Sei sulla pagina 1di 19

Tuesday 16 June 2015

Letteratura Inglese 2: dal Medioevo a Oscar Wilde

Medioevo - la nascita della lingua e della letteratura


• Le isole britanniche sono oggetto di invasioni e migrazioni. Dall’unione di Angli, Sassoni e Iuti
si giunge al popolo Anglo-Sassone di origine germanica, discendenti delle tribù originarie che
migrarono tra il V e il VI secolo in Britannia dalla Danimarca e le coste della Germania nord-
occidentale. La loro storia è narrata da Beda il Venerabile nel suo Historia Ecclesiastica
Gentis Anglorum, il primo a riferirsi agli Anglosassoni sarà poi Paolo Diacono, storico
longobardo. I tre popoli avevano delle parti diverse della Bretannia: Wessex, Essex, Sussex
(Sassoni), Northumbria, Mercia, Anglia orientale (Angli), Kent e South Hampshire (Juti). I
regni formavano l’eptarchia (7 regni).

• Normanni: invadono le isole britanniche e portano con loro il francese normanno. La classe
superiore usa il francese, e l’inglese (Old English, la lingua del popolo Anglosassone) è solo
la lingua del popolo. Si perdono molti documenti antichi in quanto vennero chiusi i monasteri,
che si occupavano della trascrizione degli antichi scritti.

• La tradizione anglosassone è un misto di epica e leggende tramandate oralmente, molte delle


quali giunte a noi in forma anonima o non complete.

• Beowulf (probabilmente composto prima dell’VIII secolo): Unico esempio arrivatoci della
poesia eroica del suo tempo. Componimento in versi, la storia del re dei Geati e del
combattimento contro il mostro Grendel e sua madre. Storia esempio del folk-tale, con
elementi prevalentemente di origine germanica legata al mondo scandinavo (elementi magici
presenti), ma che sembrano tuttavia permeati del senso di speranza cristiano: potrebbe quindi
essere stata composta già dopo l’arrivo della religione cristiana in Inghilterra. Tema del male
che deve essere affrontato e che ritorna, e del re che non riesce a distruggerlo
definitivamente.

• Letteratura in Old English: metro allitterativo, linguaggio fortemente formulaico; le poesie


arrivatici sono in 4 codici (Cotton Vitellius, Exeter Book, Vercelli Book, Junius XI). Produzione
elegiaca: tra i più famosi ricordiamo The Wanderer, The Seafarer. Importanza dei poeti
Caedmon (il sogno di Caedmon, poemetto di ispirazione cristiana) e Cynewulf (poema Cristo,
anche per lui influenza cristiana, uso delle rune). Dal punto di vista storico è importante
l’opera di Beda il Venerabile, la Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum. Beda ispirato in sogno
per la creazione di questo manoscritto, in latino, traduca in anglosassone ai tempi di Alfredo il
grande. Importanza della creazione di una storia delle origini. Alfredo: periodo di grande
fioritura per la nascente cultura anglosassone (traduzione di testi in volgare per renderli
accessibili). All’arrivo dei Normanni: cultura anglosassone al culmine.

• Romance, dream poem: romance cortese -> in Francia, in Inghilterra insieme all’arrivo dei
Normanni e dell’instaurazione del feudalesimo. In Inghilterra -> tendenza a celebrare
personaggi di importanza storica e leggende locali, unendovi epica e chanson de geste,
cronaca, etc. Primi romances -> rielaborazione di quelli francesi. I francesi in Inghilterra
lasciavano al popolo gli scritti in lingua volgare. I più importanti: Havelok the Dane (la cui

1
Tuesday 16 June 2015
versione in Middle English ci rende capaci di analizzare le caratteristiche generali del
romance inglese, eroe che vene spodestato e diseredato, per poi riconquistare il trono dopo
fatiche e umiliazioni; più ampia diffusione fuori dall’ambito cortese). Il romance in Inghilterra
subisce un’azione di anglicizzazione per le classi medie e l’aristocrazia -> temi della
soddisfazione di un desiderio, del combattimento tra forze opposte (generalmente una cattiva
e una buona) e del progresso dell’eroe verso un obiettivo finale. Al dream poem si avvicinano
i poemi trovati insieme a quello di Sir Gawain: poemi che parlano di un sogno, del poeta che
finisce per risvegliarsi, in cui l’iniziale ambiente cortese si fonde con un mondo onirico che
richiama i classici (Pearl, Cleanness, Patience) -> il maggior esempio di dream poemi è The
Vision of Piers Plowman (William Langland, tre redazioni 1370 - 1390): descrizione accurata
di una folla che partecipa al sogno, presente in quanto il poeta si addormenta e precipita in
mezzo a queste persone tra la torre della Verità e la segreta del Male. La composizione della
folla, borghesi, baroni, contadini, arti e mestieri diversi, richiama alla mente i pellegrini di
Chaucer.

• Romance importante: Sir Gawain and the Green Knight. Nipote di re Artù, temi della
magia e dell’eroe che affronta una quest, materia del ciclo bretone. Sfidante di Gawain
dalle caratteristiche soprannaturali, indica quindi una fusione tra folk tale e racconto
cavalleresco. Tuttavia opera aristocratica, traccia un bel ritratto della vita della nobiltà nel
Medioevo (prende esempio dal romance courtois).

• Chaucer, la nascita della letteratura inglese moderna: Chaucer -> esemplificazione della
cultura letteraria e della società inglese del secondo Quattrocento. Borghese, figlio di
mercante di vini. Vita attivissima, alla corte di Edward III, mai scrittore di professione. Sfoggia
conoscenze dei contemporanei francesi e italiani, a lui si deve l’ufficializzazione del dialetto
londinese come lingua letteraria. Opera in numerosi ambiti.

• Il teatro medievale: rappresentazioni bibliche, rappresentazioni prima nelle Chiese e poi


fuori. Occasioni di ritrovo, richiamavano nei piccoli borghi anche i contadini, con la speranza
di fare affari. Rappresentazioni legate alla natività, ci è arrivato il Second Sheperd’s Play,
contadino che ruba una pecora travestendolo da bambino e mettendolo in una culla (evidenti
riferimenti alla natività). Le rappresentazioni avvenivano su pageant, o su carri divisi in terra,
paradiso e inferno che si muovevano per le città. Le rappresentazioni ispirate alle Sacre
Scritture erano conosciuti come mistery play. Morality play -> prendono il posto dei
mistery play: le morality play sono rappresentazioni che coinvolgono i 7 peccati
capitali contro 7 virtù, con l’intento di dare un insegnamento. Si modificheranno
sempre di più, avendo il denominatore comune di avere Vice/Vizio come mattatore
della storia. The Castle of Perseverance, 1425: parabola dalla nascita al giorno del giudizio
del personaggio di Umanità. Nel teatro medievale: si pensa comunque ad un teatro che
smuova le coscienze e che educhi.

• Interludi: rappresentazioni drammatiche eredi dirette dei morality plays, nel periodo
umanistico non si ha più la rappresentazione della lotta tra vizio e virtù ma fra nuovo sapere e
ignoranza. Grandissima varietà di testi molto diversi, drammi brevi in cinque atti, rappresentati
a corte, in dimore signorili etc. Con l’interludio comincia la professione dell’attore. L’interludio
è una forma di rappresentazione in un periodo (primi tre quarti del ‘600) che guarda ad un

2
Tuesday 16 June 2015
mondo che cambia, con le nuove concezioni sulla scienza e sulla religione. Le compagnie
che lo mettevano in scena erano itineranti e non, e per loro era di grande importanza un
nobile, un patrono.

• Thomas Malory - Ciclo bretone, avventure di re Artù e dei cavalieri, Galahad e il ritrovamento
del Sacro Graal, intrighi interni ai cavalieri della tavola rotonda.

Il Cinquecento - i contemporanei e il teatro elisabettiano


• Dal punto di vista della traduzione e della produzione letteraria il Rinascimento arriva in
Inghilterra in contemporanea al resto d'Europa. Dal punto di vista delle arti visive e del teatro
laico arriverà più tardi. Il periodo del Rinascimento in Inghilterra è conosciuto come early
modern, poiché Renaissance non è del tutto accurato.

• Teatro elisabettiano e contemporanei di Shakespeare: pluralità di temi, grande quantità di


opere e stili. Il nuovo teatro: The Theatre, struttura circolare più tre serie di gallerie, apron
stage e posti in piedi per il pubblico intorno al palco. Si ha la figura autore/attore e oggi opera
era posta al vaglio del Master of the revels, un censore.

• Prime figure di scrittori di teatro (per imitazione): Tutti autori provenienti da Oxford e
Cambridge, con conoscenza delle lingue moderne attuali e della classicità. Peele, Lodge, Kid,
Greene. Peele: alcuni delle mode teatrali elisabettiane (opera dalla cronaca europea,
riattualizzazione della storia biblica, history play etc. Greene: adatta l’Orlando Furioso di
Ariosto, unisce il modello erudito proveniente dall’Italia all’argomento locale.

• La traduzione del teatro: Marlowe (Doctor Faustus “Was this the face…” leggenda del
“ciarlatano” che vende l’anima al diavolo e che sarà poi ripresa da Goethe nel suo Faust).
Marlowe dalle fonti straniere trae trame e storie, i modelli espressivi sono classici. Marlowe
usa il blank verse (verso sciolto), caratterizzerà tutto il teatro elisabettiano. Importante il suo
The Jew of Malta per l’influenza su Shakespeare (scontri con i Turchi e rapporti con gli ebrei
del tempo). Jonson: impianti della commedia classica ed erudita, i tipi inglesi ricalcati su quelli
classici e rinascimentali e formazione degli intrecci -> tendenza che prevarrà nel primo
Seicento.

• Fioritura del teatro: dalla salita al trono di Henry VII Tudor fino all’apertura del The Theatre
(legato a Burbage) nel 1576. Alla costruzione del Theatre seguiranno il Curtain, il Swan e il
Globe. Elisabetta I al centro di questa rivoluzione culturale. Nella commedia elisabettiana:
personaggi alti e bassi insieme, l’equivoco è il motore dell’azione (device che arriverà fino a
Wilde), vi erano diverse tipologie di commedia, fra cui la commedia erudita (si ispira all’Italia
del Rinascimento e la commedia pastorale.

• Shakespeare (1590 - 1616): prendere in considerazione le caratteristiche delle sue opere in


paragone ai contemporanei del teatro elisabettiano, e leggerne le opere facendo sempre
riferimento al periodo per cui sono state scritte.

1. Già da tempo attore di teatro nei Lord Chamberlain’s Men

2. Drammaturgo affermato dal 1592

3
Tuesday 16 June 2015
3. Sharer del Globe

4. Composizione delle opere per cercare un successo anche economico

5. Ricchezza intellettuale e retorica del testo -> rese accessibili a tutti

6. Importanza della sua istruzione classica: retorica ed elocutio, per un pubblico abituato a
seguire lunghi sermoni (tanti monologhi e lunghi testi nelle sue opere)

7. Opere che nascono sulla base di compagnia di attori fidata e che l’autore conosceva
bene, grandi personaggi concepiti per specifici attori della sua compagnia; opere scritte
per lo spazio (il teatro con l’apron stage, all’aperto).

8. Personaggi che con le loro battute creano intorno a sé l’ambiente, sforzo di


immaginazione da parte del pubblico in mancanza di device scenici (esempio nel prologo
di Henry V)

9. Scena aperta, aggettante (thrust stage), porte di ingresso e uscita, importanza del palco
orizzontale per creare situazioni; dimensione verticale, con un piano sopraelevato ed un
sottopalco (retaggio dei pageants). Il nome del Globe allude al theatrum mundi (teatro
mondo in cui si rappresentano gli uomini e i loro comportamenti), e il mondo fatto teatro
del topos di As you like it (all the world’s a stage). Totus mundus agit histrionem.
Connotazione tra upper stage e stage che assume anche ruolo sociale (es. Othello).

10. Rapporto scena-platea, vicinanza con il pubblico, complicità con il pubblico, teatro
elisabettiano che crea un soggetto che interroga sé stesso.

11. Personaggio io dominatore della scena: Richard III, dramma che dà ampio spazio al
soliloquio. Monologhi in cui l’attore fonde in sé il tempo storico e il presente,
contestualizzando e rivolgendosi direttamente al suo uditorio. Riccardo è uno dei primi
personaggi a fare riferimento ad una realtà psicanalitica.

12. Teatro elisabettiano -> attore che deve essere capace di attirare l’attenzione in qualsiasi
punto del palco si trovi.

13. DONNA: donna protagonista dell’azione drammatica. Es. Cleopatra, Lady Macbeth,
donne che dominano la scena (comunque rappresentate dai boy actors). La commedia è
territorio per la rappresentazione della soggettività femminile. Le donne nelle commedie
sono intelligenti, astute e spesso superiori all’uomo. Il travestitismo diventa un mezzo
comico (Portia e Nerissa, Cleopatra che immagina di essere rappresentata da un
ragazzo e spera di morire). Autoconsapevolezza come donne delle protagoniste
comiche. Travestitismo: complicità attore/personaggio pubblico.

14. Pubblicazione delle opere: prima volta nel Folio in edizione completa nel 1623, a cura di
Heming e Condell.

• Bardolatria nel teatro dell’800 -> David Garrick


• A Midsummer’s Night’s Dream (1595-96) e The Merchant of Venice (1596-97).

4
Tuesday 16 June 2015
• Prosa del Cinquecento: utile e dilettevole nei fini della prosa. Thomas More, Utopia: intento
didattico, sarà di ispirazione per la letteratura distopica e utopica dei secoli a venire. Critica
aspra al territorio inglese e poi teorizzazione di un isola immaginaria e il suo funzionamento in
cui si pratica la democrazia diretta e si vive con i dettami della ragione. Fonti europee per
William Painter per novelle che forniscano buoni esempi e cattivi esempi da seguire.
EUFUISMO: dall’opera di Euphues the Anatomy of Wit e Ephues and his England. Significa
ben cresciuto, ben formato, frasi bilanciate in gioco di antitesi, similitudini, corrispondenze,
allitterazioni e assonanze. Molti personaggi Shakespeareani ad esempio in Much Ado about
nothing e Love ’s Labour’s Lost parlano in stile eufuistico. Moda scrivere e parlare in modo
eufuistico, Falstaff nell’Enrico IV parodia di esso. Importanza anche di Philip Sydney, Arcadia,
combinazione del genere pastorale e romance cavalleresco unito ad una narrazione in prosa.
Robert Greene sarà primo scrittore professionista, il suo Pandosto, romance pastorale che
ispirerà The Winter’s Tale di Shakespeare. Cony cathing, pamphlets in cui l’autore condanna
la sua vita e si pone come esempio per il lettore, condannando e dichiarando le astuzie del
mondo della malavita londinese dell’epoca, questi pamphlets appartengono ad una letteratura
di tipo popolare e realistica. Jack Newbury, parabola di un tessitore e della sua vita, prosa di
stampo popolare.

• Poesia: fra i poeti troviamo Spenser, poeta nuovo ma anche classico. Opposizione tra
classico e innovativo, greci, latini, italiani e francesi, difficile staccarsi dalle forme poetiche
medievali.

• Traduzione: accostarsi ai modelli classici per imitarli, traduzione di alcuni canti dell’Eneide e
dei salmi, portare tutto al livello della lingua volgare e renderlo accessibile a tutti distaccandosi
ulteriormente da Roma. Fondamentale Wyatt per la traduzione di alcuni sonetti del Petrarca,
tuttavia non c’è più una donna celestiale a cui tende, tormenti di un’avventura cortigiana al
posto della tensione spirituale. Una cerva che ha una collana di diamanti regalatale da un
uomo potente, forse un re, che la rende inaccessibile al poeta. Il 500 è un secolo in cui la
traduzione arricchisce la relativamente nuova lingua inglese, grazie all’entrata in contatto con
le lingue straniere. Importanza della King James’ Bible. La traduzione è importante per la
religione perché evita gli intermediari religiosi nell’accostarsi alla fede. Libro del Cortegiano di
Castiglione per indicazioni sul comportamento,

• Poesia, importanti i riferimenti alla Regina Elisabetta I cantata con diversi nomi (es. Astrea). Ci
si distacca dalla tendenza al celestiale, si ricerca l’amore della donna amata, come in
Shakespeare poeta diviso tra due amori, la fair youth e la dark lady.

• Nel ‘500 fa la sua comparsa la scrittura femminile (Mary Sidney, Isabella Whitney, che usa la
stampa per pubblicare un testo poetico in Inghilterra, prima donna che lascia la vita domestica
per dedicarsi completamente alla scrittura, nelle sue opere vuole tuttavia insegnare il corretto
comportamento per la donna).

5
Tuesday 16 June 2015

Il teatro del primo Seicento


• Si considera la società in cui si svolge nel teatro, una specie di guerra tra teatri si
verifica in questo periodo. A corte si ha il masque, un mix di balli scenografie e poesie
in cui si distinguono Jonson, Middleton e Beaumont. Gli autori collaborano, spesso si
trovano doppi intrecci affidati ad autori separati. Tre filoni principali nel primo teatro:
da inizio a 1616, generi tragico comici aggregati, commedia domestica e
sperimentazione nella tragedia; Inizio secolo - 1625 (ascesa di Carlo I): commedie di
Jonson, tragedie Middleton e Webster; Fino alla chiusura dei teatri (1642):
proliferazione.

• Tragedia: Jonson, traduzione e selezione delle font classiche; c’è il closet drama, il
testo teatrale da non rappresentare, ha predominanza la tragedia domestica, soggetto
eventi di cronaca nera; primo periodo grandi tragedie Shakespeareane (Hamlet),
tragedia d vendetta e analisi del mare insito nel potere.

• Commedia: Spunto dai costumi corrotti e dagli eccessi puritani, rappresentazione di


meccanismi economici e sessuali di creazione e circolazione di potere e autorità.

• Nella maturità elisabettiana unione tra modelli classici e contesto inglese


perfettamente realizzata. In Webster abbiamo particolari violenti e sangue, eccesso di
oscurità inspiegabile lontana dall’oscurità della mente dei personaggi di Marlowe.
Middleton, The changeling: opera che mette insieme varie caratteristiche del teatro
elisabettiano.

• Proliferazione: Temi elementi e trame della tradizione europea, ma insieme ad un


gusto dell’avventura romantica, appartenente all’età carolina. Ambientazione esotica
della commedia. Dopo la chiusura dei teatri nel 1642 al Phoenix continueranno opere
clandestine che anticipano il teatro della restaurazione.

Il teatro della Restaurazione e i suoi contemporanei letterari


• Poesia: vicino al ‘600 si avevano forme poetiche con frammentazione e dissonanza,
John Donne, importante personalità dell’epoca. Nella lirica amorosa più matura torni
irriverenti che in parte vengono da modelli latini. Songs and Sonnets, l’amore però è
anche esperienza di estremo valore, poesia petrarchista in discussione. Donne è
poeta metafisico, spiritualità e corpo sono fusi insieme, con un linguaggio anche
colloquiale; modello nuovo dell’interpretazione del mondo, con collegamento costante
tra oggetti dell’esperienza sensibile e il mondo della speculazione intellettuale e
morale. Forte intensità emotiva, esalta la dimensione individuale (No man is an
island), l’amore spirituale è innanzitutto sessuale. Jonson poeta invece vuole porsi
come poeta vate, con criteri di equilibrio, decoro e disciplina nella sua poesia. Criteri
di equilibrio nella poesia, classista, versi rigorosi e misurati, fanno di lui l’Orazio

6
Tuesday 16 June 2015
inglese. Herbert e Herrick: poesia religiosa, volta a lodare Dio, somiglianza ai
canzonieri (per Herbert). Herrick originale ad esempio nella poesia Easter Wings
scritta a formare due ali. Poeti cavaliers: lealtà profonda alla monarchia. Interregno,
Marvell e Cowley: poeti antitetici, uno puritano e l’altro monarchico. Cowley, inno ai
fondatori della nuova cultura scientifica come Hobbes e Bacon. John Dryden: summa
del periodo poetico. Fu poeta e teorizzatore del neoclassicismo, non fautore di un
classicismo nostalgico, modelli classici modelli di correttezza, difesa dell’heroic
couplet decasillabo a rima baciata. Sarà nominato poeta laureato (titolo che spetterà
nel romanticismo a Wordsworth). Poesia femminile: early modern period, importanza
della mecenate Mary Sidney Herbert, salon intellettuale e convinto protestantesimo.
Si occupa delle opere incomplete del fratello Philip Sidney. Isabella Whitney: prima a
pubblicare opere per vivere, ambizione e divertimento per lettore e poeta. Forma
poetica in voga, rielabora due generi Tudor, blasone (mappa di Londra descritta come
un corpo femminile) e testamento (per denunciare la povertà che la obbliga a lasciare
la città). Mary Wroth: primo romanzo in prosa a tema pastorale pubblicato da donna in
Inghilterra. Termine del romanzo, canzoniere di stampo petrarchesco. Donna amante,
uomo oggetto del desiderio. Sawe: importante il verbo vedere per dire che alza la
testa.

• JOHN MILTON: Paradise Lost (1667, 1674 definitivo), capolavoro poi nel ‘700. Poeta
ispirato dopo fervente repubblicano, temi ribellione e disobbedienza affrontati
nell’opera ricalcano e rispecchiano la sua concezione e la situazione sul territorio
inglese del periodo. Letteratura e poesia che levano lo spirito. Shakespeare, Spenser,
Dante, Ariosto, Tasso, Omero e Virgilio tutte fonti. In un volume giovanile riprende testi
volti al sapere e alla pratica della virtù sorretta dalla fede. Paradise Lost: Adamo ed
Eva, grande personaggio Satana, episodi raccontati con gioco di contrasti e
opposizioni, linguaggio alto plasmato sul modello ciceroniano. Dialettica tra libertà ed
obbedienza. Nel Paradise Regained, il personaggio di Satana non avrà questa forza.

• Prosa: scritti anche del re, donne (scritti scientifici di Margaret Cavendish), letteratura
“fantastica”, con viaggi, che apre la strada al grande romanzo del ‘700 (i riferimenti
alla nuova scienza dell’ottica di Cavendish influenzeranno Swift). Scritti di Francis
Bacon e Campanella, utopie e potere che deriva all’uomo dalla scienza fondata sullo
studio della natura. Prosa di Milton, tutti gli uomini nascono liberi, testo su Charles I
per giustificarne la morte. Diritto dei sudditi di ribellarsi e condannare a morte un
despota.

• Chiusura dei teatri nel 1642.


• Sotto Cromwell, deposizione di James VI Stuart: teatri in clandestinità, temporanee sedi di
rappresentazione, primi drammi musicali di Davenant, componente musicale che distraesse lo
spettatore dal parlato. Dopo la Gloriosa Rivoluzione (senza sangue) e la restaurazione di
Charles II (nel 1660), amico e mecenate degli artisti (il teatro poteva concedere il consenso

7
Tuesday 16 June 2015
popolare), royal licence per Killigrew e Davenant, Duke of York’s Men, King’s Company, un
teatro ciascuna.

• Charles II porta influenza della Francia.


• Dopo Charles II, Tories e Whigs non volevano un altro re cattolico Stuart -> James II cattolico,
viene chiamato Guglielmo D’Orange marito di Mary Stuart con dei negoziati segreti con il
parlamento, James scappa.

• Difficile composizione di nuove opere nell’interregnum, ora repertorio misto di Shakespeare,


Beaumont, Jonson, Fletcher, affidato alle due compagnie un repertorio ben preciso per
attirare l’attenzione degli spettatori in modo preciso.

• Dimensione politica e sociale del teatro della Restaurazione, dipendenza dall’autorizzazione


regia; da Stuart a Hannover due eventi molto importanti: affermazione della cultura delle
coffee house e nascita del giornalismo. Comincia l’ascesa della middle class e dell’homo
oeconomicus, del ‘700.

• Repertorio drammatico: dramma eroico, eroi/eroine di nobile lignaggio, obblighi di amore


verso l’amato ma anche verso lo stato. In Lee si ritrova violenza ed efferatezza nell’azione
tragica. Componente privata in Dryden.

• Dramma tardo barocco, patetico e domestico: tragedia patetica e pietà per quello che accade
ai protagonisti. She-tragedy: centralità di figure femminili coraggiose, stoiche, ma anche deboli
e vulnerabili, testimonianza della focalizzazione sulla dimensione privata del teatro della
Restaurazione.

• Commedia: London Comedy, commedia di costume, commedie che prendono spunto diretto
dalla società di Londra in una feroce satira sociale, elementi condivisibili da parte del pubblico.
Influenza del teatro francese, quotidianità urbana. Modello opera di Molière. Figure ricorrenti
con nomi che ne rappresentano il carattere, una gay couple con tribolazioni accattivanti, un
rake e un fop.

• Riadattamento narrativo di commedie di costume e drammi barocchi, personaggi realistici in


cui immedesimarsi.

• The Tempest di Shakespeare riadattato musicalmente, semi opere che segue dai masque,
elaborati macchinari teatrali in teatro (machine plays).

Caratteristiche generali del teatro della Restaurazione

- Spazi teatrali: chiusi (teatro aperto nel t. elisabettiano), il proscenio incornicia la scena, gli
attori entrano dalle parti laterali del palco; apron - di fronte al proscenio, poi backstage e
palco inclinato. Le parti della scenografia sono intercambiabili e scivolano l’una sull’altra.
- Tentativo di rendere la scena reale, ma i personaggi sono spesso caricature di personaggi
esistenti. Nell’800 tutto sarà reale e realistico
- 1794 - 1809, Drury Lane - più grande, fino a 3600 spettatori
- Illuminazione a candele

8
Tuesday 16 June 2015
- Ambiente molto distante dal teatro Shakespeariano
- Le donne recitano (non più boy actors)
- Fusione tra convenzioni teatrali elisabettiane + francesi, italiane (in parte spagnole)

- CAMBIAMENTO DEL GUSTO E DEL DECORO


- Serious drama: tragedia eroica secondo le regole neoclassiche
- Shakespeare: ripreso da Dryden (happy ending per Romeo & Juliet) e Tate (Cordelia non
muore nel King Lear)
- Personaggi anche bassi - si adattano i grandi testi teatrali secondo il gusto della
restaurazione - testi ancora oggi messi in scena
Commedia della restaurazione
- Commedia d’intrigo
- trame complicate
- romance (innamorati divisi, avventura anche sociale)
- Il teatro è aperto alla donna-attrice, nasce la figura della donna comico, segue una linea
volgare
Comedy of manners
- per tutto il 1700
- commistione di ceti sociali esistenti fino a quel momento, ma solo della upper class
(gentiluomo aristocratico, signorotto di campagna, borghese arricchito)
- si rifà a Molière
- presa in giro per far ridere
- fobie dell’upper class
- riferimenti sessuali
- tradimenti
- nomi scelti ad hoc per rappresentare la natura dei personaggi (es. Mr. Pinchwife)
- ridicolizzazione dell’aristocratico
- il pubblico è composto da middle e upper class - la scena riflette il pubblico, con riferimenti a
persone reali
- dedica della commedia al sovrano, ad un aristocratico finanziatore
- molto spesso opposizione tra il Gentleman (di buona famiglia, ben vestito, bravo in amore,
arguto, capace di avere più relazioni in contemporanea, mai innamorato e mai geloso, verso
la figura del Libertino del romanzo francese del ‘700) e la Young lady (donna di mondo,
accorta)
- compare la figura dell’attore-manager
- recitazione retorica (tipica neoclassica) - leggermente indietro rispetto alla letteratura
- sappiamo già cosa succederà
- censura dei testi fino al 1968
- va in scena ciò che la compagnia propone
- il teatro è un luogo sociale in cui essere visti

Il Settecento
• Contesto storico: sentimento identità nazionale che nasce anche prima rispetto ad altri stati. In
letteratura età augustea (da fine 1600 a morte di Pope, 1744), ispirazione neoclassica,

9
Tuesday 16 June 2015
imitazione dei modelli di Virgilio e Orazio (Essay on Man di Pope, elogio a Newton). Walpole
governa sotto re non inglesi, politica favorisce proprietari terrieri e manifatture. Nasce la Gran
Bretagna (Act of Union). Nuova borghesia mercantile, piccoli imprenditori e grandi masse di
poveri (mob). Enclosures penalizza contadini. Potere classe mercantile. Rivalità con la
Francia, preminenza sull’India con Guerra 7 anni. Con fine guerra indipendenza americana
Giorgio perde ulteriori consensi, fine del primo britannico.

• Romanzo: punto di vista romanzo moderno, diversa produzione scritta. Nel novel la storia
deve essere ritenuta vera dal lettore (assicurazioni di verità all’inizio dei testi, previene
censura e invito a identificazione nei protagonisti). Ricerca di un ruolo nella società,
affermazione del realismo (verosimiglianza del novel che fa immedesimare il lettore, intreccio
che segue il pensiero umano - Tristram Shandy di Sterne). Prima persona (diari e lettere,
Defoe, Richardson, Fielding). Riflessioni e dibattito sull’area semantica (novel che si rifà alla
novella italiana e che si ispira alla vita quotidiana, e romance, libri di cavalleria e roman
fantastico francese). Defoe (biografie di persone comuni, diario e autobiografia), relazioni di
viaggi immaginari (Swift, anche satira feroce, “gullible”), traduzione di Smollett.

• Robinson: innovativo, assenza di amore e sesso, quasi utopia (creazione di una nuova
Inghilterra sull’isola, rapporto con lo straniero e il colonizzato), definito archetipo capitalista
secondo Marx. Donna centro dell’attenzione (Moll Flanders).

• Pamela, Richardson: vero e proprio manuale di comportamento, donna vessata dalle


attenzioni del superiore, rifiuta di essere insidiata. Scrittura delle lettere sarà ripresa
(Rousseau, Goethe, Foscolo).

• Donna scrittrice: tema dell’eroina in formazione della Heywood che verrà ripreso poi dalla
Austen. Woolf: cambiamento epocale alla fine del Seicento, donna scrittrice capace di
mantenersi da sola. Novellistica d’amore anche scandalistica, Aphra Behn. Burney: una
delle poche trattate nel XX secolo.

• Facts e fiction: convergono in Swift. Grande innovazione in Sterne.


• Periodici: abrogazione Licensing Act 1695 (era del 1662), inizio vera libertà di stampa.
Spectator, Tatler, personaggi immaginari che parlano sui periodici. Addison e Steele.
Importanti le coffee house come circoli culturali, oltre ai club privati.

• Manuali di comportamento, conduct books, discorsi e confessioni dei condannati a morte.


Scritti polemici (es. Swift, rapporto coloniale Irlanda e Inghilterra). Mary Wollstonecraft, quasi
proto femminista, Vindication of the rights of Man. Diari e autobiografie. Critica letteraria alla
poesia, Shakespeare fissato come l’età dell’oro da contrapporre al presente. Nascita della
figura dello storico.

• Poesia: poesia pre romantica, tendenza a commuovere e trascinare, sfera dell’interiorità e


interesse per la natura. Importanza di Gray (Elegy in a country Churchyard, poesia
cimiteriale). La poesia deve agire in profondità e sconvolgere l’animo. Young: entusiasmo,
criticato per la sua poesia “lugubre”. Pope: schemi metrici rigorosi, ispirazione neoclassica,

10
Tuesday 16 June 2015
traduce Iliade e Odissea. Bellezza di un’armonia universale, luce e ombra che coesistono,
Essay on Man, epistole in versi, lo spirito dell’uomo settecentesco, registra svilimento e
mercificazione delle lettere. Macpherson, canti di Ossian: canti fra riscoperta e invenzione,
bardo scozzese del III secolo, dizione scabra, immagini di natura selvaggia e imponente.
Malinconia.

• Teatro: nuovo tipo di commedia, epurata in contenuti e toni, azione morale esaltata, si
privilegiano i sentimenti di benevolenza e carità umana a discapito della frivolezza mondana.
Tragedia di argomento storico e importanza della dimensione privata, dramma borghese,
genere ibrido, prima metà del XVIII secolo. Licensing Act 1737 cambia tutto, censura su
riferimenti politici, avvenimenti storici, personaggi esistenti, derisione personalità del tempo
(Fielding penalizzato). Nuovo tipo di commedia apolitica, quindi sentimenti nelle relazioni
umane, vizio punito e virtù che trionfa. Cibber, figura del fop, comico, elementi della
Restaurazione edulcorati. Occhio critico su personaggi da costumi disinibiti: peccati
perdonabili se condotta morale forte di fondo, Sheridan (condanna dell’ipocrisia). Intreccio
sentimentale, premiati gli amanti osteggiati dai parenti avidi e ottusi. Sheridan rilegge
ironicamente le convenzioni comiche della restaurazione, ripulite e unite agli stilemi del
sentimento. Criteri di rispettabilità e rigore ai nuovi personaggi. Cresce l’interesse per il
melodramma. Importanza al valore interiore dell’individuo, no status sociale, persone umili al
centro di tragedie. London Merchant (linguaggio efficace, immediato, persona comune).
Tragedia politica, she-tragedy, donna sacrificata alla ragion di stato. Teatro fisico: scena
sempre più profonda, proscenio che incornicia la scena e macchinari sempre più complicati.
Intrattenimento musicale spesso per evitare la censura. Vengono rappresentati dai pittori
come Hogarth gli attori sia dentro che fuori dalle scene.

• David Garrick, attore e theatre manager, Drury Lane: recitazione mobile, coinvolgente,
David Garrick era che arriva fino alla sua morte (1779). Abilità recitativa dei singoli attori
che diventano grandi interpreti che contribuisce grandemente al successo delle opere.
Pacchetto di varie piece teatrali, al prezzo di un biglietto unico. Forte ibridismo e
commistioni di genere. Legato a Shakespeare, 16 ruoli da Shakespeare, creazione di un
Shakespeare’s Jubilee, un ode sull’erezione di una statua, bardolatria instaurata da Garrick,
ma che tuttavia non andò bene. Spettacolarità nelle rappresentazioni. Famoso
dall’interpretazione di Riccardo III, gestione trentennale del Drury Lane, divenne uno dei
maggiori teatri d’Europa. Impegno nel portare Shakespeare al grande pubblico. Modo di
recitare: più naturale, meno ampolloso, che per l’epoca risultò rivoluzionaria. Primo attore
sepolto a Westminster. All’inizio della carriera non usò nemmeno il suo nome per non
recare vergogna alla sua famiglia. Recuperò molte opere della restaurazione che altrimenti
sarebbero andate perdute.

• Teatro popolare, teatro di strada , gesta dei criminali (The Beggar’s Opera), anche trame
fantastiche e pantomima (genere ibrido argomento popolare con recitazione musica e
balletto con spettacolarità scenotecnica).

• Palchi mobili nelle feste cittadine

11
Tuesday 16 June 2015
• Spettacolarità propria dei teatri illegittimi, teatri ampliati, attore che si muoveva all’interno
della scena, riadattamenti di romanzi gotici (The Castle of Otranto).

• Romanticismo
• Romanticismo in GB intersezione tra modi di scrittura, temi e stili nuovi con arti e letteratura
del passato
• - si tende a farlo iniziare attore alla Rivoluzione Americana e si tende a farlo finire all’ascesa
• al trono della regina Vittoria
• - Inizio dalla Preface alle Lyrical Ballads?
• - Il teatro romantico coesiste fino agli anni ’40 dell’800; Charles Keane, theatre manager
• vittoriano
• - Terminologia: romantico, da romance - romance medievale a tema fantastico, in epoca
• neoclassica indicava qualcosa di troppo fantasioso e avventuroso
• - Wordsworth/Coleridge: fine del ‘700. William Blake sarà il romantico per eccellenza
• - Rivoluzione americana - mette in dubbio la politica d’espansione dell’Inghilterra; dibattito
sul tema di nazione e sulla schiavitù
• - Rivoluzione industriale - grande influenza sul teatro. Cosa cambia: chi guida le relazioni
economiche, che guida l’etica del lavoro. Robinson di Defoe: ricrea una piccola
Inghilterracon l’aiuto della Provvidenza.
• Crescenti masse verso Londra - cresce la domanda di teatri.
• - 1799: le Lyrical Ballads mancano della Preface, aggiunta nel 1800.
• - Preface: what is a poet? Importanza dell’uso del linguaggio dei semplici, espressione
della poetica di Wordsworth, che si basa sulla riscoperta di un modo naturale di vivere,
poeta più vicino al lettore, e la poesia è “emotion recollected in tranquillity”.
• - Coleridge: più devozione al fantastico (Rime of the Ancient Mariner, Kublai Khan);
Wordsworth: esperienze vere nella natura.
• - Shelley e Lord Byron: influenzati dal contatto con l’Europa (viaggi, partecipazione di Byron
alla guerra d’indipendenza greca)
• - I grandi poeti romantici si sono cimentati nel teatro (tutti tranne Blake)
• - i loro drammi tendevano a “scimmiottare” Shakespeare per il dramma storico, erano testi
considerati per essere letti in privato e non rappresentati
• - Coleridge scriverà drammi con alterne fortune ma che saranno rappresentati
• - gli autori romantici sono importanti perché recensiscono e descrivono il teatro
rappresentato a quei tempi
• Poesia: genere predominante. 1799 - 1800 Lyrical Ballads. Manifesto del movimento.
Poesia abolizionista, William Blake contro ogni forma di schiavitù (anche morale mentale
politica religiosa, Little Black Boy, Songs of Innocence) anche poetesse. Rivoluzione
industriale - diverse sfere identità sociale, si distrugge lo spirito comunitario con le nuove
classi sociali. Profonda trasformazione sociale, realtà documentata anche da Dickens (più
con il tentativo di avvicinare il borghese benestante alla realtà delle workhouses e dei
poveri da lontano). William Blake, poesia London, parla delle persone e della città di
Londra. Wordsworth: bellezza struggente del mondo naturale, mondi separati, affronta la
poesia sapendo di trovarsi davanti ad un mondo che cambia, avversione a quello che
succede nella città, preferenza per la natura. L’uomo deve parlare gli uomini con un
linguaggio che essi capiscano, il lettore deve avere un modo più semplice e naturale di
vivere. Coleridge invece si rifà ad un mondo più onirico e spirituale, redenzione e Morte in

12
Tuesday 16 June 2015
vita del marinaio. Lyrical Ballads, suscitare simpatia del lettore e vedendo il mondo
attraverso il potere dell’immaginazione. Importanza di Dorothy, pagine diaristiche e poesie
sul mondo naturale. Ricorso alla ballata come genere letterario con un clima malinconico,
notturno e fantastico. Walter Scott: oltre che scrittore del romanzo cavalleresco Ivanhoe
scrive anche poesie. Joanna Baillie, gusto celtico, anche autrice teatrale del romanticismo.
Fanciulli e gente semplice.
• Robinson, gusto antiquario si ispira alle Lyrical Ballads (Lyrical Tales), tono nostalgico e
narrativo.
• Keats: riferimenti alla classicità, insieme a Shelley e Byron importante romantico di seconda
generazione, fascino del mondo medievale e mitologia classica (Ode on a Grecian Urn),
modernità nell’eros espresso. Misteri nostalgia e incertezze, tristezza per una bellezza
destinata a non essere più ammirata in un mondo sempre più improntato sull’economia e il
materialismo.
• Impegno cosmopolita di Byron e Shelley nelle guerre di indipendenza, oltre a simpatia per
movimenti pre risorgimentali. Elemento naturale, estrema libertà via dal decadimento fisico
e sfioramento morale. Ribellione, sfogo contro la repressione, solidarietà con i popoli
stranieri oppressi.
• Teatro romantico
• fino anni ‘40 dell’800, importanti attori e theatre managers
• 1847, Theatre Regulation Act: fine alla limitazione del numero di teatri autorizzati
• Favorita crescita illegitimate theatres
• introdotte novità spettacolari, teatro altamente sperimentale
• diversi teatri non patentati
• minor houses e penny gaffs, generi misti melodrama burlesque pantomima interludio
dramma equestre dramma nautico rifacimenti di Shakespeare
• maggioranza classe medio piccolo borghese
• teatro dell’opera molto popolare
• innovative tecniche: sipario ad ogni atto, sistema di illuminazione che cambia, binari su
cui scivolano scenari e fondali, scenografie con rapide sostituzioni di sfondi e ambienti,
rumori scoppi etc.
• David Garrick: sin dal 1765 usa lampade a olio e lascia l’audience al buio per creare
l’illusione drammatica. Dopo Garrick: lampada a kerosene. Stile naturale di recitazione e
verosimiglianza storica nei costumi. Di nuovo voga Shakespeareana.
• Grandi attori attrici e manager: Kemble, Kean (Shylock, spirito romantico, uomo umiliato
e ostracizzato dalla società in cui vive), Siddons, Sidney, innovativo stile di recitazione e
naturalezza. Teatro di Shakespeare sempre il confronto. Macready, trascina teatro
romantico al vittorianesimo. Abbondanza di manuali di recitazione, metodologia sulla sua
arte, grazie conoscenza e sensibilità. Importante Charles Macklin (Shylock), attore che
deve rispettare gli intendimenti dell’autore.
• Romanzo gotico diventa dramma gotico, ambientazione soprannaturale
• Dramma storico tipicamente inglese, riferimento alla storia, versione dei fatti più popolare
degli avvenimenti ufficiali della storia, voce e visibilità a personaggi minori della storia,
scrittrici donne ma anche i grandi romantici. Rappresentare la storia nei suoi grandi
momenti di gloria.
• Rifacimenti di Kotzebue, importante Sheridan e la Inchbald. Commedie bloccate dal
Licensing act, declino della comedia.
• teatro illegittimo: competizione, spettacoli musicali e danzati, acrobatici, equestri, generi
illegittimi come melodrama burlesque farsa pantomima interludio che si alternavano ad
accompagnare la piece principale in apertura o a fine spettacolo. La farsa aveva element
tragici e comici, il melodramma aveva elementi eroici e valori patriottici, che aveva
origine in Francia (Pygmalion di Rousseau).
• Nella critica romantica si dà più importanza alla lirica tra i generi canonici, importante la
riflessione teorico critica sul romanzo dell’epoca.

13
Tuesday 16 June 2015

• Narrativa in età delle rivoluzioni (1780 - 1830): campagna svuotata, persone in città, sviluppo
di una upper middle class, sempre più marcata differenza tra classi sociali. Austen, romanzi
ambientati nella campagna inglese da lei ben conosciuta, con le sue regole sociali, matrimoni.
Importante il suo novel of manners, espressione della struttura sociale, riflessioni sulle donne
la loro condizione, voce narrante messa in discussione - chiave del romanzo moderno;
circulating libraries, diverse forme di romanzo, novel che entra nell’uso comune, diventerà
genere canonico. Bassa considerazione per le donne, il romanzo didattico rimane indirizzato
al pubblico femminile. Romanzo giacobino, di protesta, vicino alle posizioni della rivoluzione
francese - Elizabeth Inchbald. Romanzo gotico di Walpole e suspense in Ann Radcliffe.
Importante Walter Scott con il suo romanzo storico, mette insieme le diverse lezioni della
narrativa del suo tempo.

• Riepilogo: Teatro non sempre ben categorizzato. In quest’epoca viene oscurato dall’avvento
del romanzo e della stampa periodica (Defoe, Swift, Richardson, etc) ma si fanno strada degli
uomini di teatro che lo cambieranno per sempre come David Garrick (modifiche al teatro, al
sistema delle prove, all’illuminazione, riadattamento di opere di Shakespeare e di Wycherley -
The Country Girl). Licensing Act del 1737: solo alcune compagnie autorizzate (The King’s
Men, The Duke of York’s Men) e censura. Durante il Regno di Giorgio III era impossibile
rappresentare il King Lear per il tema della follia. Alla fine del ‘700 arriva il romanticismo
(tradizionalmente iniziato con il preface alle Lyrical Ballads) e con essa tutti i cambiamenti
derivati dalla situazione storica: la poesia diventa il genere preminente del periodo
(Wordsworth, Coleridge, Shelley, Byron, Keats) insieme al romanzo di fine secolo (Austen).
Alcuni dei grandi romantici scriveranno anche teatro, con fortune alternate (Il Cenci di Shelley
ad esempio non verrà mai accettato). Nel teatro ci sono grandi costruzioni meccaniche che
permettono di mettere in scena lo spettacolare (quello che il pubblico cercava). Romanticismo
che tradizionalmente inizia con la prefazione alle Lyrical Ballads.

L’Ottocento e il Teatro
• Vittorianesimo: germi della cultura contemporanea, anche se il Romanticismo segna un vero
inizio dell’estetica modernista, importante il post romanticismo vittoriano (eventi importanti).
Importanti: Darwin, sensazione collettiva della transitorietà, vittorianesimo come fase di
transizione della storia e della cultura. Periodo: ascesa regina Vittoria (1837) alla sua morte
(1901). Dubbio, paura dell’ignoto, contrasto con lo sviluppo veloce di quegli anni.

• ‘800: patent theatres, serie di rivoluzioni culturali (Marx, Darwin - l’uomo non è creatura ad
immagine e somiglianza di Dio ma è una creatura che si evolve, Freud)
- Nel teatro:
- si va a teatro per andare a vedere diversi stili articolati durante tutta una giornata
- il finale a sorpresa sconvolge il plot (arriva qualcuno che scagiona il colpevole)
- gli attori scrivono i propri testi
- la figura della donna drammaturgo

14
Tuesday 16 June 2015
- gli attori si fanno ritrarre in posa dai grandi pittori (rappresentate scene non riprese dal
teatro che influenzeranno l’attore, es. rappresentazioni di Fuseli)
- pubblico: cambia completamente, la lower class fa sì che ci sia più richiesta di teatro
dovuta
al movimento verso le città
- effetto degli eventi storici (Napoleone che minaccia di invadere l’Inghilterra, abolizione della
schiavitù, rivoluzioni industriale e americana)
- Evoluzione del teatro:
- si inventa il teatro illegittimo per non sottostare all’atto di legge sulle
rappresentazioni
- 1843: liberalizzazione del fare teatro, ma rimane la censura molto forte (fino al
1968). Es. King Lear non rappresentato per il tema della follia che sembrasse
riferirsi a Re Giorgio III
- Fine ‘700 - primi ‘800: Covent Garden e Drury Lane ristrutturati
- Il teatro d’elite diventa plurale e popolare
- alcune rappresentazioni vengono fatte nelle case (casa di Dickens famosa per
essere un luogo di ritrovo nelle rappresentazioni, romanzi di Dickens presentano
infatti teatralità diffusa
- Il palcoscenico sparisce sempre di più fino ad essere incorniciato (il pubblico
diventa la quarta parete - fourth wall)
- Cambiamento della recitazione: è l’epoca delle grandi attrici come Sarah
Bernhardt, finisce la recitazione di tipo classico con pose fisse per passare ad
una di tipo mobile e appassionante. Compare la figura del theatre manager che
dirige il teatro, anche attori che continuano a dirigere e recitare. Ha importanza
l’interpretazione dei personaggi e si recita in lingue diverse nello stesso
spettacolo (influenza di attori italiani in Inghilterra), Edmund Kean attore romantico, genio e
sregolatezza nelle interpretazioni.
- Il repertorio è formato da: Shakespeare (opere con grandi personaggi, Amleto,
Macbeth, il Mercante di Venezia e il Coriolano), la tragedia domestica tedesca
entra nel repertorio (opere di August von Kotzebue), il melodramma (Black Eyed
Susan - melodramma per scavalcare il teatro legittimo), well made play (trama
funzionante, ambiente preciso, personaggi realistici fino al 1957), romanzi in
scena (Frankenstein, Oliver Twist, Ivanhoe)

La fine dell’Ottocento: il periodo Vittoriano e il teatro fino a Shaw e Wilde


• Romanzo: principale voce estetica del periodo. Il termine vittoriano per la sconfinata
produzione di quegli anni è riduttivo. Pubblico molto vasto, potere di agire sull’andamento
dell’intreccio perché i romanzi venivano pubblicati a puntate sui periodici, il romanzo borghese
diventa un prodotto di consumo - librerie circolanti per i meno abbienti, opere davvero costose
in tre volumi. Mudie’s Select Library, quasi fino al dopoguerra dal 1842. Anche censore per le
opere che sceglieva, controllo rigido, nessun libro immorale o corrotto. Dickens, modalità di
pubblicazione mensile per le sue opere in modo che potessero essere accessibili a sempre
più persone, poi George Eliot, Thackeray, etc. Romanzi sempre più modalità di fuga, sempre
più lettori, alcuni scrittori hanno problemi di moralità nella pubblicazione delle opere.
Romanzo realista: realismo punto di partenza, disposizione modi e modelli approvati,
storia del Bildungsroman prevalente, maturità e spesso lieto fine. Individualismo

15
Tuesday 16 June 2015
prodotto dalla società. Individualismo romantico di Charlotte e Emily Bronte, spesso
problemi di classe. Problemi delle grandi masse di poveri. Alla fine una rassicurante
fine per i protagonisti (es. Reader I married him, Charlotte Bronte Jane Eyre). Genere
noir (diretto da romanzo gotico romantico), con il giallo di Doyle, Braddon, science
fiction e soprannaturale e paranormale, eventi assolutamente non realistici (A
Christmas Carol, comunque con intento morale). Sottogeneri del mistery.

• Grandi romanzi del mistero dell’epoca vittoriana: Strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde di
Stevenson (dove il soprannaturale e il male sono all’interno dlel’uomo e si scindono
completamente vivendo per conto proprio), Dracula di Bram Stoker, The picture of Dorian
Grey. Racconti diversi dal racconto romantico sul male come Frankenstein. Il male non è
più esterno al genere umano. Dracula: dal tema di The Vampyre, sottomettere del vampire
tale (arrivato con grande successo fino ad oggi) sdoppiarsi dei personaggi, mito del vampiro
legato all’erotismo, desiderio represso, rafforza i pregiudizi dell’Inghilterra di fine novecento.
Opere meno classificabili ma comunque appartenenti al genere fantastico: Lewis Carroll.

• The picture of Dorian Grey (1854 - 1900): vita estetica, devota ai piaceri, ideale
comunque di libero godimento di sensazioni, vicino all’ideale di Wilde. Messaggio
del racconto nell’ambiguità, la morale ha sconfitto l’arte?

• Grande presenza di scrittrici di fiction. Aspetti della ‘verità’ cercati, aspetto dell’eros
nascosto. Molte scrittrici sotto nomi maschili per essere comprese e lette senza essere
giudicate perché donne. George Eliot, Bronte sorelle, etc.

• Romanzo industriale, città di carbone e fumo dell’inquinamento, denuncia della sorte


terribile dell’operaio e della condizione dei bambini (Oliver Twist). Paura del ceto borghese
nei confronti di queste crescenti masse di poveri. Anche da donne (Elizabeth Gaskell, North
and South). Dubbi nei romanzieri come Hardy, temi di riflessione su quello che succede nel
loro periodo, messa in dubbio tra scienza e filosofia.

• Romanzo coloniale, tema dell’impero britannico, opere contro e a favore dell’impresa


britannica (Kipling a favore, Conrad contrario, paura dell’ignoto, dello straniero, dell’Africa
più nera che porta alla pazzia).

• Estetismo: rifiuto materialismo e morale vittoriana, insoddisfazione nell’utilitarismo. Libertà da


vincoli morali, l’unico scopo dell’arte è la creazione della bellezza (Dorian Grey, All art is quite
useless).

• Pater, teorico del movimento: lo scopo dell’uomo quello di cercare continuamente il bello,
perché la vita dell’uomo è un’esperienza breve e precaria, importanza della pienezza di
vita. Grandi studi, l’esteta ricerca una vita intensa intellettuale e spirituale.

• Oscar Wilde (1856 - 1900): importante seguace di Pater. Irlandese, influenza di The
Renaissance, anche nel De Profundis. Volontà di svincolare l’arte da ogni istanza
morale, rendendo la vita un’opera d’arte, ricercando il piacere. Scena mondana e
culturale londinese. Satira del falso perbenismo vittoriano. Ricerca di modalità
espressive diverse, saggi, racconti, opere teatrali e fiabe. Poesia, in Poems e The

16
Tuesday 16 June 2015
Ballad of Reading Gaol, esecuzione di un uxoricida come ispirazione - each man kills
the thing he loves.

• Dorian Grey, 1891: ritratto che invecchia, simbolo della coscienza che invecchia al
posto del giovane traviato dal dandy Wotton. Il romanzo è gotico, scandalizza il
pubblico in quanto esaltazione del piacere e della vita in un’opera d’arte,
letteralmente.

• Fama maggiore ottenuta dalle brillanti commedie: Lady Windermere’s Fan, An Ideal
Husband, A Woman Of No Importance, The importance of being Earnest.
Linguaggio raffinato, ricco di aforismi e paradossi, che usa la commedia per dare
voce alle sue idee anticonformiste, prendendosi gioco dell’alta società inglese.

• Salomè, tragedia, importante per il simbolismo, rappresentata quando è in carcere.


Vicenda biblica della danzatrice.

• Secondo biografi, Wilde appartiene più al nuovo secolo che al Vittorianesimo.


• New Woman, fine del XIX secolo: donna che fuma, emancipata, percepita come una
minaccia alla femminilità fino a quel momento, come il dandy minacciava la virilità. Donna
strana, creatura da più identità. Genere preferito: short story. Una donna prototipo della
donna intellettuale moderna, ribellione delle donne espressioni dibattiti e scrittura letteraria,
sfida lanciata alle convenzioni sociali, cattiva madre dalle idee riformiste. Uguaglianza tra
uomini e donne davanti alla legge, termine che compare forse sulla rivista femminista The
Woman’s Herald per la prima volta. Chiaro distacco dalle convenzioni, nel matrimonio si
vede la partenza delle difficoltà per la donna, quasi mai happy ending. Mona Caird, George
Egerton, tematiche come adulterio, libertà sessuale, femminismo più radicale. Voci e punti
di vista che si sovrappongono, temi poi ripresi da Woolf, Mansfield.

• Poesia: forte influsso romantico. Thomas Hood, sentimenti umanitari e impegno sociale,
John Clare, scene di vita rurale. Thomas Beddoes. Grandi vittoriani: Tennyson,
rappresentativo. raccolta di liriche, su tema della morte e immortalità sul tentativo di
pervenire alla fede, sarà poeta laureato. atmosfera di malinconia, monologo drammatico di
Ulisse. Uomo inquieto, scienza moderna lo turbava. Robert Browning, influenza di Shelley,
si svincola da stilemi romantici, poesia all’insegna della sperimentazione, monologo
drammatico, cercano di rappresentare un personaggio storico. The Ring and The book,
raccontare storia trovata in un libretto a Firenze con diversi monologhi drammatici. Moglie,
Elizabeth Barrett: forte emotività nella poesia. Altri poeti come Arnold, dubbio
dell’intellettuale vittoriano, significato dell’esistenza umana, espressione del malessere
diffuso nel vittorianesimo, timori e certezze. Preraffaelliti: nasce come movimento pittorico,
ispirazione dall’arte medievale, traduzione della Vita Nuova di Dante, figure femminili,
Rossetti. Cristina Rossetti, profonda fede religiosa nella sua opera, consapevolezza di
fugacità dell’esistenza, poesie dedicate ai bambini, delicate e semplici. Movimento di
Oxford, crisi religiosa, indicazione nella chiesa cattolica un’istituzione di origine divina,
spiritualità del Medioevo. Versi sacri. Ultimi vittoriani, George Meredith (toni satirici,
esperimenti metrici, sottigliezza psicologica, tema autobiografico con distacco, analisi stati
d’animo, linguaggio elegante (Modern Love), varietà metrica e stilistica. Brdiges, ispirato da

17
Tuesday 16 June 2015
Keats con passione per la bellezza ma non angoscia, poesia elegiaca, meditativa. Hardy,
anche poeta, cupo pessimismo.

• Teatro vittoriano:
• Introduzioni fisiche nel teatro: audience al buio, gioco di luci, teatro conservatore come la
chiesa dirà Shaw, divisioni sociali anche a teatro.

• momento singolare aumento degli spettatori e generi spettacolari, extravaganza,


melodrama, music hall.

• Theatre Licensing Act 1843, limitati i poteri del Lord Chamberlain, maggiore autonomia,
concessione di licenze. Oltre a Covent Garden e Drury Lane, molti teatri, fra cui Lyceum,
Adelphi, etc, anche Regina Vittoria a teatro.

• Melodrama, genere più rappresentato, stereotipi di eroe, eroina, villain,


accompagnamento della musica, rappresentazione moralistica e idealizzata della realtà.

• Drammaturghi vittoriani: Boucicault, Jerrold, nautical drama -> Black Eye’d Susan.
• Burlesque, comic play, gioco dei drammi amati dalle classi abbienti.
• Music halls, da canzonette a offerta più varia, musica poi anche operistica, locali
comunque popolari.

• Robertson, stampo pre naturalistico.


• Henrik Ibsen: influenza su Wilde e Shaw. Drammaturgo di origine svedese, rivela il
profondo maschilismo dell’epoca vittoriana, opere considerate immorali, opere
che esponevano ipocrisia e corruzione della classe media.

• George Bernard Shaw: arte del teatro come propaganda morale, insieme a Wilde
porterà una vena provocatoria e ricercata nel teatro. Premio nobel nel 1925, conoscitore
di Ibsen, ne canta le innovazioni teatri, apprezzamento per un teatro che mettesse al
centro della riflessione le problematiche della società borghese svelandone brutture e
ipocrisie. Plays Unpleasant, grande incisività nel tema del denaro sporco con
sfruttamento di quartieri poveri. Falsi ideali che impediscono di comprendere i valori reali
della vita. Importante Pygmalion, commedia sulla trasformazione di una giovane ragazza
cockney attraverso una lingua raffinata (insegnata da professore di fonetica Henry
Higgins, satira di Henry Sweet, adattamento da Ovidio) e l’etichetta. Dialoghi brillanti,
rinascita sociale, falsi ideali che impediscono la realizzazione dei veri valori della vita.
Shaw voleva che il leggere opere teatrali fosse di nuovo un atto di piacere accessibile a
tutti.

• Wilde: protagonista indiscusso del teatro inglese dell’epoca, più moderno che tardo
vittoriano. Primi due plays Vera the Nihilist, The Duchess of Padua, poi atto unico in
francese Salomè per Sarah Bernhardt, trionfo dell’estetismo decadente. Polemica sociale
attraverso battute ironiche e paradossi, in Lady Windermere’s Fan ad esempio, tema
della donna dell’alta società innamorata del marito ma contesa da un altro uomo.

18
Tuesday 16 June 2015
Interessato all’arguzia che traspare dai dialoghi, condizionamenti della tradizione sociale
e valore dei sentimenti e della comprensione umana.

• Drammaturghe: Gore, Ryley, Graves, tematiche di eroine passionali, anche questione del
suffragio femminile direttamente sul palco.

• Riepilogo: Fine ‘800 e periodo vittoriano: nuovi cambiamenti e nuove costruzioni. Cambia il
modo di recitare (grandi attori e attrici es. Sarah Bernardt, John Philip Kemble, Sarah Siddons
etc), cambia il pubblico (migrazione verso le città). Shakespeare rimane molto recitato anche
se rimaneggiato. La commedia più esplicativa è quella di Wilde, The Importance of Being
Earnest capolavoro della commedia vittoriana e dello stesso autore. Insieme di aforismi,
paradossi, confessioni stesse dell’autore messe in bocca ai suoi personaggi in una “farce-
comedy in 5 acts (inizialmente non rappresentata per la restrizione imposta alle
rappresentazione nei teatri).

19

Potrebbero piacerti anche