ALESSANDRO GELMI
PRE-PREPARAZIONE
CAMPIONATO
PRIMA SQUADRA, PRIMAVERA,
BERETTI E JUNIORES
8 SEDUTE DI ALLENAMENTO
DA SVOLGERE PRIMA DEL RADUNO
INDICE
L’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
YouCoach.it. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Pre-preparazione campionato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
La pre-preparazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Allenamento 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Allenamento 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Allenamento 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Allenamento 4. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Allenamento 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Allenamento 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Allenamento 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Allenamento 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
L’AUTORE
Alessandro Gelmi
Preparatore Atletico
Laureato in Scienze motorie presso l’Università degli Studi di Verona nel 2009, la-
vora attualmente come Preparatore Atletico presso l’USD Dro, categoria serie D; ha
lavorato in passato per quattro stagioni nell’AC Mezzocorona in tutte le categorie
giovanili nazionali (Giovanissimi nazionali, Allievi nazionali e Beretti) e, per qualche
mese, in Prima squadra (Lega pro II divisione).
Ha lavorato inoltre nella pallavolo e tutt’ora collabora con un circolo di tennis (è un
preparatore abilitato FIT) e con il progetto CONI nelle scuole primarie.
YOUCOACH.IT
Ricerca, studio, confronto: questo sta alla base di YouCoach, un sito creato da alle-
natori per allenatori con lo scopo di fornire gli strumenti migliori per allenare la pro-
pria squadra. YouCoach è la guida online per gli allenatori di calcio: il sito offre oltre
1500 esercizi, allenamenti psicocinetici, situazioni semplificate, giochi ridotti, partite
a tema, partite vincolate, e-book e approfondimenti con la collaborazione di allenatori
esperti e preparati, aperti alla condivisione di idee e al miglioramento continuo.
YouCoach.it offre la possibilità di leggere e condividere gli articoli dei nostri collabo-
ratori (allenatori, osservatori, nutrizionisti, psicologi e preparatori atletici) diretta-
mente dal web e su qualsiasi dispositivo mobile grazie a contenuti semplici, imme-
diati e fruibili ovunque e in qualunque momento.
La presenza di YouCoach sui maggiori social network permette inoltre di commen-
tare e condividere gli articoli proposti: YouCoach è su Facebook, Twitter, Google+,
YouTube e LinkedIn.
Non sempre un allenatore ha gli strumenti e il tempo per pianificare e monitorare
al meglio la stagione calcistica: per questo il team di YouCoach ha creato MyCoach,
l’applicazione web che permette di creare, salvare e monitorare ogni allenamento
dell’intera stagione usufruendo di un ampio database di esercitazioni suddivise per
categoria e obiettivi e ordinate per livello di difficoltà. Iscriviti ora a YouCoach e pro-
va subito a creare il tuo programma di allenamenti con MyCoach!
ALESSANDRO GELMI
PRE-PREPARAZIONE
CAMPIONATO
PRIMA SQUADRA, PRIMAVERA,
BERETTI E JUNIORES
8 SEDUTE DI ALLENAMENTO
DA SVOLGERE PRIMA DEL RADUNO
LA PRE-PREPARAZIONE
ALLENAMENTO 1
ATTIVAZIONE
CORE STABILITY
Figura 1
• Da sdraiati sul fianco destro, si solleva il corpo cercando di creare una diagonale
dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede destro
e avambraccio destro (Figura 2)
• Mantenere la posizione per 12 secondi
Figura 2
• Da sdraiati sul fianco sinistro, si solleva il corpo cercando di creare una diago-
nale dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede
sinistro e avambraccio sinistro (Figura 3)
• Mantenere la posizione per 12 secondi
Figura 3
Figura 4
LAVORO PROPRIOCETTIVO
Figura 5
LAVORO AEROBICO
ALLENAMENTO 2
ATTIVAZIONE
CORE STABILITY
Figura 1
• Da sdraiati sul fianco destro, si solleva il corpo cercando di creare una diagonale
dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede destro
e avambraccio destro (Figura 2)
• Mantenere la posizione per 12 secondi
• Da sdraiati sul fianco sinistro, si solleva il corpo cercando di creare una diago-
nale dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede
sinistro e avambraccio sinistro (Figura 3)
• Mantenere la posizione per 12 secondi
Figura 2 Figura 3
Figura 4
LAVORO PROPRIOCETTIVO
Figura 5
LAVORO AEROBICO
ALLENAMENTO 3
ATTIVAZIONE
CORE STABILITY
Figura 1
• Da sdraiati sul fianco destro, si solleva il corpo cercando di creare una diagonale
dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede destro
e avambraccio destro (Figura 2)
• Mantenere la posizione per 15 secondi
Figura 2
• Da sdraiati sul fianco sinistro, si solleva il corpo cercando di creare una diago-
nale dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede
sinistro e avambraccio sinistro (Figura 3)
• Mantenere la posizione per 15 secondi
Figura 3
Figura 4
LAVORO PROPRIOCETTIVO
Figura 5
LAVORO AEROBICO
ALLENAMENTO 4
ATTIVAZIONE
CORE STABILITY
Figura 1
• Da sdraiati sul fianco destro, si solleva il corpo cercando di creare una diagonale
dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede destro
e avambraccio destro (Figura 2)
• Mantenere la posizione per 15 secondi
• Da sdraiati sul fianco sinistro, si solleva il corpo cercando di creare una diago-
nale dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede
sinistro e avambraccio sinistro (Figura 3)
• Mantenere la posizione per 15 secondi
Figura 2 Figura 3
Figura 4
LAVORO PROPRIOCETTIVO
Figura 5
LAVORO AEROBICO
ALLENAMENTO 5
ATTIVAZIONE
CORE STABILITY
Figura 1
• Da sdraiati sul fianco destro, si solleva il corpo cercando di creare una diagonale
dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede destro
e avambraccio destro (Figura 2)
• Mantenere la posizione per 20 secondi
Figura 2
• Da sdraiati sul fianco sinistro, si solleva il corpo cercando di creare una diago-
nale dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede
sinistro e avambraccio sinistro (Figura 3)
• Mantenere la posizione per 20 secondi
Figura 3
Figura 4
LAVORO PROPRIOCETTIVO
Figura 5
LAVORO AEROBICO
ALLENAMENTO 6
ATTIVAZIONE
CORE STABILITY
Figura 1
• Da sdraiati sul fianco destro, si solleva il corpo cercando di creare una diagonale
dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede destro
e avambraccio destro (Figura 2)
• Mantenere la posizione per 20 secondi
• Da sdraiati sul fianco sinistro, si solleva il corpo cercando di creare una diago-
nale dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede
sinistro e avambraccio sinistro (Figura 3)
• Mantenere la posizione per 20 secondi
Figura 2 Figura 3
Figura 4
LAVORO PROPRIOCETTIVO
Figura 5
LAVORO AEROBICO
ALLENAMENTO 7
ATTIVAZIONE
CORE STABILITY
Figura 1
• Da sdraiati sul fianco destro, si solleva il corpo cercando di creare una diagonale
dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede destro
e avambraccio destro (Figura 2)
• Mantenere la posizione per 12 secondi
Figura 2
• Da sdraiati sul fianco sinistro, si solleva il corpo cercando di creare una diago-
nale dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede
sinistro e avambraccio sinistro (Figura 3)
• Mantenere la posizione per 12 secondi
Figura 3
Figura 4
LAVORO PROPRIOCETTIVO
Figura 5
LAVORO AEROBICO
ALLENAMENTO 8
ATTIVAZIONE
CORE STABILITY
Figura 1
• Da sdraiati sul fianco destro, si solleva il corpo cercando di creare una diagonale
dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede destro
e avambraccio destro (Figura 2)
• Mantenere la posizione per 12 secondi
• Da sdraiati sul fianco sinistro, si solleva il corpo cercando di creare una diago-
nale dai piedi al capo e cercando la stabilità grazie all’appoggio a terra di piede
sinistro e avambraccio sinistro (Figura 3)
• Mantenere la posizione per 12 secondi
Figura 2 Figura 3
Figura 4
LAVORO PROPRIOCETTIVO
Figura 5
LAVORO AEROBICO