Dire quindi “questo tavolo è largo 3,2 m” significa dire che il rapporto tra la
lunghezza di questo tavolo (comunque misurato) e la lunghezza
dell’elemento assunto come riferimento (il metro campione) è pari a 3,2.
SISTEMI DI UNITA’ DI MISURA
La comunità scientifica internazionale ha identificato sette grandezze
indipendenti, le grandezze fondamentali , dalle quali possono essere
ricavate tutte le altre (grandezze derivate).
1
1 kWh= ? kcal 1 kWh 3.6 MJ 3.6 10 J 3.6 10 J
6 6
860 kcal
J
4186
kcal
J J 1 s kcal
1 kW 103 103 3600 860
1 kW= ? kcal/h s s 4186 J h h
kcal
kcal kcal 1
1 kcal/h =? W 1 1 1.16 W
h h 860 kcal / h kW
103
kW W
Regole di scrittura delle unità di misura
(dalla UNI 10003)
Ove le cifre significative della misura siano poche, si raccomanda di usare l'unità SI o
Grandezza
quel suo multiploespressa Cifre
o sottomultiplo che dia luogo a valoriEspressione raccomandata
numerici compresi tra 0.1 e 1000,
con il criterioindiunità SI soltanto le
scrivere significative
cifre significative.
0,00394 m 3 3,94 mm
Per esempio:
14100 N/m2 4 14,10 kN/m2
12000 N 2 12 kN
0.000213 m3 3 213 cm3 o 0,213 dm3
I nomi di tutte le unità SI, dei loro multipli e sottomultipli sono nomi comuni e devono
avere l'iniziale minuscola.
m
V
kg / m 3
m / kg
V 1 3
Il volume specifico è il volume riferito all’unità di massa
m
La temperatura
La temperatura è una grandezza intensiva che ci fornisce una misura di quanto
un corpo è caldo o freddo
La scala Celsius suddivisa in
gradi centigradi sfrutta due punti fissi:
la temperatura a cui il ghiaccio fonde
e quella a cui l’acqua bolle a livello
del mare
L’intervallo DT= TEN - TFN è diviso in 100 parti uguali (scala centigrada)
Lord Kelvin, nel 1848, propose la scala assoluta
delle temperature, la cui origine si colloca a –
273,15 °C, valore al di sotto del quale è
impossibile scendere.
Anche questa è una scala centigrada, come
la Celsius; il suo grado si chiama Kelvin e
si indica con K.
Scala KELVIN :
Al punto di FN si attribuisce il valore 273.15 della scala :TFN = 273.15 K
Al punto di EN si attribuisce il valore 373.15 della scala : TEN = 373.15 K
L’intervallo DT= TEN - TFN è diviso in 100 parti uguali (scala centigrada)
RELAZIONI TRA KELVIN E CELSIUS
9
Si ha : T t +273.15 32 t
5
T1 t1
T1 T2 t1 t2 T1 T2 t1 t2
4 4 4 4
quindi : ma e !!!
T2 t2
La Pressione
La pressione è il rapporto tra la forza che agisce in direzione perpendicolare a una
superficie e l’area della superficie su cui agisce la forza.
N
Nel S.I. l’unità di misura della pressione è il Pascal : 1Pa 1
m2
Kg f
Nel S.T. l’unità di misura della pressione è l’atmosfera tecnica: 1 at =1
cm 2
Kg f 9.81 N
1 at =1 1 4
9.81 10 4
Pa
cm2 10 m 2
La legge di Stevino
La pressione sulla superficie S, a profondità h, è causata dal peso del
liquido che vi sta sopra.
Nel S.T altra u.d.m. della pressione è il metro di colonna d’acqua, definito come il
peso per m2 esercitato alla base di una colonna d’acqua alta h =1 m.
2
kg m kg m / s
1 m.c.a. 103 ( 3 )9.81( 2 ) 1(m) 9.81103 ( 2
)
m s m
N
9.81103 ( 2 ) 9.81103 ( Pa) 9.81 kPa
m
Una grandezza derivata è il millimetro di c.d.a. ( mm c.d.a) che vale :
1 mm c.d .a. 103 m c.d .a 9.81 Pa
1 m.c.a ; 10 kPa
Nella pratica si approssima come segue : 1 mm.c.a ; 10 Pa
1 atm ; 105 Pa
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
Al livello del mare la pressione atmosferica è all’incirca uguale al
valore normale 101,325 Pa e diminuisce con l’aumentare
dell’altitudine, perché diminuisce il peso della colonna d’aria che
ci sovrasta.
Per misurare la pressione atmosferica si usano strumenti chiamati
barometri
Nel S.T. un’ultima u.d.m. della pressione è il “bar” .
Il termine bar è l’abbreviazione di “barometric pressure”, grandezza con la quale si
misura la pressione esercitata sulla terra dalla colonna d’aria dei gas atmosferici
(pressione atmosferica o barometrica).
1 bar 105 Pa