Sei sulla pagina 1di 2

Esercitazione 4 Biotecnologie

STRUTTURA ED IBRIDAZIONE
IBRIDAZIONE
Partendo dalla formula di struttura, si contano i legami σ (non quelli π che sono isodirezionali) formati
dall'atomo in questione e a questi si aggiungono le coppie solitarie
Se la somma di legami σ e coppie solitarie è:
 2, lo stato di ibridazione è sp lineare
 3, lo stato di ibridazione è sp2 triangolare planare
 4, lo stato di ibridazione è sp3 tetraedrica
 5, lo stato di ibridazione è sp3d bipiramide trigonale
 6, lo stato di ibridazione è sp d
3 2
ottaedrica

CARICA FORMALE: differenza tra numero di elettroni dell’atomo libero e quello attribuito nella formula
di struttura; gli elettroni di legame vengono assegnati uno a ciascun atomo (ROTTURA OMOLITICA). La
somma delle cariche formali deve essere 0 per molecole neutre.

1) Determinare le possibili strutture dei seguenti composti, indicando: geometria, ibridazione dell’atomo
centrale, eventuale polarità della molecola, numero di legami σ e π formati dall’atomo centrale.

SO2, PF5, H2O, BF3, CO, CO2, SF4, NH3, MnO4-, SO42-

RESA PERCENTUALE

2) Data la seguente reazione: N2 + 3 H2  2 NH3


Determinare la resa percentuale della reazione se facendo reagire 2 moli di N2 con 3 moli di H2 si
formano 25 grammi di ammoniaca.

3) Il cloruro di bario reagisce con il solfato di sodio secondo la seguente equazione (da bilanciare):
BaCl2 (aq) + Na2SO4 (aq)  BaSO4 (s) + NaCl (aq)
Vengono mescolate insieme una soluzione contenente 10 gr di BaCl2 con una soluzione contenente 10
gr Na2SO4; dalla reazione si ottengono 10.5 gr di BaSO4. Si determini la resa percentuale della
reazione.

4) Disponendo di 50 grammi di ossido di arsenico (III) al 67% in peso e 5 litri di acido solforico gassoso
(valutati in condizioni normali), calcolare quanti grammi di arsina AsH3 si formano se la resa della
reazione è del 80%.
La reazione è la seguente: As2O3 + Zn + H2SO4  AsH3 + ZnSO4 + H2O
SOLUZIONI e TITOLAZIONI

MOLARITA’ è il rapporto tra il numero di moli di soluto su litri di soluzione

5) Calcolare la molarità di una soluzione ottenuta sciogliendo 32 mg di carbonato di sodio in 0.1 L di


acqua; calcolare la molarità della soluzione ottenuta diluendo la precedente con 900 ml di acqua.

6) Lo ione permanganato reagisce con il perossido di idrogeno secondo la reazione:


MnO4- + H2O2 + H+  Mn2+ + O2 + H2O
Calcolare la concentrazione di H2O2 se sono necessari 12 mL di una soluzione 0.1 M di KMnO4 per
titolare 25 mL di H2O2.

7) 1.25 g di carbonato sodico che ha una purezza del 99.5%, viene disciolto in acqua e la soluzione portata
a 250 mL. 45 mL di questa soluzione vengono richiesti per titolare 40 mL di una soluzione di acido
solforico. Calcolare la molarità della soluzione di acido solforico.

8) Lo ione ferro(II) reagisce con il bicromato seconda la reazione:


Fe2+ + Cr2O72- + H+  Fe3+ + Cr3+ + H2O
Assumendo che 1.25 g di K2Cr2O7 vengano sciolti in acqua e si ottengano 250 mL di soluzione e che
20 mL di tale soluzione siano necessari a titolare una soluzione di Fe(II), calcolare i grammi di Fe 2+
presenti in tale soluzione.

Potrebbero piacerti anche