Sei sulla pagina 1di 3
Guerra di successione spagnola (1701-1713/14) Guerra di successione polacca (1733-1738) Guerra di successione austriaca (1740-1748) Guerra dei sette anni (1756-1763) Francia, Spagna eBaviera contro Austria, Inghilterr, Olenda, Prussia, Portogallo e Savoia ‘Austria e Russia contro Francia, Spagna e Regno di Sardegna Austria, Inghitterra, Olanda, Regno ci Sardegna conto Prussia, Francia, Spagna e Baviera Austria, Russia, Francia e Spagna contro Prussia Inghiltera Gin eee eee SR es unita 1 © Dall’ancien régime alle monarchie i Paci di Utrecht (1713) e Raastadt (1714) 1m Fine della supremazia francese in Europa 1 Filippo V di Borbone re di Spagna 1 Supremazia austriaca in Italia: Milano, Mantova, Napoli, Sardegna ‘Asburgo Ai Savoia la Sicilia (scambiata con la Sardegna nel 1720) Pace diVienna (1738) 1 Rafforzamento di Austria e Russia & Augusto Illre di Polonia 1 Granducato diToscana a Francesco Stefano di Lorena (legato agli Asburgo) @ Carlo Ill di Borbone re di Napoli e Sicilia Pace di Aquisgrana (1748) 1 Rafforzamento di Austria e Prussia 1 Maria Teresa imperatrice d’Austria w La Prussia conquista la Slesia II Regno di Sardegna si amplia fino al Ticino Paci di Hubertsburg (1763) e Parigi (1763) Stabilita territoriale in Europa 1B Forti perdite della Francia in India e America settentrionale (Canad: Louisiana) a vantaggio della Gran Bretagna @ Supremazia coloniale inglese eghP i teritoitancesi i terior pontaghes [Ei ertoringles! BBE Tectorotandes of Witertoispegnat FE Tet dane 3 capitolo 2 @ II sistema internazionale: I'Europa e il mondo 29 La nascita dell’impero coloniale inglese Il conflitto stravolse drasticamente gli equilibri coloniali, sferrando un duro colpo alla Francia. Prima del conflitto, infatti, in India i possedimenti francesi erano numerosi e costituiti da importanti basi commer- iali. Nel 1763, dopo la Pace di Parigi, la Francia dovette cedere all’ Inghilterra quasi tutti i suoi possedimenti ¢ i suoi scali commerciali dell’area, consentendo di fatto alla rivale di stabilire la propria egemonia sull’India. In America Settentrionale i successi dell’Inghilterra furono ancora maggiori: essa ottenne dalla Francia il Canada, le vallate dell’ Ohio e del Mississippi. !Inghilterra, inol- tte, acquisf la Florida dalla Spagna, che era entrata in guerra a fianco della Francia. Tutta- via la Spagna, in cambio della cessione della Florida, ottenne dalla Francia la Louisiana. Infine, in Africa la Francia perse in favore dell'Inghilterra tutti i possedimenti colo- niali sulle coste del Senegal. La Pace di Parigi assicur® alla Gran Bretagna la massima estensione del suo impero coloniale e la definitiva supremazia sugli oceani. nuovi equilibri europei Lultimo atto significativo nella definizione dei rapporti di forza tra le potenze europee nel Settecento avvenne ai danni delia sempre pitt debole Polonia, divisa al suo interno dalle lotte tra casate no- biliari e guidata con poca autorevolezza da una monarchia elettiva. Trail 1772 e il 1795 il Regno di Polonia scomparve dalla carta europea. Senza con- siderare Ja volonta della popolazione, Russia, Austria e Prussia si spartirono il ter- ritorio polacco, oramai sottoposto interamente al dominio straniero. Pree Uvonia p> gh a fan on BD atanussia : ¢ [5 Go Bi atapusia Regnodi Ungheria S Daraustia MedevaImperoottomano 30 unita 1 © Dall’ancien régime alle monarchie illuminate Alla fine del Settecento lo scacchiere europeo presentava alcune importanti no- vita. Sul continente, la tendenza piti evidente era ’affermarsie il rafforzarsi di tre po- tenze (Russia, Prussia, Austria) ai danni delle aree geo-politicamente piti divise e fragili (Impero romano-germanico, Polonia e Italia): > la Russia, sempre piti capace di partecipare da protagonista ai conflitti europei, as- sumeva il controllo di meta della Polonia; > la Prussia, forza militare in netta ascesa, contendeva all’ Austria il ruolo di potenza egemone in area tedesca e si espandeva a est; > V’Austria aveva assunto if controllo dell'Ttalia e si assicurava anch’essa una parte della Polonia. Per quanto riguarda la Francia, la situazione era ben piti delicata e problemati- ca. Anche se non aveva perduto il suo peso politico, essa non era neanche riuscita a raggiungere i suoi obiettivi. La sua crescente forza di nazione commerciale e proto- industriale era stata frustrata sia sul continente sia nelle colonie da potenti coalizioni antifrancesi. Vera vincitrice dei conflitti del secolo fu certamente l’Inghilterra, lanciata dai nu: vi equilibri europei e dalla sconfitta della Francia nella Guerra dei sette anni verso il ruolo di prima potenza mondiale. eu (Worcuresne linghilterra diventa la prima potenza coloniale Francia espulsa dal Canada e dall'india Austria Spagna espansione in italia, Belgio, Polonia Perdlte tertoral in tala e Belgio indebolimento nel settore coloniale Prussia rafforzamento interno ed espansione tertitoriale Russia modemnizzazione ed espansione territoriale Sostadiverifica 1. Che cosa siintende per «politica deltequilibrio» nell Europa del Settecento? 2, Crea uno schema dellequerre combattutenel Settecento mettendonein evidenza i principelest nello scacchiere europeoe colonial 3. Quale potenza conquistd egemonia coloniale nel corso del Settecento e in quali direzioni?

Potrebbero piacerti anche