Sei sulla pagina 1di 32
Particella ci con significato locativo "Vat al cinema?" "Si, ei vado.” (ei = al cinema) Val al parco? Ci vengo anch'ol (et = al pareo). ei stato in Sicilia? "No, non ei sono ma stato." (et Sicilia). “Quando vai a Milano?" "Ci vado domani.” 1 Unisci le frasi fra loro,come nell’esempio. a) Vai in biblioteca a studiare? ) Con chi andate alla partta? )E tard, Quando torniamo a casa? 1d) E vero che passi sempre le vacanze in Sardegna? €) Non venite da Anna oggi? Fa una festa f) Ma Aldo Sara non vanno in vacanza? 4) Quando va da tua madre? ; bh) Dovtesti andare pit spesso dal dentsta, i) Viva di passare dal supermercato con me? (Vieni a ballae stasera? 120 Spesso usiamo la particella ed per non ripetere un tuogo di cui abbiamo git parlato. Questo @ il ei locativo. La particella eé si usa sempre prima del verbo. +1) Ma se ci vado una volta all'anno! Lo sai che non mi piaccono i dentist 2) Si, vanno a luglio, per due settimane. 3) Si ci vado ogni giorno, 4) Clvado almeno una volta al mese, vive da sola @ mi ‘preoccupa un po! '5} No, nan ci vengo.l sabato sera 'étroppa gente in discoteca, 6, cvato appena poss. Ho una casa proprio sulla Costa Smeralda, 7)G andiamo con nostro padre. Lui é un gran tifoso del Milan, 8) No, non ci veniamo. Non ¢iha invitati, 9) Non ti preoccupae.Citrniamo in ternpo per vedere i tuo programma prefrito 10) No grazie. i siamo andati questa mattina, | | | 2 Ora scrivi che cosa sostituisce ogni volta la particella ci nelle frasi dell'esercizio 1, come nell’esempio. i ‘particella cf sostituisce. 4) vaio una volta al'anno dak dentista 2) ei vanno a luglio 3) ci vado ogni giorno 4) Chvado almeno una volta al mese 5) No,non ei vengo 6)5i,¢ivado appena passo 7) Gi andiamo con nostra padre 8) No, non et veniamo 9} Ci orviam intempo 10} Gisiarno anda 3. Riscrivi il testo, sostituendo le parole sottolineate cori la particella ci. Attenzione alla posizione! ‘Marco @ un appassionato di teatro, Normalmente va a teatro almeno due volte al mese. altro giorno ha lett su giornale che cera un bello spettacolo al teatro di Genova e ha deciso dl andare a Genova, anche se€ una cit piuttostolontana da La Spezia, dove abit ‘Marco non conosce il teatro comunale di Genova, non & mai stato al teatro comunale di Genova, ma sa che éun buon teatro e che di soli to ha un programma molto interessante Quin ha telefonato a Sivana, una sua amica di Genova, efeha chesto se poteva rimanere a dormie da li dopo la fine dello spettacolo,NaturalmenteSivana & stata molto disponibile e, ani, dopo aver parlato con Marco dello spettacolo, ha detto che sarebbe andata volentieri anche ei allo spettacola insieme alu. Marco &.wsv appassionato di teatro, Normalimente.. 121 Altri significati della particella ci “Chi pensa al bambino?" "Non preoccuparti, ci pensa la babysitter." (ei ='al bambino) Tu eredialloroscopo? Io non et credo. (ci = all'orascopo) ‘Non buttare quel giocattolo! Ci tengo moltissimo. (ci = a quel giocattolo) Mia detto che mi avrebbe aiutato a trovare un lavoro, ma to non ei conto. (ci = su di lui) Mi placciono le corse dei cavalli ma non ei scommetto mai (ci = sui cavalli) Tu eredi in Dio? No, non ei credo, (et = in Dio) "Sei uscito con Rita ieri?* "No, ei esco stasera” (eé = con Rita) “Scusi signore, ha il passaporto?" ‘Si, ce Iho.” “Hal un po’ di soldi?" "No, non ce li ho." La particella ei si usa anche in altri casi. Per esempio: «) per sostituire una parola o una frase introdotta dalla preposizione a: b) per sostituire una parola o una frase introdotta dalla preposizione su; ¢) per sostituire una parola o una frase jntrodola dalla preposizione in; d) per sostituire una parola o una frase introdotta dalla preposizione con. \ Nella lingua parlata la particella ei si usa spesso nella risposta ad una domanda con il verbo avere, In questo caso diventa ce. 1 Sottolinea i casi in cui ci ha significato locativo o sostituisce frasi introdotte da a, su, ine con. Poi completa la tabella, come nell’esempio. Una lettera ad una rivista Cara Cuoresolitaro, io-e Paola siamo grandi amiche, siamo andate a scvola insieme, anche le mostre mamme erano amiche e, quando la mamma di Paola mi invitava a casa loro, io cj andavo sempre molto volentieri e ci rimanevo spesso anche a dormire, Oggi perd Paola mi ha detto che ha visto il mio ragazzo in discoteca con un’altra e io non ci ho creduto. lo e Sandro, il mio ragazzo, non abbiamo mai avuto problemi, lui mi ha sempre detto la vert quando Vara sera mi ha detto che restava in casa perché noms sentiva bene gl ho creduto Lo so che Paola @ un‘amica, so anche che su lei posso sempre contarci, ma io sono cosi innamorata di Sandro! Ci tengo troppo! Che devo fare? Chiedergli ua spegazione? Sono cos confus, pil i penso epi mi sent dsperatal Non voi Itigare con Paola per colpa dun ragazo, anon vvoglio nemmeno chiudere con Sandro, Aiutot locativo a su i andavo 122 in con 2 Unisci fra loro le frasi e completale con la particella ci, come nell’esempio. a) Piero ha detto che si vuole fare prete. 1) Non contare. una persona inafdabile 'b) Non ti manca la vita della citta? 2) No, grazie. ‘sono stata due giorni fa, Stasera vado a teatro. ) Che ne pensi della vita extraterrestre? 3) Con lei ho chiuso, ho litigato € non parlo pit. ) Yuol venire a vedere “La strada' al cinema Odeon? 4) Da quando sto in campagna non ppenso molto. e) Come ti trovi con la famigha ‘tuo marito? 5) Non credo per niente! Esiste solo nei film. 1) Come &lastuazione con Cata? "jon sad mato acer Sono troppo des ime, soprattuto la madre 4) Peril tasloco vorrei chiedere a Sergio di aiutarmi. Che dci? 7) Non ci. posso credere! Dawvero? E quando lo ha deciso? Ora scrivi che cosa sostituisce ogni volta la particella ci nelle frasi dell’esercizio 2, come negli esempi. particella ci i sostituisce... 1) Non ei contare sw Sergio 2)Gi sono stata due giori fa 3a) eho itigato 3b) non et palo pi 4) non ei penso molto 5) Non et cedo per niente 6) Non ct vado molto daccordo 7) Non poss cedere auquesta cose (alla natizia che Piero sivule fare prete). | Riscrivi il testo, sostituendo te parole sottolineate con la particella ci. Attenzione alla posizione! ler siamo andatalippodromo.to non ero mai stata allippadramo e mi sono dawero dvertitaallinaodromo.Eravamo un bel gruppo di ‘amici una decna di persone che volevano passare una bella domenica insieme, Andrea mi ha chiesto se volevo scommettere qualcosa sulla prima corsa ei, che non avevo pensato a scommettere ho decso di provae ascommettre Sono andata con hi al botteghino ma quando siamo arivat al botteghino mi sono accorta che ron avevo idea ci come funzionavano le scomimesse. Quin ho deciso di farmiaiutare da ‘Andrea che conosceva molto bene i caval eche mi ha consgiato di scommettere su Fura lo ho scommess su Furia deci euro e ho aspt tato con ansa la cots, Per fortuna che ho scommeso slo chi soldi su Bul, perché,natralmenteil cavalo non ha vint ei ho deiso inom credere pi ad Andrea! Comungue ho passato ura bella giornatae abbiama decis di itornae allipeadromo un‘ltra volt, 123 “Chi ti porta a casa?" "Mi ct porta mio pace." "Se vuoi ti cl posso portare io, oggi ho la macchina.” “E.anoichici porta?” "Se andate verso lo stadio, vi ei portiamo noi.” “Chi ha messo il libro sotto la gamba del tavolo?” "Ce Iho | ‘meso io." “Non sopporto i gati sul letto, invece ce li trovo sempre!” "Noi dobbiamo andare alla stazione. Chi ci porta?” (e non: “Chi ei et porta?”) Particella locativa ci con i pronomi diretti La particella locativa ei pnd essere combinala con i pronomi dirett. In questi casi ha comporta- menti diversi: 4) Con i pronomé direti mi ti, vi, la particella ei segue il pronome e rimane invariata. b) Cow i pronomi diretti to, lay li precede il pronome e cambia la vocale ~i in -e. te, la partivella et ©) La particella ¢é non si usa con il pronome di persona plurale ronoini direttiparticellalocativa ci” pronomi combinatt mi mict u tic a . . a wi vii Particella focativa ci pronomi diretti_ pronomi combinati lo celo a . la . cela W coli le cele 1 Sottolinea tutti i cas in cui la particella ci si unisce al pronome diretto, come nell’esempio. a b Papa, andiamo al cro? Lo si che noi sopporto il cic, Piero ‘Ma dai! Non miei porti mai! vero Non tic porto perché lo trove uno spettacolo crudele & ‘rst. Quel pover animalin gabbial Non ce li posso vedere! Dovrebbero stare nel foro ambiente naturale, non in groper mondo! © Ufa Lo sapevo!Chieder al papa dl Franco semi ci porta lil Ciao tesoro cosa hai fatto ogg a Scuola? . Siamo andati al parc ‘Ah dawvero?E chi vic ha porta? hanno accompagnati le maestre. i siamo andati con alre due cass Bllot E sei anche andata su tenino? No la maestra non mic ha lasciata salir, = 2 Ora scrivi che cosa sostituiscono le parole che hai sottolineato nell'esercizio 1, come nell’esempio. pronome combinato mi ch 3 Scegli la forma corretta. ‘Anna telfona al marto Pino e gi lascia un messaggio sulla segreteria tlefonica "Cao Pino ti chizmo dal lavoro, 1a macchina non funziona bene ci sono problem con frei e devo portala dal meccanico, Probabilmenté ce la/mi ci porto subito dopo il lavoro. Purtrppo perd avevo promess a Laura e Ornella che le are portate in piscina ‘questa sera, ma non credo che frd in tempo, Non so come tornare a casa, probabilmente chiederd al meccanico se ce Lo/mi ci portal, ma non soa che ora artvo.Ce le/Ti ci puoi accompagnare tu? Poi possiamochiedere alla signora Vil ele rporta a cas li ami sapere. Ciao’ ' ‘h Completa le frasi con ci + / pronomi diretti, come nell'esempio. ‘Cat sen salcome andre asus, #2) eb posoporaeia, | ge 2. Signoria, questeltterevann in archivo. Port subito, per favor. 3, Quando ahdate in vacanze portate pure il cane da me in campagna potetelasiare quanto volte, 4.*Dove sono i quanti” "Sono nel casetto di mezzo. ho messi io” 5.Miavevano promesso un tasfeimento nella sede di Milano, invece mi hanno mandata a Roma e hhanno lasciata per 3 anni 6.Signora, deve mettere questa crema sull'occhio € deve tenere ttt i giorno. 7. Quando dovete andare a casa ditemelo che accompagno i, 8.Quei libri vanno sul ui seafale dela lbreria,aspetta che t aiuto a metter ; 9. ler siamo andatiasciae, ha portatizio Michele. t 125 Particella ne con significato partitivo "Vuo\ ancora della torta?" "Grazie, ne prendo ancora un po." Di solito la particella ne si usa per esprimere (ne = di torta) quantita, numeri o quantita negative (niente, Belle quelle mele, ne prendo due chil. (ne = di mele) nessurio, ece.). In questo caso ne & detto pronome Hal il numero di telefono di un buon albergo a Milano? fo partitivo e si comporta come un pronome diretto. ‘non ne conosco nessuno. (ne = cli alberghi) “comterano | panini? “Buonissim, ne ho manglt rel” Anche con il participio passato ta particella ne (ne = di panini) si comporta come un pronome diretto. "Vuot una sigaretta?" "No, grazie, oggi ne ho fumate troppe.” } (ne = di sigarette) “Quant panini vuoi?" Con tuttofa/ife non si tsa la particella ne ma i “Li voglio tutti” /"Ne voglio due.” pronomi divetti lo, ta, Ui, le 1 Sottolinea tutti i ne nel dialogo. Poi scrivi che cosa sostituiscono, come nell’esempio. Buongioro signara, mi dict < Buongioro Giovanni. Vol del pane caserecio, ‘Le va bene questo? E un chilo e mezzo, No, @ troppo. Ne prendio solo meta, grazie. Ha anche i pane di Altamura? Ne ho provato un po''altro giorno ed @ buonissimo! Ceo che ce Iho! Ne woe un po"? Si,ne prendo un pezz, grazie. Pi vorrei del prosciutto, i quello crudo di mantagna, ‘Oh, mi dspiace ma non ne ho pit. fnito tutto. Questo prosciutto di Parma Le va bene? Ok. Perd ne prendo solo un ett, Preferisco quello di montagna di slit. pid saporita. fccofatosignora, Ato? La cotta la vuole? "No, grazie. Ne ho ancora tanta a casa, Magarine prendo un po'domani. Basta cos grazie, Sono 10 euro signora, cco a Let arivederi Giovanni particellainé Ne proudo ' 126 Particella ne con significato partitivo "Vuo\ ancora della torta?" "Grazie, ne prendo ancora un po." Di solito la particella ne si usa per esprimere (ne = di torta) quantita, numeri o quantita negative (niente, Belle quelle mele, ne prendo due chil. (ne = di mele) nessurio, ece.). In questo caso ne & detto pronome Hal il numero di telefono di un buon albergo a Milano? fo partitivo e si comporta come un pronome diretto. ‘non ne conosco nessuno. (ne = cli alberghi) “comterano | panini? “Buonissim, ne ho manglt rel” Anche con il participio passato ta particella ne (ne = di panini) si comporta come un pronome diretto. "Vuot una sigaretta?" "No, grazie, oggi ne ho fumate troppe.” } (ne = di sigarette) “Quant panini vuoi?" Con tuttofa/ife non si tsa la particella ne ma i “Li voglio tutti” /"Ne voglio due.” pronomi divetti lo, ta, Ui, le 1 Sottolinea tutti i ne nel dialogo. Poi scrivi che cosa sostituiscono, come nell’esempio. Buongioro signara, mi dict < Buongioro Giovanni. Vol del pane caserecio, ‘Le va bene questo? E un chilo e mezzo, No, @ troppo. Ne prendio solo meta, grazie. Ha anche i pane di Altamura? Ne ho provato un po''altro giorno ed @ buonissimo! Ceo che ce Iho! Ne woe un po"? Si,ne prendo un pezz, grazie. Pi vorrei del prosciutto, i quello crudo di mantagna, ‘Oh, mi dspiace ma non ne ho pit. fnito tutto. Questo prosciutto di Parma Le va bene? Ok. Perd ne prendo solo un ett, Preferisco quello di montagna di slit. pid saporita. fccofatosignora, Ato? La cotta la vuole? "No, grazie. Ne ho ancora tanta a casa, Magarine prendo un po'domani. Basta cos grazie, Sono 10 euro signora, cco a Let arivederi Giovanni particellainé Ne proudo ' 126 i 2 Riscrivi il testo, sostituendo le parole sottolineate con Ia particella ne. Attenzione alla posizione! Chiacchiere dal parrucchiere La signora Paola ela signora Giulia sono dal parruccheree passano il tempo parlando della gente dal paese. Giulia, hai sentito Iulia? Il dottor Seis &risposato Con la baby sitter della nipotinal ‘Ma quanti anni ha? E una bambina! Hai ragione ei ha solo 20 anne hi ha 50 anni Scandaloso!€ tu hai sentito quello che & successo al macellaia? No. Cosa? ; Tico conigi che vendeva? Vendeva tants cong I rezz0 era ottimoe la carne buonissima Beh ... diceva che allevava un 0’ di conia ui e un po fi comprava da alr contain 5),S.10 di solto compro almeno due conil' mese. ‘Non lo fare pi! Hanno scoperta che nom tuti quell che vendevaerano cong! Acunierano gat Disqustoso! Ma che succede in questo paesd? Pensano tutti soo a soldi? Pil hanno sold, pi voliono soldi Hai ragone! Come la maesta Lali ei ig Non & contenta di aver gi S bambini? Ora aspeta un altro bambino! ‘Ma val Ma quant anni ha? Non hag pil di 40 ani? Non lo so. Ma dimostra meno 45 anal Mah, a gente di questo paese sta impazzendo!Chissa dove andremo a fnicel ! ' ' 3 Completa il testo con cio ne. Una gita nel parco nazionale degli Abruzzi Lo scorso luglio io e Serena abbiamo deciso di pasar le vacanze nel parc nazionale degl Abruzzi I parco & bellssimo e anche molto ‘rande,nfati anche se siamo fimast una settimana inera abba vst soo una parte, peridabbiamo deciso di fitorar’ —_ appena possiamo, Nel pao sono divers itinerari da seguiree noi _abbiamo fat 3.La nostra guida era Fulco, una quadiafrestale ce lavora nel parca da pit di 10 annie destate vine a vivre con la famiglia Fulo ci ha parlato dei divers animal che vivono nel parc ece ha ft vedere alcun fa cul anche un oro! lo non sapevo che cerano degli ost in tala, ma Fulco ci ha detto che i numero degl ‘ori nel parco sta aumentando eche ora ce sono forse pt di dec Ma gl ori non sano unica atazione del parcosicuramente vale a pena andar’ anche per passare solo pochi gor lontant dallo stress del ava e della vita in ct. oe Serena per esempio abbiamo deciso che una settimana non &abbastanza echelaprossima volta che andlamo voglamo rimanee _almena diet ior. 127 Altri significati della particella ne lq La partcella ne siusa anche in altri casi Per esempio: "Sai niente delle elezioni?* “No, non ne so niente.” 4) per sostituire delle frasi introdotte dalla preposizione | (ne = delle elezioni) di: [ “Lo sport non mi interessa, quindi non ne parlo ma.” | (ne = di sport) j E entrata al bar e ne é uscita subito dopo, (ne = dal bar) b) per sostituire delle frasi introdotte dalla prepasizione | "Hal visto la nuova palestra?" “Ne vengo proprio ora.” da, anche con significato di luogo, | (ne = dalla patestra) . | 1 Unisci fra loro le frasi e completale con la particella ne, come nell’esempio. 4) Siete andati a trovare Sara all'ospedale? “Ty Perché |” ho mangiata gi troppa. Sono dawwero pieno! 'b) Che brutta situazione! 2) Non mi pare. No, non conosco nessuna, ©) Sei contento di aver cambiato lavoro? 3)No, non ‘so niente. Perché? 4d) Perché non prendi un altro po! di pasta? 4) Di solito fumo un pacchetto, @) Quante sigarette fymi al giorno? 5)Si, we veniamo proprio ora. Sta piuttosto bene. ) Sai niente di Piero? 6) ‘sono felicissimo! £ un lavoro davvero interessante! 4g) Conosci qualcuna delie amiche di Silvia? 7) Si.E molto imbarazzante, Non so come venir. fuori 2 Adesso scrivi che cosa sostituisce og ‘olta la particella ne nelle frasi dell'esercizio 1, come nel- Vesempio. particella ne sostituisce... ‘ 1) ne ho mangiata (tropa) di pasta, 2) non ne conosco nessuna 3) non ne so niente 4) me furno un pacchetto 5) me veniamo proprio ora 6) Ne sono feicissimo 7) veniame fuori yo 128 3. Riscrivi il testo, sostituendo le parole sottolineate con la particella ne. Attenzione alla posizione! Lettera a Cuoresolitario Gara Coresotario, {oe mio mart siamo sposat da 10 anni ui ha 45 anal ef ho 30 ann. Alniio del nostro matrimonio, parlando di ig avevarno ded- so che non volevamo nessun fai. lo perd ho cambiato idea ecominco a pensare che mi piaerebbe avere un bambino, Lu invece nan vwole sentir parlare di avere un bambino. Die che abbiamo i nostro lavoro, che nan aveimo i tempo e che ul aon sent il bsogro di _avete un bambino lo perd sono convinta ch, una volta vsti bambino, sarebbe subitoinnamorato del bambino e carbierebbe de, Che dovel fae? Rimanere incnta senza dirgielo? \ 129 Particella ci con particella ne “Quant libri hai messo nella borsa?” "Ce ne ho messi 3.” Le particelle ei ¢ ne formano il pronome combi- (ci = nella borsa; ne = di libri) ato ce ne, uante ore di treno ci vogtiono da Roma a Pisa?" ‘Con intercity ce me vogliono 3." (ci = volercis ne = di ore) particella ci particella ne pronome combinato a + ne = ce ne 1. Unisci fra loro le frasi, come nell'esempio. | a) Ci vuole molto vino per la cena? 1) Ce ne vogliono due: il codice fiscale e la carta d'dentta, 'b) Quante olive metti nel Martini? 2) lo con il motorino ce ne metto 20. ©) Quante persone c'erano alla festa? 3) Ce n'erano una trentina, 4) Con fautobus fio in centro ci metto 40 minut 4) Si, ce.ne vogliono almeno 7 bottiglie. ‘¢} Quanti documenti ci vogliono per aprire un conto in banca? 5) Ce ne metto una. f) Hal gia messo lo zucchero nel caffe? 6) ... eanche oggi ce ne ha portate due insieme. 4g) 1 maestro Toti porta sempre le sue classi al museo. . 7) Si,ce ne ho messi due cucchiaini, 2 Adesso scrivi che cosa sostituisce ggni volta il pronome combinato ce ne nelle frasi dell’eserci- zio 1, come nell'esempio. = i. pronome combinato ce ne _ sostituisce... i 1) Ce ne vogliono due Ce = volerci; ne = (dive) di document 2) ce ne metto ; 3) Ce n'erano t 4) ce ne vogliono 5) Ce ne metto 6) ce ne ha portate . Thee ne ho messi i 130 3 Riscrivi le risposte, usando il pronome combinato ce ne, come nell’esempio. fs: Quanto peperoncino hai messo nela pasta? Ho messo tanto peperoncino nella pasta, Cone ho meso tanto, 1. Quanto alo hai messo nelinsalata? Ho messo poco olionelinsalata. 2, Quant anni bai passato in America? Ho passato solo due anni in Ameria, 3. G sono dei film interessanti da vedere? Si, ¢i sono molt film interessant. 4, Hal messo delle camice nella valigia? Si, bo messo tre camicie nella valgia, 5. Quante or ci vogiono da Roma a Milano con Furostar? Givoglono 4 or ‘ 131 i Particella ne con pronomi diretti e riflessivi | i La particella ne si combina con i pronomi indi- retti e riflessivi come un pronome diretto. Quindis ‘Gianna comprato delle piante e’me Ae Ha regalate tre” 4) la posizione della particella ne & sempre dopo il | \Non posso raccontarti tutto ora, te ne parlo domani. pronome indiretta/riflessivo; CChe bei libri? Ce me presti un po’? (et & il mio compleanno mai mil genitor se ne diment- al > ean sempre, : | /SSRSEIO WIG UH panne MICA POAT UAOTALNINTN 6) « pronomi indiretti di 3" persona singolare | |) Signora, questo formageio €ottino, Gliene posso ofrire un po"? _¢ plurale, quando sono wniti alla particella ne, | “Ai miei genitori piacciono i fibri di Camilleri, cosi gliene ho. formano il pronome combinato gliene. 1 S| “pega du, Ras | oe . . - 4 i “particela ne pronomi combinatt me ne x fi tene t life . sliene | a . ne . ce ne wi ve ne si sliene pronomi riflessivi " particella ne pronomi combinati mi “4 me ne ti tene si se ne a 7 ne . ce ne vw ve ne i sene _ 1 Unisci le frasi come nell'esempio. - [Rossi sono davvero innamorati della loro nipotina.... 1)... csi gliene abbiamo comprati due perfettamente ugual 1) Se quel vino t pace cosi tanto, perché.. 2)... fa maggior parte dele persone ce ne d2 almeno 25, «Come faremo a frie tutta quella coccolata? 3). infatti ce ne parlano ogni volta che fi incontiamo. 4) Accident! Non ho invitato Carla al mare. 4)... nom te ne compri una decna di botigie? «) loa mia amica non dimostiamo 20 anni, di soto... 5)... me ne dimentico sempre, ciss perchél f) Le bambineltigano sempre per i glocatol.. 6)... cee hanno regalata dawero troppal 132 }2 Ora scrivi che cosa sostituiscono ogni volta i pronomi combinati nelle frasi dell'esercizio 1, ‘come nell’esempio. pronome combinato sostituisce. 1) gliene abbiamo comprat glie = alle bascbines ne = (due) di giocattoli 2hceneda 3) ce ne pariano 4) te ne compri 5} me ne dimentico 6) ce ne hanno regalata 3. Scegli la forma corretta. q 2} Inui, Uingegner Testi ha una runione di lavoro e chiara la segretaria. i) Signorna,i signori vorrebbero un café. Ce ne/Te ne/Se ne porti 4 per favore | caffe sono pronti tra un minuto, Ec port anche delle copie del contatto, ‘Ma te me/Gliene/ce ne ho gi portate cingue, ingegnere.Le ho mess sulla Sua srvania, Guard signorna che qui non me ne/Gliene/ce ne & nemmeno una! Cntroli bene. (dopo pochi minut) Ha ragione ingegnere, mi scusiLeavevo lascate nella stanza e te me/me ne/se ne ero dimenticata! Glee porto sutito, ' 1) Fra amici Luca e Antonio palano di Massimo. 1S Non sapevo che Massimo aveva avuto problemi di droga lon me me/ve ne/gliene aveva mai pariato, © Exglene/te ne/se ne sorprendi? Non & una cosa di cui si pala volentier. 18 E vero, ma ormai lo conosco da anni, Pensavo che... fra amici. © Forse te ne/gliene/se ne vergogna, In ogni caso al posto tuo non gliene/me ne/se ne preoccupere P) Hal agione Ormai sono cose pasate 133 1 verbi pronominali * | verbi pronominali sono verbi che si coniugano con uno o due pronom| (0 particelle pronominali). 1 pronomi (o le particelle pronominal ) possono modificare il normale significato del verbo. fo ci metto tu ci metti lui/lei ci mette noi ci mettiamo voi ci mettete io ci ho messo tu ci hai messo lui/lei ci ha messo noi ci abbiamo messo voi ci avete messo (tu) metticit (Lei) ci meta! (noi) mettiamoci! (voi) metteteci (Loro) ci mettano! [senrinct | iocisento _|__iocihosentito [ [veoerci | _iocivedo | __ioci ho visto ci vuole c’é voluto/a < ci vogliono ci sono voluti/e lo la smetto tu la smetti Jui/lel la smette noi la smettiamo voi la smettete loro la smettono (tu) smettila! (lel) la smetta! (noi) smettiamola! (voi) smettetela! (Loro) la smettano! “ANDARSENE lo me ne vado tu te ne vai lui/lei se ne va noi ce ne andiamo vol ve ne andate loro se ne vanno. io me ne sono andato/a| tu te ne sel andato/a lui/lel se ne é andato/a noi ce ne siamo andati/e ‘voi ve ne siete andati/e loro se ne sono andati/e (tu) vattene! (Lei) se ne vada! (noi) andiamocene! (voi) andatevene! (Loro) se ne vadano! FARSENE. jo me ne facclo FREGARSENE jo me ne frego jo me ne sono fatto/a jo me ne sono fregato/a (tu) fattene! (tu) fregatene! IMPORTI ‘me ne importa (alo peor ing) me n’é importato lo me ne sto USCIRSENE io me ne esco jo me ne sono stato/a io me ne sono usclto/a (tu) stattene! 63 Jo mela cavo io me la sono cavata tu te la cavi tu te la sei cavata lui/lei se la cava jui/lel se I'é cavata noicelacaviamo | noi ce la siamo cavata vol ve la cavate voi ve la siete cavata are se la cavano IMPERATIVO: (tu) cavatela! = (Lei) se la cavi! (noi) caviamocela! (voi) cavatevela! (loro) se la cavino! prenditela! (tu) spassatela! (tu) veditela! io ce Iho avuta tu ce "hai tu ce I'hai avuta lui/lei ce I'ha lui/lel ce I"ha avuta noice l'abbiamo noi ce I'abbiamo avuta voi ce l'avete voi ce l'avete avuta loro ce I'hanno Joro ce I’hanno avuta |rarceta | iocelafaccio | _io ce I'ho fatta are | io ce la metto io ce I'ho messa io ce I'ho 64 (tu) metticela! I verbi pronominal ESERCIZI ® 1, Sostituisci i verbi pronominali in neretto con le espression/ della mo lo stesso significato. € andata via - finisci - é necessaria - ho il coraggio - ho fatto il possibile - ho impiega- to - ho passato un momento difficile - mi interessa~ rassegnati - riesci - sei arrabbiata - sono riuscito a risolvere i! problema - sto - ti interessa - ti diverti - ti offendi a) - Perché ce I’hai con me? Che cosa ti ho fatto? ~ Lo sai benissimo: hai due ore di ritardo... Mentre tu te la spassi con | tuoi amici, io sto qui ad aspettarti come una cretina. La veritd é che non te ne frega nulla di me. ~ Come al solito te la prendi prima di sapere come sono andate le cose. Ci ho messo tanto tempo ad arrivare perché ho avuto un problema con la macchina. b) - Qualcosa non va? - Si, non me la passo molto bene. Da quando Mara se n’é andata non riesco pili a vivere: non me ne importa pili niente del lavoro, degli amici... & terribile: ce I'ho messa tutta per riconquistarla, ma non é servito a niente. Non so pili cosa fare. - Esemplice; smettila di pensare a lei e fattene una ragione. || mondo é pieno di ragazze pili interessanti di Mara. ¢) - Ce la fal a venire tra mezz'ora? ~ No, con questo traffico ci vuole almeno un'ora. d) - Dovrei telefonare a New York per prenotare una camera, ma non me la sento di parlare in inglese. Non potresti farlo tu? ~ D'accordo, dammi il numero, e) - Com’é andato il tuo safari in Africa? ~ Benissimo, é stata un’esperienza indimenticabile. Solo una volta me la sono vista brutta. ~ Perché? ~ Sono stato assalito da un leone, per fortuna ero dentro la jeep e cosi me la sono cavata. 2.1. Completa la tabella con tutti | verbi pronominali che trovi nel testo. Ae Aumento di stipendio. (0ggi sono andato dal direttore per chiedergli un aumento di stipendio. Per convincerlo ce ’ho mesa tutta, gli ho anche detto che mia moglieé incinta e che dobbiamo com- prarci la casa. Tutto inutile, lui da quest’oreechio non ci sente. Non solo, ha avuto anche ilcoraggio di dirmi che non lavoro abbastanza. Allora non ci ho visto pi: I'ho preso per la camicia e gli ho detto che era un vigliacco. Lui ci ha messo un po" per rendersi conto che non stavo scherzando poi, quando ha capito che facevo sul serio, &diventato tutto 10ss0 @ ha gridato. "Lei élicenziato, se ne vada!” "Me ne vado", ho detto, "perd Lei ce 'ha sempre avuta con me, lo confess. Da quella volta che ho organizzato lo sciopero per ridurre l'orario di lavoro, se Ié legata al Quindi, senza aspettare la sua risposta, sono andato via. Adesso sono senza lavoro, mia ‘moglie é incinta e non ho una lira, ma non me ne importa niente. Non ce la facevo pli a lavorare tutto il giorno per pochi soldi. E ora come faremo?", mi ha chiesto mia moglie quando I'ha saputo. "Stal tranguilla, amore”, le ho risposto abbracciandola forte. "Non so come, ma in qual cche modo ce la caveremo”. ‘VERBI'COME metterci smetterla _fregarsene _prendersela farcela ce Uo Messi (oe, meTTeRcea) 66 1 verb pronominall 2.2. Ora completa il testo. A% ‘Oggi sono andato dal direttore per chieder___ un aumento di stipendio. cer____ questa volta____ho messa tutta, ho anche di ia moglie ¢ incinta e che dobbiamo comprar____la casa, Tutto ini luitaquest' orec~ chio non ____ sente. Non solo: ha avuto anche il coraggio di dir____ che non lavoro abbastanza. Allora non __ ho visto pid: ___m__ ho preso per la camicia e______ ho detto che era un vigliacco. Lui ___t___ ha messo un po" per render____ conto che non stavo scherzando poi, quando ha capito che facevo sul serio, € diventato tutto rosso e ha gridato: * “Lei é licenziato, ___ vada!” vado”, ho detto, “perd Lei _________ ha sempre avuta con me, ———__ confessi. Da quella volta che ho organizzato lo sciopero per ridurre l’orario. di lavoro_____ é legata al dito.” . Quindi, senza aspettare la sua risposta, sono andato via. Adesso sono senza lavoro, mia moglie € incinta e non ho una lira, ma non _________ importa niente. Non facevo pid a lavorare tutto il giorno per pochi soldi. “Eora come faremo?”-___ ha chiesto mia moglie quando___ ha saputo. “Stai tranquilla, amore”, _____ ho risposto abbracciando____ forte. “Non so come, ma in qualche modo ___ caveremo”. 3. Metti l'infinito al tempo giusto. Attenzione ai pronomi! Ti ho detto di alzarti; non (importarsene) meine importa niente se sei stanco. 1) Per favore Marco, (smetterla)___.4==——___di far rumore! Sto studiando! 2) “Quanto (volerci)_ da quia casa tua?" "Di solito (metterci) sun quarto d'ora.” 3) L'esame non era facile, ma avevo studiato molto e cosi (cavarsela) 4) "Ciao Piero, come (passarsela)_ “Abbastanza bene, e tu?” “lo lavoro troppo. Non (farcela) 5) “Come mai ieri sera non c’eri alla festa?” “Ero stanco, Non (sentirsela)______-_==—=_ di venire. Vi siete divertiti?” “Non molto... Abbiamo ballato un po’ e poi verso mezzanotte (andarsene) 6) Ugo! Ti ho detto di abbassare quella musica! Non (sentirci) ? 7) “(Metterci) molto per venire qui "No, ho preso la machina e in dieci minuti sono arrivato.” 8) "Che ti é successo?” "Ho avuto un incidente. (Vedersela) bruttal” 9) “Ti aiuto?” "No grazie, (farcela)___da solo.” 4.1. Completa il dialogo con i verbi ¢ i pronomi. ~ Cos'hal, Giulia? Sei arrabbiata con me? (ondarsene)____! Non ti voglio pid vedere. ~ Su, non (prendersela)__________eosi!stavo scherzando, non valevo offendert. ~ Lasciami in pace. Questa volta non (cavarsela) con delle ssemplici scuse. ~ Alora (prendersela)_____veramente? ~ Si, me la sono presa. = Mi dispiace.. = (Smetterla) _di scusart. Tiho detto di lasciarmi ron (sentirci) ________? ~ Va bene, scusa, (Andarsene) pace, 4.2. Ora trasforma il dialogo precedente dal TU al LEI, Attenzione ai verbi e ai pronomil = Cos’ha, signorina Giulia? é arrabbiata con me? (andarsene)_______! Non _voglio pi vedere. ~ Su, non (prendersela) ‘cosil Stavo scherzando, non voleva offender__. = (Lasciarmi)________ in pace. Questa volta non (cavarsela) con delle semplici scuse. “Alora (prendersela)______veramente? ~ Si, me la sono presa. = Mi dispiace... = (Smetteria)____di scusar__. ho detto di lasciarmi In pace, non (sentirei) = Va bene, scusi. (Andarsene) 5. Sai completare le parole della moglie con il verbo pronominale mancante? “Sono i NOSTRI ViciNi Ti CHIEDONO SE PUI bi RUSSARE. STANNO FACENDO UNA FESTA...” La particella Cl = Di solito Ja particella Ci indica un luogo, un posto, una parte dello spazio. Vai a scuola domani? No, non ci vado (ei « a scuola). Quando vai in banca? Ci vado martedi (Ci « in banca). Passi da Firenze per andare a Genova? No, non ci passo (ci = da Firenze). * Ci risponde alla domanda DOVE? Vieni al cinema? No, non ci vengo (DOVE? Al cinema!). * Di solito CI si usa prima del verbo. Quando c’é un verbo + un infinite, Ci pud andare prima del verbo o dopo I"infinito. Vieni a Milano con me? No, non ci posso venire. No, non posse venirei. + Davanti al verbo “essere”, Cl pud diventare C’. Mario @ andato a Milano? No, non ¢’é andato, ESERCIZI 1, Rispondi alle domande con Cl. ‘A che ora vai in palestra? Ci vado alle quattro, ) Lavori ancora in quell’ufficio? No, non pid. 2) Voi andate in vacanza 2 luglio? No, ad agosto. 3) Chi abita nell’appartamento al terzo piano? ______un awvocato. 4) Sei andato al supermercato? Si, 5) Hai trovato qualcosa d'interessante in quel negozio? No, non ___ 6) Siete rimasti molto tempo a Parigi? No, ______ solo pochi giorni. i 7) Cosa vuoi mettere su questa parete? questo quadro: 8) Sei mai stato in Africa? Si, due volte. 2. Riscrivi le frasi con Cl. \ > ei vado'tra elect minat 1) Passiamo da Romeo alle sette. 2) Vado a teatro con Giulietta. 3) Hai messo |'olio nell'insalata? 4) Sono stato in Grecia I"estate scorsa. 5) Non voglio piil tornare dal dentista, ho paura. iN 28 6) Anche Sergio é andato alla festa. 7) leri sera sono andato a letto presto. 8) Mi piacerebbe ritornare in Tunisia, é un bel paese . 3. Completa il dialogo. ~ Dove vai stasera? - Vado al cinema. Con chi ___ vai? t -______ vado con Luigi e Carlo. va di venire? ~ Va bene. E Mario? -Non____ abbiamo invitato. 4. Scegli Iespressione giusta e poi cerca di capire di quale citta italiana parla questo testo, Che citta é? Se volete divertirVI/SI/TI e vivere il caratteristico Carnevale, LO/CI/LA dovete andare in febbraio. se invece LE/VI/LO interessa il cinema e volete assistere al famoso festival, allo~ ra il mese giusto per andarLO/SI/Cl é settembre. Se infine volete passarLA/CI/LI una set- timana da turisti, tutti i mesi dell’anno sono buoni per visitarLA/CI/LI, Perd attenzione: se CI/LA/L' andate in macchina, non LI/VI/CI faranno entraye. Infatti chi CI/LO/GLI abita di solito LA/CI/S! muove a piedi o in vaporetio, perché non LO/LE/CI sono le strade, ma piccole vie che LI/SI/LE chiamano “calli”, con ponti e canali. Insomma, é una cittd un po" speciale, cosi bella e famosa che forse anche voi LA/CI/LO siete gia stati. Che citta é? 5. In questo testo ci sono molte ripetizioni. Prova a riscriverlo, usando la particella Clo i pronomi, quando é necessario. Felice. Come ogni mattina, anche oggi Felice é andato alla stazione. Ma non é andato alla sta~ zione per prendere il treno né per lavorare. Che cosa fa alla stazione allora? Se fate a Felice questa domanda, lui risponde: "Vengo alla stazione perché ci sono i treni. Mi piace guardare i treni quando partono e quando arrivano. E poi osservo i viaggiatori: cerco di capire dove vanno, da dove vengono.” Felice passa in questo modo tutta la mattina. Verso mezzogiorno é quasi ora di andare a casa. Ma prima di tornare a casa, Felice si ferma a salutare |uomo della biglietteria. “Ciao Felice, anche oggi vuoi un biglietto per il Brasile?” “No, ho deciso che non vado piu in Brasile, fa troppo caldo." - risponde Felice - "Oggi voglio andare in Australia.” “Mi dispiace Felice, ma i biglietti per !’Australia sono finiti”.- dice |'uomo della biglietteria. Allora Felice guarda I'uomo della biglietteria con aria un po’ delusa e poi dice all'uomo della biglietteria: "Va bene, non importa. Vuol dire che andré in Australia la prossima volta!" . 29 La particella NE —— * Di solito la particeila NE si usa quando parliamo di una Quante sigarette fumi al giorno? Ne fumo tre (Ne = sigarette). Leggi molti libri? No, ne leggo pochi (ne = libri). * NE risponde alla domanda QUANTO? Faccio il caffé e ne bevo due tazze (QUANTO? Due tazze!). + ATTENZIONE! Con “TUTTO™ non uso NE, prom re. MAE Quanta torta vuoi? La vogtio tutta. ma: ia al Ne vogtio un po’. Ne voglio una fetta. Ne voglio tanta. * Di solito NE si usa prima del verbo. Quando c’é un verbo + un infinite, NE pud andare prima del verbo 0 dopo infinite. Devi scrivere ancora molte lettere? Ne devo scrivere tre. Devo scriverne tre. La particella NE con i tempi composti * Quando NE é prima di un tempo composto (passato prossimo, trapassato prossimo, futuro anterlore, ec.) il participio passato finisce con -O, -A, ~1, -E. ‘Quant libri hai comprato? Ne ho comprato uno (ne = libro). Ne ho comprati due (ne « libri). Hai fumato molte sigarette oggi? Si, ne ho fumate venti (ne = sigarette). No, non ne ho fumata nessuna (ne = sigaretta). 30 1s porticella ne ESERCIZI Yo 1.1. Completa il dialogo con le parole della lista. Le piace - la prendo - lo prende - ne prendo - ne prendo - ne posso - mi consiglia ~ Le consiglio - Le faccio - hanno portata ~ mi serve ~ Le serve Dal fornaio. Signora ~ Vorrei del pane senza sale, per favore. Fornaio - cco, questo pesa un chilo esatto, === stu? Signora ~ No, no, é troppo,., __ meta. Fornafo D'accordo. _____________ altro? Signora - Si, del formaggio. Fornaio ~ Dolce o salato? Signora - Ma, non so... Leicosa__? fomaio-Se_________il formaggio dolce, questa caciotta di Siena, Signora~______assaggiare un pezzo? Ecco... £ freschissims stamattina. ‘he buona! Ha ragione: tre etti, tutta! Fornaio - D'accordo. Poi? Signora- Non___._i pili niente. Grazie. Fornaio -Va bene. Alloa ill conto. In tutto fanno quattordicimila e seicento li 1.2. Rispondi alle domande. La signora: a) compra tutto il pane? b) quanta caciotta assaggia? c) quanta caciotta compra alla fine? 2. Completa le risposte con NE 0 con i pronomi diretti. hai? Ne ho uno. olete? vogliamo due. 2) Hai molti amici? No, ho pochi. 3) Vuoi questa o quella? voglio tutte e due. 4) Conosci un buon ristorante qui in centro? No, non 5) Quanti giomali leggi la mattina? leggo uno. 6) Fa freddo, vuoi un maglione? No, non voglio, grazie. 7) Di solito bevi molto vino? No, bevo pochissimo. 8) Quanti soldi prendi? a) prendo un po’. b) conosco nessuno, prendo tutti. 3. Riscrivi le frasi usando NE 0 i pronomi diretti. Bevo sempre molto latte. > Ne bevo sempre molto, 1) Non parlo molte lingue. 2) Marco vuole un po’ di cioccolata. 3) Tu mangi troppa carne. 4) Antonio guarda tutti i programm sportivi. 5) Volete comprare un'altra macchina? 6) Lascio due valigie al deposito bagagli. 7) La cameriera pulisce tutte le camere in due ore. 8) Non conosco nessuna ragazza a Napoli. i 4. Scegli l'espressione giusta. In farmacia. ~ Avete qualcosa per il mal di gola? = Se il mal di gola non é molto forte, NE/LO/LE posso dare questo spray. - No, vorrei qualcosa di piti efficace. - Allora LE/NE/LEI serve un antibiotico: GLI/LO/LE consiglio il Folgoran. ~ D’accardo. Quando LO/LE/NE devo prendere? = LO/NE/LI deve prendere uno la mattina ¢ uno la sera, prima dei pasti. Con l'antibioti~ co dovra prendere anche della vitamina C. Ecco... GLI/LI/LE do il Ceporax, = Il Ceporax, certo, = LI/LA/LO conosce? ~ Si, NE/L'/LA ho gia usato una volta, devo averNE/LA/LO ancora una scatola a casa. Anche questo due volte al giorno? = No, LO/NE/LE puc prendere di pid: una pasticca ogni 4-5 ore. 5. Completa il testo con le parole della lista e poi cerca di capire di quale citta italiana parla. Ja, li, ne, ne, ne, ci, vi, vi, I’, le Che citta é? potete mangiare la pizza pid buona del mondo, ma non é famosa solo per questo. € una citté mediterranea, calda e piena di vita. Se amate il sole, qui trovate piti che @ Milano, Se__ piace il mare, potete far___il bagno sulla costa o andare su una delle bellissime isole de! suo golfo. Preferite le bellezze dell’arte? Qui___ potete vedere molte. Infatti questa citta ha una grande tradizione arti ca e culturale. Nel corso dei secoli molti artisti strenieri ______ hanno amata e hanno dedicato delle pagine piene di ammirazione. Non potendo nomi~ nar_____tutti, ____ricordiamo solo due: il tedesco Goethe e il francese Stendhal. Cos'altro dire? E una cittd incredibilmente bella. Infatti un proverblo dice che se____ vedi, dopo puoi anche morire! Che citta €? 32 6. Scegli l'espressione giusta. 1) Questa estate ho letto molti libri. a) Questa estate ne ho letto molti. ‘b) Questa estate ne ho letti molti, ¢) Questa estate li ho letti molti. 3) Questo mese abbiamo visto solo un film. a) Questo mese ne abbiamo visto solo uno. 'b) Questo mese I'abbiamo visto solo uno. ¢) Questo mese ne abbiamo visto solo un film. 5) Il professore ha fatto molte demande a Ugo e poche a Lia. a) Il professore ne ha fatto molte a Ugo e poche a tia. 'b)Il professore le ha fatle molte a Ugo e poche a Lia. c) II professore ne ha fatte molte a Ugo e poche a Lia. la pavticela NE 2) Eva ha mangiato tutta la marmeliata. a) Eva ne ha mangiata tutta. b) Eva ne ha mangiato tutta. c) Eva I'ha mangista tutta. 4) Ho incontrato le mie amiche alle quattro. a) Ne ho incontrate alle quattro. 'b) Ne ho incontrato alle quattro. c) Le ho incontrate alle quattro. 6) Non ho mai avuto nessuna difficolta con l'ingiese. a) Non Iho mai avuta nessuna con I'inglese. 'b) Non ne ho mai avuta nessuna con I'inglese. ©) Non ne ho mai avuto nessuno con |'inglese, 7. Completa le risposte con NE o con i pronomi diretti. Hai mangiato ‘tite le/ararce? No) rie’ ho mangiata'una)), 1) Hai una sigaretta? Mi dispiace, non ho pid, ho fumat tutte, 2) Hai trovato le tue scarpe? 3) | terroristi hanno liberato gli ostaggi? a) si, ho trovat _ ) No, non hanno ancora liberat__ . b) No, ___ho trovat__solo una. —_b) Si, hanno liberat ___ tutti. c) No, hanno liberat ___ solo uno. 4) Quanti esami avete fatto? a) abbiamo fatt __ pochi. b) Non abbiamo fatt____ nessuno. c) abbiamo fatt___ uno. 5) Quante partite di tennis hal giocato oggi? a) Tre: ho vint___ due e ho pers__ una. b) Tre: ho vint ___ tutte. 6) A chi hai dato i tuoi disegni? a) Non ho dat ____a nessuno. b) ho dat ____ uno a Marco e uno a Luca, ¢)____ ho dat ___ tre a Marco e uno a Luca. d) ho dat __tutti a Marco. Altri usi di Cl * RICORDA! Di solito la particella Cl indica un luogo, un posto, una parte dello spazio (vedi pag. 28). Vai a scuola domani? No, non cl vado. (ci= a scuola). + Ma qualche volta Ci pud anche sostitutre una parola o una frase introdotta dalle preposizioni A, IN, SU, CON. In questo caso significa "a questo”, "a questa persona”, "in questo”, "in questa persona", “con questo”, “con questa persona”, “su questo", "su questa persona”. Tu credi a quello che ha detto Mario? No, non ci credo, (ci + a quello che ha detto Mario, a questo). Chi ha pensato a comprare il latte? Ci ho pensato io! (ci = a comprare il latte, a questo). Pensi ancora a Francesca, vero? Si, ci penso continuamente, non posso vivere senza di lei. (ci + a Francesca, a questa persona). Cosa facciamo con questa came: la mangiamo adesso? No, ei voglio fare || rag per stasera. (ci = con questa came, con questo). Posso contare sul tuo aiuto? Certo, contaci! (ci = sul mio aiuto, su questo). Devi uscire con Michela, vero? No, non devo uscirci. (ci= con Michela). + CEL'HO. Spesso nella lingua parlata la particella Ci é usata insieme ai pronomi diretti 10 (L’), LA, Ul, LE e al verbo AVERE. In questo caso indica possesso, proprieta. Hai un fazzoletto? No, non ce I’ho. Chi ha le chiavi? Ce le ha Franco. Avete una sigaretta? No, non ce Il’abbiamo. 58 Altri usi di NE / > * RICORDA! Di solito la particella NE si usa quando parliamo di una quantita (vedi pag.30). Quante sigarette fumi al glorno? Ne fumo tre. (ne = sigarette). *Ma qualche volta NE pud sostituire una parola o una frase introdotta t dalle preposizioni DI 0 DA. In questo caso NE significa "di questo”, “di questa persona”, “da questo”, “da questa persona”, “da questo luego”, ecc. ‘Vuol parlare di quello che é successo? No, non ne voglio parlare. (ne = di quello che é successo; di questo). Paola ti ha parlato di Antonio? Si, me ne ha parlato. (ne = di Antonio). Hai bisogno di soldi? No, non ne ho bisogno, grazie. (ne = di soldi; di questo). Sei andato al cinema con Pleto, leri sera? No, non ne avevo voglia. (ne = di andare al cinema con Piero; di questo) Sal qualcosa di lui? No, non ne so niente. (ne = di lui; di questa persona). Ho letto questo libro e ne sono rimasto colpito. (ne = da questo libro). Quando Sandra ha saputo la notizia, ne é stata molto sorpresa. (ne = dalla notizia). + ATTENZIONE! Quando non é riferito ad una quantita, NE non si accorda mal con Il participio passato. Avete parlato del vostrl problemi? —_$i, ne abbiamo parlato. (enon: Si, ne abbiamo parlati.) ESERCIZI 1) Sapete qualcosa dei nuovi studenti? No, non___ sappiamo niente, 2) Cosa compreresti con tutti quei soldi? comprerei una casa nuova, 3) Chi si occupa del bambini? ‘occupa mia moglie. 4) Siete riusciti ad awertire Luca? No, non siamo riusciti. 5) Hai voglia di un gelato? No, non ho voglia. 6) Allora, parliamo un po’ di te? Va bene, parliamo. ! 7) Vuoi parlare con Stefania? No, non ____voglio parlare. 8) Posso contare su di Lei, signorina? $i, signor direttore, ____ conti! 9) Hai una penna da prestarmi? No, non ho. 10) Allora, professore: cosa deduciamo da tutta questa storia?______ deduciamo che i pronomi italiani non sono facili! 2, Riscrivi le frasi, usando Cl o NE. Ss Roar ES 1) Luca mi ha detto che contava molto sul tuo aiuto. 2) Stai attento ai bambini! 3) Non voglio sapere niente di questa storia. 4) Quando avrai bisogno della macchina, te la daré. 5) Non avevo voglia di vedere Mario, ¢ cosi non |'ho chiamato. 6) Mi dispiace, mi sono dimenticato di comprare il pane. 7) Matteo pensa sempre a quello che gli hai detto. 8) Perché non credi alle mie parole? Ti ho detto la verita! 9) Anche la televisione ha parlato di quello che é successo stanotte, 10) Quando sono uscito dalla riunione ero stanchissimo. 6o sis ai dice we ne giusta € poi cerca di capire di quale regione italiana parla Che regione é? Siete ancora indecisi su dove passare le vacanze quest’estate? VE L’/VI/VI Cl hanno proposto di andare in montagna ma non NE/CE NE/L’ avete voglia? Cercate sole, mare, tradizioni popolari e antiche rovine cariche di storia? Allora visitate questa splendida terra, non LA/NE/VE NE penti- rete. Circondata dal mar Mediterraneo, tra profumi d’aranci e di limoni, ha un clima caldo, quasi africano, ma niente paura: dopo qualche giorno VI CI/VE NE/NE abituerete. Gli antichi LI/NE/LA chiamavano Trinacria, che significa "terra a tre punte". Infatti, se NE/CI/LO fate caso, la sua forma ricorda quella di un triangolo, Nel corso dei secoli é stata abitata da tanti popoli: greci, latini, arabi, normanni, francesi... e questa storia cosi ricca di incontri e di scambi tra civilt3 diverse L'/NE/GLI ha fatto una terra unica, piena di arte, cultura, tradizione. NE/LO/VI volete degli esempi? Allora andate a Selinunte; qui, a pochi metri dal mare, potrete vedere i resti di un‘antica citta greca. £ se L'/NE/CI avete la possibilita, non dimenticate di fare una visita ad Agrigento e alla sua famosa Valle dei Templi (certamente L’/GLIENE/NE avete sentito parlare) dove troverete alcuni dei monumenti pidi caratteristici dell'arte classica. E se questo non NE/CI/VI basta, ECCONE/ECCOVI/ECCOLI altri posti da non perdere: Siracusa, con il suo teatro greco e l'an- fiteatro romano, il tempio di Apollo e il duomo barocco; Palermo, con i suoi monumenti arabi, normanni e bizantini; Segesta e il suo antico tempio greco; ¢ poi Messina, Ragusa, Taormina e Noto, Inoltre qui sono nati grandi filosofi come Eraclito e scrittori importanti come Pirandello e Sciascia, che molto L'/CE L'/NE hanno amata e tante pagine GLIENE/LE/NE hanno dedicato. ‘Ma non pensate che questa terra sia solo arte e cultura: LA/CI/NE troverete anche un mare stu- ‘pendo, una popolazione ospitale e una vita semplice e poco stressante. Infine, un consiglio: se CE NE/CI/VE NE andate in agosto, NE COMPRATE/COMPRATENE/COMPRA- TEVI un cappello, CE NE/L'/NE avrete bisogno! Che regione é? 4. In queste frasi ci sono 3 errori. Trovali e correggili. 1) “Che ne dici di andare al mare domenica?” “No, non ne ho vogli 2) "Ti serve la macchina?” "No, non ne ho bisogno, prendila pure." 3) "Allora, cosa fai? Hai deciso di accettare quel lavoro in Giappone?” "Ci ho pensato molto, ma ancora non lo so,” 4) “Tu credi in Dio?" "Si, ne credo.” 5) “Leggete questo articola e pol fatene un riassunto.” 6) “Stamattina Peppe non mi ha neanche salutato, Gli ho fatto qualcosa?” "Ma no... Non farci caso, é solo un po’ nervoso.” 7) "La lezione di oggi era troppo difficile per me.” "Non me ne parlare! lo non ci ho capito niente.” 8) “Non solo non amo | cani, ma ce I'ho anche una grande paura!" 9) "Ho comprato una nuova macchina ma non ne sono molto soddisfatta,” 10) "Questo vino é eccezionale. Provaci, non te ne pentirai.” 1) "Lo sai che Anna ha lasciato il marito e ora vive con un altro?” “No! Non ci credo!” : f 5. Completa il dialogo. It virus. ~ Problemi con il computer? ~ Si, non vuole aprire il programme di scrittura. E un'ore che _provo tiesco. Ts. facciamo partire. Se c’é ha trovato! ~ Eadesso? Come facciamo a toglier__ > —_____ pensa l'antivirus. Nom ____. preoccupare. ~ Incredibile. Non sapevo che i virus attaccassero anche i computer. Ha fatto molt! danni? =No, per fortuna ____ siamo accorti in tempo. Ma la prossima volta sta__ pi atten- fa, Un virus pud essere molto pericoloso. 6. In questo testo ci sono molte ripetizioni. Riscrivilo usando i pronomi, Cl e NE. Pol cerca di capire quale é il romanzo italiano di cui parla. Un po’ di letteratura. Che libro é? Ela storia di Mattia, un uomo che vive con la moglie ¢ la suocera. La sua vita é come quella di tanti, ‘ma lui non ¢ soddisfatto della sua vita ¢ vuole cambiare la sua vita: il suo lavoro non place a Mattia, la suocera tratta male Mattia e la moglie non ama Mattia. L'unica sua gioia sono le due figlie gemel- Je, ma il destino non é favorevole a Mattia ¢ toglie subito le due figlie gemeile @ Mattia: la prima muore appena rata. la seconda dopo un anno. Un giorno Mattia, stanco di tutto questo, decide di andare a Montecario a tentare la fortuna al gioco. Questa volta il destino é dalla sua parte: infatti vince molti soldi. entre torna a casa legge ‘sul giornale ta storia della sua morte: per sbagtio sua moglie ha riconosciuto Mattia nel cadavere di ‘un somo trovato dalla polizia. Adesso tutti credono Mattia morto cosi hui pensa di approfittare de! fatto che tutti credono Mattia morto, decide di abbandonare la vecchia vita € di cominciare una nuova vita, ricco, libero, senza moglie e senta suocera. Cambia il suo nome (si ja chiamare Adriano Melis) ¢ va a vivere a Roma Qui conosce Adriana, una giovane donna, esi innamora di Adriana. Ma quando decide di sposare Adriana, scopre che non ¢ possibile infatti per d matrimonio tervono a Mattia | documenti, ma lui non ha i documenti. if suo nome non risuita da nessuna parte, adesso ¢ tun vomno serza identita, senza esistenza ufficiale. La sua vita diventa sempre pili difficile: ha anco- aun po’ di soll, ma qualcuno nuba i soldi a Mattia ¢ allora decide di tornare alla vecchia citté. Qui perdé tutto é cambiato: la moglie ha sposato un altro ¢ quando Mattia chiede alla mogile di tornare con lui, lei risponde a Mattia che non vuole pitl sapere di tornare con lui. Cosi Mattia é di nuovo solo. Triste, respinto da tutti, non rimane a Mattia che andare a visitare la sua tomba.

Potrebbero piacerti anche