Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il sangue è un tessuto connettivo fluido che circola nell'apparato cardiovascolare attraverso i vasi sanguigni
raggiunge tutti i distretti del corpo. E’ fondamentale per il mantenimento dell'omeostasi.
Funzioni:
Composizione:
Proteine Plasmatiche
ALBUMINE*: principali responsabili della concentrazione osmotica del sangue (xk sono + abbondanti) e del
trasporto di alcuni lipidi.
GLOBULINE: Trasporto di Ioni, ormoni e lipidi. Funzioni immunitarie immunoglobuline **(gamma ) attaccano
patogeni estranei all'organismo (anticorpi) globuline di trasporto* ( α , β) legano piccoli ioni, ormoni o
composti insolubili che potrebbero essere ultrafiltrati dal rene.
FIBRINOGENO*: componente essenziale del sistema di coagulazione. Insieme ad altri fattori di coagulazione
in caso di rotture formano una rete tridimensionale che evita la fuoriuscita di sangue . Plasma- fibrinogeno=siero.
* sintetizzati dal fegato ** sintetizzate dalle plasmacellule.
Frazione Corpuscolata
ERITROCITI
Sono dischi biconcavi con regione centrale sottile e margini spessi, anucleati, contengono emoglobinauna
proteina specializzata per il trasporto di ossigeno.
Numero di eritrociti nel sangue circa 5,4 milioni /MM3 uomo e 4,8 milioni donna (in 1 microlitro o millimetro cubo).
La forma biconcava da un lato aumenta la superficie di scambio per la diffusione dei gas (tra citoplasma e
plasma circostante) e dall'altra parte permette loro di impilarsi (rouleaux) per consentire il passaggio
attraverso capillari poco più larghi del loro diametro 7,7 micrometri.
Sono privi di nucleo sono privi di NUCLEO, MITOCONDRI E RIBOSOMI non hanno una normale metabolismo la
loro vita media è di 120 giorni. Gli eritrociti danneggiati o morti vengono fagocitati dai macrofagi.
In assenza di mitocondri sono obbligati a procurarsi energia tramite il metabolismo anaerobio e quindi fanno
affidamento sul glucosio ottenuto dal plasma circostante.
In assenza di nucleo ribosomi non avviene sintesi proteica per cui gli enzimi e le proteine strutturali
invecchiano senza essere sostituiti.
Emoglobina E’ responsabile della capacità di trasportare O2 e CO2. E’ una proteina globulare che contiene un
pigmento non proteico rosso. L'emoglobina ossigenata e rosso intenso (sangue arterioso) mentre l'emoglobina
deossigenata è rosso scuro (sangue venoso).
Ciascuna molecola è costituita da 4 subunità polipeptidiche due catene α e due catene β. Ciascuna subunità presenta
una molecola di EME e ogni eme contiene uno ione Fe che interagisce con l'ossigeno formando ossiemoglobinale
molecole possono separarsi facilmente diventando deossiemoglobina.
Ematocrito E’ il rapporto tra i globuli rossi e il plasma. 40-44% donne e 43-47% uomini. Valori troppo alti o bassi
possono indicare malattie. (alti= alcolismo, diabete, insufficienza renale bassi= cirrosi epatica, emorragie, tumori maligni, leucemie).
Anemia Falciforme causata da una mutazione puntiforme del gene della catena β dell'emoglobina (adenina
sostituita da uracile). Il glutammato in posizione 6 (posizionato nella catena β) diventa una valina. Si ha
precipitazione di HB con formazione di fibrille nelle emazie. Falcizzazione eritrocita.
Anemia Condizione caratterizzata da basso valore ematocrito e scarsa concentrazione di HB con conseguente
ridotta capacità del sangue di trasportare l’O2 ai tessuti. ( comporta affaticamento muscolare, debolezza, sonnolenza,
carenza di E).
Aumento Ematocrito Aumento viscosità del sangue (+ solido – liquido), il sangue non riesce a scorrere facilmente
nei capillari. Si possono formare coaguli di sangue ( TROMBI) che possono occludere vasi importanti causando INFARTO
o ICTUS.
Sierotipi
Il gruppo sanguigno di un individuo è determinato dalla presenza o dall'assenza di specifici ANTIGENI DI SUPERFICIE*
(sono glicoproteine le cui caratteristiche sono determinate geneticamente) nella membrana degli eritrociti.
Gli antigeni sono esposti al plasma. *agglutinogeni50 tipi differenti
Il Plasma contiene anticorpi (AGGLUTININE) che reagiscono con antigeni di superficie. Se dovessero reagire con
antigeni di superficie estranei questi andrebbero incontro a emolisi cioè rottura.
Emocateresiè il processo di distruzione degli eritrociti, avviene ad opera dei macrofagi. Hb scissa in Fe+ Eme+ Globina.
-Il Fe si lega a proteine (ferritina ed emosiderina) e immagazzinato nei macrofagi.
-I residui emoglobinici vengono utilizzati dal fegato per produrre la bile.
LEUCOCITI
Difendono il corpo dai patogeni e rimuovono tossine, prodotti di rifiuto e cells anormali o danneggiate. Si dividono:
GRANULOCITI=presentano organuli citoplasmatici (NEUTROFILI/EOSINOFILI/BASOFILI)
AGRANULOCITI=privi di granuli (LINFOCITI/MONOCITI)
NEUTROFILI (60-70%)
-Sono detti PMN (polimorfonucleati)xk sono formati dai 4 a 6 lobi uniti fra loro con filamenti di cheratina.
-Contengono 3 tipi di granuli:
Primari (azzurrofili): lisosomi ad alto contenuto di IDROLASI e PROTEASI in grado di degradare i mo fagocitati e
contengono PEROSSIDASI.
Secondari: azione antibatterica (LISOZIMA e FOSFATASI)
Terziari: sono proteine di membrana che permettono adesione tra cells.
-I neutrofili sono cells mobili, le prime ad accorrere nei siti di lesione. Hanno attività fagocitaria molto intensa.
Vita breve 10hdopo aver digerito patogeni, muoiono rilasciando sostanze che richiamano altri neutrofili.
EOSINOFILI (2-4%)
-Hanno affinità ai coloranti acidi (eosina) e assumono una colorazione arancione.
-Hanno un nucleo bilobato (2 lobi uniti da cromatina).
-Sono ad alto contenuto di proteine basiche come FOSFATASI e PEROSSIDASI. Rimuovono sostanze estranee che hanno
reagito con anticorpi circolanti.
BASOFILI (1%)
- Affini ai coloranti basici e si colorano di blu.
-Nucleo ad S o con 2 lobi.
-Sintetizzano EPARINA (anticoagulante) e ISTAMINA (vasodilatatore, aumenta la permeabilità vasale)
-Migrano nei tessuti danneggiati e rilasciano istamina intervenendo nella riposta infiammatoria.
MONOCITI (4-8%)
-Sono i leucociti + voluminosi, hanno un nucleo a forma di rene e sono caratterizzati da LISOSOMI.
-Sono capaci attività di diapedesipassaggio attraverso le pareti; infatti in seguito a stimoli chemiotattici ed
infiammatori, la cell attraversa la parete dei vasi sanguigni e raggiunge i t.connettivi dove matura in macrofago.
LINFOCITI (20-25%)
-Nucleo tondeggiante, scarso citoplasma, cromatina molto addensata.
-Risposta immunitaria adattivaspecifica per un tipo di antigene.
-Sono prodotti dal midollo osseo, si dividono in
PIASTRINE
-Sono piccoli frammenti citoplasmatici privi di nucleo, hanno un ruolo importante nella coagulazione.
-Derivano dalla frammentazione di cells giganti del midollo osseo i MEGACARIOCITI.
-Possiedono granuli come: fibrinogeno, serotonina, istamina (fattoti che partecipano alla coagulazione)
-Vita breve di 8-10 giorni.
-Funzione di EMOSTASI (evitare emorragie)
Coagulazione del sangue serie di processi che portano alla formazione di un coagulo o di un trombo all’interno o
all’esterno di un vaso sanguigno. Si distingue una versione fisiologica detta “emostasiripara ferita” e una
condizione patologica detta “trombosi conseguenze gravi”.
I fattori anticoagulanti impediscono o ritardano la coagulazione, infatti, l’eparina evita l’instaurarsi di condizioni
patologiche come la trombosi.