43f
Manuale
By: 4-VALVES
Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non
commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita
il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ o spedisci una lettera a
Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.
Indice
2- Caratteristiche Generali
4- Caratteristiche Telaistica
6- Attrezzi di Base
7- Interventi di Manutenzione Ordinaria
9- Interventi di Meccanica e Manutenzione
10- Identificazione Motociclo
11- Cambio Olio
14- Forcella Anteriore
20- Forcellone
23- Freno Anteriore
30- Frizione
31- Arricchitore
34- Catena
36- Filtro dell’Aria
36- Rubinetto Benzina
37- Regolazione Ammortizzatore Posteriore
42- Regolazione Freno Anteriore
44- Regolazione Minimo
44- Regolazione Cavo Acceleratore
46- Ruota Anteriore
50- Sostituzione Lampada Faro
50- Regolazione Fascio di Luce
52- Motore
57- Schema di Lubrificazione
61- Parte Elettrica
69- Pneumatici
70- Coppie di Serraggio
86- Coppie di Serraggio Motore
88- Coppie di Serraggio Telaio
- Microfiches
Caratteristiche Generali
Numero codice modello 43F
Numero partenza telaio 43F-000101
Numero partenza motore 43F-000101
Dimensioni: .
Lunghezza Totale 2190 mm
Larghezza totale 845 mm
Altezza totale 1190 mm
Altezza dalla sella 860 mm
Passo 1435 mm
Altezza minima dal suolo 260 mm
Costruttore NGK
Distanza (tra gli elettrodi) 0.6 - 0.7 mm
Tipo frizione Umida, multidischi
2
Trasmissione: .
Sistema di riduzione primaria Contro-ingranaggio
Rapporto ingranaggi .
1° 31/12 (2.583)
2° 27/17 (1.588)
3° 24/20 (1.200)
4° 21/22 (0.954)
5° 21/27 (0.777)
Telaistica: .
NEUTRAL 3.4W x1
HIGH BEAM 3.4W x1
TURN 3.4W x1
*Il carico è il peso totale del pilota, passeggero, accessori e peso trasporto.
3
Telaistica
Sistema di sterzo:
Tipo cuscinetto sterzo cuscinetto a rulli conici
Angolo massimo di sterzata 48°
. .
Sospensione anteriore:
Corsa forcella anteriore 255 mm
Lunghezza libera molla forcella 465.5 mm/<460.5 mm>
2.1 N/mm (0.21kg/mm) 0-170
Standard/limite rapp.molla/corsa K1
mm
4.1 N/mm (0.41 Kg/mm) 170-255
K2
mm
Molla opzionale No
483+-2.5 cc, 147 mm (dalla parte
superiore del tubo interno
Capacità olio o livello olio
completamente compresso senza
molla)
Tipo olio olio motore SE tipo ASE 10w30
Pressione aria racchiusa 39 KPa (0.4 kg/cm2)
. .
Sospensione posteriore:
Corsa ammortizzatore: 82 mm
Lunghezza libera molla 253.5 mm
83.3 N/mm (8.33 Kg/mm )/ 0-
Rapp. molla/corsa K1
107 mm
Molla opzionale No
Pressone gas contenuta 1471 KPa (15 kg/cm2)
. .
5
Attrezzi di base
Per regolare la precarica della
Chiave a settore: Fornita nel kit di attrezzi molla del mono ammortizzatore
posteriore.
Chiave esagonale
mm.6 Per tirare i raggi delle ruote.
aperta:
Chiave esagonale
mm.10/12 Per parti del telaio e motore.
aperta:
Chiave esagonale
mm.14/17 Per parti del telaio e motore.
aperta:
Chiave a tubo e
manico per il mm.12 Per parti del telaio e motore.
cacciavite:
Pinze a beccuccio
Due cacciaviti a
punta piccola e grande Per parti del telaio e motore.
stella:
Un cacciavite a
dimensioni medie Per parti del telaio e motore.
taglio:
Setole in
Set spazzole: Per pulizia e disincrostazione
Acciaio/ottone/nylon
6
Interventi di Manutenzione Ordinaria
Rodaggio 1.000 km
Intervallo ogni
Motore Note
6.000 km 12.000 km
o 6 mesi o 12 mesi
Candele
Controllare / pulire / sostituire, se
necessario. 9 9 9
Olio motore
Sostituire (riscaldare il motore prima
dello spurgo). 9 9 9
Filtro olio motore* Sostituire. 9 9 9
Frizione
Controllare il funzionamento /
regolare se necessario. 9 9
Freni*
Controllare il funzionamento / perdita
di liquido / regolare se necessario. 9 9
Perni giunzione
dell'ammortizzatore*
Controllare il funzionamento.
Riguarnire moderatamente.*** 9 9 9
Cuscinetti ruote*
Controllare il gioco dei cuscinetti /
danni. Sostituirli se danneggiati. 9 9
Forcella anteriore*
Controllare il funzionamento / perdite
d'olio 9 9
7
Ammortizzatore posteriore*
Controllare il funzionamento / perdite
d'olio 9 9
Assemblaggi/fissaggi*
Controllare tutti gli assemblaggi e
fissaggi. 9 9 9
Cavalletto laterale*
Controllare il funzionamento.
Aggiuntare se necessario. 9 9 9
Batteria*
Controllare la densità. Verificare il
funzionamento del tubo di sfiato. 9 9
** Grasso per cuscinetti ruota di consistenza media *** Grasso a base di sapone di litio
10W30
Tipo SE -10°C 0°C 10°C 20°C
Inverno Estate
Totale cambio olio: Cambio periodico: Cambio periodico + cambio del filtro olio:
2,40 Litri 1,90 Litri 2,00 Litri
8
Interventi di Meccanica e Manutenzione
9
IDENTIFICAZIONE MOTOCICLO
Numero serie telaio
Il numero di serie telaio è stampato sul lato destro del canotto sterzo.
Il numero serie motore è stampato sulla parte sporgente della sezione posteriore destra del motore.
NOTA: Le prime tre cifre di questi numeri sono per l'identificazione del modello; le restanti cifre sono il numero di produzione
dell'unità.
10
Cambio Olio
NOTA: Quando si controlla non avvitare l'indicatore di livello olio nel serbatoio olio. Inserire leggermente l'indicatore. Per ottenere
la precisione, controllare con la moto in posizione perpendicolare.
(1) Tappo serbatoio olio (2) Livello olio massimo (3) Livello olio minimo.
Avvertimento:non togliere il tappo dell’olio dopo aver girato ad alta velocita’:aspettare che si sia raffreddato.
11
6. Togliere le viti del coperchio del filtro dell’ olio e quindi togliere anche il filtro ( è tenuto da tre viti,. Quella inferiore deve essere
tolta in modo che la cavità del filtro possa spurgare.
12
Bullone di scarico ( Carter): 30 Nm. (3,0
Kgm.)
18 Nm (1.8 Kgm.)
Vitecoperchio filtro:
10Nm ( 1Kgm.)
5Nm (0,5Kgm.)
5Nm.
Vite sfiato aria:
10 N
12.Versare l’olio motore nel serbatoio olio.Installare il tappo serbatoio olio e serrare.
13. Avviare il motore e lasciarlo scaldare qualche minuto.nel frattempo cercare eventuali perdite.
Attenzione:
2. avviare il motore e tenerlo acceso per un minuto.se entro un minuto non sgorga olio spegnere immediatamente affinché non
grippi il motore.
3. se non esce olio contattate un concessionario Yamaha(oppure iniziate a correre dal vostro meccanico di fiducia)
13
Forcella Anteriore
Rimozione e Smontaggio
AVVERTIMENTO: Supportare in modo sicuro la moto di modo che non caschi quando si toglie la ruota e la forcella anteriore.
NOTA: Non premere la leva freno quando la ruota è tolta della moto poiché le pastiglie freno saranno obbligate a chiudersi.
(2) Premere.
14
4. Allentare bullone cappuccio (1), bullone serraggio
forcella anteriore (2).
15
Togliere bulloni tenuta cilindro. Tenere il tubo interno con
la maniglia-T (90890 - 01326) (1) e il supporto asta
smorzatore (90890 - 01388) (2).
Poi, estrarre il corteco, il distanziale, la bussola di guida e la bussola di scorrimento, e togliere la vite bloccaggio olio.
16
ATTENZIONE: Non spingere in fondo lo stelo, al punto sopra descritto, o la vite bloccaggio olio verrà danneggiata.
(1) Bussola di scorrimento.
(2)Bussola di guida.
(3)Distanziale corteco.
(4)Corteco
(5)Stelo forcella.
Ispezione
Pulire e ispezionare tutti i componenti della forcella anteriore. Sostituire ogni componente usurato o danneggiato prima di
riassemblare.
AVVERTIMENTO: Non cercare di raddrizzare uno stello forcella piegato poiché potrebbe pericolosamente indebolire lo stello
stesso.
2. Ispezionare superficie esterna della sede corteco forcella nello stelo, se danneggiata, sostituire. Gambo, se danneggiato,
sostituire. Molla forcella, fuori limite specificato, sostituire.
Riassemblaggio
• Bussola di guida.
• Bussola di scorrimento.
• Corteco olio.
• Parapolvere.
2. Installare:
• Molla di rinvio.
• Asta smorzatore (1). Inserire l'asta smorzatore nel
stelo forcella dalla sua sommità.
• Vite bloccaggio olio sopra l'asta smorzatore
facendola fuoriuscire dallo stello forcella.
17
5. Installa: Bussola di guida (1). Usando l'attrezzo speciale
(2).
(1) Stelo.
(6) Gambo.
10. Riempire:
NOTA: Dopo il riempimento, pompare lentamente la forcella, su e giù, per distribuire l'olio.
11. Installare:
• Distanziale
• Bullone tappo (momentaneamente).
• Soffietto gomma.
• Forcella anteriore.
NOTA: Montare la forcella spingendola su fino a che la sua sommità si livella all'estremità superiore della corona manubrio.
Tenendo la forcella in questa posizione, serrare con le dita (temporaneamente) i bulloni di tenuta.
18
13. Se la valvola aria non è rivolta verso l'illustrazione,
allentare i bulloni di tenuta sulla staffa inferiore e
risistemare la forcella nel seguente modo:
15. Installare:
NOTA: Il supporto manubrio superiore deve essere montato con il punzone in avanti.
(2) 1°.
(3) 2°
(4) Distanza.
ATTENZIONE: Dapprima serrare i bulloni sul lato anteriore del supporto manubrio, poi quelli sul lato posteriore.
19
Forcellone
Ispezione
Rimozione
1. Togliere:
• Sella
• Ruota posteriore
• Bullone tenuta braccio di rinvio e forcellone.
20
2. Togliere:
• Guida catena
• insieme forcellone.
Regolazione
Lunghezza specificata:
2. Misurare lunghezza B1 e B2. Calcolare la tolleranza laterale C del forcellone usando la formula qui di seguito
NOTA: Se si usa un solo spessore installarlo sul lato sinistro. Due spessori devono essere su entrambi i lati.
21
Ispezione e lubrificazione
NOTA: Quando si pressano i nuovi cuscinetti e le bussole, fare attenzione ai seguenti punti:
1. I cuscinetti devono essere esattamente collocati come mostrato nell'illustrazione 8 4 mm da ogni lato).
2. Ingrassarli molto con del grasso per cuscinetti ruota impermeabile a base di litio.
Riassemblaggio
1. Assemblare il forcellone procedendo nell'ordine contrario alla rimozione. Notare i seguenti punti:
22
Freno Anteriore
ATTENZIONE: I componenti freno disco richiedono raramente lo smontaggio. Non smontare detti componenti se non in casi
assolutamente necessari. Se qualche connessione idraulica nel sistema è aperta, l'intero sistema deve essere smontato,
spurgato, pulito e poi esattamente riempito e spurgato dopo il riassemblaggio. Non usare i solventi sui componenti interni freno. Il
solvente può dilatare e deformare i coperchi. Per la pulizia usare solo il liquido per pulire i freni. Fare attenzione al liquido freni. Il
liquido freni è pericoloso agli occhi e danneggerà le superfici verniciate e le parti in plastica.
1. La completa sostituzione del liquido deve essere fatta ogni volta che il cilindro pinza o cilindretto principale vengono smontati
o quando il liquido è seriamente contaminato.
Non è necessario smontare la pinza freno e il tubo per sostituire le pastiglie freno.
1. Togliere:
2. Installare:
23
• molla pastiglie.
• pastiglie
NOTA: Installare la molla pastiglie con il sui cordolo più lungo (*) nel senzo di rotazione del disco.
3. Installare:
• spessore pastiglia
• bullone tenuta.
Smontaggio Pinze.
24
1. Togliere tubo freno (far affluire fluido pinza in un recipiente.
2. Collocare estremità aperta del tubo nel recipiente e pompare fuori il vecchio liquido.
3. Togliere
ATTENZIONE: Coprire il pistone con uno straccio. Fare attenzione che il pistone non causi danni quando viene espulso dal
cilindro.
25
3. Togliere:
• Leva freno
• Molla leva freno
• Cilindretto principale.
• Tappo serbatoio.
4. Togliere:
26
3. Ispezionare:
Inflessione massima:
0.15 mm
3.5 mm
Riassemblaggio freno.
• Parapolvere(1)
• Guarnizione pistone(2)
• Spessore pastiglia(3)
3. Installare:
• Parapolvere
• Guarnizione pistone
• Pistone
• Molla pastiglia
• Pastiglie
• Bullone di tenuta: 23 Nm. (2.3 Kgm.)
7. Spurgare:
AVVERTIMENTO: Se il sistema freno viene smontato o se qualche tubo freno è stato allentato o tolto, il sistema freno deve
essere spurgato per togliere l'aria dal liquido freni. Se il livello del liquido freni è molto basso o se la funzione del freno è scorretta,
spurgare il sistema freno. Un errore nello spurgo del sistema freno può portare ad una pericolosa perdita delle prestazioni de
frenata.
28
• Aggiungere nell'apposito serbatoio il liquido freni
adatto. Installare il diaframma facendo attenzione a
non versare o far traboccare l'olio dal serbatoio.
• Collegare un tubo in plastica trasparente, col diam.
interno di 4.5 mm, in modo stretto alla vite di spurgo
pinza. Mettere l'altra estremità del tubo in un
recipiente.
• Far funzionare lentamente, più volte la leva freno.
Tirare la leva. Tenere la leva in questa posizione.
Allentare la vite di spurgo. Lasciare che la leva lavori
lentamente verso la sua fine corsa. Quando la fine
corsa è raggiunta, serrare la vite di spurgo. Poi,
lasciare la leva. Vite di spurgo: 6 Nm (0.6 Kgm.).
• Ripetere il procedimento sopra menzionato fino a
quando tutte le bolle d'aria sono sparite dal sistema
freni.
NOTA: Se lo spurgo è difficile, è necessario lasciare che il liquido freni si stabilizzi per qualque ora. Ripetere il procedimento di
spurgo fino a quando le piccole bolle sono uscite.
1. Quando si installa il disco (i) freno, le scanalature sul disco devono essere posizionate come illustrato.
29
Frizione
Riassemblaggio
1. Il disco frizione con maggior Æ interno deve essere installato al secondo e all'ultimo posto.
2. Il piatto d'onda deve essere collocato all'interno del secondo disco frizione.
30
Quantità Æ interno (D) Spessore (T)
Disco Frizione # 2 e # 8 2 pezzi 116 mm 2,94/3.6mm limite usura 2,8
Altri dischi frizione 6 pezzi 113 mm 2,72/2.88mm limite usura 2,6
Arricchitore
(A) Funzionamento normale.
(B) Chiudendo il gas ad alti giri motore (Scendendo adagio da un alto pendio, ecc.).
(1) Molla 1 (5) Pressione d'alimentazione del carburatore secondario ( Pressione negativa)
(2) Diaframma (6) Molla 2
(3) Sede valvola aria (7) Passaggio aria pilota
(4) Valvola aria (8) Passaggio aria arrichitore.
31
Funzionamento dell'arricchitore
1. Di solito la valvola aria è spinta a destra dalla molla (1). L'aria affluisce nel passaggio sfogo aria pilota (A).
2. Poi la valvola aria è spinta a sinistra dal vuoto sviluppato in conseguenza alla repentina chiusura della valvola gas.
4. Ciò permette alla miscela aria benzina di affluire all'uscita pilota, ed evitare il foro ora relativamente più ricco. Così la post-
combustione non avviene.
Smontaggio e Ispezione
Alzare la valvola carburatore primario a 5 mm come indicato. Poi regolare la vite di sincronizzazione cos' che l'alberino
acceleratore secondario venga in contatto con la leva di spinta dell'acceleratore secondario.
Poiché la valvola carburatore primario è ancora aperta, la valvola a farfalla secondaria sarà finalmente aperta ( a= b).
32
(B) Carburatore secondario
(1) Completamente aperto: a = b
33
Misurazione della tensione della catena
34
Viene fornita di serie una catena con O-ring.
per pulirla lavarla con kerosene o petrolio bianco.Dopo la pulizia asciugare la catena e lubrificarla con olio motore SAE
30~50W o con del lubrificante speciale per catene con O-ring.
Attenzione ad usare prodotti non contrassegnati per O-ring;potrebbero danneggiare gli anelli.
35
Pulizia del Filtro dell’Aria
1. Togliere:
• Coperchio laterale.
• Coperchio cassa filtro d'aria.
• Piastra collocazione elemento filtrante.
• Elemento filtrante.
• Guida elemento filtrante.
Attenzione: Il motore non deve mai girare senza l'elemento filtrante; ne può derivare una usura eccessiva del pistone e/o del
cilindro.
4. Versare una piccola quantità di olio motore SAE 10W30 sull'elemento filtrante e farlo penetrare nel materiale spugnoso,
poroso.
NOTA: Per funzionare in modo esatto, l'elemento deve essere sempre inumidito d'olio, ma non deve << sgocciolare >>.
5. Installare:
NOTA: Ricoprire il lato chiusura dell'elemento con del grasso leggero per una tenuta d'aria tra l'elemento e la cassa.
36
Regolazione ammortizzatore posteriore
AVVERTIMENTO:
Questo ammortizzatore contiene gas Azoto altamente compresso. Leggere e capire le seguenti
informazioni prima di manipolare l'ammortizzatore. Il costruttore non può essere ritenuto
responsabile dei danni e delle lesioni che possono derivare da una scorretta manipolazione.
Rimozione
1. Togliere:
• Sella
• Serbatoio carburante
• Ruota posteriore
• Carter catena
• Bullone tenuta parte superiore ammortizzatore
37
2. Togliere:
• Coppiglia (1)
• Rondella piana (2)
• Spina di tenuta (3)
3. Togliere:
• Ammortizzatore
• Soffietto gomma
5. Togliere:
• Controdado (1)
• Regolatore (2)
• Molla (3)
• Guida molla (4)
• Sede molla (5)
• Anello elastico (6)
38
Ispezione
1. Ispezionare:
2. Controllo:
• Molla (affaticata=sostituire)
• Spostare in su e in giù la molla
• Si sentirà una leggera resistenza alla corsa di compressione (discendente) ed un forte resistenza alla
corsa di ritorno (ascendente)
Riassemblaggio
1. Installare:
• Anello elastico
• Sede molla
• Guida molla
• Molla
• Regolatore
• Ruotare per stabilire il regolatore
ATTENZIONE:
Usare LOCTITE.
ATTENZIONE:
Togliere ogni eccesso di grasso e non mettere grasso sulle ganasce freno.
39
4. Installare:
Regolazione
• Allentare controdado(2)
• Regolare regolatore (1).
NOTA:
1. La lunghezza della molla (installata) cambia di 1 mm per ogni giro del regolatore.
2. Quando si effettua la regolazione, usare la chiave speciale inclusa nel kit degli attrezzi.
ATTENZIONE:
ATTENZIONE:
40
3. Smorzamento. La forza di smorzamento
dell'ammortizzatore può essere regolata seguendo
la preferenza del pilota, il peso e le condizioni del
percorso.
(2) Diminuire
(3) Aumentare
. Duro Standard Morbido
Posizione di regolazione 5 4 3 2 1
ATTENZIONE: Non cercare mai di ruotare il regolatore oltre la regolazione minima o massima.
41
Regolazione Freno Anteriore
Il gioco libero all'estremità della leva freno all'estremità della leva sia 5~8 mm.
1. Allentare il controdado.
AVVERTIMENTO: Controllare il gioco libero della leva freno. Assicurarsi che il freno funzioni correttamente.
AVVERTIMENTO: Una sensazione di morbidezza o spugnosità nella leva del freno può indicare la presenza di aria nel gruppo
freno. Questa aria deve essere tolta spurgando il sistema freno prima di far funzionare la moto. L'aria nel gruppo freno causerà
una diminuzione di prestazioni del freno stesso che porterà ad una perdita di controllo e a gravi conseguenze.
Per il controllo, osservare l'indicatore di usura sul retro della pinza. Se una pastiglia è usurata al limite d'usura, sostituire entrambe
le pastiglie nella pinza.
Il liquido freni insufficiente può far sì che dell'aria entri nel sistema freni, rendendo così i freni inefficaci.
Controllare il livello del liquido freni e rabboccare se necessario, osservare queste precauzioni:
42
1. Usare solo il tipo di liquido freni designato: in caso contrario i cortechi possono deteriorarsi, causando perdite e povere
prestazioni del freno.
2. Rabboccare con lo stesso tipo di liquido; una miscela di liquidi diversi può provocare una reazione chimica pericolosa e
portare a povere prestazioni di frenata.
3. Fare attenzione che non entri acqua nel cilindretto principale quando quando si rabbocca. L'acqua può abbassare
notevolmente il punto di ebollizione del liquido e causare un << tampone di vapore >>.
4. Il liquido freni può corrodere le superfici verniciate o le parti in plastica. Asciugare sempre e subito il liquido versato.
43
Regolazione Minimo
1. Avviare il motore e farlo scaldare per qualche minuto. Il
motore è caldo quando risponde rapidamente all'acceleratore.
1. Togliere:
• Sella.
• Condotti aria.
44
(1) Controdado (2) Regolatore (3) Cavo acceleratore 1 (4) Cavo acceleratore 2.
5. Allentare i contro-dadi sul carburatore lato cavo acceleratore (1) e girare il regolatore in senso orario e antiorario in modo da
trovare il gioco corretto. Dopo la regolazione, assicurarsi di serrare il contro-dado.
6. Se il gioco, dopo che il regolatore è allentato di 5 mm è ancora scorretto, procedere a una regolazione con il
regolatore sul cavo acceleratore (2).
45
Ruota anteriore
Rimozione
46
NOTA:
Riassemblaggio
1. Assicurarsi che la parte sporgente (fremo la coppia) della sede contachilometri sia posizionata correttamente.
2. Assicurarsi che il dado asse sia correttamente serrato e che venga installata una nuova coppiglia SEMPRE.
47
Dado asse: 100 Nm ( 10 Kgm.)
3. Prima di serrare i dadi supporto, pompare diverse volte la forcella per controllare il suo esatto funzionamento.
4. Serrare i dadi supporto asse; prima quello superiore e poi quello inferiore.
48
Sostituzione Lampada Faro
3. Scollegare conduttori.
ATTENZIONE: Evitare di toccare la parte in vetro della lampada. Tenerla lontano dall'olio; altrimenti la trasparenza
del vetro, la durata della lampada e la luminosità verranno negativamente influenzati. Se la lampada viene intaccata
d'olio, pulirla con uno straccio imbevuto d'alcool o diluente per vernici.
AVVERTIMENTO: Tenere i prodotti infiammabili e le vostre mani lontane dalla lampara quando è accesa. Non
toccare la lampada fino a quando è fredda.
49
Regolazione fascio luce
1. Regolazione orizzontale: per regolare il fascio verso sinistra, ruotare in senso orario la vite di regolazione. Per
regolare il fascio verso destra, ruotare in senso antiorario, la vite di regolazione.
2. Regolazione verticale: per alzare il fascio di luce, ruotare in senso orario, la vite di regolazione. Per abbassare il
fascio, ruotare in senso antiorario.
50
Motore
51
52
53
54
55
56
Schema Lubrificazione
57
58
59
60
Parte Elettrica
Voltaggio 12V
Sistema d'accensione:
Messa in fase accensione (prima del PMS) 12°/1200rpm
Messa in fase anticipata (Prima del PMS) 36°/4500rpm
Resistenza bobina di carica (colore) 0.4 OHM +- 50% a 20°C (68°F) (W-W)
Regolatore di tensione:
61
Tipo Tipo semiconduttore
Modello/Costruttore SH222/SHINDENGEN
Tensione erogata a nessun carico 14.5V
Raddrizzatore: Modello/Costruttore SH222/SHINDENGEN
Batteria:
Capacità 12V 4AH
Peso specifico 1.260
Avvisatore Acustico:
Tipo/Quantità Tipo piatto/1
Modello/costruttore CF-12/NIKKO
Massimo amperaggio 2.5A
Relai indicatori di direzioni:
Tipo Tipo condensatore
Modello/costruttore FZ249SD/NIPPONDENSO
Dispositivo ad apertura automatica No
Frequenza dei lampeggi 85+-10 ciclo/min.
Voltaggio 21W x2 + 3.4W
Interruttore circuito:
Tipo Non interruttore a fusibile
Amperaggio per il singolo circuito principale 15A
62
63
64
65
66
67
68
Pneumatici
Pressione
Anteriore
Posteriore
69
Coppie di Serraggio (in ordine alfabetico)
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
Coppie di Serraggio Motore
Coppia
di
Parti da serrare Nome delle parti Misura del filetto Q.tà
serraggio
Nm Kgm
Bullone flangia M 8x1.25 4 25 2.5
Prigioniero M 10x1.25 2 20 2.0
Testa cilindro Bullone ad
M6 1 10 1.0
esagono incassato
Prigioniero M6 4 7 0.7
Candela M 12x1.25 1 18 1.8
Bullone ad
M6 18 10 1.0
Coperchio testa cilindro esagono incassato
Bullone M32x1.5 2 12 1.2
Bullone ad
M6 1 10 1.0
Sede ingranaggio contagiri esagono incassato
Vite a testa piana M6 1 7 0.7
Cilindro Dado M 8x1.25 2 22 2.2
Dado M10x1.25 4 38 3.8
Bullone ad
M6 2 10 1.0
esagono incassato
Dado (usare
Bilanciere M 16x1.0 1 60 6.0
rondella elastica)
Alternatore magnete AC Dado M 14x1.5 1 90 9.0
Vite regolaz. gioco valvola Dado M6 4 14 1.4
Guida tampone Bullone esagonale M6 2 8 0.8
Ingranaggio camma Bullone flangia M7 2 20 2.0
Bullone ad
Tenditore catena camma M6 2 10 1.0
esagono incassato
Camma di decompressione Bullone M6 1 8 0.8
Albero bilanciere Bullone M6 2 10 1.0
Bullone ad
Pompa olio M6 3 10 1.0
esagono incassato
Vite a testa
Coperchio pompa olio M6 1 7 0.7
troncoconica
Vite a testa
Sede filtro M6 2 7 0.7
troncoconica
Tappo di scolo Tappo M 14x1.5 1 30 3.0
Bullone ad
Coperchio filtro olio M6 3 10 1.0
esagono incassato
Coperchi filtro olio (vite sfiato aria) Vite M5 1 5 0.5
Bullone ad
Tubo olio M6 4 10 1.0
esagono incassato
Bullone ad
Giunto carburatore M6 4 10 1.0
esagono incassato
86
Carburatore Morsetto tubo M4 2 2 0.2
Tubo di scarico Dado M6 4 10 1.0
Vite 8Usare
Protezione tubo di scarico M6 2 7 0.7
loctite)
Protezione silenziatore Vite (usare loctite) M6 4 7 0.7
Vite a testa
Tubo di uscita M6 1 7 0.7
troncoconica
Tubo scarico e silenziatore Bullone esagonale M8x1.25 2 20 2.0
Silenziatore Bullone flangia M8x1.25 2 20 2.0
Bullone ad
M6 14 10 1.0
esagono incassato
Carter
Prigioniero M10x1.25 4 20 2.0
Vite (morsetto) M6 1 7 0.7
Bullone ad
M6 19 10 1.0
Coperchio carter esagono incassato
Tappo M6 1 10 1.0
Bullone ad
Coperchio decompressione M6 2 10 1.0
esagono incassato
Vite a testa piana
Coperchio piastra cuscinetti M6 3 7 0.7
(usare loctite)
Guida ruota a cricco Bullone esagonale M6 2 10 1.0
Leva cavo Dado esagonale M6 1 8 0.8
Borchia asse contraccolpo Bullone esagonale M8x1.25 1 20 2.0
Molla frizione Vite M6 5 8 0.8
Dado (usare
Mozzo frizione M20x1.0 1 70 7.0
rondella elastica)
Dado(usare
Ingranaggio trasm. primaria M20x1.0 1 110 11.0
rondella elastica)
Leva di spinta Vite M8x1.0 1 12 1.2
Ingranaggio di guida Bullone esagonale M6 2 10 1.0
Coperchio carter Bullone esagonale M6 2 10 1.0
Leva tampone Vite M6 1 10 1.0
Pedale cambio Bullone M6 1 10 1.0
Interruttore folle Bullone M10x1.25 1 20 2.0
Molla tendi catena Tappo M16x1.0 1 20 2.0
Asse contraccolpo Vite M6 1 7 0.7
Bullone ad
Tubo olio M6 4 10 1.0
esagono incassato
87
Coppie di Serraggio Telaio
Coppia di serraggio
Parti da serrare Misura del filetto
Nm Kgm
Asse ruota anteriore e dado M 14X1.5 100 10.0
Corona manubrio e tubo interno M 8X1.25 23 2.3
Corona manubrio e albero sterzo M 14X1.25 95 9.5
Supporto manubrio superiore e inferiore M 8X1.25 23 2.3
Albero sterzo e dado ghiera M 25X1.0 38 3.8
Asse ruota posteriore e dado M 16X1.5 100 10.0
Leva albero a camma e albero a camma M 6X1.0 9 0.9
Ruota di catena M 10X1.25 62 6.2
Bullone di spurgo serbatoio olio M 8X1.25 18 1.8
Tirante motore (anteriore) M 10X1.25 58 5.8
Tirante motore (superiore) M 10X1.25 58 5.8
Motore (posteriore) M 10X1.25 50 5.0
Perno M 16X1.5 100 10.0
Forcellone e braccio di rinvio M 12X1.25 50 5.0
Braccio di rinvio e asta collegamento braccio di
M 10X1.25 50 5.0
rinvio
Asta collegamento di rinvio e telaio M 10X1.25 50 5.0
Staffa inferiore e tubo interno M 8X1.25 20 2.0
Bullone cappuccio tubo interno M 34X1.0 23 2.3
Supporto asse anteriore M 6X1.0 20 2.0
Pedana poggiapiedi a telaio M 10X1.25 45 4.5
Ammortizzatore posteriore e telaio M 12X1.25 50 5.0
Forcellone e protezione catena M 6X1.0 5 0.5
88
Parts Page Parts Page
1
CAMSHAFT CHAIN
2
CARBURETOR
3
CARBURETOR - 2
48 5Y1-14377-00-00 STOPPER 1
49 42U-14146-00-00 PLATE 1
50 43F-14320-00-00 CARB ASSY 2 1
51 360-24512-00-00 GASKET 1
52 43F-1490J-01-00 NEEDLE SET 1
53 5Y1-14355-00-00 NOZZLE, MAIN 1
54 5Y1-14398-00-00 GASKET 1
55 5Y1-14286-00-00 SPRING 1
56 5Y1-14343-63-00 JET, MAIN 125 U.R. 1
5Y1-14343-65-00 JET, MAIN (130) U.R. STD 1
4
CARBURETOR 1986 -
5
CARBURETOR 1986 - 2
6
CLUTCH
7
COWLING 1
8
CRANKCASE
9
CRANKCASE COVER 1
10
CRANKSHAFT PISTON
11
CYLINDER
12
CYLINDER HEAD
13
CYLINDER HEAD 1989 -
14
ELECTRICAL 1
15
ELECTRICAL 2
16
EXHAUST
17
FENDER
18
FRAME
19
FRONT FORK
20
FRONT FORK - 2
21
FRONT WHEEL
22
FUEL TANK XT600L - N
23
FUEL TANK XT600LC - NC
24
FUEL TANK XT 600 XC 1986 -
25
GENERATOR
26
HANDLE SWITCH LEVER
27
HANDLEBAR CABLE
1 34K-26111-00-00 HANDLEBAR 1
2 33G-26242-00-00 GRIP (RIGHT) 1
3 3Y1-26243-01-00 TUBE, THROTTLE GUIDE 1
4 3Y1-26249-00-00 RING, LEAF 1
5 33G-26241-00-00 GRIP (LEFT) 1
6 43F-26302-01-00 THROTTLE CABLE ASSY 1
7 90468-15009-00 CLIP 1
8 2RJ-25870-00-00 MSTR.CYL.SUB ASSY.ASSY 1
9 23L-W0041-00-00 CYL KIT, MASTR 1
10 4L0-25854-00-00 DIAPHRAGM, RESERVOIR 1
11 4H7-25852-00-00 CAP, RESERVOIR 1
12 98706-04012-00 SCREW, FLAT HEAD 2
13 4L0-25867-00-00 BRACKET, MASTER CYL 1
14 43F-25872-02-00 HOSE, BRAKE 1 1
15 97016-06025-00 BOLT 2
16 92906-06100-00 WASHER, SPRING 2
17 4L0-25862-00-00 BOOT, MASTER CYL 1
18 90401-10034-00 BOLT, UNION 2
19 90201-10118-00 WASHER, PLATE 4
20 1E6-26342-00-00 BOOT, CABLE 1
21 5YL-26335-01-00 UNAVAILABLE IN PRICE BOOK (34L- 1
22 34L-26331-00-00 CABLE, STARTER 1 1
23 90123-08046-00 BOLT 1
24 90179-08148-00 NUT 1
25 3Y1-26290-00-00 BACK MIRROR ASSY (R.H) 1
26 5Y1-26290-10-00 BACK MIRROR ASSY (L.H) 1
27 90387-227H7-00 COLLAR 1
28 5Y1-26339-00-00 BOOT 1
29 1E6-26372-00-00 COVER, HANDLE LEVER 1 1
30 1T5-26372-00-00 COVER, HANDLE LEVER 1 1
28
HEADLIGHT
29
HEADLIGHT 1986 -
30
METER
31
OIL PUMP
32
OIL PUMP 1989 -
33
REAR SHOCKS
34
REAR WHEEL
35
SEAT
36
SHIFT CAM FORK
37
SHIFT SHAFT
38
SIDE COVER OIL TANK
39
STAND FOOTREST
40
STARTER
41
STEERING
1 93332-00008-00 BEARING 1
2 36X-2331E-00-00 GUIDE, CABLE 1
3 43F-23174-00-00 STAY, HEADLIGHT 1
4 95816-06012-00 BOLT, FLANGE 1
5 30X-23445-00-00 DAMPER 1
6 93332-00001-00 BEARING 1
7 3HE-23416-00-00 COVER, BALL RACE 2 1
8 90179-25033-00 NUT 1
9 90105-14102-00 BOLT, WASHER BASED 1
10 34L-23318-01-00 HOLDER, CABLE 1 1
11 98580-05020-00 SCREW, PAN HEAD 1
12 92901-05600-00 WASHER, PLATE 1
13 95380-05600-00 NUT 1
14 34L-23435-00-98 CROWN, HANDLE LW GLOSS BK 1
15 3Y6-23434-00-00 HOLDER, DAMPER 2
16 95816-08040-00 BOLT, FLANGE 4
17 1E6-23441-00-00 HOLDER, HANDLE 2
18 3Y6-23442-00-98 HOLDER, HANDLE LOWER
LW GLOSS BK 2
19 90201-100A1-00 WASHER, PLATE 4
20 92990-10100-00 WASHER, SPRING 2
21 95303-10700-00 NUT 2
22 90468-12006-00 CLIP 2
23 95816-08035-00 BOLT, FLANGE 4
24 90465-14242-00 CLAMP 2
25 91316-06012-00 BOLT 2
26 355-85111-01-00 REFLECTOR, FRONT 1 2
27 95701-05500-00 NUT, FLANGE 2
28 49R-85112-00-00 BRACKET, REFLECTOR 1 2
42
SWING ARM
43
SWING ARM - 2
44
TAILLIGHT
45
TRANSMISSION
46
TURNSIGNAL
47
VALVE
48