Sei sulla pagina 1di 4

Algebra e Geometria — 16 luglio 2020

Si risolvano i seguenti quesiti.

(1) Siano dati i tre punti nel piano A = (3, 2), B = (8, 3) e C = (4, 5) come nella figura.

−→ −→
Si determinino i vettori AB e AC. Si determini poi l’area del parallelogramma evi-
denziato nella figura.
−→ −→
Soluzione. I vettori AB e AC sono ottenuti semplicemente considerando la dif-
ferenza delle coordinate dei punti corrispondenti:
−→
AB = B − A = (8, 3) − (3, 2) = (5, 1) ,
−→
AC = C − A = (4, 5) − (3, 2) = (1, 3) .
Per calcolare l’area del parallelogramma evidenziato in figura, è sufficiente ricordare
l’interpretazione geometrica del determinante per concludere che l’area cercata è data
dal valore assoluto del determinante della matrice 2 × 2 ottenuta mettendo in riga o in
−→ −→
colonna i due vettori AB e AC. Mettendo ad esempio le loro componenti in colonna
si ottiene:
 
5 1
AREA = det
= |15 − 1| = 14 .
1 3

(2) Si dimostrino esistenza e unicità delle soluzioni del sistema



3x + 4z = 13



−2x + y − 6z = −19



7x + 2y − z = −5

e si determini l’unica soluzione con la formula di Cramer.


1
Soluzione. Iniziamo a calcolare il determinante della matrice dei coefficienti A:

3 0 4

−2 1 −6 = 3(−1 + 12) − 0 · (2 + 42) + 4(−4 − 7) = 33 − 44 = −11 .

7 2 −1

Il fatto che A abbia determinante diverso da zero dimostra che A che ha rango 3.
La matrice completa
 
3 0 4 13
 −2 1 −6 −19 
7 2 −1 −5

avrà anch’essa rango 3 essendo una matrice 3 × 4 che possiede un minore di ordine 3
diverso da zero che più precisamente è il determinante di A.
Passiamo al calcolo della soluzione mediante l’utilizzo della formula di Cramer:


13 0 4

−19 1 −6

−5 2 −1 13(−1 + 12) + 4(−38 + 5) 13 · 11 − 4 · 33
x= = =
−11 −11 −11

13 · 11 − 12 · 11 11
= = = −1 ,
−11 −11


3 13 4

−2 −19 −6

7 −5 −1 3(19 − 30) − 13(2 + 42) + 4(10 + 133) −3 · 11 − 13 · 44 + 4 · 143
y= = =
−11 −11 −11

−3 · 11 − 52 · 11 + 52 · 11 −3 · 11
= = = 3,
−11 −11


3 0 13

−2 1 −19

7 2 −5 3(−5 + 38) + 13(−4 − 7) 3 · 33 − 13 · 11
z= = =
−11 −11 −11

9 · 11 − 13 · 11 −4 · 11
= = = 4.
−11 −11
(3) Si determini l’equazione cartesiana del piano nello spazio perpendicolare al vettore
w = (2, −4, 6) e passante per il punto P = (3, 2, 1).

Soluzione. L’equazione del piano sarà della forma


2x − 4y + 6z = d
con d costante da determinare imponendo il passaggio per il punto P :
2·3−4·2+6·1=d =⇒ d = 6 − 8 + 6 = 4.
Possiamo quindi concludere che l’equazione cartesiana del piano è
2x − 4y + 6z = 4 .

(4) Trovare l’inverso moltiplicativo di 37 in Z249 e l’inverso moltiplicativo di 15 in Z234 .

Soluzione. In Z249 si ha 37−1 = 15 mentre in Z234 l’inverso moltiplicativo di 15 non


esiste.

(5) Dimostrare per induzione su n ≥ 1 che


n
X
2k−1 = 2n − 1
k=1

Soluzione.
Base induttiva:
Se n = 1 si ha che 20 = 1 e 21 − 1 = 1

Ipotesi induttiva:
supponiamo che l’affermazione nk=1 2k−1 = 2n − 1 sia vera per n.
P

Pn+1
Dimostriamo che l’affermazione è vera per n + 1, ovvero che k=1 2k−1 = 2n+1 − 1:

n+1
X n
X
k−1
2 = 2k−1 + 2n
k=1 k=1
= 2n − 1 + 2n
= 2 · 2n − 1
= 2n+1 − 1
(6) Dire per quali valori del parametro k l’equazione diofantea
11x + 13ky = 369
ammette soluzioni. Si trovino poi tutte le soluzioni per k = 1.
Soluzione. L’equazione ha soluzione quando M CD(11; 13k) divide 369. Dato che la
scomposizione in fattori primi di 369 è 32 · 41 si ha che l’equazione ammette soluzioni
per tutti i valori di k eccetto i multipli di 11.
Per k = 1 l’equazione ha soluzione

x = 2214 + 13h
y = −1845 − 11h
al variare di h ∈ Z.

Potrebbero piacerti anche