIVO 4 __ Tredei personaggi dell'esercizio 3 si presentano, Riscrivi le presentazioni alla terza persona (singolare o plurale, segui i nuovi inizi), Laura Pausini «Ciao, Mi chiamo Laura, ho 40 annie sono di Faenza in provincia di Ravenna. Vivo ‘@ Milano e ho una figlia che si chiama Paola, Viaggio molto per lavoro, Di solito mi sveglio alle 10 perché vado a dormire molto tardi, Canto tutto il glorno e la sera sento la musica, angio le tagliatelle e qualche volta bevo il vino rosso. Sichiama Laura... Ne I fratelli Barilla - Buongiorno. Ci chiamiamo Guido, Luca e Paolo e siamo fratelli. Veniamo da Milano e siamo la quarta generazione dell'azienda italiana Barilla, Siamo famosi in tutto il mondo if FAME per la produzlone della pasta, Nel tempo libero facciame melt! spert ¢legglame lib dl flosofi Em Sichiamano.... Roberto Bolle - Buonasera, mi chiamio Roberto, ho 39 anni, sono di Casale Monferrato in provincia diAlessandria. Studio danza e ballo in tutto il mondo, Preferisco non parlare di cose private, Si chiama Roberto... 5 __Inserisci nelle email i verbi delle due liste. abitiamo Ce [Liseare |e] Civoramo | ar [same [ent] ie] (REM ta 7 ee | Ciao Francesca, come stai? lo bene! Ora con Matteo a Palermo, ____inun appartamento in Centro. lo e Matteo, come sai, nella stessa scuola: lui__ matematica e io italiano. molto contenti di vivere qui. Palermo é una citta molto rumorosa, ma é bellissima! il mare azzurro e __ il sole tutto l'anno! E poi la cucina siciliana. GNAMMM bbuonissimal | Btu? Sempre a Firenze? E tu sempre single? © E quando da noi? Un abbraccio. Antonella potete | | sichiama | [ favoro|{ posso | contenta di avere tue notizie. pid a Firenze, ma a Bologna perché ora in questa citta. Enon sono pit single perché un gatto che Casanova ‘Venire da voi in Sicilia? Che bello! Forse_______@ Natale. Ma v ospitare una amica e un Casanova? Un bacio. Francesca Goes is Oe Esercizi 6. IL PRESENTE INDICATIV9 6 Mamma mia! Coniuga i verbi al presente indicativo. Lagiomata di una mamma moderna La mamma moderna di solito (alzarsi ___alle 6. (Preparare)_ _lacolazione, il pranzo elacena.(Bere) tun caffé e non (avere) _ iltempo di mangiare qualcosa. (L i (vestirsi) e (svegliare) bambini. (Portare) as bambinie (andare) alavorare, (Lavorare) dalle g alle 8, (fare) _la spesa, (tornare) casa e (glocare) _conibambini mentre (pulire)____il bagnoe la cucina. La sera (cenare) , (guardare) latelevisione, (stare)__al computer 0 (telefonare) aun‘amica, (leggere)___un poe, felice come una Pasqua, (andare) J a dormire. Leal aN ne La giornata di una mamma “antica” Lamamma “antica” di solito (alzarsi) alle 6. (Preparare) la colazione pera famiglia, ©) (avarsi (vests) (svegliare) i bambi. (Portare) _ascuola |bambini e (tornare) ‘casa, (Andare) ‘fare la spesa, (incontrare)__——— | le amiche in negozio, (prendere) ‘un caffé con loro. Preparare) itpranz® Be quando ibambini (tornare) casa (mangiare) con|oro. tl pomeriggioi bambini (giocare) lei (pulire) i bagno e la cucina, (lavare) ivestiti, (stirare) (andare) a comprare ancora qualcosa per a cena. La sera (cenare) adormire. _ la televisione e, felice come una Pasqua, (andare)___ — | ‘»- Quali sono le differenze tra le due mamme? E... in tutte le nazioni é cosi? 42 GPs-AsiA2 yy i ‘Q Esercizi 6. IL PRESENTE INDICATIVO 7 Superstizioni all'italiana. Coniuga i verbi al presente indicativo. Un italiano “vero” (essere) esempio tutti gli italiani (mangiare) lenticchie per diventare ricchi. Se unitaliano(vedere)__ un gatto nero che (attraversare), la strada normalmente (cambiare). molto superstizioso. A Capodanno per direzione. Se & superstizioso, uno non (passare) sotto una scala, Se uno specchio (rompersi) - ahi ahi: Sette anni di sfortuna! Seiil sale (cadere) a tavola, questo (portare) fortuna! E mai regalare un fazzoletto, una spilla o un coltello perché (portare) dolore. La persona che (ricevere)____questo regalo (dovere) pagare simbolicamente una monetina. Va bene anche un centesimo. numero sfortunato éil 27. E il giomo sfortunato & venerdi a7! Ma a tavola mai 13 persone! I quadtifogtio, il ferro di cavallo e il cornetto rosso invece (portare) fortuna, Se (voi - vedere) una stella cadente (vol - avere) la possibilit8 di esprimere un desiderio! Se un amico (fare) tn esame o un colloquio di lavoro mai dire *Auguri!”. (Voi - Dovere ) dire sempre e solo "In bocca al lupo!”. E lui (dovere) rispondere “Crepi!” 8 Per un errore in una colonna del file Excel le risposte di un paziente alle domande del dottore si sono mescolate. Prova a rimettere le risposte nell’ordine giusto. HEDGE Howe insert paceLavour FORMULAS DATA REVIEW VIEW AID X Vix a Eos ae faa Sta lontano dal vino? Bevo almeno due litri al giorno. Usa droghe? Tutti giomi. Fuma? Quante sigarette? U1 pid possibile Fa sport? Mai mail Forse due o tre. Mah... Quello che offre il mercato. Si, due volte a settimana, Moltissimi... Quando ho tempo naturalmente. Neanche uno! Beve abbastanza acqua? Quanti bicchieri? Ha una vita sessvale regolare? Mangia in modo sano? Prende medicine? Usa molti farmaci? Ha hobby o passatempi? =lzlal>lplo[alel> eles leer (GPS 6A] nS 43 % aie © Esercizi 6. IL PRESENTE INDICATIVo 9 _Trasforma le domande della prima colonna dell’esercizio 8 usando il “tu”. _ Come posso imparare dov’ ‘acento dei verbi italiani? Q E semplice: la prima ela seconda persona plurale (noi/vot) —— hanno l'accento in avanti (parl-iamo e pari-ate, scriv-éte, part-ite); la terza persona plurale (loro) invece ha Vaccento indietro (parl-ano, darm-ono). La terza persona singolare e plurale del presente sono le pit diffi da ricordare. Come posso memorizzarle? © eranrunse | | verbi in -are finiscono con -ae -ano (parl-a; parl-ano). | verbi in ere ire finiscono con -e e -ono (scriv-e, part-e; scriv-ono, part-ono), ®& CiNOltre.. 10 Inserisci nelle frasi il verbo FXO come nell‘esempio. verbo EYNQag al presente indicativo, Es. % ‘suonare il pianoforte, ma staseranon___pss0_suonare perché ho mal ditesta. 2 Mariacucinabenissimoe__fare unttiramisv. eccezionale! 2 Oggihamaldigolaenon_________parlare, 3 Ty. parlare giapponese? Che ore sono? @ Non lo ‘Vieni a cena dame stasera? @ No, non. venire: sono sposato.... fare il bagno da solo perché non nuotare. uidare perché ho lasciato la patente a casa, dove abita. e un caffe insieme, 7. LE PREPOSIZIONI 7-1 LE PREPOSIZIONI SEMPLICI i 7-2, LE PREPOSIZIONIARTICOLATE Le Preposizioni di, a, da, in, su + articolo Luigi viene dalla (da + la) Lombardia. determinativo formano con 'articolo una sola parola. |] Domani andiamo al (a + il) mare. L'Uomo é andato sulla (su + la) luna. degli al allo all’ alla ai agli alle dal dallo dall" dalla dai dagli dalle nel nello nell" nella nei negli nelle sul sullo sul’ sulla sui sugli sulle 7-3 USO DELLE PREPOSIZIONI Le preposizioni non si possono tradurre “automaticamente”:il loro uso deve essere ricordato nel contesto. | Inalcune costruzioni awerbiali “di spazio”. Abito vicino al mare. adestra/asinistra di intornoa Adestra della banca c’é un bar. fuori di/da uguale a /differente da Lavoro lontano da casa. inmezzoa vicino a /lontano da Lui sta in mezzo agli amici. Marina é uguale ame. Questo film non é uguale agli altri Vado in Spagna / Abito in Francia. Torno a Roma /Vivo a Bologna. Vado dal dottore, Con verbi di stato o movimento (andare / stare) in + nome di na: (andare /stare) a + nome di citta (andare / stare) da + una persona In costruzioni verbali frequenti. Ho voglia dun caffe. avere voglia di giocare a (a tennis, ecc.) Cerco difinire questo lavoro oggi. cercare di partire per Comincio a lavorare alle nove. Andare al mare? Dipende dal tempo. cominciare a provare a \ndare al : dipendere da ricordarsi/innamorarsidi ff Finisco di studiare stasera tardi. fidarsi di riuscire a Parto perVenezia. Provo a smettere difumare. finire di/ smettere di Provo a leggere dei giornali italiani. Hai delle idee interessanti. La preposizione articolata di sa anche come plurale dell’articolo indeterminativ | pronomi soggetto sono io, tu, lui, lei, noi, voi, fo mi chiamo Giovann Quando non sono soggetto, restano invariati, Tu parli con loro. escluso io e tu che diventano mee te, anche dopo una lo sento voi. preposizione. Tu guardi me e io guardo te Parlano dite. Lui telefona solo a me. Il pronome tu diventa te anche nella formula (eNON ff Stasera usciamo da soli, soltanto *ioe tu), ioete Stasera usciamo da soli, soltanto tueio. Si usano me ete anche in alcune esclamazioni e dopo senza, ff Beato te! Povero me! come e quanto (valore comparativo). Sei stanco quanto me. lo non sono come te. VIA COL VENTO Con le preposizioni con, per, tra/fra Q non é proprio possibile formare una preposizione articolata? La preposizione articolata é anche possibile nel caso di con + articolo, ma nella lingua scritta non é frequente. Nello scritto & estremamente pil frequente la forma preposizione + articolo (es. con il, con i, ecc.) % Ale & Esercizi LE PREPOSIZIONI 7. Completa il testo con le preposizioni semplici. Un matr jonio ben organizzato Romeo e Rossell a Roma. |loro amici vengono_Parigi,__ Madrid e elles. Molti vengonc l Osloe Berlino. Altri abitano _ Italia. I}oro matrimonio é Piazza del Campidoglio ela festa___Via Aurelia n. 34, Partono _ il viaggio di nozze subito dopoit matrimonio e vanno_ Peri) e__.. Venezuela, Restano_ America Latifia un mese. Beati loro! Collega ogni nome a una frase, come nell’esempio, e completa le frasi con le preposizioni di luogo. Sy Vive Brasile. et Roma Alejandra io Lamia casa w tuo libro luifle Lesue scarpe Aoi voi loro oro pantaloni 3 Completa le frasi con gli aggettivi possessivi. bicicletta ¢ nuova. gatto & grigio. genitor? Ho una bicicletta: Abbiamo un gatto: Marco, come stanno Marco e Giuseppe hanno una vill ‘Avete una piscina: ma Cristina ha un amico francese: piscina é piccola. ossessivi. 4 Completa le frasi co Conosco Maria ma non conosco sorella. Conosco Sonia e Sebastiano ma non conosco ‘Conosco Elena e conosco anche ex-marito. ‘Conosco Paolo e conosco anche. Conosco Maria e conosco tutta Conosco Antonio, padre e anche moglie. genitori. Conosco te ma non conosco __ famiglia, anche mamma. villa @ sul mare. ‘amico si chiama Paul. figli. ‘nonna. OO. 53

Potrebbero piacerti anche