Sei sulla pagina 1di 22

CHE COS’E’

LA FISICA

1
La fisica è lo studio del mondo che ci circonda.

Dal giorno in cui nasciamo studiamo le cose che ci


circondano nel tentativo di capire come funzionano e
si relazionano tra loro.
Per esempio imparare a predirre la traiettoria di
una palla lanciata è un compito della fisica. Capire
perché il cielo è blu.

Nella fisica si cerca di descrivere la «realtà» che


ci circonda attraverso leggi e la logica. La lingua
parlata dalla Fisica è la Matematica.

Citazione. A volte quando guardi le cose da vicino scopri cose che


avevi trascurato inizialmente (Richard Phillips Feynman).
2
Capitolo 1

Le grandezze
fisiche
3
Le grandezze fisiche

Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche:

Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o


di un fenomeno che può essere misurata.

4
La misura di una grandezza fisica

Misurare una grandezza significa stabilire quante volte


l’unità di misura è contenuta nella grandezza in esame.

L’unità di misura è una quantità di riferimento della


grandezza fisica a cui si assegna il valore 1.

5
La notazione scientifica
Una misura si esprime sempre con un’uguaglianza:
simbolo della
l = 1,80 m unità di misura
grandezza misurata numero

Nella notazione scientifica


il numero è scritto come
prodotto di due fattori: un
coefficiente compreso tra
1 e 10 e una potenza di 10.

L’ordine di grandezza di un numero è la potenza di


10 più vicina a quel numero.
6
Il Sistema Internazionale di unità (SI)
Le unità di misura delle grandezze fisiche sono
fissate per convenzione e sono definite come
quantità rigorosamente costanti.

Il sistema SI ha
stabilito sette
grandezze fisiche
fondamentali, con le loro
unità di misura.

Le unità di misura di
tutte le altre grandezze
sono definite a partire
da queste sette.
7
I prefissi
Ogni prefisso rappresenta un
multiplo o un sottomultiplo
dell’unità di misura a cui è
associato.

8
L’intervallo di tempo

Per misurare un intervallo di tempo si conta quante volte la


durata di un fenomeno periodico si ripete tra l’inizio e la
fine dell’intervallo.

9
Il secondo
E’ l’unità di misura degli intervalli di tempo nel sistema
SI.
Il secondo (s) è l’intervallo di tempo impiegato da una
particolare onda elettromagnetica, emessa da atomi di
cesio, per compiere 9 192 631 770 oscillazioni.

10
La lunghezza

Per misurare una lunghezza si calcola la differenza tra


i valori riportati sulle tacche dello strumento di misura,
in corrispondenza delle estremità dell’oggetto da
misurare.

11
Il metro
E’ l’unità di misura della lunghezza nel sistema SI.

Il metro (m), è la distanza percorsa dalla luce nel


vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 di
secondo.

12
La massa
La massa è la quantità di materia posseduta da un
corpo.

Lo strumento di misura è una


bilancia a bracci uguali: due corpi
hanno la stessa massa se, messi
sui due piatti della bilancia, li
lasciano in equilibrio.

Per misurare la massa di un corpo si sommano i


campioni di massa nota che, inseriti sull’altro piatto,
tengono in equilibrio la bilancia.

13
Il kilogrammo
E’ l’unità di misura della massa nel sistema SI.

Il kilogrammo (kg), è la massa di un cilindro di


platino-iridio, di altezza e di diametro uguali a 3,900
cm, conservato a Sèvres, in Francia.

14
L’area
L’area è una grandezza derivata nel sistema
SI.
Si chiamano grandezze derivate le grandezze fisiche
che sono definite a partire dalle grandezze
fondamentali. Le loro unità si deducono da quelle delle
grandezze fondamentali
1 dm

L’unità di misura dell’area è il metro


quadrato (m2), cioè l’area di un
quadrato di lato 1 m:
1 m2 = 1 m x 1 m.
1 dm2

1m
15
Conversioni di aree
Esprimiamo l’area A = 125 cm2 in diversi multipli e
sottomultipli:
a) da cm2 a mm2:
A = 125 x (10 mm)2 = 125 x 102 mm2 = 1,25 x 104 mm2

b) da cm2 a dm2:
A = 125 x (10-1 dm)2 = 125 x 10-2 dm2 = 1,25 dm2

c) da cm2 a m2:
A = 125 x (10-2 m)2 = 125 x 10-4 m2 = 1,25 x 10-2 m2

16
Il volume
Il volume è una grandezza derivata nel sistema
SI.

L’unità di misura del volume


è il metro cubo (m3),
definito come il volume di
un cubo di lato1 m:
1 m3 = 1 m x 1 m x 1 m.

17
Conversioni di volumi

Esprimiamo il volume V = 746 mm3 in diversi multipli e


sottomultipli:

a) da mm3 a cm3:
V = 746 x (10-1 cm)3 = 746 x 10-3 cm3 = 0,746 cm3

b) da mm3 a dm3:
A = 746 x (10-2 dm)3 = 746 x 10-6 dm3 = 7,46 x 10-4 dm3

18
Il litro
Il litro (L) è una unità di misura del volume di liquidi e
gas che non fa parte del sistema SI, ma è equivalente a
un sottomultiplo del metro cubo.

Un litro è uguale a un decimetro cubo: 1 L = 1 dm3.

Il litro contiene 1000 millilitri (mL); un dm3 contiene


1000 cm3, quindi:

un millilitro è uguale a un centimetro cubo: 1 mL = 1 cm3.

N.B.: Il simbolo del litro (L) si scrive eccezionalmente


con la lettera maiuscola per non essere confuso con il
numero 1.
19
La densità
La densità è una grandezza derivata nel sistema SI.

La densità d di un corpo è uguale


al rapporto tra la sua massa m e
il suo volume V:

L’unità di misura della densità è il kilogrammo al metro


cubo (kg/m3), rapporto tra l’unità di massa e l’unità di
volume. 20
Densità dei materiali

La densità dei liquidi e dei solidi è una proprietà che


dipende soprattutto dal materiale:

21
Conversioni tra unità di densità
Talvolta la densità è espressa in g/cm3.
Per trovare il valore corrispondente in kg/m3
bisogna convertire separatamente i grammi in
kilogrammi e i centimetri cubi in metri cubi, come
nell’esempio:

g 10−3 kg 3 kg kg
0,917 3 = 0,917 −6 3 = 9,17 10 3 = 917 3
cm 10 m m m

Per passare da g/cm3 a kg/m3 si moltiplica per 1000;


per passare da kg/m3a g/cm3 si divide per 1000.

22

Potrebbero piacerti anche