Sei sulla pagina 1di 29

7.

INTEGRALI IMPROPRI

Risoluzione

 1
sinh x
1. Calcoliamo dx utilizzando la definizione. Abbiamo
0 ex − 1
 1  1 î ó1
sinh x sinh x
dx = lim dx = lim 1
2 (x − e−x )
0 ex −1 a→0+ a ex −1 a→0+ a

= lim 1
2 (1 − 1e − a + 1
ea ) = 1
2 (2 − 1
e)
a→0+

dove, per calcolare l’integrale, è sufficiente osservare che


sinh x e2x − 1 ex + 1
= = = 12 (1 + e−x )
ex − 1 2ex (ex − 1) 2ex

2. L’integrale improprio si può calcolare mediante la definizione


 1  1
2
log xdx = lim log2 xdx
0 a→0+ a

Integrando per parti due volte abbiamo


 
log2 xdx = x log2 x − 2 log xdx = x log2 x − 2x log x + 2x + c

da cui si ottiene
 1
log2 xdx = lim [x log2 x − 2x log x + 2x]1a = lim 2 − a log2 a + 2a log a − 2a = 2
0 a→0+ a→0+

essendo lim xα log x = 0 per ogni α > 0.


x→0+

 2
3. Per calcolare x| log x| dx osserviamo innanzitutto che
0
 2  2  1
x| log x| dx = x log x dx + x(− log x) dx
0 1 0
Integrando per parti risulta
 
x log x = 12 x2 log x − 1
2 x dx = 12 x2 log x − 14 x2 + c

quindi
 2  2  1  2  1
x| log x| dx = x log x − x log x dx = x log x dx − lim x log x dx
0 1 0 1 a→0+ a
î ó2 î ó1
= 1 2
2 x log x − 14 x2 1
− lim 1 2
2 x log x − 1 2
4x a
a→0+
= 2 log 2 − 1 + 1
4 − lim − 14 − 12 a2 log a + 14 a2 = 2 log 2 − 1
2
a→0+
7. INTEGRALI IMPROPRI

4. Dalla definizione di integrale improprio abbiamo


 1  1
x log(2x − x2 ) dx = lim x log(2x − x2 ) dx
0 a→0+ a

Per calcolare x log(2x − x2 ) dx osserviamo che integrando per parti si ha
 
2 − 2x
x log(2x − x2 ) dx = 12 x2 log(2x − x2 ) − 1
x2 · dx
2 2x − x2

x − x2
= 12 x2 log(2x − x2 ) − dx
2−x

2
= 12 x2 log(2x − x2 ) − dxx+1−
2−x
= 12 x2 log(2x − x2 ) − 12 x2 − x − 2 log |2 − x| + c
e quindi
 1  1
x log(2x − x ) dx = lim
2
x log(2x − x2 ) dx
0 a→0+ a
î ó1
= lim 1 2
2 x log(2x − x2 ) − 12 x2 − x − 2 log |2 − x| a
a→0+
= lim − 32 + 12 a2 log(2a −a )+ 2 1 2
2a + a + 2 log(2 − a)
a→0+
= − 32 + 2 log 2

 1 
5. Per calcolare x2 arctan x1 dx determiniamo innanzitutto x2 arctan x1 dx. Ricordando
0
che D(arctan 1
x) = − 1+x
1
2 , integrando per parti otteniamo

 
2 1 x3 1 1 x3
x arctan dx = x 3 arctan x + 3 dx

1 + x2
x3 x
= 3 arctan x1 + 13 x − dx
1 + x2
x3
= 3 arctan x1 + 16 (x2 − log(1 + x2 )) + c

Quindi dalla definizione di integrale improprio e dalla formula fondamentale del calcolo
integrale si ottiene
 1  1 î ó1
x3
x2 arctan x1 dx = lim x2 arctan x1 dx = lim 3 arctan x1 + 16 (x2 − log(1 + x2 )) a
0 a→0+ a a→0+

a3
= lim π
12 + 1
6 − 16 log 2 − 3 arctan a1 − 16 (a2 − log(1 + a2 ))
a→0+

= π
12 + 1
6 − 16 log 2
7. INTEGRALI IMPROPRI

 1 −1
e x
6. Calcoliamo dx utilizzando la definizione di integrale improprio. Operando la
0x4
sostituzione t = − x1 (da cui dx = t12 dt) e integrando per parti otteniamo
 1  
e− x
dx = t2 et dt = t2 et − 2 tet dt
x4 
= t e − 2te + 2
2 t t
et dt = t2 et − 2tet + 2et + c
1
= et (t2 − 2t + 2) + c = e− x ( x12 + 2
x + 2) + c
e dunque
 1 −1  1 −1  1
e x e x 1
dx = lim dx = lim e− x ( x12 + 2
x + 2)
0 x4 a→0+ a x4 a→0+ a
1 Ä ä
= lim 5e − e− a 1
a2
+ 2
a +2 = 5
e
a→0 +

dato che lim xp e−x = 0 per ogni p ∈ R.


x→+∞

 +∞ 
7. Per calcolare x2 e−x dx, determiniamo innanzitutto x2 e−x dx integrando per parti.
1
Otteniamo
 
x2 e−x dx = −x2 e−x + 2 xe−x dx

= −x2 e−x − 2xe−x + 2 e−x dx = −e−x (x2 + 2x + 2) + c

Dalla definizione di integrale improprio e dalla formula fondamentale del calcolo si ottiene
quindi
 +∞  b
x2 e−x dx = lim x2 e−x dx
1 b→+∞ 1
î ób
= lim −e−x (x2 + 2x + 2) = lim 5
− e−b (b2 + 2b + 2) = 5e .
b→+∞ 1 b→+∞ e

 +∞ 
log(x + 1) log(x + 1)
8. Calcoliamo dx determinando innanzitutto dx. Integrando
0 (x + 2)2 (x + 2)2
per parti si ha
 
log(x + 1) log(x + 1) 1
dx = − + dx
(x + 2)2 x+2 (x + 1)(x + 2)

log(x + 1) 1 1
=− + − dx
x+2 x+1 x+2
log(x + 1)
=− + log(x + 1) − log(x + 2) + c
x+2
7. INTEGRALI IMPROPRI

da cui
 +∞  b
log(x + 1) log(x + 1)
dx = lim dx
0 (x + 2)2 b→+∞ 0 (x + 2)2
ñ ôb
log(x + 1)
= lim − + log(x + 1) − log(x + 2)
b→+∞ x+2 0
log(b + 1) b+1
= lim − + log + log 2 = log 2
b→+∞ b+2 b+2

9. Dalla definizione di integrale improprio abbiamo


 +∞  b
1 1
√ dx = lim √ dx
1 x+x x b→+∞ 1 x+x x
b 1√ √
Per calcolare 1 x+x x dx osserviamo che operando la sostituzione t = x si ha
 b  b  √b  √b
1 1 2t 1 1
√ dx = √ dx = 2
dt = 2 − dt
1 x+x x 1 x(1 + x) 1 t (1 + t) 1 t t+1
√ î ó √b  √ 
= 2 [log t − log(1 + t)]1 b = 2 log 1+t
t
1
= 2 log 1+√b b − log 12

e quindi
 +∞  √ 
1
√ dx = lim 2 log √b − log 12 = −2 log 12 = 2 log 2
1 x+x x b→+∞ 1+ b

 +∞
10. Determiniamo 1
x2
arctan x1 dx. Operando la sostituzione t = 1
x (e quindi dt = − dx
x2
)
1
e integrando per parti si ottiene
  
t
1
x2
arctan dx = −
1
x arctan t dt = −t arctan t + dt
1 + t2
= −t arctan t + 12 log(1 + t2 ) + c

= − x1 arctan x1 + 12 log(1 + 1
x2
) +c

e quindi
 +∞
1
x2
arctan x1 dx = lim − 1b arctan 1b + 12 log(1 + 1
b2
) + π
4 − 12 log 2 = π
4 − 12 log 2.
1 b→+∞

 1
1 − cos x
11. Per stabilire se l’integrale improprio √
dx risulta convergente osservia-
x3 log(1 + x) 0
mo innanzitutto che la funzione integranda è continua in (0, 1], studiamone quindi il
7. INTEGRALI IMPROPRI

comportamento per x → 0+ e utilizziamo il criterio del confronto asintotico.


2
Ricordando che per x → 0 risulta 1 − cos x ∼ x2 e log(1 + x) ∼ x, per x → 0+ otteniamo

1 − cos x x2 1
√ ∼ √ = √
3
x log(1 + x) 3
2 x x 2 x

e quindi, dato che l’integrale 01 √1x dx converge, dal criterio del confronto asintotico
possiamo concludere che anche l’integrale proposto converge.

 1 √
log(1 + x) + sin x
12. L’integrale improprio dx diverge. Per stabilirlo osserviamo che
0 ex2 − cos x
log(1+x)−sinh x 2
l’integranda f (x) = continua in (0, 1] poiché si ha ex > 1 ≥
è funzione
ex2 −cos x
cos x per ogni x ∈ (0, 1]. Studiamone il comportamento per x → 0+ .
Per x → 0+ abbiamo che
√ √ √ √ √
log(1 + x) + sin x = x + (x) + x + o( x) = x + o( x)

mentre
2
x2
ex − cos x = 1 + x2 + o(x2 ) − (1 − 2 + o(x2 )) = 32 x2 + o(x2 )
e dunque
√ √
x + o( x) 2
f (x) = 3 2 2)
∼ √
2 x + o(x 3 x3

Essendo 01 √1 3 dx divergente, dal criterio del confronto asintotico deduciamo che anche
x
l’integrale dato è divergente.

 1
1
13. L’integrale » dx converge. Infatti, dato che sin x < x per ogni x ∈ (0, 1],
0 −1
3 x
sin x
l’integranda è continua in (0, 1] e, ricordando che per x → 0, sin x ∼ x e sin x =
3 3
x − x6 + o(x3 ), da cui x − sin x ∼ x6 , per x → 0+ si ha
x 3
x x − sin x x2
−1= ∼ 6 =
sin x sin x x 6
e dunque
√3
1 6
» ∼ √
3
3 x
sin x −1 x2

Poiché l’integrale 01 √1
3 2 dx converge, dal criterio del confronto asintotico l’integrale
x
proposto risulta anch’esso convergente.
7. INTEGRALI IMPROPRI

 1 √
sin x cosh x − log(1 + x)
14. L’integrale dx converge. Infatti l’integranda è continua in
0 x5/2
(0, 1] e dagli sviluppi notevoli per x → 0 risulta
+
√ 2
sin x cosh x − log(1 + x) = = (x + o(x2 ))(1 + x2 + o(x)) − (x − x2 + o(x2 ))
x2 x2
=x+ 2 −x+ 2 + o(x2 ))−
= x2 + o(x2 ) ∼ x 2

Ne segue che per x → 0+ si ha



sin x cosh x − log(1 + x) 1
5/2
∼√
x x
1 1
e dal criterio del confronto asintotico l’integrale dato converge essendo tale √ dx.
0 x
 1 √
ex − 1 + 2x
15. Studiamo l’integrale dx. Dato che sinh x > x > log(1 + x) per
0 sinh x − log(1 + x)
ogni x ∈ (0, +∞)(a), l’integranda è continua in (0, 1] e per x → 0+ , osservando che
2 √ 2
ex = 1 + x + x2 + o(x2 ) mentre 1 + 2x = 1 + x − x2 + o(x2 ), abbiamo
√ 2 2
ex − 1 + 2x = x + x2 + o(x2 ) − x + x2 + o(x2 ) = x2 + o(x2 ) ∼ x2
x2
Inoltre, per x → 0+ si ha sinh x = x + o(x2 ) e log(1 + x) = x − 2 + o(x2 ) e quindi
2
sin x − log(1 + x) = x2 + o(x2 ). Ne segue che per x → 0+ risulta

ex − 1 + 2x x2
lim = lim x2 = 2
x→0+ sinh x − log(1 + x) x→0+
2
e dunque che la funzione è limitata in (0, 1]. Ne segue pertanto che l’integrale proposto
converge.
 1
arctan x
16. Studiamo l’integrale √ dx . Osserviamo innanzitutto che la fun-
0 sin x + 2 log(cos x)
zione integranda è negativa e continua in (0, 1](b). Per x → 0+ si ha
√ Ä √ √ √ ä
sin x + 2 log(cos x) = x + o(x2 ) + 2 (cos x − 1) − 12 (cos x − 1)2 + o((cos x − 1)2 )
Ä ä
x2 2
= x + o(x2 ) + 2 − x2 + 24 + o(x2 ) − 12 ( x4 + o(x2 ) + o(x2 )
x2 x2 2 2
= 12 − 4 + o(x2 ) = − x6 + o(x2 ) ∼ − x6
(a) le disuguaglianze derivano dal fatto che in (0, +∞) sinh x è funzione convessa e log(1 + x) funzione
concava e che y = x è retta tangente al grafico di entrambe le funzioni in 0
(b) infatti, posto f (x) = sin x + 2 log(cos √x), si ha
√ √ √
− sin x x cos x − tan x
f  (x) = cos x + √ √ = √ < 0 ∀x ∈ (0, 1)
x cos x x
√ √ √
essendo noto che per ogni x ∈ (0, 1) risulta tan x > x > x cos x. Pertanto f (x) è strettamente
decrescente in [0, 1] e quindi f (x) < f (0) = 0 per ogni x ∈ (0, 1].
7. INTEGRALI IMPROPRI

mentre arctan x ∼ x. Abbiamo allora che per x → 0+ risulta


arctan x x
√ ∼ = − x6
x2
sin x + 2 log(cos x) −6
e dal criterio del confronto asintotico ne deduciamo che l’integrale dato diverge.
 1 π
2 − arcsin(1 − x)
17. L’integrale dx converge. Infatti la funzione integranda è continua
0 x √
in (0, 1] e, utilizzando il Teorema di de l’Hôpital si può provare che π2 −arcsin(1−x) ∼ 2x
per x → 0+ (c). Per x → 0+ otteniamo allora che
√ √
2 − arcsin(1 − x)
π
2x 2
∼ =√
x x x
1 1
e dal criterio del confronto asintotico l’integrale dato converge essendo tale √ dx.
0 x
 +∞
log x
18. L’integrale dx converge. Infatti la funzione integranda è continua in
1 x2 log(1
+ x2 )
[1, +∞) e per x → +∞ abbiamo
log x log x 1
∼ 2 = 2
x2 log(1 2
+x ) x log(x )2 2x
 +∞ 1
Quindi, dal criterio del confronto asintotico, essendo 1 x2
dx convergente, l’integrale
proposto converge.

 +∞ √ 3 √
x + 1 − x3
19. L’integrale 1 dx converge. Per provarlo osserviamo innanzitutto che
1 arctan √4x

la funzione integranda è continua in [1, +∞) e che per x → +∞ si ha


√ 1 1 1 1
x3 + 1 − x3 = √ √ =√ » ∼ √
x3 + 1 + x3 x3 1 + x13 + 1 2 x3

(c) Abbiamo difatti che

π √ 1
2
− arcsin(1 − x) H 1−(1−x)2 1
lim = lim = lim √
x→0+ xα x→0+ αxα−1 x→0+ αxα−1 2x − x2
1 1 1
= lim √ = α√ lim
2 x→0+ α− 1
x→0+ αxα−1 2x x 2
e l’ultimo limite risulta finito e non nullo se e solo se α = 12 . Quindi
π
2
− arcsin(1 − x) 2

lim √ = √
2
= 2
x→0+ x

da cui π
2
− arcsin(1 − x) ∼ 2x per x → 0+ .
7. INTEGRALI IMPROPRI

Mentre, ricordando che arctan y ∼ y per y → 0, si ottiene arctan 1



4x ∼ 1

4x per x → +∞
e quindi
√ √ √
x3 + 1 − x3 4
x 1
1 ∼ √ = 5
arctan √
4x 2 x 3
2x 4
5
Essendo, 4 > 1, dal criterio del confronto asintotico si deduce che l’integrale converge.

 +∞ Ä ä

20. Studiamo l’integrale 3
x π2 − arcsin(1 − x1 ) dx. La funzione integranda è conti-
1 √
nua in [1, +∞) e, osservato che π
2 − arcsin(1 − y) ∼ 2y per y → 0+ (si veda esercizio
17), per x → +∞ otteniamo
√ √
√ √ 2 2
3
x( π2 − arcsin(1 − 1
x )) ∼ 3
x· √ = √
6
x x
Dal criterio del confronto asintotico ne segue che l’integrale dato diverge.
 +∞
√ Å
ã
21. L’integrale x 1+ 1
x2
− cos x1 dx converge. Infatti la funzione integranda è
1
continua in [1, +∞) e per x → +∞ si ha
√ Å
ã
√ Ä ä
x 1+ 1
x2
− cos 1
x = x 1 + 12 x12 + o( x12 ) − (1 − 12 x12 + o( x12 ))
√ Ä ä √
= x x12 + o( x12 ) ∼ x2x = √1 3
x

e dunque l’integrale proposto converge essendo tale 1+∞ √1 3 dx.
x

 +∞
sin x
22. Per studiare dx osserviamo che l’integranda risulta continua in [1, +∞)
1 (log x + x)2
ma non ha segno costante in tale intervallo. Studiamo quindi la convergenza assoluta
dell’integrale. Dato che

sin x 1

≤ ∀x ≥ 1
(log x + x)
2 (log x + x)2
avremo
 +∞ che l’integrale improprio dato risulterà convergente se risulta tale l’integrale
1
1
(log x+x)2
dx. Osserviamo che dalla gerarchia degli infiniti per x → +∞ abbiamo

1 1 1
2
= log x
∼ 2
(log x + x) x2 ( x + 1)2 x

Dal criterio del confronto asintotico ne deduciamo che 1+∞ (log x+x)
1
2 dx converge ovvero

che l’integrale dato converge assolutamente e quindi anche semplicemente.


7. INTEGRALI IMPROPRI
 +∞
π − 2 arctan x
23. Per stabilire il comportamento di dx osserviamo che essendo arctan x+
x2 log x
2
arctan x1 = π
2 per ogni x > 0 e che arctan x1 ∼ x1 per x → +∞, si ha
π − 2 arctan x 2
∼ 3
x2 log x x log x
 +∞ 1
L’integrale 2 x3 log x
dx risulta convergente e dunque, dal criterio del confronto asin-
 +∞ π−2 arctan x
totico, deduciamo che anche l’integrale 2 x2 log x
dx converge. Per provare che
 +∞ 1
2 x3 log x
dx converge possiamo utilizzare il criterio del confronto asintotico osservato
che
1
x3 log x 1
lim 1 = =0
x→+∞
x3
log x
 +∞ 1 (d)
e che 2 x3
dx risulta convergente .
 +∞
log(1 + x)
24. L’integrale √ √x dx converge. Osserviamo infatti che l’integranda risulta
1 x(e − 1)
continua in [1, +∞) e che per x → +∞ si ha
log(1 + x) log x
√ √x ∼ √ √x
x(e − 1) xe
Dato che dalla gerarchia degli infiniti si ha
log(1+x) log x
√ √ √ √x
x(e x −1) xe x log x
lim = lim = lim √ = 0,
x→+∞ 1 x→+∞ 1 x→+∞ e x
x3/2 x3/2

e che 1+∞ x3/21
dx converge, dal criterio del confronto asintotico ne deduciamo che
l’integrale proposto converge.

(d) In generale, dal criterio del confronto asintotico abbiamo che l’integrale
 +∞ 1
2 xa log x
dx converge
se e solo se a > 1. Infatti se a > 1 scelto p ∈ (1, a] risulta
1
xa log x 1
lim 1
= lim =0
x→+∞
xp
x→+∞ xa−p log x
 +∞ 1
 +∞ 1
e 2 xp
dx converge. Se invece a < 1, preso p ∈ (a, 1] abbiamo che 1 xp
dx diverge e
1
xα log x xp−a
lim 1
= lim = +∞
x→+∞
xp
x→+∞ log x
Infine, se a = 1 dalla definizione di integrale improprio abbiamo
 +∞  b
1 1
dx = lim dx = lim [log(log x)]b2 = lim log(log b) − log(log 2) = +∞
2
x log x b→+∞
2
x log x b→+∞ b→+∞
7. INTEGRALI IMPROPRI
 +∞
1
25. Per stabilire se l’integrale √ »dx converge osserviamo che l’integranda è
x + x3
0
continua in (0, +∞) e che per definizione l’integrale converge se e solo se risultano tali
gli integrali  1  +∞
1 1
» √ dx e » √ dx.
0 x + x3 1 x + x3
Analizziamo quindi separatamente il comportamento dell’integranda per x → 0+ e per
x → +∞. Per x → 0+ si ha
1 1 1
» √ =√ » √ ∼ √x
x + x3 x· 1+ x
1
Dal criterio del confronto asintotico otteniamo allora che 0
√ 1
√ dx converge.
x+ x3
Per x → +∞ si ha
1 1 1
» √ = √
4

∼ √
4
x+ x3 x3 · √1
x
+1 x3
 +∞
Dal criterio del confronto asintotico otteniamo allora che 1
√ 1
√ dx diverge. Pos-
x+ x3
siamo quindi concludere che l’integrale dato non converge.
 +∞ √
x
26. L’integrale x dx converge. Notiamo infatti che la funzione integranda è
0 e2 + x − 1
continua in (0, +∞)(e) e dunque l’integrale risulterà convergente se e solo se risultano
tali gli integrali √ √
 1  +∞
x x
x dx e x dx
0 e +x−1
2 1 e +x−1
2
x
Per x → 0+ abbbiamo e 2 = 1 + x2 + o(x) e quindi
√ √ √
x x x 2
x = 3 ∼ 3 = √
e2 + x − 1 2 x + o(x) 2x
3 x
1 √
x
Dal criterio del confronto asintotico segue allora che l’integrale 0 e x2 +x−1 dx converge.

Per x → +∞, dal limite notevole lim = 0 per ogni β ∈ R otteniamo
x→+∞ eαx

x 1
x
e 2 +x−1 x 2 +p
lim 1 = lim =0
x
x→+∞ x→+∞ e + x − 1 2
xp
per ogni p√ > 1. Dal criterio del confronto asintotico si deduce allora che l’integra-

le 1+∞ x x dx converge. Possiamo allora concludere che l’integrale proposto è
e 2 +x−1
convergente.

(e) abbiamo infatti che e x2 + x − 1 è nulla in 0 e strettamente crescente in [0, +∞), pertanto risulta
positiva in (0, +∞)
7. INTEGRALI IMPROPRI

 +∞ √
log(1 + x)
27. Studiamo l’integrale dx. L’integranda è funzione continua in (0, +∞)
x + x2
0 √

e l’integrale risulterà convergente se e solo se risultano tali gli integrali 01 log(1+
x+x2
x)
dx e
 +∞ log(1+√x)
1 x+x2
dx. Studiamone il comportamento per x → 0+ e per x → +∞.
√ √
Per x → 0+ , osserviamo che log(1 + x) ∼ x mentre x + x2 ∼ x, da cui
√ √
log(1 + x) x 1
∼ =√
x + x2 x x
 √
e dunque dal criterio del confronto asintotico 01 log(1+
x+x2
x)
dx converge.

Per x → +∞, risulta log(1 + x) ∼ 2 log x e x + x ∼ x , quindi
1 2 2

√ 1
log(1 + x) 2 log x

x + x2 x2
 +∞ log x (f)
e dal criterio del confronto asintotico, dato che 1 xa dx converge per ogni a > 1 ,
 +∞ log(1+√x)
deduciamo che 1 x+x2
dx converge.
 +∞ log(1+√x)
Riunendo quanto ottenuto possiamo concludere che 0 x+x2
dx converge.
 +∞ √
x3
28. Stabiliamo se l’integrale dx è convergente. Notiamo innanzitutto che
x2
0 e − cos x
la funzione integranda risulta continua in (0, +∞) e√l’integrale improprio risulterà con-
1 x3
 +∞ √x3
vergente se e solo se risultano tali gli integrali 0 x2 dx e 1 2 dx.
e −cos x ex −cos x
Per x → +∞ risulta √ √ √
x3 x3 x3
2 = 2 ∼
ex − cos x ex (1 − x2 )
cos x
e x2
e
β
e poiché lim x 2 = 0 per ogni β ∈ R, per ogni p ∈ R otteniamo
x→+∞ ex
√ √
x3 x3 3
2
ex −cos x ex
2 xp+ 2
lim = lim = lim =0
x→+∞ 1 x→+∞ 1p x→+∞ ex2
xp x

(f) Abbiamo infatti che l’integrale


 +∞ log x
1 xa
dx converge se e solo se a > 1. Per provarlo osserviamo
che se a > 1 scelto p ∈ (1, a) si ha
log x
xa log x
lim
1
= lim =0
x→+∞
xp
x→+∞ xa−p
 +∞ 1
ed essendo xp
dx convergente, dal criterio del confronto asintotico risulta convergente anche
 +∞ log x
1  +∞ 1
1 xa
dx. Se invece a ≤ 1, preso p ∈ [a, 1] abbiamo che 1 xp
dx diverge e
log x
a
lim x1 = lim xp−a log x = +∞
x→+∞ x→+∞
xp
 +∞ log x
e quindi dal criterio del confronto asintotico risulta che anche 1 xa
dx diverge.
7. INTEGRALI IMPROPRI
 +∞ 1
ed essendo 1 xp dx convergente per ogni p > 1, dal criterio del confronto asintotico
 +∞ √
x3
deduciamo che 1 dx converge.
ex2 −cos x
Per x → 0 si ha invece
+
2
x2
ex − cos x = 1 + x2 + o(x2 ) − (1 − 2 + o(x2 )) = 32 x2 + o(x2 ) ∼ 32 x2
e quindi
√ √
x3 x3 2
x2
∼ = √
e − cos x 3 2
2x
3 x
1 1
Dato che √ dx converge, dal criterio del confronto asintotico deduciamo che l’inte-
0 x
1 √
x3
grale 0 ex2 −cos x dx converge.
Da quanto provato possiamo allora concludere che l’integrale proposto converge.
 +∞ √ √
x − sin x
29. L’integrale dx converge. Per x → +∞ abbiamo infatti che
0 x2
√ √ √  sin
√ 
x 1 − √ x
x − sin x x 1
= ∼ 3/2
x2 x2 x
 √ √
e quindi 1+∞ x−sin
x2
x
dx converge. Mentre per x → 0+ si ha
√ √ √ √ √ 3 √  √ 3 √ √
( x)3
x − sin x = x − x − ( 6x) + o(( x)3 = ( 6x) + o(( x)3 ∼ 6

e dunque
√ √ √
( x)3
x − sin x 1
∼ 6
= √
x2 x2 6 x
 1 √x−sin √x
Pertanto dal criterio del confronto asintotico anche 0 x 2 dx converge.
 1 √x−sin √x  +∞ √x−sin √x
Dato che entrambi gli integrali 2 dx e x2
dx convergono possiamo
 +∞ √x−sin0 √x x 1
concludere che anche 0 x2
dx converge.
 +∞ √
x3
30. L’integrale dx converge. Notiamo infatti che la funzione inte-
0 − log(1 + x) − 1
ex
granda risulta continua su (0, +∞)(g) e dunque l’integrale risulterà convergente se e solo
se risultano tali gli integrali
 1 √  +∞ √
x3 x3
dx e dx
0 e − sin x − 1 ex − log(1 + x) − 1
x
1
x2 x2
Per x → 0 si ha ex = 1 + x + 2 + o(x2 ) e log(1 + x) = x − 2 + o(x2 ), quindi
ex − log(1 + x) − 1 = x2 + o(x2 ) ∼ x2

(g) ex −log(1+x)−1 è infatti nulla in 0 e strettamente crescente in [0, +∞), quindi positiva in (0, +∞)
7. INTEGRALI IMPROPRI

Ne segue che per x → 0 abbiamo



x3 1
∼√
e − log(1 + x) − 1
x x
1 √
x3
e dal criterio del confronto asintotico otteniamo che l’integrale 0 ex −log(1+x)−1 dx con-
verge. Per x → +∞ risulta invece
√ √
x3 x3

ex − log(1 + x) − 1 ex
e dunque che

x3 3
ex −log(1+x)−1 x 2 +p
lim 1 = lim =0
x→+∞ x→+∞ ex
xp

per ogni p > 1, essendo lim x = 0 per ogni β ∈ R. Dal criterio del confronto asinto-
x→+∞ e √
 +∞ x3
tico concludiamo che l’integrale 1 ex −log(1+x)−1 dx converge e quindi che l’integrale
proposto è convergente.
 1
1 − cos(x2 )
31. Stabiliamo per quali valori di α ∈ R l’integrale dx converge. L’integranda
0 xα
x4
è continua in (0, 1] e per x → 0 si ha 1 − cos x2 ∼ 2 da cui
1 − cos(x2 ) 1
α
∼ α−4
x 2x

Poiché l’integrale 01 xα−4
1
dx converge se e solo se α − 4 < 1 ovvero se e solo se α < 5, dal
criterio del confronto asintotico si ottiene che l’integrale dato converge se e solo se α < 5.
 1 √
1 − cos x
32. L’integrale α
dx converge se e solo se α < 2. Infatti la funzione integranda
0 x log(1 + x)
è continua in (0, 1] e, ricordando che per x → 0 risulta
√ » 2
1 − cos x = 1 − 1 + (cos x − 1) ∼ − 12 (cos x − 1) ∼ x4
e log(1 + x) ∼ x si ottiene
√ x2
1 − cos x 1
α
∼ α4 = α−1
x log(1 + x) x x 4x
e quindi, dal criterio del confronto asintotico, l’integrale converge se e solo se α − 1 < 1
ovvero se e solo se α < 2.
 1 Å ã
1 sin x
33. Determiniamo per quali valori di α ∈ R l’integrale −1
dx converge. La
xα x 0
3
funzione integranda è continua in (0, 1] e per x → 0 risulta sin x = x − x6 + o(x3 ) e
7. INTEGRALI IMPROPRI

quindi
3
sin x sin x − x − x + o(x3 ) 2 2
−1= = 6 = − x6 + o(x2 ) ∼ − x6
x x x
Otteniamo allora che per x → 0+ si ha
Å ã
1 sin x 1
− 1 ∼ − α−2
xα x 6x

e dunque, dal criterio del confronto asintotico, l’integrale dato converge se e solo se
α − 2 < 1 cioè se e solo se α < 3.
 1 √
x
34. Studiamo il comportamento dell’integrale √ dx al variare di α ≥ 1.
0 e
αx − 1 + 2x
Osserviamo che per ogni α ≥ 1 la funzione integranda è continua in (0, 1](h) e che per
2 2 √
x → 0 risulta eαx = 1 + αx + α 2x + o(x2 ) mentre 1 + 2x = 1 + x − 12 x2 + o(x2 ). Quindi

√ Ä
α2
ä (α − 1)x se α = 1
e αx
− 1 + 2x = (α − 1)x + 2 + 1
2 x + o(x ) ∼
2 2
x2 se α = 1
Ne segue che per x → 0+ si ha
⎧ √
√ ⎨ x
x 1 √
= (α−1) se α = 1
√ ∼ (α−1)x
√ x
eαx − 1 + 2x ⎩ 2x = 3/21
se α = 1
x x
 1 √
x
Dal criterio del confronto asintotico segue allora che l’integrale √ dx
0 eαx − 2x + 1
converge per ogni α > 1 e diverge per α = 1.
 1Å ãα
x
35. L’integrale −1
dx converge se e solo se α > − 12 . Infatti, dato che sin x < x
sin x 0
per ogni x > 0, la funzione integranda è continua in (0, 1] per ogni α ∈ R e poiché per
3 3
x → 0 abbiamo sin x ∼ x e sin x = x − x6 + o(x3 ), da cui x − sin x ∼ x6 , otteniamo
x 3
x x − sin x x2
−1= ∼ 6 =
sin x x x 6
e dunque che
Å ãα
x x2α
−1 ∼
sin x 6α
(h) notiamo infatti che essendo eαx funzione strettamente convessa in R e y = 1 + αx retta tangente

al grafico in x = 0, per ogni x > 0 risulta eαx > 1 + αx. Analogamente, essendo 1 + 2x funzione
1
strettamente concava in (− 2 , +∞) e y = 1 + x retta tangente al grafico in x = 0 , per ogni x > 0 si ha

1 + 2x < 1 + x. Pertanto

eαx − 1 + 2x > 1 + αx − (1 + x) = (α − 1)x, ∀x > 0

e dunque che eαx − 1 + 2x > 0 per ogni x > 0 e α ≥ 1.
7. INTEGRALI IMPROPRI

per ogni α ∈ R. Dato che l’integrale 01 x2α dx converge se e solo se 2α > −1, dal criterio
del confronto asintotico possiamo concludere che l’integrale proposto converge se e solo
se α > − 12 .

 1
x
36. Per determinare per quali valori di α ∈ R l’integrale xα − cos x
dx converge, notiamo
α
0 e
innanzitutto che, essendo cos x < 1 < ex per ogni x ∈ (0, 1] e α ∈ R, la funzione
x
integranda fα (x) = exα −cos x
risulta continua in (0, 1] per ogni α ∈ R. Osserviamo poi
che se α ≤ 0 allora fα (x) → 0 per x → 0+ . Quindi, se α ≤ 0, la funzione risulta limitata

in (0, 1] e dal criterio del confronto l’integrale 01 fα (x) dx risulta convergente. Se invece
α > 0, per x → 0+ si ha


⎪ α α
α
⎨x + o(x ) se 0 < α < 2
x2 x2
ex − cos x = xα + o(xα ) − + o(x2 ) = + o(x2 ) se α = 2
2 ⎪2

⎩− x2 + o(x2 ) se α > 2
2

e quindi


⎪ 1
se 0 < α < 2
x ⎨ xα−1
fα (x) = ∼ x2 se α = 2
e xα ⎪
− cos x ⎪
⎩− 2
x se α > 2
Allora, se α > 0, dal criterio del confronto asintotico otteniamo che l’integrale converge
se e solo se α < 2. Riunendo quanto provato possiamo concludere che l’integrale conver-
ge se e solo se α < 2.

 1 √
1 + sin2 x − 1 1+sin2 x−1
37. Studiamo l’integrale 2 α
dx. L’integranda f α (x) = x 2 log(1+xα risulta
0 x log(1 + x ) √ y
continua e positiva in (0, 1]. Ricordando che 1 + y − 1 ∼ 2 e sin y ∼ y per y → 0, per
2
x → 0+ si ha 1 + sin2 x − 1 ∼ 12 sin2 x ∼ x2 e quindi
1
fα (x) ∼ , ∀α ∈ R
2 log(1 + xα )
1
Ne segue che per α ≤ 0 si ha lim fα (x) =  ∈ R e dunque che 0 fα (x) dx converge. Se
x→0
invece α > 0 si ha xα → 0 per x → 0+ ed essendo log(1 + y) ∼ y per y → 0, otteniamo
1
fα (x) ∼
2xα
1
Dal criterio del confronto asintotico ne deduciamo che 0 fα (x) dx converge se e solo se
α < 1.
7. INTEGRALI IMPROPRI
 1
x
38. Per studiare α ) + x2
dx al variare di α > 0, notiamo innanzitutto che la funzione
0 sin(x
integranda risulta continua e positiva in (0, 1]. Per x → 0+ si ha


⎪ α α
⎨x + o(x ) se 0 < α < 2
α 2 α α 2
sin(x ) + x = x + o(x ) + x = 2x2 + o(x2 ) se α = 2


⎩x2 + o(x2 ) se α > 2
e quindi ⎧

⎪ α−1
x ⎨1/x se 0 < α < 2
∼ 1/x se α = 2
sin(x ) + x2 ⎪
α

⎩1/2x se α > 2
Allora, essendo

α − 1 < 1 per α < 2, dal criterio del confronto asintotico segue che
l’integrale 01 sin(xαx)+x2 dx converge se e solo se α < 2.
 1
log(1 + αx) − x
39. Determiniamo per quali α ∈ R l’integrale dx converge. L’integranda
0 e x2 − 1
log(1+αx)−x
fα (x) = è funzione continua in (0, 1], studiamone il comportamento per x →
ex2 −1
2 2
0+ . Per x → 0+ , osservato che ex −1 = x2 +o(x2 ) mentre log(1+αx) = αx− α2 x2 +o(x2 ),
si ha
2 2
(α − 1)x − α 2x + o(x2 ) α−1
se α = 1 ,
fα (x) = ∼ x
x2 + o(x2 ) − 12 se α = 1.

Essendo 01 x1 dx divergente, dal criterio del confronto asintotico, deduciamo che per

α = 1 l’integrale 01 fα (x)dx diverge mentre se α = 1, essendo fα (x) limitata in (0, 1]

avremo che 01 fα (x)dx converge.
 1 √
x
40. Stabilamo per quali valori di α ∈ R l’integrale √ dx converge. L’inte-
√ 0 e
αx − 1−x
granda fα (x) = eαx −√x1−x è funzione continua e positiva in (0, 1] per ogni α ≥ − 12 ,

essendo eαx funzione convessa e 1 − x concava in (0, 1) (la prova è simile a quanto
riportato nella nota a pag. ). Studiamone il comportamento per x → 0+ al variare di α.
Poiché per x → 0+ si ha
√ 2 2 2 2
eαx − 1 − x = αx + α 2x + x + x8 + o(x2 ) = (α + 12 )x + ( α2 + 18 )x2 + o(x2 ),
otteniamo ⎧
⎨ 1 √
se α = − 12 ,
(α+ 12 ) x
fα (x) ∼
⎩ 4 se α = − 21 .
x3/2
Dal criterio del confronto asintotico deduciamo che per α = − 12 l’integrale converge
mentre se α = − 12 l’integrale diverge.
7. INTEGRALI IMPROPRI
 1
1
41. Determiniamo per quali valori di α ∈ R l’integrale √
√ dx converge.
0 1 + 2xα − e x
L’integranda fα (x) = √ 1 √
1+2xα −e x
per ogni α ≥ 1 è funzione negativa e continua in
√ √ √
(0, 1] dato che e x > 1 + x > 1 + 2xα per ogni x > 0 e α ≥ 1(i). Studiamone il
comportamento per x → 0+ al variare di α.
Osserviamo innanzitutto che poiché α ≥ 1, per x → 0+ si ha xα → 0 e osservato che
√ √ √ 2α
e = 1+ x+ x2 +o(x) mentre 1 + 2xα = 1+xα − x2 +o(x2α ), per x → 0+ otteniamo
x


⎪ α 1
√ √ √ ⎨x se 0 < α < 2
x2α
1 + 2xα − e x
= xα − + o(x2α ) − x− x
+ o(x) ∼ −x se α = 12

⎩ − √x
2 2

se α > 12
e dunque ⎧


1
se 0 < α < 1
1 ⎨ xα 2
fα (x) = √ √ ∼ −
1
se α = 12
⎪ x1
1 + 2xα − e x ⎪
⎩− √ se α > 12
x
Dal
1
criterio del confronto asintotico ne deduciamo che avendo supposto α ≥ 1, l’integrale
0 α (x)dx converge.
f
 1
42. Studiamo la convergenza dell’integrale ( x1 − 1)2α 1−x
1
dx al variare di α ∈ R. La
0
funzione integranda risulta continua in (0, 1) dunque è singolare in entrambi gli estremi di
integrazione. L’integrale risulterà pertanto convergente se e solo se sono tali gli integrali
 1  1
2
( x1 − 1)2α 1−x
1
dx e ( x1 − 1)2α 1−x
1
dx.
1
0 2

Per x → 0+ abbiamo
( x1 − 1)2α 1−x
1
∼ ( x1 − 1)2α = ( 1−x
x )

∼ 1
x2α
 1
e quindi, dal criterio del confronto asintotico, l’integrale 2
0 ( x1 − 1)2α 1−x
1
dx converge se
e solo se 2α < 1 ovvero α < 12 .
Per x → 1− abbiamo invece
( x1 − 1)2α 1−x
1
x ) 1−x ∼
= ( 1−x 2α 1 1
(1−x)1−2α

e dal criterio del confronto asintotico otteniamo che l’integrale 11 ( x1 − 1)2α 1−x
1
dx con-
2
verge se e solo se 1 − 2α < 1 cioè α > 0.
L’integrale proposto risulterà allora convergente se e solo se 0 < α < 12 .

(i) la prima disuguaglianza si ottiene osservando che ey > 1 + y per ogni y > 0 essendo ey funzione
strettamente√convessa, la seconda
√ √ discende dal fatto che per ogni α ≥ 1 e x ∈ (0, 1] si ha xα ≤ x, da cui

1 + 2xα ≤ 1 + 2x, e che 1 + 2x < 1 + x per ogni x ∈ (0, 4)
7. INTEGRALI IMPROPRI
 1
x
43. Studiamo l’integrale α dx. L’integranda fα (x) = sinαx(πx) per ogni α ∈ R
0 sin (πx)
è funzione continua e positiva in (0, 1) e l’integrale risulterà convergente se e solo se
 1
2
1
risultano tali gli integrali 0 fα (x) dx e 1 fα (x) dx. Studiamo quindi il comportamento
2
di fα (x) per x → 0+e per x → 1− al variare di α ∈ R. Per x → 0+ , osserviamo che
sinα (πx) ∼ (π x)α e dunque
x 1
fα (x) = α ∼ α α−1 .
sin (πx) π x
 1
Dal criterio del confronto asintotico deduciamo che 02 fα (x)dx converge se e solo se
α < 2. Per x → 1− , osserviamo invece che dall’identità degli angoli supplementari
risulta
sin(πx) = sin(π − πx) = sin(π(1 − x))
ed essendo π(1 − x) → 0 per x → 1 si ottiene sinα (πx) ∼ π α (1 − x)α . Quindi
x 1
fα (x) = ∼ α
α
sin (πx) π (1 − x)α
1
e dal criterio del confronto asintotico deduciamo che 1 fα (x)dx converge se e solo se
1 2
α < 1. Possiamo allora concludere che 0 fα (x)dx converge se e solo se α < 1.
 +∞ √ √
3
1+x− 3x
44. Studiamo dx al variare di α ∈ R. Osserviamo che l’integranda è
1 xα
definita e continua in [1, +∞) per stabilire per quali valori di √α ∈ R l’integrale converge
studiamone il comportamento per x → +∞. Ricordando che 3 1 + y − 1 ∼ y3 per y → 0,
per x → +∞ si ottiene
√ √ √ » √
3
1+x− 3x 3
x( 3 1 + x1 − 1) 3
x · 3x
1
1
= ∼ =
xα xα xα α+ 23
3x
Dal criterio del confronto asintotico deduciamo allora che l’integrale risulta convergente
se e solo se α + 23 > 1 ovvero se e solo se α > 13 .
 +∞
π − 2 arctan xα
45. L’integrale dx converge per ogni α ∈ R. Notiamo infatti che
2 x2 log x
l’integranda è continua in [2, +∞) e che posto per x → +∞, se α < 0 risulta
π − 2 arctan(xα ) π
2
∼ 2
x log x x log x
mentre se α = 0
π − 2 arctan(xα ) π
2
= 2
x log x 2x log x
 +∞ 1
In entrambi i casi, essendo 2 x2 log x
dx convergente (vedi nota a pag. ), dal criterio
 +∞ π−2 arctan(xα )
del confronto asintotico deduciamo che anche l’integrale 2 x2 log x
dx risulta
7. INTEGRALI IMPROPRI

convergente. Se invece α > 0, dato che π2 − arctan(xα ) = arctan x1α ∼ 1


xα per x → +∞,
otteniamo che
π − 2 arctan(xα ) 2
∼ 2+α
x2 log x x log x
 +∞ 1
ed essendo per 2 + α > 1 per α > 0, l’integrale 2 x2+α log x
dx converge e dunque, dal
 α
criterio del confronto asintotico, deduciamo che anche l’integrale 2+∞ π−2xarctan(x
2 log x
)
dx
risulta convergente.
 +∞ √ 3 √
x + 1 − x3
46. Lintegrale dx converge se e solo se α < 12 . Osserviamo innanzitutto
1 arctan x1α
che l’integranda è continua in [1, +∞) e che per x → +∞ abbiamo
√ 1 1 1 1
x3 + 1 − x3 = √ √ =√ » ∼ √
3
x +1+ x 3 x 3 1 2 x3
1 + x3 + 1
Mentre si ha ⎧


⎨0 se α > 0
lim arctan x1α = π
se α = 0
x→+∞ ⎪

4
⎩π se α < 0
2
Ne segue che se α < 0 allora per x → +∞
√ √
x3 + 1 − x3 1 2 1 1
f (x) = ∼ √ = √
arctan x1α 2 x 3 π π x3

ed essendo 1+∞ √dx3 convergente, dal criterio del confronto asintotico si deduce che
x
l’integrale dato converge. Analogamente se α = 0.
Se α > 0, ricordando che arctan y ∼ y per y → 0, per x → +∞ si ottiene arctan x1α ∼ x1α
e quindi √ √
x3 + 1 − x3 xα 1
f (x) = 1 ∼ √ = 3
arctan xα 2 x3 2x 2 −α
 +∞ dx
Poiché 1 3 converge se e solo se 3
2 − α > 1, dal criterio del confronto asintotico si
x 2 −α
deduce che per α > 0 l’integrale dato converge se e solo se α < 12 . Riunendo i risultati
ottenuti si deduce che l’integrale converge se e solo se α < 12 .
 +∞
log2 x
47. L’integrale dx converge se e solo se 2 < α < 3.
1 (x − 1)α sin x1
log2 x
Infatti, osservato che la funzione fα (x) = (x−1)α sin 1 dx risulta continua in (1, +∞),
2
x  +∞
studiamo separatamente la convergenza degli integrali 1 fα (x) dx e 2 fα (x) dx. Dagli
sviluppi notevoli, per x → 1+ abbiamo
log2 (1 + x − 1) (x − 1)2 1
fα (x) = ∼ =
(x − 1) sin x
α 1 (x − 1) α sin 1 sin 1(x − 1)α−2
7. INTEGRALI IMPROPRI
2
e dal criterio del confronto asintotico, deduciamo che l’integrale 1 fα (x) dx converge se
e solo se α − 2 < 1 cioè α < 3.
Per x → +∞, dato che sin x1 ∼ x1 risulta invece

log2 x log2 x
fα (x) = ∼
(x − 1)α sin x1 xα−1
 2
e l’integrale 2+∞ logxβ x dx converge se e solo se β > 1(j). Dal criterio del confronto asin-

totico deduciamo allora che l’integrale 2+∞ fα (x) dx converge se e solo se α > 2.
Riundendo quanto ottenuto, concludiamo che l’integrale dato converge se e solo se
2 < α < 3.
 +∞
log x
48. Studiamo l’integrale dx al variare di α ∈ R.
x2 log(1 + xα)
1
log x
La funzione integranda fα (x) = x2 log(1+x α ) è continua in [1, +∞) e se α > 0 per x → +∞

abbiamo
log x 1
fα (x) ∼ 2 =
x log(x ) α αx2
e quindi, dal criterio del confronto asintotico, l’integrale converge. Se α = 0, allora
f0 (x) = x2loglogx 2 e l’integrale converge (vedi nota a pag. ). Infine, se α < 0, essendo
xα → 0 per x → +∞ e ricordando che log(1 + y) ∼ y per y → 0, otteniamo
log x log x
fα (x) = ∼ 2+α
x2 log(1 α
+x ) x

Dato che 1+∞ log x
xa dx converge se e solo se a > 1 (vedi nota a pag. ), possiamo conclu-
 +∞
dere che se α < 0 allora 1 fα (x) dx converge se e solo se α + 2 > 1 ovvero se e solo se
α > −1. Riunendo quanto ottenuto sopra si ha che l’integrale improprio dato converge
per ogni α > −1 e diverge per ogni α ≤ −1.
 +∞
sin x
49. Per determinare il comportamento di dx, osserviamo innanzitutto che
1 (eαx + x)2
sin x
l’integranda fα (x) = αx risulta continua in [1, +∞) (dato che eαx + x > x
(e + x)2
per ogni x ∈ R) ma non avendo segno costante cominciamo a studiare la convergenza

(j) Infatti, per x → +∞, dalla gerarchia degli infiniti risulta

log2 x
®
xβ log2 x 0 se β > p
1
= β−p →
xp
x +∞ se β ≤ p

Dunque, se β > 1, scegliendo 1 < p < β, dal primo limite e dal criterio del confronto asintotico, otteniamo
 +∞ log2 x
che 2 xβ
dx converge. Se β ≤ 1, scegliendo β ≤ p ≤ 1, dal secondo limite e dal criterio del confronto
 +∞ log2 x
asintotico, otteniamo che 2 xβ
dx diverge.
7. INTEGRALI IMPROPRI

assoluta dell’integrale. Essendo



sin x 1

|fα (x)| = αx ≤ αx ∀x ≥ 1
(e + x)2 (e + x)2
1
avremo che, posto gα (x) = αx 2 , l’integrale improprio dato risulterà convergente se
 +∞ (e +x)
risulta tale l’integrale 1 gα (x)dx.
Se α > 0, per x → +∞ osserviamo che dalla gerarchia degli infiniti risulta xβ = o(eαx )
per ogni β ∈ R e dunque
gα (x) xp xp
lim 1 = lim 2
= lim 2αx x 2 =0
x→+∞ (eαx + x) x→+∞ e (1 + eαx )
x→+∞
xp
 +∞
per ogni p > 1. Dal criterio del confronto asintotico ne deduciamo che 1 gα (x)dx
converge per ogni α > 0.
Se α ≤ 0, osservato che eαx → 0 per x → +∞ se α < 0 e eαx = 1 se α = 0, otteniamo
1 1
gα (x) = αx ∼ 2
x2 ( e x + 1)2 x

e dal criterio del confronto asintotico ne deduciamo che 1+∞ gα (x)dx converge per ogni
α ≤ 0. 
Ne segue che per ogni α ∈ R l’integrale 1+∞ gα (x)dx converge. Dunque l’integrale
proposto converge assolutamente e quindi anche semplicemente.
 +∞
1
50. Studiamo √ √ dx con α > 0. La funzione integranda fα (x) =
0 x(1 + x + xα )
√ 1

x(1+ x+xα )
è continua in (0, +∞) e l’integrale sarà convergente se e solo se risulta-
  √
no convergenti 01 fα (x) dx e 1+∞ fα (x) dx. Per x → 0+ , essendo 1 + x + xα → 1 per
ogni α > 0 risulta
1 1
fα (x) = √ √ ∼√ , ∀ α > 0.
x(1 + x + xα ) x
1 1
Dal criterio del confronto asintotico, essendo √ dx convergente, ne deduciamo che
0 x
1
0 fα (x) dx converge per ogni α > 0. Per x → +∞ risulta invece che



1
se α < 1
1 ⎨x 2
1 1
fα (x) = √ √ ∼ se α =
x(1 + x + xα ) ⎪

2x 2
⎩ 1 1 se α > 1
2
xα+ 2

Dal criterio del confronto asintotico, essendo 1+∞ x1p dx convergente se e solo se p > 1,
 +∞ 1
otteniamo che 1 fα (x) dx converge se e solo se α > 2 .
Riunendo quanto sopra si ha allora che l’integrale proposto converge se e solo se α > 12 .
7. INTEGRALI IMPROPRI
 +∞
1
51. Per determinare il comportamento dell’integrale √
dx, osservato che l’inte-
0 x + xα
granda è continua in (0, +∞), analizziamo separatamente il comportamento della fun-
α per x → 0
1
zione integranda fα (x) = √x+x + e per x → +∞ al variare di α ∈ R. Per

x → 0+ si ha ⎧ 1

⎪ √x se α > 1

fα (x) ∼ √1 se α = 1

⎪ 2x
⎩ √1 se α < 1


Dal criterio del confronto asintotico otteniamo allora che se α ≥ 1, 01 fα (x)dx converge.

Se α < 1, essendo 01 √dx xα
convergente, sempre dal criterio del confronto asintotico,
 1
deduciamo che 01 fα (x)dx converge. Da quanto sopra si ottiene che 0 fα (x)dx converge
per ogni α ∈ R.
Per x → +∞ si ha ⎧ 1

⎪ √x se α < 1

fα (x) ∼ √1 se α = 1

⎪ 2x
⎩ √1 se α > 1


Dal criterio del confronto asintotico otteniamo allora che se α ≤ 1, 1+∞ fα (x)dx di-

verge. Inoltre osservato che 1+∞ √dxxα
converge se e solo se α > 2, ne deduciamo che
 +∞
1 fα (x)dx converge se e solo se α > 2.
Possiamo allora concludere che l’integrale proposto converge se e solo se α > 2.
 +∞
log(1 + x2 )
52. L’integrale dx converge se e solo se α < 2. Osservato che l’integranda
0 xα (ex − 1)
log(1+x2
fα (x) = α x
x (e −1) è continua in (0, +∞), avremo che l’integrale improprio dato risulterà
 
convergente se e solo se risultano tali gli integrali 01 fα (x)dx e 1+∞ fα (x)dx. Studiamo
separatamente il comportamento dei due integrali al variare di α ∈ R.
Per x → +∞, osserviamo che dalla gerarchia degli infiniti risulta
fα (x) log(1 + x2 )
lim = lim =0
x→+∞ 1 x→+∞ xα−p (ex − 1)
xp

 +∞ogni α ∈ R e ogni p > 1 e dal criterio del confronto asintotico ne deduciamo che
per
1 fα (x)dx converge per ogni α ∈ R.
Per x → 0+ , osservato che log(1 + x2 ) ∼ x2 e che ex − 1 ∼ x, otteniamo
x2 1
fα (x) ∼ = α−1
xα x x

e dal criterio del confronto asintotico l’integrale 01 fα (x)dx converge se e solo se α < 2.
Riunendo quanto ottenuto possiamo concludere che l’integrale dato converge se e solo se
α < 2.
7. INTEGRALI IMPROPRI

 +∞ √
arctan x
53. Studiamo il comportamento dell’integrale dx. Osserviamo che l’inte-
√ sin x + xα
0
arctan x
granda fα (x) = è definita e continua in (0, +∞) per ogni α > 0, studiamone
sin x+xα
quindi √
separamente
√ il comportamento per x → 0+ e per x → +∞. Per x → 0+ , essendo
arctan x ∼ x mentre



⎨x se α > 1
sin x + x = x + o(x) + x ∼
α α
2x se α = 1


⎩ xα se α < 1
risulta ⎧

⎪ √1 se α > 1
⎪ x

1
fα (x) ∼ √ se α = 1


2 x

⎩ α−1
se α < 1
1
x 2

Dal criterio del confronto asintotico, essendo 01 x1p dx convergente se e solo se p < 1, ne
1
deduciamo che 0 fα (x) dx converge√per ogni α ∈ R.
Per x → +∞ risulta invece arctan x → π2 mentre, essendo α > 0, si ha sin x + xα =
xα + 1) ∼ x . Ne segue che
xα ( sin x α

fα (x) ∼ π 1
2 xα

per ogni α > 0 e dal criterio del confronto asintotico, essendo 1+∞ x1p dx convergente se

e solo se p > 1, otteniamo che 1+∞ fα (x) dx converge se e solo se α > 1.
  
Riunendo quanto sopra si ha allora che 0+∞ fα (x) dx = 01 fα (x) dx + 1+∞ fα (x) dx con-
verge se e solo se α > 1.
 +∞

54. L’integrale dx converge se e solo se α > 0. Notiamo infatti che la
0 e2x − x − 1
funzione integranda risulta continua su (0, +∞) e dunque l’integrale risulterà convergente
 α  α
se e solo se sono tali gli integrali 01 e2x x−x−1 dx e 1+∞ e2x x−x−1 dx. Per x → 0 abbiamo
e2x = 1 + 2x + o(x) e quindi
xα xα 1
= ∼ 1−α
e2x − x − 1 x + o(x) x
 α
Dal criterio del confronto asintotico segue allora che l’integrale 01 e2x x−x−1 dx converge
se e solo se 1 − α < 1 ovvero α > 0.
β
Per x → +∞, osserviamo che dal limite notevole lim xex = 0 per ogni β ∈ R, otteniamo
x→+∞

e2x −x−1 xα+p xα+p
lim = lim = lim =0
x→+∞ 1 x→+∞ e2x − x − 1 x→+∞ e2x
xp
per ogni α∈ R, per ogni p > 1. Dal criterio del confronto asintotico concludiamo che
α
l’integrale 1+∞ e2x x−x−1 dx converge per ogni α ∈ R.
7. INTEGRALI IMPROPRI

Riunendo quanto trovato possiamo concludere che l’integrale proposto converge se e solo
se α > 0.
 +∞ √
x log x
55. Studiamo la convergenza dell’integrale √ dx al variare di α ∈ (0, 2].
0 e − 1 + αx
x
Osserviamo che l’integranda è definita e continua in (0, +∞) (la prova è analoga a
quanto provato nella√nota a pag. ), l’integrale risulterà convergente se e solo se risultano
1 x√log x  +∞ √x log x
tali gli integrali 0 ex − 1+αx dx e 1 ex −√1+αx dx. Studiamo quindi il comportamento

x log x
di fα (x) = x √ per x → 0 e per x → +∞.
e − 1 + αx
√ α 2 x2
Ricordando che per x → 0 si ha 1 + αx = 1 + αx 2 − 8 + o(x ) e che e = 1 + x +
2 x
x2
2 + o(x ), per x → 0 otteniamo
2 +

√ 2
ex − 1 + αx = (1 − α2 )x + ( 12 + α8 )x2 + o(x2 ).
Dunque, se α = 2, avremo

x log x log x
fα (x) ∼ = √
(1 − α2 )x (1 − α2 ) x
 1 log x
L’integrale √ dx risulta convergente (vedi nota pag. ) e dal criterio del confronto
0 x
1
asintotico ne deduciamo che se α = 2 allora 0 fα (x)dx converge. Se invece α = 2 avremo

x log x log x
fα (x) ∼ = 3/2
x2 x

e poiché l’integrale 01 log
x3/2
x
dx risulta divergente, dal criterio del confronto asintotico ne

deduciamo che se α = 2 allora 01 fα (x)dx diverge.
Studiamo ora il comportamento di fα (x) per x → +∞. Dalla gerarchia degli infiniti,
per x → +∞ si ha:
1
fα (x) xp+ 2 log x
1 = √ →0
1+αx
xp ex (1 − ex )

 +∞ogni p > 0 e ogni α ∈ R. Dal criterio del confronto asintotico ne deduciamo che
per
1 f (x)dx converge per ogni α.
Riunendo quanto ottenuto, abbiamo che l’integrale dato converge se e solo se α = 2.
 +∞
arctan x1
56. Determiniamo il comportamento dell’integrale dx al variare di α >
0 x + arctan(xα )
1
arctan
x
0. Osservato che l’integranda fα (x) = x+arctan(x α ) risulta continua in (0, +∞), avremo

che
1
l’integrale improprio dato risulterà convergente se e solo se risultano tali gli integrali
0 f α (x)dx e 1+∞ fα (x)dx. Studiamo separatamente i due integrali al variare di α > 0.
Per x → +∞, osserviamo che essendo α > 0, arctan(xα ) → π2 e dunque che x +
arctan(xα ) ∼ x per ogni α > 0. Osservato inoltre che arctan x1 ∼ x1 per x → +∞,
7. INTEGRALI IMPROPRI

otteniamo che per ogni α > 0 risulta


fα (x) ∼ 1
x2
 +∞
e dunque, dal criterio del confronto asintotico, 1 fα (x)dx converge per ogni α > 0.
Per x → 0+ ,si noti innanzitutto che arctan → π2 . Riguardo al denominatore, per
1
x
α > 0, ricordando che arctan y = y + o(y) per y → 0, per x → 0+ otteniamo che
x + arctan xα = x + xα + o(xα ).
Ne deduciamo che per x → 0+ si ha


⎪ π1
se α > 1
⎨2 x
fα (x) ∼ π 1
se α = 1


2 2x
⎩π 1
se 0 < α < 1
2 xα

e dal criterio del confronto asintotico l’integrale 01 fα (x) dx converge se e solo se α < 1.
Riunendo quanto ottenuto possiamo concludere che l’integrale dato converge se e solo se
α < 1.
 x √
57. Studiamo la funzione F (x) = e1−t 3 t − 1 dt.
1 √
Osserviamo innanzitutto che la funzione integranda f (x) = e1−x 3 x − 1 non ha una pri-
mitiva esplicita e quindi non è possibile determinare per F (x) un’espressione elementare.

Abbiamo che f (x) è definita e continua in R e quindi che anche F (x) è definita e continua
in R. Poiché f (x) > 0 se e solo se x > 1, si ha che F (x) ≥ 0 per ogni x ∈ R. Infatti, se
x > 1 allora F (x) = 1x f (t) dt > 0 dato che f (t) > 0 per ogni t ∈ [1, x], se x = 1 allora
 
F (1) = 11 f (t) dt = 0, mentre se x < 1 allora F (x) = − x1 f (t) dt > 0 essendo f (t) < 0
per ogni t ∈ [x, 1]. √3
Si ha che f (x) risulta integrabile in senso improprio in [1, +∞), dato che f (x) ∼ eexx
 +∞ √
3x
per x → +∞ e che 1 ex dx risulta convergente. Quindi
 +∞
lim F (x) = f (x) dx =  ∈ R
x→+∞ 1
e pertanto la funzione ammette come asintoto orizzontale per x → +∞ la retta y = .
Dato che lim f (x) = −∞ avremo invece che
x→−∞
 1
lim F (x) = − f (x) dx = +∞
x→−∞ −∞
Controlliamo se la funzione ammette un asintoto obliquo per x → −∞. Dal Teorema di
de l’Hôpital e dal Teorema fondamentale del calcolo integrale risulta
F (x) H √
lim = lim f (x) = lim e1−x 3 x − 1 = −∞
x→−∞ x x→−∞ x→−∞

e quindi non esistono asintoti obliqui.


7. INTEGRALI IMPROPRI

Studiamo ora la monotonia della funzione. Dal Teorema √ fondamentale del calcolo inte-
grale, F (x) è derivabile in R con F  (x) = f (x) = e1−x 3 x − 1 e pertanto F  (x) > 0 se
e solo se x > 1. Ne segue che F (x) è strettamente crescente in [1, +∞), strettamente
decrescente in (−∞, 1] e x = 1 risulta punto di minimo assoluto con F (1) = 0.
Riguardo alla convessità, osserviamo che la funzione risulta derivabile due volte in R con
4 − 3x
F  (x) = e1−x »
3 (x − 1)2
3

e dunque che si ha F  (x) ≥ 0 se e solo se x ≤ 43 . La funzione è quindi convessa in


(−∞, 43 ) e concava in ( 43 , +∞), x = 43 risulta punto flesso.

 x
1
58. La funzione F (x) = 2 ) log(1 + t2 )
dt è definita in (0, +∞) dato che la funzione
2 (1 + t
1 (k)
integranda f (x) = (1+x2 ) log(1+x 2 ) risulta continua in tale intervallo . Poiché f (x) > 0
per ogni x = 0, si ha F (x) > 0 per ogni x > 2, F (x) < 0 per ogni 0 < x < 2, mentre
F (2) = 0. Abbiamo poi che
 2
1
lim F (x) = − dt = −∞
x→0+ 0 (1 + t2 ) log(1 + t2 )
e  +∞
1
lim F (x) = dt =  > 0
x→+∞ 2 (1 + t2 ) log(1 + t2 )

in quanto per t → 0+ si ha che 1
(1+t2 ) log(1+t2 )
∼ t12 e 2+∞ t12 diverge, mentre per t → +∞

1
risulta (1+t2 ) log(1+t 2) ∼
1
2t2 log t
e l’integrale 2+∞ t2 log 1
t
dt risulta convergente. La funzione
ammette quindi come asintoto orizzontale la retta y =  e l’asse delle ordinate come
asintoto verticale destro.
(k) osserviamo che f (x) risulta definita e continua in ogni x
= 0, la funzione integrale risulta però
definita solo in intervalli del dominio di f (x) e dunque in (−∞, 0) oppure (0, +∞). Nel nostro caso, essendo
2 ∈ (0, +∞) il dominio di F (x) sarà (0, +∞).
7. INTEGRALI IMPROPRI

Riguardo alla monotonia, osserviamo che dal Teorema fondamentale del calcolo integrale
la funzione è derivabile in (0, +∞) con F  (x) = f (x) = (1+x2 ) log(1+x
1
2 ) . Abbiamo quindi

che F (x) > 0 per ogni x ∈ (0, +∞) e dunque che la funzione risulta strettamente
crescente in (0, +∞).
La funzione risulta inoltre derivabile due volte in (0, +∞) con
2x(log(1 + x2 ) + 1)
F  (x) = f  (x) = −
(1 + x2 )2 log2 (1 + x2 )
Abbiamo pertanto che F  (x) < 0 per ogni x > 0 e quindi che la funzione risulta concava
in (0, +∞).

 √x
1 √
59. Osserviamo che la funzione G(x) = 2
dt è la funzione composta F ( x)
 x 2 log(1 + t )
1
essendo F (x) = 2
dt. La funzione G(x) è definita e continua in (0, +∞)
√ 2 log(1 + t )
essendo x definita in [0, +∞) e F (x) definita in (0, +∞).
2 ) > 0 per ogni x = 0, si ha F (x) < 0 per ogni 0 < x < 2,
1
Essendo f (x) = log(1+x

F (x) > 0 per ogni x > 2, mentre F√ (2) = 0. Ne segue che G(x) < 0 per 0 < x < 2,
ovvero per 0 < x < 4, G(x) > 0 per x > 2, cioè per x > 4 e G(4) = F (2) = 0.
Dato che per t → 0+ si ha che 1
log(1+t2 )
∼ 1
t2
abbiamo
 2
1
lim G(x) = − dt = −∞
x→0+ 0 log(1 + t2 )
e quindi che l’asse delle ordinate è asintoto verticale sinistro. Per t → +∞ risulta
+∞ 1
1
log(1+t2 )
∼ 2 log
1
t e poiché l’integrale 2 log t dt diverge, si ha
 +∞
1
lim G(x) = dt = +∞
x→+∞ 2 (1 + t2 ) log(1 + t2 )
7. INTEGRALI IMPROPRI

F  (√ x)
Poiché G (x) = 2 x
e che, dal teorema fondamentale del calcolo integrale F  (x) =
1
log(1+x2 )
, utilizzando il Teorema di de l’Hôpital otteniamo che

G(x) H 1
lim = lim G (x) = lim √ =0
x→+∞ x x→+∞ x→+∞ 2 x log(1 + x)
la funzione non ammette asintoti obliqui.
Dal Teorema fondamentale del calcolo integrale la funzione G(x) è derivabile in (0, +∞)
e la sua derivata vale

F  ( x) 1
G (x) = √ = √ ∀x > 0.
2 x 2 x log(1 + x)
Dato che log(1 + x) > 0 per ogni x > 0, otteniamo che G (x) > 0 per ogni x > 0 e
dunque che la funzione risulta strettamente crescente in (0, +∞).
Infine, G(x) è derivabile due volte in (0, +∞) con

1
√ x
log(1 + x) + 1+x
 2 x
G (x) = − 12 <0
x log2 (1 + x)
per ogni x > 0, dunque G(x) è funzione concava in (0, +∞).

 x
60. La funzione F (x) = x − 1 − cos 1t dt si può riscrivere come
1
 x
F (x) = (1 − cos 1t ) dt
1
 x
poiché dt = x − 1. La funzione è quindi definita e continua in (0, +∞) dato che
1
f (x) = 1 − cos x1 risulta definita in R \ {0}. Essendo 1 − cos 1t ≥ 0 per ogni t = 0, ne
7. INTEGRALI IMPROPRI

segue che F (x) è positiva in (1, +∞), negativa in (0, 1) e nulla in x = 1. Abbiamo poi
che  +∞
lim F (x) = (1 − cos 1t ) dt =  > 0
x→+∞ 1

dato che per t → +∞ risulta 1 − cos 1t ∼ 2t12 e che 1+∞ t12 dt converge. Per determinare il
limite per x → 0+ osserviamo che operando la sostituzione t = y1 (e quindi dt = − y12 dy)
otteniamo
 x  1  +∞
x 1−cos y 1−cos y
lim F (x) = lim (1 − cos 1
t ) dt = − lim y2
dy = y2
dy
x→0+ x→0+ 1 x→0+ 1 1
 +∞ 1
y
e l’ultimo integrale converge essendo 1−cos
y 2 ≤ y22 per ogni y ≥ 1 e 1 y2
dy conver-
gente.
Abbiamo quindi che la funzione ammette un asintoto orizzontale per x → +∞ e un
asintoto verticale in x = 0.
La funzione risulta inoltre strettamente crescente dato che è derivabile in (0, +∞) con
F  (x) = 1 − cos x1 ≥ 0 per ogni x ∈ (0, +∞), nulla in infiniti punti isolati. Risulta infine
derivabile due volte con
F  (x) = − x12 sin x1
quindi la funzione cambierà convessità in infiniti punti in corrispondenza degli zeri di
sin x1 , ovvero in ogni x = kπ
1
, k ∈ N.

Potrebbero piacerti anche