Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
09.03.2017
Il Volume ? L’Osmolarità ?
Soluzione:
Il rene
Ma per chi vive in un ambiente osmoticamente in
comunicazione con il sangue, che fare ?
I pesci bevono ?
Pesci Marini: l’ambiente è
ipertonico
Perdono acqua.
Necessitano acqua
Un problema clinico rilevante
nel 15‐30% dei pazienti ricoverati
13
Iponatremia
130 mEq < Na < 134
Lieve
mEq
125 mEq < Na < 130
Moderata
mEq
13
References:
6. Rahman M. Neurosurgery 2009 Nov; 65:925-936 SIADH: Syndrome of inappropriate secretion of ADH
13. Nathan B.R. Neurocrit. Care 2007; 06:72-78 CSW: Cerebral Salt Wasting
Iponatriemia
Ipovolemica Normovolemica
Ipervolemica
(Na ,TBW)
+ o lieve ipervolemia
(Na + , TBW )
(Na + = o ,TBW= o )
Drugs
Carbamazepine Phenothiazines
Miscellaneous:
Chlorpropamide Prostaglandin‐synthesis
HIV infection
Clofibrate inhibitors
Idiopathic
Cyclophosphamide SSRIs
Pain
Desmopressin MAO inhibitors
Postoperative state
Nicotine Tricyclics
Prolonged exercise
Oxytocin Vincristine
Senile atrophy
Opiates
Severe nausea
Verbalis G., Endocrinol Nutr 2010; 57 (Supl. 2): 30‐40
Sintomi dell’iponatremia
• Irritabilità
• Diff. di concentrazione 130-135 mmol/l
• Alterazione umore
Mild hyponatremia
Lievi
• Depressione
• Cefalea
• Vomito
• Ottundimento < 125 mmol/l
• Stress respiratorio
• Convulsioni Severe hyponatremia
Severi
• Coma
Sintomi e conseguenze dell’iponatremia
• Irritabilità
• Diff. di concentrazione
• Iponatremia moderata cronica è
• Alterazione umore
associata ad un alta incidenza di
Lievi
• Depressione
• Cefalea
cadute come risultato dei marcati
disturbi dell’equilibrio e deficit
dell’attenzione; è inoltre associato ad
un aumento nell’incidenza di fratture
ossee in pazienti anziani.
• Nausea
• Disorientamento
• Alterazione stato mentale • Disturbi cognitivi e neurologici
Moderati
• Confusione possono peggiorare significativamente
la qualità di vita
• Iponatremia è indipendentemente
• Vomito associata ad in-hospital mortality e
• Ottundimento prolungamenti del LOS.11
• Stress respiratorio
• Convulsioni • Incremento della mortalità anche con
Severi
• Coma valori di iponatremia lievi ( [Na]: 130-
135 mmol/l).
Nella pratica clinica….
CHE FARE?
BILANCIO IDRICO
ENTRATE USCITE
Urine
Liquidi/Alimenti per os
Ristagno gastrico
Liquidi infusi
Emesi
Trasfusioni di sangue
Feci
e/o emoderivati
Drenaggi chirurgici
NET/NPT
Perspiratio insensibilis
-Fisilogica/Fisiologica Ipernatrica
correzione acuta
-Fisilogica prendo tempo ma non
risolvo ezilogicamente il problema
Regola del 6
Iponatremia acuta sintomatica: aumento del sodio di 6
mEq/L nelle prime 6 ore quindi stop con successiva
ripresa della infusione a partire dalla 24 ora
Iponatremia acuta e cronica: aumento del sodio di 6
mEq/L nelle prime 24 ore (0,25 mEq/L/ora)
La restrizione idrica in
pazienti con SIAD corregge
l’iponatremia di soli 1–2
mEq/L/die, anche quando
drastica (<500 ml/d)
Water gain
Normal brain Immediate effect (low osmolality)
(normal osmolality) of hypotonic state
Rapid
L’acqua si muove nel cervello in adaptation
risposta a gradienti osmotici,
producendo edema cerebrale In
risposta al edema indotto, il
Proper therapy
(slow correction of the cervello perde rapidamente Loss
hypotonic state) entrambi i soluti extracellulari ed of sodium,
intracellulari Potassium,
and chloride
Water (low osmolality)
Loss
Improper of organic
Osmotic
therapy Slow
demyenilation osmolytes adaptation
(rapid correction (low osmolality)
of the
hypotonic state)
TRATTAMENTO DELLE IPONATREMIE
Vaptans block the binding Synthesis and transport of AQP-2 This prevents free
of AVP to the V2 receptors proteins is reduced water absorption
.
IPONATREMIA
SNOOPY SBAGLIA:
LE ALTERAZIONI DELLA SODIEMIA DEVONO ESSERE CONSIDERATE
ALTERAZIONI CHE RIGUARDANO L ACQUA, NON IL SODIO !
Grazie per l’attenzione