Sei sulla pagina 1di 6

FACOLTÀ: INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE

INSEGNAMENTO: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

CFU: 9

EVENTUALE ARTICOLAZIONE IN MODULI: NO

ANNO DI CORSO: 2

ANNO ACCADEMICO: A.A. 2021-22

NOME DOCENTE: LUCA CIOCCOLANTI

Indirizzo e-mail: luca.cioccolanti@uniecampus.it

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente


nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di
messaggistica e Ricevimento Telefonico.
Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.

Orario ufficio virtuale del docente e ricevimento telefonico: Giovedì dalle 12.00 alle 13.00

Il docente è a disposizione per il ricevimento frontale degli studenti in occasione delle


sessioni di esami previste a Roma e Novedrate.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO


L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di
apprendimento
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di
apprendimento
-possedere le competenze di base necessarie per affrontare lo studio delle macchine a
fluido e dei sistemi energetici
-conoscere i principi di funzionamento e le caratteristiche di alcune delle tipologie più
diffuse di macchine a fluido
- conoscere i principi di funzionamento e le caratteristiche di alcune delle tipologie più
diffuse di sistemi energetici

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione


a. Conoscenza dell’architettura interna, delle caratteristiche e delle
problematiche di funzionamento delle macchine a fluido operatrici e motrici
b. Conoscenza delle relazioni termodinamiche e meccaniche fondamentali e dei
principali parametri prestazionali che caratterizzano il funzionamento delle
macchine a fluido operatrici e motrici

1
c. Conoscenza delle modalità di funzionamento e valutazione dei principali
parametri prestazionali degli impianti con turbina a vapore, a gas e a ciclo
combinato

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate


a. Capacità di tracciare il disegno costruttivo delle principali tipologie di
macchine a fluido operatrici e motrici comunemente impiegate negli impianti
di conversione energetica
b. Comprenderne le modalità e le problematiche di funzionamento delle
principali tipologie di macchine a fluido operatrici e motrici
c. Capacità di realizzare un dimensionamento di massima di una macchina
operatrice o motrice in funzione delle condizioni operative attese

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio


a. Capacità di valutare e comparare autonomamente le soluzioni ingegneristiche
di un problema di limitata complessità

4. Con riferimento alle abilità comunicativa


a. Padronanza degli argomenti trattati
b. Capacità di comunicare efficacemente mediante l’utilizzo di un lessico
appropriato in forma scritta e/o orale

5. Con riferimento all’abilità ad apprendere:


a. Capacità di catalogare, schematizzare e rielaborare differenti tipologie di
macchine a fluido
b. Identificare l’applicabilità di differenti macchine a fluido al contesto in esame

PROGRAMMA DETTAGLIATO
Introduzione: definizioni, criteri di classificazione delle macchine, i sistemi energetici
Cenni di termodinamica e fluidodinamica: equazioni di conservazione dell’energia,
equazione del lavoro alle differenze di energia cinetica, l’equazione di Eulero, il lavoro nelle
macchine a fluido comprimibile
Teoria della similitudine: l’analisi dimensionale, analisi dimensionale per turbomacchine a
fluido comprimibile
Pompe centrifughe: grandezze fondamentali, le curve caratteristiche, la legge di affinità,
accoppiamento pompa-impianto, regolazione della portata, pompe in serie e in parallelo, la
cavitazione, la stabilità di funzionamento, esercizi
Turbine idrauliche: introduzione, la turbina Pelton, la turbina Francis, le turbine ad elica e
Kaplan, il diffusore, il numero di giri caratteristico
Compressori volumetrici alternativi: il ciclo di lavoro ideale e sue prestazioni, il ciclo di
lavoro reale e sue prestazioni, la regolazione della portata, la compressione multistadio
interrefrigerata, esercizi
Compressori centrifughi e assiali: cenni
Turbine assiali: la turbina monostadio, la turbina pluristadio a salti di velocità, la turbina
pluristadio a salti di pressione, la turbina a reazione, le perdite energetiche nelle turbine
Cenni di combustione: la combustione, il bilancio energetico di un generatore di calore
Generatori di vapore: cenni, il rendimento di un generatore di vapore

2
Impianti a vapore: i cicli termodinamici dei gruppi a vapore, prestazioni dei cicli a vapore,
le irreversibilità nei cicli a vapore, il condensatore, i cicli a vapore con risurriscaldamento,
cicli a vapore con rigenerazione, esercitazioni
Impianti turbogas: il ciclo turbogas, prestazioni di un impianto turbogas, varianti di ciclo,
esercitazioni
Impianti a ciclo combinato: introduzione ai cicli combinati e loro prestazioni, la caldaia a
recupero
Motori a Combustione Interna: introduzione, classificazioni, il ciclo Otto 4T, il ciclo Diesel
4T, il ciclo Otto 2T, le grandezze caratteristiche nei Motori a Combustione Interna, la
combustione

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE


Sebbene non esistano propedeuticità, le tematiche affrontate nel corso presuppongono
conoscenze di base di Analisi Matematica, Fisica e Fisica Tecnica

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME


L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova
costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta con eventuale
orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo
svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.
https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol
gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO


1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione
- Verrà valutata principalmente sulla base delle risposte alle domande a risposta aperta
e chiusa e in parte sulla base dello svolgimento degli eventuali esercizi
2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Verrà valutata sulla base della prova scritta sia in base alle risposte alle domande a
risposta aperta che in base allo svolgimento degli eventuali esercizi
3. Con riferimento all’autonomia di giudizio
- Verrà valutata sulla base della prova scritta e/o tramite la discussione di eventuali
esercitazioni in itinere
4. Con riferimento alle abilità comunicativa
- Sarà valutata sulla base delle risposte a domande a risposta aperta o in caso di
eventuale prova orale e della proprietà di linguaggio tecnico adoperato
5. Con riferimento all’abilità di apprendere:
- Potrà essere valutata sulla base delle domande a risposta aperta/eventuali esercizi,
e/o in caso di prova orale

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE


Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene
attraverso i seguenti criteri:
1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:
a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i
seguenti criteri:
3
• 0 = risposta errata;
• 1 = risposta corretta;
b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i
seguenti criteri:
• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;
• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi
non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;
• 2 = risposta corretta, ben esposta.
Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.
E’ possibile sostenere una prova orale integrativa per il raggiungimento di un punteggio
superiore come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto.

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:


a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa
capacità espositiva;
b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;
c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;
d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità
espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO
Le dispense del corso sono esaustive ai fine della preparazione. Per approfondimenti:

Testo suggerito:
Vincenzo Dossena, Giancarlo Ferrari, Paolo Gaetani, Gianluca Montenegro, Angelo Onorati,
Giacomo Persico, ‘Macchine a Fluido’, Città Studi Edizioni, 2016

Altri testi consigliati:


Giorgio Negri di Montenergro, Michele Bianchi, Antonio Peretto, ‘Sistemi Energetici e
macchine a fluido 1’, Pitagora Editrice Bologna, 2009
Renato Della Volpe, ‘Macchine’, Liguori Editore 2011
Giovanni Lozza, ‘Turbine a gas e cicli combinati’, Società Editrice Esculapio , 2016

ATTIVITÀ DIDATTICHE
Le attività didattiche erogative previste nel corso sono:
• Video/audio-lezioni tenute dal docente, in cui vengono presentati e approfonditi
alcuni fra gli argomenti principali del corso
• Lezioni online (Aule Virtuali), tenute dal docente presso l’Aula Virtuale, durante le
quali saranno presentati ed approfonditi alcuni argomenti del corso. Il docente
periodicamente fisserà un ciclo di incontri, il cui calendario e contenuti, oltre che
disponibile nella sezione Webinar del portale, sarà comunicato al coordinatore dei
TOL di facoltà, che a sua volta si occuperà di informare TOL e studenti.

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):


- 7.5 ore di audiolezioni;
- 8 ore di lezioni online (aule virtuali);

Le attività interattive, che prevedono un feedback da parte del docente, sono:


4
• Domande aperte e quiz a risposta multipla in itinere, proposti come ripasso guidato
allo studio
• Esercizi ed esercitazioni in itinere, proposti come strumenti per fissare gli argomenti
ed acquisire capacità di comprensione applicate
• Lezioni online (Webinar), tenute dal docente presso l’Aula Virtuale, durante le quali
possono essere chiariti eventuali dubbi dello studente

Le risposte alle domande e le soluzioni degli esercizi proposti vanno consegnate tramite e-
portfolio in sufficiente anticipo rispetto alla data di esame in modo tale che il docente
abbia la possibilità di revisionarle e fornire spunti utili allo studente per lo studio e il
ripasso dei vari argomenti. Si consiglia di informare il docente tramite sistema di
messaggistica ogni volta che si carica un documento nell’eportfolio. Il docente invierà il
giudizio sulle domande/esercizi svolti su eportfolio o tramite sistema di messaggistica nel
caso fossero necessarie indicazioni dettagliate o vengano riscontrati importanti errori
nell’esecuzione.

Gli esercizi, le esercitazioni e i quiz svolti hanno la funzione di accompagnamento allo


studio e non hanno valore ai fini del giudizio dell’esame.
Saranno previste, invece, prove in itinere facoltative consistenti in una prova a quiz ed una
esercitazione che concorreranno alla valutazione finale della prova d’esame qualora questa
fosse uguale o superiore a 18/30 per un punteggio extra massimo di 3 così ripartito: 1 per
la prova a quiz completamente corretta e 0 in caso di uno o più errori; 2 per l’esercitazione
corretta, 1 in caso di esercitazione parzialmente corretta e 0 in caso di esercitazione
errata.
Il docente si riserva la possibilità di convocare lo studente presso l’aula virtuale per
accertare che l’attività oggetto della valutazione sia stata effettivamente svolta dallo
studente.

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):


- 96 ore di tests costituiti da domande a risposta aperta ed esercitazioni;
- 0.5 ore di quiz;

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):


- 100 ore (slides del corso, dispense, libri, articoli, sitografia, testi d’esame);

CONSIGLI DEL DOCENTE


Per la preparazione alla prova di esame, si consiglia di svolgere con attenzione le
esercitazioni proposte, in quanto utili agli studenti come strumento di autovalutazione e di
ripasso. Solo dopo aver completato lo studio, si consiglia di visionare il set di domande
messe a disposizione dal docente tra i Supporti Didattici del corso.

Per sostenere l’esame è obbligatorio completare la preparazione scaricando tutto il


materiale disponibile sulla piattaforma.

Si consiglia di ascoltare con attenzione le audio lezioni contenute nel corso.

Consultare la sezione FAQ della scheda del docente in piattaforma.

5
Per eventuali chiarimenti, contattare il docente in anticipo rispetto alla data dell’esame
attraverso il sistema di messaggistica e mediante l’ufficio virtuale.

Potrebbero piacerti anche