Introduzione all’insegnamento
a.a. 2021-2022
Docente: Paola Bongini
Esercitatore: Alessandro Angeli
V 1.0 – 8-2-2016
2
Lezione in presenza # 1
Descrizione dell’insegnamento
LA SECURITIES INDUSTRY
4 CHI NEGOZIA E PERCHE’:
buy e sell side
4 COSA SI NEGOZIA:
Strumenti finanziari
4 DOVE E COME SI NEGOZIA
le condizioni di funzionamento e le forme organizzative (la microstruttura del
mercato)
4 I CRITERI DI SCELTA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI
rischio
rendimento
4 LE LOGICHE DI PORTAFOGLIO
Portfolio selection
CAPM
Le strategie di gestione
La valutazione delle performance
4
Lezione in presenza # 1
Programma
1. Organizzazione e struttura dei mercati mobiliari
2. La formazione dei prezzi nei mercati mobiliari
3. I criteri di valutazione e gli indicatori del rendimento e
rischio dei titoli obbligazionari
4. I criteri di valutazione e gli indicatori del rendimento e del
rischio dei titoli azionari
5. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz
6. Il Capital Asset Pricing Model
7. La valutazione della performance
8. L’efficienza informativa dei mercati e l’analisi tecnica
9. Principi di finanza comportamentale
5
Lezione in presenza # 1
Prerequisiti
Risultati attesi
Esame
Materiali didattici
Video: da guardare prima delle lezioni (sincrone/asincrone)
Banche dati : Bloomberg e Facset
Test di inizio lezione (sincrona)
Test di autovalutazione per ogni blocco di argomenti
9
Lezione in presenza # 1
• Che significa?
Frequentanti
Si definiscono frequentanti gli studenti che partecipano
attivamente alle lezioni, alla didattica online e alle esercitazioni.
La frequenza sarà verificata attraverso: test di apprendimento
ed esercizi proposti settimanalmente durante le lezioni del
docente, oltre alla presenza in aula nelle esercitazioni su Analisi
Tecnica
La verifica dell’apprendimento avviene per gradi:
– 1. settimanalmente in aula (test) + caso GameStop
– 2. test di fine corso (15/06/2022) svolto in laboratorio informatico e
strutturato con 10 domande chiuse (multiple choice) e 2 domande
aperte.
Al punteggio finale ottenuto nel test saranno sommati fino ad un max di 0,5
punti ottenuto rispondendo correttamente ai test proposti settimanalmente
in aula. L’attività di gruppo sul caso Gamestop consente di ottenere fino ad
un massimo di 1 punto. In aggiunta, gli studenti che partecipano all'Asset
Allocation Contest (AAC) possono ottenere fino ad un max di 1,5 punti
11
Lezione tipo
ora cosa dove Chi
8.45-9:05 Test online Computer/cellulare Studenti
9:05-9:30 Punti di attenzione Aula/webex Docente
9:30-10:30 Nuovo argomento Aula/webex Docente
10:30-10:45 pausa pausa Pausa
10:45-11:30 Esercizi in gruppo Aula/webex Studenti/docente
12
Gruppi di lavoro
• Formate gruppi da minimo 2 e massimo 4 persone e scegliete un nome
per il vostro Team di Gestione.
• Per il gruppo che si organizza offline (direttamente con i compagni), un
membro del gruppo (capo gruppo) crea il gruppo su moodle (pulsante
Create group): sceglie un nome per il Team di Gestione; imposta una
password di gruppo (solo chi conosce la password può iscriversi al
gruppo); i compagni di gruppo, a conoscenza della password, si registrano
al gruppo.
• Per chi non ha modo di organizzarsi offline, può creare un gruppo senza
password oppure unirsi ad un gruppo già aperto (creato senza
l’impostazione di una password) e con posti disponibili.
• Il gruppo così composto potrà lavorare nelle attività proposte nelle
lezioni sincrone, nel CASO GAMESTOP e potrà partecipare (su base
volontaria) all'Asset Allocation Contest
13
Modalità di comunicazione
Ricevimento docente:
Verificate su pagina docente e poi collegatevi a
https://unimib.webex.com/meet/paola.bongini