Sei sulla pagina 1di 2
1.3 Lindustria rurale ela manifattura Ladiffusione dellindustriaa domicilio lire a incrementare la domanda dibeni ali- mentari, la crescita della popolazione causd anche aumento della richiesta di prodotti di consumo, come I'abbigiiamento e gli strumenti di uso domestico. Nel corso del Sette- cento si ebbe dunque un forte impulso allo sviluppo delle attivit& manifatturicre. ‘Tra Cinquecento e Seicento, alla tradizionale produzione artigianale, concentrata nel- le citta e regolata dalle corporazioni di categoria (ifilatori i tessitori,ecc.), si era gia pro- gressivamente affiancata la cosiddetta «industria rurale» o «a domicilio». Grazie ai loro traffici,i mercanti disponevano di capitali e miravano ad aumentare i propri guadagni. Per ottenere questo obiettivo, essi avevano bisogno di una maggiore quantita di beni, prodotti in minor tempo e a costi inferiori. Le corporazioni cittadine degli artigiani, che imponevano a tutti i loro associati prezzi, quantita e qualita delle merci da offrire ai clienti, non potevano soddisfare aumento della domanda dei beni di consumo. I mercanti si erano quindi organiz-~ Tmocant decionoiprdureinpopio) Z2tiPet produrre in proprio le merci da vendere, rendendosi reece eras Pom) sempre pidindpendent allecorporaion, S Imercanti divennero quindi imprenditori della produzione ma- nifatturiera: con i loro capitali acquistarono le materie prime e gli Acquistano materie prime e strumenti strumenti di lavoro e cercarono nelle campagne la manodopera di cui avevano bisogno. I contadini, che nelle stagioni pit fredde delf‘anno trascorrevano periodi di scarsa attivita, si resero dispo- Cereano la manodopera nellecampagne | nibili a svolgere tale lavoro per migliorare le proprie condizioni economiche. Essi fornirono quindi una manodopera che, rispet- to a quella cittadina, era meno costosa e piti pronta a produrre la quantita di merce richiesta dal mercante imprenditore in base all’andamento del mercato. Il prodotto finito era rtirato dal mer- | mercentiritizno i prodottie sioccupano ) cante, che si occupava in prima persona della vendita. della vendita Questo sistema si diffuse nelle aree dell'Europa occidentale nelle quali attivita commerciale era maggiormente sviluppata: > in Inghilterra per la produzione della lana e dei vestti a prezzi accessibili a un ampio trenton | contadini lavorano a domiciio mercato; La lavorazione a > nelle Fiandre per la produzione di merletti e tessuti di lino; domicilio dei tessuti > in Francia ¢ Italia settentrionale per la produzione della seta, delle armi, delle sup- setinghiterra cel pellettli per la casa e dei prodotti di lusso. ‘Agliinizidel Settecento,Vindustria rurale a domicilio era gia una produ- Zione organizzata su vasta scala. Es- sa, tuttavia, poteva soddisfare solo Ie esigenze di una manifattura che richiedesse competenze poco spe- Gializzatee'uso distrumentio mac- chinari semplici. Inoltre, richiedeva agli imprenditori ur’attivita molto in- tensa, perché essi seguivano tutte le fasi della produzione e commercializ~ zazione. Infine, icontadini non erano disposti ad aumentare oltre un certo limite il tempo da dedicare alla mani- fattura: per loro sitrattava comungue di urvattivita integrativa del lavoro dei campi. 2 unita 1 © Dall‘ancien régime alle monarchie illuminate La nascita della moderna agricoltura capitalistica Nel corso del Settecento VIn- ¢ghilterra fu il Paese in cui si registrarono i cambiamenti piti profondi in campo agri colo. Qui, infatti, tramontarono definitivamente le tradizionali forme della proprieta agricola. Fino al Seicento i campi di proprieta venivano lasciati sempre aperti: su di essi, una volta eseguita la raccolta, si lasciavano pascolare le bestie del villaggio ¢ i contadini pi poveri potevano spigolare. Ugualmente disponibili all’uso di tutti era- no le terre comuni. iA nel corso del Cinquecento, perd, si era diffusa la pratica della recinzione delle terre di proprieta e dell’assegnazione a singoli proprietari di parti sempre pitt ampie delle terre comuni. ‘La campagna inglese cainbid aspetto: dove prima c’erano campi aperti e privi di ostacoli visibili, ora si vedevano, ben distinte tra loro da mur e siepi, le enclosures («te- cinzioni» in inglese), che delineavano gli esclusivi diritti del proprietario su ciascun ap- pezzamento. Icontadini pitt poveri e i piccoli proprietari, privati del sostegno che ricavavano dal- le terre comuni, si videro costreti a cedere le loro terre ai medi e grandi proprietari e si trasformarono in braccianti agricoli. papEOcEss) Nelle aziende agricole, guidate dallo stesso proprie- tario nelle vesti di imprenditore, furono introdotte Aumento dei contadini proprietari ) le nuove pratiche di cui abbiamo parlato: la rotazione continua dei terreni, l'aratro in ferro e le prime macchi- i eco ofoeasd et ne agricole, la coltivazione dei nuovi prodotti importa- ti dall' America, lo sviluppo intensivo dell allevamento, Forme simili di organizzazione dell’attivita agricola, Tnghitera) Sidiffusero anche in Olanda, in Francia settentrionale, Nascita delle moderne aziende nella Germania nord-occidentale, in Italia settentrio- agricole capitalistiche nale. Anche in questi Paesi, tuttavia, esse convissero a iy poe Jungo con gli altri sistemi di proprieta e produzione, ¢ {in alcuni casi (come in Francia) con la persistenza di abi- tudini feudali Signorie servi in Europa orientale Europa cen- trale e orientale rimase prevalentemente legata all’an- tico sistema della proprieta e dei rapporti feudali. I contadini della Boemia, dell’Ungheria, della Polonia, della Russia rimasero ancora, fino alla seconda met& Bi Vecivta dels dell'Ottocento, dei servi. campegna inglese dove —_Essi non potevano trasferirsi e neppure sposarsi senza il permesso del signore. Le sinotanole enclosures. terre che lavoravano non erano in alcuna misura una loro proprieta ed essi stessi erano considerati proprieta del padrone delle terre. Di fatto, si deve parlare di un vero e pro- prio sistema di servitd della gleba, caratterizzato da pesante poverta, ignoranza e insicu- rezza divita. Questa situazione, nel corso del Settecento, diede origine a rivolte conta- dine, come quella scoppiata in Russia nel 1773, guidata dal cosacco Emeljan Pugatév. ‘Questi fattori ritardarono molto lo sviluppo di un’agricoltura moderna nella parte orientale dell’ Europa. 1. Riassumi le principali cause delfaumento della produzione agricola. 2. Quali effetti produsse nel Europa occidentale la difusione di nuovi contrattiagrari? 3. Quallfurono le caratteristche che segnarono la nascita del’industria agraria capialistica? Quale paese fuil primo protagonista di ‘questa trasformazione?

Potrebbero piacerti anche