Sei sulla pagina 1di 2

LA LOCANDIERA

La commedia è del 1753 e ha in sé gli elemen pici della visione di Goldoni, ma anche elemen della
commedia dell’arte, il passaggio deve essere graduale per il pubblico e non deve mai mancare l’elemento
comico. Riprende:

I personaggi

• Mirandolina (serve a piccante e maliziosa)

• Fabrizio (ruolo del servo, simile a quello di Brighella). In questo caso il servo furbo è Mirandolina e
da sue cara eris che, mentre Fabrizio somiglia al servo sciocco.

Azione scenica

• Azioni su cara eris che narra ve che si vanno a ripetere: nto svenimento di Mirandolina, era un
lazzo della commedia dell’arte

• Duello tra il cavaliere e il conte, duelli presen nella commedia dell’arte.

Elemen di novità:

• Mirandolina è un cara ere con le sue sfumature

• Anche altri personaggi hanno un cara ere.

Rapporto ambiente-cara ere

Il nostro modo di essere è dato da un’indole e dall’ambiente sociale, lo stare con gli altri e le varie classi
sociali. Il contesto sociale: nella commedia si intravede uno spaccato della società contemporanea di
Goldoni in un luogo emblema co: la locanda. In un contesto ristre o Goldoni ci fa ri e ere su tu i
personaggi che rappresentano i ce della società veneziana, anche se la commedia è ambientata a Firenze,
poiché non può lamentarsi della società del posto in cui vive.
ARISTOCRAZIA

Presenta le classi sociali e le categorie all’interno di ogni classe:

• Nobiltà di sangue ormai decaduta: il marchese di Forlinpopoli.

• Nobiltà di recente acquisto: il conte di Alba orita, prende il tolo a raverso lo sforzo, senza
famiglia nobiliare alle spalle.

• Cavalieri: il cavaliere di Ripafra a: superbo, aristocrazia fedele ai propri principi.

• Borghesia mercan le: Mirandolina.

• Proletariato: Fabrizio, lui prova dei sen men verso Mirandolina, ma sposandola fa un salto
sociale, è furbo ed è un personaggio molto par colare, l’unico ad aver successo nel nale.

Goldoni ha un ritra o sociale con uno sguardo acuto e cri co, che ci fa capire la società del tempo.

CARATTERE MIRANDOLINA
Da una bru a immagine di se stessa, non
• L’interesse materiale nei suoi aspe posi vi e nega vi: c’è auten cità nei rappor umani, non
capiamo mai com’è.

Guadagna con ques a eggiamen


ti
ti
tt
tt

tt

ti

ti
tt
ti
tt

ti

tt
tt
ti
tt

ti
ti

tt

t
tti
ti

tt
ti
ti

fi

ti
ti
ti
ti
ti

ti

ti
fi
ti

tt
tt

fi
fl
tt

ti
tti

• Si o re ma non si concede: si concede dal punto di vista psicologico, quello che suscita fascino e gli
uomini entrano in gara

• Ha piena sicurezza e mostra la sua vera natura quando parla tra sé e sé.

Perché Mirandolina vuole fare innamorare di sé il cavaliere?

• Rivalsa sessista: si vuole vendicare di un misogino per l’o esa femminilità, umiliarlo.

• Rivalsa sociale: è abituata ad avere a che fare con nobili che vogliono tra arla quasi come una
schiava, vuole pubblicamente umiliare un membro di una classe superiore.

• Narcisismo sfrenato: le piace sen rsi circondata da spasiman , vuole a ermare se stesso e la sua
individualità.

• Ossessione sul dominio degli altri: legame con Fabrizio, uno strumento nelle sue mani, ama
ricevere ricchi doni come omaggio al suo potere, gli uomini sono ogge o del suo dominio, ma sente
quasi una versione per loro, sposa Fabrizio perché è quello che può so ome ere più facilmente.

Mirandolina è come un’a rice, nge con nuamente con gli uomini, e come un’a rice nella sua commedia.
Fa parte del ruolo della sedu rice, è una sorta di teatro nel teatro. è molto abile a ngere, il mondo del
teatro è presente anche nella presenza delle commedian : Ortensia e Dejanira, che entrano e fanno poche
ba ute e sono personaggi secondari.
tt
ff

tt
tt
fi
ti

ti
ff
t

ti
tt
tt
ff

tt

tt
tt
fi

Potrebbero piacerti anche