Sei sulla pagina 1di 55

Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a.

2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

INDICE

1. AREA 1 ............................................................................................................................................................................... 2

1.1. PROVE CPTU .......................................................................................................................................................................... 2


1.1.1. Definizione dei profili stratigrafici relativi a cptu1 e cptu2 .......................................................................................... 3
1.1.2. Definizione del profilo stratigrafico di progetto .......................................................................................................... 8
1.2. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI NECESSARI ALLA PROGETTAZIONE ........................................................................................................ 10
1.2.1. Parametri di resistenza per terreni incoerenti ........................................................................................................... 10
1.2.2. Parametri di resistenza per terreni coerenti .............................................................................................................. 12
1.2.3. Sintesi risultati ........................................................................................................................................................... 13
1.3. PROGETTO DELLA TRAVE DI FONDAZIONE .................................................................................................................................... 14
1.3.1. Scelta del piano di posa ............................................................................................................................................. 14
1.3.2. Dati di progetto e Predimensionamento ................................................................................................................... 15
1.4. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE..................................................................................................................................................... 18
1.4.1. S.L.U. carico limite ..................................................................................................................................................... 18
1.4.2. S.L.U. scorrimento ...................................................................................................................................................... 20
1.4.3. S.L.E. cedimenti .......................................................................................................................................................... 20
1.5. DEFINIZIONE DELLE AZIONI DI TAGLIO E MOMENTO FLETTENTE........................................................................................................ 22
1.5.1. Sovrastruttura infinitamente flessibile, risoluzione con approccio esatto ................................................................. 23
1.5.2. Sovrastruttura infinitamente rigida ........................................................................................................................... 28
1.5.3. Sintesi risultati ........................................................................................................................................................... 29

2. AREA 2 ............................................................................................................................................................................. 30

2.1. PROVE IN LABORATORIO .......................................................................................................................................................... 30


2.1.1. Prova Edometrica 1.................................................................................................................................................... 31
2.1.2. Prova Edometrica 2.................................................................................................................................................... 32
2.1.3. Prove TX-CIU .............................................................................................................................................................. 34
2.2. PROGETTO DEL PLINTO DI FONDAZIONE....................................................................................................................................... 36
2.2.1. Scelta del piano di posa ............................................................................................................................................. 36
2.2.2. Dati di progetto e Predimensionamento ................................................................................................................... 37
2.3. VERIFICHE AGLI STATI LIMITE..................................................................................................................................................... 39
2.3.1. S.L.U. carico limite – condizioni non drenate ............................................................................................................. 39
2.3.2. S.L.U. carico limite – condizioni drenate .................................................................................................................... 42
2.3.3. S.L.U. scorrimento – condizioni non drenate ............................................................................................................. 43
2.3.4. S.L.U. scorrimento – condizioni drenate .................................................................................................................... 43
2.3.5. S.L.U. verifica a taglio senza armatura specifica ....................................................................................................... 44
2.3.6. S.L.U. verifica a punzonamento ................................................................................................................................. 46
2.3.7. S.L.E. cedimenti .......................................................................................................................................................... 47
2.3.8. S.L.U. definizione armatura a flessione...................................................................................................................... 49

ALLEGATO 1 ......................................................................................................................................................................... 52

PROFILO STRATIGRAFICO AREA 2 ............................................................................................................................................. 52

ALLEGATO 2 ......................................................................................................................................................................... 54

AREA 2: S.L.E. CEDIMENTI – VALORI DI CALCOLO ..................................................................................................................... 54

pag. 1
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

1. AREA 1

1.1. Prove CPTU

Al fine di fornire dati utili per la caratterizzazione geotecnica del sito, sono state eseguite due prove penetrometriche con
piezocono (CPTU) in punti diversi dell’area 1:

1. CPTU1: estesa da profondità di 1m dal piano campagna ad una profondità di 28,20m,


2. CPTU2: interessante il terreno dal piano campagna alla profondità di 34,20m.

Sono quindi noti i valori di resistenza alla punta (qc), attrito laterale (fs) e pressione interstiziale (u2) riscontrati nel terreno alle
diverse profondità, che vengono sintetizzati nei diagrammi a seguire:

Fig.1 Diagrammi di qc [MPa], fs [MPa], u0 e u2 [MPa] in funzione della profondità z [m] relativi alla prova CPTU1.

Fig.2 Diagrammi di qc [MPa], fs [MPa], u0 e u2 [MPa] in funzione della profondità z [m] relativi alla prova CPTU2.

pag. 2
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

1.1.1. Definizione dei profili stratigrafici relativi a cptu1 e cptu2


Il riconoscimento stratigrafico è stato svolto con riferimento al metodo di Robertson (1990).
Per una prima analisi si fa riferimento alla tabella fornita dall’autore:

Tab.1 Definizione della classe di terreno in funzione dell’indice del tipo di terreno Ic, Robertson, 1990.

Dove:

Per computare i parametri necessari all’applicazione di tale metodo è stato necessario definire le tensioni geostatiche del
terreno, per tale scopo ho assunto le seguenti informazioni:

 Quota del livello di falda dal piano campagna: 2,00 m (nota da indagini in sito),
 Peso dell’unità di volume di terreno = 18,5 kN/m³ e d =15,5 kN/m³ per tutta la stratigrafia (stimati).

Come stime dei pesi specifici e d sono stati assunti valori pari alla media di tali caratteristiche di tutte le tipologie di terreno.
I valori di riferimento sono derivati dalla letteratura, nello specifico sono stati utilizzati quelli in tab.2, tratta da Viggiani, 1999.

Tab.2 Valori tipici delle caratteristiche dei differenti tipi di terreno, tabella utilizzata per la stima di e d, tratta da Viggiani, 1999.

pag. 3
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

L’andamento delle tensioni geostatiche in sito è dunque uguale per entrambe le prove e viene diagrammato in fig.3.

Fig.3 Andamento delle tensioni geostatiche [kPa], tensioni totali (linea blu), tensioni efficaci (linea verde), pressione idrostatica u0 (linea rossa).

pag. 4
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Dopo tali premesse si riportano quindi, per ogni prova CPTU, l’andamento del coefficiente di influenza I c con la profondità dal
piano campagna e la relativa stratigrafia ricavata in seguito all’interpretazione con tabella di Robertson (tab.1)1:

Ic CPTU1
Ic (-)
0 1 2 3 4 5
0

-1

-2

-3

-4

-5

-6

-7

-8

-9

-10

-11

-12

-13
Profondità z (m)

-14
Sabbia ghiaiosa

Sabbie da pulite a limose

Miscele di limi e argille


Miscele di sabbie e limi

Argille

Terreni organici - torbe

-15

-16

-17

-18

-19

-20

-21

-22

-23

-24

-25

-26

-27

-28

-29

Fig.4: Andamento del coefficiente di influenza Ic con la profondità [m] (diagramma a sinistra) e
profilo stratigrafico ricavato dall’interpretazione di Ic con tab. di Robertson (destra) relativi alla prova CPTU1

1
Durante la fase di definizione stratigrafica si è imposta una sensibilità Hmin=50cm, tutti gli strati con Hi<Hmin non sono stati considerati.

pag. 5
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Ic CPT2
Ic (-)
0 1 2 3 4 5
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
-13
-14
-15
Profondità z (m)

-16
-17
-18
Sabbia ghiaiosa

Sabbie da pulite a limose

Miscele di sabbie e limi

Argille
Miscele di limi e argille

Terreni organici - torbe

-19
-20
-21
-22
-23
-24
-25
-26
-27
-28
-29
-30
-31
-32
-33
-34
-35

Fig.5: Andamento del coefficiente di influenza Ic con la profondità [m] (diagramma a sinistra) e
profilo stratigrafico ricavato dall’interpretazione di Ic con tab. di Robertson (destra) relativi alla prova CPTU2

pag. 6
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Dopo la prima fase di definizione più grossolana, si è scelto di verificare la stratigrafia ottenuta dall’analisi dell’andamento di Ic
mediante il grafico dello stesso Robertson, (1990).
Per ogni punto di ogni strato si riportano, in scala logaritmica, il rapporto di attrito normalizzato (F) sull’asse delle ascisse e la
resistenza alla punta normalizzata (Q) su quello delle ordinate, entrambi già definiti precedentemente.
Si riportano dunque i grafici relativi alle stratigrafie ricavate dalla CPTU1 e dalla CPTU2, in fig.6 e fig.7 rispettivamente.
In seguito ad un’attenta analisi di questi, sono stati sostanzialmente confermati i risultati ottenuti in precedenza.

1000

Strato 2: miscela
di limi e argille

Strato 3: sabbia

100
Strato 4: miscela
di sabbia e limo

Strato 5: sabbia

10
Strato 6: miscela
di sabbia e limo

Strato 7: sabbia
limosa

1
0,1 1 10

Fig.6: Grafico di Robertson (1990), con valori dei diversi strati del profilo ricavato dalla CPTU1

1000
Strato 2: miscela
di sabbie e limi
Strato 3: sabbia

Strato 4: sabbia
100 ghiaiosa
Strato 5: sabbia

Strato 6: argilla

Strato 7: miscela
10 di sabbia e limo
Strato 8: sabbia
limosa
Strato 9: argilla

Strato 10: Sabbia


1
Limosa
0,1 1 10

Fig.7: Grafico di Robertson (1990), con valori dei diversi strati del profilo ricavato dalla CPTU2

pag. 7
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

1.1.2. Definizione del profilo stratigrafico di progetto

Confrontando i 2 profili si può notare come questi risultino essere pressoché simili tra di loro, è pertanto lecito ipotizzare che
la stratigrafia dell’intero sito sia di tipo orizzontale.

Per tale ipotesi è possibile definire un unico andamento della q c inviluppando i due definiti attraverso le 2 prove, confrontando
quindi i valori riscontrati nelle due diverse prove (fig.8 a sinistra) si può notare come anche questi non differiscano
eccessivamente tra loro. Si sceglie quindi di definire la qc di progetto inviluppando i valori medi tra le 2 prove per ogni profondità
(fig.8 a destra). Allo stesso modo si diagramma l’andamento dei medi di fs.

Confronto qc - CPTU1, CPTU2 qc - Inviluppo dei medi


qc (MPa)
0 10 20 30 40 50 qc (MPa)
0 0 10 20 30 40 50
-1 0
qc CPTU1
-2 -1
qc CPTU2 -2
-3
-3
-4
-4
-5
-5
-6
-6
-7
-7
-8
-8
-9
-9
-10
-10
-11
-11
-12
-12
-13
-13
-14
-14
-15
-15
Profondità z (m)

-16
Profondità z (m)

-16
-17
-17
-18 -18
-19 -19
-20 -20
-21 -21
-22 -22
-23 -23
-24 -24
-25 -25
-26 -26
-27 -27
-28 -28
-29 -29
-30 -30
-31 -31
-32 -32
-33 -33
-34 -34
-35 -35
-36 -36

Fig.8: confronto tra qc relativo a prova CPTU1 e qc relativo a prova CPTU2 (sinistra), qc di progetto ricavato con inviluppo dei valori medi di qc (destra).

pag. 8
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Con lo stesso procedimento adottato in precedenza (Robertson, 1990) si definisce il profilo stratigrafico di progetto:

INVILUPPO MEDI - Ic
Ic (-)
0 1 2 3 4 5
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6
-7
-8
-9
-10
-11
-12
-13
-14
-15
Profondità z (m)

-16
-17
-18
Sabbia ghiaiosa

Sabbie da pulite a limose

Miscele di sabbie e limi

Argille
Miscele di limi e argille

Terreni organici - torbe

-19
-20
-21
-22
-23
-24
-25
-26
-27
-28
-29
-30
-31
-32
-33
-34
-35

Fig.9: Andamento del coefficiente di influenza Ic con la profondità [m] (diagramma a sinistra) e
profilo stratigrafico ricavato dall’interpretazione di Ic con tab. di Robertson (destra) relativi all’inviluppo dei medi di qc e fs.

pag. 9
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Si verifica con grafico di Robertson (1990), fig.10, dal quale si nota anche come gli strati di sabbia 3 (sabbia), 5 (sabbia limosa),
7 (sabbia limosa) risultino essere di tipo mediamente addensato.

1000

Strato 2: miscela di
limi e argille
Strato 3: sabbia
100

Strato 4: miscela di
sabbia e limo
Strato 5: sabbia
limosa
Strato 6: argilla

10 Strato 7: sabbia
limosa

1
0,1 1 10
Fig.10: Grafico di Robertson (1990), con valori dei diversi strati del profilo ricavato dalla CPTU2

In conclusione la stratigrafia di progetto è così composta:

STRATO 1: da 0,00m a 1,00m da p.c., terreno di tipo organico,


STRATO 2: da 1,00m a 2,50m da p.c., miscela di limi e argille,
STRATO 3: da 2,50m a 12,50m da p.c., sabbia mediamente addensata,
STRATO 4: da 12,50m a 14,50m da p.c., miscela di sabbia e limo,
STRATO 5: da 14,50m a 28,50m da p.c., sabbia limosa mediamente addensata,
STRATO 6: da 28,50m a 32,40m da p.c., argilla ,
STRATO 7: da 32,40m a 34,20m da p.c. (limite estensione prova in sito), sabbia limosa mediamente addensata,

LIVELLO FALDA: quota 2,00m da p.c. con escursioni stagionali di ±0,50m.

1.2. Definizione dei parametri necessari alla progettazione

Trattandosi di terreno di tipo organico di scarse caratteristiche resistenti, il primo strato di terreno non sarà oggetto di studio
dei parametri di resistenza e deformabilità.

1.2.1. Parametri di resistenza per terreni incoerenti

Per gli strati di terreno incoerente, strato 3 (sabbia), strato 4 (miscela sabbia e limo), strati 5 e 7 (sabbia limosa), per i quali si
trascura l’effetto coesivo (c’=0 kPa), è necessario valutare la densità relativa Dr, per poter stimare l’angolo di resistenza al
taglio ’.

pag. 10
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

La densità relativa viene quindi stimata adottando la relazione empirica di Lancellotta (1983):

𝑞𝑐
𝐷𝑅 (%) = 68 [log ( ) − 1]

√𝑝𝑎 ∙ 𝜎𝑣0
Dove:
 pa = 101,325 kPa, pressione atmosferica
 qc = resistenza alla punta
 ’v0 = tensione efficace geostatica
 sono stati presi in considerazione solo i valori di Dr compresi tra il 20% e il 95%

Nota la densità relativa si stima l’angolo di resistenza al taglio con il metodo di Bolton (1986):

𝑝′ 𝑓
𝜑′ = 𝜑′𝑐𝑣 + 𝑚 {𝐷𝑅 ∙ [10 − ln (100 ∙ )] − 1}
𝑝𝑎
Dove:
 m=3
2 ′
 p’f = 𝜎𝑣0
3
 𝜑′𝑐𝑣 = 30°, valore minimo per sabbie limose, assunto omogeneo per tutti gli strati incoerenti (rif. tab.3)2
 sono stati considerati solo i valori 𝜑 ′ − 𝜑 ′ 𝑐𝑣 < 12°

Sabbia con ghiaia a spigoli vivi 'cv=35°


Sabbia silicea a grani arrotondati 'cv=33°
Sabbia limosa 'cv=30°- 32°
Sabbia carbonatica 'cv=38°- 40°
Tab.3: Valori indicativi dell’angolo a resistenza al taglio a volume costante, tratta da “Progettazione Geotecnica” pag.13, Lancellotta (2011)

Si riportano i diagrammi di Dr (%), (fig.11 sinistra), dell’angolo di resistenza al taglio’ (fig.11 centro), e dei valori medi di ’ in
substrati di spessore di 1 (fig.11 destra). Da quest’ultimo si è poi deciso di caratterizzare ogni strato assumendo valori prossimi
al minore valor medio riscontrato nello strato (questi sono indicati con linea rossa nel diagramma).

Dr (%) φ' (°) φ' (°)


0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 30 32 34 36 38 40 42 44 32 34 36 38 40 42 44

-4,5 -4,5 -4,5

-9,5 -9,5 -9,5

-14,5 -14,5 -14,5


z (m)

z (m)
z (m)

-19,5 -19,5 -19,5

-24,5 -24,5 -24,5

-29,5 -29,5 -29,5

-34,5 -34,5 -34,5

Fig.11 Diagramma Dr [%], (sinistra), diagramma ’ di calcolo (centro), diagramma valor medio di ’ per substrati sp.1m (destra).

2Tabella tratta dal libro “Progettazione geotecnica secondo l’Eurocodice 7 (UNI EN 1997) e le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008)” R.Lancellotta,
D.Costanzo, S.Foti, 2011, HOEPLI

pag. 11
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

In questo modo si definiscono i seguenti parametri di resistenza per i diversi strati:

STRATO 3: sabbia, c’=0 kPa, '=39° (approssimato a fav. di sicurezza)


STRATO 4: miscela di sabbia e limo, c’=0 kPa, '=33,5°
STRATO 5a (da 14,5m a 20,5m da p.c.): sabbia limosa, c’=0 kPa, '=38,2°
STRATO 5b (da 20,5m a 28,5m da p.c.): sabbia limosa, c’=0 kPa, '=36,5°
STRATO 7: sabbia limosa, c’=0 kPa, '=36,2°.

1.2.2. Parametri di resistenza per terreni coerenti

Per gli strati di terreno coerente, strato 2 (miscela di limi e argille), strato 6 (argilla), sono stati determinati gli andamenti di Cu
attraverso la seguente correlazione empirica:

𝑞𝑐 − 𝜎𝑣0
𝐶𝑢 =
𝑁𝑐
Dove si è assunto:

 Nc= 14 per argille tenere (strato 6)


 Nc= 17 per argille preconsolidate (strato 2)

Si riportano i diagrammi indicanti i risultati di tale relazione per lo strato 2 (fig.12 a sinistra) e per lo strato 6 (fig.12 a destra).
Nel caso dello strato 2 si è preferito stabilire un valore di minimo, nello strato 6 è invece stato definito un andamento:

STRATO 2: Cu=49 kPa,


STRATO 6: Cu=100+5z1 kPa.

Dove con z1 si intende la profondità a partire dall’interfaccia superiore dello strato 6.

Strato 2: miscela di limi e argille Strato 6: argilla


andamento cu strato 2 andamento cu
cu (kPa) cu (kPa)
0 50 100 150 200 250 300 0 50 100 150 200
0 -28

-28,5
-0,5
-29

-1
-29,5
z (m)

-30
-1,5
z (m)

-30,5
-2
-31

-2,5 -31,5

-32
-3
-32,5

-33

Fig.12 Andamento Cu strato 2 (sinistra), andamento Cu strato 6 (destra).

pag. 12
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

1.2.3. Sintesi risultati


Per concludere la fase di definizione geotecnica si riporta la seguente stratigrafia contenente le informazioni relative ai
parametri di resistenza di ogni strato:

Fig.13a Stratigrafia di progetto con rappresentazione delle caratteristiche di resistenza assunte.

pag. 13
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

1.3. Progetto della trave di fondazione

1.3.1. Scelta del piano di posa


Il piano di posa della fondazione è stato scelto alla quota di 2,5m dal piano campagna per tenere conto dei seguenti aspetti:

 superare lo strato superficiale di terreno vegetale e di terreno con caratteristiche scadenti (0-1,00m p.c.)
 superare lo strato di terreno soggetto all’azione di gelo e variazioni stagionali del contenuto d’acqua (0-2,00m p.c.)
 porre il piano di posa al di sotto del minimo livello di oscillazione del pelo libero della falda freatica (2,5m da p.c.).

Lo strato maggiormente interessato dalla realizzazione dell’opera di fondazione risulta quindi essere lo strato 3 (sabbia
mediamente densa), che si sviluppa da quota 2,5m a 12,5m da piano campagna.

Oltre a quanto detto si suppone che, per realizzare il fabbricato (di destinazione civile abitazione), si esegua uno scavo di
sbancamento di dimensioni superiori all’impronta dell’edificio da realizzare, e che questo non sia soggetto a rinterro per scelte
progettuali (realizzazione locali ad uso cantina con vespaio areato e passaggio laterale all’edificio).

Nel dimensionamento e nelle verifiche non viene quindi considerato il contributo alla resistenza dovuta all’eventuale presenza
di terreno laterale alla fondazione né sollecitazioni dovute al peso del rinterro, non essendo di fatto presenti.

Lo schema di calcolo è il seguente:

Fig.13b Schema di calcolo.

pag. 14
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

1.3.2. Dati di progetto e Predimensionamento


La trave di fondazione è soggetta alle sollecitazioni trasmesse dalla sovrastruttura attraverso i pilastri 4,5,6 (fig.14). I valori
caratteristici di tali azioni vengono riassunti in tab.4., per le verifiche si utilizza inoltre l’approccio DA2 che fa uso dei
coefficienti di tipo A1,M1,R3, tali valori sono evidenziati in tab.5.

Fig.14 schematizzazione della sovrastruttura e del suo ingombro

DATI A1 A2
SOLLECITAZIONI fav. 1 1
Carico Nk [kN] Mx,k [kNm] sfav.  G1
1,3 1
G1 500 100 fav. 0 0
4 G2 700 80 sfav.  G2
1,5 1,3
Q 200 120 fav. 0 0
G1 900 50 sfav.
 Q
1,5 1,3
5 G2 500 20 TAB 6.2.I NTC2008
Q 350 10 grandezza coeff. M1 M2
G1 700 -100 tan ' 1 1,25
6 G2 500 -80 c' k c' 1 1,25
Q 250 -120 cu k cu 1 1,4
Tab.4 azioni caratteristiche dalla sovrastruttura   1 1
TAB 6.2.II NTC2008
verifica R1 R2 R3
qlim 1 1,8 2,3
scorrimento 1 1,1 1,1
TAB 6.4.I NTC2008 - coefficienti r

Tab.5 coefficienti di sicurezza da NTC2008

Per un rapido calcolo di predimensionamento si è fatto riferimento al trinomio di Terzaghi scritto in condizioni drenate:

1
𝑞𝑙𝑖𝑚 = 𝛾′𝐵𝑁𝛾 + 𝑐′𝑁𝑐 + 𝑞′𝑁𝑞 (eq.1)
2
Dove:

 𝛾 ′ = 𝛾 − 𝛾𝑤 = 18,5 − 10 = 8,5 𝑘𝑁/𝑚3 , in quanto il piano di posa si trova ad una quota inferiore del p.l. di falda,
 B = dimensione minore della fondazione (incognita),
 c’=0, si trascura l’effetto collaborante dovuto alla coesione in quanto terreno incoerente,
 q=0, non vi è presenza di terreno laterale o rinterro,

pag. 15
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

 𝑁𝛾 , 𝑁𝑐 , 𝑁𝑞 sono i coefficienti di capacità portante, calcolati come:


1+sin 𝜑′
 𝑁𝑞 = 𝑒 𝜋 tan 𝜑′ (Prandtl, 1921)
1−sin 𝜑′

 𝑁𝑐 = (𝑁𝑞 − 1) cot 𝜑′ (Prandtl, 1921)


 𝑁𝛾 = 2(𝑁𝑞 − 1) tan 𝜑 ′ (Caquot e Kérisel, 1953)
 𝜑 ′ = 39° , (strato 3 sabbia mediamente addensata).
 𝑞𝑙𝑖𝑚 = carico limite

Per poter esplicitare l’incognita B è stato definito un primo valore di qlim ammissibile:

𝑁
𝑞𝑙𝑖𝑚 = ∙ 𝐹𝑆 (eq.2)
𝐵𝐿
Dove:

 N è la sommatoria di tutte le azioni caratteristiche normali al piano di posa a cui è soggetta la trave, trattandosi di un
calcolo di massima si trascurano gli effetti di eccentrità dovuti all’azione dei momenti flettenti,
 B è incognita
 L=14m, è la dimensione prevalente della trave, nota in quanto è stata assunta pari all’ingombro in direzione x (12m),
si veda fig.14, al quale vengono aggiunti due sbalzi laterali di lunghezza di 1m ciascuno,
 FS = 3 è il fattore di sicurezza globale.

Uguagliando (eq.1) con (eq.2) è possibile esplicitare l’unica incognita B attraverso la risoluzione di un equazione di secondo
grado, tali calcoli sono stati svolti con l’ausilio di un foglio di calcolo EXCEL di mia creazione:

PREDIMENSIONAMENTO TRAVE

Sb sx [m] 1 sbalzo sinstra


Sb dx [m] 1 sbalzo destra
Ltot [m] 14 Lunghezza totale trave di fondazione
Ned [kN] 4600 sommatoria diretta, senza coefficienti
Hc [mm] 900 stima H=Lnet/6
Heff [mm] 900 altezza totale
' [kN/m³] 8,5
q' [kPa] 0 non considero presenza di terreno a lato fond.
c' [kPa] 0 trascuro effetto coesione
' [°] 39 strato 3
Nq 55,95746 Prandtl (1921)
Nc 67,86681 Prandtl (1921)
N 92,24648 Caquot e Kérisel (1953)
RISOLVO EQ.2° GRADO PER TROVARE B
a 392,0475 SOLUZIONI
b 0 x1 -1,58565 [m]
c -985,714 x2 1,585646 [m]
fig.15 Foglio EXCEL utilizzato per il calcolo di predimensionamento del lato B della trave

pag. 16
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Definendo una sezione a T rovescia, sono state definite le seguenti caratteristiche geometriche della trave (rif. fig.16),
ipotizzando pilastri di sezione quadrata e lato Lpil=40cm:

 L=14m
 B=1,6m
1 12−0.4∗3
 𝐻=
6
𝐿𝑛𝑒𝑡𝑡𝑎 = 0.9𝑚 , dove 𝐿𝑛𝑒𝑡𝑡𝑎 =
2
= 5,4𝑚
 bw = Lpil +5cm+5cm = 0,5 m
 l = (B-bw)/2 =0,55m
𝑙 0.55
 c=0,45 m , stabilito t.c. 𝑐 > 𝑐𝑚𝑖𝑛 =
1,5
=
1.5
= 0.366𝑚 (adeguata rigidezza dell’ala).

fig.16 rappresentazione schematizzata delle dimensioni di una trave a T rovescia (non in scala)

Supponendo che la fondazione sia soggetta alla classe di esposizione XC2 (tab.6, Calcestruzzo armato ordinario
prevalentemente immerso in acqua o terreno non aggressivo), la condizione ambientale associata è quella ordinaria (tab.7).

A tali condizioni, utilizzando calcestruzzo classe C25/30, il copriferro minimo è di 25mm (tab.8), aggiungendo le tolleranze di
posa (10mm) questo aumenterebbe a 35mm, si stabilisce quindi un copriferro di progetto di 50mm.

Tab.6 Descrizione delle classi di esposizione relative alla corrosione indotta da carbonatazione.

Tab.7 Descrizione delle condizioni ambientali, Tabella 4.1.III NTC08

pag. 17
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Tab.8 da Tabella C4.1.IV Copriferri minimi in mm, circolare applicativa NTC08

1.4. Verifiche agli stati limite

1.4.1. S.L.U. carico limite


Adottando l’approccio DA2 (A1,M1,R3), i coefficienti utilizzati sono quelli riportati in tab.5, la combinazione utilizzata è quella
fondamentale:
𝛾𝐺1 𝐺1 + 𝛾𝐺2 𝐺2 + 𝛾𝑄 𝑄

Si riportano dunque i valori delle azioni di progetto derivanti da ogni pilastro (tab.9), per ogni Nd è stata calcolata la relativa
eccentricità (ex= M/N), in modo tale da poter stabilire accuratamente l’eccentricità della risultante totale:

Ndtot=Nd1+Nd2+Nd3 + Ndg1 = 6909,975 kN

N𝑑1 𝑒𝑥1 + N𝑑2 𝑒𝑥2 + N𝑑3 𝑒𝑥3 + N𝑑𝑔1 𝑒𝑥𝑔1 2000 ∗ (−5.585) + 2445 ∗ (0.045) + 2035 ∗ (5.589) + 429,975 ∗ (0)
𝑒𝑥,𝑡𝑜𝑡 = = = 0,045 𝑚
N𝑑,𝑡𝑜𝑡 6909.975

Con:

N𝑑𝑔1 = 1.3 ∗ (25 ∗ 𝐿 ∗ 𝐴) = 1,3 ∗ (25 ∗ 14 ∗ 0,945) = 429,975 𝑘𝑁

CALCOLO POSIZIONE RISULTANTI PROGETTO: APPROCCIO DA2


Nd1 2000 [kN]
Md1 430 [kNm]
Pil.4
ex1 0,215 [m] rispetto baricentro pilastro
ex1 -5,585 [m] rispetto baricentro fondazione
Nd2 2445 [kN]
Md2 110 [kNm]
Pil.5
ex2 0,04499 [m] rispetto baricentro pilastro
ex2 0,04499 [m] rispetto baricentro fondazione
Nd3 2035 [kN]
Md3 -430 [kNm]
Pil.6
ex3 -0,2113 [m] rispetto baricentro pilastro
ex3 5,588698 [m] rispetto baricentro fondazione
Nd g1 429,975 [kN] p.p. fondazione
G1
exg1 0 [m] rispetto baricentro fondazione
Tab.9, azioni di progetto e relative eccentricità.

Data la natura del terreno (sabbia) è lecito eseguire la verifica in condizioni drenate, si utilizza a tale fine l’espressione di
Brinch-Hansen (1970) che fa uso dei diversi coefficienti correttivi si, ii, di, bi, gi :

1
𝑞′𝑙𝑖𝑚 = 𝛾′𝐵𝑁𝛾 𝑠𝛾 𝑖𝛾 𝑏𝛾 𝑔𝛾 + 𝑐′𝑁𝑐 𝑠𝑐 𝑖𝑐 𝑑𝑐 𝑏𝑐 𝑔𝑐 + 𝑞′𝑁𝑞 𝑠𝑞 𝑖𝑞 𝑑𝑞 𝑏𝑞 𝑔𝑞 (eq.3)
2

pag. 18
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Dove, in aggiunta alle grandezze definite precedentemente:

1+sin 𝜑′ 𝐵 1+sin 𝜑′ 𝐵
 𝑠𝛾 = 𝑠𝑞 = 1 + 0.1 ∗ ( ∗ ) , 𝑠𝑐 = 1 + 0.2 ∗ ( ∗ ) , coefficienti di forma (Meyerhof, 1963)
1−sin 𝜑′ 𝐿 1−sin 𝜑′ 𝐿

𝐷
1 + 2 tan 𝜑′ (1 − sin 𝜑′)2 𝑠𝑒 𝐷 ≤ 𝐵 1−𝑑𝑞
 𝑑𝑞 = { 𝐵
𝐷 , 𝑑𝑐 = 𝑑𝑞 −
𝑁𝑐 tan 𝜑′
1 + 2 tan 𝜑′ (1 − sin 𝜑′)2 tan−1 𝑠𝑒 𝐷 > 𝐵
𝐵
coefficienti di profondità (Brinch-Hansen, 1970; De Beer e Ladanyi, 1961; Vesic, 1973)

𝑚+1 𝑚 𝐵
𝐻 𝐻 1−𝑖𝑞 2+
 𝑖𝛾 = (1 − ) , 𝑖𝑞 = (1 − ) , 𝑖𝑐 = 𝑖𝑞 − , 𝑚= 𝐵
𝐿
,
𝑁+𝐵∗𝐿∗𝑐 ′ ∗cot 𝜑′ 𝑁+𝐵∗𝐿∗𝑐 ′ ∗cot 𝜑′ 𝑁𝑐 tan(𝜑′ ) 1+
𝐿
coefficienti correttivi per la presenza di una componente orizzontale del carico (Vesic, 1973)

 bbcbq coefficienti per fondazione inclinata e ggcgq coefficienti per piano campagna inclinato3
 B è la minore delle dimensioni tra Lx e Ly , tenendo conto delle riduzioni dovute all’eccentricità (Lx=Lx -2ex ,Ly=Ly -2ey),
L è la maggiore,
 D rappresenta l’eventuale approfondimento dal piano campagna a piano fondazione

Nel caso specifico (c’=0, q’=0, Hed=0) l’eq.3 si riduce a:

1
𝑞′𝑙𝑖𝑚 = 𝛾′𝐵𝑁𝛾 𝑠𝛾
2

Per cui è possibile definire:

 𝑞′𝑙𝑖𝑚,𝑛𝑒𝑡𝑡𝑜 = 𝑞′𝑙𝑖𝑚 − 𝑞′
𝑞𝑙𝑖𝑚,𝑛𝑒𝑡𝑡𝑜∗𝐵∗𝐿
 𝑅′ ,𝑛𝑒𝑡𝑡𝑜 = , con 𝛾𝑟 = 2,3 (approccio DA2), azione resistente
𝛾𝑟
 𝑁 ′ 𝑑 = 𝑁𝑑 − [𝛾𝑔1,𝑓𝑎𝑣 ∗ 𝛾𝑤 (𝑧𝑝.𝑓𝑜𝑛𝑑. − 𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 ) ∗ 𝐿𝑥 ∗ 𝐿𝑦 ] , con 𝛾𝑔1,𝑓𝑎𝑣 = 1
 𝐸 ′ 𝑑 = 𝑁 ′ 𝑑 − 𝛾𝑔1,𝑓𝑎𝑣 ∗ 𝐿𝑥 ∗ 𝐿𝑦 ∗ [𝛾𝑑 ∗ 𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 + 𝛾 ′ (𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 − 𝑧𝑝.𝑓𝑜𝑛𝑑. )] , azione agente efficace netta

La verifica, eseguita con le seguenti modalità è stata computata utilizzando un foglio EXCEL di mia creazione, si riporta
l’estratto in fig.17 :

ANALISI IN CONDIZIONI DRENATE, APPROCCIO DA2:

zfalda 2 [m] GEOMETRIA SEZIONE:


fi'k 39 [°] H 0,9 [m]
D 2,5 [m] B 1,6 [m]
Lx 14 [m] bw 0,5 [m]
Ly 1,6 [m] l 0,55 [m]
gamma 18,5 [kN/m³] c 0,45 [m]
Lpil 0,4 [m] A 0,945 [m²]

Nd sovr. 6480 [kN] Risultante carichi SOLA sovrastruttura


ex 0,048302 [m] Punto di applicazione carichi SOLA sovrastruttura
G1 fond. 330,75 [kN] Peso proprio fondazione
Nd tot. 6909,975 [kN] Risultante carichi sovrastr. + peso proprio
Punto di applicazione Risultante carichi sovr. +
ex tot 0,045297 [m] p.p.

3Tali coefficienti non vengono riportati in quanto non sono mai stati utilizzati nel corso di questa esercitazione, per informazioni si rimanda al testo
“Progettazione geotecnica secondo l’Eurocodice 7 (UNI EN 1997) e le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008)” R.Lancellotta, D.Costanzo, S.Foti, 2011, HOEPLI

pag. 19
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

N'd 6797,975 [kN]


E'd 5873,975 [kN]

Lx ridotto 13,90941 [m] B 1,6 [m]


Ly ridotto 1,6 [m] L 13,90941 [m]

c'd 0 [kPa]
fi' d 0,680678 [rad]

sg 1,050561
sq 1,050561
sc 1,062064

Ng 92,24648
Nq 55,95746
Nc 67,86681

q' 0 [kPa]
q'lim 658,992 [kPa]
q'lim,N 658,992 [kPa]
R'd,N 6376,48 [kN] VERIFICATO
fig.17 Foglio EXCEL utilizzato per la verifica S.L.U. qlim in condizioni drenate

La verifica risulta soddisfatta in quanto:

𝑅𝑑′ = 6376,48 𝑘𝑁 > 𝐸𝑑′ = 5873,98 𝑘𝑁

1.4.2. S.L.U. scorrimento


Tale verifica risulta essere banalmente soddisfatta in quanto la componente orizzontale del carico è nulla, non viene pertanto
riportata in questa relazione.

1.4.3. S.L.E. cedimenti


Per la verifica agli S.L.E. dei cedimenti, le azioni di progetto sono state definite mediante la combinazione quasi permanente:

𝐺1𝑘 + 𝐺2𝑘 + 𝛹21 𝑄𝑘1 + 𝛹22 𝑄𝑘2 + ⋯

Dove i valori dei coefficienti di combinazione sono quelli riportati in tab.10 (Tabella 2.5.I. NTC08), nel caso specifico il
fabbricato appartiene alla categoria A (ambienti ad uso residenziale), per cui si adotta 𝛹2𝑗 =0,3.

Tab.10, valori dei coefficienti di combinazione (Tabella 2.5.I. NTC08).

pag. 20
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Risultante delle forze verticali, carichi sovrastruttura:

𝑁𝑑 = (500 + 700 + 0.3 ∗ 200) + (900 + 500 + 0.3 ∗ 350) + (700 + 500 + 250 ∗ 0.3) = 4040 𝑘𝑁

Peso proprio fondazione:

𝐺1𝑘,𝑓𝑜𝑛𝑑 = 𝛾𝑐𝑙𝑠 ∗ 𝐴 ∗ 𝐿 = 25 ∗ 0.945 ∗ 14 = 330.75 𝑘𝑁

Sommatoria forze verticali:

𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 = 𝑁𝑑 + 𝐺1𝑘,𝑓𝑜𝑛𝑑 = 4370.75 𝑘𝑁

′ 𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 4370.75
 𝑞𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖 = = = 195.13 𝑘𝑃𝑎
𝐵∗𝐿 14∗1.6

Terreno estratto durante la fase di scavo:



𝑞𝑠𝑐𝑎𝑣𝑜 = 𝛾𝑑 ∗ (𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 ) + 𝛾 ′ ∗ (𝑧𝑝.𝑓𝑜𝑛𝑑 − 𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 ) = 15.5 ∗ (2) + 8.5 ∗ (2.5 − 2) = 35.25 𝑘𝑃𝑎

Terreno rinterro (non presente)



𝑞𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 0 𝑘𝑃𝑎

Carico netto gravante per unità di area:


′ ′ ′ ′
∆𝑞𝑛𝑒𝑡𝑡𝑜 = 𝑞𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖 + 𝑞𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 − 𝑞𝑠𝑐𝑎𝑣𝑜 = 195.13 + 0 − 35.25 = 159.88 𝑘𝑃𝑎

Definiti i carichi, è necessario definire l’entità dei cedimenti, per tale scopo è stato adottato il metodo di Schmertmann
(1970).

In questo caso L/B≈10, quindi il terreno interessato dal calcolo dei cedimenti è quello compreso tra il piano di posa della
fondazione (z=2.5m da p.c.) e la distanza 4B da questo (z=2.5+4*1.6=8.9m da p.c.).

Il procedimento adottato è riassunto nei punti a seguire, i vari valori di calcolo sono stati riportati nella pagina seguente in
(tab.11) insieme ai diagrammi a cui si è fatto riferimento (fig.18).

1. L’andamento della qc è stato regolarizzato definendo un diagramma costante a tratti con valori pari alla media di
ogni tratto (fig.18 a sinistra).
2. Si è suddiviso lo strato di terreno interessato in 9 substrati (1 per ogni tratto costante del diagramma di q c)
3. Si è determinato l’andamento del coefficiente di influenza Ic (fig.18 a destra) assumendo:
 Ic (z p.f.)=0,20
 Ic (z p.f.+4B)=0
0.5
∆𝑞 ′
 𝐼𝑐,𝑚𝑎𝑥 (𝑧𝑝.𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 + 𝐵 = 4.1𝑚) = 0.5 + 0.1 ( ′ ) = 0.68
𝜎𝑣𝑖

4. Noto l’andamento si definisce per ogni substrato:


 Ici
 E’i= qci ,con (fondazione nastriforme)
5. Il cedimento complessivo è dato dalla somma dei contributi dei singoli strati :
𝑛

𝐼𝑧𝑖 ∙ ∆𝑧𝑖
𝑠 = 𝐶1 ∙ 𝐶2 ∙ ∆𝑞 ∙ ∑ [ ] = 17.163𝑚𝑚
𝐸𝑖′
𝑖=1
dove:

𝜎𝑣0
 𝐶1 = 1 − 0.5 ∗ ( ) = 0.89 > 0.5
∆𝑞 ′
𝑡
 𝐶2 = 1 + 0.2 ∗ log = 1.54 , (stabilito a t=50 anni)
0.1

Assumendo come valore di cedimento limite quello proposto da Terzaghi & Peck (1965) per plinti realizzati su sabbie
(25mm), la verifica agli S.L.E. dei cedimenti risulta soddisfatta:

𝑠 ≅ 17.2𝑚𝑚 < 𝑠𝑚𝑎𝑥 = 25𝑚𝑚, (𝑇𝑒𝑟𝑧𝑎𝑔ℎ𝑖, 𝑃𝑒𝑐𝑘 1965)

pag. 21
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

qc (MPa) Andamento Ic
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 0,00 0,50 1,00
-2,5 2,5

-3 3

-3,5 3,5

-4 4

-4,5 4,5

-5 5
Profondità z (m)

Andamento I
-5,5 5,5

-6 6 I baricentro
strati
-6,5 6,5

-7 7

-7,5 7,5

-8 8

-8,5 8,5

-9 9

fig.18: Andamento qc (rosso) e sua regolarizzazione (blu), a sinistra – Andamento coefficiente di influenza Ic e valore relativo ad ogni substrato, a destra.

risp. p.c.
substrato z iniz z fin z baric. z Iz qc E w
[num] [m] [m] [m] [m] [-] [Mpa] [MPa] [mm]

1 2,5 4 3,25 1,5 0,425425 6,68 23,38 0,027294


2 4 4,7 4,35 0,7 0,645443 8,86 31,01 0,01457
3 4,7 5,7 5,2 1 0,524866 11,09 38,815 0,013522
4 5,7 6,3 6 0,6 0,411381 8,68 30,38 0,008125
5 6,3 6,6 6,45 0,3 0,347546 6,54 22,89 0,004555
6 6,6 7,1 6,85 0,5 0,290804 8,27 28,945 0,005023
7 7,1 7,8 7,45 0,7 0,205691 11,42 39,97 0,003602
8 7,8 8,5 8,15 0,7 0,106392 15,5 54,25 0,001373
9 8,5 8,9 8,7 0,4 0,028371 11,03 38,605 0,000294
 wi [mm] 0,078358
s [mm] 17,16301
Tab.11, valori di calcolo per la stima del cedimento con metodo di Schmertmann (1970).

1.5. Definizione delle azioni di Taglio e Momento flettente

Si riportano le azioni di progetto calcolate con combinazione fondamentale adottando l’approccio DA2 (pag.18).

Nd1 2000 [kN] Nd2 2445 [kN] Nd3 2035 [kN]


Md1 430 [kNm] Md2 110 [kNm] Md3 -430 [kNm]
Tab.12, azioni di progetto con approccio DA2, comb.fondamentale.

pag. 22
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

1.5.1. Sovrastruttura infinitamente flessibile, risoluzione con approccio esatto


Per poter applicare il modello di Winkler, è stato necessario stimare il coefficiente di reazione K1, per tale scopo si è adottato
il metodo proposto da Bowles, si riporta per completezza l’estratto dal libro “Foundation Analysis and Design, 5th Edition” in
cui questo viene descritto (fig.19).

fig.19 estratto da “Foundation Analysis and Design, 5th Edition”, J.Bowles pag.503

Avendo riscontrato un cedimento di circa 17mm in condizioni di esercizio è lecito ipotizzare la validità del metodo, a favore di
sicurezza si mantiene comunque il coefficiente proposto (40), volendo mantenere i fattori di sicurezza definiti dall’approccio
DA2, il valore di carico ammissibile è stimato come:

𝑞𝑙𝑖𝑚 659
 𝑞𝑎 = 2,3
= 2.3
= 286.52 𝑘𝑃𝑎

Si è stimato K1 come:
𝑘𝑁 𝑘𝑁
𝐾1 = 40 ∗ 𝑞𝑎 = 40 ∗ 286.52 = 11460.87 𝑚3  si assume 𝐾1 = 11400 𝑚3

Confrontando il valore appena stimato con i valori riportati nelle tabelle fornite dall’autore (tab.13), si nota come questo
appartenga al range di valori del terreno per cui è stato calcolato (sabbie mediamente addensate), tendendo al limite inferiore,
per cui, in mancanza di altre informazioni più precise, si ritiene tale stima accettabile.

Tab.13, valori di riferimento del modulo K1 per i diversi tipi di terreno, da “Foundation Analysis and Design, 5th Edition”, J.Bowles pag.505.

Si calcola il modulo di reazione K:

𝐾 = 𝐾1 ∗ 𝐵 = 11400 ∗ 1.6 = 18240 𝑘𝑃𝑎

Si calcola λ:

 E=22000*(fck/10)^0.3=28960 MPa , (con cls classe C25/30)


 J=0.050661 𝑚4 , (geometria sezione a pag.16)
4 𝐾
 𝜆 = √4𝐸𝐽 = 0.236114 𝑚−1

pag. 23
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Con riferimento alle azioni riportate in tab.12, si ipotizzano le azioni fittizie PA,CA,PB,CB agli estremi della trave (A,B):

fig.20 schema delle azioni agenti sulla trave rovescia.

Definendo:
 𝐴 = 𝑒 −𝜆𝑥 (cos(𝜆𝑥) + sin(𝜆𝑥))
 𝐵 = 𝑒 −𝜆𝑥 sin(𝜆𝑥)
 𝐶 = 𝑒 −𝜆𝑥 (cos(𝜆𝑥) − sin(𝜆𝑥))
 𝐷 = 𝑒 −𝜆𝑥 cos(𝜆𝑥)
Le azioni di taglio e momento flettente possono essere calcolate come:
𝑃 𝜆
 𝑇 = − ∑ 𝐷(𝜆𝑥) − ∑ 𝐶 ∗ 𝐴(𝜆𝑥)
2 2
𝑃 𝐶
 𝑀=∑ 𝐶(𝜆𝑥) + ∑ 𝐷(𝜆𝑥)
4𝜆 2

Scrivendo gli equilibri agli estremi è possibile ricavare le azioni fittizie come incognite del sistema:
P 𝜆 P 𝜆 P 𝜆 P 𝜆 P 𝜆
𝑇𝐴 =− 𝐴𝐷(𝜆𝑥𝐴 )− 𝐶𝐴 𝐴(𝜆𝑥𝐴 )− 1 𝐷(𝜆𝑥1 )− 𝐶1 𝐴(𝜆𝑥1 )− 2 𝐷(𝜆𝑥2 )− 𝐶2 𝐴(𝜆𝑥2 )− 3 𝐷(𝜆𝑥3 )− 𝐶3 𝐴(𝜆𝑥3 )− 𝐵 𝐷(𝜆𝑥𝐵 )− 𝐶𝐵 𝐴(𝜆𝑥𝐵 )=0
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
P 𝐶 P 𝐶 P 𝐶 P 𝐶 P 𝐶
𝑀𝐴 = 𝐴 𝐶(𝜆𝑥𝐴 )+ 𝐴𝐷(𝜆𝑥𝐴 )+ 1 𝐶(𝜆𝑥1 )+ 1 𝐷(𝜆𝑥1 )+ 2 𝐶(𝜆𝑥2 )+ 2 𝐷(𝜆𝑥2 )+ 3 𝐶(𝜆𝑥3 )+ 3 𝐷(𝜆𝑥3 )+ 𝐵 𝐶(𝜆𝑥𝐵 )+ 𝐵 𝐷(𝜆𝑥𝐵 )=0
4𝜆 2 4𝜆 2 4𝜆 2 4𝜆 2 4𝜆 2
P 𝜆 P 𝜆 P 𝜆 P 𝜆 P 𝜆
𝑇𝐵 =− 𝐴 𝐷(𝜆𝑥𝐴 )− 𝐶𝐴 𝐴(𝜆𝑥𝐴 )− 1 𝐷(𝜆𝑥1 )− 𝐶1 𝐴(𝜆𝑥1 )− 2 𝐷(𝜆𝑥2 )− 𝐶2 𝐴(𝜆𝑥2 )− 3 𝐷(𝜆𝑥3 )− 𝐶3 𝐴(𝜆𝑥3 )− 𝐵 𝐷(𝜆𝑥𝐵 )− 𝐶𝐵 𝐴(𝜆𝑥𝐵 )=0
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
P 𝐶 P 𝐶 P 𝐶 P 𝐶 P 𝐶
{ 𝑀𝐵 = 𝐴 𝐶(𝜆𝑥𝐴 )+ 𝐴𝐷(𝜆𝑥𝐴 )+ 1 𝐶(𝜆𝑥1 )+ 1 𝐷(𝜆𝑥1 )+ 2 𝐶(𝜆𝑥2 )+ 2 𝐷(𝜆𝑥2 )+ 3 𝐶(𝜆𝑥3 )+ 3 𝐷(𝜆𝑥3 )+ 𝐵 𝐶(𝜆𝑥𝐵 )+ 𝐵 𝐷(𝜆𝑥𝐵 )=0
4𝜆 2 4𝜆 2 4𝜆 2 4𝜆 2 4𝜆 2

Dove:

Tab.14 Valori λx, A, C,D per le sezioni di calcolo A,B in funzione delle diverse sezioni di carico

Sostituendo e risolvendo si ricavano le incognite:

−0.5𝑃𝐴 −0.11806𝐶𝐴 −0.0181𝑃𝐵 +0.00498𝐶𝐵 =−603.025 𝑃𝐴 =2623.969 𝑘𝑁


1.0588𝑃𝐴 +0.5𝐶𝐴 −0.03197𝑃𝐵 +0.0181𝐶𝐵 =−269.179 𝐶𝐴 =−6152.228 𝑘𝑁𝑚
{ 0.0181𝑃𝐴 +0.00498𝐶𝐴 +0.5𝑃𝐵 −0.11806𝐶𝐵 =+621.078
 { 𝑃𝐵 =2715.262 𝑘𝑁
−0.03197𝑃𝐴 −0.01809𝐶𝐴 +1.0589𝑃𝐵 −0.5𝐶𝐵 =−288.458 𝐶𝐵 =6381.646 𝑘𝑁𝑚

pag. 24
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Noti i valori delle forze fittizie incognite è ora possibile ricavare le azioni di taglio e momento per ogni punto caratteristico:

x sezione x sez. di
sezione di x sezione sezione
di carico carico P C x A C D M T
calcolo di calcolo di carico
(assol.) (risp.s.calc.)

A 0 0,00 2623,969 -6152,23 0,0000 1 1 1 -297,82 -585,67


1 1,2 1,20 2000 430 0,2833 0,933816 0,512648 -0,72323 930,10 675,83
A 0,0 2 7 7,00 2445 110 1,6528 0,175184 -0,20656 0,015686 -533,87 -21,45
3 12,8 12,80 2035 -430 3,0223 -0,04255 -0,05414 0,048345 -127,05 -51,35
B 14 14,00 2715,262 6381,646 3,3056 -0,04217 -0,0302 0,036185 28,65 -17,35
TOTALE 0,00 0,00

A 0 -0,60 2623,969 -6152,23 0,1417 0,981759 0,73667 0,859214 -596,36 -414,21


1 1,2 0,60 2000 430 0,1417 0,981759 0,73667 -0,85921 1375,26 809,38
A1 0,6 2 7 6,40 2445 110 1,5111 0,233427 -0,20711 -0,01316 -536,89 13,06
3 12,8 12,20 2035 -430 2,8806 -0,03972 -0,06868 0,054202 -159,63 -57,17
B 14 13,40 2715,262 6381,646 3,1639 -0,04319 -0,04131 0,042249 16,06 -24,82
TOTALE 98,44 326,23

A 0 -1,20 2623,969 -6152,23 0,2833 0,933816 0,512648 0,723232 -800,46 -270,63


1 1,2 0,00 2000 430 0,0000 1 1 -1 1902,62 949,24
1sx 1,2 2 7 5,80 2445 110 1,3695 0,299952 -0,19827 -0,05084 -516,06 58,26
3 12,8 11,60 2035 -430 2,7389 -0,03414 -0,0848 0,05947 -195,51 -62,24
B 14 12,80 2715,262 6381,646 3,0223 -0,04255 -0,05414 0,048345 -1,39 -33,58
TOTALE 389,20 641,05

A 0 -1,20 2623,969 -6152,23 0,2833 0,933816 0,512648 0,723232 -800,46 -270,63


1 1,2 0,00 2000 430 0,0000 1 1 1 2332,62 -1050,76
1dx 1,2 2 7 5,80 2445 110 1,3695 0,299952 -0,19827 -0,05084 -516,06 58,26
3 12,8 11,60 2035 -430 2,7389 -0,03414 -0,0848 0,05947 -195,51 -62,24
B 14 12,80 2715,262 6381,646 3,0223 -0,04255 -0,05414 0,048345 -1,39 -33,58
TOTALE 819,20 -1358,95

A 0 -4,10 2623,969 -6152,23 0,9681 0,528205 -0,09757 0,215316 -933,42 101,15


1 1,2 -2,90 2000 430 0,6847 0,709474 0,071664 0,390569 235,73 -426,58
12 4,1 2 7 2,90 2445 110 0,6847 0,709474 0,071664 -0,39057 164,04 468,26
3 12,8 8,70 2035 -430 2,0542 0,053924 -0,17309 0,059584 -385,77 -57,89
B 14 9,90 2715,262 6381,646 2,3375 0,002549 -0,13654 0,066996 -178,78 -92,88
TOTALE -1098,20 -7,94

A 0 -7,00 2623,969 -6152,23 1,6528 0,175184 -0,20656 -0,01569 -525,62 147,82


1 1,2 -5,80 2000 430 1,3695 0,299952 -0,19827 0,050844 -408,92 -66,07
2sx 7,0 2 7 0,00 2445 110 0,0000 1 1 -1 2533,79 1209,51
3 12,8 5,80 2035 -430 1,3695 0,299952 -0,19827 -0,05084 -416,27 66,96
B 14 7,00 2715,262 6381,646 1,6528 0,175184 -0,20656 0,015686 -543,79 -153,28
TOTALE 639,20 1204,94

pag. 25
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

A 0 -7,00 2623,969 -6152,23 1,6528 0,175184 -0,20656 -0,01569 -525,62 147,82


1 1,2 -5,80 2000 430 1,3695 0,299952 -0,19827 0,050844 -408,92 -66,07
2dx 7,0 2 7 0,00 2445 110 0,0000 1 1 1 2643,79 -1235,49
3 12,8 5,80 2035 -430 1,3695 0,299952 -0,19827 -0,05084 -416,27 66,96
B 14 7,00 2715,262 6381,646 1,6528 0,175184 -0,20656 0,015686 -543,79 -153,28
TOTALE 749,20 -1240,06

A 0 -9,90 2623,969 -6152,23 2,3375 0,002549 -0,13654 -0,067 -173,26 89,75


1 1,2 -8,70 2000 430 2,0542 0,053924 -0,17309 -0,05958 -379,36 56,85
23 9,9 2 7 -2,90 2445 110 0,6847 0,709474 0,071664 0,390569 207,00 -486,68
3 12,8 2,90 2035 -430 0,6847 0,709474 0,071664 -0,39057 238,38 433,42
B 14 4,10 2715,262 6381,646 0,9681 0,528205 -0,09757 -0,21532 -967,55 -105,63
TOTALE -1074,78 -12,30

A 0 -12,80 2623,969 -6152,23 3,0223 -0,04255 -0,05414 -0,04834 -1,71 32,52


1 1,2 -11,60 2000 430 2,7389 -0,03414 -0,0848 -0,05947 -192,36 61,20
3sx 12,8 2 7 -5,80 2445 110 1,3695 0,299952 -0,19827 0,050844 -510,47 -66,05
3 12,8 0,00 2035 -430 0,0000 1 1 -1 2369,68 1068,26
B 14 1,20 2715,262 6381,646 0,2833 0,933816 0,512648 -0,72323 -833,87 278,35
TOTALE 831,27 1374,29

A 0 -12,80 2623,969 -6152,23 3,0223 -0,04255 -0,05414 -0,04834 -1,71 32,52


1 1,2 -11,60 2000 430 2,7389 -0,03414 -0,0848 -0,05947 -192,36 61,20
3dx 12,8 2 7 -5,80 2445 110 1,3695 0,299952 -0,19827 0,050844 -510,47 -66,05
3 12,8 0,00 2035 -430 0,0000 1 1 1 1939,68 -966,74
B 14 1,20 2715,262 6381,646 0,2833 0,933816 0,512648 -0,72323 -833,87 278,35
TOTALE 401,27 -660,71

A 0 -13,40 2623,969 -6152,23 3,1639 -0,04319 -0,04131 -0,04225 15,20 24,06


1 1,2 -12,20 2000 430 2,8806 -0,03972 -0,06868 -0,0542 -157,09 56,22
3B 13,4 2 7 -6,40 2445 110 1,5111 0,233427 -0,20711 0,013159 -535,44 -19,12
3 12,8 -0,60 2035 -430 0,1417 0,981759 0,73667 0,859214 1402,56 -824,41
B 14 0,60 2715,262 6381,646 0,1417 0,981759 0,73667 -0,85921 -623,71 426,84
TOTALE 101,52 -336,41

A 0 -14,00 2623,969 -6152,23 3,3056 -0,04217 -0,0302 -0,03619 27,41 16,84


1 1,2 -12,80 2000 430 3,0223 -0,04255 -0,05414 -0,04834 -125,05 50,50
B 14,0 2 7 -7,00 2445 110 1,6528 0,175184 -0,20656 -0,01569 -535,60 16,90
3 12,8 -1,20 2035 -430 0,2833 0,933816 0,512648 0,723232 949,10 -688,48
B 14 0,00 2715,262 6381,646 0,0000 1 1 -1 -315,87 604,23
TOTALE 0,00 0,00
Tab.15 Tabella di calcolo per la definizione delle azioni di taglio e momento nei punti caratteristici della trave rovescia.

pag. 26
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

I valori di sollecitazione ricavati in tab.15 vengono riassunti in tab.16, i diagrammi di taglio e momento vengono riportati
rispettivamente in fig.21 e fig.22.
RIASSUNTO RISULTATI SOVRASTR. INF. FL,
x sezione di
sezione di
carico M T
calcolo (assol.)

[m] [kNm] [kN]

A 0,00 0,00 0,00


A-1 0,60 98,44 326,23
1sx 1,20 389,20 641,05
1dx 1,20 819,20 -1358,95
1-2 4,10 -1098,20 -7,94
2sx 7,00 639,20 1204,94
2dx 7,00 749,20 -1240,06
2-3 9,90 -1074,78 -12,30
3sx 12,80 831,27 1374,29
3dx 12,80 401,27 -660,71
3-B 13,40 101,52 -336,41
B 14,00 0,00 0,00
Tab.16 valori di M [kNm] e T[kN]

2000,00

1500,00

1000,00

500,00

0,00
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00
-500,00

-1000,00

-1500,00
Fig.21 Azione di taglio [kN] ricavato con ipotesi di sovrastruttura infinitamente flessibile.

-1500,00

-1000,00

-500,00
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00
0,00

500,00

1000,00
Fig.22 Azione di momento flettente [kNm] ricavato con ipotesi di sovrastruttura infinitamente flessibile.

pag. 27
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

1.5.2. Sovrastruttura infinitamente rigida


Nel caso di sovrastruttura infinitamente rigida lo schema statico adottato è quello raffigurato in fig.23.
Dove:
 𝑅 = ∑ 𝑁𝑑,𝑖 = 2000 + 2445 + 2035 = 6480 𝑘𝑁
N𝑑1 𝑒𝑥1 +N𝑑2 𝑒𝑥2 +N𝑑3 𝑒𝑥3 2000∗(−5.585)+2445∗(0.045)+2035∗(5.589)
 𝑒𝑥,𝑡𝑜𝑡 =
N𝑑,𝑡𝑜𝑡
=
6480
= 0,048 𝑚

Dato che l’eccentricità è di modesta entità, si trascura l’effettiva linearità della distribuzione del carico, considerando quindi
un carico di intensità costante lungo l’intera lunghezza della trave:

𝑅 6480
 𝑟𝑡 = = = 462.857 𝑘𝑁𝑚
𝐿 14
Con riferimento alle azioni di progetto riportate in tab.12, le sollecitazioni sono state computate con l’aiuto del software
FTOOL, si riportano i diagrammi risultanti di taglio e momento flettente (fig.24a) (fig.24b).

Fig.23 Schema statico implementato in FTOOL

Fig.24a Azione di taglio [kN] ricavato con ipotesi di sovrastruttura infinitamente rigida.

Fig.24b Azione di momento flettente [kNm] ricavato con ipotesi di sovrastruttura infinitamente rigida.

pag. 28
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

1.5.3. Sintesi risultati


Come sintesi dei risultati si confrontano i valori ricavati con le 2 ipotesi di sovrastruttura infinitamente rigida (indicato in blu)
e sovrastruttura infinitamente flessibile (indicato in rosso).

2000,00

1500,00

1000,00

500,00

0,00
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00

-500,00

-1000,00

-1500,00

-2000,00

Fig.25 Azione di taglio [kN] ricavato con ipotesi di sovrastruttura infinitamente rigida (blu) – Azione di taglio [kN] ricavato con ipotesi di sovrastruttura
infinitamente flessibile (rosso).

-1500,00

-1000,00

-500,00

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00


0,00

500,00

1000,00

1500,00

2000,00
Fig.26 Azione di momento flettente [kNm] ricavato con ipotesi di sovrastruttura infinitamente rigida (blu) – Azione di momento flettente [kNm] ricavato
con ipotesi di sovrastruttura infinitamente flessibile (rosso).

pag. 29
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

2. AREA 2
Per quest’area si richiede di progettare un plinto di fondazione, al fine di definire i parametri di resistenza e deformabilità del
terreno sono state eseguite 2 prove edometriche e 3 prove triassiali di tipo TX-CIU (TX200,TX400,TX500).

2.1. Prove in laboratorio

Al fine di poter interpretare tali prove è stato necessario stimare il regime delle tensioni geostatiche in sito, a tale scopo sono
state stimate, con riferimento al profilo stratigrafico riportato in allegato 1, i seguenti pesi propri:

STRATO 1: (0,00 a -1,50m da p.c.), terreno di riporto: d=15 kN/m3 ,  =17 kN/m3
STRATO 2: (-1,50 a -2,50m da p.c.), sabbia media: d=16 kN/m3 ,  =18 kN/m3
STRATO 3: (-2,50 a -6,50m da p.c.), argilla grigia:  =17,5 kN/m3 (media dei dati relativi a diversi campioni)
STRATO 4: (-6,50 a -9,50m da p.c.), argilla debolmente limosa:  =18,76 kN/m3 (da campione)

LIVELLO FALDA: -2m da p.c. con escursioni stagionali di ±0.50m (da misurazione in sito)

Con riferimento a quanto sopra le tensioni geostatiche (valutate sino a quota -9,5m da p.c.) vengono riassunte dal
diagramma riportato in fig.27:

Tensioni Geostatiche (kPa)

0 50 100 150 200


0
0,5
1
σV0
1,5 σ'V0
2 u0
2,5
3
3,5
4
Profondità z (m)

4,5
5
5,5
6
6,5
7
7,5
8
8,5
9
9,5
Fig.27 Tensioni geostatiche [kPa]

pag. 30
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

2.1.1. Prova Edometrica 1


La prova è stata effettuata su un provino di terreno prelevato nello strato 3 (tra la quota -4,50m p.c. a quota -5,00m), nei
calcoli svolti in seguito è stato assunto che questo fosse rappresentativo del terreno a quota -4.75m da p.c.

Dati per ogni step di carico i valori di 'v [kPa] e i corrispondenti H [mm] è possibile ricavare, nota l’altezza iniziale del
provino H0=19mm e il corrispettivo indice dei vuoti e0=1.01, i seguenti valori:

∆𝐻
 𝜀𝑣 = 𝐻0
 ∆𝑒 = −(1 + 𝑒0 )𝜀𝑣
 𝑒 = 𝑒0 + ∆𝑒
'v H εv log 'v e e
[kPa] [mm] [%]
49 0,046734 0,00246 1,690196 -0,00494 1,005
68,3 0,066835 0,003518 1,834421 -0,00707 1,003
99,8 0,134424 0,007075 1,999131 -0,01422 0,995
136,6 0,230908 0,012153 2,135451 -0,02442 0,985
197,8 0,453901 0,02389 2,296226 -0,04801 0,962
295,9 0,920114 0,048427 2,471145 -0,09732 0,912
394 1,368362 0,072019 2,595496 -0,14473 0,865
786,2 2,423151 0,127534 2,895533 -0,2563 0,753
1570,8 3,468016 0,182527 3,196121 -0,36682 0,643
3139,8 4,516901 0,237732 3,496902 -0,47776 0,532
6278 5,514906 0,290258 3,797821 -0,58332 0,426
6278 5,595811 0,294516 3,797821 -0,59188 0,418
1570,8 5,219927 0,274733 3,196121 -0,55212 0,458
394 4,673436 0,24597 2,595496 -0,49432 0,515
99,8 4,0929 0,215416 1,999131 -0,43291 0,577
24,5 3,630958 0,191103 1,389166 -0,38405 0,626
Tab.17 valori di calcolo relativi alla prova Edometrica 1

Noti questi valori è possibile rappresentare la curva edometrica (sia in termini deformativi che di indici dei vuoti):

1,200
Tensione verticale efficace [kPa] ARGILLA
campione 1
10 100 1000 10000 W0 = 36,33%
0 1,000 PI = 28,9 %
ARGILLA e0 = 1,010
campione 1
0,05
Indice dei vuoti e [-]

W0 = 36,33%
0,800
Deformazione verticale [%]

0,1
0,600
0,15
0,400
0,2

0,25 0,200

0,3
0,000
10 100 1000 10000
0,35 Tensione verticale efficace [kPa]
Fig.28 Curve edometriche relative alla prova edometrica 1, in termini di deformazione verticale (sinistra), indice dei vuoti (destra).

pag. 31
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Da queste è possibile ricavare i seguenti parametri:


RR 0,021597 Cr 0,043403
CR 0,185028 Cc 0,371842
SR 0,049555 Cs 0,099589
Dove:

 RR = rapporto di ricompressione = Δε/Δlog('v) relativo al primo ramo


 CR = rapporto di compressione = Δε/Δlog('v) relativo al secondo ramo
 SR = rapporto di rigonfiamento = Δε/Δlog('v) relativo al terzo ramo
 Cr = indice di ricompressione = -Δe/Δlog('v) relativo al primo ramo
 Cc= indice di compressione = -Δe/Δlog('v) relativo al secondo ramo
 Cs= indice di rigonfiamento = -Δe/Δlog('v) relativo al terzo ramo

Sempre dalla curva edometrica è stato possibile determinare la tensione di preconsolidazione del provino e il relativo OCR,
adottando il metodo grafico di Casagrande (fig.29).

Fig.29 Applicazione del metodo grafico di Casagrande per determinare la tensione di preconsolidazione del provino.

Da questa si definisce:
 𝜎𝑝′ ≅ 225 𝑘𝑃𝑎
𝜎𝑝′
 ′ (4.75)
siccome 𝜎𝑣0 ≅ 51.375𝑘𝑃𝑎  𝑂𝐶𝑅 = ′ ≈ 4.38  si assume OCR=4.3 per l’intero strato.
𝜎𝑣0

2.1.2. Prova Edometrica 2


La prova è stata effettuata su un provino di terreno prelevato nello strato 3 (tra la quota -8,00m p.c. a quota -8,50m), nei
calcoli svolti in seguito è stato assunto che questo fosse rappresentativo del terreno a quota -8.25m da p.c.

Dato H0=19mm, e0=0.901 sono stati ricavati, in modo analogo alla prova precedente:

RR 0,041843 Cr 0,079534
CR 0,180306 Cc 0,342717
SR 0,079482 Cs 0,151075

 𝜎𝑝′ ≅ 390 𝑘𝑃𝑎 (rif. fig.31)


𝜎𝑝′
 ′ (8.25)
siccome 𝜎𝑣0 ≅ 79.83𝑘𝑃𝑎  𝑂𝐶𝑅 = ′ ≈ 4.89  si assume OCR=4.8 per l’intero strato.
𝜎𝑣0

pag. 32
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

'v H εv log 'v e e


[kPa] [mm] [%]
85,8 0,004008 0,000211 1,933487 -0,0004 0,900
122,5 0,054987 0,002894 2,088136 -0,0055 0,895
196,1 0,217443 0,011444 2,292478 -0,02175 0,879
281,8 0,397559 0,020924 2,449941 -0,03977 0,861
392,1 0,658716 0,034669 2,593397 -0,0659 0,835
784,5 1,528863 0,080466 2,894593 -0,15295 0,748
1569,1 2,515496 0,132395 3,195651 -0,25165 0,649
3138,1 3,546721 0,18667 3,496667 -0,35481 0,546
6276,2 4,500913 0,23689 3,797697 -0,45027 0,450
1569,1 3,813639 0,200718 3,195651 -0,38151 0,519
392,3 2,913431 0,153338 2,593618 -0,29146 0,609
98,1 1,995437 0,105023 1,991669 -0,19962 0,701
24,5 1,156605 0,060874 1,389166 -0,11571 0,785
Tab.18 valori di calcolo relativi alla prova Edometrica 2

1,000
Tensione verticale efficace [kPa]
10 100 1000 10000
0,900
0
Indice dei vuoti e [-]

0,800
Deformazione verticale [%]

0,05
0,700
0,1
0,600
0,15
ARGILLA campione 2
0,500 W0 = 32,91%
ARGILLA campione PI = 59,1%
0,2 2 e0 = 0,901
W0 = 32,91%
PI = 59,1%
0,400
10 100 1000 10000
0,25 Tensione verticale efficace [kPa]
Fig.30 Curve edometriche relative alla prova edometrica 2, in termini di deformazione verticale (sinistra), indice dei vuoti (destra).

Fig.31 Applicazione del metodo grafico di Casagrande per determinare la tensione di preconsolidazione del provino (prova edometrica 2).

pag. 33
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

2.1.3. Prove TX-CIU


Le prove TX-CIU (TX200,TX400,TX500), sono state condotte su provini di terreno prelevati dal campione asportato da quota
-4,50m da p.c. a quota -5,00m da p.c. , appartenente dunque allo strato 3.

Per ogni step di carico sono noti i valori di σax , u, σrad, ax , s .

E’ stato scelto di interpretare le prove nei piani p-q (TSP) e p’-q (ESP), per cui sono stati definiti:

𝜎𝑎𝑥 +2𝜎𝑟𝑎𝑑
 𝑝= [𝑘𝑃𝑎]
3
 ′
𝑝 =𝑝−𝑢
 𝑞 = 𝜎𝑎𝑥 − 𝜎𝑟𝑎𝑑

Per definire il tipo di comportamento del terreno sono state rappresentate, per tutte le prove, le curve s –q (fig.32), da queste
è stato possibile notare come in tutti i casi i campioni di terreno presentassero un comportamento di tipo rammollente.

350,0

300,0

250,0 Tx 200

200,0
Tx 400
q [kPa]

150,0
Tx 500
100,0

50,0

0,0
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0
-50,0
s [%]
Fig.32 Curve s –q determinate attraverso le 3 diverse prove Tx, il punto di massimo è evidenziato da un indicatore di forma triangolare.

Data la natura rammollente del provino, interpretando le prove in termini di tensioni efficaci (piano p’-q), è stato necessario
definire i parametri di resistenza di picco e residuo.

TX CIU ESP
350,0
Tx 200
300,0
Tx 400
250,0 Tx 500
q [kPa]

200,0 massimi

150,0 residui

100,0 Lineare
(massimi)
50,0 Lineare
(residui)
0,0
0,0 100,0 200,0 300,0 400,0 500,0 600,0
p' [kPa]
Fig.33 Curve p’-q e rette di interpolazione lineare dei valori di picco (tratteggiata) e residuo (continua)

pag. 34
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Valori di picco:

 TX200: q=156.8 kPa , p’=164.1 kPa


 TX400: q=270.8 kPa , p’=320.0145 kPa
 TX500: q=330 kPa, p’=389.9 kPa

Valori di residuo:

 TX200: q=129.6 kPa, p’=160.7 kPa


 TX400: q=249 kPa, p’=317.9 kPa
 TX500: q=365.9 kPa, p’=223.3 kPa

Interpolando i valori di picco si ottiene la retta:

𝑞 = 𝑀𝑝′ + 𝑞𝑐 = 0.7611𝑝′ + 30.8346

Dalla quale si possono ricavare i parametri di resistenza in termini di ’ e c’:

3𝑀
 𝜑 ′ = sin−1 ( ) = 0.344484 𝑟𝑎𝑑 = 19.7375°
6+𝑀
𝑞𝑐 tan 𝜑′
 𝑐′ = = 14.536 𝑘𝑃𝑎
𝑀

Interpolando i primi 2 valori di residuo (il terzo non è stato considerato in quanto eccessivamente fuori linea con gli altri):

 𝑞 = 𝑀𝑝′ + 𝑞𝑐 = 0.7595𝑝′ + 7.5998


 𝜑 ′ = 0.343815 𝑟𝑎𝑑 = 19.699°
 𝑐 ′ = 3.5826 𝑘𝑃𝑎

Interpretando le prove in TSP (p-q) è stato possibile ricavare come parametro di resistenza non drenato l’andamento della Cu.

TX CIU TSP
350,0

300,0

250,0
Tx 200
q [kPa]

200,0
Tx 400
150,0
Tx 500
100,0

50,0

0,0
0,0 200,0 400,0 600,0 800,0 1000,0
p [kPa]
Fig.34 Interpretazione prove in termini di tensioni totali.

E’ stato determinato per ogni prova:


𝑞𝑚𝑎𝑥
 𝐶𝑢 = [kPa]
2
 𝐶𝑢 /𝜎𝑐′

pag. 35
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

TX q Cu ' c Cu/'c
200 156,8 78,40347 200 0,392017335
400 270,8 135,4005 400 0,338501363
500 330,1 165,0409 500 0,330081787
Tab.19 valori di Cu e rapporti Cu/’c riscontrati nelle diverse prove TX

Da questi si è definito come andamento della Cu la media dei 3 valori riscontrati:

 Cu/'vo=0,3535

L’andamento all’interno dello strato 3 è quindi definito da:

 𝐶𝑢 = 12.197 + 0.3535 ∗ 𝛾 ′ 𝑧𝑠
 con 𝛾 ′ = 7.5 𝑘𝑃𝑎 e dove zs indica la profondità rispetto al limite superiore dello strato 3 (2.5m).

Cu (kPa)
0 10 20 30
2

2,5

3,5
Profondità z (m)

4,5

5,5

6,5

7
Fig.35 Andamento Cu con la profondità all’interno dello strato 3.

2.2. Progetto del plinto di fondazione

2.2.1. Scelta del piano di posa


Il piano di posa della fondazione è stato scelto alla quota di 3,5m dal piano campagna per tenere conto dei seguenti aspetti:

 superare lo strato superficiale di terreno vegetale e di terreno con caratteristiche scadenti (0-1,50m p.c.)
 superare lo strato di terreno soggetto all’azione di gelo e variazioni stagionali del contenuto d’acqua (0-2,00m p.c.)
 porre il piano di posa al di sotto del minimo livello di oscillazione del pelo libero della falda freatica (2,5m da p.c.).
 interessare lo strato di terreno con caratteristiche meccaniche migliori (in seguito a diverse prove di calcolo si è visto
come la soluzione migliore fosse porre il piano di posa a quota 3.5m per interessare i livelli con C u più elevata).

Lo strato maggiormente interessato dalla realizzazione dell’opera di fondazione risulta quindi essere lo strato 3 (argilla
grigia), che si sviluppa da quota 2,5m a 6,5m da piano campagna.

pag. 36
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

2.2.2. Dati di progetto e Predimensionamento


Il plinto di fondazione è soggetto alle azioni riportate in tab.20.

SOLLECITAZIONI
Carico Nk [kN] Mx,k [kNm] My,k [kNm] Hx,k [kN]
G1 500 50 30 20
G2 80 20 10 30
Q 350 35 20 10
Tab.20 Azioni caratteristiche trasmesse al plinto da parte della sovrastruttura

Per le verifiche agli S.L.U. è stato sempre utilizzato l’approccio DA2 (A1,M1,R3), i cui coefficienti di sicurezza sono quelli
riportati in tab.5 a pag.15.

L’edificio da realizzare è un autorimessa (cat.F rimesse e parcheggi, autoveicoli con peso ≤ 30 kN)  𝛹2𝑗 =0,6.

Si suppone che per esigenze progettuali, in seguito alla realizzazione della fondazione, l’intero volume a lato e sopra la stessa
sino a piano campagna, sia soggetto a rinterro con ghiaia (kN/m3 , dkN/m3).

Fig.36 Schematizzazione della stratigrafia con rinterro.

Con riferimento a tab.6 (pag.17), tab.7 (pag.17), tab.8(pag.18):


supponendo che la fondazione sia soggetta alla classe di esposizione XC2 (tab.6, Calcestruzzo armato ordinario
prevalentemente immerso in acqua o terreno non aggressivo), la condizione ambientale associata è quella ordinaria (tab.7).

A tali condizioni, utilizzando calcestruzzo classe C25/30, il copriferro minimo è di 20mm (tab.8-barre da c.a. elementi a piastra),
aggiungendo le tolleranze di posa (10mm) questo aumenterebbe a 30mm, si stabilisce dunque d’=50mm.

Predimensionamento d (criterio economicità):

 Considerando comb.fondamentale S.L.U. : Nd=500*1.3+80*1.5+350*1.5=1295 kN


 𝑑𝑚𝑖𝑛 = 0.4√𝑁𝑑 = 0.4 ∗ √1′ 295′ 000 = 455.19𝑚𝑚
 si fissa d=500mm
 H=d+d’=550 mm

pag. 37
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Per il predimensionamento delle dimensioni di impronta del plinto (L x , Ly) si è deciso, come calcolo rapido e approssimato al
fine di ottenere un primo valore indicativo, di eseguire un calcolo basato sulle seguenti ipotesi:

 sole azioni verticali N, assunte pari al loro valore caratteristico


∑ 𝑁𝑘 = 500 + 80 + 350 = 930 𝑘𝑁
 sezione di impronta quadrata (Lx=Ly=B)
 carico limite definito in condizioni drenate con trinomio di Terzaghi:

1
𝑞𝑙𝑖𝑚 = 𝛾′𝐵𝑁𝛾 + 𝑐′𝑁𝑐 + 𝑞′𝑁𝑞 (eq.1)
2
 parametri di resistenza di picco: 𝜑 ′ = 0.345 𝑟𝑎𝑑 = 19.7375° e 𝑐 ′ = 14.536 𝑘𝑃𝑎
 coefficiente di sicurezza globale Fs=3

𝑁
𝑞𝑙𝑖𝑚 = ∙ 𝐹𝑆 (eq.2)
𝐵2

 per la presenza del rinterro (fig.36), si calcola il contributo q’ come:


𝑞 ′ = 𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 ∗ 𝛾𝑑 + (𝐷 − 𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 ) ∗ 𝛾 ′ = 2 ∗ 17 + (3.5 − 2) ∗ 10 = 49 𝑘𝑃𝑎

Definendo i coefficienti di capacità portante come a pag.16 e uguagliando eq.1 con eq.2 è possibile ricavare B come incognita
di un equazione di terzo grado. Tale procedimento è stato svolto utilizzando un foglio di lavoro EXCEL di mia creazione.

PREDIMENSIONAMENTO PLINTO

Ned [kN] 930 sommatoria diretta, senza coefficienti


d [mm] 455,1922671 predimensionamento (ver. a punzonamento)
deff [mm] 500 inserire manualmente!
d' [mm] 50 inserire manualmente!
H [mm] 550 altezza totale

q' [kPa] 49
Nq 6,235052786 Prandtl (1921)
Nc 14,59084067 Prandtl (1921)
N 5,191734198 Caquot e Kérisel (1953)
Soluzione equazione terzo grado per calcolare la dimensione del lato B
a 19,46900324 soluzioni
b 517,6062134 x1 2,230036
c 0 x2 -26,3802
d -2790 x3 -2,43596

Bcalc= 2,230035877 [m]


fig.37 Foglio EXCEL utilizzato per il calcolo di predimensionamento del lato B del plinto

In virtù delle notevoli ipotesi semplificative fatte per giungere a tale risultato si sceglie come primo valore di calcolo un plinto
avente le seguenti dimensioni:

 𝐿𝑥 = 3 𝑚
 𝐿𝑦 = 3 𝑚
 𝐻 = 0.55𝑚

pag. 38
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

2.3. Verifiche agli stati limite


2.3.1. S.L.U. carico limite – condizioni non drenate

CALCOLO N°1:
Adottando l’approccio DA2 e la combinazione di carico fondamentale, le azioni di progetto dalla sovrastruttura risultano:

 𝑁𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟. = 1.3 ∗ 500 + 1.5 ∗ 80 + 1.5 ∗ 350 = 1295𝑘𝑁


 𝐻𝑥𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟. = 1.3 ∗ 20 + 1.5 ∗ 30 + 1.5 ∗ 10 = 86𝑘𝑁
 𝑀𝑥𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟. = 1.3 ∗ 50 + 1.5 ∗ 20 + 1.5 ∗ 35 = 147.5𝑘𝑁𝑚
 𝑀𝑦𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟. = 1.3 ∗ 30 + 1.5 ∗ 10 + 1.5 ∗ 20 = 84𝑘𝑁𝑚

Considerando il contributo al momento flettente Mx, dovuto al fatto che l’azione Hx è trasmessa a base del pilastro e non alla
base della fondazione si ha:

 𝑀𝑥𝑑,𝐻𝑥. = 0.55 ∗ 𝐻𝑥𝑑 = 0.55 ∗ 86 = 47.3 𝑘𝑁𝑚


 𝑀𝑥𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟.𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿𝐸 = 47.3 + 147.5 = 194.8 𝑘𝑁𝑚

Considerando il peso proprio della fondazione e della porzione di pilastro (di sezione 40x40 cm) dall’estradosso della
fondazione al piano campagna (ipotizzando che quest’ultimo non fosse già stato computato nei calcoli della sovrastruttura):

 𝐺1,𝑓𝑜𝑛𝑑. = 𝐿𝑥 ∗ 𝐿𝑦 ∗ 𝐻𝑓𝑜𝑛𝑑 ∗ 𝛾𝑐𝑙𝑠 = 3 ∗ 3 ∗ 0.55 ∗ 25 = 123.75 𝑘𝑁


 𝐺1,𝑝𝑖𝑙 = (𝐷 − 𝐻𝑓𝑜𝑛𝑑 ) ∗ 𝐴𝑝𝑖𝑙 ∗ 𝛾𝑐𝑙𝑠 = (3.5 − 0.55) ∗ (0.4 ∗ 0.4) ∗ 25 = 11.8𝑘𝑁
 𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 = 1.3 ∗ (𝐺1,𝑓𝑜𝑛𝑑. + 𝐺1,𝑝𝑖𝑙 ) + 𝑁𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟. = 1.3 ∗ (135.55) + 1295 = 1471.215 𝑘𝑁

Si definisce l’azione agente Ed, tenendo conto del peso del terreno scavato e di quello dovuto al rinterro:

 𝑔1,𝑠𝑐𝑎𝑣𝑜 = ℎ𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜1 ∗ 𝛾𝑑,𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜1 + 0.5 ∗ 𝛾𝑑,𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜2 + 0.5 ∗ 𝛾𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜2 + (𝐷 − 2.5) ∗ 𝛾𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜3 =


= 1.5 ∗ 15 + 0.5 ∗ 16 + 0.5 ∗ 18 + (3.5 − 2.5) ∗ 17.5 = 57𝑘𝑁/𝑚2
 𝐺1,𝑠𝑐𝑎𝑣𝑜 = 𝑔1,𝑠𝑐𝑎𝑣𝑜 ∗ (𝐿𝑥 ∗ 𝐿𝑦 ) = 513 𝑘𝑁
 𝑔1,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 ∗ 𝛾𝑑,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 + [𝐷 − (𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 + 𝐻𝑓𝑜𝑛𝑑 )] ∗ 𝛾𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 2 ∗ 17 + 0.95 ∗ 20 = 53 𝑘𝑁/𝑚2
 𝐴𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 𝐴𝑓𝑜𝑛𝑑 − 𝐴𝑝𝑖𝑙 = (3 ∗ 3) − (0.4 ∗ 0.4) = 8.84 𝑚2
 𝐺1,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 𝑔1,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 ∗ 𝐴𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 53 ∗ 8.84 = 468.52 𝑘𝑁
 𝐸𝑑 = 𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 − 𝛾𝑓𝑎𝑣 ∗ 𝐺1,𝑠𝑐𝑎𝑣𝑜 + 𝛾𝑠𝑓𝑎𝑣 ∗ 𝐺1,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 1471.215 − 1 ∗ 513 + 1.3 ∗ 468.52 = 1567.291 𝑘𝑁

Si calcolano i lati efficaci:


𝑀𝑥,𝑑 𝑡𝑜𝑡 194.8
 𝑒𝑥 = = = 0.1324𝑚  𝐿𝑥,𝑒𝑓𝑓 = 𝐿𝑥 − 2𝑒𝑥 = 2.735𝑚
𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 1471.215
𝑀𝑦,𝑑 𝑡𝑜𝑡 84
 𝑒𝑦 = = = 0.057𝑚  𝐿𝑦,𝑒𝑓𝑓 = 𝐿𝑦 − 2𝑒𝑦 = 2.886𝑚
𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 1471.215

In condizioni non drenate si definisce il carico limite con la relazione:

𝑞𝑙𝑖𝑚 = 𝐶𝑢 𝑁𝑐 𝑠𝑐0 𝑑𝑐0 𝑖𝑐0 𝑏𝑐0 𝑔𝑐0 + 𝑞


Dove:

 Cu è valutata a prodondità B/2 da p.fondazione, (dove B è il minore dei lati efficaci): Cu=18.4746 kPa
 Nc=2+π=5.1416
𝐵
 𝑠𝑐0 = 1 + 0.2 ∗ , 𝑐𝑜𝑒𝑓𝑓. 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 (𝐷𝑒 𝐵𝑒𝑒𝑟, 1967 ; 𝑉𝑒𝑠𝑖𝑐, 1970)
𝐿
𝐷 𝐷
 𝑑𝑐0 = 1 + 0.4 ∗ , 𝑠𝑒 𝐷 ≤ 𝐵 𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑐0 = 1 + 0.4 ∗ tan−1 ( ) , 𝑠𝑒 𝐷 > 𝐵
𝐵 𝐵
𝑐𝑜𝑒𝑓𝑓. 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 (𝑀𝑒𝑦𝑒𝑟ℎ𝑜𝑓 1951; 𝑆𝑘𝑒𝑚𝑝𝑡𝑜𝑛 1951; 𝐵𝑟𝑖𝑛𝑐ℎ 𝐻𝑎𝑛𝑠𝑒𝑛, 1961)
𝐵
𝑚𝐻 2+ 𝐿
 𝑖𝑐0 = 1 − 𝑐𝑜𝑒𝑓𝑓. 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 (𝑉𝑒𝑠𝑖𝑐 1975)𝑐𝑜𝑛 𝑚 = 𝐵
𝐵𝐿𝐶𝑢 𝑁𝑐 1+
𝐿
 𝑏𝑐0 𝑒 𝑔𝑐0 𝑐𝑜𝑒𝑓𝑓. 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑜𝑣𝑢𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙 ′ 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝. 𝑐. , 𝑛𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑖
 𝑞 = 𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 ∗ 𝛾𝑑,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 + [𝐷 − (𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 )] ∗ 𝛾𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 2 ∗ 17 + 1.5 ∗ 20 = 64 𝑘𝑃𝑎 terreno a lato fondazione

Noto 𝑞𝑙𝑖𝑚 si definisce la Reazione di progetto:


𝑞𝑙𝑖𝑚 ∗ 𝐵 ∗ 𝐿
𝑅𝑑 =
𝛾𝑅

pag. 39
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

I calcoli appena descritti sono stati eseguiti con l’aiuto di un foglio di lavoro EXCEL di mia creazione, si riporta la schermata
relativa al caso in esame:

VERIFICA qlim DA2


zfalda 2 [m] posizione falda rispetto p.c.= 2±0,5
z p.f. 1 [m] profondità piano fondazione rispetto a 2.5m
D 3,5 [m] profondità piano fondazione rispetto p.c.
Lx 3 [m] inserire manualmente!
Ly 3 [m] inserire manualmente!
H 0,55 [m] inserire manualmente!
gamma 17,5 [kN/m³] inserire manualmente!
Lpil 0,4 [m] inserire manualmente!

Cu k (B/2) 18,47455 [kPa] B ridotto, vedi casella G28


Cu d (B/2) 18,47455 [kPa] SOTTRARRE P.P. 1-2? S/N S
RINTERRO GHIAIONE? S/N s
G1 i.pil. 11,8 [kN]  d
G1 plinto 123,75 [kN] strato 1 nr 15
Nd 1471,215 [kN] strato 2 18 16
Mhx,d 47,3 [kNm] strato 3 17,5 nr
Mx,d tot 194,8 [kNm] ghiaione 20 17

My,d 84 [kNm]
Hx,d 86 [kN]
Ed 1567,291 [kN] sottrazione terreno estratto, somma rinterro

ex 0,132408 [m]
ey 0,057096 [m]

Lx ridotto 2,735185 [m] B 2,735185 [m]


Ly ridotto 2,885809 [m] L 2,885809 [m]

Nc 5,141593
Sc0 1,189561 coeff.forma

m 1,513398
ic0 0,82641 coeff.inclinazione carico con Cu calcolata a B/2

dc0 1,36298 D>B coeff. Profondità


q 64 [kPa] terreno laterale

qlim 191,275 [kPa]


Rd 656,4242 [kN] NON VERIFICATO
fig.38 Foglio EXCEL utilizzato per la verifica S.L.U. qlim, calcolo n°1

La verifica con queste dimensioni non è soddisfatta in quanto:

𝑅𝑑 = 656.42 𝑘𝑁 < 𝐸𝑑 = 1567.29 𝑘𝑁

pag. 40
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

CALCOLO N°2:
Con riferimento alle relazioni definite a pag.39 si esegue una nuova verifica adottando:
 Lx=4,7m
 Ly=4,7m
 H=0,55m
NB: non si riportano esplicitamente i calcoli delle grandezze che variano al variare delle dimensioni in quanto queste vengono calcolate in
automatico dal foglio EXCEL, si rimanda a questo per conoscere tali valori.
VERIFICA qlim DA2
zfalda 2 [m] posizione falda rispetto p.c.= 2±0,5
z p.f. 1 [m] profondità piano fondazione rispetto a 2.5m
D 3,5 [m] profondità piano fondazione rispetto p.c.
Lx 4,7 [m] inserire manualmente!
Ly 4,7 [m] inserire manualmente!
H 0,55 [m] inserire manualmente!
gamma 17,5 [kN/m³] inserire manualmente!
Lpil 0,4 [m] inserire manualmente!

Cu k (B/2) 20,7765 [kPa] B ridotto, vedi casella G28


Cu d (B/2) 20,7765 [kPa] SOTTRARRE P.P. 1-2? S/N S
RINTERRO GHIAIONE? S/N s
G1 i.pil. 11,8 [kN]  d
G1 plinto 303,7375 [kN] strato 1 nr 15
Nd 1705,199 [kN] strato 2 18 16
Mhx,d 47,3 [kNm] strato 3 17,5 nr
Mx,d tot 194,8 [kNm] ghiaione 20 17

My,d 84 [kNm]
Hx,d 86 [kN]
Ed 1957,046 [kN] sottrazione terreno estratto, somma rinterro
ex 0,114239 [m]
ey 0,049261 [m]

Lx ridotto 4,471522 [m] B 4,471522 [m]


Ly ridotto 4,601478 [m] L 4,601478 [m]

Nc 5,141593
Sc0 1,194352 coeff.forma
m 1,507162
ic0 0,941029 coeff.inclinazione carico con Cu calcolata a B/2
dc0 1,313092 D<B coeff. Profondità
q 64 [kPa] terreno laterale

qlim 221,6525 [kPa]


Rd 1982,885 [kN] VERIFICATO
fig.39 Foglio EXCEL utilizzato per la verifica S.L.U. qlim, calcolo n°2

La verifica con queste dimensioni risulta soddisfatta in quanto:

𝑅𝑑 = 1982.885 𝑘𝑁 > 𝐸𝑑 = 1957.05 𝑘𝑁

pag. 41
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

2.3.2. S.L.U. carico limite – condizioni drenate

Con riferimento alle azioni calcolate nel caso di verifica in condizioni drenate (si adotta l’approccio DA2), si definiscono:

 𝑁𝑑′ = 𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 − 𝛾𝑓𝑎𝑣 [(𝐷 − 𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 )𝛾𝑤 𝐿𝑥 𝐿𝑦 ] = 1705.199 − 1 ∗ [(3.5 − 2)10 ∗ 4.7 ∗ 4.7] = 1373.85 𝑘𝑁
 𝑔′1,𝑠𝑐𝑎𝑣𝑜 = ℎ𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜1 ∗ 𝛾𝑑,𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜1 + 0.5 ∗ 𝛾𝑑,𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜2 + 0.5 ∗ 𝛾′𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜2 + (𝐷 − 2.5) ∗ 𝛾′𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜3 =
= 1.5 ∗ 15 + 0.5 ∗ 16 + 0.5 ∗ 8 + (3.5 − 2.5) ∗ 7.5 = 42 𝑘𝑁/𝑚2
 𝐺′1,𝑠𝑐𝑎𝑣𝑜 = 𝑔′1,𝑠𝑐𝑎𝑣𝑜 ∗ (𝐿𝑥 ∗ 𝐿𝑦 ) = 927.78 𝑘𝑁
 𝑔′1,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 ∗ 𝛾𝑑,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 + [𝐷 − (𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 + 𝐻𝑓𝑜𝑛𝑑 )] ∗ 𝛾 ′ 𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 2 ∗ 17 + 0.95 ∗ 10 = 43.5 𝑘𝑁/𝑚2
 𝐴𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 𝐴𝑓𝑜𝑛𝑑 − 𝐴𝑝𝑖𝑙 = (4.7 ∗ 4.7) − (0.4 ∗ 0.4) = 21.93 𝑚2
 𝐺′1,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 𝑔′1,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 ∗ 𝐴𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 43.5 ∗ 21.93 = 953.955 𝑘𝑁
 𝐸′𝑑 = 𝑁′𝑑,𝑡𝑜𝑡 − 𝛾𝑓𝑎𝑣 ∗ 𝐺 ′1,𝑠𝑐𝑎𝑣𝑜 + 𝛾𝑠𝑓𝑎𝑣 ∗ 𝐺 ′1,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 1373.85 − 1 ∗ 927.78 + 1.3 ∗ 953.955 = 1686.21 𝑘𝑁
 𝑞′ = 𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 ∗ 𝛾𝑑,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 + [𝐷 − (𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 )] ∗ 𝛾′𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 2 ∗ 17 + 1.5 ∗ 10 = 49 𝑘𝑃𝑎 terreno a lato fondazione

Si calcolano i lati efficaci:


𝑀𝑥,𝑑 𝑡𝑜𝑡 194.8
 𝑒𝑥 = = = 0.1418 𝑚  𝐿𝑥,𝑒𝑓𝑓 = 𝐿𝑥 − 2𝑒𝑥 = 4.416 𝑚
𝑁′𝑑,𝑡𝑜𝑡 1373.85
𝑀𝑦,𝑑 𝑡𝑜𝑡 84
 𝑒𝑦 = = = 0.06114 𝑚  𝐿𝑦,𝑒𝑓𝑓 = 𝐿𝑦 − 2𝑒𝑦 = 4.578 𝑚
𝑁′𝑑,𝑡𝑜𝑡 1373.85

NB: Per la verifica del carico limite in condizioni drenate si fa riferimento alle relazioni riporte alle pagg.17-18.

Si esegue la verifica al carico limite adottando i parametri di resistenza a picco:

VERIFICA q’lim DA2


zfalda 2 [m] posizione falda rispetto p.c.= 2±0,5
z p.f. 1 [m] profondità piano fondazione rispetto a 2.5m
D 3,5 [m] profondità piano fondazione rispetto p.c.
Lx 4,7 [m] inserire manualmente!
Ly 4,7 [m] inserire manualmente!
H 0,55 [m] inserire manualmente!
 17,5 [kN/m³] inserire manualmente!
Lpil 0,4 [m] inserire manualmente!
fi' picco 0,3444843 [rad] da pagina "dati e predimensionamento"
fi' picco 19,737496 [°] da pagina "dati e predimensionamento"
c' 14,535737 [kPa] da pagina "dati e predimensionamento"
G1 i.pil. 11,8 [kN] SOTTRARRE P.P. 1-2? S/N S
G1 plinto 303,7375 [kN] RINTERRO GHIAIONE? S/N S
Nd 1705,1988 [kN]  ' d
Mhx,d 47,3 [kNm] strato 1 nr nr 15
Mx,d 194,8 [kNm] strato 2 18 8 16
My,d 84 [kNm] strato 3 17,5 7,5 nr

Hx,d 86 [kN] ghiaione 20 10 17


N'd 1373,8488 [kN]
E'd 1686,2103 [kN] sottrazione terreno estratto, somma rinterro

ex 0,1417914 [m]
ey 0,0611421 [m]
Lx ridotto 4,4164171 [m] B 4,416417 [m]
Ly ridotto 4,5777158 [m] L 4,577716 [m]

pag. 42
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

c'd 14,535737 [kPa] resistenza di picco


fi' d 0,3444843 [rad] resistenza di picco
m 1,508967
sg 1,1948661 ig 0,904497 D=<B
sq 1,1948661 iq 0,941417 dq 1,249438
sc 1,3897322 ic 0,930226 dc 1,297086

Ng 5,1917342
Nq 6,2350528
Nc 14,590841

q' 49 [kPa] Terreno a lato fondazione


q'lim 877,95312 [kPa]
R'd 7717,247 [kN] VERIFICATO
fig.40 Foglio EXCEL utilizzato per la verifica S.L.U. qlim in condizioni drenate.

La verifica con queste dimensioni risulta largamente soddisfatta in quanto:

𝑅′𝑑 = 7717.247 𝑘𝑁 ≫ 𝐸′𝑑 = 1686.21 𝑘𝑁

2.3.3. S.L.U. scorrimento – condizioni non drenate


Adottando l’approccio DA2, per la verifica a scorrimento in condizioni non drenate si definisce attraverso le relazioni:

 𝐻𝑙𝑖𝑚 = 𝛼𝐶𝑢,𝑑 𝐵𝑒𝑓𝑓 𝐿𝑒𝑓𝑓 , 𝑑𝑜𝑣𝑒:


 Cu,d rappresenta la Cu valutata al piano fondazione, Cu=14.85 kPa
 α varia tra 0.5 e 1
 Rd=Hlim/r , con r=1,1 (scorrimento, approccio DA2)
 Hx,d =86 kN è l’azione orizzontale agente di progetto in direzione x

Con riferimento a quanto già calcolato a pag.41 si ha:

 Lx=4.47 m
 Ly=4.60 m

Si calcola Rd assumendo, a favore di sicurezza, =0.5:

 𝐻𝑙𝑖𝑚 = 𝛼𝐶𝑢,𝑑 𝐵𝑒𝑓𝑓 𝐿𝑒𝑓𝑓 = 0.5 ∗ 14.85 ∗ 4.47 ∗ 4.60 = 152.673 𝑘𝑁


 Rd=Hlim/r=152.673/1.1=138.79 kN

La verifica a scorrimento in condizioni non drenate risulta soddisfatta in quanto:

𝑅𝑑 = 138.79 𝑘𝑁 > 𝐸𝑑 = 86 𝑘𝑁

2.3.4. S.L.U. scorrimento – condizioni drenate


Adottando l’approccio DA2, per la verifica a scorrimento in condizioni drenate è necessario definire le azioni verticali con
coefficienti favorevoli in quanto la loro presenza tende ad aumentare l’azione resistente.
Si definiscono le azioni sollecitanti:

 Hx,d =86 kN è l’azione orizzontale agente di progetto in direzione x


𝑓𝑎𝑣 𝑓𝑎𝑣 𝑓𝑎𝑣
 𝑁𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟. = 𝛾𝑔1 ∗ 𝐺𝑘1 +𝛾𝑔2 ∗ 𝐺𝑘2 + 𝛾𝑞1 ∗ 𝑄𝑘1 = 1 ∗ 500 + 0 ∗ 80 + 0 ∗ 350 = 500𝑘𝑁
 𝐺1,𝑓𝑜𝑛𝑑. = 𝐿𝑥 ∗ 𝐿𝑦 ∗ 𝐻𝑓𝑜𝑛𝑑 ∗ 𝛾𝑐𝑙𝑠 = 4.7 ∗ 4.7 ∗ 0.55 ∗ 25 = 303.74 𝑘𝑁
 𝐺1,𝑝𝑖𝑙 = (𝐷 − 𝐻𝑓𝑜𝑛𝑑 ) ∗ 𝐴𝑝𝑖𝑙 ∗ 𝛾𝑐𝑙𝑠 = (3.5 − 0.55) ∗ (0.4 ∗ 0.4) ∗ 25 = 11.8𝑘𝑁
 𝐺′1,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 𝑔′1,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 ∗ 𝐴𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 43.5 ∗ 21.93 = 953.955 𝑘𝑁
𝑓𝑎𝑣 𝑠𝑓𝑎𝑣
 𝑁′𝑑,𝑡𝑜𝑡. = 𝑁𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟. + 𝛾𝑔1 ∗ (𝐺1,𝑝𝑖𝑙 + 𝐺1,𝑓𝑜𝑛𝑑. + 𝐺 ′1,𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 ) − 𝛾𝑔1 (𝛾𝑤 ∗ 𝐿𝑥 ∗ 𝐿𝑦 ∗ (𝐷 − 𝑧𝑓𝑎𝑙𝑑𝑎 )) =
= 500 + 1 ∗ (1269.5) − 1.3 ∗ (10 ∗ 4.7 ∗ 4.7 ∗ (3.5 − 2)) = 1338.745 𝑘𝑁

pag. 43
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Assumendo parametri di resistenza in condizioni residue si definisce:

 ’d’k=0.3438 rad=19.699°
2
 𝛿 = 𝜑𝑑′ = 0.23 𝑟𝑎𝑑
3
 tan(𝛿) = 0.234
 𝐻𝑙𝑖𝑚 = 𝑁 ′ 𝑑,𝑡𝑜𝑡. ∗ tan(𝛿) = 1338.745 ∗ 0.234 = 313.46 𝑘𝑁
 Rd=Hlim/r=313.46/1.1=284.96 kN

La verifica a scorrimento in condizioni drenate risulta soddisfatta in quanto:

𝑅′𝑑 = 284.96 𝑘𝑁 > 𝐸′𝑑 = 86 𝑘𝑁

2.3.5. S.L.U. verifica a taglio senza armatura specifica


Tale verifica viene svolta senza considerare il contributo dovuto al rinterro in quanto questo tende a diminuire l’azione di
taglio. Adottando l’approccio DA2 con combinazione fondamentale si hanno le seguenti sollecitazioni di progetto:

 𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 = 1.3 ∗ (𝐺1,𝑓𝑜𝑛𝑑. + 𝐺1,𝑝𝑖𝑙 ) + 𝑁𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟. = 1.3 ∗ (303.7375 + 11.8) + 1295 = 1705.2 𝑘𝑁
 𝐻𝑥𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟. = 1.3 ∗ 20 + 1.5 ∗ 30 + 1.5 ∗ 10 = 86𝑘𝑁
 𝑀𝑥𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟. = 1.3 ∗ 50 + 1.5 ∗ 20 + 1.5 ∗ 35 = 147.5𝑘𝑁𝑚
 𝑀𝑦𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟. = 1.3 ∗ 30 + 1.5 ∗ 10 + 1.5 ∗ 20 = 84𝑘𝑁𝑚
 𝑀𝑥𝑑,𝐻𝑥. = 0.55 ∗ 𝐻𝑥𝑑 = 0.55 ∗ 86 = 47.3 𝑘𝑁𝑚
 𝑀𝑥𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟.𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿𝐸 = 47.3 + 147.5 = 194.8 𝑘𝑁𝑚

Si definisce l’azione resistente adimensionalizzata:


1
3
2
𝑁
𝜈𝑚𝑖𝑛 = 0.035 ∗ 𝑘 2 ∗ 𝑓𝑐𝑘 = 0.36428
𝑚𝑚2

Dove:
 d=500 mm
200 200
 𝑘 =1+√ = 1+√ = 1.632 ≤ 2.0
𝑑 500

 𝑓𝑐𝑘 = 0.83 ∗ 𝑅𝑐𝑘 = 25 𝑀𝑃𝑎 (𝑐𝑙𝑎𝑠𝑠𝑒 𝐶25/30)

Si definiscono:
𝑀𝑥,𝑑 𝑡𝑜𝑡 194.8
 𝑒𝑥 = = = 0.1142 𝑚
𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 1705.2
𝑀𝑦,𝑑 𝑡𝑜𝑡 84
 𝑒𝑦 = = = 0.0493 𝑚
𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 1705.2

Nel caso specifico il punto di applicazione di N ricade nel nocciolo centrale d’inerzia (fig.41) che è descritto da:
𝐿𝑥 𝐿𝑦
 = = 0.783𝑚
6 6

E’ possibile ricostruire l’andamento delle σ nel terreno al di sotto dell’impronta del plinto utilizzando la formula della presso-
flessione:
𝐿𝑥 𝐿3𝑦 4.7∗4.73
 𝐽𝑥 = = = 40.664 𝑚4
12 12
𝐿𝑦 𝐿3𝑥 4.7∗4.73
 𝐽𝑦 = = = 40.664 𝑚4
12 12
𝑁 𝑁𝑒𝑥 𝑁𝑒𝑦
 𝜎(𝑥, 𝑦) = + 𝑥+ 𝑦
𝐿𝑥 𝐿𝑦 𝐽𝑦 𝐽𝑥

Quindi, con riferimento a (fig.41-destra):

𝐿𝑥 𝐿
 𝜎𝐴 = 𝜎 (− , + 𝑦 ) = 70.79 𝑘𝑃𝑎
2 2
𝐿𝑥 𝐿𝑦
 𝜎𝐵 = 𝜎 (+ , + ) = 93.305 𝑘𝑃𝑎
2 2
𝐿𝑥 𝐿
 𝜎𝐶 = 𝜎 (+ , − 𝑦 ) = 83.60 𝑘𝑃𝑎
2 2
𝐿𝑥 𝐿
 𝜎𝐷 = 𝜎 (− , − 𝑦 ) = 61.08 𝑘𝑃𝑎
2 2

pag. 44
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Punto di applicazione N
3

0
-3 -2 -1 0 1 2 3
-1

-2

-3
fig.41 punto di applicazione dell’azione verticale N (x rossa) , a sinistra – nomenclatura punti per calcolo tensioni, a destra
Lungo Ly:
𝐿𝑦 −𝐿𝑝𝑖𝑙
 𝑣𝑦 = = 2.15𝑚
2
𝜎 +𝜎
 𝑟𝐴=𝐵 = 𝐴 2 𝐵 ∗ 𝐿𝑥 = 385.624 𝑘𝑁/𝑚
𝜎 +𝜎
 𝑟𝐷=𝐶 = 𝐷 2 𝐶 ∗ 𝐿𝑥 = 339.993 𝑘𝑁/𝑚

Per via della distribuzione lineare delle  è possibile definire 𝜎𝐼 𝑒 𝜎𝐻 tramite le dovute proporzioni:
𝜎𝐴 −𝜎𝐷
 𝜎𝐼 = 𝜎𝐷 + ∗ [𝐿𝑦 − (𝑣𝑦 − 𝑑)] = 67.382 𝑘𝑃𝑎
𝐿𝑌
 𝜎𝐻 = 89.90 𝑘𝑃𝑎
𝜎 +𝜎
 𝑟𝐼𝐻 = 𝐼 𝐻 ∗ 𝐿𝑥 = 369.604 𝑘𝑁/𝑚
2

Si calcolano i valori di taglio agente e resistente:


𝑟𝐴 +𝑟𝐼𝐻
 𝑉𝐸𝑑 = ∗ (𝑣𝑦 − 𝑑) = 623.063 𝑘𝑁
2
 𝑉𝑅𝑑 = 𝜈𝑚𝑖𝑛 ∗ 𝑑 ∗ 𝐿𝑥 = 856 𝑘𝑁

La verifica a taglio senza armatura in direzione y risulta soddisfatta in quanto:

𝑉𝑅𝑑 = 856 𝑘𝑁 > 𝑉𝐸𝑑 = 623.063 𝑘𝑁


Analogamente, lungo Lx:

𝐿𝑥 −𝐿𝑝𝑖𝑙
 𝑣𝑥 = = 2.15𝑚
2
𝜎𝐴 +𝜎𝐷
 𝑟𝐴=𝐷 = 2
∗ 𝐿𝑦 = 309.90 𝑘𝑁/𝑚
𝜎𝐵 +𝜎𝐶
 𝑟𝐵=𝐶 = 2
∗ 𝐿𝑦 = 415.72 𝑘𝑁/𝑚
𝜎𝐶 −𝜎𝐷
 𝜎𝐺 = 𝜎𝐷 + ∗ [𝐿𝑋 − (𝑣𝑋 − 𝑑)] = 75.692 𝑘𝑃𝑎
𝐿𝑋
 𝜎𝐹 = 85.40 𝑘𝑃𝑎
𝜎𝐺 +𝜎𝐹
 𝑟𝐹𝐺 = ∗ 𝐿𝑦 = 378.57 𝑘𝑁/𝑚
2
𝑟𝐵 +𝑟𝐹𝐺
 𝑉𝐸𝑑 = ∗ (𝑣𝑥 − 𝑑) = 655.288 𝑘𝑁
2
 𝑉𝑅𝑑 = 𝜈𝑚𝑖𝑛 ∗ 𝑑 ∗ 𝐿𝑦 = 856 𝑘𝑁

La verifica a taglio senza armatura in direzione x risulta soddisfatta in quanto:

𝑉𝑅𝑑 = 856 𝑘𝑁 > 𝑉𝐸𝑑 = 655.288 𝑘𝑁

pag. 45
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

2.3.6. S.L.U. verifica a punzonamento


Per la verifica a punzonamento del plinto con altezza efficace d=500mm si valutano le sole sollecitazioni trasferite dal pilastro
alla fondazione, combinate con combinazione fondamentale con coefficienti relativi all’approccio DA2:

 𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 = 1.3 ∗ 𝐺1,𝑝𝑖𝑙 + 𝑁𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟. = 1.3 ∗ (11.8) + 1295 = 1310.34 𝑘𝑁

Tale verifica viene affrontata con diverse aree di influenza, caratterizzate dal valore "𝒂”, per questo motivo le relazioni
riportate in seguito sono state implementate in un foglio di lavoro EXCEL, dopo aver definito le relazioni si riporteranno
quindi le schermate relative alle diverse verifiche con diverse aree di influenza.

Relazioni utilizzate:

3 1
𝑁
 2
𝜈𝑚𝑖𝑛 = 0.035 ∗ 𝑘 2 ∗ 𝑓𝑐𝑘 = 0.36428 (𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑒𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑐𝑙𝑠 𝐶25/30, 𝑑 = 500𝑚𝑚)
𝑚𝑚2
2𝑑
 𝜈𝑅𝑑,𝑚𝑖𝑛 = 𝜈𝑚𝑖𝑛 ∗
𝑎

 𝑢 =4∗𝑎+2∗𝜋∗𝑎 (𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎)


 𝑆𝑝 = 4 ∗ 𝐿𝑝𝑖𝑙 ∗ 𝑎 + 𝜋 ∗ 𝑎2 (𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒 𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑎 𝑣𝑒𝑟𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎)
𝑁𝑑
 𝜎𝑡𝑑 =
𝐿𝑥 ∗𝐿𝑦

 𝑉𝐸𝑑 = 𝜎𝑡𝑑 ∗ [𝐿𝑥 ∗ 𝐿𝑦 − 𝑆𝑝 ] (𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑎𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒)


 𝛽 = 1.15 (𝑙𝑖𝑒𝑣𝑒 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖𝑡à 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜)
𝑉𝑑
 𝜈𝐸𝑑 = 𝛽 (𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑎𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜)
𝑢∗𝑑

CALCOLO N°1: a=d=500mm

fig.42 verifica a punzonamento con a=d=500mm

La verifica a punzonamento con a=d=500mm risulta soddisfatta in quanto:

𝜈𝑅𝑑,𝑚𝑖𝑛 = 0.728 𝑁/𝑚𝑚2 > 𝜈𝐸𝑑 = 0.59 𝑁/𝑚𝑚2

pag. 46
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

CALCOLO N°2: a=2d=1000mm

fig.43 verifica a punzonamento con a=2d=1000mm

La verifica a punzonamento con a=2d=1000mm risulta soddisfatta in quanto:

𝑁
𝜈𝑅𝑑,𝑚𝑖𝑛 = 0.364 > 𝜈𝐸𝑑 = 0.30 𝑁/𝑚𝑚2
𝑚𝑚2

2.3.7. S.L.E. cedimenti


Per la verifica agli S.L.E. dei cedimenti, le azioni di progetto sono state definite mediante la combinazione quasi permanente:

𝐺1𝑘 + 𝐺2𝑘 + 𝛹21 𝑄𝑘1 + 𝛹22 𝑄𝑘2 + ⋯

Con riferimento alla tab.10 a pag.19, per rimesse e parcheggi di categoria F si assume 𝛹2𝑗 =0,6.

𝑁𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟 = 𝐺1𝑘 + 𝐺2𝑘 + 𝛹21 𝑄𝑘1 = 500 + 80 + 0.6 ∗ 350 = 790 𝑘𝑁

𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 = 𝑁𝑑,𝑠𝑜𝑣𝑟 + 𝐺1𝑘 = 1093.74 𝑘𝑁

Si definisce l’incremento di carico Δq’:

𝑁𝑑,𝑡𝑜𝑡 1093.74
 𝑞′𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖 = = = 49.513 𝑘𝑃𝑎
(𝐿𝑥 𝐿𝑦 ) 4.7∗4.7

 𝑞′𝑠𝑐𝑎𝑣𝑜 = 42 𝑘𝑃𝑎 (𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑔. 41)


 𝑞′𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 43.5 𝑘𝑃𝑎 (𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑔. 41)
 ∆𝑞′𝑛𝑒𝑡𝑡𝑜 = 𝑞′𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖 − 𝑞 ′ 𝑠𝑐𝑎𝑣𝑜 + 𝑞 ′ 𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜 = 51.013 𝑘𝑃𝑎

Il piano di posa della fondazione è interrato alla quota z=3.5m rispetto p.c., trattandosi di un plinto si è scelto di estendere
l’indagine dei cedimenti sino ad una profondità di 1.5B=1.5*4.7=7.05m dal piano di fondazione, ovvero 10,55m da p.c.
Come si può notare dallo schema di calcolo, riportato in (fig.44) tale indagine dovrebbe dunque riguardare anche parte dello
strato di sabbia al di sotto delle 2 stratificazioni di argilla.
In questo studio si è fatta l’ipotesi semplificativa che, per via della natura delle sabbie, i cedimenti di consolidazione in questo
strato possano essere trascurati in quanto di modesta entità rispetto a quelli riscontrabili nei 2 strati di argille.
Con tali premesse, il terreno oggetto della verifica è lo strato di spessore 6m esteso da piano fondazione (z=3.5m) all’interfaccia
inferiore del secondo strato di argilla (z=9.5m).

pag. 47
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

fig.44 porzione della stratigrafia del sito con definizione di substrati di 20cm.

Tale spessore è stato quindi suddiviso in 30 substrati omogenei di altezza H0=20cm.


Per stabilire l’incremento di tensione verticale, alle diverse profondità, causata dall’applicazione del carico netto ∆𝜎𝑧′ , si
utilizza la relazione di Holl:
𝑞′ 𝑙∗𝑏 𝑙∗𝑏∗𝑧 1 1
∆𝜎′𝑧,𝑝𝑎𝑟𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 = [𝑡𝑎𝑛−1 ( )+ ∗ ( 2 + 2 )]
2𝜋 𝑧 ∗ 𝑅3 𝑅3 𝑅1 𝑅1
Dove:
1. Per definire l’incremento di sforzo rispetto l’asse verticale passante per il baricentro dell’area di impronta, si
suddivide l’area in 4 porzioni uguali aventi:
𝐿
 𝑙= 𝑥
2
𝐿𝑦
 𝑏=
2
2. z indica la quota del baricentro del substrato i-esimo, rispetto al piano di posa della fondazione,
3. q’ = ∆𝑞′𝑛𝑒𝑡𝑡𝑜 = 51,013 𝑘𝑃𝑎
4. R1 , R2 , R3 sono definite come:
 𝑅1 = √(𝑙 2 + 𝑧 2 )
 𝑅2 = √(𝑏 2 + 𝑧 2 )
 𝑅3 = √(𝑙 2 + 𝑏 2 + 𝑧 2 )
5. Per quanto detto al punto 1, una volta definito ∆𝜎′𝑧,𝑝𝑎𝑟𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 , l’incremento di sforzo totale sull’asse verticale
passante per il baricentro sarà dato dalla somma dei contributi dovuti alle 4 porzioni di impronta, essendo queste
omogenee, si definisce:
 ∆𝜎′𝑧,𝑡𝑜𝑡 = 4 ∗ ∆𝜎′𝑧,𝑝𝑎𝑟𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒

Una volta noto, per ogni quota l’incremento di sforzo è possibile scrivere:
′ ′
𝜎𝑣𝑓 = 𝜎𝑣0 + ∆𝜎𝑣′ ′
𝑐𝑜𝑛 𝜎𝑣0 𝑟𝑖𝑐𝑎𝑣𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑔𝑟𝑎𝑓𝑜 2.1

Noto lo stato tensionale dopo l’applicazione del carico è necessario definire l’entità dei cedimenti per ogni substrato:

𝐻0 𝜎𝑝′ 𝜎𝑣𝑓
 ∆𝐻 = ∗ [𝐶𝑟 ∗ 𝑙𝑜𝑔 ( ′ ) + 𝐶𝑐 ∗ 𝑙𝑜𝑔 ( ′
)] , 𝑠𝑒 𝜎𝑣𝑓 > 𝜎𝑝′
(1+𝑒0) 𝜎𝑣0 𝜎𝑝′

𝐻0 𝜎𝑣𝑓
 ∆𝐻 = ∗ [𝐶𝑟 ∗ 𝑙𝑜𝑔 ( ′

)] , 𝑠𝑒 𝜎𝑣𝑓 ≤ 𝜎𝑝′
(1+𝑒0) 𝜎𝑣0

Dove:

pag. 48
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

 Cr, Cc sono risultati dalle prove edometriche,


 𝜎𝑝′ si calcola per il baricentro di ogni substrato, con l’ipotesi che l’OCR ricavato per ogni strato sia costante per tutto
lo spessore di questo, attraverso la relazione:
′ ′
𝜎𝑣𝑓 = 𝜎𝑣0 + ∆𝜎𝑣′

L’entità totale dei cedimenti è data dalla somma dei cedimenti edometrici valutati per ogni substrato:
30

𝑤 = ∑ ∆𝐻
𝑖=1

Le relazioni appena descritte sono state implementate in un foglio EXCEL di mia scrittura (si riporta anche in allegato 2 per
una lettura più agevole), si riportano i valori di calcolo:

fig.45 foglio EXCEL per il calcolo dell’entità dei cedimenti di ogni substrato.

L’entità totale del cedimento edometrico risulta essere pari a 29 mm, trattandosi di argille consistenti è lecito assumere che,
il cedimento così stimato, corrisponda al cedimento totale (Simons & Som,1970).
Assumendo come valore di cedimento massimo ammissibile quello proposto da Skempton, Mc Donald (1956) per plinti
realizzati su argille si ha:
𝑠𝑚𝑎𝑥 = 60𝑚𝑚

La verifica agli S.L.E. dei cedimenti risulta essere soddisfatta in quanto:

𝑠 = 29𝑚𝑚 < 𝑠𝑚𝑎𝑥 = 60𝑚𝑚

2.3.8. S.L.U. definizione armatura a flessione


Con riferimento alle tensioni e alle reazioni già definite nelle pagg.44-45, si definisce il quantitativo di armatura longitudinale
per la resistenza a flessione.

DIREZIONE X:
𝐿𝑥 −𝐿𝑝𝑖𝑙
 𝑣𝑥 = = 2.15𝑚 > 2𝐻 = 2 ∗ 0.55 = 1.1𝑚 → 𝑝𝑙𝑖𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜
2
𝜎𝐴 +𝜎𝐷 𝑘𝑁
 𝑟𝐴=𝐷 = 2
∗ 𝐿𝑦 = 309.90 𝑚
= 𝑟𝑚𝑖𝑛
𝜎𝐵 +𝜎𝐶 𝑘𝑁
 𝑟𝐵=𝐶 = 2
∗ 𝐿𝑦 = 415.72 𝑚 = 𝑟𝑚𝑎𝑥

pag. 49
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

Grazie alla distribuzione lineare delle reazioni si definisce la reazione in corrispondenza della sezione a filo pilastro:

𝑟𝑚𝑎𝑥 −𝑟𝑚𝑖𝑛
 𝑟𝑠1 = 𝑟𝑚𝑖𝑛 + 𝐿𝑥
∗ (𝐿𝑥 − 𝑣𝑥 ) = 367.31 𝑘𝑁

Quindi le azioni agenti sono definibili come:

𝑟𝑚𝑎𝑥 +𝑟𝑠1
 𝑉𝐸𝑑 = ∗ 𝑣𝑥 = 841.76 𝑘𝑁
2
𝑟𝑠1 ∗𝑣𝑥 2 (𝑟𝑚𝑎𝑥 −𝑟𝑠1 )∗𝑣𝑥 2 1
 𝑥=[ + ]∗ = 1.097𝑚
2 3 𝑉𝐸𝑑
 𝑀𝐸𝑑 = 𝑉𝐸𝑑 ∗ 𝑥 = 923.5 𝑘𝑁𝑚

Utilizzando acciaio B450C:

 𝑓𝑦𝑑 = 391.3 𝑀𝑃𝑎


𝑀𝐸𝑑
 𝐴𝑠1,𝑐𝑎𝑙𝑐 = = 5248.65 𝑚𝑚2
0.9𝑑∗𝑓𝑦𝑑

Si sceglie di disporre 17  20 (As,eff=5340.71𝑚𝑚2 ) , 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑠 = 285𝑚𝑚:

 d’=50mm
 ricoprimento laterale r1=50mm

Ancoraggio:

 L1x=𝑣𝑥 − (0.81𝐻 + 𝑟1 ) = 2.15 − (0.81 ∗ 0.55 + 0.05) = 1.65 𝑚 , (𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 0.81𝐻)
2
 𝑓𝑏𝑑 = 0.315 ∗ (𝑓𝑐𝑘 ) 3 = 2.69 𝑀𝑃𝑎 (𝑓𝑐𝑘 = 25𝑀𝑃𝑎)
𝑓𝑦𝑑
 𝐿𝑏 = ∗ 𝜑 ≈ 728 𝑚𝑚
4𝑓𝑏𝑑
 𝐿𝑏,𝑚𝑖𝑛 = max{0.3𝐿𝑏,𝑛𝑒𝑡 ; 10𝜑; 100𝑚𝑚} = max{218.2𝑚𝑚; 200 𝑚𝑚 ; 100𝑚𝑚} = 218.2 𝑚𝑚
𝐴𝑠,𝑡𝑒𝑜𝑟 5248.65
 𝐿𝑏,𝑛𝑒𝑡 = 𝛼𝐿𝑏 = 1 ∗ 728 ∗ ≈ 716𝑚𝑚 > 𝐿𝑏,𝑚𝑖𝑛
𝐴𝑠,𝑟𝑒𝑎𝑙 5340.71

Siccome 𝐿𝑏,𝑛𝑒𝑡 < L1x non è necessaria l’ancoraggio con piego  le barre vengono lasciate dritte.

DIREZIONE Y:
𝐿𝑦 −𝐿𝑝𝑖𝑙
 𝑣𝑦 = = 2.15𝑚 > 2𝐻 = 2 ∗ 0.55 = 1.1𝑚 → 𝑝𝑙𝑖𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑛𝑒𝑙𝑙𝑜
2
𝜎𝐴 +𝜎𝐵 𝑘𝑁
 𝑟𝐴=𝐵 = 2
∗ 𝐿𝑥 = 385.624 𝑚 = 𝑟𝑚𝑎𝑥
𝜎 +𝜎 𝑘𝑁
 𝑟𝐷=𝐶 = 𝐷 𝐶 ∗ 𝐿𝑥 = 339.993 = 𝑟𝑚𝑖𝑛
2 𝑚
𝑟 −𝑟
 𝑟𝑠2 = 𝑟𝑚𝑖𝑛 + 𝑚𝑎𝑥𝐿 𝑚𝑖𝑛 ∗ (𝐿𝑦 − 𝑣𝑦 ) = 364.75 𝑘𝑁
𝑦
𝑟𝑚𝑎𝑥 +𝑟𝑠2
 𝑉𝐸𝑑 = ∗ 𝑣𝑦 = 806.652 𝑘𝑁
2
 𝑥 = 1.085 𝑚
 𝑀𝐸𝑑 = 𝑉𝐸𝑑 ∗ 𝑥 = 875.2 𝑘𝑁𝑚
𝑀𝐸𝑑
 𝐴𝑠1,𝑐𝑎𝑙𝑐 = = 4970.3 𝑚𝑚2
0.9𝑑∗𝑓𝑦𝑑

Si dispone armatura come in direzione x:


 17  20 (As,eff=5340.71𝑚𝑚2 ) , 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑠 = 285𝑚𝑚, d’=50mm, r1=50mm

Ancoraggio:
 L1y=𝑣𝑦 − (0.81𝐻 + 𝑟1 ) = 2.15 − (0.81 ∗ 0.55 + 0.05) = 1.65 𝑚 , (𝑙𝑢𝑛𝑔ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 0.81𝐻)
𝐴𝑠,𝑡𝑒𝑜𝑟 4970.3
 𝐿𝑏,𝑛𝑒𝑡 = 𝛼𝐿𝑏 = 1 ∗ 728 ∗ ≈ 678 𝑚𝑚 > 𝐿𝑏,𝑚𝑖𝑛
𝐴𝑠,𝑟𝑒𝑎𝑙 5340.71

Siccome 𝐿𝑏,𝑛𝑒𝑡 < L1y non è necessaria l’ancoraggio con piego  le barre vengono lasciate dritte.

pag. 50
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

215,0 40,0 215,0

Rinterro in ghiaione

5,0 As2 As1 5,0

55,0
4,0

10,0
magrone

7,0 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 7,0

ferri As1: 17Ø20/285mm l=4600mm


ferri As2: 17Ø20/285mm l=4600mm
cls fck 25MPa

5,0 460,0 5,0


5,0

7,0
28,5
28,5
28,5
28,5
28,5
28,5
28,5
28,5
460,0

470,0
28,5
28,5
28,5
28,5
28,5
28,5
28,5
28,5
7,0
5,0

7,0 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 28,5 7,0

470,0

SCALA 1:40 - quote in cm

pag. 51
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

ALLEGATO 1
PROFILO STRATIGRAFICO AREA 2

pag. 52
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

pag. 53
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

ALLEGATO 2
AREA 2: S.L.E. CEDIMENTI – VALORI DI CALCOLO

pag. 54
Fondazioni e Opere di Sostegno, a.a. 2016/17
Esercitazione 1 – Solenghi Marco

pag. 55

Potrebbero piacerti anche