Introduzione...........................................................................................................1
Utilizzo di Pro/TOOLMAKER.......................................................................................1
iii
Sommario
iv
Esercitazione per la lavorazione a 5 assi
Introduzione
2. Creazione di percorsi utensile per passate laterali costanti in tre assi di Pro/TOOLMAKER,
convertibili in passate di lavorazione a 5 assi, mediante l'esempio cylinder_head.prt.
Utilizzo di Pro/TOOLMAKER
1
Raccolta di argomenti della guida all'esercitazione per la lavorazione a 5 assi
Nota:
o Per visualizzare l'elenco di directory, fare clic sulla freccia accanto alla casella
Cerca in. Fare doppio clic sull'unità C, quindi fare clic sulle cartelle appropriate,
come mostrato nel percorso precedente.
3. Una volta aperto il file, viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni progetto.
Nota: tutti i file parte di esempio utilizzati in queste esercitazioni vengono aperti nello stesso
modo.
Parametri comuni
Le pagine relative a ciascuna finestra di dialogo di strategia di lavorazione a 3 assi variano
leggermente a seconda dell'operazione, ma esistono numerosi parametri comuni. Questa
considerazione è valida anche per le strategie di lavorazione a 5 assi, incluse la lavorazione
U e V, la lavorazione swarf e la conversione in 5 assi.
Ogni strategia di lavorazione richiede un utensile definito. Per la definizione del termine
"utensile" in Pro/TOOLMAKER, vedere Concetti degli utensili nella Guida di riferimento.
2
Pro/TOOLMAKER
Strategie di collegamento
Quando si esegue la lavorazione a 5 assi con un portautensili, può non essere possibile
lavorare alcune aree. In questo caso, la strategia di evitamento secondario dei tallonamenti
retrae l'utensile dall'area insicura. Questo è valido anche durante la lavorazione di superfici
con fori o spazi. Infatti, vengono creati spazi anche nel percorso utensile, che devono essere
collegati mediante movimenti di ritrazione e collegamento.
3
Raccolta di argomenti della guida all'esercitazione per la lavorazione a 5 assi
4
Pro/TOOLMAKER
• Parallelo a curvature della superficie - Segue le direzioni ISO o le linee di flusso della
superficie.
5
Raccolta di argomenti della guida all'esercitazione per la lavorazione a 5 assi
Per visualizzare il lato lavorabile delle superfici, fare clic su Visualizza > Orientamento
faccia. I colori di rendering di default possono essere modificati mediante la pagina Colori
di sistema della finestra di dialogo Opzioni. Fare nuovamente clic su Visualizza >
Orientamento faccia per ripristinare lo stile di rendering attivo.
Per invertire la direzione, selezionare le superfici nella finestra grafica e fare clic su
Geometria > Inverti orientamento.
Orientamento faccia
6
Pro/TOOLMAKER
Inverti orientamento
• Per creare questi percorsi utensile è possibile utilizzare la fresa più piccola disponibile, in
modo da mantenere rigido l'utensile e ridurre le vibrazioni.
8
Pro/TOOLMAKER
• Le passate parallele sono state definite all'interno di un limite locale. Sono state quindi
collegate utilizzando le opzioni di fresatura concorrente. Questo tipo di lavorazione
consente di ridurre al minimo il movimento dell'asse C sulla macchina utensile. Se si
esegue la lavorazione dell'intera lunghezza delle passate utilizzando passate parallele,
l'asse C ruota di 180 gradi ogni volta che il percorso utensile raggiunge il punto inferiore
della passata prima di risalire il lato opposto.
9
Raccolta di argomenti della guida all'esercitazione per la lavorazione a 5 assi
• Le passate parallele sono state definite con soli 4 assi e senza angolo di inclinazione. Per
evitare tallonamenti, l'inclinazione viene impostata al minimo in modo da evitare un
tallonamento con il portautensili. È anche possibile eseguire questa lavorazione con un
angolo di inclinazione fisso nella direzione del taglio, ad esempio di 10 gradi.
• Preferenza inclinazione
o Inclina attraverso punto - L'utensile si inclina in modo che il relativo asse passi
attraverso il punto specificato e l'estremità superiore dell'utensile sia più vicina
possibile al punto.
10
Pro/TOOLMAKER
o Inclina attraverso curva - L'utensile si inclina in modo che il relativo asse passi
attraverso il punto più vicino sulla curva specificata e l'estremità superiore
dell'utensile sia più vicina possibile alla curva.
• morph_3_to_5.prt
Nota: la conversione da 3 in 5 assi può essere effettuata solo con i percorsi utensile creati
con frese a sfera. Se il percorso utensile è stato creato con un altro tipo di fresa, l'opzione
non è disponibile.
2. Fare doppio clic sui punti di Riferimento per visualizzare i sistemi di coordinate disponibili.
11
Raccolta di argomenti della guida all'esercitazione per la lavorazione a 5 assi
3. Selezionare il sistema di coordinate CSO, fare clic con il pulsante destro del mouse,
quindi scegliere Imposta punto di riferimento locale dal menu di scelta rapida.
Nota: la conversione da 3 in 5 assi può essere effettuata solo con i percorsi utensile creati
con frese a sfera.
1. Fare clic su Fresa nell'albero del progetto. Viene visualizzata la pagina Fresa.
2. Selezionare una fresa a sfera [6 x 3 8, 0]. Il nome della fresa viene visualizzato nella
casella Nome fresa.
Nota: è utile impostare i valori esatti per lunghezza scanalatura, portautensili e diametro
gambo. L'utilizzo di valori esatti per queste impostazioni è utile per la verifica del
tallonamento e consente inoltre una rappresentazione accurata della fresa durante
l'animazione del percorso utensile. Ai fini di questa esercitazione, è possibile accettare i
valori di default.
8. Fare clic su OK. Le passate laterali costanti vengono create e nella struttura viene
visualizzata la cartella Passate laterali costanti.
9. Nella struttura cartelle selezionare le passate laterali costanti, quindi fare clic con il
pulsante destro del mouse e scegliere Passate di collegamento dal menu di scelta
rapida.
10. Selezionare Unidirezionale e immettere 0 nel campo Resta sulla superficie entro.
L'utensile viene quindi impostato in modo da retrarre alla fine di ogni passata con un arco
di 1 mm e da eseguire un arco inverso nella passata successiva.
13
Raccolta di argomenti della guida all'esercitazione per la lavorazione a 5 assi
Per vedere l'effetto completo della conversione in 5 assi, selezionare il percorso utensile a 5
assi nella struttura. Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Anima dal menu di
scelta rapida.
1. Fare doppio clic sulle superfici triangolate per visualizzare la cartella Punti di riferimento.
2. Fare doppio clic sui punti di Riferimento per visualizzare i sistemi di coordinate disponibili.
14
Pro/TOOLMAKER
3. Selezionare il sistema di coordinate CSI, fare clic con il pulsante destro del mouse e
scegliere Imposta punto di riferimento locale dal menu di scelta rapida.
3. Selezionare ogni curva del limite e premere F per impostare il limite come linea di flusso.
Entrambi i limiti ora scorrono nella stessa direzione.
Nota: la conversione da 3 in 5 assi può essere effettuata solo con i percorsi utensile creati
con frese a sfera. Se il percorso utensile è stato creato con un altro tipo di fresa, l'opzione
non è disponibile.
Input passate U e V
In questa fase si inseriranno gli input passate per la lavorazione U e V all'interno di due limiti
siluetta.
1. Fare clic su Passate. Viene visualizzata la pagina Passate.
15
Raccolta di argomenti della guida all'esercitazione per la lavorazione a 5 assi
5. Lasciare invariati i valori di default per tutti gli altri parametri e fare clic su OK. Le
passate U e V vengono create e nella struttura viene visualizzata la cartella relativa alle
passate U e V.
2. Selezionare Unidirezionale per la direzione di taglio e lasciare invariati tutti gli altri
parametri.
3. Fare clic su Strategia e impostare 0 (zero) nella casella Resta sulla superficie entro.
Per effetto di questa impostazione, lo strumento si retrae con un arco al termine di ogni
passata per evitare la creazione di un contrassegno di riferimento tra le passate.
Input portautensili U e V
Il processo di lavorazione U e V utilizza l'input di un portautensili per la protezione
tallonamento durante l'inclinazione della fresa in base alla strategia richiesta.
1. Nella struttura, selezionare Portautensili, quindi fare clic su Carica se nella libreria è
presente un portautensili che si desidera utilizzare.
16
Pro/TOOLMAKER
Per vedere l'effetto completo della conversione in 5 assi, selezionare il percorso utensile a 5
assi nella struttura. Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Anima dal menu di
scelta rapida.
Vista iniziale U e V
Una volta aperto il file core.prt, premere i tasti I (vista isometrica) e M (ingrandisci) per
visualizzare la parte. La vista iniziale mostra il modello con il sistema di coordinate del
progetto, che in questo caso si trova nell'orientamento corretto per la lavorazione.
17
Raccolta di argomenti della guida all'esercitazione per la lavorazione a 5 assi
Nota: è possibile utilizzare la lavorazione U e V fra superfici in 5 assi con tutte le frese
definite nella pagina Concetti degli utensili di Pro/TOOLMAKER.
18
Pro/TOOLMAKER
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Etichetta geometria dal menu di
scelta rapida oppure fare clic su Modifica > Etichetta geometria tenendo premuto il
tasto CTRL. Nella struttura viene creata una cartella di superfici triangolate guida. Le
superfici selezionate vengono visualizzate nella cartella.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Etichetta geometria dal menu di
scelta rapida oppure fare clic su Modifica > Etichetta geometria tenendo premuto il
tasto MAIUSC. Nella struttura viene creata una cartella di superfici triangolate di
controllo. Le superfici selezionate vengono visualizzate nella cartella.
4. Fare clic su Modifica > Etichetta geometria. Nella struttura viene creata una cartella
contrassegnata con Modificata contenente solo le curve triangolate selezionate.
19
Raccolta di argomenti della guida all'esercitazione per la lavorazione a 5 assi
2. Fare clic su Lavorazione > Lavorazione U e V fra superfici in 5 assi oppure fare clic
con il pulsante destro del mouse e scegliere Lavorazione U e V fra superfici in 5 assi
dal menu di scelta rapida.
4. Immettere il punto di inizio suggerito (X=200, Y=0, Z=30) per posizionare il punto
iniziale del percorso utensile sulle superfici.
7. Assicurarsi che l'angolo di approccio/uscita sia impostato su 0, in modo che non ci sia
alcuna pendenza verso la direzione del percorso utensile con un angolo positivo né una
pendenza in uscita dalla direzione del percorso utensile con un angolo negativo.
20
Pro/TOOLMAKER
Se il file importato contiene curve, nella struttura può essere presente una cartella Curve
triangolate, oltre alla cartella Superfici triangolate.
21
Raccolta di argomenti della guida all'esercitazione per la lavorazione a 5 assi
2. Fare clic su Modifica > Etichetta geometria tenendo premuto il tasto CTRL. Nella
struttura viene creata la cartella contenente le superfici triangolate guida 1. Le superfici
selezionate vengono visualizzate nella cartella.
2. Fare clic su Modifica > Etichetta geometria tenendo premuto il tasto MAIUSC. Nella
struttura viene creata la cartella contenente le superfici triangolate di controllo 1. Le
superfici selezionate vengono visualizzate nella cartella.
22
Pro/TOOLMAKER
2. Fare clic su Modifica > Etichetta geometria tenendo premuto il tasto MAIUSC. Nella
struttura viene creata una cartella per curve triangolate modificate 2 contenente soltanto
le curve selezionate.
2. Fare clic su Lavorazione > Lavorazione swarf in 5 assi oppure fare clic con il
pulsante destro del mouse e scegliere Lavorazione swarf in 5 assi dal menu di scelta
rapida.
23
Raccolta di argomenti della guida all'esercitazione per la lavorazione a 5 assi
24
Pro/TOOLMAKER
25