VERSIONE 1.3.1
INDICE
INTRODUZIONE 6
2.5 Allegati 29
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 2 di 78
[ver. 1.3.1]
3.3 Fattura elettronica header: cedente / prestatore 36
3.3.1 Dati Anagrafici 37
3.3.2 Dati Sede 41
3.3.3 Dati Stabile Organizzazione 42
3.3.4 Dati iscrizione r.e.a. 42
3.3.5 Contatti 43
3.3.6 Riferimento Amministrazione 44
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 3 di 78
[ver. 1.3.1]
3.11 Fattura elettronica body: dati di pagamento 72
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 4 di 78
[ver. 1.3.1]
STATO DEL DOCUMENTO
revisione data Note
1.2.1 15 marzo 2017 Eliminazione del regime fiscale RF03 (Nuove
iniziative produttive – art. 13 L. 388/00); modifica
descrizione Natura N5
1.2.2 30 luglio 2019 Modifica riferimento lista valori per l’elemento
CausalePagamento (da modello Certificazione
Unica);
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 5 di 78
[ver. 1.3.1]
INTRODUZIONE
- firma XAdES con certificato di firma CA Agenzia delle Entrate (il cosiddetto
“sigillo” apposto dal sistema “Fatture e Corrispettivi”), che garantisce la sola
integrità del contenuto (ammesso nei soli casi di fattura destinata a privati).
Per quanto attiene al contenuto informativo della fattura, il DPR 633 del 26 ottobre
1972 e successive modifiche ed integrazioni riporta le informazioni obbligatorie in
quanto rilevanti ai fini fiscali. In particolare le informazioni riguardano:
- data di emissione;
- corrispettivi relativi agli altri beni ceduti a titolo di sconto, premio o abbuono;
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 6 di 78
[ver. 1.3.1]
- aliquota, ammontare dell'imposta e dell'imponibile con arrotondamento al
centesimo di euro;
- ulteriori eventuali informazioni che possono risultare utili sulla base delle
tipologie di beni/servizi ceduti/prestati e delle esigenze informative intercorrenti
tra singolo fornitore e singolo cliente.
- nella Parte II, i dati vengono descritti nel dettaglio tecnico con particolare
attenzione alla loro struttura sintattica ed alle caratteristiche implementative
del file
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 7 di 78
[ver. 1.3.1]
PARTE I
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 8 di 78
[ver. 1.3.1]
1. DATI DI TESTATA - FATTURAELETTRONICAHEADER
<DatiTrasmissione>
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 9 di 78
[ver. 1.3.1]
‘0000000’, nei casi di fattura destinata ad un soggetto per il quale non
si conosce il canale telematico (PEC o altro) sul quale recapitare il
file;
ContattiTrasmittente
<CedentePrestatore>
DatiAnagrafici
direttamente.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 10 di 78
[ver. 1.3.1]
CodiceFiscale: numero di codice fiscale del cedente/prestatore.
Anagrafica
Sede (gli elementi indicati di seguito fanno riferimento alla sede legale per le
società e del domicilio fiscale per le ditte individuali e i lavoratori autonomi)
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 11 di 78
[ver. 1.3.1]
Comune: comune cui si riferisce l’indirizzo.
Ufficio: sigla della provincia ove ha sede l'Ufficio del Registro delle
Imprese presso il quale è registrata la società.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 12 di 78
[ver. 1.3.1]
StatoLiquidazione: indica se la società si trova in stato di liquidazione
oppure no.
Contatti
<RappresentanteFiscale>
DatiAnagrafici
Anagrafica
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 13 di 78
[ver. 1.3.1]
Cognome: cognome del rappresentante fiscale del
cedente/prestatore da valorizzare nei casi di persona fisica.
<CessionarioCommittente>
DatiAnagrafici
direttamente.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 14 di 78
[ver. 1.3.1]
Anagrafica
Sede (nel caso di somministrazione di servizi quali energia elettrica, gas etc., i
dati possono fare riferimento all’ubicazione dell’utenza, ex DM 370/2000)
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 15 di 78
[ver. 1.3.1]
Indirizzo: indirizzo della stabile organizzazione del
cessionario/committente del bene/servizio (nome della via, piazza,
etc.,).
<TerzoIntermediarioOSoggettoEmittente>
DatiAnagrafici
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 16 di 78
[ver. 1.3.1]
IdFiscaleIVA (questi elementi consentono l’inserimento della partita
IVA per i soggetti residenti in Italia oppure dell’identificativo fiscale
assegnato dall’autorità del proprio paese per i soggetti non residenti)
Anagrafica
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 17 di 78
[ver. 1.3.1]
2. DATI GENERALI E CONTABILI - FATTURAELETTRONICABODY
<Dati Generali>
DatiGeneraliDocumento
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 18 di 78
[ver. 1.3.1]
TipoCassa: cassa di previdenza della categoria professionale
di appartenenza.
ScontoMaggiorazione
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 19 di 78
[ver. 1.3.1]
DatiOrdineAcquisto (dati relativi all’ordine di acquisto dal quale scaturisce la
cessione/prestazione oggetto del documento fattura)
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 20 di 78
[ver. 1.3.1]
CodiceCommessaConvenzione: codice della commessa o della
convenzione collegata alla fattura.
DatiRicezione (dati relativi alla ricezione dei beni/servizi oggetto del documento
fattura)
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 21 di 78
[ver. 1.3.1]
Data: data della ricezione associata alla fattura o alla linea/linee di
fattura indicate nell’elemento RiferimentoNumeroLinea.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 22 di 78
[ver. 1.3.1]
DatiSAL
DatiDDT (nei casi in cui sia presente un documento di trasporto collegato alla
fattura, casi di fatturazione differita, vanno valorizzati i seguenti elementi per
ogni documento di trasporto)
DatiTrasporto
DatiAnagraficiVettore
Anagrafica
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 23 di 78
[ver. 1.3.1]
Titolo: titolo onorifico del vettore.
IndirizzoResa
Indirizzo: indirizzo relativo alla resa (nome della via, piazza, etc.
ed eventuale numero civico).
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 24 di 78
[ver. 1.3.1]
Provincia: sigla della provincia di appartenenza del comune.
<DatiBeniServizi>
DettaglioLinee
CodiceArticolo
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 25 di 78
[ver. 1.3.1]
UnitaMisura: unità di misura in cui è espresso il campo Quantità.
ScontoMaggiorazione
AltriDatiGestionali
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 26 di 78
[ver. 1.3.1]
RiferimentoData: data riferita alla tipologia di informazione.
Presenti nei casi di cessioni tra paesi membri di mezzi di trasporto nuovi. Dati
relativi ai veicoli di cui all’art. 38, comma 4 del DL 331 del 1993.
<DatiVeicoli>
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 27 di 78
[ver. 1.3.1]
2.4 DATI DI PAGAMENTO
<DatiPagamento>
DettaglioPagamento
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 28 di 78
[ver. 1.3.1]
ABI: codice ABI (Associazione Bancaria Italiana).
2.5 ALLEGATI
<Allegati>
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 29 di 78
[ver. 1.3.1]
PARTE II
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 30 di 78
[ver. 1.3.1]
3. SCHEMA DEL FILE XML
FatturaElettronicaHeader
FatturaElettronicaBody
ds:Signature
DatiTrasmissione
CedentePrestatore
RappresentanteFiscale
CessionarioCommittente
TerzoIntermediarioOSoggettoEmittente
SoggettoEmittente
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 31 di 78
[ver. 1.3.1]
DatiGenerali
DatiBeniServizi
DatiVeicoli
DatiPagamento
Allegati
Una visione generale di quanto descritto sopra si può ottenere dalla figura che
segue:
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 32 di 78
[ver. 1.3.1]
Figura 1: Elemento radice Fattura Elettronica: Header, Body e ds:Signature
Nei paragrafi successivi verranno analizzati e descritti tutti gli elementi dei due primi
“macroblocchi”.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 33 di 78
[ver. 1.3.1]
Per quanto attiene alla firma XAdES-BES si rimanda allo standard stesso ed allo
Schema XML riportato al link di cui sopra oltre che al documento Specifiche
tecniche relative al Sistema di Interscambio (paragrafo 2.1) disponibile nella
sezione DOCUMENTAZIONE SISTEMA DI INTERSCAMBIO del sito
WWW.FATTURAPA.GOV.IT .
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 34 di 78
[ver. 1.3.1]
L’elemento complesso DatiTrasmissione contiene i campi seguenti:
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 35 di 78
[ver. 1.3.1]
3.3 FATTURA ELETTRONICA HEADER: CEDENTE / PRESTATORE
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 36 di 78
[ver. 1.3.1]
3.3.1 DATI ANAGRAFICI
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 37 di 78
[ver. 1.3.1]
Gli altri campi del tipo complesso DatiAnagraficiCedenteType sono:
RF01 Ordinario;
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 38 di 78
[ver. 1.3.1]
RF12 Agriturismo (art. 5, c.2, L. 413/1991);
RF18 Altro;
3.3.1.1 IdFiscaleType
IdPaese: sigla della nazione espressa secondo lo standard ISO 3166-1 alpha-
2 code.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 39 di 78
[ver. 1.3.1]
3.3.1.2 AnagraficaType
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 40 di 78
[ver. 1.3.1]
3.3.2 DATI SEDE
Nazione (Rif. par. 1.2.1): sigla della nazione espressa secondo lo standard
ISO 3166-1 alpha-2 code.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 41 di 78
[ver. 1.3.1]
3.3.3 DATI STABILE ORGANIZZAZIONE
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 42 di 78
[ver. 1.3.1]
L’elemento IscrizioneREA è costituito dai campi descritti di seguito:
CapitaleSociale (Rif. par. 1.2.1): formato numerico nel quale i decimali vanno
separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15
caratteri.
3.3.5 CONTATTI
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 43 di 78
[ver. 1.3.1]
3.3.6 RIFERIMENTO AMMINISTRAZIONE
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 44 di 78
[ver. 1.3.1]
3.5 FATTURA ELETTRONICA HEADER: CESSIONARIO / COMMITTENTE
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 45 di 78
[ver. 1.3.1]
3.5.1 DATI ANAGRAFICI
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 46 di 78
[ver. 1.3.1]
3.5.2 DATI SEDE
L’elemento Sede (Rif. par. 1.2.3) si compone degli stessi campi previsti per
l’elemento Sede del CedentePrestatore contenuti nel tipo IndirizzoType e descritti al
paragrafo 4.3.2.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 47 di 78
[ver. 1.3.1]
L’elemento StabileOrganizzazione (Rif. par. 1.2.3) è costituito dagli stessi
campi previsti per l’elemento StabileOrganizzazione del CedentePrestatore
contenuti nel tipo IndirizzoType e descritti al paragrafo 4.3.2. ; può essere
valorizzato solo se la fattura è destinata ad un privato (FormatoTrasmissione
= ‘FPR12’).
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 48 di 78
[ver. 1.3.1]
Cognome: formato alfanumerico; lunghezza massima di 60 caratteri. Da
valorizzare insieme al campo Nome ed in alternativa al campo
Denominazione.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 49 di 78
[ver. 1.3.1]
SoggettoEmittente (Rif. par. 1.2.4): formato alfanumerico; lunghezza di 2
caratteri; i valori ammessi sono i seguenti:
CC cessionario/committente.
TZ soggetto terzo.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 50 di 78
[ver. 1.3.1]
3.8.1 DATI GENERALI DOCUMENTO
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 51 di 78
[ver. 1.3.1]
L’elemento complesso DatiGeneraliDocumento è composto dai campi di seguito
descritti:
TD01 Fattura
TD06 Parcella
Data (Rif. par. 1.2.5): la data deve essere rappresentata secondo il formato
ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY-MM-DD.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 53 di 78
[ver. 1.3.1]
ImportoBollo: formato numerico nel quale i decimali vanno separati
dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15
caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 54 di 78
[ver. 1.3.1]
TC15 Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani
(ONAOSI)
TC22 INPS
AlCassa (Rif. par. 1.2.5): formato numerico nel quale i decimali vanno
separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a
6 caratteri.
AliquotaIVA (Rif. par. 1.2.5): formato numerico nel quale i decimali vanno
separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a
6 caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 55 di 78
[ver. 1.3.1]
N1 escluse ex art.15
N4 esenti
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 56 di 78
[ver. 1.3.1]
N6.7 inversione contabile – prestazioni comparto edile e
settori connessi
SC sconto
MG maggiorazione
Arrotondamento (Rif. par. 3.6): formato numerico nel quale i decimali vanno
separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15
caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 57 di 78
[ver. 1.3.1]
SI documento emesso secondo modalità e termini stabiliti
con DM ai sensi del’’art. 73 del DPR 633/72.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 58 di 78
[ver. 1.3.1]
RiferimentoNumeroLinea (Rif. par. 2.1.1 e 3.6): formato numerico;
lunghezza massima di 4 caratteri.
Data (Rif. par. 2.1.1 e 3.6): la data deve essere rappresentata secondo il
formato ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY-MM-DD.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 59 di 78
[ver. 1.3.1]
3.8.4 DATI DDT (DOCUMENTO DI TRASPORTO)
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 60 di 78
[ver. 1.3.1]
3.8.5 DATI DELTRASPORTO
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 61 di 78
[ver. 1.3.1]
L’elemento DatiTrasporto è costituito dai seguenti campi:
PesoLordo (Rif. par. 3.6): formato numerico nel quale i decimali vanno
separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 7
caratteri.
PesoNetto (Rif. par. 3.6): formato numerico nel quale i decimali vanno
separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 7
caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 62 di 78
[ver. 1.3.1]
TipoResa (Rif. par. 3.6): codifica del termine di resa (Incoterms) espresso
secondo lo standard ICC-Camera di Commercio Internazionale (formato
alfanumerico di 3 caratteri)
IndirizzoResa (Rif. par. 3.6) che si compone degli stessi campi previsti per
l’elemento Sede del CedentePrestatore contenuti nel tipo IndirizzoType e
descritti al paragrafo 4.3.2.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 63 di 78
[ver. 1.3.1]
3.9 FATTURA ELETTRONICA BODY: ELEMENTO DATI DEI BENI/SERVIZI
È un blocco contenente natura, qualità e quantità dei beni / servizi formanti oggetto
dell'operazione. Quando si parla di N occorrenze si intende che i suoi campi si
ripetono per ogni riga di dettaglio del documento.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 64 di 78
[ver. 1.3.1]
Figura 27: Elemento DettaglioLinee
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 65 di 78
[ver. 1.3.1]
Di seguito vengono fornite le descrizioni dei campi presenti in Figura 27.
SC Sconto
PR Premio
AB Abbuono
AC Spesa accessoria
Quantita (Rif. par. 1.2.6): formato numerico nel quale i decimali vanno
separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 21
caratteri.
PrezzoUnitario (Rif. par. 1.2.6): formato numerico nel quale i decimali vanno
separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 21
caratteri.
ScontoMaggiorazione (Rif. par. 1.2.6) che si compone degli stessi campi del
tipo ScontoMaggiorazioneType già descritti al paragrafo 4.8.1..
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 66 di 78
[ver. 1.3.1]
PrezzoTotale (Rif. par. 1.2.6): formato numerico nel quale i decimali vanno
separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 21
caratteri.
AliquotaIVA (Rif. par. 1.2.6): formato numerico nel quale i decimali vanno
separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 6
caratteri.
N1 escluse ex art.15
N4 esenti
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 67 di 78
[ver. 1.3.1]
di servizi ovvero per importazioni di beni nei soli casi
previsti) (non più valido dal 1 Gen 2021)
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 68 di 78
[ver. 1.3.1]
3.9.2 DATI DI RIEPILOGO
AliquotaIVA (Rif. par. 1.2.6): formato numerico nel quale i decimali vanno
separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 6
caratteri.
N1 escluse ex art.15
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 69 di 78
[ver. 1.3.1]
N3.2 non imponibili – cessioni intracomunitarie
N4 esenti
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 70 di 78
[ver. 1.3.1]
SpeseAccessorie (Rif. par. 1.2.6): formato numerico nel quale i decimali
vanno separati dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4
a 15 caratteri.
Imposta (Rif. par. 1.2.6): formato numerico nel quale i decimali vanno separati
dall'intero con il carattere '.' (punto). La sua lunghezza va da 4 a 15 caratteri.
Data (Rif. par. 1.2.7): la data deve essere rappresentata secondo il formato
ISO 8601:2004, con la seguente precisione: YYYY-MM-DD.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 71 di 78
[ver. 1.3.1]
3.11 FATTURA ELETTRONICA BODY: DATI DI PAGAMENTO
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 72 di 78
[ver. 1.3.1]
CondizioniPagamento (Rif. par. 3.8): formato alfanumerico; lunghezza di 4
caratteri; i valori ammessi sono i seguenti:
TP03 anticipo
MP01 contanti
MP02 assegno
MP05 bonifico
MP09 RID
MP12 Riba
MP13 MAV
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 73 di 78
[ver. 1.3.1]
MP17 domiciliazione postale
MP23 PagoPA
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 74 di 78
[ver. 1.3.1]
ABI: formato numerico di 5 caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 75 di 78
[ver. 1.3.1]
NomeAttachment (Rif. par. 3.9): formato alfanumerico; lunghezza massima
di 60 caratteri.
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 76 di 78
[ver. 1.3.1]
PARTE III
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 77 di 78
[ver. 1.3.1]
4. XML SCHEMA PER FATTURA ELETTRONICA SISTEMA DI INTERSCAMBIO® -
SDI
- l’XML Schema che descrive il formato della fattura elettronica destinata alle
Pubbliche Amministrazioni, nella sua versione più aggiornata (Schema del file
XML FatturaPA);
Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio
(di cui all’Allegato A del DM 55/2013) Pag. 78 di 78
[ver. 1.3.1]