Come Fetonte Si Rivolse A Climene
Caricato da
Mattia Arculeo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni
5 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Titolo originale
Come Fetonte si rivolse a Climene
Copyright
© © All Rights Reserved
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Copyright:
© All Rights Reserved
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Come Fetonte si rivolse a Climene per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
1 visualizzazioni
5 pagine
Come Fetonte Si Rivolse A Climene
Titolo originale:
Come Fetonte si rivolse a Climene
Caricato da
Mattia Arculeo
Copyright:
© All Rights Reserved
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Come Fetonte si rivolse a Climene per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 5
Cerca all'interno del documento
1.
Come Fetonte si rivolse a Climene, per accertarsi
2. di ciò che aveva sentito a proprio danno, esempio che
3. oggi rende i padri restii ad accontentare i figli;
4. così stavo io, e così il mio stato d’animo era avvertito
5. sia da Beatrice sia dalla santa e luminosa anima
6. di Cacciaguida che prima per me aveva cambiato posto.
7. Perciò la mia signora disse “Esprimi l’ardore
8. del tuo desiderio, in modo che esso appaia
9. ben segnato dall’impronta interiore:
10. non perché le tue parole possano arricchire
11. la nostra conoscenza, ma perché ti abitui,
12. a esprimere i tuoi desideri, così che tu sia appagato”.
13. “O mia cara radice che tanto ti innalzi, la quale, come
14. le menti umane comprendono che due angoli ottusi
15. non possono essere contenuti in un solo triangolo,
16. così riesci a vedere gli eventi terreni
17. prima che si attuino, guardando in quel punto
18. in cui passato, presente e futuro sono compresenti;
19. mentre io insieme a Virgilio salivo il monte
20. del Purgatorio che porta le anime alla salvezza
21. e discendevo nel mondo dei dannati,
22. a proposito della mia vita futura mi sono state rivolte
23. parole dure e preoccupanti, sebbene io mi senta
24. ben stabile davanti ai colpi della sorte;
25. perciò il mio desiderio si appagherebbe se sapessi
26. quale sorte mi attende: perché una saetta prevista
27. arriva più lenta e dunque meno pericolosa”.
28. Così dissi io a quella stessa luce
29. che prima mi aveva parlato; e come aveva voluto
30. Beatrice, dichiarai in modo esplicito il mio desiderio.
31. Non con il linguaggio ambiguo in cui i pagani, per una
32. folle e falsa religione, si invischiavano prima che
33. fosse ucciso l’Agnello di Dio che purifica i nostri peccati
34. ma con parole chiare e linguaggio esplicito
35. rispose quel padre amoroso,
36. avvolto e luminoso nella sua letizia:
37. “I fatti contingenti, che non hanno luogo
38. al di fuori del mondo materiale,
39. sono tutti e sempre presenti nella mente divina;
40. non per questo acquisiscono carattere di necessità,
41. così come il movimento di una nave che discende
42. un torrente non dipende dallo sguardo che la osserva.
43. Dalla mente divina, così come dall’organo giunge
44. all’orecchio la dolce melodia, viene alla mia mente
45. la visione del tempo che si prepara per te.
46. Come Ippolito si allontanò in esilio da Atene
47. a causa della spietata e perfida matrigna,
48. così tu dovrai andartene da Firenze.
49. Questo già si desidera e questo già si cerca di attuare,
50. e presto verrà messo in atto da chi fa macchinazioni
51. là dove ogni giorno si fa mercato della religione.
52. La colpa verrà imputata ai vinti dall’opinione pubblica,
53. come sempre; ma ci sarà una giusta vendetta
54. che sarà prova di verità perché proviene da Dio.
55. Lascerai tutto ciò che ami maggiormente
56. e questo è quel dolore
57. che per prima cosa ti infliggerà l’esilio.
58. Tu proverai quanto è amaro il pane concesso
59. dagli altri, e quanto è faticoso e doloroso
60. salire e scendere per le scale delle abitazioni altrui.
61. E ciò che più ti sembrerà gravoso,
62. saranno i compagni di fazione malvagi e sciocchi
63. con cui condividerai questa misera condizione;
64. che ingrati,dissenati e pieni d’odio
65. si volgeranno contro di te; ma poco dopo, saranno essi
66. e non tu, a subirne le sanguinose conseguenze.
67. La loro insensatezza sarà dimostrata
68. dalle loro azioni; cosicché ti farà onore
69. esserti allontanato da loro, agendo in modo indipendente
70. Tuo primo rifugio e prima dimora verranno dalla generosità
71. del nobile signore lombardo che nello stemma
72. ha una scala con sopra l’aquila imperiale;
73. che verso di te avrà un’attenzione tanto benevola,
74. che tra l’agire e il chiedere, tra voi, avverrà
75. per primo quello che, nei casi altrui, avviene dopo.
76. Stando con lui vedrai colui che nascendo ricevette
77. da questo cielo di Marte un influsso così forte
78. da rendere memorabili le sue imprese.
79. Le genti non si sono ancora accorte di lui
80. per la sua giovane età, infatti solo nove anni
81. questi cieli hanno ruotato attorno a lui;
82. ma prima che il papa guascone inganni il nobile
83. Enrico, si vedranno i primi indizi della sua virtù
84. nel disprezzo del denaro e delle difficoltà.
85. La sua magnificenza sarà allora
86. così conosciuta, che nemmeno i suoi nemici
87. potranno tacerle.
88. Affidati a lui e ai suoi benefici; grazie a lui
89. verrà mutata la condizione di molta gente,
90. trasformando lo stato dei ricchi e dei poveri;
91. e porterai scolpito nella memoria questo su di lui,
92. e non ne parlerai a nessuno”; e disse cose incredibili
93. persino per coloro che le vedranno accadere.
94. Poi aggiunse: “Figlio mio, queste sono le spiegazioni
95. di quello che ti è stato predetto; ecco le insidie
96. che sono nascoste nello spazio di pochi anni.
97. Non voglio però che porti odio ai tuoi concittadini,
98. poiché la tua vita si prolungherà ben più in là
99. di quando veranno punite le loro malvagità”.
100. Dopo che, restando in silenzio, quell’anima santa
101. dimostrò di aver compiuto il compito di dare
102. una trama a quella tela che io gli avevo esposto,
103. io cominciai a parlare, come colui che, avendo
104. dei dubbi, desidera il consiglio da una persona
105. sapiente e virtuosa e amorosa:
106. “Comprendo bene, padre mio, come incalza
107. il tempo verso di me, per darmi un colpo tale,
108. che è più violento tanto più ci si abbandona ad esso;
109. è pertanto bene che mi armi di previdenza, cosicché,
110. se mi sarà tolto il luogo più caro, la patria, non debba
111. perdere altre possibili dimore a causa dei miei versi.
112. Giù per l’Inferno, il regno in cui il dolore non conosce
113. fine, e per il monte dalla cui bella cima verso
114. il Paradiso mi sollevarono gli occhi della mia donna,
115. e dopo nel Paradiso, di cielo in cielo, ho appreso
116. ciò che, se lo dovessi raccontare, a molti sarebbe
117. sgradito come il sapore molto aspro di un agrume;
118. e se però avrò paura di dire il vero,
119. temo di perdere la fama tra le genti future,
120. che chiameranno antico il tempo presente”.
121. La luce in cui splendeva la gemma preziosa che
122. avevo incontrato là, si fece prima luminosa, come
123. uno specchio d’oro in cui si rifletta un raggio di luce;
124. quindi rispose: “Le coscienze offuscate
125. per le colpe proprie o altrui, avvertiranno
126. certamente le tue parole come brusche.
127. Ma nondimeno, allontanata qualsiasi menzogna,
128. rivela tutto ciò che hai visto;
129. e lascia lamentare chi ha ragione di dolersene.
130. Poiché se le tue parole saranno spiacevoli
131. al primo assaggio, forniranno poi nitrumento vitale,
132. quando saranno digerite.
133. Queste tue parole faranno come il vento,
134. che percuote con forza maggiore le cime più alte;
135. e ciò non costituisce una piccola ragione d’onore.
136. Per questa ragione ti sono state mostrate
137. in questi cieli, sul monte e nella valle del dolore
138. solo le anime che sono molto conosciute per fama,
139. infatti l’animo di colui che ascolta, non pone
140. né presta fede a un esempio che abbia
141. una radice ignota e oscura,
142. né per altro argomento che non sia evidente”.
Potrebbero piacerti anche
Il servitore di due padroni
Il servitore di due padroni
Carlo Goldoni
Dante - Inferno - Canto XI
Dante - Inferno - Canto XI
bepibepigrgr
Clavicola Salomone
Clavicola Salomone
Enomis Itteb
New Text Document
New Text Document
Giorgos Voglis
Secondo Canto Dell'Inferno
Secondo Canto Dell'Inferno
Fabio Corà
Giordano Bruno Spaccio de La Bestia Trionfante
Giordano Bruno Spaccio de La Bestia Trionfante
blueyes247
Tra cielo e terra
Tra cielo e terra
Anton Giulio Barrili
La virtù sconosciuta
La virtù sconosciuta
Vittorio Alfieri
Il drago rosso: o l'arte di comandare agli spiriti celesti, aerei, terrestri, infernali
Il drago rosso: o l'arte di comandare agli spiriti celesti, aerei, terrestri, infernali
(Anonimo)
O Grande Grimorio - livro de conhecimentos mágicos - Clavic
O Grande Grimorio - livro de conhecimentos mágicos - Clavic
duisidio
Cs Poesiecampanella
Cs Poesiecampanella
mariosmargiassi
Della dissimulazione onesta
Della dissimulazione onesta
Torquato Accetto
Dante Epistolario
Dante Epistolario
Miluska Podesta Aguirre
Dante Alighieri - Canto II
Dante Alighieri - Canto II
lello999
Divina Commedia Paradiso Canto XXIX
Divina Commedia Paradiso Canto XXIX
sergiodeleo8505
Apologia di Socrate
Apologia di Socrate
Platone
- Platone - Apologia Di Socrate
- Platone - Apologia Di Socrate
TaratantaraDixit
Il pedante Commedie del Cinquecento
Il pedante Commedie del Cinquecento
Francesco Belo
Paradiso
Paradiso
Dante Alighieri
Le commedie - lo astrologo
Le commedie - lo astrologo
Giambattista della Porta
Purgatorio, canto XIII - Dante alighieri
Purgatorio, canto XIII - Dante alighieri
Gilbert Fulton
Goldoni Carlo - La Bancarotta
Goldoni Carlo - La Bancarotta
Ungureanu George
1A CATILINARIA
1A CATILINARIA
LarisSaCarla
De Clementia
De Clementia
2008anam
Divina_Commedia_Inferno_Canto_IV
Divina_Commedia_Inferno_Canto_IV
Glauco Vittoriano
Libro Di Tommaso l'Atleta
Libro Di Tommaso l'Atleta
lerroylerroy
canti divina commedia
canti divina commedia
Gianbastiano Biscia
STANZE_BEMBO
STANZE_BEMBO
Antonio Arnofi
Canto II - Inferno
Canto II - Inferno
Simone Volontieri
Messaggio di Nostro Signore a Padre Pio ita
Messaggio di Nostro Signore a Padre Pio ita
Andrea
Canto 2 Paradiso Divina Commedia
Canto 2 Paradiso Divina Commedia
Fabio Corà
Sant'Agostino - Contro il manicheo Secondino (ITA)
Sant'Agostino - Contro il manicheo Secondino (ITA)
PapeSatanAleppe
Foglie Del Giardino Di Morya - Agni Yoga
Foglie Del Giardino Di Morya - Agni Yoga
Eugenia Pirvulescu
Epistole scelte di Orazio e Seneca (Traduzione italiana)
Epistole scelte di Orazio e Seneca (Traduzione italiana)
STEFANO GHIROLDI
Sant'Agostino - Salmo Contro Il Partito Di Donato (ITA)
Sant'Agostino - Salmo Contro Il Partito Di Donato (ITA)
PapeSatanAleppe
La Natura delle cose
La Natura delle cose
Lucrezio
La Divina Commedia di Dante: Inferno
La Divina Commedia di Dante: Inferno
Dante Alighieri
Le profezie di Nostradamus (tradotto)
Le profezie di Nostradamus (tradotto)
Nostradamus
L'apologia di Socrate
L'apologia di Socrate
Plato
5b - Nuovi Dialoghi Sull_Ermetismo_V
5b - Nuovi Dialoghi Sull_Ermetismo_V
Aristocratos
mra--fuochi-filosofici-azoth.pdf
mra--fuochi-filosofici-azoth.pdf
Jean-Jacques Rousseau
Confessio Fraternitatis
Confessio Fraternitatis
Giampiero Cicala
1167-Articolo-4090-1-10-20150115 (1)
1167-Articolo-4090-1-10-20150115 (1)
Maria pia
Epistola III
Epistola III
MARIA AMETRANO
Katha Upanishad
Katha Upanishad
Loredana Sansavini
Rime d'Encomio
Rime d'Encomio
Gian Luigi
Beatrice Cenci: Storia del secolo XVI
Beatrice Cenci: Storia del secolo XVI
Francesco Domenico Guerrazzi
Le commedie - lo astrologo by Porta, Giambattista Della, 1535?-1615
Le commedie - lo astrologo by Porta, Giambattista Della, 1535?-1615
Gutenberg.org
Orazio Epistole
Orazio Epistole
Prestinari9
Canto I Paradiso
Canto I Paradiso
Fabio Corà
Inferno
Inferno
Dante Alighieri
Apologia di Socrate
Apologia di Socrate
Plato
Marco Tullio Cicerone - Difesa Di Ligario
Marco Tullio Cicerone - Difesa Di Ligario
luk641
Divina_Commedia_Inferno_Canto_III
Divina_Commedia_Inferno_Canto_III
CapitanFindus Official
Critone
Critone
Platone
V CANTO DIVINA COMMEDIA - INFERNO.pdf
V CANTO DIVINA COMMEDIA - INFERNO.pdf
elisa
Obbligatoria Lez.13 Attività 4
Obbligatoria Lez.13 Attività 4
Luana Esposti
X Giornata Conclusione Conclusione Dell'Autore
X Giornata Conclusione Conclusione Dell'Autore
Filippo Melini
isa57
isa57
Giuseppe Demaio
Consigli di Satana ai Gesuiti
Consigli di Satana ai Gesuiti
Jules Michelet
modulo iscrizione BR 2022-new
modulo iscrizione BR 2022-new
Mattia Arculeo
VIOLINO I
VIOLINO I
Mattia Arculeo
Pirati solo melodia
Pirati solo melodia
Mattia Arculeo
5016
5016
Mattia Arculeo
Suzuki
Suzuki
Mattia Arculeo
RelazPremioPace
RelazPremioPace
Mattia Arculeo
Cook 1987
Cook 1987
Brigida Migliore
Il telegrafo musicale di Elisha Gray
Il telegrafo musicale di Elisha Gray
Mattia Arculeo
Emersione della tecnologia del suono elettronico
Emersione della tecnologia del suono elettronico
Mattia Arculeo
AIX GIUSEPPE IELASI
AIX GIUSEPPE IELASI
Mattia Arculeo
Nel
Nel
Mattia Arculeo
Argomento del Canto
Argomento del Canto
Mattia Arculeo
Argomento del Canto
Argomento del Canto
Mattia Arculeo
la cattedrale sommersa
la cattedrale sommersa
Mattia Arculeo
Le chiavi
Le chiavi
Mattia Arculeo
sinistra storica
sinistra storica
Mattia Arculeo
la musica dei decadenti
la musica dei decadenti
Mattia Arculeo
Un uomo dotato di libera scelta
Un uomo dotato di libera scelta
Mattia Arculeo
Canto Notturno Di Un Pastore Errante Dell'Asia
Canto Notturno Di Un Pastore Errante Dell'Asia
Sara Gioacchini
decadentismo
decadentismo
Mattia Arculeo
Analisi elettroacustica - Lez. 1-3.pdf
Analisi elettroacustica - Lez. 1-3.pdf
Mattia Arculeo
-le arti nella storia- di Elisa Giovanatti
-le arti nella storia- di Elisa Giovanatti
Mattia Arculeo
DESTRA E SINISTRA STORICA
DESTRA E SINISTRA STORICA
Mattia Arculeo
Funzioni
Funzioni
Mattia Arculeo
Brunelleschi_e_Dufay.pdf;filename= UTF-8''Brunelleschi%20e%20Dufay-1
Brunelleschi_e_Dufay.pdf;filename= UTF-8''Brunelleschi%20e%20Dufay-1
Mattia Arculeo
Prospettiva_Medioevo
Prospettiva_Medioevo
Mattia Arculeo
Il rapporto tra artisti e committenti nel XV sec
Il rapporto tra artisti e committenti nel XV sec
Mattia Arculeo
Prosp_Rinasc
Prosp_Rinasc
Mattia Arculeo
Sintesi Rinascimento secondo Argan
Sintesi Rinascimento secondo Argan
Mattia Arculeo
Le glorie di Maria
Le glorie di Maria
nicodipietro
L'obbedienza
L'obbedienza
Mariano Palumbo CR
20200101-symphonein-traccia.pdf
20200101-symphonein-traccia.pdf
chiaradezuani
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Αθανάσιος Περγαντής
Ipostasi Degli Arconti
Ipostasi Degli Arconti
Mari Cos
NightFell_Quickstart_ITA
NightFell_Quickstart_ITA
RafãoAraujo
cb86995e36520a4cffd2df8810379b76
cb86995e36520a4cffd2df8810379b76
Michael Bari
Donna de Paradiso
Donna de Paradiso
AleChang97
Ricerche_su_Dioniso_e_sulle_origini_dell.pdf
Ricerche_su_Dioniso_e_sulle_origini_dell.pdf
Fabrizio F. Caragnano
Gli egizi
Gli egizi
Alessandra Nicolucci
Novena di Pentecoste
Novena di Pentecoste
Matteo
Celebrazione 25 matrimonio
Celebrazione 25 matrimonio
Père elie Assaad
Untitled
Untitled
Elvis The King
Adorazione Eucaristica Con Le Donne Del Vangelo (1)
Adorazione Eucaristica Con Le Donne Del Vangelo (1)
SR. ARIANNA
affet.01.corporeità
affet.01.corporeità
Davide Orlandini
La canzone di Colombano
La canzone di Colombano
calin_bancescu