FE 450 EU
FE 450 AUS
FE 450 USA
FE 570 EU
FE 570 AUS
FE 570 USA
2009
Codice articolo 3802014it
GENTILE CLIENTE HUSABERG 1
Desideriamo congratularci con Lei per aver scelto una motocicletta HUSABERG. Ora Lei è proprietario di una moderna motocicletta
GENTILE CLIENTE HUSABERG
sportiva, che certamente le riserverà molte soddisfazioni, se opportunamente curata e sottoposta a manutenzione.
Al momento della stampa il manuale d'uso era aggiornato per questa serie. Non si escludono tuttavia lievi scostamenti conseguenti a
sviluppi costruttivi inerenti le motociclette.
Tutti i dati contenuti non sono vincolanti. HUSABERG, una divisione della KTM SMC AG (indicata a seguire con HUSABERG),
si riserva in particolare il diritto di modificare o cancellare dati tecnici, prezzi, colori, forme, materiali, prestazioni di servizio ed
assistenza, configurazioni, allestimenti e simili senza preavviso e senza indicazione del motivo, di adattarli alla situazione locale
nonché di cessare la produzione di un determinato modello senza preavviso. HUSABERG non si assume alcuna responsabilità per la
disponibilità a magazzino, gli scostamenti rispetto alle figure e alle descrizioni nonché i refusi di stampa o errori. I modelli raffigurati
includono talvolta equipaggiamenti speciali che non rientrano nella fornitura standard.
(c) 2008 by HUSABERG eine Division der KTM SMC AG, Mattighofen Austria
Tutti i diritti riservati
La riproduzione, anche parziale, è consentita solo previa autorizzazione scritta dell'autore.
LEGENDA ........................................................................... 4
NOTE IMPORTANTI............................................................. 5 Accensione ................................................................... 27
VISTA VEICOLO................................................................... 8 Innesto marce e guida.................................................... 27
Vista veicolo anteriore sinistra (legenda) ............................ 8 Parcheggio e fermata ..................................................... 28
Vista veicolo posteriore destra (legenda)............................. 9 Rifornimento di carburante............................................. 28
UBICAZIONE DEI NUMERI DI SERIE.................................. 10 PIANO ASSISTENZA.......................................................... 30
Numero di telaio ........................................................... 10 Interventi di manutenzione importanti che devono essere
Targhetta di identificazione (FE EU, FE AUS)................... 10 eseguiti da un'officina autorizzata HUSABERG. ................ 30
Targhetta di identificazione (FE USA).............................. 10 Interventi di manutenzione importanti che devono essere
Numero chiave (FE EU, FE AUS) .................................... 10 eseguiti da un'officina autorizzata HUSABERG. (con
ordine supplementare) ................................................... 31
Numero motore ............................................................. 10
Esecuzione di interventi urgenti di controllo e ordinaria
Codice articolo della forcella........................................... 11
manutenzione da parte del conducente............................ 32
Codice articolo dell'ammortizzatore ................................. 11
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE ........................... 33
ELEMENTI DI COMANDO................................................... 12
Porre la motocicletta sul cavalletto.................................. 33
Leva frizione ................................................................. 12
Rimozione della motocicletta dal cavalletto alzamoto ........ 33
Leva freno anteriore ....................................................... 12
Controllo della taratura base delle sospensioni rispetto al
Pulsante di massa (FE EU, FE AUS)................................ 12 peso del conducente ...................................................... 33
Pulsante di massa (FE USA) ........................................... 12 Smorzamento in compressione dell'ammortizzatore........... 33
Interruttore di sicurezza (FE AUS) ................................... 12 Regolazione dello smorzamento in compressione High
Pulsante del motorino di avviamento elettrico (FE EU, Speed dell'ammortizzatore.............................................. 33
FE USA) ....................................................................... 13 Regolazione dello smorzamento in compressione Low
Pulsante del motorino di avviamento elettrico (FE AUS) .... 13 Speed dell'ammortizzatore.............................................. 34
Interruttore luci (FE EU, FE AUS) ................................... 13 Regolazione dello smorzamento in estensione
Pulsante avvisatore acustico (FE EU, FE AUS).................. 13 dell'ammortizzatore ....................................................... 34
Interruttore indicatori di direzione (FE EU, FE AUS) ......... 13 Determinazione misura schiacciamento alla ruota
Prospetto spie di controllo (FE EU, FE AUS) .................... 14 posteriore ..................................................................... 35
Prospetto spie di controllo (FE USA)................................ 14 Controllo della compressione statica
Tachimetro ................................................................... 14 dell'ammortizzatore ....................................................... 35
Attivazione tachimetro e test .......................................... 14 Controllo della compressione in ordine di marcia
Interruttore tripmaster.................................................... 15 dell'ammortizzatore ....................................................... 36
Impostazione di chilometri o miglia ................................. 15 Regolazione del precarico molla dell'ammortizzatore x .... 36
Impostazione dell'ora ..................................................... 15 Regolazione della compressione in ordine di marcia x ..... 37
Impostazione funzioni tachimetro.................................... 16 Smontaggio dell'ammortizzatore x ................................. 37
Richiesta visualizzazione tempo sul giro........................... 16 Montaggio dell'ammortizzatore x ................................... 37
Modalità di visualizzazione SPEED (velocità).................... 17 Controllo della taratura base della forcella........................ 38
Modalità di visualizzazione SPEED/H (ore di servizio)........ 17 Regolazione dello smorzamento in compressione della
Modalità di visualizzazione SPEED/CLK (ora) ................... 17 forcella......................................................................... 38
Modalità di visualizzazione SPEED/LAP (tempo sul giro).... 17 Regolazione dello smorzamento estensione della
forcella......................................................................... 38
Modalità di visualizzazione SPEED/ODO (odometro) .......... 18
Regolazione del precarico molla della forcella .................. 39
Modalità di visualizzazione SPEED/TR1 (tripmaster 1) ...... 18
Sfiato degli steli forcella ................................................ 39
Modalità di visualizzazione SPEED/TR2 ( tripmaster 2) ..... 18
Pulitura delle cuffie parapolvere degli steli forcella ........... 39
Modalità di visualizzazione SPEED/A1 (velocità media
1) ................................................................................ 19 Allentamento dei copristeli ............................................. 40
Modalità di visualizzazione SPEED/A2 ( velocità media Posizionamento del copristelo......................................... 40
2) ................................................................................ 19 Controllo del gioco del cuscinetto del cannotto di sterzo.... 40
Modalità di visualizzazione SPEED/S1 (cronometro 1)....... 19 Regolazione del gioco cuscinetto cannotto di sterzo x ..... 41
Modalità di visualizzazione SPEED/S2 (cronometro 2)....... 19 Posizione manubrio ....................................................... 41
Aprire il tappo serbatoio ................................................. 21 Regolazione della posizione del manubrio x ................... 41
Chiudere il tappo serbatoio............................................. 21 Controllo della disposizione dei cavi flessibili gas ............. 42
Vite di regolazione del regime minimo ............................. 21 Controllo del gioco dei cavi flessibili gas .......................... 42
Sbloccaggio della sella................................................... 21 Regolazione del gioco dei cavi flessibili gas x ................. 42
Leva cambio ................................................................. 21 Controllo dell'imbrattamento della catena ........................ 43
Pedale freno ................................................................. 22 Pulitura della catena...................................................... 43
Cavalletto laterale.......................................................... 22 Controllo della tensione catena ....................................... 43
Bloccasterzo (FE EU, FE AUS)........................................ 22 Regolazione della tensione catena................................... 44
Bloccaggio dello sterzo (FE EU, FE AUS) ......................... 23 Controllare il grado di usura della corona dentata/del
Sbloccaggio dello sterzo (FE EU, FE AUS) ....................... 23 pignone ........................................................................ 44
NOTE RELATIVE ALLA MESSA IN USO ............................... 24 Controllo dell'usura della catena ..................................... 45
Note relative alla prima messa in uso .............................. 24 Regolazione del guidacatena x ...................................... 45
Rodaggio del motore ...................................................... 25 Controllo dei dischi freno ............................................... 45
ISTRUZIONI DI GUIDA ...................................................... 26 Controllo corsa a vuoto della leva freno anteriore .............. 46
Verifiche prima di ogni messa in uso ............................... 26
SOMMARIO 3
Regolazione della posizione base della leva freno Scarico olio motore, pulizia unità filtrante olio
anteriore (FE USA) ........................................................ 46 motore .....................................................................
x 74
Regolazione della corsa a vuoto della leva freno anteriore Smontaggio del filtro dell'olio .....................................
x 75
(FE EU, FE AUS)........................................................... 47 Montaggio del filtro dell'olio .......................................
x 76
Controllo del livello fluido freno ruota anteriore................. 47 Immissione dell'olio motore x ....................................... 76
Rabbocco del fluido del freno ruota anteriore x .............. 47 DIAGNOSI DEI DIFETTI ..................................................... 77
Controllo delle pastiglie del freno della ruota anteriore ...... 48 CODICE LAMPEGGIANTE................................................... 79
Sostituzione delle pastiglie freno ruota anteriore x .......... 48 PULITURA........................................................................ 81
Controllo della corsa a vuoto sul pedale freno ................... 50 Pulitura della motocicletta ............................................. 81
Regolazione della posizione a riposo del pedale PROTEZIONE PER L'USO INVERNALE ................................ 83
freno x ....................................................................... 50 Protezione per l'uso invernale ......................................... 83
Controllo del livello del fluido freno ruota posteriore.......... 51 STOCCAGGIO PER MESSA A RIPOSO ................................. 84
Rabbocco del fluido freno ruota posteriore x .................. 51 Stoccaggio per messa a riposo ........................................ 84
Controllo delle pastiglie freno ruota posteriore .................. 52 Messa in funzione dopo un periodo di magazzinaggio ........ 84
Sostituzione delle pastiglie freno ruota posteriore ......... x 52 DATI TECNICI - MOTORE................................................... 85
Smontaggio della ruota anteriore x ................................ 54 Quantitativo - olio motore ............................................... 85
Montaggio della ruota anteriore x .................................. 55 Quantitativo - fluido di raffreddamento ............................ 86
Smontaggio della ruota posteriore ...............................
x 55 COPPIE DI SERRAGGIO MOTORE....................................... 87
Montaggio della ruota posteriore .................................
x 56 DATI TECNICI - CICLISTICA ............................................... 89
Controllo dello stato dei pneumatici ................................ 57 Lampadine.................................................................... 89
Controllo della pressione pneumatici ............................... 57 Pneumatici ................................................................... 90
Controllo della tensione dei raggi .................................... 57 Quantitativo - carburante................................................ 90
Smontaggio della sella ................................................... 58 DATI TECNICI - FORCELLA ................................................ 91
Montaggio della sella ..................................................... 58 DATI TECNICI - AMMORTIZZATORE ................................... 92
Rimozione della batteria x ............................................ 58 COPPIE DI SERRAGGIO CICLISTICA ................................... 93
Inserzione della batteria x ............................................ 59 MATERIALI DI CONSUMO.................................................. 94
Caricamento della batteria x ......................................... 59 MATERIALI AUSILIARI ...................................................... 96
Sostituzione del fusibile principale.................................. 60 NORME ............................................................................ 98
Sostituzione dei fusibili delle singole utenze elettriche...... 61 INDICE............................................................................. 99
Controllo dell'orientamento dei fari.................................. 62
Regolazione della profondità del fascio luminoso del
faro .............................................................................. 63
Smontaggio della mascherina portafaro con il faro ............ 63
Montaggio della mascherina portafaro con il faro .............. 63
Sostituzione della lampadina faro.................................... 64
Smontare lo spoiler........................................................ 64
Montaggio dello spoiler .................................................. 64
Smontaggio del filtro dell'aria x .................................... 65
Montaggio del filtro dell'aria x ...................................... 65
Pulire il filtro dell'aria x ............................................... 65
Smontaggio del serbatoio carburante x .......................... 66
Montaggio del serbatoio carburante x ............................ 67
Sistema di raffreddamento ............................................. 68
Controllo dell'antigelo e del livello fluido
raffreddamento ............................................................. 68
Controllo del livello del liquido raffreddamento................. 69
Scarico del liquido di raffreddamento x ......................... 69
Immissione del liquido di raffreddamento x ................... 70
Smontaggio del silenziatore ............................................ 70
Montaggio del silenziatore .............................................. 71
Sostituzione del materiale fonoassorbente del
silenziatore x .............................................................. 71
Regolazione della posizione a riposo della leva frizione...... 71
Controllo del livello dell'olio frizione idraulica................... 72
Sostituzione dell'olio frizione idraulica x ........................ 72
Regolazione del regime minimo x .................................. 73
Smontaggio della paratia motore ..................................... 73
Montaggio della paratia motore ....................................... 73
Controllo del livello olio motore ....................................... 74
Rabbocco dell'olio motore .............................................. 74
Sostituzione dell'olio motore e del filtro dell'olio, pulitura
dell'unità filtrante dell'olio motore x .............................. 74
LEGENDA 4
Simboli utilizzati
Di seguito è illustrato l'utilizzo di determinati simboli.
Contrassegna una reazione prevista (ad esempio una procedura oppure una funzione).
Contrassegna una reazione imprevista (ad esempio una procedura oppure una funzione).
Tutti i lavori contrassegnati con questo simbolo richiedono competenze tecniche e comprensione della materia.
Nell'interesse della propria sicurezza, far eseguire tali lavori presso un'officina autorizzata HUSABERG! Questa
esegue la manutenzione sulla moto in modo ottimale impiegando manodopera specializzata ed addestrata e con i
necessari utensili speciali.
Contrassegna un riferimento a una determinata pagina (alla pagina indicata sono riportate maggiori informazioni
sull'argomento).
Info
Questa motocicletta è omologata per l'utilizzo su strade pubbliche solo nella versione a potenza ridotta.
La versione potenziata può essere utilizzata esclusivamente su circuiti chiusi, non su strade pubbliche.
La motocicletta è stata concepita in modo specifico per le competizioni enduro e non principalmente per il motocross.
Info
La versione potenziata può essere utilizzata esclusivamente su circuiti chiusi, non su strade pubbliche.
La motocicletta è stata concepita in modo specifico per le competizioni enduro e non principalmente per il motocross.
Manutenzione
Prerequisito per il funzionamento ineccepibile e la prevenzione di usura precoce, è l'osservanza degli interventi di manutenzione pro-
grammata, manutenzione ordinaria e messa a punto del motore e del telaio, menzionati nel presente manuale d'uso. La messa a punto
inadeguata del telaio può causare danni e rottura dei componenti del telaio.
L'utilizzo della motocicletta in condizioni di impiego estreme, ad es. fondo molto umido e fangoso, può comportare un'usura superiore
alla media per componenti quali il sistema di trasmissione o i freni. Pertanto potrà essere necessario eseguire la manutenzione o sosti-
tuzione delle parti di usura già prima del raggiungimento del limite di usura prescritto dal Programma di manutenzione.
Attenersi assolutamente al periodo di rodaggio e agli intervalli di ispezione e manutenzione prescritti. La loro stretta osservanza è
essenziale per aumentare la durata della motocicletta.
Garanzia
I lavori prescritti nel Programma di manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente presso un'officina autorizzata HUSABERG
e attestati nel libretto di assistenza, altrimenti qualsiasi diritto di garanzia andrà perso. I danni, anche indiretti, causati da manipola-
zioni e/o modifiche alla vettura non sono coperti da garanzia.
Materiali di consumo
Devono essere utilizzati carburanti e lubrificanti o materiali di consumo secondo le specifiche menzionate nel manuale d'uso.
I ricambi HUSABERG Parts attuali per il proprio veicolo sono disponibili sul sito Web HUSABERG.
Sito Web internazionale HUSABERG: www.husaberg.com
Regole di lavoro
Durante l'assemblaggio i componenti riutilizzabili (ad esempio viti/dadi autobloccanti, guarnizioni, anelli di tenuta, O-ring, coppiglie,
piastrine di sicurezza) non devono essere sostituiti con nuovi componenti.
Se con i collegamenti a vite viene utilizzato un prodotto frenafiletti (ad es. Loctite®), per il relativo utilizzo è necessario attenersi alle
avvertenze specifiche del produttore.
Per i componenti da riutilizzare dopo il disassemblaggio, procedere alla pulizia e al controllo di usura e assenza di danni. Sostituire i
componenti danneggiati o usurati.
Dopo l'intervento di riparazione o manutenzione è necessario accertare la sicurezza di circolazione del veicolo.
Trasporto
Nota bene
Rischio di danneggiamento Il veicolo parcheggiato potrebbe mettersi involontariamente in movimento o cadere.
– Parcheggiare sempre il veicolo su un terreno stabile e in piano.
NOTE IMPORTANTI 6
Nota bene
Pericolo d'incendio Durante il funzionamento, alcune parti del veicolo raggiungono temperature molto alte.
– Non parcheggiare il veicolo in luoghi in cui siano presenti materiali facilmente combustibili e/o infiammabili. Non appoggiare nes-
sun oggetto sopra il veicolo caldo. Farlo sempre prima raffreddare.
– Spegnere il motore.
– Fissare la motocicletta con cinghie oppure altri elementi di fissaggio adatti per evitare che cada o si sposti inavvertitamente.
Ambiente
Il motociclismo è uno sport meraviglioso, naturalmente speriamo che possiate goderne appieno. Tuttavia presenta un potenziale pro-
blema per l'ambiente e dissidi con le altre persone. Un utilizzo pienamente responsabile della motocicletta farà in modo che tali pro-
blemi e dissidi non debbano insorgere. Per garantire il futuro del motociclismo, usare sempre la moto entro i limiti della legalità, tute-
lare l'ambiente e rispettare i diritti altrui.
Avvertenze/Indicazioni di avvertimento
Rispettare tassativamente le avvertenze e le indicazioni di avvertimento fornite.
Info
Sul veicolo sono applicati diversi adesivi contenenti indicazioni di avvertimento. Non rimuoverne nessuno. In loro mancanza
non sarà più possibile individuare potenziali pericoli e vi è il rischio di procurarsi delle lesioni.
Livello di pericolo
Pericolo
Indica un pericolo in grado di causare la repentina e sicura morte o provocare gravi lesioni permanenti nel caso in cui non si
adottino le necessarie misure di sicurezza.
Avvertenza
Indica un pericolo che potrebbe essere mortale o provocare gravi lesioni nel caso in cui non si adottino le necessarie misure di
sicurezza.
Nota bene
Indica un pericolo in grado di provocare gravi danni materiali e alla macchina nel caso in cui non si adottino le necessarie misure di
sicurezza.
Avvertenza
Indica un pericolo in grado di provocare danni ambientali nel caso in cui non si adottino le necessarie misure di sicurezza.
Manuale d'uso
– È assolutamente necessario leggere attentamente e per intero il presente manuale d'uso prima di affrontare la prima uscita con la
moto. Contiene molte informazioni e suggerimenti che faciliteranno la guida e le manovre della motocicletta. Solo così sarà pos-
sibile scoprire l'adattamento personale ottimale con la moto e come prevenire infortuni. Inoltre questo manuale d'uso contiene
importanti informazioni sulla manutenzione della motocicletta.
– Il manuale d'uso è un componente importante della motocicletta e, qualora la motocicletta venga rivenduta, deve essere conse-
gnato al nuovo proprietario.
1 Rimozione o messa fuori funzione di componenti di veicoli nuovi atti all'ammortizzamento acustico prima della vendita o della
consegna del veicolo al cliente finale o durante l'utilizzo del veicolo, per scopi diversi dalla manutenzione, riparazione o sostitu-
zione;
2 Utilizzo del veicolo dopo la rimozione o la messa fuori funzione di componenti.
VISTA VEICOLO 8
100364-10
100365-10
1 Sella
2 Tappo serbatoio
3 Interruttore luci
4 Specchio retrovisore
5 Manopola dell'acceleratore
6 Registro estensione della forcella
7 Pinza del freno posteriore
8 Smorzamento in estensione ammortizzatore
9 Pompa freno posteriore
10 Pedale freno
11 Registro pressione della forcella
UBICAZIONE DEI NUMERI DI SERIE 10
Numero di telaio
4.1
100345-10
100458-10
100464-10
500125-10
Numero motore
4.5
Il numero del motore è impresso sul lato sinistro del motore al di sotto del pignone.
100347-10
UBICAZIONE DEI NUMERI DI SERIE 11
Il codice articolo della forcella è impresso sul lato interno rivolto verso il mozzo
ruota anteriore.
100348-10
100419-10
ELEMENTI DI COMANDO 12
Leva frizione
5.1
100349-10
100350-10
100353-10
100366-10
100355-10
ELEMENTI DI COMANDO 13
100356-10
100355-11
100354-10
Stati possibili
Spia di controllo abbaglianti accesa e di colore blu – La luce abba-
gliante è inserita.
100358-01
Stati possibili
FI La spia di avvertimento (MIL) è fissa/lampeggia in arancione – L'OBD
ha rilevato un errore critico per le emissioni o la sicurezza.
100367-01
Tachimetro
5.13
Info
In condizioni iniziali sono attive solo la modalità di visualizzazione SPEED/H e
SPEED/ODO.
400312-01
Attivare il tachimetro:
Il tachimetro viene attivato premendo uno dei tasti o quando giunge un impulso dal
sensore numero di giri ruota.
Test display
Per il test funzionale del display si accendono brevemente tutti i segmenti.
400313-01
WS (wheel size)
Terminato il test funzionale del display, viene visualizzata brevemente la circonferenza
ruota WS (wheel size).
Info
Il valore 2.205 mm corrisponde alla circonferenza della ruota anteriore da 21"
con pneumatici di serie.
Interruttore tripmaster
5.15
Info
Il tripmaster è disponibile opzionalmente.
Info
Quando si modifica l'unità di misura, il valore ODO rimane invariato e viene convertito in modo corrispondente.
I valori TR1, TR2, A1, A2 e S1 vengono cancellati durante la conversione.
Condizioni
Motocicletta ferma.
– Premere il tasto fin quando sul display in basso a destra appare la scritta H.
– Tenere premuto il tasto 3 - 5 secondi.
Viene visualizzato il menu di configurazione con le funzioni attivate.
– Premere il tasto fin quando sul display lampeggia la scritta Km/h/Mph.
Km/hRegolazione
– Premere il tasto .
MphRegolazione
– Premere il tasto .
400329-01 – Tenere premuto il tasto 3 - 5 secondi.
Le impostazioni vengono salvate e il menu di configurazione chiuso.
Info
Se per 20 secondi non si preme nessun tasto o se dal sensore numero di giri
ruota giunge un impulso, le impostazioni vengono salvate automaticamente
e il menu di configurazione chiuso.
Impostazione dell'ora
5.17
Condizioni
Motocicletta ferma.
– Premere il tasto fin quando sul display in basso a destra appare la scritta CLK.
– Tenere premuto il tasto 3 - 5 secondi.
L'ora inizia a lampeggiare.
– Impostare l'ora premendo il tasto o tasto .
– Premere brevemente il tasto .
Il segmento successivo sul display inizia a lampeggiare e può essere impostato.
– Premendo il tasto e tasto è possibile impostare i segmenti successivi, analoga-
mente a quanto effettuato per il valore dell'ora.
400330-01
Info
I secondi possono essere solo resettati a zero.
Info
Se per 20 secondi non si preme nessun tasto o se dal sensore numero di giri
ruota giunge un impulso, le impostazioni vengono salvate automaticamente
e il menu di configurazione chiuso.
ELEMENTI DI COMANDO 16
Info
Al momento della consegna è attivata solo la modalità di visualizzazione SPEED/H e SPEED/ODO.
Condizioni
Motocicletta ferma.
– Premere il tasto fin quando sul display in basso a destra appare la scritta H.
– Tenere premuto il tasto 3 - 5 secondi.
Viene visualizzato il menu di configurazione con le funzioni attivate.
– Premere brevemente il tasto per passare alla funzione desiderata.
La funzione selezionata inizia a lampeggiare.
Attivare la funzione
– Premere il tasto .
L'icona rimane visualizzata sul display e la visualizzazione passa alla fun-
400318-01
zione successiva.
Disattivare la funzione
– Premere il tasto .
L'icona scompare dal display e la visualizzazione passa alla funzione suc-
cessiva.
– Attivare e disattivare tutte le funzioni desiderate
– Tenere premuto il tasto 3 - 5 secondi.
Le impostazioni vengono salvate e il menu di configurazione chiuso.
Info
Se per 20 secondi non si preme nessun tasto o se dal sensore numero di giri
ruota giunge un impulso, le impostazioni vengono salvate automaticamente
e il menu di configurazione chiuso.
Info
Questa funzione può essere richiamata solo se i tempi sul giro sono stati fermati.
Condizioni
Motocicletta ferma.
– Premere il tasto fin quando sul display in basso a destra appare la scritta LAP.
– Premere brevemente il tasto .
Sulla sinistra del display viene visualizzata la scritta LAP 1.
– I giri 1-10 possono essere richiamati con il tasto .
– Al tasto non è associata nessuna funzione.
– Premere brevemente il tasto .
Modalità successiva
400321-01
Info
All'arrivo di un impulso dal sensore numero di giri ruota, il lato sinistro del
display ritorna alla modalità SPEED.
ELEMENTI DI COMANDO 17
– Premere iltasto fin quando sul display a sinistra appare la scritta SPEED.
Nella modalità di visualizzazione SPEED viene visualizzata la velocità attuale.
La velocità attuale può essere visualizzata in Km/h o in Mph.
Info
Effettuare le impostazioni specifiche richieste a livello nazionale.
Non appena la ruota anteriore riceve un impulso, il lato sinistro del display del
tachimetro commuta in modalità SPEED e viene visualizzata la velocità corrente.
400317-02
Condizioni
• Motocicletta ferma
– Premere il tasto fin quando sul display in basso a destra appare la scritta H.
Nella modalità di visualizzazione H vengono visualizzate le ore di servizio del motore.
Il contaore memorizza la durata totale del viaggio.
Info
Il contaore è necessario per poter rispettare gli intervalli di manutenzione.
400316-01
Se alla partenza il tachimetro si trova in modalità H, questo commuta automati-
camente in modalità ODO.
La modalità di visualizzazione H viene disabilitata durante la guida.
– Premere il tasto fin quando sul display in basso a destra appare la scritta CLK.
Nella modalità di visualizzazione CLK viene visualizzata l'ora.
– Premere il tasto fin quando sul display in basso a destra appare la scritta LAP.
In modalità di visualizzazione LAP, con il cronometro è possibile fermare fino a 10
tempi sul giro.
Info
Se il tempo sul giro continua ad andare avanti dopo aver premuto il tasto ,
significa che sono già state occupate 9 posizioni di memoria.
Il giro 10 deve essere arrestato con il tasto .
400320-01
Premere il tasto . Avvia o arresta l'ora.
Premere il tasto . Arresta il tempo sul giro in corso, lo memorizza e il cronometro
avvia il giro successivo.
ELEMENTI DI COMANDO 18
– Premere il tasto fin quando sul display in basso a destra appare la scritta ODO.
Nella modalità di visualizzazione ODO vengono visualizzati i chilometri percorsi.
– Premere il tasto fin quando sul display in alto a destra appare la scritta TR1.
Il TR1 (tripmaster 1) è sempre in funzione e arriva fino a 999,9.
Permette di misurare la lunghezza del percorso durante le uscite o la distanza tra due
soste di rifornimento.
TR1 è collegato a A1 (velocità media 1) e S1 (cronometro 1).
Info
Al superamento del valore 999,9, i valori TR1, A1 e S1 vengono resettati auto-
maticamente a 0,0.
400323-01
– Premere il tasto fin quando sul display in alto a destra appare la scritta TR2.
Il TR2 (tripmaster 2) è sempre in funzione e arriva fino a 999,9.
Il valore visualizzato può essere impostato manualmente con i tasti e tasti . Una
funzione molto pratica per i viaggi con road book.
Info
Il valore TR2 può essere corretto manualmente anche durante il viaggio pre-
mendo il tasto e tasto .
Al superamento del valore 999,9, il valore TR2 viene resettato automaticamente
400324-01 a 0,0.
– Premere il tasto fin quando sul display in alto a destra appare la scritta A1.
A1 (velocità media 1) mostra la velocità media calcolata in base ai valori TR1 (tripma-
ster 1) e S1 (cronometro 1).
Il calcolo di questo valore viene attivato con il primo impulso del sensore numero di giri
ruota e termina 3 secondi dopo l'ultimo impulso.
– Premere il tasto fin quando sul display in alto a destra appare la scritta A2.
A2 (velocità media 2) mostra la velocità media sulla base della velocità corrente
quando il cronometro S2 (cronometro 2) è in funzione.
Info
Il valore visualizzato può scostarsi dalla velocità media effettiva se S2 non è
stato arrestato dopo la marcia.
– Premere il tasto fin quando sul display in alto a destra appare la scritta S1.
S1 (cronometro 1) mostra i tempi di viaggio sulla base del valore TR1 e si incrementa
non appena il sensore ruota riceve un impulso.
Il calcolo di questo valore inizia con il primo impulso del sensore numero di giri ruota e
termina 3 secondi dopo l'ultimo impulso.
– Premere il tasto fin quando sul display in alto a destra appare la scritta S2.
S2 (cronometro 2) è un cronometro manuale.
Quando in background è in funzione S2, sul display del tachimetro lampeggia la scritta
S2.
Panoramica funzioni
Display Premere il tasto . Premere il tasto . Tenere premuto il tasto Premere brevemente il
3 - 5 secondi. tasto .
Modalità di visualizza- Nessuna funzione asso- Nessuna funzione asso- Il display commuta al Modalità successiva
zione SPEED/H (ore di ciata ciata menu di configurazione
servizio) delle funzioni del tachi-
metro.
Modalità di visualizza- Nessuna funzione asso- Nessuna funzione asso- Il display commuta al Modalità successiva
zione SPEED/CLK (ora) ciata ciata menu di configurazione
dell'ora.
Modalità di visualizza- Avvia o arresta l'ora. Arresta il tempo sul giro Il cronometro e il tempo Modalità successiva
zione SPEED/LAP (tempo in corso, lo memorizza sul giro vengono reset-
sul giro) e il cronometro avvia il tati.
giro successivo.
Modalità di visualizza- Nessuna funzione asso- Nessuna funzione asso- – Modalità successiva
zione SPEED/ODO (odo- ciata ciata
metro)
Modalità di visualizza- Nessuna funzione asso- Nessuna funzione asso- I valori visualizzati di Modalità successiva
zione SPEED/TR1 (trip- ciata ciata TR1, A1 e S1 vengono
master 1) resettati a 0,0.
Modalità di visualizza- Incrementa il valore Riduce il valore TR2. Cancella i valori TR2. Modalità successiva
zione SPEED/TR2 ( trip- TR2.
master 2)
Modalità di visualizza- Nessuna funzione asso- Nessuna funzione asso- I valori visualizzati di Modalità successiva
zione SPEED/A1 (velocità ciata ciata TR1, A1 e S1 vengono
media 1) resettati a 0,0.
Modalità di visualizza- Nessuna funzione asso- Nessuna funzione asso- – Modalità successiva
zione SPEED/A2 ( velo- ciata ciata
cità media 2)
Modalità di visualizza- Nessuna funzione asso- Nessuna funzione asso- I valori visualizzati di Modalità successiva
zione SPEED/S1 (crono- ciata ciata TR1, A1 e S1 vengono
metro 1) resettati a 0,0.
Modalità di visualizza- Avvia o arresta S2. Nessuna funzione asso- I valori visualizzati di S2 Modalità successiva
zione SPEED/S2 (crono- ciata e A2 vengono resettati a
metro 2) 0,0.
100359-10
– Posizionare il tappo serbatoio e girare in senso orario, fino a far scattare il pulsante
di sblocco .
Info
Posizionare il tubo di sfiato del serbatoio carburante facendo attenzione a
non piegarlo.
100360-10
La vite di regolazione del regime minimo è ubicata sulla valvola a farfalla a sinistra.
La vite di regolazione del regime minimo ha 2 funzioni.
Ruotandola è possibile regolare il regime minimo.
Estraendola fino a battuta è possibile aumentare il regime minimo per l'avviamento a
freddo.
Stati possibili
• Aumento del numero di giri attivato – La vite di regolazione del regime minimo è
estratta fino a battuta.
• Aumento del numero di giri disattivato – La vite di regolazione del regime minimo
400529-10 è inserita fino a battuta.
100362-10
Leva cambio
5.35
100363-10
ELEMENTI DI COMANDO 22
100363-11
Pedale freno
5.36
100368-10
Cavalletto laterale
5.37
Nota bene
Rischio di danneggiamento Il veicolo parcheggiato potrebbe mettersi involontariamente
in movimento o cadere.
– Parcheggiare sempre il veicolo su un terreno stabile e in piano.
Nota bene
Danni materiali Rischio di danneggiamento e distruzione dei componenti in caso di
eccessive sollecitazioni.
100369-10 – Il cavalletto laterale è stato concepito per sostenere esclusivamente il peso della
motocicletta. Non salire sulla motocicletta quando è inserito il cavalletto laterale.
Si rischia di danneggiare il cavalletto laterale e/o il telaio, e la motocicletta
potrebbe cadere.
Per parcheggiare la motocicletta spingere con il piede verso terra il cavalletto late-
rale e coricare la motocicletta.
Durante la marcia il cavalletto laterale deve essere ripiegato e fissato con l'occhiello
elastico in gomma .
100370-10
100371-10
ELEMENTI DI COMANDO 23
Nota bene
Rischio di danneggiamento Il veicolo parcheggiato potrebbe mettersi involontariamente in movimento o cadere.
– Parcheggiare sempre il veicolo su un terreno stabile e in piano.
– Spegnere il veicolo.
– Girare il manubrio tutto a destra fino a battuta.
– Inserire la chiave nel bloccasterzo, ruotarla verso sinistra, premerla e quindi ruotarla verso destra. Estrarre la chiave.
In questo modo non sarà più possibile girare lo sterzo.
Info
Non lasciare mai inserita la chiave nel bloccasterzo.
– Inserire la chiave nel bloccasterzo, ruotarla verso sinistra, rilasciarla e ruotarla verso destra. Estrarre la chiave.
Sarà nuovamente possibile sterzare.
Info
Non lasciare mai inserita la chiave nel bloccasterzo.
NOTE RELATIVE ALLA MESSA IN USO 24
Pericolo
Rischio di incidenti Pericolo in caso di ridotte capacità di guida.
– Non mettere in moto il veicolo in caso di ridotte capacità di guida o di assunzione di alcol, farmaci e/o droghe.
Avvertenza
Pericolo di lesioni Un abbigliamento di protezione mancante o insufficiente rappresenta un maggiore fattore di rischio per la
sicurezza.
– Indossare l’abbigliamento di protezione (elmo, stivali, guanti, pantaloni e giacca con protezioni) durante ogni viaggio. Uti-
lizzare sempre l’abbigliamento di protezione in perfetto stato e a norma.
Avvertenza
Pericolo di caduta Il comportamento su strada risulta compromesso se sulla ruota anteriore e su quella posteriore vengono
montati pneumatici con battistrada diverso.
– Sulla ruota anteriore e su quella posteriore devono essere montati esclusivamente pneumatici con lo stesso tipo di batti-
strada, altrimenti c'è il rischio di perdere il controllo del veicolo.
Avvertenza
Rischio di incidenti Comportamento di marcia critico in caso di mancato adeguamento della guida.
– Adeguare la velocità di marcia alle condizioni del fondo stradale e alle proprie capacità di guida.
Avvertenza
Rischio di incidenti Rischio di incidenti a causa del trasporto di un passeggero.
– Questa veicolo non è progettata per il trasporto di un passeggero. Non trasportare passeggeri.
Avvertenza
Rischio di incidenti Guasto all'impianto frenante.
– Se il pedale freno non viene rilasciato, le pastiglie del freno sfregano ininterrottamente. Il freno rischia di bloccarsi a causa
del surriscaldamento. Togliere il piede dal pedale del freno quando non si desidera frenare.
Avvertenza
Rischio di incidenti Comportamento di marcia instabile.
– Non superare il massimo peso complessivo ammesso e i carichi sugli assi prescritti.
Avvertenza
Pericolo di furto Utilizzo da parte di persone non autorizzate.
– Mai lasciare il veicolo incustodito con il motore acceso. Il veicolo deve essere protetto dall'accesso non autorizzato.
Info
Durante l'utilizzo della motocicletta, considerare che il rumore eccessivo potrebbe importunare le persone.
Info
Su uno sterrato è consigliabile procedere con un compagno su una seconda moto, per potersi aiutare reciprocamente.
– Provare anche a procedere il più lentamente possibile, in piedi, per acquisire maggiore padronanza della motocicletta.
– Non affrontare percorsi fuoristrada che non rientrano nella propria esperienza e capacità.
– Durante la marcia tenere fermo il manubrio con entrambe le mani e lasciare i piedi sulle pedane.
NOTE RELATIVE ALLA MESSA IN USO 25
– In presenza di bagaglio, fissarlo saldamente il più vicino possibile al centro del veicolo e in modo da distribuire uniformemente il
peso tra la ruota anteriore e la ruota posteriore.
Info
Le motociclette sono sensibili alle variazioni di distribuzione del peso.
– Durante la fase di rodaggio non superare il numero di giri motore e la potenza motore prescritti.
Valore prescritto
Massimo numero di giri del motore
Durante le prime 3 ore di servizio 7.000 giri/min
Potenza massima del motore
Durante le prime 3 ore di servizio ≤ 50 %
Durante le successive 12 ore di servizio ≤ 75 %
– Evitare la guida a tutto gas!
ISTRUZIONI DI GUIDA 26
Info
Durante l'utilizzo la motocicletta deve essere in perfetto stato di funzionamento.
Ai fini della sicurezza di guida è consigliabile prendere l'abitudine di eseguire una verifica generale della motocicletta prima di
ogni messa in marcia.
Si ricorda che il serbatoio carburante non dispone di riserva.
Info
Riserva carburante assente.
Procedura di avviamento
7.2
Pericolo
Rischio di avvelenamento I gas di scarico sono velenosi e possono provocare perdita di coscienza e/o addirittura la morte.
– A motore in funzione, assicurare sempre una sufficiente aerazione. Non accendere o lasciare in moto il motore in ambienti
chiusi o in ambienti non dotati di un impianto di aspirazione idoneo.
Nota bene
Danni al motore Un alto numero di giri a motore freddo si ripercuote negativamente sulla durata del motore.
– Riscaldare sempre il motore mantenendo un basso numero di giri.
Info
Non accelerare all'avviamento.
Azionare l'avviamento per non più di 5 secondi ininterrotti. Attendere
almeno 5 secondi prima di intraprendere un nuovo tentativo di avvio.
Durante la procedura di avviamento la FI spia di avvertimento si accende
brevemente per il controllo funzionale.
ISTRUZIONI DI GUIDA 27
Accensione
7.3
Info
Se il veicolo è dotato di impianto luci, prima di mettersi in marcia accendere le luci. In questo modo gli altri utenti della strada
potranno accorgersi prima della vostra presenza.
Durante la marcia il cavalletto laterale deve essere ripiegato e fissato con l'occhiello elastico in gomma.
– Tirare la leva della frizione e inserire la 1ª, rilasciare lentamente la leva della frizione e contemporaneamente accelerare con cau-
tela.
Avvertenza
Rischio di incidenti In caso di repentine variazioni di carico è possibile perdere il controllo del veicolo.
– Evitare repentine variazioni di carico o manovre di frenata decise, regolare la velocità alle condizioni della corsia.
Avvertenza
Rischio di incidenti Scalare la marcia a regime motore elevato provoca il bloccaggio della ruota posteriore.
– Non scalare di marcia a regime motore elevato. Il motore va fuori giri e la ruota posteriore può bloccarsi.
Avvertenza
Rischio di incidenti Distrazione dalla guida a causa delle attività di regolazione sul veicolo.
– Eseguire tutte le regolazioni quando il veicolo è fermo.
Avvertenza
Rischio di incidenti Controllare il veicolo dopo una caduta.
– Dopo una caduta occorre controllare il veicolo come prima di ciascuna messa in uso.
Nota bene
Danni al motore Il mancato filtraggio dell'aria aspirata si ripercuote in modo negativo sulla durata del motore.
– Non mettere mai in moto il veicolo senza filtro dell'aria, poiché polvere e sporco penetrano nel motore provocando una maggiore
usura dei componenti.
Info
Se durante l'utilizzo si avvertono rumori inusuali, arrestarsi immediatamente, spegnere il motore e contattare un'officina auto-
rizzata HUSABERG.
La 1ª è la marcia per la partenza e per la guida in salita.
Suggerimento
Su terreni difficili un regime minimo più elevato riduce lo spegnimento indesiderato del motore.
– Se le condizioni (pendenza, situazione di guida ecc.) lo consentono, è possibile passare a marce superiori. A tal fine decelerare,
tirare contemporaneamente la leva della frizione, innestare la marcia successiva, rilasciare la leva della frizione e accelerare.
– Se all'avviamento è stato aumentato il regime minimo, spingere in dentro fino a battuta la vite di regolazione del regime minimo
dopo il riscaldamento del motore.
– Una volta raggiunta la velocità massima aprendo completamente la manopola dell'acceleratore, ridurre il gas a ¾ di acceleratore.
La velocità si riduce di poco, ma il consumo di carburante diminuisce decisamente.
– Non dare più gas di quanto il motore possa gestire - l'apertura di scatto della manopola dell'acceleratore aumenta il consumo.
– Per scalare di marcia, rallentare la motocicletta e contemporaneamente decelerare.
– Tirare la leva della frizione e inserire la marcia inferiore, rilasciare lentamente la leva della frizione e accelerare.
– Spegnere il motore se si prevede un funzionamento prolungato al minimo o a veicolo fermo.
Valore prescritto
≥ 2 min
– Evitare lo slittamento frequente e prolungato della frizione. Ciò surriscalda l'olio motore, quindi il motore e il sistema di raffredda-
mento.
– Procedere normalmente anziché ad un regime di rotazione più elevato facendo slittare la frizione.
ISTRUZIONI DI GUIDA 28
– Se durante la guida inizia ad accendersi la FI spia di avvertimento (MIL) è necessario arrestarsi immediatamente. Appena il motore
raggiunge il regime minimo, la FI spia di avvertimento (MIL) inizia a lampeggiare.
Info
Dal ritmo di lampeggiamento è possibile dedurre un numero a due cifre, il cosiddetto codice lampeggiante. Il codice lam-
peggiante indica quale componente è interessato dal difetto.
Parcheggio e fermata
7.5
Avvertenza
Pericolo di furto Utilizzo da parte di persone non autorizzate.
– Mai lasciare il veicolo incustodito con il motore acceso. Il veicolo deve essere protetto dall'accesso non autorizzato.
Avvertenza
Pericolo di scottature Durante il funzionamento, alcune parti del veicolo raggiungono temperature molto alte.
– Non toccare i componenti che scottano, come l'impianto di scarico, il radiatore, il motore, gli ammortizzatori e i freni.
Prima di iniziare qualsiasi lavoro su questi pezzi, farli prima raffreddare.
Nota bene
Rischio di danneggiamento Il veicolo parcheggiato potrebbe mettersi involontariamente in movimento o cadere.
– Parcheggiare sempre il veicolo su un terreno stabile e in piano.
Nota bene
Pericolo d'incendio Durante il funzionamento, alcune parti del veicolo raggiungono temperature molto alte.
– Non parcheggiare il veicolo in luoghi in cui siano presenti materiali facilmente combustibili e/o infiammabili. Non appoggiare nes-
sun oggetto sopra il veicolo caldo. Farlo sempre prima raffreddare.
Nota bene
Danni materiali Rischio di danneggiamento e distruzione dei componenti in caso di eccessive sollecitazioni.
– Il cavalletto laterale è stato concepito per sostenere esclusivamente il peso della motocicletta. Non salire sulla motocicletta
quando è inserito il cavalletto laterale. Si rischia di danneggiare il cavalletto laterale e/o il telaio, e la motocicletta potrebbe
cadere.
– Frenare la motocicletta.
– Portare il cambio in folle.
(FE USA)
– Premere l'interruttore di massa al regime del minimo del motore, fino a quando il motore si arresta.
(FE EU, FE AUS)
– Premere l'interruttore di massa al regime del minimo del motore, fino a quando il motore si arresta.
– Parcheggiare la motocicletta su terreno stabile.
Rifornimento di carburante
7.6
Pericolo
Pericolo d'incendio Il carburante è facilmente infiammabile.
– Non effettuare il rifornimento del veicolo in prossimità di fiamme libere o sigarette accese e spegnere sempre il motore. In
particolare, prestare attenzione affinché il carburante non venga a contatto con parti calde del veicolo. Pulire immediata-
mente eventuali tracce di carburante versato.
– All'interno del serbatoio il carburante tende a espandersi in caso di surriscaldamento e potrebbe fuoriuscire se il livello di
riempimento è eccessivo. Rispettare le indicazioni fornite in merito al rifornimento di carburante.
Avvertenza
Rischio di avvelenamento Il carburante è un liquido velenoso e dannoso alla salute.
– Evitare che il carburante venga a contatto con la pelle, gli occhi e gli abiti. Non respirare i vapori di carburante. In caso di
contatto con gli occhi, risciacquare subito con acqua e consultare un medico. In caso di contatto con la pelle, pulire subito
con acqua e sapone le zone interessate. In caso di ingestione, contattare subito un medico. Cambiare gli indumenti venuti
a contatto con il carburante.
Avvertenza
Pericolo di inquinamento ambientale Un utilizzo non corretto del carburante può provocare danni all'ambiente.
– Il carburante non deve finire nelle falde acquifere, nel terreno o nell'impianto fognario.
ISTRUZIONI DI GUIDA 29
– Spegnere il motore.
– Aprire il tappo del serbatoio. ( Pag. 21)
– Riempire di carburante il serbatoio carburante fino alla misura max .
Valore prescritto
Misura 35 mm
Interventi di manutenzione importanti che devono essere eseguiti da un'officina autorizzata HUSABERG.
8.1
Interventi di manutenzione importanti che devono essere eseguiti da un'officina autorizzata HUSABERG. (con
8.2
ordine supplementare)
Uso in competizioni Uso dilettantistico J1A J2A
S15A S30A S45A S30A S60A S90A
Eseguire manutenzione completa forcella. x • •
Eseguire manutenzione completa ammortizzatore. x •
Lubrificare il cuscinetto del cannotto di sterzo. x • •
Trattare i contatti elettrici e gli interruttori con dello
• •
spray per contatti.
Cambiare il fluido della frizione idraulica. x • •
( Pag. 72)
Sostituire il fluido freni del freno ruota anteriore. x • •
Sostituire el fluido freni del freno della ruota
• •
posteriore. x
Controllare l'usura dei dischi frizione. x • • • • • •
Controllare la frizione.x • •
Controllare/misurare il cilindro.
x • •
Sostituire il pistone. x • •
Controllare l'albero a camme. x • •
Sostituire il cuscinetto albero a camme. x • •
Controllare il supporto molla valvola. x • •
Controllare la testa del cilindro.x • •
Controllare le valvole. x • •
Controllare le molle delle valvole. x • •
Controllare il gioco radiale dei rulli del bilanciere. x • •
Controllare il funzionamento del tenditore catena distri-
• •
buzione. x
Controllare l'albero di equilibratura. x • •
Controllare l'eccentricità del perno di banco dell'albero
• •
motore. x
Sostituire il cuscinetto di biella. x • •
Sostituire i cuscinetti di banco albero motore. x • •
Controllare la trasmissione. x • •
Controllare il cambio. x • •
Controllare la lunghezza della molla della valvola di rego-
• •
lazione della pressione dell'olio. x
Sostituire il materiale fonoassorbente del silenziatore. x • •
( Pag. 71)
Sostituire le guarnizioni in gomma della pompa freno
• •
posteriore. x
S15A: ogni 15 ore di servizio/dopo ogni corsa
S30A: ogni 30 ore di servizio
S45A: ogni 45 ore di servizio
S60A: ogni 60 ore di servizio
S90A: ogni 90 ore di servizio
J1A: ogni anno
J2A: ogni 2 anni
PIANO ASSISTENZA 32
NB1A
Controllare il livello olio motore. ( Pag. 74) •
Controllare il livello del fluido freno ruota anteriore. ( Pag. 47) •
Controllare il livello del fluido freno ruota posteriore. ( Pag. 51) •
Controllare le pastiglie freno ruota anteriore. ( Pag. 48) •
Controllare le pastiglie freno ruota posteriore. ( Pag. 52) •
Controllare e regolare i cavi flessibili. •
Sfiatare gli steli forcella. ( Pag. 39) •
Pulire le cuffie parapolvere degli steli forcella. ( Pag. 39) •
Pulire la catena. ( Pag. 43) •
Controllare la tensione della catena. ( Pag. 43) •
Controllare l'usura della catena. ( Pag. 45) •
Controllare il grado di usura della corona dentata/del pignone. ( Pag. 44) •
Pulire il filtro dell'aria. x( Pag. 65) •
Controllare la pressione dei pneumatici. ( Pag. 57) •
Controllare lo stato dei pneumatici. ( Pag. 57) •
Controllare il livello del liquido raffreddamento. ( Pag. 69) •
Controllare la scorrevolezza di tutti gli elementi di comando. •
Controllare l'effetto frenante. •
Controllare regolarmente che tutte le viti, i dadi e le fascette stringitubo siano ben serrate. •
NB1A: all'occorrenza, a seconda delle condizioni di impiego.
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 33
Nota bene
Rischio di danneggiamento Il veicolo parcheggiato potrebbe mettersi involontaria-
mente in movimento o cadere.
– Parcheggiare sempre il veicolo su un terreno stabile e in piano.
– Appoggiare la culla del telaio sul cavalletto. Le ruote non devono toccare il terreno.
Cavalletto alzamoto (81229055000)
Nota bene
Rischio di danneggiamento Il veicolo parcheggiato potrebbe mettersi involontariamente in movimento o cadere.
– Parcheggiare sempre il veicolo su un terreno stabile e in piano.
Controllo della taratura base delle sospensioni rispetto al peso del conducente
9.3
Info
Per la taratura base delle sospensioni procedere regolando prima l'ammortizzatore e poi la forcella.
– Per ottenere una tenuta di strada ottimale della motocicletta e per evitare danni alla forcella, all'ammortizzatore, al forcellone e al
telaio, è necessario adattare al proprio peso corporeo la taratura base delle sospensioni.
– Alla consegna le motociclette offroad HUSABERG sono regolate in base al peso di un conducente standard (con equipaggiamento
protettivo completo).
Valore prescritto
Peso standard del conducente 75… 85 kg
– Se il peso del conducente non rientra in questo intervallo di valori, occorre adattare opportunamente la taratura base delle sospen-
sioni.
– Lievi scostamenti di peso possono essere compensati modificando il precarico della molla; in caso di scostamenti maggiori occorre
montare le molle adeguate.
L'ammortizzatore ha la possibilità di adattare separatamente lo smorzamento compressione nei settori Low Speed e High Speed (Dual
Compression Control).
La denominazione Low Speed e High Speed si riferisce al moto dell'ammortizzatore durante il molleggio e non alla velocità di marcia
della motocicletta.
Le modifiche delle regolazioni in ambito Low Speed incidono anche sull'ambito High Speed e viceversa.
Pericolo
Rischio di incidenti L'ammortizzatore è sotto pressione.
– L'ammortizzatore contiene azoto altamente compresso, pertanto non smontare mai questo componente e non provare a
svolgere da soli eventuali lavori di manutenzione.
Info
La regolazione High Speed incide sul freno idraulico ad alta velocità di compressione.
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 34
– Girare in senso orario la vite di regolazione fino a battuta con una chiave a tubo.
Info
Non allentare il tappo a vite !
Info
La rotazione in senso orario aumenta lo smorzamento, la rotazione in senso
antiorario lo riduce.
100372-10
Pericolo
Rischio di incidenti L'ammortizzatore è sotto pressione.
– L'ammortizzatore contiene azoto altamente compresso, pertanto non smontare mai questo componente e non provare a
svolgere da soli eventuali lavori di manutenzione.
Info
La regolazione Low Speed incide sul freno idraulico dell'ammortizzatore a normale o bassa velocità di compressione.
– Girare in senso orario la vite di regolazione con un cacciavite fino a sentire l'ul-
timo scatto.
Info
Non allentare il tappo a vite !
Info
La rotazione in senso orario aumenta lo smorzamento, la rotazione in senso
antiorario lo riduce.
Pericolo
Rischio di incidenti L'ammortizzatore è sotto pressione.
– L'ammortizzatore contiene azoto altamente compresso, pertanto non smontare mai questo componente e non provare a
svolgere da soli eventuali lavori di manutenzione.
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 35
Info
Non allentare il tappo a vite !
Info
La rotazione in senso orario aumenta lo smorzamento, la rotazione in senso
antiorario lo riduce durante l'estensione.
400520-10
– Determinazione della misura alla ruota posteriore senza carico. ( Pag. 35)
– Chiedere a qualcuno di tenere la motocicletta in posizione verticale.
– Misurare di nuovo la distanza tra l'asse ruota posteriore e il riferimento.
– Annotare il valore come misura .
Info
L'abbassamento statico è la differenza tra le misure e .
400521-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 36
– Determinazione della misura alla ruota posteriore senza carico. ( Pag. 35)
– Con l'ausilio di un'altra persona che tiene la motocicletta in posizione verticale,
sedersi con equipaggiamento protettivo completo in posizione normale (piedi sui
poggiapiedi) sulla motocicletta e muoversi su e giù alcune volte affinché la sospen-
sione posteriore si assesti.
– Un'altra persona a questo punto misura di nuovo la distanza tra l'asse ruota poste-
riore e il riferimento.
– Annotare il valore come misura .
Info
La compressione in ordine di marcia è la differenza tra le misure e .
400522-10
Info
Prima di modificare il precarico della molla, annotare la regolazione attuale (ad esempio misurare la lunghezza della molla).
Info
A seconda della compressione statica e/o della compressione in ordine di
marcia, potrebbe rendersi necessario un precarico molla maggiore o minore.
Info
L'indice di carico è indicato sulla superficie esterna della molla.
Eventuali lievi scostamenti di peso possono essere compensati modificando il precarico della molla.
Smontaggio dell'ammortizzatore
9.13 x
– Porre la motocicletta sul cavalletto. ( Pag. 33)
– Rimuovere la vite e abbassare la ruota posteriore con il forcellone tanto che sia
ancora possibile far girare la ruota posteriore. Tenere la ruota posteriore in questa
posizione.
– Rimuovere la vite , spingere di lato il paraspruzzi ed estrarre l'ammortizzatore.
100374-10
Montaggio dell'ammortizzatore
9.14 x
– Spingere di lato il paraspruzzi e posizionare l'ammortizzatore. Inserire e serrare
la vite .
Valore prescritto
Vite superiore dell'ammor- M12 80 Nm Loctite® 243™
tizzatore
– Inserire e serrare la vite .
Valore prescritto
Vite inferiore ammortizza- M12 80 Nm Loctite® 243™
100374-11 tore
Info
Il supporto oscillante dell'ammortizzatore sul forcellone è rivestito in teflon.
Non deve essere lubrificato né con grasso né con altri lubrificanti. I lubri-
ficanti dissolvono il rivestimento in teflon, riducendone drasticamente la
durata.
Info
Per vari motivi, non è possibile determinare l'esatto abbassamento in ordine di marcia della forcella.
– Lievi scostamenti del proprio peso corporeo possono essere compensati con il pre-
carico della molla, come per l'ammortizzatore.
– Se invece la forcella giunge frequentemente al fondo corsa (battuta dura in fase di
molleggio), è assolutamente necessario montare molle forcella più dure, per evitare
danni alla forcella e al telaio.
100375-01
Info
Lo smorzamento idraulico della compressione determina il comportamento durante lo schiacciamento della forcella.
– Rimuovere le protezioni .
– Girare le viti di regolazione in senso orario fino a battuta.
Info
Le viti di regolazione si trovano all'estremità inferiore degli steli forcella.
Eseguire la regolazione sui due steli forcella in misura sempre uguale.
Info
La rotazione in senso orario aumenta lo smorzamento, la rotazione in senso
antiorario riduce lo smorzamento durante lo schiacciamento.
– Montare le protezioni .
Info
Lo smorzamento idraulico dell'estensione determina il comportamento durante l'estensione della forcella.
Info
Le viti di regolazione si trovano all'estremità superiore degli steli forcella.
Eseguire la regolazione sui due steli forcella in misura sempre uguale.
100376-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 39
Info
La rotazione in senso orario aumenta lo smorzamento, la rotazione in senso
antiorario lo riduce durante l'estensione.
Info
Eseguire la regolazione sui due steli forcella in misura sempre uguale.
Info
La rotazione in senso orario aumenta il precarico della molla, la rotazione in
senso antiorario lo riduce.
La regolazione del precarico della molla non influisce in alcun modo sulla
regolazione dello smorzamento in estensione.
In linea di massima, tuttavia, all'aumentare del precarico molla andrebbe
impostato un maggiore smorzamento in estensione.
100379-10
Info
Le cuffie parapolvere devono rimuovere la polvere e lo sporco grossolano
dagli steli della forcella. Col tempo lo sporco può entrare dentro le cuffie
parapolvere. Se questo sporco non viene rimosso, gli anelli di tenuta dell'o-
lio, posti internamente, possono perdere ermeticità.
100380-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 40
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in presenza di tracce d'olio o
grasso sui dischi dei freni.
– I dischi dei freni vanno tenuti sempre perfettamente puliti da olio e
grasso, se necessario trattarli con un detergente per freni.
100381-10
Avvertenza
Rischio di incidenti Comportamento di marcia non sicuro a causa di una regolazione non corretta del gioco cuscinetti canotto
di sterzo.
– Far regolare subito il gioco cuscinetti canotto di sterzo presso un'officina HUSABERG autorizzata.
Info
Guidando per periodi di tempo prolungati in presenza di gioco sul cuscinetto del cannotto di sterzo, ne deriva un danneggia-
mento delle sedi dei cuscinetti sul telaio.
100382-01
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 41
Posizione manubrio
9.25
Sulla piastra forcella superiore sono presenti 2 fori distanziati del valore .
Distanza fori A 15 mm
I fori sull'alloggiamento manubrio sono posti a una distanza dalla mezzeria.
0
A B
0
Distanza fori B 3,5 mm
Il manubrio può essere montato in 4 diverse posizioni. In tal modo è possibile portare il
manubrio nella posizione più comoda per il conducente.
400271-11
2
0 Info
Coprire la motocicletta e le parti da montare per evitare di danneggiarle.
Non piegare cavi e tubazioni.
400271-10
– Portare la sede manubrio nella posizione desiderata. Inserire le due viti e ser-
rarle.
Valore prescritto
Vite alloggiamento manu- M10 40 Nm Loctite® 243™
brio
Info
Posizionare uniformemente le sedi destra e sinistra del manubrio.
100384-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 42
– Posizionare il manubrio.
Info
Fare attenzione alla disposizione corretta di cavi e tubazioni.
– I due cavi flessibili del gas devono scorrere affiancati sulla parte posteriore del
manubrio scendendo verso il telaio nella guida dei cavi flessibili del gas.
100385-10
Pericolo
Rischio di avvelenamento I gas di scarico sono velenosi e possono provocare
400192-10 perdita di coscienza e/o addirittura la morte.
– A motore in funzione, assicurare sempre una sufficiente aerazione. Non
accendere o lasciare in moto il motore in ambienti chiusi o in ambienti
non dotati di un impianto di aspirazione idoneo.
100387-01
Avvertenza
Rischio di incidenti Lubrificante versato sul pneumatico ne riduce l'aderenza.
– Rimuovere il lubrificante con un prodotto idoneo.
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in presenza di tracce d'olio o grasso sui dischi dei freni.
– I dischi dei freni vanno tenuti sempre perfettamente puliti da olio e grasso, se necessario trattarli con un detergente per
freni.
Avvertenza
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
– Smaltire oli, grassi, filtri, carburante, detergenti, fluido freni, batterie, ecc. conformemente alle disposizioni vigenti in
materia.
Info
La durata della catena dipende in larga misura dalla manutenzione ordinaria.
Avvertenza
Rischio di incidenti Rischio dovuto a una errata tensione della catena.
– Se la catena è troppo tesa, i componenti della trasmissione secondaria (catena, pignone, corona dentata, cuscinetti cambio
e ruota posteriore) vengono ulteriormente sollecitati. Oltre all'usura prematura, in casi estremi la catena può strapparsi o
l'albero secondario del cambio può rompersi. Se al contrario la catena è troppo allentata, può cadere dal pignone o dalla
corona dentata e bloccare la ruota posteriore o danneggiare il motore. Fare attenzione alla corretta tensione della catena; se
necessario, regolarla.
Info
Il tratto di catena superiore deve essere teso.
Le catene spesso si usurano in modo non uniforme, quindi ripetere questa
misurazione in vari punti della catena.
Avvertenza
Rischio di incidenti Rischio dovuto a una errata tensione della catena.
– Se la catena è troppo tesa, i componenti della trasmissione secondaria (catena, pignone, corona dentata, cuscinetti cambio
e ruota posteriore) vengono ulteriormente sollecitati. Oltre all'usura prematura, in casi estremi la catena può strapparsi o
l'albero secondario del cambio può rompersi. Se al contrario la catena è troppo allentata, può cadere dal pignone o dalla
corona dentata e bloccare la ruota posteriore o danneggiare il motore. Fare attenzione alla corretta tensione della catena; se
necessario, regolarla.
Info
Il tratto di catena superiore deve essere teso.
Le catene spesso si usurano in modo non uniforme, quindi ripetere questa
misurazione in vari punti della catena.
100388-10
– Allentare il dado .
– Allentare i dadi .
– Regolare a sinistra e a destra la tensione della catena girando le viti di
regolazione .
Valore prescritto
Tensione della catena 8… 10 mm
Ruotare le viti di regolazione a sinistra e a destra in modo che le marcature
sul tendicatena sinistro e destro si trovino nella stessa posizione delle tacche di
riferimento . In tal modo la ruota posteriore è allineata correttamente.
– Serrare i dadi .
– Accertarsi che i tendicatena siano a contatto con le viti di regolazione .
– Serrare il dado .
Valore prescritto
Dado perno ruota posteriore M20x1,5 80 Nm
Info
Il campo di regolazione del tendicatena (32 mm) consente di adottare
diversi rapporti di trasmissione finale mantenendo la lunghezza della
100389-10
catena.
I tendicatena possono essere girati di 180°.
Info
In fase di montaggio della maglia di chiusura della catena, il lato
chiuso del fermo deve essere sempre rivolto in direzione del moto.
Il pignone, la corona dentata e la catena non devono essere sostituiti
separatamente.
400227-01
– Controllare che la guida catena sia bene in sede e non sia usurata.
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 45
Info
Le catene spesso si usurano in modo non uniforme, quindi ripetere questa
misurazione in vari punti della catena.
100390-10
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in caso di dischi freno usurati.
– Far sostituire tempestivamente i dischi freno usurati presso un'officina HUSABERG autorizzata.
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 46
Info
A L'usura comporta la riduzione dello spessore del disco freno nella zona di
contatto delle pastiglie freno.
Avvertenza
Rischio di incidenti Guasto all'impianto frenante.
– In assenza di corsa a vuoto della leva freno anteriore, all'interno del circuito frenante si accumula pressione sul freno ante-
riore. Il freno rischia di bloccarsi a causa del surriscaldamento. Regolare la corsa a vuoto della leva freno anteriore confor-
memente alle istruzioni.
(FE USA)
– Spingere in avanti la leva freno anteriore e controllare la corsa a vuoto .
Corsa a vuoto sulla leva freno ante- ≥ 3 mm
riore
» Se la corsa a vuoto non corrisponde al valore prescritto:
– Regolare la posizione a riposo della leva freno anteriore. ( Pag. 46)
100391-10
100391-11
Regolazione della posizione base della leva freno anteriore (FE USA)
9.39
– Con la vite di regolazione , adattare la posizione a riposo della leva freno ante-
riore per una comoda presa.
Info
Se la vite di regolazione viene ruotata in senso orario, la leva freno anteriore
si allontana dal manubrio.
Se la vite di regolazione viene ruotata in senso antiorario, la leva freno ante-
riore si avvicina al manubrio.
Il campo di regolazione è limitato.
Girare la vite di regolazione solo a mano e non forzare in caso di resistenza.
100391-12
Non eseguire questo intervento di regolazione durante la marcia.
Regolazione della corsa a vuoto della leva freno anteriore (FE EU, FE AUS)
9.40
– Regolare la corsa a vuoto della leva freno anteriore servendosi della vite di regola-
zione .
Info
Ruotando la vite di regolazione in senso orario si riduce la corsa a vuoto. Il
punto di pressione si allontana dal manubrio.
Ruotando la vite di regolazione in senso antiorario, la corsa a vuoto
aumenta. Il punto di pressione si avvicina al manubrio.
Il campo di regolazione è limitato.
Girare la vite di regolazione solo a mano e non forzare in caso di resistenza.
100391-12
Non eseguire questo intervento di regolazione durante la marcia.
Avvertenza
Rischio di incidenti Guasto all'impianto frenante.
– Se il livello del fluido dei freni scende al di sotto del contrassegno MIN, significa che l'impianto frenante non è a tenuta o
che le pastiglie dei freni sono completamente usurate. Far controllare l'impianto frenante presso un'officina HUSABERG
autorizzata, non proseguire il viaggio.
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in caso di fluido dei freni esausto.
– Far eseguire il cambio del fluido freno, ruota anteriore e posteriore, conformemente al programma di manutenzione da
un'officina HUSABERG autorizzata.
100392-10
Avvertenza
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
– Smaltire oli, grassi, filtri, carburante, detergenti, fluido freni, batterie, ecc. conformemente alle disposizioni vigenti in
materia.
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 48
Info
Non utilizzare mai il fluido freni DOT 5! È a base di olio siliconico ed è di colore porpora. Le guarnizioni e i tubi flessibili dei
freni non sono progettate per il fluido freni DOT 5.
Il fluido freni non deve venire a contatto con parti verniciate, in quanto corrode la vernice!
Utilizzare solo fluido freni nuovo, prelevato da un recipiente chiuso ermeticamente.
Info
Sciacquare subito con acqua il fluido freni colato fuori o traboccato.
100393-10
Avvertenza
Rischio di incidenti Riduzione dell'effetto frenante in caso di pastiglie dei freni usurate.
– Far sostituire tempestivamente le pastiglie dei freni usurate presso un'officina HUSABERG autorizzata.
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in presenza di tracce d'olio o grasso sui dischi dei freni.
– I dischi dei freni vanno tenuti sempre perfettamente puliti da olio e grasso, se necessario trattarli con un detergente per
freni.
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in caso di utilizzo di pastiglie dei freni non omologate.
– Le pastiglie dei freni reperibili presso i rivenditori di accessori spesso non sono del tipo autorizzato e omologato per vei-
coli HUSABERG. La struttura e il coefficiente di attrito, e di conseguenza la potenza frenante, possono presentare notevoli
differenze rispetto alle pastiglie originali HUSABERG. Se si utilizzano pastiglie dei freni diverse da quelle di primo equi-
paggiamento, non è garantito che queste abbiano le stesse caratteristiche delle originali. Il veicolo non rispecchierà più le
condizioni iniziali e si perde il diritto alla garanzia.
Avvertenza
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
– Smaltire oli, grassi, filtri, carburante, detergenti, fluido freni, batterie, ecc. conformemente alle disposizioni vigenti in
materia.
Info
Non utilizzare mai il fluido freni DOT 5! È a base di olio siliconico ed è di colore porpora. Le guarnizioni e i tubi flessibili dei
freni non sono progettate per il fluido freni DOT 5.
Il fluido freni non deve venire a contatto con parti verniciate, in quanto corrode la vernice!
Utilizzare solo fluido freni nuovo, prelevato da un recipiente chiuso ermeticamente.
Info
Durante la retrazione del pistoncino, accertarsi che la pinza freno non venga
100395-10 spinta contro i raggi.
100396-10
– Controllare che la molla a balestra nella pinza del freno e la piastra di scorri-
7
0 mento nel supporto pinza siano correttamente in sede.
06 100397-01
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 50
100398-10
Info
Sciacquare subito con acqua il fluido freni colato fuori o traboccato.
100399-10
Avvertenza
Rischio di incidenti Guasto all'impianto frenante.
– In assenza di corsa a vuoto del pedale del freno, all'interno del circuito frenante si accumula pressione sul freno posteriore.
Il freno rischia di bloccarsi a causa del surriscaldamento. Regolare la corsa a vuoto del pedale del freno conformemente
alle istruzioni.
– Sganciare la molla .
– Muovere su e giù il pedale freno, tra l'arresto di finecorsa e il punto di lavoro sul
pistoncino pompa freno posteriore, quindi controllare la corsa a vuoto .
Valore prescritto
Corsa a vuoto sul pedale freno 3… 5 mm
» Se la corsa a vuoto non corrisponde al valore prescritto:
– Regolare la posizione a riposo del pedale freno. x( Pag. 50)
– Agganciare la molla .
100400-10
– Sganciare la molla .
– Allentare il dado e ruotare all'indietro con l'asta di spinta , alla corsa a vuoto
massima.
– Per adeguare la specifica posizione base del pedale freno, allentare il dado ,
quindi girare opportunamente la vite .
Info
Il campo di regolazione è limitato.
Avvertenza
Rischio di incidenti Guasto all'impianto frenante.
– Se il livello del fluido dei freni scende al di sotto del contrassegno MIN, significa che l'impianto frenante non è a tenuta o
che le pastiglie dei freni sono completamente usurate. Far controllare l'impianto frenante presso un'officina HUSABERG
autorizzata, non proseguire il viaggio.
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in caso di fluido dei freni esausto.
– Far eseguire il cambio del fluido freno, ruota anteriore e posteriore, conformemente al programma di manutenzione da
un'officina HUSABERG autorizzata.
100402-10
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in caso di fluido dei freni esausto.
– Far eseguire il cambio del fluido freno, ruota anteriore e posteriore, conformemente al programma di manutenzione da
un'officina HUSABERG autorizzata.
Avvertenza
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
– Smaltire oli, grassi, filtri, carburante, detergenti, fluido freni, batterie, ecc. conformemente alle disposizioni vigenti in
materia.
Info
Non utilizzare mai il fluido freni DOT 5! È a base di olio siliconico ed è di colore porpora. Le guarnizioni e i tubi flessibili dei
freni non sono progettate per il fluido freni DOT 5.
Il fluido freni non deve venire a contatto con parti verniciate, in quanto corrode la vernice!
Utilizzare solo fluido freni nuovo, prelevato da un recipiente chiuso ermeticamente.
Info
Sciacquare subito con acqua il fluido freni colato fuori o traboccato.
100403-10
Avvertenza
Rischio di incidenti Riduzione dell'effetto frenante in caso di pastiglie dei freni usurate.
– Far sostituire tempestivamente le pastiglie dei freni usurate presso un'officina HUSABERG autorizzata.
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in presenza di tracce d'olio o grasso sui dischi dei freni.
– I dischi dei freni vanno tenuti sempre perfettamente puliti da olio e grasso, se necessario trattarli con un detergente per
freni.
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in caso di utilizzo di pastiglie dei freni non omologate.
– Le pastiglie dei freni reperibili presso i rivenditori di accessori spesso non sono del tipo autorizzato e omologato per vei-
coli HUSABERG. La struttura e il coefficiente di attrito, e di conseguenza la potenza frenante, possono presentare notevoli
differenze rispetto alle pastiglie originali HUSABERG. Se si utilizzano pastiglie dei freni diverse da quelle di primo equi-
paggiamento, non è garantito che queste abbiano le stesse caratteristiche delle originali. Il veicolo non rispecchierà più le
condizioni iniziali e si perde il diritto alla garanzia.
Avvertenza
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
– Smaltire oli, grassi, filtri, carburante, detergenti, fluido freni, batterie, ecc. conformemente alle disposizioni vigenti in
materia.
Info
Non utilizzare mai il fluido freni DOT 5! È a base di olio siliconico ed è di colore porpora. Le guarnizioni e i tubi flessibili dei
freni non sono progettate per il fluido freni DOT 5.
Il fluido freni non deve venire a contatto con parti verniciate, in quanto corrode la vernice!
Utilizzare solo fluido freni nuovo, prelevato da un recipiente chiuso ermeticamente.
Info
Durante la spinta accertarsi che la pinza freno non venga a contatto con i
raggi.
100405-10
100406-10
– Controllare che la molla a balestra nella pinza del freno e la piastra di scorri-
mento nel supporto pinza siano correttamente in sede.
100407-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 54
Info
100408-01 Sciacquare subito con acqua il fluido freni colato fuori o traboccato.
Info
Durante la retrazione del pistoncino, accertarsi che la pinza freno non venga
spinta contro i raggi.
100409-01
– Rimuovere la vite .
– Allentare le viti .
100410-10
Info
Non azionare la leva freno anteriore con la ruota anteriore smontata.
Deporre la ruota sempre in modo che il disco freno non venga danneggiato.
100411-10
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in caso di dischi del freno dan-
neggiati.
– Deporre la ruota sempre in modo che il disco freno non venga danneg-
giato.
100412-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 55
100412-11
Info
Durante la spinta accertarsi che la pinza freno non venga a contatto con i
raggi.
– Rimuovere il dado .
– Rimuovere il tendicatena . Estrarre il perno ruota solo quanto basta per poter
spostare in avanti la ruota posteriore.
– Spingere anteriormente la ruota posteriore il più possibile. Prendere la catena dalla
corona dentata.
– Trattenere la ruota posteriore ed estrarre il perno ruota. Estrarre la ruota posteriore
dal forcellone.
Info
Non azionare il pedale freno con la ruota posteriore smontata.
Deporre la ruota sempre in modo che il disco freno non venga danneggiato.
100413-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 56
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in caso di dischi del freno dan-
neggiati.
– Deporre la ruota sempre in modo che il disco freno non venga danneg-
giato.
100414-10
100414-11
100415-10
Info
Il campo di regolazione del tendicatena (32 mm) consente di adottare
diversi rapporti di trasmissione finale mantenendo la lunghezza della
catena.
I tendicatena possono essere girati di 180°.
– Azionare più volte la leva del pedale freno fino a portare le pastiglie a contatto con
il disco del freno per ripristinare il punto di pressione.
– Rimuovere la motocicletta dal cavalletto alzamoto. ( Pag. 33)
100416-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 57
Info
Montare esclusivamente pneumatici approvati e/o consigliati da HUSABERG.
Altri pneumatici possono incidere negativamente sulla tenuta di strada.
Il tipo, lo stato e la pressione dei pneumatici influisce sulla tenuta di strada della motocicletta.
Sulla ruota anteriore e su quella posteriore devono essere montati esclusivamente pneumatici con la stessa configurazione del
battistrada.
I pneumatici consumati pregiudicano la tenuta di strada in particolare sul fondo bagnato.
– Esaminare il pneumatico anteriore e quello posteriore per verificare l'assenza di incisioni, inclusione di oggetti e altri danni.
» Se il pneumatico presenta incisioni, inclusione di oggetti e altri danni:
– sostituire i pneumatici.
– Controllare la profondità del profilo del battistrada.
Info
Rispettare la profondità minima del battistrada in vigore nel proprio Paese.
Info
Una pressione dei pneumatici insufficiente provoca un'usura anomala e il surriscaldamento del pneumatico.
La corretta pressione dei pneumatici garantisce un comfort di guida ottimale e la massima durata del pneumatico.
Avvertenza
Rischio di incidenti L'allentamento dei raggi provoca un comportamento su strada instabile.
– Se si viaggia con raggi allentati, c'è il rischio che si rompano. Far correggere la tensione dei raggi da un'officina HUSA-
BERG autorizzata.
Info
Un raggio malfermo sbilancia la ruota e in breve tempo blocca altri raggi.
Se i raggi sono serrati eccessivamente, potrebbero rompersi per effetto di un sovraccarico locale.
Controllare regolarmente la tensione dei raggi, in particolare per le motociclette nuove.
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 58
Info
Se ne risultano toni diversi sui singoli raggi, ciò è indice di messa in ten-
100418-10
sione diversa dei raggi.
100362-10
– Agganciare la sella ai ganci sul serbatoio del carburante e alla parte superiore
delle coperture , abbassarla dietro e spingerla contemporaneamente in avanti.
– Inserire il perno di bloccaggio nella scatola della serratura e spingere in basso la
parte posteriore della sella fino a udire uno scatto del perno di bloccaggio.
– Controllare quindi che la sella sia correttamente montata.
400514-10
100422-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 59
Info
Fare attenzione alle rondelle di contatto fra capicorda e poli della batteria.
100423-10
100423-11
Info
Le rondelle di contatto devono essere montate verso l'alto fra i poli della
batteria e i capicorda con le graffe.
– Serrare le viti.
Valore prescritto
Vite polo della batteria M5 3 Nm
100424-10
100422-11
Avvertenza
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
– Smaltire oli, grassi, filtri, carburante, detergenti, fluido freni, batterie, ecc. conformemente alle disposizioni vigenti in
materia.
Info
Anche se la batteria non è messa in uso, perde ogni giorno parte della carica.
Molto importante per la durata utile della batteria è lo stato di carica e il tipo di ricarica.
Le operazioni di ricarica rapida con corrente elevata pregiudicano la vita utile della batteria.
In caso di superamento della corrente di carica, della tensione di carica e del tempo di carica, l'elettrolito fuoriesce attraverso
le valvole di sicurezza. Ciò comporta una perdita di capacità della batteria.
Se durante i tentativi di avviamento la batteria si scarica completamente, deve essere ricaricata immediatamente.
In caso di intervallo prolungato tra i cicli di carica, la batteria si scarica eccessivamente e si avvia un processo di solfatazione il
quale distrugge la batteria.
La batteria non richiede manutenzione, cioè non è previsto il controllo del livello dell'elettrolita.
Info
Non rimuovere in nessun caso il coperchio .
Caricare la batteria al massimo al 10% della capacità indicata sul conteni-
tore della batteria .
Suggerimento
Se il veicolo non viene utilizzato per più di 2 settimane, si consiglia di ese-
guire una carica di compensazione con il caricabatterie HUSABERG. In tal
modo la batteria viene dapprima completamente caricata e quindi tenuta
in tale stato nel periodo di tempo successivo. Alla messa in uso si dispone
quindi sempre di una batteria completamente carica.
Avvertenza
Pericolo d'incendio L'impiego di fusibili non adatti può provocare un sovraccarico all'impianto elettrico.
– Utilizzare esclusivamente fusibili con l'amperaggio prescritto. Non cercare mai di scavalcare o riparare i fusibili.
Info
Il fusibile principale protegge tutte le utenze elettriche del veicolo. Esso si trova nel carter del relè di avviamento sul coperchio
della batteria.
– Staccare il connettore .
– Rimuovere le protezioni .
100426-10
Info
Un fusibile difettoso è riconoscibile dalla rottura del filo fusibile .
Nel relè di avviamento si trova un fusibile di scorta .
Info
Se dopo l'inserimento di un nuovo fusibile quest'ultimo si brucia, consultare
assolutamente un'officina autorizzata HUSABERG.
Suggerimento
Installare un nuovo fusibile di ricambio per averlo a disposizione in caso di
bisogno.
– Applicare le protezioni .
– Montare la sella. ( Pag. 58)
Info
La scatola portafusibili contenente i fusibili delle singole utenze elettriche si trova sotto la sella.
100428-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 62
Info
Un fusibile difettoso è riconoscibile dalla rottura del filo fusibile .
Avvertenza
Pericolo d'incendio L'impiego di fusibili non adatti può provocare un
sovraccarico all'impianto elettrico.
– Utilizzare esclusivamente fusibili con l'amperaggio prescritto. Non cer-
care mai di scavalcare o riparare i fusibili.
Info
Se dopo l'inserimento di un nuovo fusibile quest'ultimo si brucia, consultare
assolutamente un'officina autorizzata HUSABERG.
Suggerimento
Installare un nuovo fusibile di ricambio nella scatola portafusibili per averlo
a disposizione in caso di bisogno.
– Tracciare una marcatura all'altezza del centro dei fari su un muro di colore chiaro,
0
A –
di fronte al quale si trovi una superficie orizzontale.
Tracciare un'ulteriore marcatura alla distanza sotto la prima marcatura.
Valore prescritto
B
0 Distanza 5 cm
– Posizionarsi con la motocicletta alla distanza davanti al muro e accendere la
luce anabbagliante.
Valore prescritto
400558-10
Distanza 5m
– Controllare l'orientamento dei fari.
Il limite fra zona chiara e zona scura deve corrispondere esattamente alla marca-
tura inferiore con la motocicletta pronta all'utilizzo con il conducente.
» Se il limite fra zona chiara e zona scura non corrisponde al valore prescritto:
– Regolare la profondità del fascio luminoso del faro. ( Pag. 63)
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 63
Info
La rotazione in senso orario riduce la profondità del fascio luminoso, la rota-
100459-10
zione in senso antiorario la aumenta.
La presenza di un carico può eventualmente richiedere una correzione della
profondità del fascio luminoso del faro.
100460-10
– Collegare il connettore .
– Inserire il portalampada nella spia di controllo abbaglianti.
– Controllare il funzionamento dell'illuminazione.
– Agganciare la sede del faro al naso e posizionare la mascherina portafaro.
100460-11
– Posizionare la gomma della mascherina intorno agli steli della forcella e chiu-
dere.
Info
Il tubo flessibile del freno deve essere posato prima della mascherina
portafaro.
100461-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 64
Nota bene
Danni al riflettore Tenere pulito dal grasso il bulbo della lampadina.
– Prima di procedere al montaggio, pulire il bulbo della lampadina con un panno pulito. Il grasso sul bulbo evapora a causa del
calore e si accumula sul riflettore.
100462-10
Smontare lo spoiler
9.70
100430-10
100430-11
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 65
Avvertenza
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
– Smaltire oli, grassi, filtri, carburante, detergenti, fluido freni, batterie, ecc. conformemente alle disposizioni vigenti in
materia.
100431-10
Info
Se il filtro dell'aria non è montato correttamente, polvere e sporco possono
entrare nel motore e provocare dei danni.
Info
Non pulire il filtro dell'aria con liquidi facilmente infiammabili (p.es. carburante, petrolio, solvente) poiché tali sostanze sono
aggressive per la spugna.
Info
Estrarre semplicemente il filtro dell'aria, in nessun caso strizzare.
– Lubrificare il filtro dell'aria asciutto con un olio per filtri aria in spugna di alta qualità.
Olio per filtro aria in spugna ( Pag. 96)
– Pulire il collettore aspirazione, controllare l'eventuale presenza di danni e il corretto insediamento.
– Montare il filtro dell'aria. x( Pag. 65)
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 66
Avvertenza
Rischio di avvelenamento Il carburante è un liquido velenoso e dannoso alla salute.
– Evitare che il carburante venga a contatto con la pelle, gli occhi e gli abiti. Non respirare i vapori di carburante. In caso di
contatto con gli occhi, risciacquare subito con acqua e consultare un medico. In caso di contatto con la pelle, pulire subito
con acqua e sapone le zone interessate. In caso di ingestione, contattare subito un medico. Cambiare gli indumenti venuti
a contatto con il carburante. Conservare il carburante in una tanica idonea e tenerlo lontano dalla portata dei bambini.
100432-10
– Rimuovere la vite .
100433-10
100434-10
– Pulire a fondo il connettore della tubazione del carburante con aria compressa.
Info
Evitare assolutamente che lo sporco entri nella tubazione del carburante. Lo
sporco penetrato intasa i getti dell'iniezione del carburante.
– Chiudere con cura la trombetta d'aspirazione e il raccordo dello sfiato del car-
ter motore per impedire la penetrazione di sporco.
100436-10
Avvertenza
Rischio di avvelenamento Il carburante è un liquido velenoso e dannoso alla salute.
– Evitare che il carburante venga a contatto con la pelle, gli occhi e gli abiti. Non respirare i vapori di carburante. In caso di
contatto con gli occhi, risciacquare subito con acqua e consultare un medico. In caso di contatto con la pelle, pulire subito
con acqua e sapone le zone interessate. In caso di ingestione, contattare subito un medico. Cambiare gli indumenti venuti
a contatto con il carburante. Conservare il carburante in una tanica idonea e tenerlo lontano dalla portata dei bambini.
100438-10
Info
Posare il cavo e la tubazione del carburante a una distanza sicura dall'im-
pianto di scarico.
100439-10
100432-11
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 68
Sistema di raffreddamento
9.77
La pompa acqua posta nel motore assicura una circolazione forzata del fluido di raf-
freddamento.
La pressione generata con il calore nel sistema di raffreddamento è regolata da una val-
vola posta nel tappo del radiatore . Ciò consente di raggiungere la temperatura del
liquido di raffreddamento prescritta, senza dover fare i conti con anomalie di funziona-
mento.
120 °C
Il raffreddamento è assicurato dal flusso d’aria per il moto del mezzo.
Più bassa è la velocità, minore è l'effetto di raffreddamento. La sporcizia sulle alette di
raffreddamento riduce l'efficacia del raffreddamento.
400524-10
Avvertenza
Pericolo di ustioni Durante il funzionamento della motocicletta, il liquido di raffreddamento raggiunge temperature molto alte
e si trova sotto pressione.
– A motore caldo, non aprire il radiatore o staccare i tubi flessibili del radiatore o altri componenti del sistema di raffred-
damento. Far prima raffreddare il motore e il sistema di raffreddamento. In caso di scottatura immergere subito in acqua
fredda le parti interessate.
Avvertenza
Rischio di avvelenamento Il liquido di raffreddamento è tossico e nocivo alla salute.
– Non portare il liquido di raffreddamento a contatto con pelle, occhi o abbigliamento. In caso di contatto con gli occhi,
risciacquare subito con acqua e consultare un medico. In caso di contatto con la pelle, pulire subito con acqua e sapone
le zone interessate. In caso di ingestione del liquido di raffreddamento, richiedere subito l'intervento di un medico. Cam-
biare il vestiario venuto a contatto con il liquido di raffreddamento. Tenere il liquido di raffreddamento fuori dalla portata
dei bambini.
400243-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 69
Avvertenza
Pericolo di ustioni Durante il funzionamento della motocicletta, il liquido di raffreddamento raggiunge temperature molto alte
e si trova sotto pressione.
– A motore caldo, non aprire il radiatore o staccare i tubi flessibili del radiatore o altri componenti del sistema di raffred-
damento. Far prima raffreddare il motore e il sistema di raffreddamento. In caso di scottatura immergere subito in acqua
fredda le parti interessate.
Avvertenza
Rischio di avvelenamento Il liquido di raffreddamento è tossico e nocivo alla salute.
– Non portare il liquido di raffreddamento a contatto con pelle, occhi o abbigliamento. In caso di contatto con gli occhi,
risciacquare subito con acqua e consultare un medico. In caso di contatto con la pelle, pulire subito con acqua e sapone
le zone interessate. In caso di ingestione del liquido di raffreddamento, richiedere subito l'intervento di un medico. Cam-
biare il vestiario venuto a contatto con il liquido di raffreddamento. Tenere il liquido di raffreddamento fuori dalla portata
dei bambini.
Avvertenza
Rischio di avvelenamento Il liquido di raffreddamento è tossico e nocivo alla salute.
– Non portare il liquido di raffreddamento a contatto con pelle, occhi o abbigliamento. In caso di contatto con gli occhi,
risciacquare subito con acqua e consultare un medico. In caso di contatto con la pelle, pulire subito con acqua e sapone
le zone interessate. In caso di ingestione del liquido di raffreddamento, richiedere subito l'intervento di un medico. Cam-
biare il vestiario venuto a contatto con il liquido di raffreddamento. Tenere il liquido di raffreddamento fuori dalla portata
dei bambini.
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 70
Avvertenza
Pericolo di scottature Durante il funzionamento, l'impianto di scarico del veicolo raggiunge temperature molto alte.
– Far raffreddare l'impianto di scarico. Non toccare i componenti che scottano.
– Sganciare la molla .
– Rimuovere le viti ed estrarre il silenziatore.
100443-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 71
100443-11
Suggerimento
Per agevolare il montaggio del materiale fonoassorbente è possibile costruire
autonomamente un pezzo conico in legno o metallo da infilare nel tubo
forato. In tal modo il materiale fonoassorbente scivola più facilmente sul
tubo forato.
100444-10
– Adattare la posizione a riposo della leva frizione con la vite di regolazione per
una comoda presa.
Info
Tirando la leva della frizione in avanti è possibile ruotare la vite di regola-
zione più facilmente.
Se la vite di regolazione viene ruotata in senso orario, la leva della frizione si
avvicina al manubrio.
Se la vite di regolazione viene ruotata in senso antiorario, la leva della fri-
zione si allontana dal manubrio.
100445-10
Il campo di regolazione è limitato.
Girare la vite di regolazione solo a mano e non forzare in caso di resistenza.
Non eseguire questo intervento di regolazione durante la marcia.
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 72
Info
Il livello dell'olio aumenta proporzionalmente all'usura dei dischi guarniti della frizione.
Non utilizzare fluido dei freni.
100446-10
Info
Non azionare la leva della frizione con il cilindro frizione smontato.
100447-10
– Riempire una siringa per lo spurgo con l'olio per il rabbocco adatto.
Siringa per lo spurgo (50329050000)
Olio idraulico (15) ( Pag. 94)
– Sul cilindro frizione rimuovere la vite di spurgo e inserire la siringa per lo spurgo.
100448-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 73
– A questo punto versare l'olio nel sistema finché non fuoriesce senza bolle dall'aper-
tura sul servocilindro frizione.
– Di tanto in tanto aspirare l'olio dal serbatoio del servocilindro frizione, per evitare il
traboccamento.
– Rimuovere la siringa per lo spurgo. Inserire e serrare la vite di spurgo.
– Pulire le superfici di tenuta del cilindro frizione e del carter motore.
– Posizionare la guarnizione e l'O-ring sul cilindro frizione e installarlo.
– Inserire e serrare le viti.
100449-10 Valore prescritto
Altre viti della ciclistica M6 10 Nm
– Correggere il livello dell'olio frizione idraulica.
Valore prescritto
Livello dell'olio al di sotto del bordo 4 mm
superiore del serbatoio
– Posizionare il coperchio e la membrana. Inserire e serrare le viti.
– Controllare il funzionamento della frizione.
100450-10
– Agganciare la paratia motore dietro sul telaio e ruotarla verso l'alto in avanti. Inse-
rire e serrare la vite .
Valore prescritto
Altre viti della ciclistica M6 10 Nm
100450-10
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 74
Info
Il livello olio motore deve essere controllato a motore freddo.
Info
L'olio motore se in quantità insufficiente o di scarsa qualità comporta l'usura precoce del motore.
Pericolo
Rischio di avvelenamento I gas di scarico sono velenosi e possono provocare
perdita di coscienza e/o addirittura la morte.
– A motore in funzione, assicurare sempre una sufficiente aerazione. Non
100451-10 accendere o lasciare in moto il motore in ambienti chiusi o in ambienti
non dotati di un impianto di aspirazione idoneo.
Sostituzione dell'olio motore e del filtro dell'olio, pulitura dell'unità filtrante dell'olio motore
9.93 x
– Smontare la paratia motore. ( Pag. 73)
– Scaricare l'olio motore, pulire l'unità filtrante olio motore. x( Pag. 74)
– Smontare il filtro dell'olio. x ( Pag. 75)
– Montare il filtro dell'olio. x ( Pag. 76)
– Versare l'olio motore. x ( Pag. 76)
– Montare la paratia motore. ( Pag. 73)
Avvertenza
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
– Smaltire oli, grassi, filtri, carburante, detergenti, fluido freni, batterie, ecc. conformemente alle disposizioni vigenti in
materia.
MANUTENZIONE CICLISTICA E MOTORE 75
Info
L'olio motore deve essere scaricato a motore caldo.
100454-10
– Rimuovere il tappo di chiusura dell'unità filtrante olio motore con l'unità fil-
trante .
– Far defluire completamente l'olio motore.
100452-10
Avvertenza
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
– Smaltire oli, grassi, filtri, carburante, detergenti, fluido freni, batterie, ecc. conformemente alle disposizioni vigenti in
materia.
100455-10
100456-10
Pericolo
Rischio di avvelenamento I gas di scarico sono velenosi e possono provocare
perdita di coscienza e/o addirittura la morte.
100451-10 – A motore in funzione, assicurare sempre una sufficiente aerazione. Non
accendere o lasciare in moto il motore in ambienti chiusi o in ambienti
non dotati di un impianto di aspirazione idoneo.
Info
vedere Codice lampeggiante
Malfunzionamento nel cir- – Controllare il malfunzionamento della sonda lambda nel circuito di commutazione. x
cuito di commutazione sonda
lambda (1° cilindro)
Codice lampeggiante FI spia di 33 FI La spia di avvertimento (MIL) lampeggia 3x a lungo e 3x brevemente
avvertimento (MIL)
Possibile causa Intervento
Malfunzionamento nel circuito – Controllare la valvola d'iniezione. x
di commutazione valvola d'i-
niezione (1° cilindro)
Codice lampeggiante FI spia di 02 FI La spia di avvertimento (MIL) lampeggia 2x brevemente
avvertimento (MIL)
Possibile causa Intervento
Malfunzionamento nel circuito – Controllo del trasduttore d'impulsi. x
di commutazione trasduttore
d'impulsi
Codice lampeggiante FI spia di 37 FI La spia di avvertimento (MIL) lampeggia 3x a lungo e 7x brevemente
avvertimento (MIL)
Possibile causa Intervento
Malfunzionamento nel cir- – Controllare l'avvolgimento primario della bobina accensione. x
cuito di commutazione bobina
accensione (1° cilindro)
Codice lampeggiante FI spia di 41 FI La spia di avvertimento (MIL) lampeggia 4x a lungo e 1x brevemente
avvertimento (MIL)
Possibile causa Intervento
Interruzione/cortocircuito su – Controllo della presenza di cortocircuito su massa nella pompa del carburante. x
massa nel circuito di commu-
tazione centralina pompa car-
burante
Codice lampeggiante FI spia di 15 FI La spia di avvertimento (MIL) lampeggia 1x a lungo e 5x brevemente
avvertimento (MIL)
Possibile causa Intervento
Segnale in entrata del sensore – Controllare la presenza di cortocircuito su massa nel sensore di caduta. x
di caduta troppo basso
Codice lampeggiante FI spia di 15 FI La spia di avvertimento (MIL) lampeggia 1x a lungo e 5x brevemente
avvertimento (MIL)
Possibile causa Intervento
Segnale in entrata del sensore – Controllare la presenza di cortocircuito su positivo nel sensore di caduta. x
di caduta troppo alto
PULITURA 81
Nota bene
Danni materiali L'utilizzo di macchine per la pulizia ad alta pressione comporta il danneggiamento e la distruzione dei componenti
della motocicletta.
– Non pulire mai il veicolo ad alta pressione o con un forte getto d'acqua. L'eccessiva pressione può raggiungere componenti elet-
trici, connettori, cavi flessibili, cuscinetti, ecc. e danneggiarli o distruggerli.
Avvertenza
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
– Smaltire oli, grassi, filtri, carburante, detergenti, fluido freni, batterie, ecc. conformemente alle disposizioni vigenti in
materia.
Info
Pulire con regolarità la motocicletta al fine di conservarne più a lungo il valore e l'aspetto.
Durante la pulitura evitare l'esposizione diretta della motocicletta ai raggi solari.
Prima di iniziare la pulizia è necessario proteggere il collettore di aspirazione e l'impianto di scarico dalla penetrazione di
acqua. Per proteggere in modo sicuro il collettore di aspirazione a serbatoio del carburante montato, procedere nel modo
seguente:
Info
Se il collettore di aspirazione non è chiuso a sufficienza, lo sporco e l'ac-
qua possono entrare nel motore. In casi estremi, tale situazione può causare
danni al motore.
Info
Utilizzare acqua calda miscelata a un detergente per motociclette disponi-
bile in commercio e una spugna morbida.
– Una volta lavata a fondo la motocicletta con un getto d'acqua delicato, la moto
deve asciugarsi bene. Soffiare il veicolo con aria compressa.
– Per prevenire anomalie nella parte elettrica, trattare i contatti elettrici e l'interrut-
tore con spray per contatti elettrici. Staccare i collegamenti elettrici, soffiarli con
aria compressa e trattarli con spray per contatti elettrici.
Spray per contatti elettrici ( Pag. 97)
– Controllare che tutte le aperture chiuse siano libere.
– Montare il serbatoio carburante. x ( Pag. 67)
– Pulire il filtro dell'aria.
x ( Pag. 65)
– Montare il filtro dell'aria. x ( Pag. 65)
PULITURA 82
Avvertenza
Rischio di incidenti Ridotto effetto frenante in caso di freni bagnati o spor-
chi.
– Azionare prudentemente il freno in modo da pulire e/o asciugare i freni
sporchi o bagnati.
– Dopo la pulitura guidare per un breve tratto finché il motore raggiunge la tempera-
tura d'esercizio, quindi azionare i freni.
Info
Con il calore l'acqua evapora anche in punti non accessibili del motore e dei
freni.
– Spingere indietro le protezioni sui comandi manubrio affinché anche qui l'acqua
penetrata possa evaporare.
– Dopo il raffreddamento della motocicletta, tutti i punti di scorrimento e di lavoro
devono essere lubrificati o ingrassati.
– Pulire la catena. ( Pag. 43)
– Trattare con anticorrosivo i componenti metallici nudi (a eccezione dei dischi freno
e dell'impianto di scarico).
Prodotti di pulizia e manutenzione ordinaria per metalli, gomma e materie plasti-
che ( Pag. 96)
– Trattare tutti i componenti verniciati con un prodotto di manutenzione leggera per
vernici.
Lucidante a specchio per vernici ( Pag. 96)
(FE EU, FE AUS)
– Lubrificare il bloccasterzo.
Olio spray universale ( Pag. 96)
PROTEZIONE PER L'USO INVERNALE 83
Info
Se la motocicletta viene utilizzata anche in inverno, è necessario tenere conto del sale sparso sulle strade. È quindi necessario
adottare delle misure preventive contro l'effetto aggressivo del sale antigelo.
Se il veicolo è stato utilizzato in presenza di sale antigelo, pulirlo con acqua fredda. L'acqua calda rafforzerebbe l'effetto del
sale.
Info
L'anticorrosivo non deve raggiungere i dischi freno in quanto l'effetto frenante ne risulterebbe fortemente ridotto.
Dopo la guida su strade trattate con il sale è necessario lavare a fondo la motocicletta con dell'acqua fredda e asciugarla
bene.
Avvertenza
Rischio di avvelenamento Il carburante è un liquido velenoso e dannoso alla salute.
– Evitare che il carburante venga a contatto con la pelle, gli occhi e gli abiti. Non respirare i vapori di carburante. In caso di
contatto con gli occhi, risciacquare subito con acqua e consultare un medico. In caso di contatto con la pelle, pulire subito
con acqua e sapone le zone interessate. In caso di ingestione, contattare subito un medico. Cambiare gli indumenti venuti
a contatto con il carburante. Conservare il carburante in una tanica idonea e tenerlo lontano dalla portata dei bambini.
Info
Se si desidera mettere a riposo la motocicletta per un periodo prolungato, è necessario effettuare o far eseguire i seguenti
interventi.
Prima della messa a riposo della motocicletta, controllare il funzionamento e l'usura di tutti i componenti. Se sono necessari
interventi di manutenzione, riparazione o modifica, questi devono essere eseguiti durante il periodo di inattività della motoci-
cletta (minor carico di lavoro per le officine). In tal modo è possibile evitare lunghi tempi di attesa nelle officine all'inizio della
stagione.
Info
HUSABERG consiglia di porre la motocicletta sul cavalletto.
Info
È vivamente sconsigliato mettere in moto per breve tempo il motore della motocicletta messa a riposo. Dal momento che in
questo caso il motore non si riscalda a sufficienza, il vapore acqueo generato dal processo di combustione si condensa e fa
arrugginire le valvole e lo scarico.
Lampadine
17.1
Faro BA20d 12 V
35/35 W
Luce d'ingombro W2,1x9,5d 12 V
5W
Spie di controllo W2x4,6d 12 V
1,2 W
Indicatore di direzione BA15s 12 V
10 W
Luce di stop / fanalino posteriore LED
Luce targa W2,1x9,5d 12 V
5W
DATI TECNICI - CICLISTICA 90
Pneumatici
17.2
Quantitativo - carburante
17.3
Contenuto serbatoio del carbu- 8,2 l Carburante super senza piombo (ROZ 95) ( Pag. 94)
rante totale circa
DATI TECNICI - FORCELLA 91
Olio per ammortizzatori Olio ammortizzatore (SAE 2,5) (50180342S1) ( Pag. 94)
COPPIE DI SERRAGGIO CICLISTICA 93
Motorex®
– Brake Fluid DOT 5.1
Liquido di raffreddamento
Valore prescritto
– Utilizzare esclusivamente liquido di raffreddamento adatto (anche in Paesi con alte temperature). Un antigelo di scarsa qualità
può comportare la formazione di corrosione e schiuma. HUSABERG consiglia i prodotti Motorex®.
Rapporto miscela
Protezione antigelo: −25… −45 °C 50 % Liquido anticorrosione e antigelo
50 % Acqua distillata
Fornitore
Motorex®
– Cross Power 4T
SAE
Le classi di viscosità SAE sono state definite dalla Society of Automotive Engineers e servono per classificare gli oli in base alla rela-
tiva viscosità. La viscosità descrive solo una proprietà di un olio e non contiene alcuna indicazione sulla qualità.
JASO T903 MA
Diverse linee tecniche di sviluppo hanno richiesto una specifica particolare per le motociclette a 4 tempi, ossia la norma JASO T903
MA norma. In precedenza per le motociclette a 4 tempi venivano impiegati oli motore per autovetture, poiché non esisteva una speci-
fica particolare per le motociclette. Mentre per i motori delle autovetture sono richiesti lunghi intervalli di manutenzione, per i motori
delle motociclette prevale il rendimento elevato a regimi motore elevati. Nella maggior parte dei motori per motociclette anche il cam-
bio e la frizione vengono lubrificati con lo stesso olio. La norma JASO MA approfondisce questi specifici requisiti.
INDICE 99
Fluido freni
INDICE
A
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 della ruota anteriore, rabbocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 della ruota posteriore, rabbocco . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Ammortizzatore Forcella
Controllo della compressione in ordine di marcia . . . . . . 36 Controllo della taratura base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Controllo della compressione statica . . . . . . . . . . . . . . 35 Frizione
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Controllo livello olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Sostituzione dell'olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Antigelo Fusibile
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 delle singole utenze elettriche, sostituzione . . . . . . . . . 61
B Fusibile principale
Sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Batteria
Caricamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 G
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Gioco cuscinetto cannotto di sterzo
C Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Catena
Pulitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Gioco dei cavi flessibili gas
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Cavalletto laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Codice lampeggiante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79-80
Guida catena
Compressione in ordine di marcia
Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
I
Controllare l'orientamento dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Interruttore di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Controllo della taratura base delle sospensioni
Interruttore indicatori di direzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Rispetto al peso del conducente . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Interruttore luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Corona dentata/pignone
L
Controllo del grado di usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Leva cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Cuffie parapolvere
Pulitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Leva freno anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Controllo corsa a vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
D Regolazione della corsa a vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Dati tecnici Regolazione della posizione a riposo . . . . . . . . . . . . . . 46
Ammortizzatore . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 Leva frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Ciclistica . . . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . 89-90 Regolazione della posizione a riposo . . . . . . . . . . . . . . 71
Coppie di serraggio ciclistica .. . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Liquido di raffreddamento
Coppie di serraggio motore . ... . . . . . . . . . . . . . . . 87-88
Immissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Forcella . . . . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Motore . . . . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . 85-86
Livello del fluido freni
Definizione dell'impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Controllo del freno della ruota anteriore . . . . . . . . . . . . 47
Diagnosi dei difetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77-78
Controllo del freno della ruota posteriore . . . . . . . . . . . 51
Dischi freno
Livello liquido raffreddamento
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68-69
Disposizione cavi flessibili gas
Livello olio motore
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
F
M
Faro Manuale d'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Regolare la profondità del fascio luminoso . . . . . . . . . . 63 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Filtro dell'aria Mascherina portafaro con faro
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Pulitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Materiali di consumo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Filtro dell'olio
Messa in uso
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
dopo un periodo di magazzinaggio . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Note relative alla prima messa in uso . . . . . . . . . . . . . 24
Sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Verifiche prima di ogni messa in uso . . . . . . . . . . . . . . 26
INDICE 100
Motocicletta Sella
Pulitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Motore Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Serbatoio carburante
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
N
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Numero chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Numero di telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Silenziatore
Numero motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
O Sostituzione lana di vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Olio motore Sistema di raffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Immissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Smorzamento compressione High Speed
Rabbocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Regolazione per l'ammortizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Sostituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Smorzamento compressione Low Speed
Regolazione per l'ammortizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . 34
P
Smorzamento in compressione
Paratia motore Regolazione per la forcella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Smorzamento in estensione
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Regolazione per la forcella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Parti di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Regolazione per l'ammortizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Pastiglie del freno Sostituzione della lampadina faro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Controllo del freno della ruota anteriore .. . . . . . . . . . . 48
Spoiler
Controllo del freno della ruota posteriore . . . . . . . . . . . 52
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Sostituzione del freno ruota anteriore . .. . . . . . . . . . . 48
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Sostituzione del freno ruota posteriore . .. . . . . . . . . . . 52
Stato pneumatici
Pedale freno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Controllo corsa a vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Regolazione della posizione a riposo . . . . . . . . . . . . . . 50 Steli forcella
Sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Piano assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30-32
Sterzo
Posizione manubrio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Bloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Sbloccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Precarico molla
Stoccaggio per messa a riposo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Regolazione per la forcella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Regolazione per l'ammortizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . 36 T
Pressione pneumatici Tachimetro
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Descrizione del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Procedura di avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Impostazione dell'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Prospetto spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Impostazione di chilometri o miglia . . . . . . . . . . . . . . . 15
Protezione per l'uso invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pulitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81-82 Tappo serbatoio
Pulsante avvisatore acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Apertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pulsante del motorino di avviamento elettrico . . . . . . . . . . . . 13 Chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Pulsante di massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Targhetta di identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
R Tensione dei raggi
Regole di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Rifornimento Tensione della catena
Carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Ruota anteriore
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 Trasporto .................................... 5
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 U
Ruota posteriore Unità filtrante olio motore
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Pulitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Unità filtranti olio motore
S Pulitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Sbloccaggio della sella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Usura della catena
Controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
INDICE 101
V
Valvola a farfalla
Regolazione del regime minimo . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Vista veicolo
anteriore sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
posteriore destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Vite di regolazione del regime minimo . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
INDICE 102
Foto: Mitterbauer
HUSABERG eine Division der KTM SMC AG
Stallhofnerstraße 3
5230 Mattighofen, Austria
www.husaberg.com
07/2008
*3802014it*
3802014it