Sei sulla pagina 1di 67

MARCELLO STANZIONE

LA LIBERAZIONE
DEI LUOGHIINFESTATI
DAGLI SPIRITI MALIGNI
Le preghiere piü adatte ad uso di sacerdoti e laici
Introduzione
Invieremo volentieri e gratuitamente
il nostro catalogo, I LUOGHIINFESTATI DAGLI SPIRITI
che troverete completo sul sito internet
www.edizionisegno.it

Con il temine infestazione si intendono disturbi di


natura preternaturale, di diavoli o di spiriti maligni che
Grazie per aver scelto un nostro libro. si manifestano in alcuni posti, ad esempio - case, uffici,
negozi, coltivazioni,.., su diversi oggetti - letto, cuscini,
bambole, automobili..., e pure sugli animali nelle stalle.
Nei suoi scritti, Origene dice che in questi casi fín alFinizio
dei Cristianesimo si facevano esorcismi.
Riguardo 1'infestazione, il rituale delbesorcismo affer-
ma: "La presenza dei Diavolo e di altri demoni si manifesta e
si concretizza non solo nel caso di persone tentate o possedu-
te, ma anche quando cose e luoghi sono fatti in qualche modo
oggetto delVazione diabólica..." (Rituale Romano, Rito degli
esorcismi e preghiere per circostanze particolari, Libreria Edi-
trice Vaticana, 2001, pag. 89). II diavolo e i demoni posso-
no tormentare 1'uomo indirettamente, cioè nelle sue cose;
Copertina a cura di Nicola Giornetta per esempio con rumori inspiegabili in casa, sul tetto, sul
Impaginazione a cura di Francesca Cattina pavimento o sulle mura, sulle porte e sulle finestre o sui
mobili. Altri fenomeni, che sono stati segnalati, seppure
© 2020 by Edizioni Segno rari, sono: una grandinata di sassi, che cadono come dal
Via E. Fermi, 80/1
33010 Feletto Umberto - Tavagnacco (UD) nulla sul tetto o anche in casa; rumori di passi invisibili;
Tel. 0432 575179 - Fax 0432 688729 scoppi simili a quelli di petardi o di esplosioni - sebbene
www.edizionisegno.it - info@edizionisegno.it non materialmente avvenute - circoscritti a un luogo (ad
cc/p 83376087 esempio a una stanza o a un terreno); grande fracasso di
catene e di ferraglie, alternati a colpi e a boati; voei miste-
ISBN 978-88-9318-517-2
riose, oppure urla, risate, strepiti; campanelli invisibili che
Finito di stampare nel mese di marzo 2020 trillano; scomparsa di oggetti che o non vengono piü ri-
da Digital Team - Fano (PU) trovati, oppure vengono ritrovati nei punti piü impensati

5
delia casa o nei dintorni; quadri che si staccano dalle pa- Plinio, da allora cessarono le apparizioni dei fantasma e la
reti e cadono senza un motivo comprensibile, indumenti, mala sorte in quella casa.
lenzuola, coperte, sedie che levitano nelLaria, ecc. Lfinfestazione dei luoghi dai parapsicologi è definita
Una volta esclusa, dopo una rigorosa indagine, 1'origi- come un fenomeno paranormale in cui in un determinato
ne naturale di tali accadimenti, si può pregare e benedire luogo, interno od esterno, abitato o disabitato, si ripeto-
la casa o il luogo o gli oggetti e verifícare se quei fenome- no per un certo periodo inspiegabili fenomeni sensoriali
ni subiscono un significativo regresso, o scompaiono dei di tipo medianico. Alcuni episodi non hanno spiegazioni;
tutto. Se poi, nonostante questo primo intervento dei sa­ possono essere brevi o prolungati nel tempo; alcuni si ve-
cerdote, tali fenomeni dovessero sussistere, è consigliabile rificano solo in occasioni di "anniversari", ovvero hanno
prendere contatto con 1'esorcista. luogo clinicamente con le stesse caratteristiche, presumi-
La casa infestata di Atenodoro forse è il primo episodio bilmente come manifestazioni di spiriti o fantasmi lega-
documentato d'infestazione (risalente al I secolo) e appar- ti a quel luogo specifico, che può essere l'ex dimora dei
tenente alia classica tradizione di apparizioni spiritiche defunto o il teatro di passati avvenimenti mortali, specie
con il clássico rumore di catene. In una lettera Loratore e se tragicamente violenti. Inoltre, di solito, le entità che
scrittore latino Plinio il Giovane (61,62-113 circa), nipote di appaiono compiono sempre le stesse azioni regolari e ri-
Plinio il Vecchio, racconta di una casa ad Atene infestata petitive. Le presenze di fantasmi, che non tutti gli abitanti
da un fantasma dalLaspetto misterioso che soleva appa- di quel luogo sperimentano, possono essere eliminate me­
rire trascinando le pesanti catene cui era legato ai polsi diante esorcismi praticati da religiosi. Però, talvolta scom­
e lamentandosi penosamente. Chi si fosse avventurato in paiono se si cerca di controllarle in modo poco ortodos-
quelle mura subiva malattia o perfino morte. Per questo so oppure possono anche cessare autonomamente senza
grave disagio ovviamente la casa rimase sfitta‘ a lungo, ragioni note. La maggior parte delle infestazioni non im­
decadendo gradualmente in rovina. Nonostante la cattiva plica apparizioni di fantasmi ma la percezione di rumori,
fama delLabitazione, il filosofo Atenodoro, nato a Tarso e passi misteriosi, sussurri, fruscii, ululati, tonfi, colpi, odori
vissuto per un certo periodo ad Atene, la prese in affitto, (specie di flori, profumo, legno bruciato, carne marcita),
approfittando delle favorevoli condizioni economiche of- sensazioni tattili (spifferi freddi, formicolio freddo sulla
ferte, non curandosi delle voei sul fantasma che 1'abitava. pelle, Limpressione di essere toccati da una mano). Non
Si dice che la prima notte, mentre egli era intento a scrive- mancano attività cinetiche quali: spostamento di mobili,
re, il fantasma apparve come al solito invitando Atenodo­ orologi che si fermano, vetri e specchi che sfinfrangono
ro a seguirlo; questi non si lasciò impressionare protestan­ e movimenti paranormali di oggetti. Come si vede, sono
do che era troppo impegnato nel suo lavoro; ma dietro tutti episodi che possono confondersi con il poltergeist.
le rabbiose insistenze volle assecondare lo spirito che lo Coloro che percepiscono queste sensazioni hanno anche
guidò in giardino e indico un luogo, dove svani nel nulla. reazioni emotive di rabbia, paura, odio e possono avverti-
II giorno dopo Atenodoro riferi 1'accaduto alie autorità, re la presenza dei male. Le presenze spiritiche possono ri-
che fecero scavare in quelLesatto punto dei giardino, dove guardare anche animali-fantasma, specie quelli domestici,
rinvennero lo scheletro di un uomo incatenato. Ai poveri nei luoghi a loro familiari. O perfino oggetti: è il caso dei
resti fu data degna sepoltura e il luogo purificato. Secondo fenomeno detto dei "teschi urlanti" che sembra si mettano

6 7
a urlare ogni volta che vengono spostati. In caso di püi- fenomeno consiste in movimento telecinetico di oggetti, il
tergeist si verificano fenomeni físici: oggetti che levitano che suggerisce una certa presenza física; il fenomeno è as-
o volano, porte che sbattono, rumori di colpi, aggressioni sociato alie morti in misura maggiore di altri tipi di even-
su esseri umani, che spesso possono essere causati dagli ti tragici: può essere intermittente; mediante esorcismo e
stessi viventi. La cosiddetta infestazione di fantasmi è og- preghiere il fenomeno termina. Ciò secondo il suo parere,
getto di studio sin dall'800 ma poco ancora si sa in mérito autorizzerebbe a credere che tutto sia riconducibile agli
e sono state avanzate diverse ipotesi. Secondo alcune di spiriti dei defunti. Oppure, secondo altri, nella maggior
esse, di carattere psichico, si tratta di residui di energia parte delle infestazioni non vi è alcuna presenza di fanta­
che rimangono attivi dopo la morte tanto da produrre smi ma solo una manifestazione paranormale spontanea,
fenomeni nei luoghi che essi hanno saturato di sé, e che nota come psicocinesi (indica con la sigla RSPK - Recur-
vengono percepiti dai sensitivi. Questa sarebbe la teoria rent Spontaneous Psychokinesis) o telecinesi, simile alie
delia "impregnazione psichica". Secondo la teoria delia crisi nervose, in cui la mente di soggetti che vivono mo-
"psicometria", cosi come sembra che gli oggetti assorbo- menti delicati delia própria vita riescono ad influenzare
no e trattengano le "vibrazioni" dei suo possessore, cosi le la matéria, senza però necessariamente essere in grado di
case possono trattenere tracce sensitive di chi ci ha abitato, controllare le forze paranormali. A quanto pare, c'è una
in altre parole: pensieri, sentimenti e azioni che si mani- forza, un'energia non registrabile con la strumentazione
festano come presenze spiritiche. Secondo la teoria delia convenzionale ma che esiste fin dalle origini dell'umanità
"telepatia differita" esiste un "etere medianico" che è una e che può scomparire cosi come si è manifestata una volta
specie di ponte tra la mente e la matéria ed impregna di sé che il soggetto ha, terminato la situazione di crisi e stress
tutto lo spazio: certi pensieri ed avvenimentj sono impres- che ha scatenato il fenomeno, riacquistato il proprio equi­
si su tele eterne e ci rimangono per lunghi pèriodi, perfino líbrio psicofisico. Non trattandosi di fenomeni sperimen-
anni. Quando avvengono tragedie, si creano appropriate tabili in laboratorio, la scienza ufficiale non è in grado di
condizioni medianiche da cui emergono quelle impressio- esprimere un giudizio, lasciando 1'infestazione nel totale
ni durature; allora i sensitivi che si trovano in un luogo mistero.
"infestato" possono venire a contatto telepático con quei
pensieri e quelle emozioni che sono quindi rivissuti come
"presenze" spiritiche. Tuttavia questa teoria delia "tele­
patia differita" ha il limite di non spiegare i movimenti
di oggetti che spesso accompagnano i casi d'infestazione
di fantasmi. Queste ipotesi spiegherebbero come mai certi
fenomeni si scatenano spontaneamente, senza cioè la pre-
senza umana e senza evocazione. II parapsicologo italia­
no, Ernesto Bozzano, che ha studiato il fenomeno com­
parando le diverse teorie con la própria, è pervenuto alie
seguenti conclusioni: i fantasmi dei defunti possono infe-
stare i luoghi dove non sono vissuti e non sono morti; il

9
1.
DEFINIZIONE Dl INFESTAZIONE SPIRITICA
SECONDO VARI AUTORI CRISTIANI

Tutti gli autori che lungo i secoli hanno trattato di de-


monologia danno quattro manifestazioni con le quali Ta-
zione diabólica si fa sentire.
AlTinizio, noi abbiamo la tentazione. È la prima, è la
piü benigna di tutte le manifestazioni diaboliche.
Queila che è completamente al vertice è la possessione
violenta e permanente. Ma tra le due, evidentemente, vi
sono delle classificazioni generali, ed in ognuna di queste
classificazioni, si puo dire che vi siano tanti casi differenti
come le persone, poiché Satana utilizza delle persone tali
come esse sono col loro temperamento, la loro salute, le
loro ricchezze e le loro mancanze. Tra la tentazione e la
possessione, si possono distinguere: l'infestazione e l'os-
sessione.
Tutti sanno coszè la tentazione: Satana gioca sui nostri
appetiti per rendere piü appetibili i piaceri, sia delia sen-
sualità, sia quelli che procura la ricchezza, o aspira agli
onori.
Sono i tre grandi tipi di tentazione. Accettarli, ricercarli
in piena conoscenza di causa, in piena libertà, si chiama
commettere un peccato.
Uinfestazione aggiunge qualcosa in piü. Satana mette
in giro quello che circonda la vittima desiderata. Egli vuo-
le portaria alia stanchezza, si serve delia malattia. Trascina
ad una specie di disperazione il provato, e quesfultimo
chiama la morte come una liberazione.
Uinfestazione può essere esterna al malato quando
questa si manifesta negli oggetti che lo circondano: gli

11
spiriti che battono nelle case, i mobili che cambiano diqso- to succederebbe nella casa, salvo vi siano testimonianze
sto... II Curato d'Ars e padre Pio ne sapevano qualcosa! concordi di almeno due persone. Quando un posseduto
Quanto alFOssessione, essa prende la persona dall'in- .va da un sacerdote, si può pregare e comprovare la mani-
terno. Satana gioca con 1'immaginazione, sulla memória, festazione dei demonio, ma nel caso dell'infestazione non
sui sensi, agisce sul cervello, ha ostruito le facoltà dell'a- succede nulla se il sacerdote prega nel posto in questione.
nima, senza comunque togliere ogni azione. Egli oscura Di modo che tutto dipende da quanto dicono. Per questo
1'intelligenza, le toglie da ciò stesso una parte delia sua non c'è modo alcuno di raggiungere la certezza sul fatto
libertà. Imprime nelFimmaginazione spaventose rappre- che sia una certa infestazione o soltanto una suggestione.
sentazioni. Pone nella "parte inferiore deli'anima", la sola L'unico modo di essere alquanto certi è che ci siano varie
a cui abbia accesso, poiché, come dice san Francesco di testimonianze coincidenti per i fatti straordinari ai quali
Sales, si è sempre legati a Dio dal "profondo delFanima", queste si riferiscono. In questi casi il sacerdote può pre­
suscita delle false idee che non si possono cacciare, de- gare una volta a casa e poi spronare la famiglia a riunirsi
gli appetiti malsani, dei sentimenti infernali ai quali si tutti i giorni per pregare tutti insieme. Possono recitare il
immagina di acconsentire. L'anima crede _pdiare Dio, be- rosário, leggere la Bibbia, spargere acqua benedetta nelle
stemmia, allorché ella guarda a sua insaputa, nella parte stanze, riunirsi dinanzi un'immagine sacra e supplicare la
superiore, una repulsione forte, certamente volontaria e sua protezione, ecc. in tali casi la famiglia chiede al sacer­
libera che la preserva dal peccato. Si vedono talvolta delle dote di occuparsi di tutto, ma questi deve far capire loro
persone eccellenti che sono fortemente portate al suicídio, che essi stessi possono fare ciò che chiedono a lui. L'ora-
e giungono finanche a tentare di togliersi la vita, senza zione unita di una famiglia può senza problemi spezzare
comunque eseguire quel disegno. il potere dei demonio su un luogo se perseverano pregan­
Nella possessione interiore, violenta, i demoni s'impa- do tutti insieme per settimane o mesi.
droniscono delForganismo umano. Essi dispongono delle II compianto esorcista don Gabriele Amorth nel suo
membra, delia lingua, delFintero corpo che muovono a bestsellers "Un esorcista racconta" riguardo agli esorci-
loro piacere, il piü sovente, al dire degli esorcisti, addor- smi nelle case scriveva che nella Bibbia non ne troviamo
mentando la loro vittima e privandola di ogni conoscenza. nessun esempio, ma 1'esperienza ce ne mostra in certi casi
Questa possessione può essere permanente o transitória. la necessita e i frutti. Anche il Rituale non contempla que­
Secondo il famoso esorcista spagnolo don Fortea 1'infesta- sta forma di esorcismo. È vero - ricordava Amorth - che
zione è il fenomeno per il quale il demonio possiede un alia fine deli'esorcismo di Leone XIII viene detto di be-
luogo. II demonio nel possedere un luogo può muovere nedire il luogo in cui tale preghiera viene fatta; ma tut­
cose a volontà o provocare rumori, odori. L'infestazione to il contenuto è volto ad invocare la protezione di Dio
non causa mai la possessione di una delle persone che sulla Chiesa contro gli spiriti maligni, senza nessun ri fe­
vivono colà. La causa delle infestazioni di solito è che in rimento esplicito ai luoghi. Amorth afferma che non ha
questi luoghi si sono praticati, frequentemente, riti esote- mai incontrato luoghi invasati da spiriti, cosi come sono
rici o satanici. Per fare terminare 1'infestazione di un luogo descritti in certi romanzi o in certi film, specialmente in
ci sono delle orazioni specifiche nel rituale deli'esorcismo. riferimento ad antichi castelli disabitati. In questi casi è
II sacerdote sia prudente nel credere alie prove su quan­ evidente lo scopo di far spettacolo, di presentare scene

12 13
ad effetto, senza nessuna base di studio serio. La reajtà anche esserci cause malefiche. Diciamo di sfuggita che è
ci presenta invece casi frequenti di rumori, talvolta come interessante il comportamento degli animali domestici di
scricchioli, altre volte come botti; spesso si ha L impressio­ fronte a questi fenomeni. Capita spesso che, quando si ha
ne di una presenza, di essere fissati, o toccati, o assaliti. È 1'impressione delia presenza di una persona nella própria
evidente che in questi casi puo avere larga parte la sugge- stanza, il gatto o il cane tengano fisso lo sguardo verso un
stione, la paura che dà corpo alie ombre. Ma ci sono molti certo punto; e capita che talvolta fuggano di scatto, ter-
casi piú complessi. Porte che si aprono e che si chiudono rorizzati, come se quelLessere misterioso si avvicinasse a
ad una stessa ora; passi che si odono nei corridoi; oggetti loro. Potrei narrare tanti fatti interessanti per chi volesse
che si spostano o che spariscono, per ricomparire poi nei farei uno studio apposito. Mi basti dire che, a mio parere,
luoghi piü impensati, animali che non si vedono, ma che gli animali non vedono nulla di concreto, ma hanno una
si sentono muoversi. Amorth ricordava una famiglia in maggiore sensibilità delLuomo ad un'eventuale presen­
cui tutti, a una certa ora, sentivano aprirsi e richiudersi la za. E non nego che anche il loro comportamento possa
porta d'ingresso, poi udivano un chiaro rumore di passi essere un elemento di giudizio, per decidere se è il caso
pesanti (da uomo) che attraversava il corridoio, per per- o no di procedere ad un esorcismo alia casa". La cosa piü
dersi non si capiva in quale stanza. Un giorno, essendo importante, secondo don Amorth, è che quando vengono
presente un amico, si udi il consueto rumore tanto che persone angosciate da fenomeni di questo tipo, è di inter-
l'amico chiese chi era entrato; per non spaventarlo gli ri- rogarle bene e, se ce ne sono i motivi, esorcizzarle. 11 piü
sposero che era entrato un ospite di passaggio. Amorth delle volte i fenomeni che abbiamo descritto non dipen-
sostiene di sapere di insetti, gatti, serpenti che si sono ma- dono da presenze malefiche nelle case, ma da presenze
terializzati; una persona che egli benediceva ha trovato malefiche nelle persone. In molti casi 1'esorcista Amorth
perfino un rospo vivo nel guanciale! II piü delle volte la dichiarava che gli era capitato di non aver ottenuto nes-
presenza maléfica in un ambiente si manifesta causando sun successo con 1'esorcismo alia casa; mentre poi, pro­
disturbi fisici: insonnia, dolori di testa o di stomaco, un cedendo nelLesorcizzare la persona o le persone, sempre
malessere generale che andando altrove non si verifica. piü i fenomeni nella casa diminuivano fino a scomparire
In questi casi è facile un controllo, ma non è sempre facile dei tutto. Ancora don Amorth scriveva: "Come si procede
capire la causa. Don Amorth dichiara: "Poniamo il caso di nell'esorcismo alie case? P. Cândido ed io usiamo que­
una persona che, ogni volta che si reca come ospite pres- sto método, il Rituale contiene una decina di preghiere in
so un parente stretto o presso un amico, avverte questi cui chiede al Signore di proteggere i luoghi dalle presen­
disturbi: insonnia, malessere, dolore al capo che possono ze malefiche. Si trovano nelle benedizioni alie case, alie
durare anche vari giorni; mentre non è soggetta a quelle scuole, altrove. Ne recitiamo alcuni. Poi leggiamo la pri­
sofferenze se va altrove. In questo caso il controllo è fa­ ma parte dei primo esorcismo sulle persone, adattandolo
cile. La causa invece può essere molto varia. Può trattar- alia casa. In seguito benediciamo ogni stanza, come si fa
si di pura suggestione, quando c'è qualche motivo che nella benedizione alie case. Ripetiamo lo stesso giro con
lo faceia supporre (ad esempio, se una nuora va a casa 1'incenso, dopo averlo benedetto. Terminiamo con altre
delia suocera che era contraria al matrimonio o che nu- preghiere. Ho trovato efficace, dopo 1'esorcismo alie case,
triva un amore possessivo verso il figlio). Ma potrebbero celebrarvi la messa. Se si tratta di disturbi di lieve entità,

14 15
un solo esorcismo è sufficiente. Se i disturbi provengono settimana gli inconvenienti hanno ricominciato a rovinare
da un malefício e il malefício viene ripe tu to, occorre ripe- la quiete domestica per cessare immediatamente, appena
tere anche 1'esorcismo, fino a rendere la casa 'impermea- ripreso il rimedio suggerito.
bile' ai malefíci. Nei casi piú gravi le difficoltà sono molte. Padre. Angélico Maria Moccia, già esorcista al santuario
Ad esempio, mi sono trovato a esorcizzare appartamenti di Pompei dichiarò in una mia intervista: "Lfinfestazione:
in cui per lungo tempo si erano tenute sedute spiritiche, sostantivo femminile che significa allarme, diffusione di
o che erano stati abitati da stregoni che vi facevano magia fattori nocivi, in medicina, parassitismo ad opera di inset-
nera. Peggio poi se vi fossero stati celebrati culti satani- ti o altri invertebrati pluricellulari. Quando una casa, un
ci. In alcuni casi la gravita dei disturbi e la difficoltà di luogo è invaso da vermi, insetti o da qualsiasi invertebrato
giungere a una totale liberazione erano tali che ho dovuto pluricellulare, allora si dice che questo è infestato da que-
consigliare di cambiare abitazione". sti parassiti, ma il luogo o la casa possono anche essere in-
Uesorcista Amorth poi sempre dichiarava che casi di- festati solo da spiriti, cioè da diavoli, che compiono le loro
versi, non gravi, si hanno quando bastano poche preghie- azioni allfinterno di abitazioni, edifíci o luoghi particolari,
re per ristabilire la quiete. Una famiglia era djsturbata da alio scopo di deprimere sempre colui che è designato ad
inspiegabili rumori notturni; ha fatto celebrare dieci mes­ esserlo. Mi è capitato di vedere abitazioni piene di insetti,
se, alia fine delle quali i rumori si sono molto affievoliti. formiche, mosche, vermi onnipresenti in tutte le stagioni
Ha provveduto a far celebrare altre dieci messe e alia fine delFanno stare in luoghi ove non è normale stare, come
i rumori sono scomparsi dei tutto. Erano forse anime dei nei letti, in cuscini ecc... In una chiesa sconsacrata e ab-
Purgatório che, per divino permesso, hanno potuto farsi bandonata che io benedissi, due giorni dopo la benedizio-
sentire per chiedere suffragi? "È difficile dirlo. A me basta ne, il male scacciato si mostro in un immenso esercito di
segnalare il fatto - conclude Amorth - dato che mi è capi- mosche giganti. In effetti su tutte le pareti delia suddetta
tato piú volte". chiesa, non si riusciva ad intravedere uno spazio di muro
Don Pellegrino Ernetti, il piú noto esorcista dei Trive- che non fosse coperto da mosconi. Sembrava alia vista
neto, assai noto anche come studioso di musica e come bi- un alveare di api in pieno fermento, qualche giorno dopo
blista, ha avuto esperienza di casi molto gravi. Presso una caddero a terra tutte tramortite, non mancano nelle Scrit-
famiglia, oltre ad aprirsi e chiudersi finestre e porte, ben- ture esempi dei genere, basta leggere il libro delFEsodo d i
ché ben físsate, volavano sedie, ballavano gli armadi, ne Mosè per riconoscere tali infestazioni diaboliche permesse
capitavano proprio di tutti i colori. Ha trovato risolutivo da Dio, quali le rane che stavano nelle case, nelle camere
1'uso contemporâneo dei tre sacramentali, a cui gli esorci- da letto, nei letti cfr. Es 7,28 dove in Egitto i maghi con le
sti fanno continuo ricorso. Ha consigliato di mescolare in- loro magie fecero uscire le rane dal paese d'Egitto cfr. Es
sieme in un recipiente qualsiasi (tazzina, bicchiere) acqua, 8,3. Topi, insetti e vermi sono strumenti con cui il diavolo
olio e sale esorcizzati. Poi ha consigliato di versarne, tutte si diverte ad infestare i luoghi e le case, ma - padre An­
le sere, un cucchiaino sul davanzale di tutte le finestre ai gélico afferma - questi luoghi possono anche essere solo
piedi di tutte le porte, recitando ogni volta un Padre no- infestati da spiriti demoniaci alio scopo di spaventare, di
stro. II rimedio è risultato decisivo. Dopo un certo tempo impedire la vendita delle case, dei luogo oppure di man-
in quella famiglia hanno sospeso quesfuso; passata una dare in rovina 1'edificio, cosi da diventare un luogo orrido,

16 17
maledetto, da non essere piü oggetto di vendi ta o di desk successiva sia legata ad esso. 11 capitolo 29 di 2 Cronache
derio di acquisto. è particolarmente significativo, come punto di riferimen-
Quante volte i proprietari di case per impedire nelle to scritturale a questo proposito. Dopo che il tempio di
generazioni future 1'acquisto dei proprio palazzo, han- Gerusalemme era caduto nelle mani dei pagani, che lo
no scritto maledizioni su marmi dei palazzo, alio scopo usavano per i loro scopi occulti, sali al trono il re Ezechia,
di scoraggiare qualsiasi futuro compratore a comprare il il quale decise di sistemare la situazione. Dopo il perio-
palazzo per amore e attaccamento alia proprietà. É allora do di apostasia, i sacerdoti non solo dovettero purificarsi
dietro alia maledizione, 1'incantesimo, la magia o il male­ attraverso un rituale, ma dovettero purificare anche tutti
fício, si trovano case infestate. gli oggetti dei tempio, affínché potessero essere liberati
Mi ricordo - dice padre Angélico - che andai in una casa da tutte le potenze che erano inevitabilmente legate agli
nel casertano a benedire, perché in questa c'erano strani oggetti che erano stati contaminati. Gli occultisti applica-
fenomeni, appena entrato gli ombrelli si appesero da soli no una grande potenza agli oggetti che hanno avuto un
ai lampadari. II televisore da solo si sollevò nelFaria e si utilizzo cristiano, che sono stati successivamente rubati
poggiò sul pavimento, le lenzuola uscivano dai cassettoni ed utilizzati in maniera pagana. Essi riconoscono che la
degli armadi e percorrevano strisciando sul pavimento, il potenza demoníaca che può essere esercitata attraverso
pianoforte si mise a suonare da solo, le bottiglie di liquore un utilizzo palesemente errato di oggetti che erano stati
uscivano dagli stipiti e rotolavano per terra, un mazzo di precedentemente consacrati a Dio è molto piü grande ri-
chiavi volò nelFaria, e come lanciato per colpirmi, mi sfio- spetto a quella esercitata attraverso degli oggetti com uni.
rò il viso. Queste cose si ripeterono piü volte, finché la be- È per questo motivo che nel mondo occidentale vi è un
nedizione non mise fine a queste manifestazioni, la causa florido mercato nero di oggetti religiosi rubati, in conco-
di tutto ciò era che qualcuno non voleva fargli vendere la mitanza all'aumento dei satanismo e delia stregoneria.
casa che aveva messo in vendita e per invidia era ricorso Secondo Horrobin vi è stato anche un forte aumento di
alia magia". oggetti religiosi rubati dalle chiese, in particolare calici ed
Riguardo poi ad oggetti ed edifici maledetti, il cari­ altri pezzi d'argenteria. Di conseguenza, molte chiese dei
smático pentecostale Peter Horrobin dichiara che poi- Regno Unito che in precedenza venivano lasciate aperte,
ché la maledizione viene mandata ad effetto nella vita di per permettere alie persone di usarle come luogo di pre-
una persona attraverso 1'azione di spiriti impuri, è facile ghiera in qualsiasi momento, si trovano costrette a tenere
comprendere che questi potrebbero essere attaccati anche le porte sempre chiuse, tranne quando ci sono le funzioni,
ad oggetti ed edifici, affínché coloro che sono in qualche per evitare i furti. I ministri e tutti coloro che sono respon-
modo influenzati da questi posti ed oggetti possano essere sabili degli edifici delia chiesa, non solo devono fare da
anche influenzati dai demoni ad essi attaccati. Coloro che guardiani, ma devono essere delle persone con una par­
sono stati influenzati da oggetti maledetti sono talvolta di- ticolare capacità di discernimento spirituale, che possano
ventati vittime di potenze occulte volontariamente dirette avvertire quando c'è qualcosa che non va ed eventual­
ad essi, ma spesso la vittima entra in possesso di qualcosa mente essere in grado di esorcizzare 1'edifício da cose la­
che era stato maledetto o si viene a trovare in un posto sciate da visitatori (adoratori) delia chiesa o qualcosa fatta
maledetto e non riesce poi a capire che la sua sofferenza deliberatamente, attraverso dei rituali, alFinterno delia

18 19
chiesa o dei dintorni, durante la notte. Questo ci aiúta a trovava fosse santo (il che mi sembra abbastanza ovvio!),
vedere ancora meglio, con i nostri occhi moderni, quanto ma che il terreno su cui si era trovato precedentemente
sia importante seguire 1'esempio delia chiesa primitiva e Mosè non lo era per contrasto. Quindi, non solo devono
affidare determinati compiti nella chiesa solo a persone ri- essere santificati, attraverso la consacrazione, gli oggetti
piene di Spirito Santo (Atti 6,3). Altrimenti, come potreb- e gli edifici, ma anche il terreno su cui si trovano gli edifi­
bero discernere quelle cose (di natura spirituale) che non ci. Tali atti di consacrazione vanno a togliere a Satana (in
vengono da Dio? Quando Dio diede a Mosè le istruzioni quanto dio di questo mondo) il diritto sui territori ed edi­
per la dedicazione dei tabernacolo, disse: "Poi prenderai fici coinvolti. Ma quando oggetti, terreni o edifici vengono
l'olio delbunzione e ungerai il tabernacolo e tutto quello usati dalbuomo per qualche forma di adorazione occulta,
che vi si trova, e lo consacrerai con tutti i suoi utensili; e vi è un'ulteriore potenza demoníaca legata a quel luogo,
sarà santo" (Esodo 40,9). Ciò che implica questo versetto a causa dei peccato delEuomo. Quindi il luogo e tutti gli
significativo è che tutti gli oggetti usati per il tabernacolo oggetti legati ad esso devono essere consacrati a Dio, ma
e tutto il suo contenuto non erano santi e dovevano essere prima di fare questo, devono essere esorcizzati da tutti i
consacrati, affinché potessero diventare santi. Viviamo in demoni che si erano attaccati ad essi, attraverso i peccati
un mondo peccaminoso, in cui al momento tutto è sotto il di coloro che li avevano precedentemente usati. Sto usan­
controllo dei dio di questo mando (Satana). Quindi, prima do qui la parola esorcismo di proposito, per distruggeria
di essere consacrati, tutti i materiali usati per fabbricare il dalla parola liberazione, che ho usato per indicare il mo­
tabernacolo e tutto il suo contenuto erano di conseguenza mento in cui le persone vengono rese libere dalla presenza
sotto 1'influenza dei nemico. Per eliminare il diritto che di spiriti malvagi. La parola esorcismo non viene mai usa-
Satana avrebbe avuto sugli oggetti usati per adorare il Dio ta nelle Scritture per descrivere la liberazione delle perso­
vivente, si doveva fare un rituale di purificazione (esorci- ne dai demoni, ma ha un significato specifico e particolar-
smo), affinché Satana non potesse avere alcuna influenza mente rilevante in quesfarea e sembra essere molto piü
sulLadorazione di Dio da parte dei Suo popolo. Questa appropriata per indicare la liberazione specifica di oggetti
è 1'origine delia consacrazione degli edifici che vengo­ inanimati e luoghi.
no usati per adorare Dio, ma è un argomento di studio "Molte delle nostre chiese antiche, secondo le indica-
troppo vasto per essere approfondito in un libro generico zioni di Agostino, furono costruite sugli antichi luoghi di
come questo. II soggetto è stato trattato dal pentecostale adorazione pagana, situati nei villaggi e nelle città delia
Horrobin quindi separatamente, nel libro dal titolo Cla- nostra terra britannica. Anche se gli edifici saranno stati
ming the Ground (Reclamare il território). Per quanto ri- sicuramente consacrati a Dio quando furono costruiti, mi
guarda il terreno su cui le chiese vengono effettivamente domando - dichiara Horrobin - se i terreni furono esor­
costruite, è interessante notare che in Esodo 3,5, fa notare cizzati dai demoni a cui erano stati dati dei diritti specifi­
Horrobin, fu chiesto a Mosè di togliere i sandali, perche ei su di essi, spesso attraverso sacrifici umani ed animali,
il terreno su cui si trovava era santo. Esso era stato reso offerti alie divinità demoniache e di conseguenza a Sata­
santo dalla presenza dei Dio vivente, che gli parlo dal ro- na. Vi sono numerosi edifici, alPintemo dei quali i cristia-
veto ardente. Ma la cosa piü interessante a proposito di ni ebbero per molto tempo dei problemi e che abbiamo
questo incontro non è il fatto che il terreno su cui Dio si dovuto esorcizzare, e non era insolito che durante 1'esor-

20 21
cismo si manifestassero delle potenze demoniache diipor- familiari e: 'Hai ereditato qualche oggetto che potrebbe
tata non indifferente, soprattutto nei posti in cui erano essere stato coinvolto in qualche modo neH'occulto?'. Ab­
stati fatti i sacrifici. Ma una volta affrontati nella maniera biamo scoperto che a volte le persone avevano conserva-
giusta ed esaurienti i problemi legati al terreno, di solito to, degli oggetti massonici appartenenti a parenti decedu-
avveniva un grande cambiamento nell'atmosfera spiri- ti e la resistenza demoniaca alia distruzione di questi è
tuale albinterno degli edifici. Ritornando agli oggetti ma- stata cosi forte, come se fossero stati usati nella stregone-
ledetti, a volte abbiamo visto che alcune persone che cer- ria. Proprio per questo motivo vorrei incoraggiare le per­
cavamo di aiutare faticavano parecchio per ottenere la sone a non acquistare gioielli di seconda mano (non pos-
loro liberta, cosi come noi faticavamo per liberarli! In siamo mai sapere quale maledizione potrebbe esservi in-
molti di questi casi, ci siamo imbattuti in oggetti da loro sita) e di indagare in maniera molto attenta sulla prove-
posseduti che erano stati maledetti e che, quindi, aveva- nienza dei doni, che vengono tramandati di generazione
no su di loro un'influenza demoniaca non indifferente. Di in generazione, prima di accettarli! Gli anelli di fidanza-
solito, si tratta di gioielli o comunque di oggetti di valore. mento di seconda mano, per esempio, possono portare
Questo è un método utilizzato per assiçurarsi che le per­ con sé una maledizione su tutto il matrimonio, se sono
sone ci pensino due volte prima di gettare via tali oggetti stati usati in maniera peccaminosa dai possessori prece-
e che vogliono tenerseli stretti a causa dei loro valore mo­ denti. Infatti, se il possessore precedente aveva deciso di
netário. Abbiamo visto che 1'unica linea di condotta da venderlo in seguito ad un fidanzamento finito male o ad
seguire con tali oggetti è adottare la procedura seguita da un divorzio, uno spirito dominante di divisione potrebbe
Paolo in Atti 19,18-19, nei confronti dei libri occulti, i qua- influenzare la prossima persona che indosserà 1'anello.
li a quel tempo avevano un valore particolarmente alto: Tutti i gioielli di seconda mano dovrebbero quantomeno
fecero un falò e li distrussero. Basta vedere quale sia la essere esorcizzati e riconsacrati al Signore. Gli oggetti
reazione dei demoni che si trovano dentro una persona, maledetti possono anche non essere dei gioielli. Per un
quando viene proposta la distruzione di un oggetto usato bambino, ad esempio, vale molto di piü il suo giocattolo
per dare loro potenza, per capire quanto sia importante preferito che un lingotto d'oro. Ai bambini cresciuti in fa-
questa fase delia preghiera per coloro che sono stati coin- miglie coinvolte nella stregoneria viene a volte dato un
volti nelhocculto o, che sono stati maledetti perché posse- giocattolo speciale che è stato prima demonizzato attra-
devano oggetti occulti. I demoni grideranno per la paura verso una maledizione. Questo giocattolo agisce poi come
e porteranno avanti argomentazioni 'razionali' di ogni una sentinella e un consolatore demoniaco per il bambino
genere, per impedire la distruzione degli oggetti, e alia e un attaccamento innaturale al giocattolo terrà il bambi­
fine, quando si accorgeranno che la persona è decisa a no in schiavitü, non solo nella sua infanzia, ma anche in
volersi liberare dagli oggetti maledetti, tenteranno in cer- età matura. I legami deli'anima empi, di dominio e mani-
ti casi anche di usare una forza soprannaturale per impe­ polazione, vengono incoraggiati e rafforzati da doni spe-
dire che ciò succeda! I gioielli maledetti sono spesso ere- ciali da parte di colui che domina, attraverso obblighi,
ditati, quindi una delle domande che bisogna fare alie sensi di colpa e debolezze. Questi doni sono spesso fatti a
persone che hanno improvvisamente incominciato ad mano e chi li fabbrica vi dedica molte ore, affinché chi lo
avere strani problemi nella loro vita o in quella dei loro riceve si senta in colpa anche solo per il fatto che tratti

22 23
questo giocattolo come 'un giocattolo qualsiasi'. N®no- quella casa e i successivi proprietari sono entrati nella
stante la maggior parte delle persone sono spinte da una marea spirituale di opposizione rimasta in quel luogo.
giusta motivazione nel fabbricare e donare un giocattolo Questo succede soprattutto se i nuovi padroni di casa
simile, non è sempre cosi. Generalmente parlando, solo sono cristiani, la cui presenza è ovviamente una minaccia
gli oggetti che sono stati usati in maniera specifíca nelle per i demoni ivi resídenti. Ciò evidenzia quanto sia im­
pratiche occulte devono essere fisicamente distrutti, ma portante che le famiglie cristiane trattino le loro case come
ciò che io raccomando fortemente è che, qualora vi fosse un tempio (inteso nella maniera delhAntico Testamento)
un attaccamento innaturale a qualsiasi dono o oggetto, si e dedichino sia il terreno che Tedificio al Signore, avendo-
preghi su di esso e si spezzi qualche legame delhanima li prima purificati da qualsiasi potenza demoniaca pre­
iniquo che potrebbe esservi tra il possessore e il donatore sente in quel luogo, a causa delle attività dei precedenti
delToggetto. Per esperienza so che, quando si agisce in proprietari. Siamo venuti inoltre a conoscenza di casi, in
questo modo - dichiara Horrobin - il dono potrà poi es­ cui il precedente proprietário era morto in casa e, anche
sere visto in maniera piü razionale e, nonostante possa se non era stato coinvolto in nessuna cosa occulta, il suo
ancora essere apprezzato per quello che è, esso non ha legame con la casa era talmente forte, che i demoni che
piü la potenza per dominare e manipolare che aveva pri­ hanno lasciato il corpo alia sua morte erano rimasti legati
ma. Per concludere, - è sempre Horrobin a parlare - devo alia proprietà e continuavano a 'possedere' la proprietà,
parlare in questa sezione degli edifici che le persone han- come se lo facessero nelhinteresse delia persona morta.
no visitato, attraverso cui potrebbero essere state inav- Talvolta lo spirito-guida delia persona si è anche manife-
vertitamente demonizzate. In certi casi, si tratta semplice- stato nella casa in forma di fantasma. Ciò potrebbe capi-
mente di persone che hanno agito stoltamente, non ren- tare anche nei casi in cui in passato vi sia stata una tragé­
dendosi conto dei pericolo demoniaco â cui sono andati dia alTinterno delia casa, in modo particolare se si tratta
incontro, visitando per esempio i templi di altre religioni di morti violente improvvise o suicidi, in conseguenz.a
o altri luoghi, in cui sono stati dati dei diritti alie potenze dei quali le potenze demoniache hanno potuto operare
demoniache, per mezzo delia falsa adorazione. A volte potentemente. In alcuni di questi casi, abbiamo trovalo
viene chiesto ai visitatori di togliersi le scarpe prima di molto utile - scrive il protestante Horrobin - fare la santa
entrare in tali templi. Se le persone lo fanno, esse offrono cena nella casa, come parte delia rieducazione delia pro­
in realtà adorazione alia divinità demoniaca che regna prietà, dichiarando a tutte le potenze oscure che grazie
nel tempio! Non bisogna quindi meravigliarsi dei fatto alia morte e risurrezione dei Signore Gesú Cristo i cristia­
che molte persone, tra cui anche cristiani consacrati, che ni non temono le attività di Satana e possono condurre
visitano questi posti, possano accogliere uno spirito a cui una vita libera dalla continua influenza dei suoi demoni
è stato dato spazio attraverso la loro azione. Dobbiamo nella casa".
stare sempre in guardia contro tali possibilità. In altri casi, II dottore Kenneth McAll, medico psichiatra, già mis­
alcune persone sono state demonizzate attraverso una sionário anglicano in Cina nel 1937, ritiene che se 1'infe-
casa da loro posseduta (o in certi che hanno semplice- stazione è personale, cioè ne fanno esperienza uno o piü
mente visitato). I precedenti proprietari avevano dato membri delia stessa famiglia soltanto e forse in luoghi di-
spazio ai demoni, attraverso le cose che avevano fatto in versi m entre la famiglia è in movimento, allora il primo

24 25
passo da fare è la ricerca nell'albero genealógico. NelLal- rienza deli'avvenimento di grande rilievo in cui Gesü Cri­
bero genealógico si consideri qualsiasi membro passato sto ha dato il Suo Corpo ed il Suo Sangue per la nostra
delia famiglia che possa essere morto di morte violenta, salvezza, rendendolo reale in questo momento presente.
tragica o priva di celebrazione fúnebre. La persona che si Sijaossono usare punti essenziali delle liturgie riconosciu-
lamenta di soffrire per un'infestazione può manifestare te. Una delle forme di celebrazione che suggeriamo è la
sintomi simili a quelli che può darsi siano stati esperimen- seguente:
tati dallo spirito infestante alia sua morte. Quando si fa
esperienza delLinfestazione in un luogo ben definito da a. il Padre Nostro recitato insieme, con la convinzione
parte di diverse persone non in relazione tra loro, è neces­ che il Signore lo sta dicendo con noi: "Padre Nostro". Nel-
sário esplorare la storia delia casa e delia zona di nuovo e la frase finale di questa preghiera Satana viene allontana-
cercare morti violente o non compiante. Le attività degli to, con tutto il suo male.
'spiriti' possono suggerire il tipo di avvenimento trauma-
tico in cui erano stati implicati, cosicché la storia, se non b. Preghiere generali di ringraziamento e di Iode.
proprio conosciuta, può essere almenp intuita. La cosa
importante è riconoscere lo spirito infestante, o fantasma, c. Letture delia Bibbia adatte, per es. Efesini 6,10; Gio-
come una reale anima individuale, bisognosa di aiuto e di vanni 5,29.
essere liberata.
II passo successivo è quello di programmare una cele­ d. Preghiere di confessione dei peccati dette ad alta
brazione per tutte le persone coinvolte. Uideale sarebbe voce, seguite dalla preghiera di assoluzione.
una funzione Eucarística, una messa o santa Comunio-
ne. Per questa funzione è necessário scrívere le preghiere e. La nostra preparazione personale per LEucarestia.
specifiche per gli ammalati, per rendere oggettive le in- 1 Cor 11 contiene le parole piü semplici.
tenzioni e per chiarificare che 1'intenzione stessa è quella
di liberare gli spiriti legati alia terra, implorando il perdo- f. Meditazione:
no di Dio per loro. Queste preghiere si dovrebbero dire a
voce alta, preferibilmente da parte delia persona che sta • sul significato dei pane;
facendo esperienza delLinfestazione. • sul significato dei cálice;
UEucarestia dovrebbe essere celebrata alia presenza • con un'enfasi speciale sul fatto che il sacrifício di Cri­
di due o piü persone che hanno particolarmente a cuore sto è vissuto per tutti, non solo per i pochi eletti. Egli ha
la situazione. II luogo e l'ora delia celebrazione sono irri- aperto le porte dei cielo per tutti coloro che scelgono di
levanti. Si potrà celebrare in una casa, una chiesa, o, nel seguirlo.
caso delLinfestazione di un luogo, alLaria aperta, preferi­
bilmente nel luogo delia stessa infestazione. g. Dopo aver ricevuto la Comunione ci dovrebbe es­
La funzione dovrebbe essere vista non già come una sere un período di silenzio - un período per guardare e
funzione "in memória" di nostro Signore, ma come un ascoltare. Molte persone, durante questo período, fanno
"riportare alia memória". Ci riuniamo e rifacciamo espe- esperienza di visioni di quanto è accaduto nella sfera spi-

26 27
I
4
4
4
rituale, o possono sentire Dio che parla a loro. È importan­ 2. 4
te avere un periodo in cui tali esperienze possono essere 4
condivise. INFESTAZIONE DELLA CASA CANÔNICA 4
Per tutti coloro che partecipano a una tale funzione, DI SAN GIOVANNI BATTISTA 4
la disciplina successiva è particolarmente importante. È MARIA VIANNEY 4
il principio, non la fine, dei cambiamento e delia crescita 4
personale. 4
Questa disciplina include:
Nato 1'8 maggio 1786 a Dardilly, la risposta alia chiama-
a. Un tempo regolare di pace con Dio, ogni mattina, per ta divina ad essere prete, Giovanni Maria Vianney la ma- 4
la preghiera, la lettura delia Bibbia e il suo ascolto, per tura in un contesto ostile alia Chiesa e ai valori cristiani.
qualsiasi cosa Egli ci possa voler dire (vedere lo schema Ciò invece di affievolire il suo entusiasmo lo porterà all'e-
che viene suggerito per un periodo maftutino di pace). tà di 17 anni a confidare alia madre: "Vorrei guadagna-
b. Partecipazione frequente alLeucarestia, se e quando re delle anime al buon Dio". Solo a 20 anni comincerà la 4
possibile. sua preparazione al sacerdozio presso don Balley, curato 4
di Eculy. Ebbe difficoltà ad arrivare al sacerdozio perché
È importante, come parte dei periodo successivo, tene- era molto ignorane e allora tutta la teologia si studiava in
re una registrazione scritta dei fatti e usare la nostra espe- latino e il povero giovane a stento parlava il francese. Ma 4
rienza come testimoni per la nostra gente. In questo modo la sua genuina fede, il suo spirito di penitenza, il suo de- 4
cresciamo nella fede e si diffonde il regno di Dio. siderio sincero di servire Dio fecero si che i suoi superiori 4
chiudessero un occhio sulla sua formazione teologica. II
vescovo, a corto di parroci, gli affidò la cura pastorale di "
Ars, un paesino sperduto a nord di Lione. Raggiunse .1 4
piedi la sua parrocchia, incontrando súbito una grande in-
differenza religiosa dei popolo ma egli portò avanti la sua
missione trascorrendo lunghe ore inginocchiato in pre­
ghiera davanti al tabernacolo mentre la chiesa rimaneva 4
sempre deserta. Negli intervalli dalla preghiera ripuliva la |
chiesa e prendeva contatto con i suoi fedeli, in realtà poco
fedeli, che incontrava nelle ben quattro osterie dei piccolo
centro con relative balere, contro le quali egli senza paura 4
tuonava dicendo: "II bailo è la corda con la quale il demo- 4
nio trae molte anime all'inferno... Le persone che entrano |
in un bailo lasciano il loro angelo custode alia porta ed è
un demonio che prende il suo posto". Purtroppo i tempi

28 29
<
non sono migliorati anzi con le moderne discoteche il de- All'avvicinarsi dei sacerdote, gridò furiosa: "Non ci sei
monio mareia alia grande...! che tu a cui non posso rimproverare nulla", ma súbito ri-
Ma dopo alcuni anni, la popolazione di Ars dapprima çredendosi affermò: "Eppure si. Nel tempo in cui lasciasti
insofferente per il suo rigorismo morale cominciò ad ac- 1'esercito, Vianney, quel giorno che faceva cosi caldo, sei
corgersi di quel sacerdote che faceva sempre digiuni e pe- passato davanti a una vigna, ci sei entrato per prendera
nitenze e dava ai poveri anche le sue scarpe. Per ascoltare l'uva. Hai rubato, Vianney". "È vero - disse il curato - ave-
le sue catechesi e le sue omelie furono organizzati da ogni vo cosi sete, ho preso un grappolo, ma prima di lasciare la
parte delia Francia dei veri e propri pellegrinaggi, cui tutti, vigna, me ne ricordo, per risarcire il proletário dei danno,
dal contadino al nobile e alFalto funzionario partecipava- ho posato un soldo vicino al ceppo. Grappino nascosto nel
no sia per essere presenti alia sua messa sia per confessarsi corpo di questa infelice, tu non dici tutto!". Caterina Lasa-
da lui, dal momento che il curato stava sempre in confes- gne, una delle collaboratrici piü vicine al sacerdote, scrive
sionale, anche per intere notti di seguito, senza mangiare nei suoi ricordi: "[...] Lo stesso anno in cui il Signor Cura­
e senza dormire. Giovanni Maria Vianney divenne il con­ to si disponeva a fondare una scuola per le ragazze, credo
fessora dei piü ostinati peccatori che giungevano da ogni sia verso l'anno 1824, noi eravamo a quel tempo presso le
parte e che bivaccavano davanti alia sua chiesa in attesa religiose di San Giuseppe a Fareins con Benedetta Lardet,
di incontrarlo per riconciliarsi con Dio. Morirà il 4 agosto per la nostra istruzione. E quando sono ritomata il sabato,
1859 alie 2 di notte, stremato dalla penitenza e dalle dure come facevamo sempre per passara la domenica ad Ars,
fatiche pastorali. mi hanno raccontato che il signor Curato provava molte
II curato d'Ars per la gran mole di lavoro apostolico che noie a causa di rumori che sentiva alia canônica durante la
realizzava per il bene delle anime, ovviamente non poteva notte. Si pensava che fossero dei ladri, o qualcuno che vo-
non attirare le ire delFInferno, infatti fu -spesso molestato leva fare dei male al signor Curato. Allora molti giovani si
dai diavoli senza dare loro il minimo appiglio; i diavoli in­ sono armati di fucili per custodirlo, gli uni come sentinel-
fatti facevano rumori spaventosi lanciando forti urla dali'in­ le al campanile, altri al presbitério. Un giovane çhiamato
terno delia sua canônica. Talvolta i demoni lo picchiavano Verchère (fabbro ad Ars) era nella stanza vicina a quella
lasciando sul suo corpo delle lividure visibili; uno di questi in cui era il Signor Curato, quando improvvisamente, du­
demoni era da lui çhiamato scherzosamente "le Grappin". rante la notte intese un rumore spaventoso. Sembrava che
Nella stanza dei santo, Gesü, la Madonna e gli angeli veni- facesse a pezzi un armadio che era nella stessa stanza. II
vano ad assisterlo nelle sue iotte contro il "Grappino". Un povero ragazzo spaventato corre in tutta fretta verso la
maresciallo delia gendarmeria, Napoly, venuto a cercara stanza di don Vianney e lo chiama. Ecco come lo racconta-
1'abate Vianney di notte, davanti alia porta delia canônica va il santo Curato: 'II mio caro Verchère non pensava piü
udi voei minacciose. Quando il curato apparve con la sua che aveva un fucile, si credeva perduto'. Una notte che era
lanterna: "Non è nulla - disse - è il grappino", poi vedendo caduta delia neve, non si videro le tracce di nessuno. Allo­
che il gendarme tramava dalla fifa, lo prese per mano e lo ra don Vianney com prese che non erano dei ladri, rinviò
accompagnò fino dinnanzi la chiesa. le sue guardie e rimase solo nel combattimento.
Una sera, sulla piazza d'Ars, una donna che dicevano E si sapevano da lui stesso, quando lo diceva, i differen-
ossessa, denunciava le colpe di coloro che 1'attorniavano. ti attacchi che provava da parte dei demonio. Comunque

30 31
egli si era armato prima con una forca in ferro che poneva va che qualcuno salisse le scale delia sua stanza di fronte
a flanco dei suo letto e diceva che talvolta sentiva strap- con grossi stivali e non vedeva nessuno. Queste visite not-
pare le tende dei suo letto, credendo di trovarle in pezzi turne erano molto frequenti. Egli notava che ciò accadeva
1'indomani. Si affrettava a prendere la sua forca, credeva soprattutto quando alcuni peccatori volevano convertirsi
che fossero dei ratti. Ma piü egli scuoteva la tenda, piü e che in effetti essi giungevano ad Ars presso di lui per
si strappava. E 1'indomani, le tende non avevano danno. porre ordine nella loro coscienza e menare una vita mi-
Altre volte il demonio bussava alia porta delia sua stanza gliore, cosa che non piaceva al demonio. Gli accadde una
e lo chiamava Vianney. Egli diceva che era una voce aspra. volta che essendo chiamato a San Trivier per un giubilato
Altre volte, egli diceva: 'Grappino ha colpito alia mia por­ od una missione, vi fosse anche il missionário don Cheva-
ta questa notte. Non gli ho detto di entrare. È entrato lo lon, tra gli altri. (Erano i primi tempi; non venivano molte
stesso. È venuto a sbattere la casseruola sul secchio d'ac- persone ad Ars, come piü tardi). II signor Curato parlava
qua che è sul mio camino. L'ha battuta spesso'. loro senza modo delle visite di Grappino, come lo chia­
Un'altra volta, egli diceva: 'Sembrava che fosse un mava. Una sera, questi signori si misero a scherzare su
grande cavallo che era nelEappartamento, al di sotto delia quei rumori ch'egli sentiva durante la notte. Uno di essi
mia stanza, che saltava fino al soffitto e ricadeva poi sulle disse: 'II Curato d'Ars non mangia e la sua testa canta;
sue quattro zampe sul pavimento'. Altre volte diceva che egli crede di sentire quei rumori'. II povero Curato d'Ars
aveva sentito nel suo cortile come un esercito di austriaci accetta l'umiliazione senza dir nulla. E la notte successi-
o di cosacchi che parlavano confusamente un linguaggio va si fece un tale rumore che sembrava che la casa crol-
che non comprendeva. lasse. Era soprattutto alia porta vetrata, che era, credo, la
Un giorno, mi disse: 'Non mettete paglia nel mio letto, porta delia stanza dov'era il Curato d'Ars, che si credeva
perché, se ve n'è moita, il demonio mi getterà a terra'. fosse tutta in frantumi. Questi signori si levano in tutta
Ho capito che se il materasso fosse un po' piü pieno, fretta, corrono per la casa per vedere quello che accadeva.
che non sarebbe in mezzo al suo letto, quasi su delle tavo- Si giunse alia porta delia stanza dei Curato d'Ars che em
le, come d'abitudine, che sarebbe piü facile farlo scivolare tranquillamente coricato. Non si osò piü prenderlo in giro.
a terra. Uno disse: 'II Curato d'Ars è un santo'. Ed egli era rispel-
Ün'altra volta .disse: 'Grappino è venuto questa notte. tato. Non si può sapere tutto quello che è passato in quelle
Si è posto sotto la mia testa come un cuscino ben tenero e visite dei demonio. Non si sa che quello ch'egli ha voluto
ben dolce. Spingeva delle grida lamentevoli come di un dire o che altri ne sono stati i testimoni. Mi si è anche detto
malato che è in agonia'. che un gendarme, passando la notte sotto la finestra delia
Una volta, egli era impegnato nel leggere il suo breviá­ stanza dei santo Curato, intese delle urla terribili. Occorre
rio a flanco al fuoco. Sentiva soffiare forte un rumore al che un'anima sia ben grande poiché il demonio fa tanto
suo flanco, come se qualcuno vomitasse dei pietrame o dei per prenderia!
grani di grano. Allora, pensando che fosse il demonio, egli Un giorno, un'altra posseduta, che aveva ogni tan­
disse: 'Vado alia casa delia Provvidenza. Dirò quello che to crisi di possessione - che oltre a ciò era perfettamente
fai per farti disprezzare. E súbito ha smesso'. In effetti, egli calma - si avvicina al confessionale dei signor Curato per
è venuto allfistante a raccontarci ciò. Altre volte, sembra- confessarsi; e quando giunse il suo turno, il signor Curato

32 33
la pressava ad iniziare. Súbito il demonio, parlando attra- II Curato d'Ars non nega 1'azione dei demonio. Non
verso la bocca delia posseduta, disse a voce alta (poiché rimette in causa la sua presenza agente nelle nostre vite.
tutti quelli che erano intorno al confessionale sentirono la Ma la pone al suo giusto posto.
conversazione): 'Io non ho fatto che un peccato e faceio Prima di tutto egli la ripone nella sua lotta contro Dio.
parte di questo bei frutto a tutti quelli che vogliono il de­ In questa guerra, noi siamo il campo di battaglia e la posta
monio. Leva la mano, assolvimi! Tu la levi tante volte per in gioco. "Non bisogna credere che vi sia qualche luogo
me; io sono ben sovente con te nel confessionale'. II signor sulla terra dove noi possiamo sfuggire a questa guerra.
Curato gli chiese in latino: 'Chi sei?' 'Egli rispose: Magister Noi troveremo il demonio ovunque, e ovunque egli cer-
caput (il demonio). Rospo nero, quanto mi fai soffrire!' (il cherà di rapirci il cielo. Ma ovunque e sempre noi possia­
demonio lo chiama spesso rospo nero). 'Tu dici sempre mo essere vincitori". II demonio è ovunque ma non come
che vuoi andartene. Perché non te ne vai? Perché non te Dio, presente in tutte le cose per mantenerle nell'esisten-
ne vai ai grandi pranzi?' 'Non ne ho il tempo'. 'Gli altri lo za. La sua presenza è quella degli spiriti di cui si dice che
hanno sempre. Perché predichi cosi semplicemente? Passi sono presenti là dove essi agiscono. Egli gira cercando chi
per un ignorante. La tua veste viola ti ha scritto. Gli ho divorare (cfr. 1 Pt 5,8). Ovunque presente ma in quanto
fatto dimenticare una cosa che voleva dirti'. In effetti, il vinto. "11 demonio è astuto, ma non è forte: un segno di
signor Curato ha detto dopo che aveva ricevuto una let- croce lo mette in fuga". La sua presenza è relativa. Egli è
tera dal suo vescovo, che non si poteva saperlo, che non 1'eterno perdente perché 1'uomo è salvato dalla morte e la
1'aveva detto a nessuno. Resurrezione di Cristo. È astuto perché osserva, scruta, i
II signor Curato: 'Scriverò a Monsignore per farti usci- movimenti dei cuore umano senza poter penetrare quello
re'. II demonio: To ti farò tremare la mano cosi che tu non che Dio solo, il Creatore, può fare. "11 demonio è sempre
possa scrivere. Ti avrò bene, ne ho vinti di ben piü forti intorno a noi che esamina in quale maniera possa tentar­
di te. Tu non sei ancora morto. Se non fosse la B. che è ei". E un grandíssimo psicologo per spingere al peccato.
lassü - nominando la Santa Vergine con un nome grosso- Utilizza i nostri condizionamenti interiori ed esteriori per
lano - noi ti avremmo combinato bene; ma ella ti protegge portarei a peccare. "Non agisce che alTesterno, sull'im-
troppo. E quel grande dragone che è alia porta delia chiesa maginazione e sui sentimenti dalle radiei sensibili. La sua
(la cappella san Michele e dei santi angeli, che è alia porta azione è d'altronde limita ta dal permesso di Dio onnipo-
delia chiesa)...'. Non mi ricordo ora tutto quel dialogo, ma tente" scriveva il cardinale Cottier, anziano teologo delia
credo che ciò sia il principale concetto". casa pontifícia.
Un'altra posseduta essendo giunta ad Ars non poteva Al pânico irrazionale che il demonio suscita nei cuori
sopportare la presenza dei santo Curato. Egli fu pregato attribuendogli piü potenza di quanto non ne abbia, il Cu­
di venire nella casa dove lei alloggiava. Siccome lei era rato d'Ars ha risposto con uno spirito di sapienza teológi­
assente, egli si è nascosto passando ad una stanza a flanco. ca. Avendo le idee chiare, egli è potuto restare nella pace
Si è andata a cercare la posseduta e, súbito come si avvici- e corrispondere serenamente alLopera di Dio in questa
na alia casa, senza che le si avesse detto nulla, ella gridava, prova.
.1 non volendo avvicinarsi. "Non è lontano quel calottino", Si può anche menzionare una certa sobrietà, nota carat-
ella diceva. teristica delle parole dei santo su questo problema. Presso

34 35
di lui nessuna grande descrizione dellfinferno. Egli hácer- cammino delPevangelizzazione delia sua parrocchia. "È
cato di formare i suoi parrocchiani al combattimento spi- in collera, è buon segno. II demonio è ben cattivo, ma è
rituale e ad insegnare loro la fede delia Chiesa. Parlare dei ben bestia, poiché mi fa .conoscere tutto il bene che si fa
demonio, secondo la grande tradizione teologica e spiri- ad Ars". Queste contrarietà dei demonio sono un incorag-
tuale delia Chiesa, non è certamente fonte di oppressione, giamento! Egli sa volgere la situazione a suo vantaggio ed
di destabilizzazione come si dice comunemente. Dare dei annientare cosi gli artifizi dei demonio!
fondamenti solidi è uno dei mezzi di lotta contro 1'azione Visto 1'insieme di queste osservazioni è difficile conclu-
dei demonio. Poiché il grappino ama le false idee su Dio. dere che il curato d'Ars fosse la vittima degli "effetti natu-
Egli è il bugiardo. rali di un cervello stanco"! II suo equilíbrio sia spirituale
Queste verità non fanno parte delle verità complicate che umano, la sua lettura riflessiva dei fenomeni, la sua
delia fede. A monsignor Devie che gli chiedeva come ave- prudenza, la sua pace, la sua dottrina illuminata sono tan-
va fatto per discernere 1'azione dei demonio egli rispose: ti segni d'una buona salute ed anche d'una certa santità!
"Che aveva giudicato che fosse il demonio perché aveva Attraverso quelle manifestazioni, il demonio ha giocato
paura e che il buon Dio non fa pauraQ Ecco una verità con le sue paure e le sue fragilità psicologiche. Impeden-
molto semplice! Ancora occorre saperla e applicarla alia dogli di dormire ("Questa notte il grappino non mi ha la-
sua situazione. sciato chiudere occhio"), egli voleva fargli perder slancio.
Un ultimo punto attrarrà la nostra attenzione. II cura­ Voleva renderlo veramente pazzo!
to d'Ars ha vissuto queste vessazioni diaboliche in uno
sguardo di fede.
L'abate Toccanier testimonia che il santo Curato l'ha
"assicurato che non aveva nessuna paura, a causa delia
grande fíducia che aveva in Dio". La sua vita ha un cen­
tro. Questo è Dio di cui è certo. I simulacri dei demonio si
scontrano con un muro: la sua fíducia in Dio, ossia la sua
speranza impregnata d'amore (è per questo che fu tanto
attaccato sulla virtú teologale delia speranza!). A quelli
che gridano: "II demonio! II demonio!"; i santi rispondo-
no: "Gesú! Gesú!".
E questo sguardo di fede che conduce il santo Cura­
to a porre in relazione queste diavolerie col suo ministero
pastorale. "Oh, mi ci abituo. Non può nulla senza il per-
messo di Dio" affermava. II permesso divino significa che
quegli avvenimenti servono per la Sua gloria. II Signore
può trarre il bene da un male, lui che fa tutto contribuire
al bene dei suoi amici (cfr. Rm 8,28). Don Vianney inter­
preta quesfazione dei demonio come un indizio dei buon

36
3.

LUOGHIINFESTATI
DALLE ANIME VAGANTI O ERRANTI?

C'è un argomento alquanto discusso, in âmbito teolo-


gico e pastorale, che suscita ancora molti dubbi e incer-
tezze ed è la questione delle cosiddette "anime vaganti"
o "larve" o "anime erranti" o problema delle "presenze".
Le larve, presso i pagani romani erano gli spiriti dei de-
funti morti tragicamente, dei criminali, dei suicidi, che si
aggiravano di notte per tormentare i viventi, si identifica-
no, dunque piü o meno, con i lemuri, ma, mentre questi
infestavano prevalentemente la casa in cui erano vissuti,
desiderosi di tornarvi ed erano dunque spiriti familiari, le
larve si presentano dappertutto, desiderose solo di spa-
ventare e di nuocere. Con questi due termini si è soliti fare
riferimento a quegli spiriti erranti di persone defunte che,
particolarmente inquieti, parrebbero non riuscire a trovare
una "sistemazione definitiva nelbaldilà", e pertanto sem-
brerebbero come vagare in giro per il mondo alia ricerca
di una compagnia umana a volte con scopi positivi, altre
volte no... le teorie, al riguardo, sono le piú disparate: c'è
chi sostiene che queste anime siano rimaste intrappolate
nel nostro mondo a causa di una morte violenta e che a se-
guito di ciò si ritrovino come in attesa di una destinazione
ultima che tarda ad arrivare; altri affermano che questo
loro stato di "sospensione" dipenderebbe dalbeccessivo
attaccamento delle stesse cose materiali; altri ancora at-
tribuiscono la situazione di queste anime al troppo odio
provato - e che forse potrebbero ancora danneggiare - nei
confronti di alcune persone, oppure al fatto che durante
la loro vita si siano consegnate deliberatamente al demo-

39
L*
nio fínendo col cadere vittime di stati di possessiong... Le precisazione. Quello che tali teologi o esorcisti "negazio-
teorie sono molte, e tra queste non mancano neppure le nisti" reputino erroneo - è bene sottolinearlo -, non è il
testimonianze - a volte contrastanti - dei sacerdoti esorci- fatto che degli spiriti disincarnati possono trovarsi "le-
sti (cfr. G. Amorth, Esorcisti epsichiatri, EDB, Bologna 2007, gati" a un qualche luogo delia terra: infatti, riguardo le
pp. 162-185). anime dei purgatório, non si esclude la possibilità che a
Ma cosa dice la Chiesa? In verità ufficialmente non queste stesse anime venga permesso di scontare le loro
molto, e probabilmente ci sarebbe ancora spazio per un pene in determinati luoghi delia terra (magari quelli in
ulteriore approfondimento teologico sulla escatologia in­ cui commisero i loro peccati). Ciò che tali teologi che si
termedia. Tuttavia, volendo rimanere nella luce dei ma- ritengono fedeli al magistero delia Chiesa vogliono ne-
gistero, i teologi e gli esorcisti contrari alLesistenza delle gare è che degli spiriti disincarnati possono trovarsi in
anime vaganti propendono vigorosamente per la tesi se- una situazione di stallo, come se fossero ancora in attesa
condo la quale 1'esistenza di queste presunte anime va­ di un giudizio, e quindi privi di una "situazione esca-
ganti o larve non sia nienfaltro che una falsa credenza. tologica definitiva": inferno, purgatório o paradiso (cfr.
Infatti, quando il magistero delia Chiesa ci parla dei giudi- M. La Grua, La preghiera di liberazione, Herbita, Palermo
zio particolare, ci dice: "La morte ponefine alta vita delVuomo 1985, p. 27). L'argomento di questo libro è quindi alquan-
come tempo aperto all/accoglienza o al rifiuto delia grazia divina to controverso perché vuole presentare anche 1'ipotesi
apparsa in Cristo. II Nuovo Testamento parla dei giudizio prin­ possibilista di altri teologi o esorcisti cristiani riguardo le
cipalmente nella prospettiva deWincontro finale con Cristo alia anime erranti. Le "anime vaganti" e le "anime dei bam-
seconda venuta, ma afferma anche, a piü riprese 1'immediata re- bini non nati" sono anime "in attesa di giudizio" sino
tribuzione che, dopo la morte, sara data a ciascuno in rapporto al Giudizio universale, in cerca delia luce e di Dio. Le
alie sue opere e alia sua fede" (Catechismo delia Chiesa cat- anime vaganti, per coloro che credono alia loro esistenza,
tolica, n. 1021). sono anime di persone:
Bisogna riconoscere che 1'espressione "immediata
retribuzione", utilizzata dal Catechismo delia Chiesa cat- - che non hanno avuto modo di conoscere Dio e di
tolica, non lascia spazio a dubbi: non appena moriremo amarlo: non cristiani, cristiani vissuti nelKateismo e nell'a
verremo giudicati; per cui, o passeremo attraverso una gnosticismo di fatto o per induzione familiare;
purificazione (il purgatório), o entreremo immediatamente - vissute nel male pensando che fosse "bene": bambini
in paradiso, o ci danneremo immediatamente e per sem­ soldato, popolazioni di cannibali;
pre (cfr. Catechismo delia Chiesa Cattolica n. 1022). Non - vittime di abusi da parte delia Chiesa o di ecclesia-
sembra esserci spazio per una situazione di mezzo. Di stici e quindi hanno rifiutato la religione in odio in parte
conseguenza, in mancanza di ulteriori approfondimenti molto comprensibile per la controtestimonianza ecclesiale
teologici che possono aprire la strada a nuove interpreta- ricevuta;
zioni, dobbiamo considerare errônea la credenza secon- - che si sono suicidate senza totale "piena avvertenza"
do la quale esisterebbero delle anime dei defunti che va- e "deliberato consenso";
gherebbero per il mondo come se fossero ancora in attesa - morte di morte improvvisa senza possibilità di penti-
di una sistemazione definitiva. Prima di concludere una mento ma in peccato mortale con peccati non gravissimi;

40
- morte nelFindifferenza religiosa ("senza infâmia e potere di Cristo ma lui sarà sempre pronto a scatenare del­
senza Iode" come direbbe Dante), cioè non hanno peccato ia rabbia.
abbastanza per meritare 1'Inferno, non hanno fatto opere Le anime erranti possono chiedere perdono dei male
buone per guadagnare il Paradiso; commesso, i demoni non lo faranno mai.
- che comunque hanno peccato in modo grave ma sen­ Un demone può ingannare e farsi passare per qualcun
za assoluta "piena avvertenza" e "deliberato consenso". altro (angeli, defunti o santi) ma se 1'esorcista insiste per
il suo potere sacerdotale e gli ordina di dire la verità, egli
Le anime dei bambini non nati afortiori, non essendo finisce per diria o si ritira in silenzio. Mentre, un'anima
nati non hanno potuto realizzare il progetto di Dio su di errante anche se s'insiste, continuerà a dire che si tratta di
loro e non hanno potuto peccare in linea generale. un essere umano.
II giudizio delle anime avverrà comunque entro la fine Fortea sempre ed unicamente in base alia sua espe­
dei mondo. rienza di esorcista cattolico dichiara che se gli si dice di
La morte è uno stato e non un istante dove non succede abbracciare la croce, le anime erranti possono farlo senza
nulla. Questo stato è il luogo delbincontro con Cristo e ha odio. Uacqua santa e qualsiasi altra cosa sacra o sacramen-
termine massimo con il Giudizio Universale. tale, non produce nessuna avversione. L'anima vagante,
Riguardo al momento delia morte Benedetto XVI ha secondo questo demonologo spagnolo non manifesta né
affermato: "II 'momento' trasformatore di questo incon- crisi, né convulsioni. Essa risponde quando gli si chiede
tro sfugge al cronometraggio terreno - è tempo dei cuore, ma senza la caratteristica delle crisi dei furore demonía­
tempo dei 'passaggio' alia comunione con Dio nel Corpo co. Secondo Fortea mentre i demoni vanno via general­
di Cristo" (Lettera Enciclica di Benedetto XVI, Spes Salvi mente dopo una terribile crisi o forti convulsioni. Le ani­
n. 47). II famoso esorcista spagnolo Fortea dice che in base me erranti escono in maniera silenziosa, per la bocca e in
alia sua esperienza le anime erranti si esprimono con toni una lunga espirazione. Numerose anime erranti, dichia­
differenti di quelli dei demoni. Esse non mostrano, gene­ ra don Fortea, prima di uscire, affermano di vedere una
ralmente, né aggressività né la collera degli angeli caduti. Luce venire a loro. Molte allontanandosi dalFesorcista e
Ciò che loro manifestano abitualmente è la tristezza e dalle persone presenti, ripetono: "Arrivederci, grazie, io
la malinconia. Se un'anima errante mostra delia collera vado verso la Luce" (Pere Josè Antonio Fortea, Le problème
all'inizio, è la collera di un essere umano che si è sentito des ames errantes, Editions Bénédictines, Saint-Benoit-du-
abbandonato da Dio. Ma a mano a mano che si avanza con Sault, 2009).
la preghiera e 1'esorcismo, essa comprende che la colpa Largo mento anime vaganti in genere i teologi e gli
non risiede in Dio né nella persona in cui viveva, ma in esorcisti sono soliti definido anche come "il problema del­
essa stessa. le presenze", ossia; se è possibile che il demonio tormenti
La cosa piü caratteristica e specifica delle anime erranti una persona servendosi delFanima di un dannato o se, in
è, sempre secondo Fortea, che possono pregare. Accade qualsiasi modo, sia possibile incontrare, nelle persone che
che alFinizio loro non sono capaci, ma alia fine imparano. vengono esorcizzate o che ricevono preghiere di liberazio-
E quando esse pregano, lo fanno senza odio. Un demone ne, avendo addosso la presenza di anime di defunti. È
può certamente riprodurre una Iode a Dio, vincolato dal chiaro che questo tema non ha nulla a che vedere con lo

42 43
<
r
r
spiritismo: qui non c'è nessun evocazione di defunti o di sti ritengono che il demonio possa servirsi delLanima di
spiriti, ma sono presenze che si avvertono nel corso degli un dannato per tormentare una persona; altri ritengono
esorcismi o delle preghiere di liberazione. C'è da tener che una persona possa essere tormentata anche da anime
presente, oltre al fatto delia diversità di esperienze tra i non di dannati. Senza dubbio si deve tener conto delFam-
vari esorcisti, demonologi, psicologi o mediei, che quanti monimento contenuto nelbantico Rituale Romano Tridenti-
si sono trovati di fronte a questi casi, non intendono e non no, nella norma introduttiva n. 14, in cui 1'esorcista viene
pretendono di dare spiegazioni: possono essere fenomeni messo in guardia dai possibili camuffamenti dei demonio;
naturali ed è molto importante tener conto degli studi fat- ossia, afferma la norma, non bisogna credere al demonio
ti dagli psichiatri, specie in questi ultimi tempi, sui feno­ quando vuole farsi passare per 1'anima di un santo, o di
meni di sdoppiamento di personalità o di personalità un defunto, o di un angelo. È un prezioso avvertimento
multiple. Ma sono possibili anche altre spiegazioni. Tenia- perché il demonio cerca volentieri di imbrogliare 1'esorci­
mo pur conto delle definizioni date dai concili di Lione e sta; ma non si tratta di una regola assoluta. L'esorcista di
di Firenze, che hanno precisato che le anime, súbito dopo venerata memória il padre francescano conventuale sici-
la morte, vanno o in paradiso, o in purgatório, o allfinfer- liano Matteo La Grua cosi scriveva al riguardo delle pre­
no. Sono definizioni da cui emerge chiaramente che il pe­ senze: "Un punto difficile di diagnosi restano sempre le
ríodo di prova è terminato; ma lasciano il campo aperto a presenze estranee che si autorivelano. Anche sotto il pro-
tanti studi e interpretazioni. Intanto non è stato definito filo teologico la questione non si può dire risolta. Nel cor­
che questo avvenga in tutti i casi. Comunque resta aperto so delia preghiera si presentano delle entità, le piü diver-
alio studio e alie ipotesi ciò che riguarda la reale condizio- se, come talvolta avviene nelle sedute spiritiche. Parlano
ne delle anime e ciò che possono fare in quel periodo non in lingua volgare, nel dialetto dei luogo o in altri dialetti,
ancora definitivo, che va dalla morte alia Parusia, quando spesso in lingua, francese, inglese, tedesco, giapponese,
ci sarà la risurrezione delia carne e il giudizio universale. arabo, qualche volta correttamente, piü spesso approssi
Le varie esperienze degli esorcisti possono essere lette con mativamente. Le entità si qualificano come persone mor
interesse o con curiosità; possono e vogliono essere occa- te, di epoca recente o anche antica, in incidenti di strada o
sione di studi biblico-teologici; ma intendono dare spiega­ di lavoro, piü spesso uccise. Appartengono alie piü dispa­
zioni o generalizzare fatti che vanno attentamente vagliati rate categorie sociali, professionisti, operai, commercianti,
e che si presentano a varie possibili interpretazioni. Si casalinghe, pastori, contadini, soldati, preti, frati, suore.
pensi, ad esempio, alia sostanziale differenza che c'è tra Narrano particolari delia loro vita prima delia loro morte
una presenza vera e própria e un legame occulto, anche se violenta, dando le loro generalità, che tante volte alia veri­
i sintomi appaiono identici. Lesorcista francese padre fica risultano vere, altre volte invece false. Alcuni di questi
Renè Crozet, in base alia ricca casistica dovuta alia sua "individui" sono entrati spontaneamente, altri sono stati
grande attività delia pastorale antioccultista, ritiene che niandati, o per fare dei male o per proteggere una perso­
un'anima possa essere tormentata non solo da anime di na. Alcuni si mostrano cattivi, pieni di livore e di odio, al­
defunti, ma anche da viventi: dal mago che ha provocato tri invece si mostrano buoni, religiosi, credenti in Dio. Al­
la possessione diabólica o dalla persona che l'ha commis- tri si dicono dannati per sempre, in attesa di cadere nell'in­
sionata al mago. Inoltre alcuni carismatici e alcuni esorci- ferno, altri invece sono in viaggio verso Dio, come in uno

44 45
i
stato di purificazione. Tanti esortano la persona-^a fare arriva ad identificara con esse, imitandone i gesti, il lin-
opere buone, persuasi che le opere buone delia persona guaggio, e finanche la fisionomia (trasfigurazione), quasi
posseduta giovano anche a loro. Ne ho incontrati di quelli come avviene, nei limiti dei normale, alLattore teatrale,
chez rammaricati di non poter amare Dio, tentano di avvi- che impersona il suo personaggio, o imita a meraviglia,
cinarsi a Lui e di sentire 1'eco delbamore nella persona nei modi, nella voce, nelbespressione dei sentimenti, fino
posseduta. Spesso aiutando la persona a pregara, pregano quasi a trasfigurarsi in esso. Le presenze allora sarebbero
essi stessi nella persona rispondendo con devozione alie personalità fittizie, endogene. Tra i cultori di parapsicolo­
preghiere, o anche pregando spontaneamente. Alcuni, che gia c'è chi parla di personalità alternanti: un indivíduo, in
si qualificano inviati da Dio, indicano lo stato in cui si tro­ stato di veglia, cambia improvvisamente e spontanea­
va la persona posseduta, quanti spiriti ha il corpo, e danno mente personalità, con gesti, parole, concetti diversi da
consigli per liberare la persona. Tanti domandano suffra- quelli delia personalità normale (cfr. Diz. Enciclopédico di
gi, e quando si è pregato per loro mostrano quiete, gioia, e parapsicologia e spiritismo, Fabbri, 1984, "Possessione",
ringraziano 1'orante. II problema si pone. La prima ipote- p. 481). Altri parlano di polipsichismo: nelPuomo ci sareb­
si, quella comune presso il popolo, è che si tratta di anime bero numerosi centri psichici raggruppati gerarchicamen-
di defunti, soprattutto di quelli morti violentemente, che te sotto la direzione di un organismo che ne è a capo, ma
vagano nelbaria e tendono ad entrare nei viventi per con­ dotati ognuno di un certo grado di volontà e di coscienza.
tinuara in essi la própria vita interrotta anzi tempo. In In alcuni casi anormalità questi centri acquisterebbero piú
questo loro vagara possono essere catturate dal demonio, autonomia, si da dare 1'impressione di parecchie persona­
soprattutto attraverso i maghi, e costrette ad entrare nelle lità conviventi (cfr. op. cit., "polipsichismo"). Altri spiega-
persone per torturarle. Questa ipotesi è da scartare. Le no il fenomeno delle presenze, nei casi in cui queste mo­
anime, dopo la morte, vanno al giudizío di Dio, che segna strano di sapere cose superiori al grado di cultura dei sog-
loro la sorte definitiva: paradiso, purgatório, inferno. È getto, oppure cose occulte e lontane, con il serbatoio co-
vero che il paradiso, il purgatório, 1'inferno, piú che un smico o memória universale, dove si conserverebbero
luogo sono uno stato, e che, soprattutto nel tempo inter­ tutti i ricordi, le orme, delle persone che ci hanno precedu-
médio tra la morte e la futura risurrezione, Dio può per- ti, e a cui il soggetto attingerebbe le notizie, dando 1'im­
mettere alie anime di stare in qualche luogo particolare. pressione di essere altra persona vissuta in altro tempo e
Ma non possiamo ammettere che queste anime siano alia in altro luogo. Si parla anche di presenze indotte o provo-
mercê dei maghi, che le catturano, le strumentalizzano cate: maghi o ipnotizzati possono talmente soggiogare le
d'accordo con il diavolo, anche se sono dannate, per nuo- persone che chiedono loro un servizio, da indurre in loro
cere ai viventi o per "aiutare" i viventi. Uipotesi delLorigi- immagini o forme-pensiero di individui plagiati, con voce,
ne psichica di queste presenze è, oggi, quella che ha piú gesti, modi di fare dei plagiatore. Spiritismi e occultismi
credito. L'uomo proietta quello che vuole essere, o quello parlano invece di presenze reali, esogene. Quando Tuomo
di cui sente di aver bisogno, o quello di cui teme. Dà volto muore, il corpo va in disfacimento, ma la vita psichica con
alie sue paure o ai suoi sogni, soprattutto quando è in una tutte le sue cariche personali sopravvive per qualche tem­
fase di dissociazione o di turbamento psichico. A queste po, soprattutto negli uomini attaccati alia vita e soppressi
sue creazioni egli tende a dare personalità (prosopopesi); violentemente. Queste cariche vitali, o resti psichici dei

46 47
defunti, che sono gli "elementari" per gli occultistie gli grandi; non sforzarti in ciò che trascende le tue capacità,
"spiriti" per gli spiritisti, sarebbero alLorigine delle "pre- poiché tu non devi occuparti delle cose misteriose" (Sir
senze" e delle loro manifestazioni, locuzioni, apparizioni. 3,21-23). Se le presenze sono collegate con disturbi fisici,
Essi infatti tenderebbero a rivitalizzarsi, e dove trovino un nonbisogna lasciarsi ingannare dalle manifestazioni loca-
uomo affine, che li riceva (il soggetto ospitante), si radi- li degli spiriti cattivi che tormentano una parte dei corpo,
cherebbero, come un parassita che succhia vitalità in simulano di essere nascosti in quel luogo; anzi le reazioni
un'altra pianta, per prolungare la própria sopravvivenza dei paziente non coincidono con l'attività dei maligno, ma
(cfr. Papus, La magia e 1'ipnosi, Napoli, 1921, pp. 125-130). II possono essere anche naturali; e il maligno se ne serve per
benedettino p. Pellegrino Ernetti aveva ripreso e rielabo- distogliere la nostra attenzione e non farsi individuare.
rato questa ipotesi dei residui psichici, o "rimanenze". Siccome ogni spirito si qualifica per la sua attività, e non
Niente delLuomo si distrugge. Ogni vibrazione di pensie- per la sua sostanza, bisogna che noi identifichiamo gli ef-
ri e di sentimenti lascia un residuo nel luogo dove viene fetti, per risalire alia causa agente, tenendo presente che il
compiuta. Di ogni parola resta 1'eco, carica dei connotati maligno, il quale ha la vocazione delLerrore, alia falsità, al
delia persona che l'ha pronunziata. Queste "rimanenze" peccato alLavversione a Dio, si troverà là dove ci sono
tendono a rivitalizzare e ad integrarsi, dando luogo a per- perversioni mentali o aberrazioni morali, o dove c'è parti-
sonalità psichiche, effimere e di fragile consistenza. Ove si colare avversione al sacro. Dove questi effetti mancassero,
voglia tener conto di questa ipotesi (cfr. Diz. di parapsicolo­ c'è molto da dubitare delia presenza dei maligno anche di
gia e spiritismo, op. cit, p. 484) possiamo anche pensare che fronte a manifestazioni vistose, che vanno ricondotte nel
il diavolo, sfrutti, come abile manovratore e prestigiatore, campo dello psichico o dei metapsichico naturali. Comun-
questi "resti" per creare "presenze" disturbandoci, dando que - e non lo si ripete mai abbastanza - nella preghiera
ad essi i connotati di persone defunte; come, secondo il troveremo luce sufficiente e la guida sicura dello Spirito di
pensiero deli'Ernetti, può fare anche un médium o un Dio (cfr. M. La Grua, La preghiera di liberazione, Herbita,
mago, ricostruendo con questi dati una personalità. Chec- Palermo 1985, pp. 72-77).
ché ne sia di tutte queste ipotesi per spiegare le "presen­ Secondo le credenze popolari diffuse ad ogni latitudi-
ze", a noi, che perseguiamo uno scopo pratico, interessa ne ed in ogni religione i morti irrequieti o anime inquiete
sapere se e in quale maniera il diavolo operi attraverso di hanno di solito una morte difficile alie spalle. Sono morti
esse. La saggezza delia Chiesa avverte 1'esorcista di non di morte violenta o prematuramente, o magari non sono
credere "si daemon simularet se esse animam alicuius stati sepolti adeguatamente. Nella mitologia pagana greca
sancti vel defuncti" (Rit. Romanum, XII, 1,14). Può talvol- una dea come Ecate, il cui regno erano gli inferi, poteva
ta il diavolo operare nelle vesti di una presenza. II discer­ trovare un rimedio e perciò veniva invocata per la solu-
nimento potrà orientarei al riguardo, e ci può fare scovare zione di questi casi. La dea aveva il potere di calmare le
se e quali demoni si camuffano nelle singole presenze, op- anime che fino ad allora creavano problemi ai vivi facen-
pure se si tratti di azioni diversive dei nemico per sviare do cose sgradevoli perché essa le teneva impegnate con
dalla preghiera. Ove non dovessimo capirci molto, perché compiti utili, e se necessário poteva anche costringerle.
la luce di Dio non si soccorre, accettiamo con umiltà il con- Durante le sue escursioni notturne nel suo regno oscuro la
siglio dei Siracide: "Non indagare le cose per te troppo dea Ecate si faceva accompagnare di solito dai Biaiothana-

48 49
toi cioè coloro che erano defunti di morte violenta e dagji in una situazione di legame con la terra possono influen-
Athapoi, cioè coloro che non avevano ricevuto sepoltura zare i vivi ed essere influenzati da loro; possono scegliere
adeguata. di rimanere o di procedere nel loro viaggio. Coloro che
II medico psichiatra e missionário anglicano dott. McAlI sono in vita, comunque, possono dimostrare loro un'al­
riguardo alie anime vaganti cosi si espresse: "I morti che ternativa positiva alPessere legati alia terra - la libertà in
non sono stati sollevati nel mondo eterno e celestiale di Cristo - ma, se si comunica con loro attraverso la magia
Dio, sono ancora legati alia terra. Nel suo commento alia nera, sono trattenuti in basso e ciò è altrettanto distruttivo
prima lettera di Pietro, il Peake suggerisce che i peccatori per i vivi. Zone delia nostra vita che sono dubbie, segre-
hanno lasciato i loro corpi ma vivono ancora nella carne te, oscure o deviati - forse associate con la meditazione
(con tutti i suoi lussi, attività non risolte e desideri non trascendentale, la stregoneria, fenomeni psichici, orosco-
appagati). Questo non è intrinsecamente un concetto pa- pi, médium o spiriti (che possono contattare solo spiriti
radossale ma sembra strano perché non è familiare. Que- legati alia terra) o sacrifici di sangue - sono 1'opposto delle
sti spiriti perduti, disincarnati, incorporei che non si sono attitudini delTuomo primitivo (a.C.). Siamo ammoniti di
ancora rivolti a Gesü Cristo vagano, cercando riposo, e si non fare tali pratiche: 'Tutti coloro che fanno queste cose
manifestano interferendo con i vivi, o malevolmente o cer­ sono in abominio al Signore' (Dt 18,12). Se si raggiunge la
cando aiuto. Vogliono fare appello a coloro che sono sensi- comunicazione attraverso 1'Eucarestia, comunque, gli spi­
bili, persone di preghiera e comprensive - preferibilmente riti legati alia terra vengono liberati e possono completare
un discendente o un membro delia famiglia in cui si ha fi- il loro viaggio. 'Ora, invece, Cristo è risuscitato dai morti,
ducia. Se non riescono a trovare una tale persona, a cui po- primizia di coloro che sono morti' (1 Cor 15,20).
tersi attaccare ed esprimere la própria scontentezza nella Nella seconda categoria delia Sindrome da Possessio­
mente subconscia di quella persona, infestano i luoghi in ne vengono a trovarsi le zone di disastro presenti in tutto
cui sono morti dal momento che non riescono piü ad aiu- il mondo: luoghi di deliberati massacri o di incidenti in
tarsi. Tali anime sono perdute perché, nella vita, non sono cui sono morte molte persone. Si tratta di luoghi infestati,
riuscite ad affrontare i loro peccati attraverso il perdono e in cui spiriti erranti, senza discendenza, rimangono dove
la vita nuova portata alPumanità da Gesü Cristo sulla Cro- sono morti e fanno visita a coloro che passano per quel
ce. Alio stesso modo coloro che sono ancora vivi - e con luogo o vi si stabiliscono. A volte, in un luogo infestato,
una volontà assolutamente libera per pregare - non sono si cogliere il momento depresso dei defunti non ancora
riusciti a farlo per loro. Questi spiriti possono o no avere affidati a Dio. Potrebbe trattarsi di persone sconosciute
avuto Topportunità di prendere delle decisioni durante la di un'era precedente che possono essere vissute persino
loro vita o, persino, possono avere ignorato le ultimissime all'età delia pietra. D'altro lato, e piü vicini a noi, potreb-
conseguenze. Alia morte, né loro né i vivi sono riusciti a bero essere i parenti perduti in guerra o in mare. Scompar-
completare la loro attività incompiuta e non sono stati né si o annegati - amici che si suicidarono, o coloro che non
adeguatamente né onestamente presentati a Dio al loro ebbero mai un funerale o una tomba ben identificata. Og-
funerale - il che è lo scopo principale per la partecipazio- gigiorno potrebbe trattarsi di aborti spontanei e non, dei
ne ai funerali da parte dei parenti e degli amici. E evidente nati morti o di coloro di cui ci si è liberati a causa di una
che nella Sindrome da Possessione coloro che si trovano gravidanza ectopica. Queste sono tutte persone reali, di

50

*I
e
r
r
conseguenza hanno bisogno di un nome, delia confessio- Tengo sei onesti servitori, essi mi hanno insegnato tutto 9
ne, di essere riconosciute e riofferte a Dio. Noi non appar- quanto so; i loro nomi sono Che Cosa, Perche, Quando, 9
teniamo a noi stessi, ma a Dio, cosi dovremmo ritornare a • Come, Dove e Chi! Chi sta facendo visita? La risposta può
Lui quando moriremo. È necessário, perciò, far celebrare spiegare gli attacchi o le visite intermittenti di una perso-
una funzione fúnebre per i defunti - non di abbandono na che soffre, evidente nelle voei degli schizofrenici, le
dei corpo alia terra, ma perche 1'anima, di conseguenza, oscillazioni d'umore nelle persone depresse, le fluttuazio-
sia affidata all'attenzione di Dio coloro che sono morti in ni dei diabetici, gli epilettoidi, coloro che soffrono di in-
guerra - a volte feriti e soli in terre o mari lontani - può sonnia, i cleptomani, i tossico-dipendenti o gli incendi a-
darsi non abbiano ricevuta nessuna celebrazione fúnebre ri - di cui tutti variano nelLintensità dei loro problemi.
né preghiere recitate per la loro vita, cosicché i loro an- Quando si consigliano persone con problemi o disturbate,
geli non possono farli procedere verso il cielo. I defunti si possono trovare strane varianti nella loro nozione delia
che non hanno ricevuto un funerale, coloro che sono mor­ dimensione dei tempo. La limitatezza delia portata delia
ti nelbira, nella paura, nel dolore o neU'amarezza, molti loro prospettiva sembra spesso pietosa, quando parago-
non riconosciuti e alcuni, benché abbiano ricevuto una nata alia liberta e alie vaste dimensioni disponibili - per
celebrazione fúnebre, essendo stati sepolti nella rabbia e esempio, nel caso dei paziente paranoide che si attacca a
circondati da fucili e giuramenti di vendetta - tutti questi vecchi sospetti e adatta ogni aspetto di vita a difese perso-
non sono stati liberati dai loro legami terreni. Essi vagano, nali e non necessarie. La terza categoria delia Sindrome da
e perduti infestano, possiedono le menti dei vivi, che met- Possessione include persone che sono controllate da Sata-
tono in atto i pensieri inseri ti nel subconscio, che sono tor- na e dai suoi scagnozzi. Possono avere atteggiamenti fred-
mentati o di cui qualcuno è debitore (il termine debitore di e da antagonisti ed essere capaci di 'simulare' le malat-
è usato nel Padre Nostro). Guidati dalle voei echeggianti tie. Alcuni sono rimasti coinvolti nelLocculto o per soddi-
dei defunti, tali persone continuano ad uccidersi. Duemila sfazioni volontaria o, persino, involontaria nel momento
anni fa, il sacrifício dei Signore - sufficiente per tutta l'u- in cui altre persone hanno fatto uso delle situazioni per
manità - pose fine alia necessita di questo cerchio vizioso. renderli inefficienti. II ministro di liberazione delia Chiesa
Nel rifare memória e riunificare il Suo Corpo nel Pane e èTunico modo in cui si possono aiutare questi individui.
nelPaccoglienza dei Suo perdono nel cálice alLEucarestia, Il Credo Apostolico dichiara che 'Dio Padre Onnipotente,
si aprono le porte dei Cielo. Tutte le chiese cristiane cele- è il creatore dei cielo e delia terra' arricchendo e amplian­
brano 1'Eucarestia; altri credenti sono sempre benvenuti do la nostra vita. Una donna si era sottoposta a tre esorci-
a queste funzioni, in quanto Gesü Cristo ha invitato tut­ smi ufficiali delia Chiesa durante i suoi trenfanni di per-
ti. Alcuni spiriti non pentiti cercano di continuare il loro sonali difficoltà. Ogni volta la sua condizione venne tem-
comportamento peceaminoso attraverso persone vive: poraneamente resa piü leggera, ma le pressioni piú serie
'Non riesco a fame a meno; non so che cosa sopravvenga; venivano sempre a rispettarsi per gettare nel disordine la
non voglio farlo'. Altri agiscono in modo negativo per ge­ sua vita familiare. Durante le nostre preghiere riusci a ve-
losia od odio perche, per esempio, membri vivi delia loro dere una nonna defunta e una prozia, nessuna delle quali
famiglia hanno matrimoni felici o hanno la benedizione 1 aveva approvata da bambina. La maléfica contaminazio-
dei figli, mentre loro non 1'ebbero. rie che la disturbava era come queste due parenti defunte

52 53
che, dopo ogni esorcismo, le invitiamo ad attaccarsudi Eucarística, una messa o santa Comunione. Per questa
nuovo alia loro discendente e, cosi, esacerbavano le tenta- funzione è necessário scrivere le preghiere specifiche per
zioni di suicídio da cui la paziente era tormentata. Non gli ammalati, per rendere oggettive le intenzioni e per
essendoci tempo e spazio nelLEternità, cosi come possia- chiarifícare che 1'intenzione stessa è quella di liberare gli
mo comprendere tali concetti con la nostra limitata visio­ spiriti legati alia terra, implorando il perdono di Dio per
ne umana, uno spirito perduto può parlare, per esempio, loro. Queste preghiere si dovrebbero dire a voce alta, pre-
nel subconscio di una persona ricoverata in un ospedale feribilmente da parte delia persona che sta facendo espe­
psichiatrico in América e ad una persona ammalata in In- rienza delLinfestazione. UEucarestia dovrebbe essere ce-
ghilterra, esattamente nello stesso momento. Quando si lebrata alia presenza di due o piü persone che hanno par-
prega per uno spirito errante, allora può darsi venga gua­ ticolarmente a cuore la situazione, il luogo e Tora delia
rita una persona che si trova in un luogo completamente celebrazione sono irrilevanti. Si potrà celebrare in una
differente". Sempre il dott. McAll nel suo testo "La guari- casa, una chiesa o, nel caso delLinfestazione di un luogo,
gione dalle infestazioni" indica una vera e própria meto­ alFaria aperta, preferibilmente nel luogo delia stessa infe-
dologia per essere liberati dalla presenza delle anime va- stazione. La funzione dovrebbe essere vista non già come
ganti e scrive che se Linfestazione è personale, cioè se ne una funzione "in memória" di nostro Signore, ma come
fanno esperienza uno o piü membri delia stessa famiglia un "riportare alia memória". Ci riuniamo e rifacciamo
sol tanto, e forse in luoghi diversi mentre la famiglia è in esperienza deli'avvenimento di grande rilievo in cui Gesü
movimento, allora il primo passo da fare è la ricerca Cristo ha dato il suo Corpo ed il Suo Sangue per la nostra
nelFalbero genealógico. NelLalbero genealógico si consi- salvezza, rendendolo reale in questo momento presente.
deri qualsiasi membro passato delia famiglia che possa Si possono usare punti essenziali delle liturgie riconosciu-
essere morto di morte violenta, tragica o priva di celebra- te. Una delle forme di celebrazione che suggeriamo è la
zione fúnebre. La persona che si lamenta di soffrire per seguente: a) il Padre Nostro recitato insieme, con la con-
un'infestazione può manifestare sintomi simili a quelli vinzione che il Signore lo sta dicendo con noi: "Padre No­
che può darsi siano esperimentati dallo spirito infestate stro". Nella frase finale di questa preghiera Satana viene
alia sua morte. Quando si fa esperienza delLinfestazione allontanato, con tutto il suo male. b) Preghiere generali di
in un luogo ben definito e da parte di diverse persone non ringraziamento e di Iode, c) Letture delia Bibbia adatte,
in relazione tra di loro, è necessário esplorare la storia dei- per es. Efesini 6,10; Giovanni 5,29. d) Preghiere di confes-
la casa o delia zona di nuovo e cercare morti violente o sione dette ad alta voce, seguite dalla preghiera di assolu-
non compiante. Le attività degli "spiriti" possono suggeri- zione. e) La nostra preparazione personale per 1'Eucare-
re il tipo di avvenimento traumático in cui erano stati im- stia. 1 Cor 11 contiene le parole piü semplici. f) Meditazio-
plicati, cosicché la storia, se non proprio conosciuta, può ne: sul significato dei Pane; sul significato dei Cálice; con
essere almeno intuita. La cosa importante è riconoscere lò un'enfasi speciale sul fatto che il sacrifício di Cristo è vis-
spirito infestante, o fantasma, come una reale anima indi- suto per tutti, non solo per i pochi eletti. Egli ha aperto le
viduale, bisognosa di aiuto e di essere liberata. II passo porte dei cielo per tutti coloro che scelgono di seguirlo. g)
successivo è quello di programmare una celebrazione per Dopo aver ricevuto la Comunione ci dovrebbe essere un
tutte le persone coinvolte. Uideale sarebbe una funzione periodo di silenzio - un periodo per guardare e ascoltare.

54 55
Molte persone, durante questo período, fanno esperieuza navali e dopo queila liturgia la maledizione che gravava
di visioni di quanto è accaduto nella sfera spirituale, o su quel tratto di mare da allora sembra essere scomparsa.
possono sentire Dio che parla a loro. È importante avere Dopo cinque anni da queila funzione liturgica nel triango­
un periodo in cui tali esperienze possono essere condivi- lo delle bermude non si è verificato un solo incidente sen-
se. Per tutti coloro che partecipano ad una tale funzione, la za una spiegazione plausibile. Per centinaia di anni il
disciplina successiva è particolarmente importante. È il triangolo delle Bermude (un'area delPoceano Atlântico
principio, non la fine, dei cambiamento e delia crescita chiuso dalla linea immaginaria che corre dalle Bermude a
personale. Questa disciplina include: a) un tempo regola- Miami, a Portorico e nuovamente alie Bermude) ha in-
re di pace con Dio, ogni mattina, per la preghiera, la lettu- ghiottito navi e aerei, spesso senza lasciare la minima trac-
ra delia Bibbia ed il suo ascolto, per qualsiasi cosa Egli ci cia. La spiegazione di ciò fu trovata da quegli ecclesiastici
possa voler dire. b) Partecipazione frequente alFEucare- anglicani nella confusione creata sui vivi dalLimmensa
stia, se e quando possibile. E importante, come parte dei folia di infelici schiavi che erano stati gettati in quel tratto
periodo successivo, tenere una registrazione scritta dei di mare dagli schiavisti che regolarmente se ne disfaceva-
fatti e usare la nostra esperienza come testimoni per la no- no perche gli schiavi malati erano considerati invendibili
stra gente. In questo modo cresciamo nella fede e si dif- sui mercati americani. Questi infelici schiavi erano morti
fonde il Regno di Dio conclude il dott. MacAll, che come con 1'odio contro i negrieri, maledicendoli, e non avevano
ho già scritto è stato per molti anni missionário anglicano ricevuto un adeguato funerale che li affidasse al Signore e
in Cina. Anche il defunto don Robert Petitpierre, monaco implorasse perdono per la crudeltà e 1'affarismo di quanti
benedettino inglese, si interessava di esorcismi e di pre- erano stati responsabili delia loro triste morte.
ghiere di liberazione specialmente per luoghi infestati da
anime vaganti, si serviva di quattro momenti liturgici di-
stinti. Anzitutto il benedettino recitava un esorcismo ge-
nerale per tutte le stanze delFabitazione, usando dell'ac-
qua benedetta; poi la celebrazione eucarística con partico-
lari preghiere per i defunti; in terzo luogo la benedizione
di ogni singola stanza delia casa; da ultimo un'altra cele­
brazione eucarística in onore dei patrono, o delfarcangelo
san Michele e di tutti gli angeli, per concludere con un
inno di Iode: il Te Deum o il Gloria. A questo punto certa­
mente la casa infestata da anime vaganti era stata liberata.
Sempre due ecclesiastici inglesi di confessione anglicana,
il vescovo Anselm Ganders e il sacerdote Donald Omand,
alia fine degli anni '70 dei secolo scorso celebrarono una
messa e varie preghiere di liberazione proprio nel centro
dei famigerato triangolo delle Bermude dove accadevano
in continuazione misteriosi e inspiegabili disastri aerei e

56 57
4.

STORIA E SVILUPPO
DELLE BENEDIZIONI

II rituale ebraico delia mensa e soprattutto dei banchet-


to pasquale comprendeva numerose "benedizioni" sui
cibi, sui calici di vino e sulle lampade. Vediamo che Gesú
osserva fedelmente questa pratica: benedice i pani che sta
per moltiplicare, soprattutto il pane che egli trasforma nel
suo corpo e il cálice di vino che trasforma nel suo sangue.
Queste benedizioni erano delle preghiere di azione di gra-
zie: "Sii benedetto, Signore nostro Dio, Re eterno, che hai
creato il frutto delia vite", "Benedetto sii tu, che creasti
le luci dei fuoco", ecc.; si benediva Iddio ogni volta che
si faceva uso delle sue creature. Nella Bibbia, "benedire"
significa soprattutto la Iode e 1'azione di grazia che si ele-
vano verso Dio per proclamare che egli solo è buono (Sal
117,1; Mc 10,18) e che ogni bene ci viene da lui (Sal 102;
Gc 1,17). Quando 1'uomo benedice Dio, non fa che pro­
clamare la bontà di Dio, attestare che Dio è "il Benedetto"
(Sal 118,12; Rm 9,5). Questa benedizione di Dio è la con-
clusione solenne dei libri dei Saltério (Sal 40,14; 71,18-19;
88,52; 105,48). Ma la benedizione che 1'uomo dà a Dio, non
è che la risposta alia benedizione mediante la quale Dio fa
scendere sulle sue creature i doni dei suo amore paterno.
Fra questi doni bisogna notare soprattutto quello delia fe-
condità che conferisce alFuomo una rassomiglianza con il
Padre celeste. Prima, come dopo il peccato, 1'uomo bene­
detto è fecondo (Gn 1,28; 9,1). I patriarchi avevano la con-
vinzione di poter trasmettere questa benedizione di Dio
agli uomini; perciò benedicevano i loro figli imponendo

loro le mani (Gn 48,14). Alio stesso modo i sacerdoti be-

59
nedicevano il popolo di Dio (Lv 9,22): invocando il nome delle vesti dei neofíti, delle vergini e dei religiosi, di ogni
di Yahweh, essi attiravano su coloro che benedicevano la specie di prodotto delia terra, delle costituzioni.
grazia e la pace di Dio (Nm 6,23-27). Anche Gesü benedice II Rituale pubblicato nel 1614 da papa Paolo V, in ese-
i bambini (Mc 10,16), gli Apostoli (Lc 24,50), i malati. La cuzione delle decisioni dei Concilio di Trento, conteneva
vera benedizione, secondo san Paolo, è spirituale: essa ci un titolo 8, De benedictionibus, che conservava solo ven-
è data dal Cristo, consiste nel dono dello Spirito Santo e ci tinove benedizioni, di cui diciotto potevano essere usate
fa diventare figli adottivi di Dio (Ef 1,3,5,14). da ogni sacerdote ed undici erano riservate ai vescovi
Le prime raccolte eucologiche cristiane attestano l'e- con facoltà di delega. Le benedizioni comuni erano state
sistenza di benedizioni per le quali propongono dei for- scelte nei vecchi fondi tradizionali: la benedizione delle
mulari. AlLinizio dei III secolo, nella Tradizione apostó­ case (il sabato santo), degli alimenti dei banchetto pa-
lica di Ippolito, troviamo nel corso stesso delLazione eu­ squale, dei pellegrini (è la sola benedizione sulle perso­
carística, dopo 1'Anafora e prima delia Comunione, una ne), delle case (tre formulari), delia camera nuziale, di
liberazione, una benedizione delFolio per i malati, dei una nave. Le benedizioni "riservate" riguardavano gli
formaggio e delle olive; cosi nel giorno.de! Battesimo, il oggetti e i luoghi sacri; per alcune di esse fu composto, in
Vescovo benedice il latte, il miele e 1'acqua che i neofíti questa circostanza, un rito ridotto diverso da quello dei
berranno al momento di comunicarsi; dopo che 1'agape è Pontifícale, ad uso dei sacerdote delegato. L'edizione di
stata celebrata, il vescovo distribuisce una eulogia, pane Benedetto XIV e quella di Pio XI non hanno praticamen­
nettamente distinto dalLEucarestia, e al cadere delia notte te osato portare ritocchi alia raccolta di Paolo V; ma è
egli pronuncia un'azione di grazie sulla luce; per i frutti stata aggiunta, in appendice, una raccolta di benedizioni
nuovi è indicata una formula di benedizione nello stesso destinate originariamente ai missionari, accresciuta man
stile delle preghiere ebraiche. L'eucologico egiziano, det- mano di formulari per le necessita nuove. Nel Rituale dei
to di Serapione, contiene anche esso delle benedizioni sul 1925 questa appendice comprendeva settantuno benedi­
popolo, specialmente sui malati, e benedizioni sulle cose: zioni non riservate e settantanove riservate. II Rituale
olio, acqua, pane: ma qui siamo già in una epoca in cui dei 1952 ha riorganizzato il De benedictionibus, divenu-
i Padri, nelle loro opere, affermano il carattere tradizio- to titolo 9, e vi ha fuso tutte le formule deli'Appendi­
nale delle benedizioni. I sacramentari romani dei VI-VIII ce, ad eccezione di qualcuna puramente locale. Piü che
secolo presentano, nel formulário di alcune messe, alcu- tutti gli altri libri liturgici, il Rituale è un libro "aperto",
ne benedizioni prima dei per quem haec omnia dei câno­ nel senso che ad ogni momento la Chiesa può togliervi
ne: delLolio, dei latte e miele, delia prima uva, delle fave o aggiungervi qualcosa; e neli'âmbito delle benedizioni
nuove; inoltre il Sacramentario di Adriano raggruppa già, essa non ha mancato di farlo, preoccupandosi di seguire
in una specie di appendice, benedizioni o preghiere per il progresso delia scienza e delia técnica. Qui si ha una
diversi luoghi, persone e circostanze. Le liturgie di Gal- prova che "la liturgia, mediante apposite benedizioni dei
lia e di Spagna hanno sviluppato, molto piü delia sóbria suo rituale, interviene in tutte le circostanze delia vita,
liturgia romana, Luso delle benedizioni e dei loro formu­ dalla nascita alia tomba e santifica ogni specie di attività
lari: benedizioni delle vesti di una vedova, delLaltare, dei umana, senza dimenticare, oggi, anche lo sport, ed ogni
vasi sacri, e di altri oggetti di culto, delle vesti sacerdotali, specie di prodotto delFuomo e delia técnica.

60 61
5.

TEOLOGIA DELLE BENEDIZIONI

I formulari di benedizione ricercano quasi sempre "una


trasposizione nell'ordine religioso di quelle metafore, di
quei simbolismi naturali di cui è piena la vita e che consi-
stono neH'attribuire alie cose in uso nella vita materiale un
senso relativo alia vita morale". Cosi, grazie alia pedago­
gia sacra delia preghiera, di benedizione, la prima pietra
di un edifício qualsiasi sarà il simbolo di Dio principio di
tutto il creato; 1'organo ci ricorderà, per il suo uso, i cantici
spirituali e la gioia dei cielo; un battello da pesca evoche-
rà il porto materiale che è il suo naturale rifugio e quindi
il porto delia felicità eterna. Spesso questo simbolismo è
messo in luce da un ricordo biblico: un avvenimento delia
storia di Israele, un miracolo o una parola di Gesü. Nella
benedizione dei pellegrini dei luoghi santi, la prima ora-
zione evoca il passaggio dei mar Rosso (Es 15,19), poi il
viaggio dei Magi a Betlemme sotto la guida delia stella
(Mt 2,1-2); la seconda orazione fa allusione ad Abramo cu-
stodito sano e salvo da Dio nel corso dei suoi viaggi (Gn
15,7). Nella benedizione di un ospedale, si trovano, come
ci si può aspettare, numerose allusioni alie guarigioni ope-
rate da Cristo. Talvolta la parola di Dio è rappresentata e
proclamata nel rito di benedizione almeno con citazioni,
se non con la lettura di una pericope biblica. Vi è tuttavia
nelle benedizioni piü che una pedagogia sacra. Con esse
la Chiesa vuole santifícare tutta la creazione materiale. In
principio Dio ha fatto la creazione per la sua gloria e per il
bene dell'uomo: Dio onnipotente ed eterno, tu hai creato
tutti gli elementi per la tua gloria e per 1'utilità dell'uomo.

63

<
O Dio, tu hai creato le cose per te e hai destinato tüstti gli mente il fine al quale sono destinati; essa non sottovaluta
elementi dei mondo alLuso dei genere umano. Ma "degli àffatto il genio umano: 'O Dio, tu ti sei degnato illuminare
angeli caddero e introdussero il male físico e morale nel iLgenio delLuomo per renderlo capace di intervenire be-
cosmo. Da quel momento la storia dei mondo include una nedici queste macchine meravigliose destinate alia stam-
lotta, non solo tra il bene e il male, tra pensieri e pensieri, pa dei libri"', si dice nella benedizione di una tipografia.
neirinterno di singoli uomini, ma tra persone e persone: Tutto quel che è corporale e materiale può dunque e deve
Dio e i suoi seguaci, il regno di Dio, da una parte; Satana essere messo al servizio dello spirito. É quando la liturgia
e i suoi seguaci, il regno di Satana, dalLaltra parte. Due domanda dei beni per il corpo, è sempre a beneficio delba-
regni, due città in incessante lotta. Questa lotta è di pro- nima. Troviamo un esempio sorprendente di questo pas-
porzioni cosmiche e involge tutto 1'essere, persone e cose. saggio da un piano alLaltro nella benedizione delle erbe
L'uomo nel suo pellegrinaggio terrestre, perché ancora in medicinali per la festa delLAssunzione: "Che questi frutti
posizione indecisa, ne è la posta". Bisogna dunque strap- delia terra servano a farei passare dalla salute temporale
pare le cose al dominio dei demonio, al suo possesso, alia alia salvezza eterna". Questa formula riassume bene tutto
sua influenza, perniciosa non soltanto qlLuomo, ma a tut- il pensiero delia Chiesa e delia liturgia intorno ai rapporti
te le altre creature. Donde gli esorcismi frequenti nelle be- tra la creatura materiale e 1'uomo: quella è un mezzo per
nedizioni piú importanti e le numerose allusioni alie po- aiutare 1'uomo non soltanto nel suo destino terreno, ma
tenze sataniche. Cosi la benedizione delLoro, delLincenso anche nella sua vita soprannaturale.
e delia mirra, nel giorno delLEpifania, è preceduta da un Spesso nelle preghiere di benedizione si domanda a
esorcismo per allontanare da questi tre elementi "1'astu- Dio di mandare il suo "santo Angelo" per aiutare o ac-
zia, la cattiva fede e la malvagità dei diavolo, affinché pos- compagnare 1'uomo. Questa idea si presenta in due for­
sano divenire un aiuto essi trova spesso 1'espressione 'in­ me diverse, in relazione a tre principali passi delia Bibbia.
sídias inimici' o 'inimicorum'. Se la caduta dei peccato e il L'espressione piú frequente: "Mittere digneris sanctum an-
dominio diabolico si estende a tutto 1'universo, la Chiesa gelum tuum de coelis". Essa è tolta sia da Es 23,20-23, in cui
non assume tuttavia un atteggiamento pessimista; la re- Dio promette a Mosè Lassistenza di un angelo per 1'entra-
denzione di Cristo deve estendersi anch'essa a tutto il co­ tà in Canaan, sia Sal 90,11: "Quouíam angelis suis manda-
smo. Uaspetto negativo delle benedizioni non costituisce vit de te: ut custodiant te in omnibus viis tuis". Invece nella
il loro scopo: la Chiesa domanda che 1'oggetto, una volta benedizione dei pellegrini di Terra santa, di un aeroplano,
purifícato, serva al bene materiale e spirituale delLuomo. di un ospedale, 1'angelo è chiamato "custos"; questa deno-
La salvezza raggiunge non soltanto 1'anima ma anche i minazione è un'allusione a Tobia 5,21-27, in cui il padre
corpi. Le creature diventeranno capaci di collaborare alia di Tobia augura buon viaggio al figlio promettendogli che
gloria di Dio e alia santificazione degli uomini. La potenza pn angelo lo accompagnerà e lo prendera sotto la sua pro-
redentrice che egli ha attribuito a degli esseri materiali, la •tézione. Ritroviamo qui la fede nella protezione che Dio
Chiesa la prolunga nei sacramentali. Pcrciò la Chiesa non esercita, per mezzo dei suoi angeli, sul suo popolo e su
guarda le invenzioni umane corne un pericolo per la sal­ ciascuno degli uomini, e di cui spesso la sacra Scrittura te-
vezza delLuomo, ma domanda a Dio nella sua preghiera stimonia. Dio protegge il suo popolo: Es 23,20-23; talvolta
che queste macchine, questi stru menti realizzino perfetta- Kespressione "angelo di Yahveh" designa Dio stesso, che

64 65
si manifesta in modo sensibile. Ma altre volte questa pro- gna evitare in questa matéria ogni superstizione, perico-
tezione si esercita per mezzo di veri inviati, degli spiriti lo che non è estraneo al nostro tempo. Ma, d'altra parte,
che sono al servizio di Dio e formano la sua corte celeste: basterebbe solo un certo modo di servirsene per gettare il
prendendo forma umana essi appaiono agli uomini che disprezzo su questi mezzi di santificazione, secondari è
confidano in Dio, per liberarli dai pericoli e guidarli nelle vero, ma sempre raccomandati dalla Chiesa. Perciò i riti
loro azioni. Questa dottrina è sviluppata specialmente nel devono essere compiuti con un senso profondo di dignità
libro di Tobia (Tb 5,21-27) e proclamata nel Salmo 90,11. e una precisa sottomissione alie prescrizioni dei Rituale. II
Uefficacia delle benedizioni non potrebbe essere pa- sacerdote si ricordi dunque che egli agisce in nome delia
ragonabile a quella dei sacramenti che, istituiti da Cristo Chiesa, e i fedeli devono vedere nei suoi gesti che quello
e atti di Cristo, agiscono ex opere operato: le benedizioni che egli fa, la Chiesa di Cristo lo compie per mezzo di lui.
sono di istituzione ecclesiastica. Però, essendo preghiere Un rito compiuto bene è come una predicazione. In secon-
delia Chiesa, esse superano il valore delia preghiera dei do luogo, le benedizioni sono un'occasione di catechesi
solo ministro o dei fedeli che partecipano al rito. Si deve per il popolo. II posto di primo piano occupato dalla Bib-
dunque parlare di una efficacia ex opere operatis Ecclesiae, bia in queste preghiere dei Rituale, non costituisce forse
perché la Chiesa interviene con la sua potenza di interces- un invito pressante a leggere le pagine scritturali alie quali
sione e Dio non rifiuta nulla alia sua Chiesa. La certezza si fa allusione, e di conseguenza a spiegare il formulário
di questo effetto dipende certamente dalle buone dispo- e il rito ponendoli nel quadro generale di tutta la Rivela-
sizioni dei soggetto e dagli ostacoli che egli può oppor- zione? Prima di dare una benedizione, ogni pastore degno
re; dipende anche dal grado di importanza che la Chie­ di questo nome dovrebbe dunque spiegare a quelli che vi
sa attribuisce alFuna o alTaltra delle benedizioni, perciò partecipano il senso esatto di questo rito; far comprendere
dalhintensità delia sua supplica presso Dio: la consacra- le formule usate; permettere ai fedeli di penetrare in que­
zione di una chiesa o una benedizione di un abate hanno sta preghiera e mostrare come la Chiesa, pur sforzandosi
un effetto piü certo che non la benedizione di una meda- di prendere su di sé e di penetrare dello Spirito di Cristo
glia o di uno scapolare. Ueffetto prodotto (Can. 1144) è sia le invenzioni moderne che le pene e le gioie delPuomo,
soprattutto di ordine spirituale; e anche quando si chiede sa tuttavia rimanere sempre idêntica a se stessa, perché,
un effetto temporale, questo sara sempre in dipendenza di nella sua intenzione, tutto concorre a mettere in opera il
effetti spirituali. In conclusione importa anzitutto dare ai Mistero di Cristo.
fedeli una giusta nozione delle benedizioni, evitando che
esse siano sottovalutate o, alFopposto, considerate mez-
zi infallibili per ricevere i benefici di Dio. Si avrà dunque
cura di insegnare ai fedeli che le benedizioni non produ-
cono effetti magici e automatici; che esse sono anzitutto
preghiere; che alia preghiera delia Chiesa deve unirsi
quella dei presenti e partecipanti al rito e che, per conse-
guenza, le disposizioni interiori di quelli che le chiedono
hanno una funzione importante per loro efficacia. Biso-

66 67

4 f W WWTFT. .................. W
6.

L’ACQUA BENEDETTA
E LA LOTTA AL DEMONIO
'.Aíf ■

><■

"II diavolo e 1'acqua santa" è un'espressione assai po-


polare nel nostro linguaggio quotidiano per indicare due
realtà antitetiche ed infatti l'uso delPacqua benedetta è
un'efficace protezione contro 1'influsso dei diavolo: "Mi
chiedi perche ti raccomando sempre - afferma il fondato-
re canonizzato dell'Opus Dei - con tanto impegno, l'uso
quotidiano delbacqua benedetta. Potrei darti molte ra-
gioni. Ti basterà sicuramente questa delia santa di Aviia:
'Da nu lia fuggono i demoni, e per non far ritorno, piü che
delPacqua benedetta'".
L'uso delPacqua benedetta è molto presente nel rituale
delPesorcismo maggiore, come nelle preghiere di libera-
zione. È un sacramentale che sarebbe bene non trascurare!
La parola "sacramentale", ci ricordava Pesorcista romano
mons. Proja, si usa sia in modo di sostantivo, sia come og
gettivo e specifica tutto ciò che riguarda i sacramenti, segni
efficaci delia Grazia, istituiti da Gesü e custoditi e ammi
nistrati dalla Chiesa. Si dice allora "grazia sacramentale",
"liturgia sacramentale", "teologia sacramentale", ecc. come
sostantivo indica invece varie realtà spirituali visibili, desti-
hate anch'esse, come i sacramenti, al bene spirituale delle
anime, al di fuori dei sacramenti, e chiamate "i sacramenta-
H" (il Códice di Diritto Canonico cosi definisce i sacramen-
tali: "Sono segni con cui, per qualche imitazione dei sacra-
Mtenti, vengono significati ed ottenuti, per la impetrazione
delia Chiesa, effetti soprattutto spirituali" 1166).
II Catechismo delia Chiesa cattolica cosi definisce i sa­
cramental i: "La santa madre Chiesa ha istituito i sacra-

69
mentali. Questi sono segni sacri dai quali, per una certa indotto dalla pietà popolare. Ambedue sono sacramentali
imitazione dei sacramenti, sono significati e, per impetra- pubblici con idêntica finalità di amore attraverso il gesto
zione delia Chiesa, vengono ottenuti effetti soprattutto farriiliare dei bacio. Ambedue sono perciò fonte di grazie.
spirituali. Per mezzo di essi gli uomini vengono disposti a Circa gli effetti dei sacramentali il catechismo dice "so­
ricevere 1'effetto principale dei sacramenti e vengono san- prattutto spirituali", cioè riguardano il bene delle anime
tifícate le varie condizioni delia vita" (n. 1667). Continua nelFambito delia grazia con la quale Dio guida gli uomini
poi 1'esposizione nei nn. 1668-1673. I sacramenti, poiché verso di Lui e quindi verso la loro eterna salvezza. Si dice
istituiti da Gesü non possono essere trattati come cosa "soprattutto", il che significa che vi possono essere degli
própria delia Chiesa, ma custoditi, analizzati razional- effetti anche temporali, secondo la regola generale delia
mente e messi a disposizione dei fedeli, cosi come Gesü preghiera di impetrazione. Tutti gli effetti, sia spirituali
li vuole. Uinsegnamento e la pastorale delia Chiesa, attra- che temporali, per verificarsi esigono che il fedele nel rice­
verso i secoli, si estende solo a qualcosa di esterno alFes- vere i sacramentali, debba agire con fede, con fiducia nella
senza dei sacramento: il modo pratico delFamministrazio- bontà divina, con il desiderio di amare Dio e quindi con
ne, le formule verbali essenziali o solo utili, le veste, ecc. i opposizione ai peccati, anche quelli veniali. Se le predette
sacramentali sono invece opera delia Chiesa (gerarchia e condizioni mancano dei tutto, gli effetti sia spirituali che
fedeli) e pertanto sono soggetti alie disposizioni legislati- temporali non si verificano per niente (o quasi), se vi sono
ve o pastorali, alie necessità dei tempi, al gusto spirituale in parte, gli effetti saranno parziali. Dio è infinitamente
dei fedeli, ecc. rientrano cioè in quella evoluzione stori- misericordioso e spesso attraverso i sacramentali dona i
ca attraverso la quale si snoda la vita ecclesiale. Nessuna suoi favori spirituali anche a coloro che vivono in peccato
meraviglia, scriveva mons. Proja, per la nascita o per lo mortale, ma conservano in fondo al cuore una certa ama-
scomparire di qualche sacramentale. Ecco F esempio dei rezza ed un certo desiderio di volersi emendare o mettersi
cosiddetti "Ordini minori" che la Chiesa stabiliva come a posto secondo la Sua santa volontà. Ecco per esempio
preparazione alPOrdinazione sacerdotale. Erano quattro: il caso di coloro che hanno una situazione disordinata di
"Ostiario", "Lettore", "Esorcista", ''Accolito", due dei matrimonio e perciò non possono ricevere Fassoluzione
quali nel Concilio Vaticano II sono stati aboliti (ostiario sacramentale e la s. Comunione (lo possono però in peri-
ed esorcista) e due mantenuti, ed inoltre estesi e concessi colo di morte!). Se essi sentono il disagio di questa loro si­
anche a laici che non stanno facendo alcun cammino di tuazione e vorrebbero ordinarla, ma al momento è impos-
vita sacerdotale o di vita cohsacrata. È la Chiesa che cam- sibile, essi devono pregare molto e possono ricevere 1'uno
mina nella storia e tenta di adeguarsi ai tempi. Questa ed o 1'altro sacramentale, come frequentare la messa. Persino
altre evoluzioni storiche riguardano sia la gerarchia che la persone non cristiane possono ricevere qualche sacramen­
comunità dei fedeli, ambedue sotto 1'influsso dello Spirito tale, per esempio le benedizioni, e ne riceveranno effetti
Santo. Si noti la convergenza dei sacramentali provenien- di grazia proporzionati alie disposizioni individuali. Evi­
ti dalla sacra liturgia con quelli provenienti dalFuso dei dentemente Tateo o Fincrédulo totale non possono rice­
fedeli: il bacio a Gesü Crocifisso nei riti dei Venerdl Santo vere i sacramenti, né i sacramentali. Gli effetti temporali
è prescritto dalla liturgia delia Passione dei Signore, men- molte volte colpiscono di piü per la loro visibilità: gua-
tre il bacio a Gesü Bambino, la sera delFEpifania è un uso dgione da malattia dopo una benedizione, abbondante

70 71
fruttifícazione di terreni dopo una benedizione deúcampi, per il progresso spirituale, sia per la visibilità dei segni
la pioggia dopo una processione penitenziale, la riuscita collegati con le realtà spirituali, sia per la facilita delia loro
insperata in un concorso, ecc. Occorre vigilare a che i vari comprensione da parte di tutti, anche dei fanciulli e da
effetti temporali non assumano un ruolo primário nella peisone di tenue livello culturale. Inoltre mentre i sacra-
pietà dei fedeli. Deve risuonare netta la raccomandazione menti richiedono un tempo e azioni circoscritte per essere
di Gesú: "Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia e ricevute, i sacramentali sono in continua possibilita d'u-
tutto il resto vi sarà dato in sovrappiü" (Mt 6,33). Riguar- so in tutti i momenti delia giornata, in tutti i luoghi, in
do alie disposizioni personali alPutile recezione dei sacra- tutte le piú svariate circostanze delia vita. Basti pensare
mentali va notato che si può e si deve tare assegnamento aila corona benedetta dei Rosário "vera catena che ci ran-
su quello che comunemente si definisce "il tesoro delia noda a Dio" (beato Bartolo Longo) per mezzo delia beata
Chiesa", e cioè tutto 1'insieme dei meriti, delle preghiere, Vergine in atmosfera di amore e contemplazione. Diventa
deU'amore (carità) di Gesú redentore, delia Beata Vergine, quindi strumento di vittoria sul demonio, il quale prova
dei santi dei Cielo e di tutti coloro che in terra vivono e una rabbiosa ostilità, tanto che una volta è strato costret-
agiscono in grazia di Dio. Persino le preghiere delle anime to ad ammettere che "quella cosa li (la corona) è per me
dei Purgatório contribuiscono a questo immenso tesoro di una ghigliottina". S'intende che si fa ghigliottina quando
grazie che viene quotidianamente riversato da Dio su tutti il cristiano si sforza di recitare il rosário con fede, raccogli-
gli uomini. Alcune direttive pratiche secondo 1'esorcista mento, devozione.
romano mons. Proja: L'acqua dopo la benedizione fatta da un vescovo, da un
1) I sacramentali costituiscono culto a Dio, ma relativo, sacerdote o da un diácono viene comunemente detta "san­
quindi vanno giudicati in relazione al culto assoluto, in- ta", cioè utilizzata per azioni lega te alio sforzo di santità
teriore, in spirito e verità. Qualora venissero usati senza che ogni cristiano deve fare. La liturgia ne fa largo uso: agli
questo riferimento (in modo piú o meno esplicito), non ingressi delle Chiese, nelle sagrestie, alLinizio delia messa
avrebbero alcun valore nella vita soprannaturale. solenne mediante 1'aspersione ai fedeli, in tutte le benedi
2) I sacramentali vanno usati nel modo stabilito dalla li­ zioni di persone o cose, nella liturgia funeraria. I /acqua
turgia e da altre norme pratiche prescritte dalLautorità ec- Santa diventa tale dopo la benedizione, espressa in due
clesiastica (santo Padre e Congregazioni pontificie, prin­ formulari stabiliti dalla Chiesa, attualmente nel Messale
cipalmente quella dei Culto Divino e quella dei vescovi); prima delPaspersione nella messa solenne. II ministro or-
altrimenti sarebbero abusivi o spiritual mente disordinati. dinato deve attenersi a quelle formule. Per la benedizio-
3) Vanno preceduti ed accompagnati dallo sforzo di ne privata basta un Oremus preso dai due formulari dei
mantenersi nella grazia dei Signore e perciò tenersi lonta- Messale. L'uso di mescolare il sale benedetto alLacqua (ad
ni da quelle circostanze ed occasioni di cadere nel peccato, Imitazione di Eliseo profeta) è facoltativo e richiede di re-
che si incontrano nella vita. Nel caso delia indulgenza ple­ Citare Tapposita preghiera. Non v'è distinzione alcuna tra
nária (applicabile solo a se stessi o alie anime dei Purgató­ 1 acqua santa senza sale e quella con il sale.
rio), si esige un distacco di volontà da ogni peccato, anche ■ L acqua benedetta (o santa) si può usare sia per berla
da quelli veniali volontari. Con le predette disposizioni, cdn devozione nelle varie difficoltà delia vita, sia per far-
l'uso dei sacramentali riesce notevol mente vantaggioso siàl segno delia croce, sia per aspergerla su di sé o nella

72 73
própria casa, usando la formula trinitaria: "In nome dei Scriveva 1'esorcista padre Aleck Omales: "Potrei il-
Padre, dei Figlio e dello Spirito Santo". (Non è il contat- lustrare una seduta in cui la litania dei santi e 1'utilizzo
to físico delFacqua benedetta con le persone e le cose che deli'acqua benedetta confermarono una presenza maléfi­
ricevono la benedizione ma è il segno espressivo delia ca. Una donna brillante sana di corpo e di spirito, impe-
purifícazione e delia benevolenza divina che si annette gnata politicamente ad alti livelli, mi era stata mandata da
all'aspersione deli'acqua benedetta. Questo soprattutto un sacerdote di Parigi che era giunto a una possibile pos-
quando 1'aspersione delFacqua benedetta viene effettuata sessione tanto i fenomeni di cui era stato testimone erano
in modo collettivo). fuori dal comune. Io presi seriamente questa seduta, è per
Nel quadro delia pastorale delia liberazione e dell'e- questo che mi sforzavo di prendere le distanze, in rappor-
sorcismo, 1'acqua benedetta permette di chiarire a volte la to a ciò che mi era stato detto a suo riguardo pregando in­
natura dei male col quale abbiamo a che fare, ma sarebbe teriormente per essere in pace e nella fiducia nella presen­
azzardato affidarsi ad essa solamente per rivelare una pre- za di Gesü. Invitai questa donna a sedersi di fronte ad una
senza maléfica. Quest'acqua benedetta non è magica, nel grande statua delia Vergine e ad un crocifisso posto al di
senso in cui essa non è lo strumento upico per il quale il sopra dei camino dei cenobio. Dopo averle spiegato l'im-
cielo ci aiuta a rivelare sistematicamente la presenza di un portanza delia preghiera, la litania cominciò normalmen­
demonio con la sua semplice aspersione. Possiamo osser- te. La invitai dopo ogni invocazione dei santi a rispondere
vare molto spesso che questa può provocare nulla ad un bene ad alta voce: 'Pregate per noi'. Ella lo fece con molto
soggetto posseduto. È la preghiera la cosa piü importante! raccoglimento, e dopo qualche minuto, come mi misi die-
II rituale delFesorcismo maggiore comincia con una lun- tro di lei, presi discretamente la mia fiaschetta di acqua
ghissima litania dei santi che invitiamo a unirsi alia nostra benedetta, e senza che ella potette rendersene conto, senza
preghiera che combatte contro gli spiriti tenebrosi. interrompere la litania, gliene versai una piccola goccia sul
Si può rimanere stupiti dalla lunghezza di questa li­ suo soprabito! Fu 1'unica volta in cui sono rimasto gelato
tania, ma molti esorcisti hanno potuto constatare la sua dalla testa ai piedi tanto la reazione fu piü che inaspettata!
effícacia! Questa preghiera, nel quadro delFesorcismo La sua testa roteò in un colpo solo su se stessa e cominciò a
maggiore, è un vero rivelatore delle presenze maligne. Per gonfíarsi lentamente. Fulminandomi con lo sguardo, ella
evitare ogni forma di angoscia, o anche di paura, diversi mi gridò: 'Nonfarmi mai piü ciò! Capito! Mai!'. Era evidente
esorcisti esperti non pronunciano mai la parola "ESOR- che ella non aveva potuto vedermi versare questa goccia
CISMO" che ha un impatto troppo forte sulla sensibilità di acqua benedetta. Siccome non avevo terminato il mio
delle persone. La maggior parte delle volte, il fedele che discernimento a questo riguardo, la invitai a fare una pau­
chiede le preghiere è piuttosto calmo durante questa lita­ sa senza prestare troppa attenzione a ciò che era avvenuto,
nia dei santi: egli sa che si invoca una lunga lista di santi poi interrogandola, osservai che la sua espressione aveva
ai quali si chiede di "pregare per noi". Diversi esorcisti ripreso poco a poco il suo aspetto normale. Sembrava che
tuttavia hanno potuto vedere scatenarsi immediatamente ella non realizzasse forse ciò che aveva detto. La invitai al-
nel corso delia recitazione delia litania dei fenomeni molto lora a restare un momento in silenzio davanti al crocifisso
brutali: esplosione di una collera assolutamente inaspetta- e alia Vergine, e senza che ella lo sapesse, cominciai a dire
ta, attacchi di insania in persone ordinariamente serene. silenziosamente, interiormente la preghiera di Leone XIII

74 75
própria casa, usando la formula trinitaria: "In nome dei Scriveva 1'esorcista padre Aleck Omales: "Potrei il-
Padre, dei Figlio e dello Spirito Santo". (Non è il contat- lustrare una seduta in cui la litania dei santi e 1'utilizzo
to físico delFacqua benedetta con le persone e le cose che delFacqua benedetta confermarono una presenza maléfi­
ricevono la benedizione ma è il segno espressivo delia ca. Una donna brillante sana di corpo e di spirito, impe-
purifícazione e delia benevolenza divina che si annette gnata politicamente ad alti livelli, mi era stata mandata da
alFaspersione delFacqua benedetta. Questo soprattutto un sacerdote di Parigi che era giunto a una possibile pos-
quando 1'aspersione deli'acqua benedetta viene effettuata sessione tanto i fenomeni di cui era stato testimone erano
in modo collettivo). fuori dal comune. Io presi seriamente questa seduta, è per
Nel quadro delia pastorale delia liberazione e dell'e- questo che mi sforzavo di prendere le distanze, in rappor-
sorcismo, 1'acqua benedetta permette di chiarire a volte la to a ciò che mi era stato detto a suo riguardo pregando in­
natura dei male col quale abbiamo a che tare, ma sarebbe teriormente per essere in pace e nella fiducia nella presen­
azzardato affidarsi ad essa solamente per rivelare una pre- za di Gesü. Invitai questa donna a sedersi di fronte ad una
senza maléfica. Quest'acqua benedetta non è magica, nel grande statua delia Vergine e ad un crocifísso posto al di
senso in cui essa non è lo strumento uijico pjer il quale il sopra dei camino dei cenobio. Dopo averle spiegato l'im-
cielo ci aiuta a rivelare sistematicamente la presenza di un portanza delia preghiera, la litania cominciò normalmen­
demonio con la sua semplice aspersione. Possiamo osser- te. La invitai dopo ogni invocazione dei santi a rispondere
vare molto spesso che questa può provocare nulla ad un bene ad alta voce: 'Pregate per noi'. Ella lo tece con molto
soggetto posseduto. È la preghiera la cosa piú importante! raccoglimento, e dopo qualche minuto, come mi misi die-
11 rituale delFesorcismo maggiore comincia con una lun- tro di lei, presi discretamente la mia fiaschetta di acqua
ghissima litania dei santi che invitiamo a unirsi alia nostra benedetta, e senza che ella potette rendersene conto, senza
preghiera che combatte contro gli spiriti tenebrosi. interrompere la litania, gliene versai una piccola goccia sul
Si può rimanere stupiti dalla lunghezza di questa li­ suo soprabito! Fu 1'unica volta in cui sono rimasto gelato
tania, ma molti esorcisti hanno potuto constatare la sua dalla testa ai piedi tanto la reazione fu piú che inaspettata!
efficacia! Questa preghiera, nel quadro delbesorcismo La sua testa roteò in un colpo solo su se stessa e cominciò a
maggiore, è un vero rivelatore delle presenze maligne. Per gonfiarsi lentamente. Fulminandomi con lo sguardo, ella
evitare ogni forma di angoscia, o anche di paura, diversi mi gridò: 'Nonfarmi mai piú ciò! Capito! Mai!'. Era evidente
esorcisti esperti non pronunciano mai la parola "ESOR- che ella non aveva potuto vedermi versare questa goccia
CISMO" che ha un impatto troppo forte sulla sensibilità di acqua benedetta. Siccome non avevo terminato il mio
delle persone. La maggior parte delle volte, il fedele che discernimento a questo riguardo, la invitai a tare una pau­
chiede le preghiere è piuttosto calmo durante questa lita­ sa senza prestare troppa attenzione a ciò che era avvenuto,
nia dei santi: egli sa che si invoca una lunga lista di santi poi interrogandola, osservai che la sua espressione aveva
ai quali si chiede di "pregare per noi". Diversi esorcisti ripreso poco a poco il suo aspetto normale. Sembrava che
tuttavia hanno potuto vedere scatenarsi immediatamente ella non realizzasse forse ciò che aveva detto. La invitai al-
nel corso delia recitazione delia litania dei fenomeni molto lora a restare un momento in silenzio davanti al crocifísso
brutali: esplosione di una collera assolutamente inaspetta- e alia Vergine, e senza che ella lo sapesse, cominciai a dire
ta, attacchi di insania in persone ordinariamente serene. silenziosamente, interiormente la preghiera di Leone XIII

74 75
in francese. 'Ah, gridò. Credi di farmi andare via conda tua Una santa che sperimentò la potenza delbacqua bene­
preghiera di m... in francese, sporco prete! Io ti odio...'. Non detta fu Teresa d'Avila. Santa Teresa di Gesü nel difficile
era difficile concludere che nessun inganno fosse possibi- percorso delia sua vita ha sperimentato molte volte la lotta
le e che questa povera donna era vittima di un'influenza contro il demonio. Gli attacchi dei maligno avvenivano nei
come ne avevo raramente incontrate e che si è risolta con modi piü disparati, sia intimi, con travagli interiori e tur-
1'intervento diretto dei vescovo al quale ho chiesto di ac- bamenti d'animo, che con assalti fisici veri e propri, visibi-
cettare di procedere lui stesso all'esorcismo in nome delia li anche a chi le stava vicino che ne rimaneva impaurito c
pienezza dei suo sacerdozio. Essendo le grida e le ingiurie sconcertato. Un giorno, mentre si trovava in un oratorio, le
di questa donna di una tale abbondanza abbiamo dovu- apparve il demonio sotto forma di un'abominevole figura,
to scegliere un luogo per discrezione per non gettare lo avvolta da fiamme chiara e senz'ombra, che appena iniziò
scompiglio sulla popolazione. II vescovo ci condusse in a parlara mostro una bocca dalle fattezze spaventose. Con
una piccola cappella in piena foresta, e dopo piü di due voce terribile le disse che anche se era riuscita a liberarsi dal
ore di combattimento accanito in presenza di altre sette le sue mani, 1'avrebbe saputa riagguantare. Teresa ne rima-
persone per mantenerla, ella venne infine liberata. Questo se terrorizzata e súbito si fece il segno delia croce, davanti al
esorcismo è stata una lezione pedagógica straordinaria. quale il demonio spari. Ma torno súbito e, messo in fugci da
Non lo racconterò in questo libro poiché non è 1'argomen- un nuovo segno di croce, comunque non tardo ad apparire
to da trattare ora. II vescovo stesso ha testimoniato davan- nuovamente. Teresa non sapeva piü cosa fare per scacciare
ti ad una telecamera che questa esperienza Taveva fatto quelVesame immondo che, seppur spariva davanti al segno
crescere nella fede". delia croce, non tardava a riapparire per spaventarla, spin-
II test delbacqua benedetta o non benedetta può a vol­ gendola a credere che non vi fosse alcun mezzo per libe­
te dare un'indicazione precisa. Avrei tendenza a dire che rarsi dalla sua presenza. Improvvisamente, a Teresa venne
questo "test" è valido dopo un lungo periodo di preghie­ in mente che aveva vicino dell'acqua benedetta e súbito ne
ra. Sempre 1'esorcista Omaleck dichiarava: "Ciò che è evi­ gettò sul posto dove c'era il demonio, che immediatamente
dente e che ho constatato a piü riprese, è che 1'acqua be­ spari senza tornara piü. Un'altra volta, Teresa, da cinque
nedetta dell'antico rituale prima dei Concilio Vaticano II, ore pativa dolori fisici che le procuravano inquietudine fi
in cui viene chiesta una moltitudine di cose ben precise, è sica e morale, al punto da pensara di non essere capace di
temuta dall'avversario. Io ho fatto il test di mettere su un sopportare quella tremenda e insistente sofferenza. Le suo-
tavolo delbacqua benedetta con il rituale attuale affianco re che erano con lei vivevano il suo stesso sgomento non
ad un'altra bottiglia il cui contenuto era stato benedetto riuscendo a trovara alcuna soluzione per faria stare meglio.
con 1'antico rituale. I posseduti nel momento in cui mi ap- Lei chiedeva nell'intimo dei suo cuore, come solitamente
prestavo a servirmi di quesfacqua benedetta gridavano: faceva nei momenti di maggiore sofferenza e difficoltà, che
'No! Non quelbacqua! No! Non quella! Ualtra se vuoi, le fosse concesso di riuscire a sopportare quel supplizio
non quella'. Questa reazione dei demonio fu l'occasione a onore delia gloria di Dio. Cosi, mentre cercava in ogni
per scambiare con altri sacerdoti che non sapevano ciò che modo di trovara giovamento e sopportazione a quella sof­
essa potesse significara, considerando che non si possa ferenza, rassegnandosi e accettandola come fosse volontà

ff •
avere che una sola acqua benedetta". divina, il Signore le fece comprendere che quel patimento

76 77
era dovuto al demonio. Infatti, scorse davanti a sé un piçco- Appendice
lo nero dalFaspetto orribile, che digrignava i denti. Appena
10 vide ne rise, senza avvertire alcuna paura. II demonio le ORAZIONI PER LIBERARE I LUOGHI
faceva subire molti colpi che la scuotevano senza che lei
riuscisse a resistergli, anche se la sofferenza maggiore era • DALLE INFESTAZIONI SPIRITICHE
11 tormento interiore. Teresa pur avendo accanto le suore
non osava chiedere delbacqua benedetta, temendo che si
spaventassero conoscendo la causa di quel supplizio. Ma,
poiché tutto continuava, si decise a chiederla e prontamen­ PREGHIERE DI PROTEZIONE DA RECITARE
te le suore ne gettarono su di lei, ma senza alcun risultato. PRIMA DI ANDARE SU UN LUOGO INFESTATO
Allora lei stessa ne gettò sul posto dov'era il demonio, che DAGLI SPIRITI MALIGNI
fuggi albistante e immediatamente spari anche quel sup­
plizio. Rimase in lei lo sfinimento di quella sofferenza che Preghiera atfangelo custode
la fece molto riflettere, facendole pensare che se, con il per-
messo dei Signore, il demonio poteva procurare una cosi Angelo di Dio, che sei il mio custode, illumina, custo-
tremenda sofferenza a un corpo e a un'anima che non gli disci, reggi e governa me che ti fui affidato dalla pietà ce­
appartenevano, cosa avrebbe potuto fare invece se ne fosse leste. Amen.
stato il padrone? í
"Chiedete e riceverete...!" è scritto in Matteo (7,12).
NelFantico rituale, la preghiera di benedizione è compo­ Preghiera di protezione
sta da undici domande precise contro la presenza e l'a-
con il Preziosissimo Sangue di Gesii
zione dei demoni! Una di queste è benedire Tacqua nel
nome dei Padre, dei Figlio e dello Spirito Santo; un'altra è
esorcizzare gli elementi delFacqua e dei sale e di chiedere Signore Ti preghiamo di fare scorrere sulle nostre ani­
che essa agisca contro tutte le presenze malefiche in undici me il Tuo Preziosissimo Sangue per fortificarle e liberarle
punti precisi. Non stupiamoci dunque di ricevere ciò che per sempre. Che ogni impedimento alia loro liberazione
chiediamo con fede con la benedizione di quesfacqua. J venga legato per 1'eternità ai piedi delia Croce di Gesú.
San Giovanni Paolo II ci esortava a pregare piú coscienti Ti preghiamo anche, Signore, di fare scorrere su tutti i fat-
di quello che diciamo nelFultima petizione dei Padre no- tucchieri, gli stregoni, i massoni ed altri adepti di Satana il
stro: "Fa' che non soccombiamo alia tentazione, liberaci Tuo Preziosissimo Sangue per renderli sempre piú impo-
dal male, dal maligno. Fa', o Signore, che non cadiamo tenti e sul demonio per sterminarlo.
nellhnfedeltà a cui ci seduce colui che è stato infedele fin
dalFinizio". |

78 79
Preghiera di protezione per mezzo dei Sangue di Gé\ü Contro di te, contro te solo ho peccato,
(Jean Plyia) quello che è male ai tuoi occhi, io l'ho fatto. [...]
. Fermatevi per nominare.i peccati che avete commesso senza
Mi metto ai piedi delia Croce di Gesú di Nazareth, il cadere nello scrupolo.
Figlio di Dio venuto a incarnarsi e mi copro dei Suo Pre- Ma tu gradisci la sincerità nel mio intimo,
ziosissimo Sangue. [nel segreto dei cuore m'insegni la sapienza].
La Sua luce mi avvolge. Aspergimi con rami d'issopo e saro purofa];
Invoco su di me, e su tutti quelli che sono presenti, la lavami e sarò piú biancofa] delia neve.
protezione dei Sangue delLAgnello di Dio.
Che il Suo Sangue ci purifíchi dai nostri peccati e da Fammi sentire gioia e letizia,
tutti i nostri errori, che ci protegga da ogni male, da ogni esulteranno le ossa che hai spezzato.
attacco e da ogni influsso dello spirito delle tenebre. Distogli lo sguardo dai miei peccati,
Che lo Spirito di Dio ci copra con lo scudo delia Sua cancella tutte le mie colpe.
Onnipotenza!
Che la Vergine Maria ci copra dei Suo mantello di Regi­ Crea in me, o Dio, un cuore puro,
na e ci introduca nella Vittoria di Cristo risorto! rinnova in me uno spirito saldo.
Che san Michele arcangelo ci difenda in questa lotta Non scacciarmi dalla tua presenza
e sia nostro soccorso contro la malvagità e le insidie dei e non privarmi dei tuo santo spirito.
demonio!
"Indosso 1'armatura di Dio per poter resistere alie insi­ Rendimi la gioia delia tua salvezza,
die dei diavolo" (Ef 6,11) e pongo la guida di questa pre­ sostienimi con uno spirito generoso [...].
ghiera sotto la direzione dello Spirito Santo. Amen! Signore, apri le mie labbra
e la mia bocca proclami la tua Iode.

Preghiera di pentimento Tu non gradisci il sacrifício;


(estratti dei Salmo 51) (Miserere) se offro olocausti, tu non li accetti.
Uno spirito contrito è sacrifício a Dio,
(Secondo la Bibbia di Gerusalemme) un cuore contrito e affranto tu, o Dio, non disprezzi
Pietà di me, o Dio, secondo il tuo amore;
nella tua grande misericórdia
cancella la mia iniquità. II Signore mio protettore, Salmo 3
Lavami tutto dalla mia colpa, Non riponiamo fíducia in noi stessi, ma nel Dio che ri-
suscita i morti (2Cor 1,9)
dal mio peccato rendimi puro.
Si, le mie iniquità io le riconosco,
il mio peccato mi sta sempre dinanzi. Rit.: Tu, Signore, sei la mia difesa.

80 81
Signore, quanti sono i miei avversari! Nel Signore mi sono rifugiato. Come potete dirmi:
Molti contro di me insorgono. "Fuggi come un passero verso il monte?".
Molti dicono delia mia vita:
"Per lui non c'è salvezza in Dio!". Rit. Nel Signore ripongo la miafiducia.

Rit. Tu, Signore, sei la mia difesa. Ecco, i malvagi tendono Parco,
aggiustano la freccia sulla corda
Ma tu sei mio scudo, Signore, per colpire nelFombra i retti di cuore.
sei la mia gloria e tieni alta la mia testa. Quando sono scosse le fondamenta,
A gran voce grido al Signore il giusto che cosa può fare?
ed egli mi risponde dalla sua santa montagna.
Rit. Nel Signore ripongo la miafiducia.
Rit. Tu, Signore, sei la mia difesa.
Ma il Signore sta nel suo tempio santo,
10 mi corico, mi addormento e mi sveglio: il Signore ha il trono nei cieli.
11 Signore mi sostiene. I suoi occhi osservano attenti,
Non temo la folia numerosa le sue pupille scrutano 1'uomo.
che intorno a me si accampa.
Sorgi, Signore! Salvami, Dio mio! Rit. Nel Signore ripongo la miafiducia.

Rit. Tu, Signore, sei la mia difesa. •> II Signore scruta giusti e malvagi,
egli odia chi ama la violenza.
Tu hai colpito alia mascella tutti i miei nemici, Brace, fuoco e zolfo farà piovere sui malvagi,
hai spezzato i denti dei malvagi. vento bruciante toccherà loro in sorte.
La salvezza viene dal Signore:
sul tuo popolo la tua benedizione. Rit. Nel Signore ripongo la miafiducia.
Gloria. Amen.
Giusto è il Signore, ama le cose giuste;
Rit. Tu, Signore, sei la mia difesa. gli uomini retti contempleranno il suo volto.
Gloria. Amen.
II Signore, fíducia dei giusto, Salmo 10(11)
Non abbiate dunque paura: voi valete piü di molti pas- Rit. Nel Signore ripongo la miafiducia.
seri! (Mt 10,31)

Rit.: Nel Signore ripongo la miafiducia.

82 83
Beato chi si pone sotto la protezione dell'Altis$imo, Mille cadranno al tuo flanco
Salmo 90 (91) e diecimila alia tua destra,
Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpen- ma nulla ti potrà colpire.
ti e scorpioni (Lc 10,19).
Rit. Dimora alVombra delVOnnipotente: troverai rifugio dal
Rit.: Dimora alVombra delVOnnipotente: troverai rifugio le insidie dei male.
dalle insidie dei male.
Basterà che tu apra gli occhi
Chi abita al riparo delEAltissimo e vedrai la ricompensa dei malvagi!
passerà la notte alVombra dell'Onnipotente. "Si, mio rifugio sei tu, o Signore!"
Io dico al Signore: "Mio rifugio e mia fortezza, Tu hai fatto deli'Altíssimo la tua dimora.
mio Dio in cui confido".
Rit. Dimora alVombra delVOnnipotente: troverai rifugio dal­
Rit. Dimora alVombra delVOnnipotente: troverai rifugio dal­ le insidie dei male.
le insidie dei male.
Non ti potrà colpire la sventura
Egli ti libererà dal laccio dei cacciatore, nessun colpo cadrà sulla tua tenda.
dalla peste che distrugge. Egli per te darà ordine ai suoi angeli
Ti coprirà con le sue penne, di custodirti in tutte le tue vie.
sotto le sue ali troverai rifugio.
Rit. Dimora alVombra delVOnnipotente: troverai rifugio dal­
Rit. Dimora alVombra delí Onnipotente: troverai rifugio dal­ le insidie dei male.
le insidie dei male.
Sulle loro mani essi ti porteranno,
La sua fedeltà ti sarà scudo e corazza. perché il tuo piede non inciampi nella pietra.
Non temerai il terrore delia notte.
Rit. Dimora alVombra delVOnnipotente: troverai rifugio dal­
Rit. Dimora alVombra delVOnnipotente: troverai rifugio dal­ le insidie dei male.
le insidie dei male.
Calpesterai leoni e vipere,
Né la freccia che vola di giorno, schiaccerai leoncelli e draghi.
la peste che vaga nelle tenebre,
lo sterminio che devasta a mezzogiorno. Rit. Dimora alVombra delVOnnipotente: troverai rifugio dal­
le insidie dei male.
Rit. Dimora alVombra delVOnnipotente: troverai rifugio dal­
le insidie dei male.

84 85
,**»>*''

"Lo libererò, perché a me si è legato; A il suo nome era Giovanni.


lo porrò al sicuro, Egli venne come testimone
perché ha conosciuto il mio nome. per dare testimonianza alia luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
Rit. Dimora alVombra delVOnnipotente: troverai rifugio dal- Non era lui la luce,
le insidie dei male. ma doveva dare testimonianza alia luce.
Veniva nel mondo la luce vera,
Mi invocherà e io gli darò risposta; quella che illumina ogni uomo.
nelhangoscia io sarò con lui, Era nel mondo,
lo libererò e lo renderò glorioso. e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
Rit. Dimora alVombra delVOnnipotente: troverai rifugio dal- Venne fra i suoi,
le insidie dei male. e i suoi non lo hanno accolto.
A quanti però lo hanno accolto,
Lo sazierò di lunghi giorni ha dato potere di diventare figli di Dio:
e gli faro vedere la mia salvezza". a quelli che credono nel suo nome,
Gloria. Amen. i quali, non da sangue,
né da volere di carne,
jRíf. Dimora alVombra delVOnnipotente: troverai rifugio dal- né da volere di uomo,
le insidie dei male. ma da Dio sono stati generati.
d E il Verbo si tece carne
Proclamare il Prologo dei Vangelo secondo Giovanni e venne ad abitare in mezzo a noi;
(Gv 1,1-18). e noi abbiamo contemplato la sua gloria,
(Secondo la Bibbia di Gerusalemme) gloria come dei Figlio unigénito
che viene dal Padre,
In principio era il Verbo, pieno di grazia e di verità.
e il Verbo era presso Dio Giovanni gli dà testimonianza e proclama:
e il Verbo era Dio. "Era di lui che io dissi:
Egli era, in principio, presso Dio: Colui che viene dopo di me
tutto è stato fatto per mezzo di lui è avanti a me,
e senza di lui nulla è stato fatto di tutto ciò che esiste. perché era prima di me".
In lui era la vita Dalla sua pienezza
e la vita era la luce degli uomini; noi tutti abbiamo ricevuto:
la luce splende nelle tenebre grazia su grazia.
e le tenebre non 1'hanno vinta. Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,
Venne un uomo mandato da Dio: la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesü Cristo.

86 87
Dio, nessuno lo ha mai visto: A delForgoglio, Lucifero, e i suoi angeli ribelli; [affinché
il Figlio unigénito, che è Dio essi] non prevalessero e non ci fosse piú posto per loro
ed è nel seno dei Padre, in Cielo.
è lui che lo ha rivelato. Fu precipitato questo "grande drago, Tantico serpente,
colui che chiamiamo il diavolo e Satana, colui che scon-
E siamo nelFallegria e la Iode per la liberazione e la sal- volge il mondo intero: fu precipitato sulla terra e con lui
vezza che ci ha portato! furono precipitati anche i suoi angeli" (Ap 12,8-9).
Questo antico nemico e omicida (Gv 8,44) si è ribella­
to veementemente. "Mascherato da angelo di luce" (2 Co
Preghiera a san Michele Arcangelo 11,14), con tutta 1'orda degli spiriti maligni, percorre e in­
(secondo papa Leone Xlll) vade la terra in profondità per cancellare da essa il Nome
di Dio e dei suo Cristo, per rubare, per uccidere e per per­
dere con la morte eterna le anime destinate alia corona di
San Michele Arcangelo con la tua luce illuminaci;
san Michele Arcangelo con le tue ali prot-eggici; gloria eterna. II veleno delia sua malizia, come un fiume
ripugnante, il drago maléfico lo fa scorrere negli uomi­
san Michele Arcangelo con la tua spada difendici.
ni dallo spirito depravato e dal cuore corrotto; spirito di
menzogna, spirito d'empietà e di bestemmia; soffio mor-
tale delia lussuria, di tutti i vizi e iniquità. Nemici molto
Preghiera di protezione furbi hanno messo le loro mani empie su tutto quello che
la Chiesa, sposa delFAgnello immolato, ha di piú prezioso
San Michele Arcangelo, difendici nella loya: sii il nostro e 1'hanno saturata di amarezza. Là dove si stabilirono la
aiuto contro la malvagità e le insidie dei demonio. Sup- Sede dei beato Pietro e il Púlpito delia Verità per la luce
plichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, capo delia delle nazioni, là hanno posto il trono delFabominio, delia
milizia celeste, con il potere che ti viene da Dio, incatena loro empietà; cosi che colpendo il pastore, possano dispei
nell'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggira- dere il gregge.
no per il mondo per perdere le anime.
O Gloriosissimo san Michele Arcangelo, príncipe Sii dunque presente san Michele Arcangelo, capo in-
delFesercito celeste, difendici nel combattimento e nella vincibile presso il popolo di Dio, contro gli assalti delle
lotta che conduciamo "contro i Principati e le Potestà, con­ forze spirituali dei male e dà loro la vittoria! Sei tu che la
tro i dominatori di questo mondo di tenebre, contro gli Santa Chiesa venera come suo custode e padrone. Tu che
spiriti dei male che abitano nelle regioni celesti" (Ef 6,12). la Chiesa si glorifica di avere come difensore contro le po-
Vieni ad aiutare gli uomini che Dio ha creato incorruttibili, tenze criminali delia terra e delFinferno. Sei tu colui a cui
fatti a Sua immagine e somiglianza, (Sap 2,23) e riscattato il Signore ha affidato le anime dei redenti per introdurli
a prezzo cosi caro dalla tirannia dei diavolo (1 Cor 6,20). nella felicità celeste.
Combatti oggi, con 1'armata degli angeli beati, le bat- Scongiura il Dio delia pace di schiacciare Satana affin-
taglie dei Signore come hai combattuto una volta il capo ché esso non possa piú incatenare gli uomini né nuocere

88 89
alia Chiesa. Presenta le nostre preghiere all'Altíssimo af- Preghiera a Maria
finché si manifesti prestissimo per noi la misericórdia dei
Signore (Sal 78,8). Afferra il drago, 1'antico serpente, cioè O augusta Regina dei cielo e sovrana Maestra degli an-
il diavolo e Satana, e caccialo incatenato ai piedi di Gesü geli, a te che hai ricevuto dalPinizio da Dio il potere e la
crocifísso perche non possa mai piü sedurre le nazioni (Ap missione di schiacciare la testa di Satana, noi ti chiedia-
20,3). mo umilmente di mandarei legioni celesti, perché al tuo
Perciò, con la tua mano forte e la tua protezione, ap- comando inseguano i demoni, li combattano dappertutto,
poggiati noi sulla grazia dei nostro battesimo (il prete ag- reprimano la loro audacia e li respingano nelPabisso. Chi
giungerà "e appoggiati sulbautorità sacra dei nostro mi- è come Dio?
nistero") [...], intraprendiamo con fiducia e sicurezza, nel O buona e tenera Madre, sarai sempre il nostro amore
Nome di Gesü Cristo, nostro Dio e Signore, di respingere e la nostra speranza.
gli attacchi e le furberie dei demonio. O divina Madre, manda i tuoi santi angeli per difender-
ci e respingere lontano da noi il crudele nemico.
Che la Tua misericórdia, Signore, si esercitj.su di noi. Santi angeli ed arcangeli, difendeteci, custoditeci. Glo­
R.: Nella misura delia nostra speranza in Te. ria. Amen!
Signore, esaudisci la mia preghiera.
R.: E che il mio grido giunga fino a Te.

Preghiamo: Preghiera a san Giuseppe composta da papa Leone XIII


Dio e Padre dei Nostro Signore Gesü Cristo, invochia-
mo il Tuo Santo Nome e supplichiamo la Tua bontà: che, A te, o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricor-
per 1'intercessione di Maria Immacolata, Madre di Dio e riamo, e fiduciosi invochiamo il tuo patrocínio dopo quel-
Sempre Vergine, di san Giuseppe, sposo delia stessa Santa lo delia tua Santíssima Sposa.
Vergine, di san Michele Arcangelo, dei santi apostoli Pie- Per quel sacro vincolo di carità, che ti strinse allTmma-
tro e Paolo e di tutti i santi, Tu degnati di concederei il Tuo colata Vergine Madre di Dio, e per 1'amore paterno che
soccorso contro Satana e contro tutti gli altri spiriti impuri portasti al fanciullo Gesü, riguarda, te ne preghiamo, con
che si aggirano nel mondo per nuocere al genere umano e occhio benigno la cara eredità che Gesü Cristo acquistò
per perdere le anime. col suo sangue, e col tuo potere e aiuto sovvieni ai nostri
Per lo stesso Gesü Cristo Nostro Signore, Amen. bisogni.
Proteggi, o provvido custode delia divina famiglia, Te-
letta prole di Gesü Cristo: allontana da noi, o Padre ama-
tissimo, gli errori e i vizi, che ammorbano il mondo; assi-
stici propizio dal cielo in questa lotta contro il potere delle
tenebre, o nostro fortíssimo protettore; e come un tempo
salvasti dalla morte la minacciata vita dei pargoletto Gesü,
cosi ora difendi la Santa Chiesa di Dio dalle ostili insidie e

90 91
r
r
r
da ogni avversità: e stendi ognora sopra ciascuno di noi il vinto per sempre con la Tua Gloriosa Resurrezione, sigil-
tuo patrocínio, affinché col tuo esempio e mediante il tuo lando cosi la sua fine e il suo destino.
soccorso, possiamo virtuosamente vivere, piamente mori-
re, e conseguire 1'eterna beatitudine in cielo. Amen. In Te anche io trionfo su di lui, per la potenza dei Tuo
Santo Nome, davanti al quale: "Ogni ginocchio si piega
nei cieli, sulla terra e sotto la terra" (Fil 2,10).
Preghiera per proteggersi contro gli assalti dal demonio È per questo, Signore, che grazie alia potenza’ dei ítio
Nome io resisto a tutti gli sforzi dei demonio di sopraffar-
Padre nostro che sei nei Cieli, mi, di tormentarmi o di ingannarmi. E mi oppongo con
Sei il mio rifugio e la roccia delia mia salvezza. tutte le mie forze al suo tentativo di rubarmi la gioia e il
Nulla ti sfugge di quello che mi accade. frutto delia mia salvezza.
Sono il tuo servo (la tua serva) e porto il tuo Nome.
Per la potenza dei Tuo Preziosissimo Sangue, versato
Ti ringrazio di avermi regalato lo scudo delia salvezza. per me sul Calvario, ti chiedo di allontanare da me tutte le
È nel tuo Figlio Gesü che sono quello che sono. potenze delle tenebre che mi attaccano e mi assalgono, e
Nulla potrà mai separarmi dal tuo amore. di comandare loro di andarsene immediatamente laddo-
Ti ringrazio di perdonare i miei peccati e di cancellare ve tu vorrai, Signore, in modo che non ritornino mai piü.
la mia colpa. Amen.
Mi rivesto adesso delia tua corazza di giustizia.
Che lo Spirito Santo scruti e metta in luce ogni1 strategia Padre Nostro, Ave Maria, Gloria.
delle tenebre diretta contro di me.
Prendo lo scudo delia Fede, per stare in piedi nella Pa­
rola di Dio che mi dice: "Per questo si manifesto il Figlio PREGHIERE DA FARE
di Dio: per distruggere le opere dei diavolo" (1 Gv 3,8). SUL LUOGO INFESTATO

Perciò, Padre Santo, nel Nome glorioso dei tuo Figlio Atto di Fede o Credo
Primogênito Gesü Cristo, e per mezzo delFautorità che
proviene dal mio battesimo, Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo tutto quello
rinuncio a Satana, alie sue seduzioni e alie sue opere, che tu hai rivelato e la Santa Chiesa ci propone a credere.
qualsiasi siano le loro origini: occultismo, spiritismo o stre- Credo in te, unico vero Dio in tre Persone uguale e di-
goneria, e con la Fede, che tu Padre mi hai dato, proclamo: stinte, Padre, Figlio e Spirito Santo. Credo in Gesü Cristo,
che sia distrutto tutto quello che ha fatto nella mia vita. Figlio di Dio, incarnato, morto e risorto per noi, il quale
dara a ciascuno, secondo i meriti, il prêmio o la pena eter­
Gesü sei il mio Signore e il mio Salvatore, hai trionfato na. Conforme a questa fede voglio sempre vivere. Signore,
su di lui: nel deserto, sulla Croce e nella tomba, e l'hai accresci la mia fede. Amen.

92 93
"Io so in chi ho riposto la mia fede" (2 Tm 1,12). Ricordati che se da quesfoggi sono sotto il tuo patrocí­
"Io posso ogni cosa in Colui che mi fortifica" (Fil 4,13). nio tu devi assistermi in tutta la mia vita.
"Ed egli mi ha detto: zLa mia grazia ti basta, perché la Procurarmi il perdono dei miei molti e gravi peccati, la
mia potenza si dimostra perfetta nella debolezza. Perciò grazja.di amare di cuore il mio Dio, il mio caro salvatore
molto volentieri mi glorierò piuttosto delle mie debolez- Gesú, la mia dolce Madre Maria, e tutti gli uomini miei
ze, onde la potenza di Cristo riposi su me'" (2 Cor 12,9). fratelli, amati dal Padre e redenti dal Figlio.
Impetrami quegli aiuti che sono necessari par arrivare
alia corona delia gloria.
Preghiere a san Michele Arcangelo Difendimi sempre dai nemici deli'anima mia, special-
(secondo papa Leone XIII) mente nelFultimo istante delia mia vita. Vieni in quelFora,
o glorioso Arcangelo, assistimi nella lotta e respingi lonta-
Preghiera di Prote^ione no da me, negli abissi dTnferno, quelFangelo prevarica-
tore e superbo che prostrasti nel combattimento in Cielo.
San Michele Arcangelo, difendici nella lotta: sii il nostro
Presentami, allora, al trono di Dio per cantare con te,
aiuto contro la malvagità e le insidie dei demonio. Sup-
Arcangelo san Michele, e con tutti gli angeli, Iode, onore e
plichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, capo delia
gloria a Colui che regna nei secoli eterni. Amen.
milizia celeste, con il potere che ti viene da Dio, incatena
nel I'inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggira-
no per il mondo per perdere le anime.
Preghiera riservata ai sacerdoti (padre Amorth)
/Itto di affidamento all\Arcangelo San Michele O Dio onnipotente e misericordioso, che tra i tanti pote-
Príncipe nobilíssimo delle angeliche Gerarchie, ri che hai concesso ai tuoi sacerdoti hai dato anche questo:
valoroso guerriero deli'Altíssimo, che tutto ciò che compiono degnamente nel tuo Nome, se­
amatore zelante delia gloria dei Signore, condo i tuoi elevati insegnamenti, abbia valore come se
terrore degli angeli ribelli, fosse compiuto da te; preghiamo la tua immensa miseri­
a more e delizia di tutti gli angeli giusti, córdia affinché i luoghi che stiamo visitando siano visitati
Arcangelo san Michele, dalla tua presenza; i luoghi che stiamo benedicendo siano
desiderando io di essere nel numero dei tuoi devoti, a da te benedetti.
te oggi mi offro e mi dono. In qualsiasi posto noi entriamo, nonostante la nostra
piccolezza, per i meriti dei tuoi santi, fuggano i demoni ed
Pongo me stesso, il mio lavoro, la mia famiglia, gli ami- entri Tangelo delia pace. Per Cristo, nostro Signore. Amen.
ci, la mia casa e quanto mi appartiene sotto la tua vigile Esaudisci la nostra preghiera, Dio santo e Padre onni­
protezione. potente; degnati di inviare dal cielo il tuo angelo santo,
È piccola la mia offerta essendo io un misero peccatore, che custodisca, protegga, si stabilisca e difenda tutti gli
ma tu gradisci 1'affetto dei mio cuore. abitanti di questo luogo. Per Cristo, nostro Signore. Amen.

94 95
Vieni presso di noi, Signore, nostro Dio. Di fendi e pro- Immolato e chiama il fuoco di Dio sui preti e sulle sacer-
teggi, con i tuoi continui aiuti, tutti quelli che confidano dotesse di Baal che tentano di mettere fine alfoblazione
nella salvezza che ci hai ottenuto per mezzo delia Croce. nel Santuario dei Signofe (Dn 9,27).
Per Cristo, nostro Signore. Amen. .Che Lui stesso afferri questi falsi profeti e che nessuno
O Dio onnipotente ed eterno, tu solo sei presente ed di loro sfugga al suo giudizio! SanfElia, ti chiediamo insi­
operi ovunque con forza, perché tu domini dappertutto. stentemente e ti preghiamo d'intercedere presso il Signore
Ascolta le nostre suppliche: sii tu il protettore di questo Sabaoth, il Dio delle Armate celesti, che siano protetti il
luogo affinché non vi possa intervenire nessun potere dei Santo Padre, i nostri preti e i nostri vescovi dalla loro ma­
maligno. Ma in virtu delia santa Croce, per la grazia dello gia. Amen.
Spirito Santo, in questo luogo si compia un servizio puro
ai tuoi occhi, e vi permanga quella libertà che tu ci doni.
Per Cristo, nostro Signore. Amen. Preghiera a san Giuseppe secondo san Francesco di Sales

Glorioso san Giuseppe, sposo di Maria, concedici la


Preghiera a sant’Elia per la Santa Chiesa tua paterna protezione, te ne supplichiamo con il cuore di
Gesü Cristo.
Grande Sanf Elia che hai invocato il Nome dei Signore O san Giuseppe di cui 1'infinita potenza si estende a
dicendo: "Signore, Dio di Abramo, di Isacco, e d'Israele, tutte le nostre necessità, tu che sai rendere possibili le cose
oggi si sappia che tu sei Dio in Israele [...] Rispondimi, Si­ le piú impossibili, apri i tuoi occhi di Padre sugli interessi
gnore, rispondimi, e questo popolo sappia che,tu, o Signo­ dei tuoi figli. Nelle complicazioni e nella pena che provia
re, sei Dio e che converti il loro cuore. Cadde il fuoco dei mo ricorriamo a te con fiducia. Degnati di prendere sol
Signore e consumo holocausto, la legna, le pietre e la ce- to la tua condotta caritatevole questo caso importante e
nere, prosciugando 1'acqua dei canaletto" (IRe 18,36-38). complicato, causa delle nostre inquietudini. Fai che il suo
Grande sanf Elia, tu che hai rialzato 1'altare dei Signore esito felice tomi alia Gloria di Dio e al bene dei suoi devot i
che era státo rovesciato e che hai ordinato al popolo di af- servitori. Amen.
ferrare i profeti di Baal, affinché nessuno di loro scampi la
morte. Prega oggi il Dio vivente, davanti al quale ti trovi,
di cambiare i cuori di quelli che hanno abbandonato i suoi Anima di Cristo
comandamenti per rivolgersi verso gli dei di Baal, affin­
ché si convertano e cessino d'invocare il nome dei loro dei Anima di Cristo, santificami.
per far cadere i servitori delia santa Chiesa. Corpo di Cristo, salvami.
Nelfora nella quale si offre 1'oblazione delia sera, fai, Sangue di Cristo, inebriami.
sanf Elia, che quelli che mangiano al tavolo di Gezabele Acqua dei costato di Cristo, lavami.
cessino di perseguitare i preti di Gesü Cristo e di condurli Passione di Cristo, confortami.
sulla via dei tradimento. Ristabilisci 1'altare delFAgnello O buon Gesü, ascoltami.

96 97
Nascondimi entro le tue piaghe. Sangue di vita, di unità e di pace; mistero d'amore e
Non permettere che io mi separi da te. sorgente di grazia, inebria i nostri cuori dei Santo Spirito.
Difendimi dal nemico maligno. Signore Gesu, vorremmo compensarti delle ingratitu-
Nell'ora delia mia morte, chiamami. dini e degli oltraggi che ricevi continuamente dai peccati
Fa' che io venga a te delle tue creature.
per lodarti con tutti i santi Accetta la nostra vita in unione con 1'offerta dei tuo
nei secoli dei secoli. Amen. Sangue, perché possiamo completare in noi ciò che manca
alia tua Passione per il bene delia Chiesa e per la reden­
zione dei mondo.
Invocazione al preziosissimo Sangue di Gesu Signore Gesü Cristo, fa' che tutti i popoli e tutte le lin-
gue ti possano benedire e ringraziare qui in terra e nella
Questa breve invocazione che uno può pregare sui grani dei gloria dei Cieli con il canto di Iode: "Ci hai redenti, Si­
Rosário è molto efficace per le persone tormentate dai malefici. gnore, con il tuo Sangue e hai fatto di noi un regno per il
nostro Dio". Amen.
Signore, fai scorrere il Tuo Sangue sulla mia anima per
fortificaria e liberaria, sugli stregoni per renderli impoten-
ti e sul demonio per sbaragliarlo. Preghiera di consacrazione al Sangue di Gesu

Signore Gesü, che ci ami e ci hai liberati dai nostri pec­


cati con il tuo Sangue, ti adoro, ti benedico e a te con viva
Preghiera al preziosissimo Sangue di Gesu
fede mi consacro. Con 1'aiuto dei tuo Spirito m'impegno
a fare di tutta la mia esistenza, animata dalla memória dei
Signore Gesu Cristo, che ci hai redenti con il tuo San­ tuo Sangue, un servizio fedele alia volontà di Dio per l'av-
gue prezioso, noi ti adoriamo! vento dei tuo Regno.
Prezzo infinito dei riscatto delFuniverso, mistico lava- Per il tuo Sangue versato in remissione dei peccati, pu-
cro delle anime nostre, il tuo Sangue divino è il pegno dei- rificami da ogni colpa e rinnovami nel cuore, perché ri-
la nostra salvezza pressõ il Padre misericordioso. splenda sempre piü in me 1'immagine delFuomo nuovo
Sii sempre benedetto e ringraziato, Gesü, per il dono dei creato secondo giustizia e santità.
tuo Sangue, che con lo Spirito di amore etemo hai offerto
Per il tuo Sangue, segno di riconciliazione con Dio e tra
fino all'ultima stilla per farei partecipi delia vita divina.
gli uomini, rendimi docile strumento di comunione fraterna.
II Sangue che hai versato per la nostra redenzione ci
Per la potenza dei tuo Sangue, prova suprema delia
purifichi dal peccato e ci salvi dalle insidie dei maligno.
tua carità, dammi il coraggio di amare te e i fratelli fino al
II Sangue delia nu ova ed eterna alleanza, nostra bevan- dono delia vita.
da nel sacrifício eucarístico, ci unisca a Dio e tra di noi
Gesü Redentore, aiutami a portare quotidianamente la
nell'amore, nella pace e nel rispetto di ogni persona, spe-
Croce, perché la mia goccia di sangue, unita al tuo, giovi
cialmente dei poveri. alia redenzione dei mondo.

98 99
r
Sangue divino, che vivifichi con la tua grazia il Corpo Litanie dei santi
Mistico, rendimi pietra viva nella Chiesa.
Dammi la Passione delFunità tra i cristiani. Infondimi Invochiamo, fratelli carissimi,
nel cuore grande zelo per la salvezza dei mio prossimo. la misericórdia di Dio onnipotente
Suscita nella Chiesa numerose vocazioni missionarie, per- perché, per 1'intercessione di tutti i santi,
ché a tutti i popoli sia dato di conoscere, amare e servire esaudisca la voce delia Chiesa
il vero Dio. che prega per questo nostro fratello
Sangue Preziosissimo, segno di liberazione e di vita [questa nostra sorella] N.,
nuova, concedimi di perseverare nella fede, nella speran- provato [provata] da tanta afflizione.
za e nella carita, perché, da te segnato, possa uscire da
questo esilio ed entrare nella terra promessa dei paradiso, Signore, pietà Signore, pietà
per cantarti in eterno la mia Iode con tutti i redenti. Cristo, pietà Cristo, pietà
Amen. Signore, pietà Signore, pietà

Santa Maria, Madre di Dio


Preghiera prega per noi e le anime vaganti
Santi Michele, Gabriele e Raffaele
"II demonio fuggi [per Faria] nelle regioni delFalto pregate per noi e le anime vaganti
Egitto. Raffaele vi si recò alFistante e in quel luogo lo inca- Santi angeli di Dio pregate per noi e le anime vaganti
tenò e lo mise in ceppi" (Tb 8,3). SanfElia prega per noi e le animevaganti
San Giovanni Battista prega per noi e le anime vaganti
San Giuseppe prega per noi e le animevaganti
Santi Patriarchi e Profeti
Orazione di papa Leone XIII
pregate per noi e le anime vaganti
Santi Pietro e Paolo pregate per noi e le anime vagant i
O Dio dei cielo, Dio delia terra, Dio degli angeli, Dio Santi Simone e Giuda Taddeo
degli arcangeli, Dio dei patriarchi, Dio dei profeti, Dio de­
pregate per noi e le anime vaganti
gli apostoli, Dio dei martiri, Dio dei confessori, Dio del- Sant'Andréa prega per noi e le anime vaganti
le vergini, Dio che hai il potere di donare la vita dopo la San Luca prega per noi e le anime vaganti
morte e il riposo dopo la fatica, giacché non vi è altro Dio San Marco e san Matteo
fuori di te, né ve ne può essere se non Tu, Creatore eterno
pregate per noi e le anime vaganti
di tutte le cose visibili ed invisibili, il cui regno non avrà Santi Giovanni e Giacomo
fine; umilmente ti supplichiamo di volerci liberare da ogni
pregate per noi e le anime vaganti
tirannia, laccio, inganno e infestazione degli spiriti infer- Santi Apostoli ed Evangelisti
nali e mantenercene sempre incolumi. Per Cristo nostro
pregate per noi e le anime vaganti
Signore. Amen.

100 101
Santa Maria Maddalena A Santi Giovanni Fisher e Tommaso Moro
prega per noi e le anime vaganti pregate per noi e le anime vaganti
Santi Discepoli dei Signore Santi Basilio e Gregorio Nazianzeno
pregate per noi e le anime vaganti pregate per noi e le anime vaganti
Santo Stefano prega per noi e le anime vaganti San Giovanni Maria Vianney
San Lorenzo prega per noi e le anime vaganti prega per noi e le anime vaganti
San Giorgio prega per noi e le anime vaganti Santa Caterina da Siena
Sante Perpetua e Felicita prega per noi e le anime vaganti
pregate per noi e le anime vaganti Santa Teresa d'Avila prega per noi e le anime vaganti
Santi Martiri tutti pregate per noi e le anime vaganti Santa Rosa da Lima prega per noi e le anime vaganti
San Gregorio prega per noi e le anime vaganti Santa Faustina Kowalska
SanfAmbrogio prega per noi e le anime vaganti prega per noi e le anime vaganti
San Girolamo prega per noi e le anime vaganti Santa Gemma Galgani prega per noi e le anime vaganti
SanfAgostino prega per noi e le anime vaganti Santa Monica Prega per noi e le anime vaganti
San Martino prega per noi e le anime vaganti Venerabile Madre Speranza
SanfAntonio prega per noi e le anime vaganti prega per noi e le anime vaganti
San Francesco di Sales e santa Giovanna di Chantal Santa Teresa di Gesü prega per noi e le anime vaganti
pregate per noi e le anime vaganti Santi e sante di Dio pregate per noi e le anime vaganti
San Pio X prega Per n°i e anime vaganti
San Giovanni Crisostomo Nella tua misericórdia, da ogni male, da ogni peccato
prega per noi e le anime vaganti Libera noi e le anime vaganti o Signore
San Bernardo prega per noi e le anime vaganti Dalle insidie dei diavolo
San Tommaso d'Aquino Libera noi e le anime vaganti o Signore
prega per noi e le anime vaganti Dalla morte eterna
San Giovanni Bosco prega per noi e le anime vaganti Libera noi e le anime vaganti o Signore
San Padre Pio prega per noi e le anime vaganti Per la tua nascita
San Luigi prega per noi e le anime vaganti Libera noi e le anime vaganti o Signore
SanfAtanasio prega per noi e le anime vaganti Per il tuo digiuno nel deserto
San Tommaso Becket prega per noi e le anime vaganti Libera noi e le anime vaganti o Signore
San Benedetto e santa Scolastica Per la tua passione e la tua croce
pregate per noi e le anime vaganti Libera noi e le anime vaganti o Signore
San Francesco e santa Chiara Per la tua morte e sepoltura
pregate per noi e le anime vaganti Libera noi e le anime vaganti o Signore
San Domenico prega per noi e le anime vaganti Per la tua santa risurrezione
Santi Ignazio di Loyola e Francesco Saverio Libera noi e le anime vaganti o Signore
pregate per noi e le anime vaganti

102

1
Per la tua gloriosa ascensione MESSA
Libera noi e le anime vaganti o Signore
Per il dono dello Spirito Santo Litanie alia Madonna di Liberazione
Libera noi e le anime vaganti o Signore
Signore, pietà Signore, pietà
Cristo, Figlio dei Dio vivo Cristo, pietà Cristo, pietà
Tu che per noi sei stato tentato dal diavolo Signore, pietà Signore, pietà
Abbi pietà di noi e delle anime vaganti Gesú Cristo, ascoltaci Gesú Cristo, ascoltaci
Gesú Cristo, esaudiscici Gesú Cristo, esaudiscici
Tu che hai liberato gli oppressi dallo spirito dei male Padre dei cielo, Signore Dio Abbi pietà di noi
Abbi pietà di noi e delle anime vaganti Figlio Redentore dei mondo, ore Dio
Tu che hai dato ai tuoi discepoli il potere sui demoni Abbi pietà di noi
Abbi pietà di noi e delle anime vaganti Spirito Santo, Signore Dio Abbi pietà di noi
Tu che assiso alia destra dei Padre intercedi j?er noi Santa Trinità, unico Dio Abbi pietà di noi
Abbi pietà di noi e delle anime vaganti Santa Maria, Madre delia Liberazione Prega per noi
Tu che verrai a giudicare i vivi e i morti Santa Maria, Madonna delle Vittorie Prega per noi
Abbi pietà di noi e delle anime vaganti Santa Maria, su cui la potenza deli'Altíssimo si è posata
Prega per noi
Noi peccatori, ti preghiamo perdona le nostre colpe Santa Maria, piú valorosa di Ester e Giuditta
Ascolta noi e le anime vaganti o Signore Prega per noi
Donaci la tua misericórdia .> Santa Maria, il cui Figlio ha schiacciato la testa di Salan.i
Ascolta noi e le anime vaganti o Signore Prega per noi
Sostienici e confortaci nel tuo santo servizio Donna vestita di sole, invulnerabile agli attacchi di Satana
Ascolta noi e le anime vaganti o Signore Prega per noi
Innalza i nostri cuori al desiderio dei cielo Santa Maria, che ci proteggi contro il drago furente
Ascolta noi e le anime vaganti o Signore Prega per noi
Fa' che la tua Chiesa ti serva in sicurezza e libertà Santa Maria, rifugio dei peccatori Prega per noi
Ascolta noi e le anime vaganti o Signore Santa Maria, Liberazione e salvezza degli infermi
Dona al mondo intero la giustizia e la pace Prega per noi
Ascolta noi e le anime vaganti o Signore Santa Maria, Speranza dei disperati Prega per noi
Santa Maria, che hai fatto trasalire d'allegria Giovanni
Cristo, ascolta le nostre preghiere Battista Prega per noi
Cristo, esaudisci le nostre preghiere Santa Maria, che hai procurato un felice parto ad Elisabetta
Prega per noi
Santa Maria, Protezione delle donne incinte
Prega per noi

104 105
Santa Maria, Buona liberazione delle donne che partori-, Dagli incidenti mortali
scono Prega per noi Dalle malattie contagiose Vergine Maria, liberaci
Santa Maria, Consolazione dei bambini abortiti Dalla sterilità d'origine maléfica Vergine Maria, liberaci
Prega per noi Da pgni minaccia contro i bambini nel seno materno
Vergine Maria, liberaci
Dalla potenza e dalle tentazioni di Satana Dai parti complicati Vergine Maria, liberaci
Vergine Maria, liberaci Dai traumi delia nostra infanzia Vergine Maria, liberaci
Dalla seduzione degli idoli e delle false dottrine Dalle perversioni di cui i bambini sono vittime
Vergine Maria, liberaci Vergine Maria, liberaci
Dalle possessioni diaboliche Vergine Maria, liberaci Dai legami genealogici che rendono schiavi i vivi
Dalle illusioni pemiciose dello spirito delle tenebre Vergine Maria, liberaci
Vergine Maria, liberaci Dalle scomparse misteriose dei nostri vicini parenti
Dagli attacchi di stregoni e maestri delPocculto Vergine Maria, liberaci
Vergine Maria, liberaci Dai blocchi delia vita sentimentale e delle nostre facoltà
Dai patti diabolici che rendono schiavi di Satana mentali Vergine Maria,liberaci
Vergine Maria, liberaci Dai danni delVempietà Vergine Maria,liberaci
Dali'idolatria, dallo spiritismo e dal satanismo Dai progressi delhincredulità Vergine Maria, liberaci
Vergine Maria, liberaci Dai progressi delia civilizzazione delia morte
Dalle sette, dalla stregoneria e dalle società segrete Vergine Maria, liberaci
Vergine Maria, liberaci Dalle tentazioni contro la fede Vergine Maria, liberaci
Dalle trappole, dalle divinazioni e dalle fal9e predizioni Dalle comunioni indegne e sacrileghe
Vergine Maria, liberaci Vergine Maria, liberaci
Dalle false visioni e dai sogni ingannevoli Dalla disperazione e dallo scoraggiamento
Vergine Maria, liberaci Vergine Maria, liberaci
Da tutte le maledizioni Vergine Maria, liberaci Dallo spirito di paura che uccide la fede in Dio
Dalle maíie, dai sortilegi e dai malefici Vergine Maria, liberaci
Vergine Maria, liberaci Dalla tiepidezza nel servizio di Dio
Dagli spiriti impuri che bloccano il matrimonio Vergine Maria, liberaci
Vergine Maria, liberaci Dallo spirito di superbia e di dominazione
Dallo spirito di morte che spinge al suicidio e alPomicidio Vergine Maria, liberaci
Vergine Maria, liberaci Dalla perseveranza nel peccato Vergine Maria, liberaci
Dalle malattie provocate dai sortilegi Dal peccato contro lo Spirito Santo Vergine Maria, liberaci
Vergine Maria, liberaci Dal rifíuto di perdonare i nostri nemici
Dai flagelli devastatori Vergine Maria, liberaci Vergine Maria, liberaci
Dalla fame, dalla violenza e dalla guerra Dai pensieri dell'odio e dai pensieri impuri
Vergine Maria, liberaci Vergine Maria, liberaci

106 107

K1
Dalle insidie dei demonio nelLora delia morte Litanie dei Sangue di Gesii
Vergine Maria, liberaci
Dalle sofferenze dei Purgatório Vergine Maria, liberaci , Signore, pietà Signore, pietà
Dalla dannazione eterna Vergine Maria, liberaci Cristo, pietà Cristo, pietà
Signore, pietà Signore, pietà
Agnello di Dio, che togli i peccati dei mondo Cristo, ascoltaci Cristo, ascoltaci
Perdonaci, Signore Cristo, esaudiscici Cristo, esaudiscici
Agnello di Dio, che togli i peccati dei mondo Padre dei cielo, Abbi pietà di noi
Esaudiscici, Signore Figlio redentore dei mondo, Abbi pietà di noi
Agnello di Dio, che togli i peccati dei mondo Spirito Santo, Abbi pietà di noi
Abbi pietà di noi, Signore Santa Trinità, unico Dio, Abbi pietà di noi
Sangue di Cristo, Unigénito deli'Eterno Padre, Salvaci
Cristo, vittorioso sulla morte Ascoltaci Sangue di Cristo, Verbo di Dio Incarnato, Salvaci
Cristo, vittorioso su Satana ~ Esaudiscici Sangue di Cristo, Nuovo ed Eterno Testamento, Salvaci
Spirito Santo, liberatore Ascoltaci Sangue di Cristo, che nell'agonia scorre sulla terra,
Spirito Santo, consolatore Esaudiscici Salvaci
Dio Padre onnipotente Ascoltaci Sangue di Cristo, che sgorghi dalla flagellazione, Salvaci
Dio Padre onnipotente Liberaci dal maligno Sangue di Cristo, che emani dalla Coronazione di spine,
O Maria concepita senza peccato Salvaci
Prega per noi che ricorriamo a le Sangue di Cristo, versato sulla Croce, Salvaci
Sangue di Cristo, prezzo delia nostra salvezza, Salvaci
Prega per noi, Madonna delia liberazione affinché sia- Sangue di Cristo, senza cui non c'è remissione, Salvaci
mo liberati da tutte le nostre tribolazioni. Sangue di Cristo, nelTEucarestia, bevanda e lavacro delle
anime, Salvaci
Preghiamo: Sangue di Cristo, fiume di misericórdia, Salvaci
Noi Ti lodiamo, o Dio nostro, per il Tuo Amore, la Tua Sangue di Cristo, vincitore dei demoni, Salvaci
Misericórdia, la Tua Potenza, per la vittoria dei Sangue Sangue di Cristo, fortezza dei martiri, Salvaci
deli'Agnello dei Tuo figlio nostro Signore Gesu Cristo. Noi Sangue di Cristo, vigore dei confessori, Salvaci
Ti lodiamo per nostra Madre la Vergine Maria. Concedi a Sangue di Cristo, che generi i vergini, Salvaci
quelli che si rifugiano sotto la Sua materna protezione la Sangue di Cristo, sostegno nei pericoli, Salvaci
liberazione dai mali che li affliggono. Liberali dalla poten­ Sangue di Cristo, aiuto degli oppressi, Salvaci
za delle tenebre, affinché vivano nella liberta dei figli di Sangue di Cristo, conforto nel pianto, Salvaci
Dio, nel corteo trionfale dei Cristo ri sorto. Amen! Sangue di Cristo, speranza dei penitenti, Salvaci
Sangue di Cristo, sollievo dei moribondi, Salvaci
Sangue di Cristo, pace e dolcezza dei cuori, Salvaci
Sangue di Cristo, pegno di vita eterna, Salvaci

108 109
Sangue di Cristo, che liberi le anime dal Purgatório, A. delia nostra fiduciosa preghiera (e dei tuo preziosissimo
Salvaci Sangue).
Sangue di Cristo, che liberi le anime in sofferenza (erranti), Effondi sopra di essa le tue benedizioni e 1'abbondanza
Salvaci dejla pace. Giunga in essa la salvezza, come giunse alia
Sangue di Cristo, degnissimo d'ogni onore e gloria, casa di Zaccheo, quando tu vi sei entrato.
Salvaci Incarica i tuoi angeli di custodirla e di caçciare via da
Agnello di Dio, che togli i peccati dei mondo, essa ogni potere dei maligno. E concedi che tutti coloro
Perdonaci, Signore che vi abitano piacciano a te per le loro opere virtuose,
Agnello di Dio, che togli i peccati dei mondo, cosi da meritare, quando sarà tempo, di venire accolti nel­
Esaudiscici, Signore la tua dimora celeste. Te lo chiediamo nel nome di Gesü
Agnello di Dio, che togli i peccati dei mondo, Cristo, nostro Signore.
Abbi pietà di noi Amen.

Preghiamo:
O Signore, eterno e onnipotente, il quale disponeste Preghiera per liberare i luoghi e la gente
che il Vostro Figliuolo divenisse il Redentore dei mondo, (mons. Tournyol du Cios)
e voleste essere placato nel Suo Sangue, fate che vene­
rando noi il prezzo dei nostro riscatto, per i Suoi meriti Ci mettiamo in presenza dei Nostro Signore Gesü Cri­
scampiamo da tutti i mali qui in terra, per conseguirne sto e ci sottomettiamo alia sua maestà.
poi in cielo la pienezza. Per lo stesso Gesú Cristo nostro "Ci rivestiamo delFarmatura di Dio per poter resistere
alie insidie dei diavolo. Stiamo saldi, con le reni cinte dei-
Signore.
la verità; indossiamo la corazza delia giustizia [...]. Affer-
Cosi sia.
riamo sempre lo scudo delia Fede, con il quale possiamo
spegnere tutte le frecce infuocate dei Maligno. Prendiamo
anche Teimo delia salvezza e la spada dello Spirito, che è
Preghiera di benedizione e di liberazione delia casa la parola di Dio" (Ef 6,13-17).
o dei luoghi (padre Amorth)
O Gesü crocifisso, morto e risorto, per la gloria dei tuo
Visita, o Padre, questa casa e tieni lontano le insidie dei Nome, ti preghiamo d'incatenare tutti gli spiriti maligni:
nemico; vengano i santi angeli a custodirci nella pace, e delFaria, delFatmosfera, delFacqua, dei fuoco, delia terra,
la tua benedizione rimanga sempre con noi. Per Cristo, di sotto la terra e degli inferi.
nostro Signore. Amen. Abolisci anche 1'influsso di ogni anima persa o errante
che si trovi in questo luogo, cosi come quello di ogni emis­
Signore Gesü Cristo, che hai comandato ai tuoi apostoli sário delia potenza satanica o di qualsiasi gruppo di stre-
di invocare la pace su quanti abitano le case in cui fosse- ghe, di fattucchieri o di adora to ri di Satana che potrebbe
ro entrati, santifica, ti preghiamo, questa casa per mezzo essere presente sotto una forma preternaturale.

110 111

J
Invochiamo il Preziosissimo Sangue di Gesú: nelFaria/ Che Maria lmmacolata ci ri vesta delia sua luce,
nel fuoco, nel vento, sulla terra e su tutti i suoi frutti, negli delia potenza e delia forza delia sua fede.
abissi e negli inferi. Padre Santo, ti supplichiamo di dare ai tuoi angeli e a
Signore Gesú, nel tuo Nome, impedisci * ai nemici che tuoi santi 1'ordine di venirci in aiuto.
abbiamo appena nominato di comunicare tra di loro e di Rendiamo grazie a Cristo che è la nostra sapienza, la
portarsi mutualmente qualsiasi tipo di soccorso. Impedi- nostra giustizia, la nostra santità e la nostra salvezza.
sci loro di comunicare con noi (e con tutte le anime erranti E ti affidiamo, Padre N. e N. [nominare le persone] al mi-
di questo luogo) e di fare qualsiasi cosa che non fosse or- nistero dello Spirito Santo affinché guarisca tutte le nostre
dinata nel tuo Nome. stirpi [o nominare la o le persone], affinché Dio sia glorificato
Signore Gesú, sigilla nel tuo Sangue: questo luogo, tutti in tutte le cose. Amen.
quelli che sono presenti, le loro famiglie, i loro amici, i loro
beni e le loro risorse (ripetere tre volte).
Signore Gesú, impedisci * a tutti gli spiriti erranti, a tut­ Litanie in onore di san Michele Arcangelo
te le streghe, a tutte le sette sataniche e ai loro emissari,
Signore, abbi pietà di noi
ai loro servi o ai loro capi di regni, di farei dei male o di
Cristo, abbi pietà di noi
vendicarsi su di noi, sulle nostre famiglie, sui nostri amici Signore, abbi pietà di noi
o ancora di danneggiare quello che ci appartiene. Gesú Cristo, ascoltaci
Signore Gesú, per i meriti dei tuo Preziosissimo San­ Gesú Cristo, esaudiscici
gue, spezza * e fai sparire * tutti i malefici, ogni tipo di Santa Trinità, unico Dio abbi pietà di noi
talismano, di sortilégio, di stratagemma, di njenzogne, di Santa Maria prega per noi
artificio, di legame, di impedimento o di ostacolo; ogni San Michele Arcangelo, mediatore delle divine grazie
tipo di magia, di maledizione, d'inganno, di legami o di prega per noi
influsso degli spiriti demoniaci. San Michele Arcangelo, sole di carità prega per noi
Tronca * anche, Signore, tutte le malattie dei corpo, San Michele Arcangelo, primo modello di umiltà
deli'anima e dello spirito presenti in noi ed in questo luo­ prega per noi
go (questa casa), che siano state causate per i nostri peccati San Michele Arcangelo, esempio di mansuetudine
e i nostri errori o provocate da qualsiasi persona (ripetere prega per noi
tre volte). San Michele Arcangelo, ministro delia divina clemenza
Adesso, piantiamo * la Croce di Gesú Cristo nelle nostre prega per noi
persone [nominare le persone] ed in tutte le generazioni San Michele Arcangelo, prima fiamma di ardentíssimo
che ci hanno preceduto, e diamo 1'ordine * ed esigiamo * zelo prega per noi
che per la potenza dei Nome di Gesú cessi ogni comuni- San Michele Arcangelo, consolatore degli sfiduciati
cazione diretta tra queste generazioni; ma che ognuna di prega per noi
queste comunicazioni sia fíltrata per mezzo dei Preziosis­ San Michele Arcangelo, sollievo degli oppressi
simo Sangue dei Nostro Signore. prega per noi

112 113
San Michele Arcangelo, sostegno di coloro che sperano San Michele Arcangelo, nelle lotte deli'agonia
prega per noi prega per noi
San Michele Arcangelo, custode di chi ha Fede San Michele Arcangelo, guida per liberare le anime erranti
prega per noi prega per noi
San Michele Arcangelo, spada di Dio prega Per no’ Dalle insidie dei diavolo liberaci, o Signore!
San Michele Arcangelo, condottiero degli angeli
prega per noi PREGHIAMO
San Michele Arcangelo, spirito invincibile prega per noi Dio onnipotente ed eterno, che ci hai dato 1'Arcangelo
San Michele Arcangelo, armato di forza divina s. Michele per protettore e difensore, fa' che le nostre pre-
prega per noi ghiere ci ottengano di essere sempre preservati da ogni
San Michele Arcangelo, difensore di Dio prega per noi male e dal fuoco delFinfemo. Te lo chiediamo per Gesú
San Michele Arcangelo, protettore delia Chiesa Cristo nostro Signore, Amen.
prega per noi
San Michele Arcangelo, vincitore contro Lucifero
prega per noi Preghiere a san Michele Arcangelo
San Michele Arcangelo, potente contro tutti i demoni (secando papa Leone XIII)
prega per noi
San Michele Arcangelo, potente contro ogni male Preghiera di protezione:
prega per noi San Michele Arcangelo, difendici nella lotta: sii il nostro
San Michele Arcangelo, potente contro le persope malefí- aiuto contro la malvagità e le insidie dei demonio. Sup-
che prega Per n°i plichevoli preghiamo che Dio lo domini e tu, capo delia
San Michele Arcangelo, nelle nostre disgrazie milizia celeste, con il potere che ti viene da Dio, incatena
prega per noi nelFinferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggira-
San Michele Arcangelo, nelle nostre malattie no per il mondo per perdere le anime.
prega per noi
San Michele Arcangelo, nelle guerre tra famiglie e tra po-
poli prega per noi Atto di abhandono di Charles de Poucauld
San Michele Arcangelo, nelle lotte per la difesa delia Chie­
sa prega per noi Padre Nostro, ci abbandoniamo a te: fa' di noi ciò che ti
San Michele Arcangelo, nelle lotte per la santità dei sacer- piacerà. Qualunque cosa Tu faceia, Ti ringraziamo. Siamo
doti prega Per noi pronti a tutto, accettiamo tutto, purché la Tua volontà si
San Michele Arcangelo, nelle lotte intime contro le tenta- faceia in noi, ed in tutte le tue creature. Non desideriamo
zioni Prega Per n°i altro, o Dio nostro. Rimettiamo le nostre anime nelle Tue
San Michele Arcangelo, nelle lotte per liberare i posseduti mani. Te le diamo, o Dio nostro, con tutto l'amore dei no-
prega per noi stri cuori, perché Ti amiamo ed è per noi un bisogno d'a-

114 115

■■■■■■
more il donarci, il rimetterci senza misura tra le Tue mani, delia famiglia X, dei prete Y, dei fratelli Z, delle famiglie
con infinita fiducia, perché Tu sei il nostro Padre. degli operai, dei Clero dei posto, e di tutti gli altri che non
conosciamo, ed in particolare per i vizi seguenti:
Signore, dal piü profondo dei cu ore, con un infinito di
amore e di umiltà, inginocchiati davanti a Te, Ti chiedia- • i rapporti sviati o/e eccessivi con il denaro (incluso
mo durante questa celebrazione eucarística, per mezzo 1'avarizia), e specialmente riguardo la famiglia X;
dei Preziosissimo Sangue dei Tuo dilettissimo Figlio, per • il perseguimento psicologico, 1'autoritarismo sban-
mezzo delia Madonna dei Rosário, delia Madonna dei- dato e il potere onnipotente che conducono a maltratta-
la Liberazione, delia Madonna delle Vittorie, per mezzo menti, discriminazioni, tradimenti, umiliazioni, schiavitü
di san Michele Arcangelo, di san Raffaele Arcangelo, san e lo sfruttamento degli operai, e specialmente da parte
Giuseppe, e in particolare a tutti i santi, martiri e beati: san delia famiglia Z;
Francesco d'Assisi, san Francesco di Sales, santa Catarina • la menzogna;
da Siena, san Pio, san Charbel, al santo curato d'Ars, ed • ogni tipo di spirito di rancore, di odio e / o di vendet-
ai beati Bartolo Longo e Cario Primo, ed alie anime dei ta, e specialmente da parte degli operai maltrattati e delle
Purgatório: loro famiglie;
• 1'assenza di sentimenti e la durezza con tutti;
• La grazia delia liberazione delia Casa da tutti legami • 1'egoismo
malefici, massoni e mafiosi che impediscono i suoi mem- • il rifiuto diretto o indiretto di Dio, in particolare con
bri di rivolgersi completamente verso di Te Signore e di 1'appartenenza a delle società segrete come la massoneria
compiere la loro missione nella Chiesa. o la mafia.
• La grazia delia liberazione delle anime vaganti che • Ed ogni altro vizio che ignoriamo o che rifiutiamo di
girano nella Casa affinché possano raggiungerti nella Tua vedere;
luce eterna. La grazia per tutte queste anime di perdonare
dei piü profondo dei loro cuore a tutti quelli che gli hanno Signore, Ti chiediamo di spezzare definitivamente
fatto dei male e/o che lo fanno ancora, affinché possano nel Tuo Preziosissimo Sangue ogni tipo di catene o di
accogliere la Tua misericórdia infinita per rivolgersi a Te legame:
nella gioia.
• La grazia di un abbandono profondo alia Tua mise­ • alia magia, alia stregoneria, alia fattucchieria (in par­
ricórdia, Signore sia da parte di tutti i membri delia Casa ticolare voodoo, macumba, od ogni tipo di magia legata al
che da parte delle anime vaganti per poter pregare con il paese..., ecc.) e ai sortilegi;
cuore. • alFoccultismo, alFesoterismo;
• La grazia di una fede forte ed inalterabile per amarTi • alFedonismo;
meglio e di piü ogni giorno. • agli spiriti succubi e incubi;
• alia massoneria dei paese..., italiana, europea, in par­
Signore, Ti chiediamo perdono per i peccati di tutti: ticolare con (nominare le persone se è possibile);
delle famiglie proprietarie di queste ditte, specialmente • alie forme sviate di uso dei potere e dei denaro;

116 117
• alia gelosia negli affari, in particolare dei seguenti po- Signore, Ti ringraziamo dal piú profondo dei cuore per
sti dei vari paesi intorno (nominarli); la Tua infinita misericórdia e tutte le grazie che ne proven-
• ad ogni tipo di sofferenza (soprattutto quella degli gpno. Ti chiediamo di sigillare per sempre tutto il terre­
operai di questa ditta ma anche quella dei prigionieri di no appena riconquisto nel Preziosissimo Sangue di Gesü
un campo o di una prigione...), di rabbia, d'intolleranza; Cristo.
• ad ogni tipo di paura o di vergogna; Grazie di impregnare dei Tuo Spirito Santo tutte le ani­
• e a ogni legame con qualsiasi persona che avrebbe per me adesso liberate affinché possano sempre essere sotto la
scopo di distruggere 1'essenza, l'anima e i frutti delia Casa Tua protezione e che possano diventare i Tuoi strumenti
o deli'Opera di carità o di spiritualità dei paese e/o dei suoi di pace, di gioia e di luce sulla terra e nell'eternità.
membri - per impedirli di vivere in spirito e verità. Leggere atto di affidamento a san Michele Arcangelo.
Ti rendiamo grazia, Signore, per tutte le Tue grazie infi-
Signore, Ti chiediamo dfimpregnare dei Tuo Spirito tut- nite e per la Tua Gloria immensa.
te le ferite che sono state alie origini di questi comporta- Amen.
menti sviati e che sono state vie di accesso per il demonio
su tutte le sue forme, sia per i membri delia Casa e delia
ditta che per le anime vaganti: 1'assenza di rispetto fonda- BENEDIZIONE ED ESORCISMO DELL’ACQUA
mentale delFessere umano, il suo sfruttamento e i maltrat-
tamenti che conducono alia morte prematura, ecc. Rito per l’aspersione con l’acqua benedetta
Signore, Ti chiediamo soprattutto, per mezzo dei Pre-
ziosissimo Sangue di Gesü, di liberare tutte queste anime
(II rito di benedizione e di aspersione delFacqua bene­
che sono state rovinate o che sono morte senza la Tua con-
detta si può fare ogni domenica in tutte le chiese, in tutti
solazione e senza il Tuo amore. Ti chiedo di impregnare
gli oratori, a tutte le messe, ivi comprese quelle anticipate
queste anime delia Tua misericórdia infinita affinché pos-
alia sera dei sabato. II rito sostituisce l'atto penitenziale
sano raggiungerTi. allhnizio delia messa. Questo rito è un forte richiamo al
Signore Ti preghiamo di fare scorrere su tutte queste
battesimo ed agli impegni che ne derivano, poiché invita
anime il Tuo Preziosissimo Sangue per fortificarle e libe-
ad esaminare la própria coscienza, a pentirsi dei peccati e
rarle per sempre. Che ogni impedimento alia loro libera-
ad implorare al Signore la grazia dei perdono).
zione venga legato per 1'eternità ai piedi delia Croce di
Gesü.
Signore Ti preghiamo anche di fare scorrere su tutti i
fattucchieri, stregoni, massoni, mafiosi ed altri adepti di Benedizione delVacqua
Satana il Tuo Preziosissimo Sangue per renderli per sem­
pre impotenti e sul demonio per sterrarlo. Sana le ferite Sac./diac.: Dio onnipotente, origine e fonte delia vita,
dei fattucchieri, stregoni, massoni e mafiosi, impregnale benedici + quesfacqua. E fa' che noi, aspersi da questa
dei Tuo Spirito Santo affinché si convertano per la gloria fonte di purificazione, otteniamo il perdono dei nostri
infinita dei Tuo Nome. peccati, la difesa dalle insidie dei maligno e il dono delia

118 119
tua protezione. Nella tua misericórdia donaci, o Signore, 4 re dello stesso Signore Nostro Gesü Cristo, il quale verrà a
una sorgente di acqua viva che zampilli per la vita eterna, giudicare i vivi e i morti e il mondo col fuoco. Amen.
perché liberi da ogni pericolo possiamo venire a te con
cuore puro. Per Cristo nostro Signore. PJLEGHIAMO
O Dio che per la salvezza dei genere umano hai istitui-
Ass.: Amen. to con 1'acqua i piú grandi sacramenti, guarda propizio
alie nostre invocazioni ed infondi il potere delia tua bene
+ dizione a questo elemento preparato con diverse puri-
Benedizione dei sale ficazioni: perché questa tua creatura, servendo per i tuoi
misteri, rechi 1'effetto delia grazia divina per mettere in
Sac./diac.: Benedici, + Signore, questo sale. Come or- fuga i demoni e allontanare le malattie; affinché tutto ciò
dinasti al profeta Eliseo di risanare 1'acqua con il sale: fa' che quesfacqua bagnerà nelle case o nei luoghi dei fedeli,
che mediante questo dúplice segno di purificazione siamo sia immune da ogni immondezza e sia liberato da ogni
liberati dalle insidie dei maligno e custoditi dalla-presenza cosa nociva. Non si stabilisca li lo Spirito dei Male, né hau­
dei Tuo Santo Spirito. Per Cristo nostro Signore. ra che corrompe; siano messe in fuga tutte le insidie dei
Nemico che si nasconde; e se qualcosa vi è che sia avversa
Ass.: Amen. alFincolumità e alia pace degli abitanti, sia allontanata con
1 aspersione di quesfacqua; e che la sanità richiesta per
Sac./diac.: La mescolanza dei sale e deli'acqua sia be- 1'invocazione dei tuo santo Nome, sia difesa da tutti gli
nedetta nel Nome dei Pa + dre e dei Fi + glio e dello Spi­ assalti. Per il Nostro Signore Gesü Cristo tuo Figlio che è
rito + Santo. Dio e vive e regna con Te nelFunità dello Spirito Santo per
tutti i secoli dei secoli. Amen!
Ass.: Amen.

Benedizione delia casa


Esorcismo deli9acqua
Sac.: II nostro aiuto è nel Nome dei Signore.
Sac.: II nostro aiuto è nel Nome dei Signore. Tutti: Egli ha fatto il cielo e la terra.
Tutti. Egli ha fatto il cielo e la terra. Sac.: II Signore sia con voi.
Esorcizzo te, creatura deli'acqua, nel Nome di Dio + Tutti: E con il tuo spirito.
Padre onnipotente e nel nome di Gesu + Cristo, suo Figlio Signore Gesü Cristo, che hai comandato ai tuoi Apo-
e nostro Signore, e con la potenza dello Spirito + Santo stoli di invocare la pace su quanti abitano le case in cui
perché tu diventi acqua esorcizzata per mettere in fuga fossero entrati, santifica, ti preghiamo, questa casa per
ogni potenza dei Nemico e possa sradicare e schiantare lo mezzo delia nostra fiduciosa preghiera. Effondi in gran­
stesso Nemico con i suoi angeli ribelli per mezzo dei pote- de sopra di essa le tue benedizioni e 1'abbondanza delia

120 121
pace. Giunga in essa la salvezza, come giunse alia casa INVOCAZIONE AGLI ANGELI
di Zaccheo, quando Tu vi sei entrato. Incarica i Tuoi an-
geli di custodirla e di cacciare via da essa ogni potere dei Preghiamo. Visita, o Padre, questa casa, tieni lontano
maligno. Concedi che tutti coloro che vi abitano piacciano le insidie dei nemico, vengono i santi angeli a custodirla
a Te per le loro opere virtuose, cosi da meritare quando nella pace e la tua benedizione vi rimanga per sempre. Per
sarà tempo, di venire accolti nella tua dimora celeste. Te lo Cristo nostro signore. Amen.
chiediamo per Cristo Nostro Signore. Amen.

Preghiera per la casa


Altre orazioni
Signore Gesú, ti preghiamo che la tua Santa Croce fac­
Signore, Padre santo, Dio onnipotente, ascolta la nostra eia da porta a questa casa per sbarrare 1'accesso a tutti i
preghiera: manda dal cielo il tuo angelo santo a custodire, cattivi, che il tuo Cuore stillante d'amore ne sia la serratu-
confrontare, proteggere, visitare e difendere tutti gli abi- ra, affinché solo chi ti ama possa entrare, e che le gocce dei
tanti di questa casa. Per Cristo, nostro Signore. Amen. tuo Sangue Prezioso si posino a cardini di porte e finestre
per far scappare tutti gli spiriti maligni. Tu che vivi e regni
Vieni presso di noi, Signore, nostro Dio; difendi e pro- nei secoli dei secoli. Amen.
teggi, con i tuoi continui aiuti, tutti quelli che confidano
nella salvezza che ci hai ottenuto per mezzo delia croce.
Preghiera per proteggere una casa infestata dal male
Per Cristo, nostro Signore. Amen. a

Dio onnipotente ed eterno, tu solo sei presente ed operi Noi crediamo che ogni potere, onore e gloria è dovuto a
ovunque con forza, perché tu domini dappertutto. Ascol­ Dio. Noi crediamo che soltanto Gesú è il Signore e il Salvato-
ta le nostre suppliche: sii tu il protettore di questo luogo re. Noi crediamo che è lo Spirito Santo che dà la vita. Soltan­
affinché non vi possa intervenire nessun potere dei ma­ to nel sangue di Gesú troviamo la liberazione per noi e per
ligno. Ma in virtü delia santa croce e per la grazia dello questa casa. Soltanto il nome di Gesú libera questa casa da
Spirito Santo, in questo luogo si compia un servizio puro ogni infestazione. Chiediamo alia Santa Trinità, Padre, Figlio
ai tuoi occhi, e vi permanga quella liberta e pace che tu ci e Spirito Santo, di regnare in questa casa e su tutti coloro che
doni. Per Cristo, nostro Signore. Amen. abitano in essa. Chiediamo al sangue di Gesú e al nome di
Gesú di proteggere per sempre questa casa. Per il tuo santo
nome, Signore Gesú, per Ia tua morte e risurrezione, prendi
autorità su ogni spirito maléfico che si sia infiltrato in questa
casa, sui rumori, sulle paure e ordina alio spirito dei male di
lasciare in questo momento questa casa e di mettersi ai piedi
delia tua Croce per tutta 1'etemità. Te lo chiediamo per inter-
cessione delia Vergine Maria Immacolata. Amen.

122 123
<
PREGHIERA PER PROTEGGERE LA CASA delia Vergine Maria che ha schiacciato la testa al serpente.
E SCACCIARE GLI SPIRITI CATTIVI Maria, Regina degli Angeli, per il potere ricevuto da Dio,
(padre Beppino Co’) combatti il male ed il maligno e scaccialo lontano da que­
sta casa nel fuoco eterno. Angeli ed arcangeli, messagge-
Io credo che ogni potere, onore e gloria appartiene solo ri di Dio, difendeteci e liberateci. San Michele Arcangelo,
a Dio che ha creato il cielo, la terra e tutti gli esseri viventi. combatti con noi. Gloria al Padre che ci ha creato, gloria al
E rendo grazie a Dio! Figlio che ci ha redento, gloria alio Spirito Santo d'Amore.
Gesú è il mio Signore ed il mio Salvatore. Contido in Amen. (Aspergere la casa con aequa benedetta).
Lui solo! Ogni protezione viene dallo Spirito Santo che è
1'Amore nella Trinità. Credo che solo il Sangue prezioso di
Gesü Cristo può proteggermi dal male e da ogni infesta- PREGHIERA DI LIBERAZIONE PER LA CASA
zione di Satana e dei demoni. II Sangue di Gesú ed il suo (Girolamo Manghi, da “Il Flagello dei demoni”)
santo Nome mi possono liberare e rinnovare la mia vita.
Adesso, con fede, invoco su questa casa e su tutti gli abi-
Visita, Signore, te ne preghiamo, questa abitazione e
tanti di questa casa, il Nome dei Padre che ci ha creato e
creatura tua, respingi via da lei tutte le insidie dei nemi-
ci conserva in vita, il Nome dei Figlio Gesú che ha versato
co; in essa abitino i tuoi santi angeli, Michele, Gabriele e
il suo Sangue per noi ed il Nome dello Spirito Santo che è
Raffaele, che la custodiscano in pace dagli spiriti immondi
Amore. Che in Nome delia Santa Trinità, la pace, la gioia e
e la tua benedizione sia sempre sopra di noi. Per Cristo
1'unità, regnino in questa casa. Amen. nostro Signore. Amen.
Nel Nome di Gesú; per la potenza dei suo Sangue; nel
nome delia Chiesa Corpo di Gesú, prendo autorità sul
male, la negatività e tutte le infestazioni che sono state fat-
te contro questa casa. Nel Nome di Gesú; per la potenza
dei suo Sangue; nel nome delia Chiesa Corpo di Gesú, io
ve lo ordino: "Spiriti cattivi; chiunque voi siate; se qualcu-
no vi ha inviato in questa casa per molestarei, andate via
súbito da questa casa e da ogni persona che entra e che
esce da questa casa (nominare la persona legata o infestata se
si conosce con esattezza il suo nome e la sua situazione). Nel
Nome di Gesü; per la potenza dei suo Sangue; nel nome
delia Chiesa Corpo di Gesü, io ve lo ordino: "Spiriti cat­
tivi, gettatevi ai piedi delia Croce di Gesú, dove restere-
te incatenati per tutta 1'eternità, voi non potete nuocere
perché questa casa è abitata dalla Santa Trinità". Signore
nostro Dio ci mettiamo sotto la tua protezione e non ab-
biamo piú paura. Ci mettiamo anche sotto la protezione

124 125
II !

ÍNDICE

Introduzione
ILUOGHIINFESTATIDAGLISPIRITI 5

1. DEFINIZIONE Dl INFESTAZIONE SP1RITICA


SECONDO VARIAUTORICRISTIANI 11

2. INFESTAZIONE DELLA CASA CANÔNICA


Dl SAN GIOVANNI BATTISTA
MARIA VIANNEY 29

3. LUOGHI INFESTATI
DALLE ANIME VAGANTIO ERRANTI? 39

4. STORIA E SVILUPPO
DELLE BENEDIZIONI 59

5. TEOLOGIA DELLE BENEDIZIONI 63

6. UACQUA BENEDETTA
E LA LOTTA AL DEMONIO 69

Appendice
ORAZIONI PER LIBERARE I LUOGHI
DALLE INFESTAZIONISPIRITICHE

PREGHIERE Dl PROTEZIONE DA RECITARE


PRIMA Dl AND ARE SU UN LUOGOINFESTATO
DAGLI SPIRITI MALIGNI 79
Preghiera alFangelo custode 79
Preghiera di protezione
con il Preziosissimo Sangue di Gesü 79

127
*r
Preghiera di protezione per mezzo dei Sangue d i Gesu BENEDIZIONE ED ESORCISMO DELUACQUA 119
r
(Jean Plyia) 80
Rito per 1'aspersione con 1'acqua benedetta 119
r
Preghiera di pentimento
Benedizione delLacqua 119
(estratti dei Salmo 51) [Miserere] 80
Benedizione dei sale 120
Preghiera a san Michele Arcangelo
Esorcismo delLacqua 120
(secondo papa Leone XIII) 88 Benedizione delia casa 121
Preghiera di protezione 88 Altre orazioni 122 r
Preghiera a Maria
Preghiera a san Giuseppe composta da papa Leone XIII 91
Preghiera per proteggersi contro gli assalti dal demonio 92
91
INVOCAZIONE AGLIANGELI 123 *r
PREGHIERE DA FARE SUL LUOGO INFESTATO 93
Preghiera per la casa
Preghiera per proteggere una casa infestata dal male
123
123
Ml
Atto di Fede o Credo 93
Preghiere a san Michele Arcangelo PREGHIERA PER PROTEGGERE LA CASA
(secondo papa Leone XIII) 94 E SCACCIARE GLI SPIRITI CATTIVI
Preghiera riservata ai sacerdoti (padre Amorth) "*
Preghiera a sanfElia per la Santa Chiesa
95
96
(padre Beppino Co') 124 *
Preghiera a san Giuseppe PREGHIERA DI LIBERAZIONE PER LA CASA
secondo san Francesco di Sales 97 (Girolamo Manghi, da "II Flagello dei demoni") 125
Anima di Cristo 97
Invocazione al preziosissimo Sangue di Gesu 98
Preghiera al preziosissimo Sangue di Gesu 98
Preghiera di consacrazione al Sangue di Gesu 4 99
Preghiera 100
Orazione di papa Leone XIII 100
Litanie dei santi 101

MESSA 105
Litanie alia Madonna di Liberazione 105
Litanie dei Sangue di Gesu 109
Preghiera di benedizione e di liberazione delia casa
o dei luoghi (padre Amorth) 110
Preghiera per liberare i luoghi e la gente
(mons. Tournyol du Cios) 111
Litanie in onore di san Michele Arcangelo 113
Preghiere a san Michele Arcangelo
(secondo papa Leone XIII) 115
Atto di abbandono di Charles de Foucauld 115

128 129
Per approfondire, leggete la nostra ri vista mensile
I LIBRI Dl il SEGNO dei soprannaturale
DON MARCELLO STANZIONE unica in Italia per i temi trattati:
PUBBLICATI DALLE
EDIZIONI SEGNO Segni
LI POTETE TROVARE Miracoli
SUL SITO Prodigi
Mística
www.edizionisegno.it Apparizioni
VlTE DI SANTI
OPPURE RICHIEDENDOCI Attualità misteriosa
IL CATALOGO NUOVO Retrospettive storiche
Approfondimenti e dibattiti
DON MARCELLO STANZIONE
... e molto altro!
È COLLABORATORE
DELLA RIVISTA
Per maggiori informazioni sui contenuti
II SEGNO dei soprannaturale e sulle modalità di abbonamento:
www.edizionisegno.it

5
MARCELLO STANZIONE
«r.......... 1*3 •

La liberazione
dei luoghi infestati
dagli spiriti maligni
Come spiega il Rituale Romano,“la presenza dei diavolo e di altri demoni si
manifesta e si concretizza non solo nel caso di persone tentate o possedute, ma
anche quando cose e luoghi sono fatti in qualche modo oggetto dell’azione
diabólica...”. II diavolo e i demoni possono quindi tormentare 1’uomo indiret-
tamente, e dunque nelle sue cose, per esempio con rumori inspiegabili in casa.
Una volta esclusa 1’origine naturale di tali accadimenti, e prima delFeventuale
intervento delPesorcista per i casi piü gravi, si può pregare e benedire il luogo
o gli oggetti: questo libro contiene le preghiere piü utili ed effícaci per ottenere
la liberazione dei luoghi infestati.

I• Ó 1 Marcello Stanzione, nato a Salerno il 20 marzo 1963, sacer-


I I- F. ' dote, è parroco di Santa Maria La Nova nel comune di Cam-
I'J [l pagna (SA). Nel 2002 ha rifondato 1’Associazione Cattolica
Milizia di San Michele Arcangelo (www.miliziadisanmiche-
learcangelo.org) per la retta diffusione delia devozione
cattolica ai Santi Angeli. Ha scritto oltre 200 libri di spiritu-
alità per 30 diverse case editrici europee sia cattoliche che laiche tradotti in
polacco, sloveno, portoghese, francese, spagnolo e inglese.

ISBN 978-88-9318-517-2
9788893185172

9 WTOWn''

Potrebbero piacerti anche