Sei sulla pagina 1di 1

G1-21-22-F1-08/10/21

1 (a) Determinare R ∈ R×R tale che (x, y) ∈ R ⇔ x 6= y Determinare quali tra le proprietà ‘riflessiva’,
‘simmetrica’ o ‘transitiva’ sono verificate.
(b) Determinare R ∈ R × R tale che (x, y) ∈ R ⇔ x2 + y 2 > 1 Determinare quali tra le proprietà
‘riflessiva’, ‘simmetrica’ o ‘transitiva’ sono verificate.
(c) Determinare R ∈ R × R tale che (x, y) ∈ R ⇔ x(y − 1) = 3 Determinare quali tra le proprietà
‘riflessiva’, ‘simmetrica’ o ‘transitiva’ sono verificate.
(d) Poniamo x ∼ y ⇔ xy(x + y − 1) = 0; è una relazione di equivalenza?

2. Siano R1 , R2 ⊂ X ×X due relazioni di equivalenza sull’insieme X. Dire se R1 ∪R2 è una relazione di


equivalenza. Se lo è dimostrarlo; altrimenti discutere quali tra le tre proprietà ‘riflessiva’, ‘simmetrica’,
‘transitiva’ possono fallire.

3 Siano R1 , R2 ⊂ X ×X due relazioni di equivalenza sull’insieme X. Dire se R1 ∩R2 è una relazione di


equivalenza. Se lo è dimostrarlo; altrimenti discutere quali tra le tre proprietà ‘riflessiva’, ‘simmetrica’,
‘transitiva’ possono fallire.

4. Discutere se per ogni A ⊂ X × X, A non vuoto, esiste una relazione di equivalenza “minima” R(A)
su X che contiene A, cioè A ⊂ R(A) e per ogni relazione di equivalenza R che contiene A, R(A) ⊂ R.

5. Sia A := {(0, 1), (1, −1), (2, 3), (3, −1)} ⊂ R × R. Determinare, se esite R(A).

6. Siano R1 , R2 ⊂ Z × Z tali che


(x, y) ∈ R1 ⇔ y − x ∈ 6Z
(x, y) ∈ R2 ⇔ y − x ∈ 4Z
Determinare, se esiste R(R1 ∩ R2 ).

7. Siano R1 e R2 due relazioni sull’insieme X. Definiamo una nuova relazione R1 • R2 nel modo
seguente:
(x, y) ∈ R1 • R2 se esiste z tale che (x, z) ∈ R1 e (z, y) ∈ R2 .
(i) È sempre vero che R1 • R2 = R2 • R1 ?
(ii) È sempre vero che (R1 • R2 ) • R3 = R1 • (R2 • R3 )?
(iii) Se R1 e R2 sono relazioni di equivalenza, R1 • R2 lo è?
(iv) Nelle ipotesi dell’esercizo n.6, determinare R1 • R2
(v) Nelle ipotesi dell’esercizio n.5, determinare A • A.
(vi) Se (x, y) ∈ R1 ⇔ |x + y| = 10, (x, y) ∈ R2 ⇔ |x − y| = 10, determinare R1 • R2 .

8. Costruire un campo F finito di 8 elementi, esibendo le tavole delle operazioni.

9. Consideriamo gli anelli R[t]/(t2 + 1) e R[t]/(t2 − 2t + 2). Sono campi? Sono isomorfi?

10. Sia p(t) ∈ C[t], tale che per ogni r ∈ R, p(r) ∈ R. È vero che allora p(t) ∈ R[t]?

11. Sia K un campo, p(t), q(t) ∈ K[t] non nulli. Sia


I(p, q) = {z(t) ∈ K[t]| ∃a(t), b(t) ∈ K[t], z(t) = a(t)p(t) + b(t)q(t)}
Dimostrare che I(p, q) è un ideale di K[t]. Dimostrare che il polinomio minimo d(t) di I(p, q) è il
massimo comun divisore di p(t) e q(t).

Potrebbero piacerti anche