Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
com 10/08/07
Ecco l’Orco nero che aspetattavate, a Luglio, incluso in quello di Agosto. Perchè questo ritardo?
Primo per la mancaza totale di tempo del sottoscritto e secondo perché diciamolo, d’estate si pensa ad altro
che alle miniature! Quindi, mentre aspettiamo il tempo migliore per metterci con rinnovato vigore a giocare
a Warhammer e partecipare ai tornei, vi sorbite questo nuovo numero dell’Orco Nero, un poco più corposo
del solito per farmi perdonare!
Al posto di illustrarvi i contenuti uso lo spazio di questo editoriale per informavi di due novità apparse nella
rete in questi mesi legate al modellismo:
La prima novità è “Triplozero”, una nuova board di pittura e modellismo 360°, nata da poco dalla voglia di
fare qualcosa di costruttivo e utile per chi vuole crescere condividere l’ hobby, il link del forum è
www.triplozero.com .
Ia Seconda è la nascita di una Fanzine gratuita legata in maniera totale
e approfondita al mondo della pittura e modellismo: Il suo nome
è “Vox Pictorum” ed è frutto degli utenti del forum di
LegioPictorum http://www.farabi.it . La potete
scaricare da oggi e vi consiglio caldamente di
farlo vista la qualità del prodotto e, come
spesso accade nel mondo di internet, perché
è totalmente gratis.
Un piccolo assaggio lo potete trovare in
fondo alla nostra rivista.
Questo è tutto, vi lascio alla lettura
e ci rivediamo a settembre
puntuali come sempre (imprevisti
a parte!)
Ciao
Alan D’Amico
Tornei a coppie
descrizione, regolamento e scenario
Un piccolo approfondimento su una tipologia di tornei che sta prendendo sempre più piede nel panorama
torneistico: Il torneo a coppie.
La formula del torneo è semplice ma efficace: due giocatori con i loro rispettivi eserciti da 1000 punti
giocano nello stesso tavolo contro altri due rispettivi avversari. In una domenica si giocano tre partite come
al solito e alla fine vince la coppia che ha totalizzato più punti come nei tornei normali.
La cosa che attira di questi tipo di torneo è prima di tutto il creare nuove strategie grazie alla combinazione
sullo stesso lato di schieramento di eserciti differenti, poi giocando in due e più facile studiare meglio le
tattiche e limitare gli errori, quindi tutto risulta più “leggero” dal punto di vista di fatica e per molti giocatori
novizi è l’occasione per cominciare a giocare nei tornei partecipando magari con alleati più veterani.
Anche per quanto riguarda gli organizzatori del torneo è tutto più semplice: Si correggono liste con più
facilità visto la dimensione ridotta dei punti, c’e meno bisogno dell’arbitro in quanto molte delle incertezze
si risolvono direttamente sul tavolo da gioco (essendoci 4 persone e non due a discutere sulla regola) ,
infine cosa più importante e che se il club o l’associazione che organizza il torneo è ancora piccola e non
munita di tanti tavoli regolamentari e scenari da riempirli, con solo 8 tavoli di warhammer è possibile far
giocare 32 persone occupando anche molto meno spazio!
L’unica cosa da aggiungere sono i premi: Essendoci le coppie di giocatori bisogna mettere come premio non
dei premi unici ma dei premi “gemelli” in modo che i due giocatori che vincono hanno dei rispettivi premi,
sia si trattasse di coppe sia di scatole di miniature.
Le partite 1000+1000 contro 1000+1000 sono una gradevole variazione anche fuori dai tornei perché
durano quanto una partita normale e sono meglio delle classiche partite a quatto ( 4000 contro 4000) che
tendono a essere troppo lunghe in termini di tempo e confusionarie.
Qui di seguito delle piccole limitazioni usate più comunemente per rendere il gioco più equilibrato,
con tanto di un scenario nuovo realizzato proprio per i tornei a coppia.
Regole di composizione e limitazioni usate nei tornei a coppia:
- Il Torneo si disputerà con armate da 1000 punti.
- Max eroi due (non ripetuti, ad eccezione dell’ eroe promosso a stendardo da battaglia)
- Truppe speciali non ripetute
- Max tre truppe base uguali
- Le due armate avranno ognuna il proprio generale e non beneficeranno dei bonus relativi a
disciplina, stendardi o altro degli alleati. I personaggi non potranno entrare nelle unità alleate
e le unita distrutte o in fuga causeranno il panico anche alle unità alleate (tranne quelle che non
fanno testare allo TUTTO lo stesso esercito come distaccamenti o schiavi Skaven)
Le magie potranno essere fatte su personaggi e unità alleate.
- Non è possibile giocare in coppia con la stessa armata (tutto il chaos a parte i nani del chaos contano
come unica armata, così come le varianti di nani sventratori, erranza, lustria, guardia del mare,
sylvania, ecc…).
- In fase di schieramento si posizioneranno un’unità per giocatore per un totale di due unità a turno
invece che una come di consueto.
- Le due armata da 1000 punti dovranno seguire le seguenti alleanze:
Ordine Disordine
La battaglia dura sei turni, non conta come battaglia campale per quanto riguarda il bosco
aggiuntivo degli Elfi silvani ed è solo giocabile in una battaglia di 4 o più giocatori (da 1000
punti per fazione in su)
Scopo della fazione Alleata è distruggere completamente UNA delle due armate avversarie.
All'inizio della partita ciascuna coppia di giocatori annota SEGRETAMENTE su un foglio
quale dei due eserciti avversari intende distruggere. Tale scelta resterà segreta fino alla fine
della partita. Oltre i punti normali, nel calcolo dei finale ogni Personaggio/Unità /Macchina
da Guerra distrutta o in fuga dell’esercito scelto darà +50 Punti Vittoria aggiuntivi.
Questi punti aggiuntivi non valgono con le unità come distaccamenti, squadre arma,
globardieri, sventratori folli, fanatici, nè unita non-morte e abomini creati durante la
battaglia e poi distrutti.
Intervista a
Andrea Ottolini
Opera di Stefano Malioli, negoziante del
"Collezionami shop"a Ravenna in via nullo Baldini 8
Non capita tutti i giorni di poter scambiare quattro chiacchiere con un vero maestro della
pittura come Andrea Ottolini (per chi non lo sapesse è il vincitore della Demon Slayer al
golden demon italiano 2005, con lo straordinario inquisitore Eisenhorn in scala Inquisitor,
più altre opere fantastiche).
Avendo l’opportunità di incontrarlo non mi lascio sfuggire la possibilità di fargli una
piccola intervista per i fedelissimi lettori dell’Orco nero!
Incominciamo con le classiche credenziali per rompere il ghiaccio:
nome, Età, città e origine del tuo nick (se ne hai uno in un qualche forum ovviamente)
E’ stato in seconda liceo. C’era un mio compagno di classe, con cui ero
amico, che dipingeva da anni miniature varie. A dire il vero io ero già
appassionato di modellismo di aerei e carri armati della seconda guerra
mondiale ma di fatto è stato lui a farmi conoscere e a trasmettermi la
passione per la pittura.
Non ho uno studio di pittura nel vero senso della parola. Di fatto però, come ti dicevo prima faccio parte del forum
www.rolljordan.com dove si incontrano e si confrontano pittori di tutto il mondo. E dove si possono mostrare e
commissionare miniature.
Alcuni modelli che ho dipinto potete osservarli su www.coolminiornot.com , facendo una ricerca per l’autore
“magobaku” (il mio nick appunto).
I pennelli che uso di più e con cui mi trovo meglio sono delle marche “Windsor&Newton” e “Da vinci”. Per quanto
riguarda i colori, prediligo quelli GW e anche la serie “Game color” della Vallejo.
Lo ritengo uno stile prevalentemente gotico, cercando comunque di rendere i colori il più reale possibile, anche
prendendo spunto dalla natura. Mi piace moltissimo curare e prestare attenzione ai dettagli e ai particolari come ad
esempio il sangue sui vestiti, la ruggine sulle armi, sporcizia , tagli nella pelle, l’ornato delle vesti.
Decisamente il cappellano Grimaldus dei templari neri. A parte la complessità della miniatura in se, ricchissima di
dettagli, ha richiesto parecchio tempo anche per il notevole lavoro di scultura che vi ho fatto sopra.
Riferendomi al mondo delle miniature GW (che sono quelle che dipingo) direi che per quanto riguarda i modelli in
metallo la qualità degli stampi è visibilmente peggiorata: il metallo bianco che viene ora utilizzato è di qualità
decisamente inferiore della vecchia lega di piombo. Le miniature risultano in alcuni punti troppo porose e in altri
troppo lucide; ad ogni modo è un tipo di metallo con cui si lavora male.
Decisamente migliorata è invece la qualità dei pezzi in plastica.
Ma il rapporto tra qualità e costo è, sia per plastica che per metallo, davvero molto caro!
Alessandro Forlani
Curiosa immagine di un guerriero del caos che gira su internet, osservatela bene per capire cos’ha di tanto strano!
Un piccolo Assaggio del materiale della
rivista di “Vox Pictorum” dedicata al
modellismo, scaricabile da oggi sul sito
http://www.farabi.it/LegioPictorum nella
sezione apposta. Se molti dei termini
inclusi nell’oroscopo vi sono sconosciuti è
un motivo in più per leggere la Fanzine e
colmare le vostre lacune pittoriche!
L’articolo è opera di EmptyV.