Sei sulla pagina 1di 2

VERIFICA

STORIA

La matematica è sempre statapresente nella storia dell'umanità Durante l'antichità


lo studiodella matematica era solo permotivipraticipercontarecostruireabitazioni e così via
Con i greci lecose cambiano Nella culturagrecasi privilegiava lo studioteorico non
collegato a necessità pratichequestoperché in Grecia sisviluppòlademocrazia e quindi la gente
aveva lamente più aperta e più libertà dipensiero e anche piùtempo libero
I principi fondamentali dellamatematica sonoattribuiti ad Euclide che hascritto il libro
gli Elementi Questo libro contiene quellacheoggi è conosciuta con il nome di geometria
euclidea La geometriaeuclidea è basata su enti geometrici primitivi puntoretta e piano
gli
Da questi enti derivano i 5 postulati e moltiteoremi Sebbene moltedelle conclusioni di
Euclide fossero già conosciute dai matematici eglimostrò come questepotessero essere
organizzate in una manieradeduttiva e con un sistema logico
Piùavanti alcuni matematici hanno sviluppatodellegeometrie non euclidee Legeometrie noneuclidee
sono costruite negando il V postulato di Euclide Il primo a non esserneparticolarmente
convinto era lo stessoEuclide Le geometrie non euclidee sonoduequella iperbolica e quella
ellittica Nellageometria iperbolica lerettepossono divergere quindiesistono infinite parallele
Nella geometria ellittica leretteconvergono sempre e quindi non esistono retteparallele
TEORIA
Il punto la retta e il piano sono enti primitivi sonodetti primitivi perché nonpossonoessere
definiti A partire daglienti primitivi introduciamo mediante definizioni nuovientigeometrici

essendostatidimostratisonoconsiderativerie daiteoremi enunciatodi cui si vedere laverità


fa

f
mediante una dimostrazioneUna dimostrazione è una sequenza di deduzioni cheparte daquello
chesi suppone vero l'ipotesi e arriva a quellochesi deve dimostrare la tesi

La congruenza è un concetto primitivo duefigure sono congruenti se coincidono punto per

La semiretta è una delle due parti di una retta divisa da un punto detto origine
Il segmento è parte diretta compresa traduepunti detti estremi
una
Duesegmenti si dicono consecutivi sehanno in comune solo un estremo
Duesegmenti si dicono adiacenti se sono consecutivi e sonosullastessaretta
CONFRONTODISEGMENTI
perconfrontare due segmenti occorre sovrapporlifacendocoincidere
estremicoincidonoallora i segmentisonocongruenti
un estremo Se entrambi
somma
gli
ottenere la somma diduesegmenti li spostiamoconunmovimentorigidoper
per
renderli adiacenti La
somma è uguale al segmento tra gli
estreminon comuni
DIFFERENZA ottenere la differenza diduesegmentioccorre sovrapporlifacendocoincidere
per
un estremo La differenza è uguale al segmentotra gli
estreminon comuni
Il puntoMEDIO di un segmento è il puntoche lodivide in due segmenti congruenti
Il semipiano è ciascuna delledueparti di un piano diviso da una retta

Due figure sonocongruenti solo se coincidonopuntoperpunto


Una figura è convessa se presidue suoi punti qualsiasi questisonosempre estremi
di un segmento tutto contenuto nellafigura
In casocontrario è concava

L'angolo è laparte dipiano compresa tra due semirette con origine nello stesso
punto chiamato VERTICE
Due angolisidicono consecutivi sehanno in comune solo ilvertice e unlato
Due angolisi dicono adiacenti sesono consecutivi e i due lati noncomunigiacionosulla
stessaretta
CONFRONTI DI ANGOLI
perconfrontare due angoli occorre sovrapporlifacendo coincidere
il vertice e un lato se anche l'altro lato coincide allora i due angolisonocongruenti
ottenere la somma didueangoli li spostiamo con un movimento rigido
somma
per perrenderli
adicenti La somma era ugualeall'angolocompreso tra i due lati noncomuni
DIFFERENZA
perottenere la differenza didueangolioccorresovrapporlifacendocoincidere il
verticee unlato Ladifferenza è ugualeall'angolotra i lati noncomuni
La BISETTRICE di unangolo è una semiretta conorigine al vertice chedivide l'angolo in
dueangolicongruenti
Unangolo sidice concavo quando contiene al proprio interno i prolungamenti dei lati
In casocontrario l'angolo è convesso
Dueangoli convessi sono opposti alvertice se i lati di uno sono le semiretteoppostedei
dei lati dell'altro

Potrebbero piacerti anche