Sei sulla pagina 1di 16

2.

SUCCESSIONI NUMERICHE

Risoluzione


1. Raccogliendo n3 a numeratore e 3 n a denominatore otteniamo che
√ 5
n3 − n + 1 8 1 − n− 2 + n−3
lim √ √ = lim n ·3
1 = +∞
n→+∞ 3
n− 4n n→+∞ 1 − n− 12
dato che lim np = 0 per ogni p < 0 mentre lim np = +∞ per ogni p > 0.
n→+∞ n→+∞

2. Abbiamo
n
2 · 3n − e n 3n 2 − 3en
lim √ = lim n · √
3 − 2n n→+∞ 2
2n − 1
n→+∞ 3
 
Ä än 2− e n
= lim 3
2 · √ Ä 1 ä3n = −∞
n→+∞ 3 2 −1
Ä än  e n Ä än
3 3 1
poiché lim 2 = +∞, essendo 2 > 1, mentre lim = lim = 0 dato
n→+∞ n→+∞ 3 n→+∞ 2

3 2 ∈ (0, 1).
e 1
che ,

3. Dai limiti notevoli della gerarchia degli infiniti, raccogliendo a numeratore e denomina-
tore gli infiniti di ordine maggiore, otteniamo
n
3 · n! − 5n n! 3 − 5n!
lim = lim · n3 = 0.
n→+∞ n3 − 2nn n→+∞ nn
nn − 2

4. Usando le proprietà dei logaritmi possiamo scrivere


 
n(2n3 +1)
lim log(2n3 + 1) + log n − log(n4 − 1) = lim log n4 −1
.
n→+∞ n→+∞
Dato che per n → +∞ si ha
1
n(2n3 + 1) 2+ n3
= → 2,
n −1
4 1− 1
n4
dal limite notevole dei logaritmi possiamo concludere
lim log(2n3 + 1) + log n − log(n4 − 1) = log 2
n→+∞

cos n2 − 1
5. Per calcolare lim Ä ä usiamo i limiti notevoli visti e la relazione di asintotico.
log 1 − n23
n→+∞

Per n → +∞, dato che per ogni successione (xn )n∈N infinitesima risulta
x2n
log(1 + xn ) ∼ xn e 1 − cos(xn ) ∼
2
abbiamo
cos n2 − 1 − 2
2
Ä ä ∼ n2 = n
log 1 − n23 − n3
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

cos n2 − 1
e dunque che lim Ä ä = lim n = +∞.
n→+∞ log 1 − 2
n3
n→+∞

3 cos √2n − 1
6. Per calcolare lim 1 , ricordiamo che per ogni successione (xn )n∈N infinite-
n→+∞ etan n − 1
sima risulta

3
1 + xn − 1 ∼ 13 xn , 1 − cos xn ∼ 12 x2n , e xn − 1 ∼ x n e tan xn ∼ xn
Quindi per n → +∞ otteniamo

…    
3
3
cos √2
n
−1= 1 + cos √2n − 1 − 1 ∼ 1
3 cos √2n − 1 ∼ − 3n
2

mentre
1
etan n − 1 ∼ tan n1 ∼ 1
n
da cui

3 cos √2n − 1 − 3n
2
1 ∼ 1 = − 23
etan n − 1 n

3 cos √2n − 1
e dunque lim 1 = − 23 .
n→+∞ etan n − 1
Ä ä » 
log cos 21n · cos 21n − 1
7. Calcoliamo lim 1 utilizzando la relazione di asintotico come
n→+∞ esin 4n − 1
nei precedenti esempi. Dai limiti notevoli, per n → +∞ abbiamo
Ä ä Ä Ä ää Ä ä
log cos 21n = log 1 + cos 21n − 1 ∼ cos 21n − 1 ∼ − 12 22n
1
,
»
Ä ä Ä ä
cos 21n − 1 = 1 + cos 21n − 1 − 1 ∼ 1
2 cos 21n − 1 ∼ − 14 22n
1

e
1
esin 4n − 1 ∼ sin 41n ∼ 1
4n .
Quindi per n → +∞ otteniamo
Ä ä » 
log cos 21n · cos 21n − 1 1 1
· 1 1
2 22n 4 22n
1 ∼ 1 = 1 1
8 4n →0
esin 4n −1 4n
Ä ä » 
log cos 21n · cos 21n − 1
e dunque lim 1 = 0.
n→+∞ esin 4n − 1
2. SUCCESSIONI NUMERICHE
» 2
3
1 + nn! − 1
8. Calcoliamo lim n . Ricordando che dai limiti notevoli della gerarchia degli
n→+∞ sin 1n · tan 2
4 n!
2
infiniti abbiamo nn! → 0 per n → +∞, risulta

3 n2 1 n2
1+ n! −1∼ 3 n!

2n
mentre, essendo n! → 0, sempre per la gerarchia degli infiniti, otteniamo
n 2n
sin 41n · tan 2n! ∼ 1
4n · n! = 1
2n n!

Quindi per n → +∞ si ha
»
3 2 1 n2
1 + nn! − 1 2n n 2
n ∼ → +∞
3 n!
=
sin 41n · tan 2n! 1
2n n!
3

» 2
3
1 + nn! − 1
e quindi che lim n = +∞.
n→+∞ sin 1n · tan 2
4 n!

√ √
n3 + n − n3 − 1
9. Per calcolare il limite lim » , osserviamo innanzitutto che possiamo
n→+∞ n2 + tan n12 − n
scrivere il numeratore come
 √  Å
ã
3
√ n −1 n3 −1
n3 + n − n3 − 1 = n3 + n 1 − n3 +n
= n3 + n 1 − n3 +n


= n3 + n 1 − 1− n+1
n3 +n

Abbiamo poi che per n → +∞ risulta


3

3
n3 + n = n 2 1+ 1
n2
∼ n2 ,
» »
essendo 1+ 1
n2
→ 1 e dunque 1+ 1
n2
∼ 1, mentre

1− 1− n+1
n3 +n
∼ 1 n+1
2 n3 +n ∼ 1 1
2 n2
1
1 1+ n
dato che n+1
n3 +n
→ 0 e che n+1
n3 +n
= n2 1+ 12
∼ 1
n2
. Otteniamo allora che per n → +∞ si ha
n
3
n3 + n − n3 − 1 ∼ n 2 · 1 1
2 n2 = 1

2 n
√ √
da cui in particolare che n3 + n − n3 − 1 → 0. Riguardo al denominatore abbiamo
invece che per n → +∞ si ha

Å
ã
n2 + tan n12 − n = n 1+ 1
n2
tan n12 − 1 ∼ n 12 · 1
n2
tan n12 ∼ n 12 n14 = 1
2n3
2. SUCCESSIONI NUMERICHE
»
e pertanto n2 + tan n12 − n → 0. Il limite dato presenta una forma indeterminata del
tipo 00 e dal precedente studio per n → +∞ otteniamo
√ √ 1

n 3 + n − n3 − 1 2 n 5
» ∼ 1 = n2
n2 + tan n2 − n
1
2n3
√ √
n3 + n − n3 − 1 5
Possiamo quindi concludere che lim » = lim n 2 = +∞.
n→+∞ n2 + tan n2 − n
1 n→+∞

Ä ä
log cos 21n + sin 31n
10. Calcoliamo lim » . Come nei precedenti esercizi osserviamo che per
n→+∞ 1 + 41n − 14

n → +∞, per il numeratore abbiamo


Ä ä Ä ä
log cos 21n = log cos 21n − 1 + 1 ∼ cos 21n − 1 ∼ − 12 41n mentre sin 31n ∼ 1
3n
da cui Ä ä
log cos 21n 1
2·4n n
∼ = − 2·4
3
n → 0.
sin 31n − 31n
Ne segue allora che per n → +∞
Ñ Ä ä é
Ä ä log cos 21n
log cos 21n + sin 31n = sin 31n · +1 ∼ sin 31n ∼ 1
3n
sin 31n
log(cos 21n )
essendo 1 + sin 31n
∼ 1. Riguardo al denominatore osserviamo che per n → +∞
abbiamo »
4
1 + 41n − 1 ∼ 1
4 · 1
4n
Possiamo allora concludere che per n → +∞
Ä ä
log cos 21n + sin 31n 1 Ä än
3n
» ∼ 1 1 =4 4
3
4
1+ 1
4n −1 4 4n
Ä ä
log cos 21n + sin 31n
e quindi che lim » = +∞.
n→+∞ 4
1+ 1
4n −1
NOTA: per studiare il numeratore non abbiamo potuto applicare direttamente la relazione di
asintotico trattandosi di una somma.
Ä än3
11. Il limite lim 1+ 1
n sin n12 coinvolge una successione di tipo esponenziale che potre-
n→+∞
mo riscrivere nella forma
Ä än3 3
 1

log 1+sin
1 + sin n12 = en n2

Studiamo quindi il comportamento della successione ad esponente


Ä ä
an = n3 log 1 + 1
n sin n12 .
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

Per n → +∞ abbiamo
Ä ä
log 1 + 1
n sin n12 ∼ 1
n sin n12 ∼ 1
n3
e quindi Ä ä
an = n3 log 1 + sin n12 ∼ n3 · 1
n3
=1
Ne segue che per n → +∞ risulta an → 1 e dunque che
Ä än3 3
 1

log 1+sin
1 + sin n12 = en n2 = ean → e.

Ä ä
1 n
12. Come nell’esercizio precedente riscriviamo la successione 1 − n2
come
Ä än 1
1− 1
n2
= en log(1− n2 ) .
Dai limiti notevoli per n → +∞ si ottiene
n log(1 − 1
n2
) ∼ − n1 → 0
Ä ä
1 n
e quindi lim 1− n2
= e0 = 1.
n→+∞
In alternativa, si osservi che dal limite notevole (1 + α xn
xn ) → eα per ogni α ∈ R,
xn → +∞, si ottiene
Ä ä
1 n
1− n 2 = (1 − n1 )n (1 + n1 )n → e · 1
e =1

(2n)! (2n)!
13. Calcoliamo il limite lim 2 utilizzando il criterio del rapporto. Posto an = 2 , per
n→+∞ 2n 2n
n → +∞ si ha
2 2
an+1 (2n + 2)! 2n (2n + 2)(2n + 1)(2n)! 2n
= (n+1)2 · = ·
an 2 (2n)! 2n2 +2n+1 (2n)!
(2n + 2)(2n + 1) 2n 2
= ∼ n →0
22n+1 4
p
poiché dalla gerarchia degli infiniti risulta ann → 0 per ogni p > 0 e a > 1. Dato che
 = 0 < 1, dal criterio del rapporto possiamo concludere che
(2n)!
lim an = lim 2 = 0.
n→+∞ n→+∞ 2n

nn
14. Per calcolare lim utilizziamo nuovamente il criterio del rapporto. Posto an =
n→+∞ (n!)2
n Ä än
n
(n!)2
, ricordando che 1 + n1 → e, per n → +∞ otteniamo
Å ãn
an+1 (n + 1)n+1 (n!)2 (n + 1)n 1 1 1
= 2 n
= n
= 1+ →0
an ((n + 1)!) n n n+1 n n+1
nn
Poiché  = 0 < 1, dal criterio del rapporto ne deduciamo che lim = 0.
n→+∞ (n!)2
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

n2n
15. Considerata la successione an = en!
possiamo calcolarne il limite utilizzando il criterio
del rapporto. Essendo

an+1 (n + 1)2n+2 en! 1


= = (1 + n1 )2n (n + 1)2 (n+1)!−n!
an n2n e(n+1)! e
2 2n
= (1 + 2n ) (n + 1)2 en!n
1

per n → +∞, dal limite notevole (1 + xαn )xx → eα per ogni α ∈ R e xn → +∞, si ottiene
2
an+1
an ∼ e2 (n+1)
en!n
. Dato che n!n ≥ n2 ≥ n + 1 per ogni n ≥ 2 otteniamo

(n + 1)2 (n + 1)2
0≤ ≤ ∀n ≥ 2
en!n en+1
2
ed essendo, dalla gerarchia degli infiniti, (n+1)
en+1
→ 0, dal criterio del confronto deduciamo
che an+1
an → 0. Dal criterio del rapporto possiamo quindi concludere che an → 0 per
n → +∞.
In alternativa si poteva procedere direttamente osservando che

e2n log n 1
an = = n!−2n log n
en! e
2n log n
e che n! − 2n log n = n!(1 − n! ) → +∞ essendo, per la gerarchia degli infiniti
n log n
n! → 0.

16. Abbiamo
nn nn nn
2 = 2 ∼
n + en n
en ( n2 + 1) e n2
e

poiché 0 ≤ n
≤ n
en → 0 per la gerarchia degli infiniti. Per studiare il comportamento
e n2
nn
della successione an = possiamo utilizzare il criterio del rapporto. Essendo, per la
e n2
gerarchia degli infiniti,
2
an+1 (n + 1)n+1 en n+1 n+1
= = 2n+1 (1 + n1 )n ∼ 2n → 0
an e(n+1)2 nn e e
per n → +∞, dal criterio del rapporto deduciamo che per n → +∞, an → 0 e quindi
n
che anche n n2 → 0.
n+e
In alternativa, potevamo osservare che
nn 2
an = = en log n−n
e n2
e che n2 ( logn n − 1) ∼ −n2 → −∞, essendo log n
n → 0.
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

17. Raccogliendo la potenza di ordine maggiore a numeratore e denominatore otteniamo



n −2
1



⎪ lim = −2 se 0 < α < 4

⎪n→+∞ 1 + nα−4 − n12


n3 − 2n4 ⎨
−2 1
lim
n→+∞ n4 + nα − n2
=
⎪ lim n 1 = −1 se α = 4

⎪ n→+∞

2− 2 n




1
−2
⎩ lim n 4−α
· n
=0 se α > 4
n→+∞ n4−α + 1 − n2−α
dove nell’ultimo caso abbiamo usato il fatto che se α > 4 allora 2 − α < 0 e dunque
n2−α → 0 per n → +∞.

18. Ricordando che an → +∞ per ogni a > 1, raccogliendo l’infinito di ordine maggiore a
numeratore e denominatore otteniamo che se 0 < α < 2 allora
 
en − 3n−1 Ä än e n
−1
lim Ä ä
√ n = lim 23
 α n 3 1 = −∞
3
n→+∞ 2n − αn + 2 n→+∞ 1 − 2 + (√2)n

Se α = 2 abbiamo
 n  e n
en − 3n−1 − 1
lim Ä√ än = lim √3 3 3
= +∞
n→+∞ 2n − αn + 2 n→+∞ 2 −1

Infine se α > 2 si ha

 e n ⎪

en − 3n−1 Ä än − 13 ⎨+∞ se α < 3
lim Ä√ än = lim 3
Ä än 3  √ n = 13 se α = 3
n→+∞ 2n − αn + 2 n→+∞ α 2
− 2 ⎪

α 1 + α ⎩0 se α > 3

Riunendo quanto ottenuto possiamo concludere che






−∞ se 0<α<2

⎨+∞
en − 3n−1 se 2≤α<3
lim Ä√ än =
n→+∞ 2n − αn + 2 ⎪

1
se α=3

⎪ 3

0 se α>3

19. Raccogliendo n2 a denominatore, dai limiti notevoli, per n → +∞ risulta


nα nα−2 nα−2
√ =» ∼ 1 = 2nα−1
n4 + n3 − n 2 1 + n1 − 1 2n

e quindi



nα ⎨0
se α < 1
lim √ = 2 se α = 1
n→+∞ n4 + n 3 − n2 ⎪

⎩+∞ se α > 1
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

αn
20. Per calcolare il limite per n → +∞ della successione an = (2n)!n
al variare di α ∈ R
possiamo utilizzare il criterio del rapporto. Per n → +∞ risulta
an+1 (n + 1)αn+α (2n)!
=
an (2n + 2)! nαn



(n + 1)α 2
se α < 2 ,
eα ⎨0
= (1 + n1 )αn ∼ 2−α → e4 se α = 2,
(2n + 1)(2n + 2) 4n ⎪

⎩+∞ se α > 2.

Essendo e2 > 4, dal criterio del rapporto deduciamo che per n → +∞, an → +∞ per
ogni α ≥ 2 mentre an → 0 per ogni α < 2.
(n!)α (n!)α
21. Calcoliamo il limite lim utilizzando il criterio del rapporto. Posto an =
n→+∞ (3n)! (3n)!
abbiamo
an+1 ((n + 1)!)α (3n)! (n!(n + 1))α (3n)!
= α
=
an (3n + 3)! ((n!)) (3n)!(3n + 1)(3n + 2)(3n + 3) ((n!))α


⎪+∞ se α > 3
(n + 1)α nα ⎨
= ∼ → 27
1
se α = 3
(3n + 3)(3n + 2)(3n + 1) 27n3 ⎪

⎩0 se α < 3

e dal criterio del rapporto possiamo concludere che an → 0 se α ≤ 3 mentre an → +∞


se α > 3.
αn
22. Calcoliamo in limite della successione an = 2nn n! per n → +∞ al variare di α ∈ R
utilizzando il criterio del rapporto. Per n → +∞ si ha
an+1 (n + 1)αn+α 2n n!
= n+1
an 2 (n + 1)! nαn



Ä ä ⎨+∞ se α > 1
1 αn eα α−1
= 1
1+ (n + 1)α−1 ∼ 2 n → e
se α = 1
2 n ⎪2

⎩0 se α < 1

e dunque, dal criterio del rapporto, si ottiene



nαn +∞ se α ≥ 1
lim n =
n→+∞ 2 n! 0 se α < 1
e
essendo 2 > 1.
nn
23. Calcoliamo lim n al variare di α ∈ R, α = 0. A tale scopo osserviamo che
n→+∞ (2n)! α
n n
posto an = (2n)! |α|n , essendo successione a termini positivi possiamo calcolare il limite
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

lim an utilizzando il criterio del rapporto. Per n → +∞ risulta


n→+∞

an+1 (n + 1)n+1 (2n)! |α|n Ä ä


1 n n+1 e
= = 1 + ∼ →0
an (2n + 2)! |α|n+1 nn n (2n + 2)(2n + 1) |α| 4|α|n
per ogni α = 0. Dal criterio del rapporto ne deduciamo che per ogni α = 0 si ha

nn nn

lim an = lim = lim =0
n→+∞ n→+∞ (2n)! |α|n n→+∞ (2n)! αn

da cui possiamo concludere che


nn
lim = 0.
n→+∞ (2n)! αn

n2n
24. Calcoliamo il limite lim utilizzando il criterio del rapporto. Posto an =
n→+∞ 3n (n!)α
n2n
3n (n!)α , per n → +∞ abbiamo
an+1 (n + 1)2n+2 3n (n!)α (n + 1)2n (n + 1)2 (n!)α
= n+1 · = 13 ·
an 3 ((n + 1)!) α n 2n n 2n ((n + 1) · n!)α



Ä ä ⎨+∞ se α < 2
1 2n e2 2−α e2
= 1
1+ (n + 1)2−α ∼ 3n → se α = 2
3 n ⎪3

⎩0 se α > 2
Dato che e2 > 3, dal criterio del rapporto si ottiene che la successione converge a 0 se
α > 2 e diverge a +∞ se α ≤ 2.
log n αn
25. Calcoliamo il limite della successione an = n en! per n → +∞ e ogni α ∈ R utilizzando
nuovamente il criterio del rapporto. Per n → +∞ abbiamo
an+1 (n + 1)α(n+1) log(n + 1) en!
= · αn
an e(n+1)! n log n
log(n + 1) (n + 1) (n + 1)α
αn en!
= · ·
log n nαn e(n+1)n!
1 Å ãαn
log n + log(1 + n ) 1 (n + 1)α α (n + 1)
α
α n
α
= 1+ ∼ e ∼ e
log n n en·n! en·n! en·n!
α α
Dato che per n → +∞ si ha 0 ≤ enn·n! ≤ nen → 0 per ogni α ∈ R in virtù dei limiti note-
voli della gerarchia degli infiniti, otteniamo che an+1
an → 0 per ogni α ∈ R e pertanto, dal
criterio del rapporto, possiamo concludere che la successione converge a 0 per ogni α ∈ R.
2n
26. Per calcolare lim nαn log(1 + n! ), osserviamo innanzitutto che dalla gerachia degli
n→+∞
infiniti, usando il limite notevole del logaritmo si ha
2n 2n
nαn log(1 + n! ) ∼ nαn · n!
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

2n
Per studiare il comportamento della successione an = nαn · n! per n → +∞ utilizziamo
il criterio del rapporto. Abbiamo
an+1 2n+1 1 n! Ä äαn 2(n + 1)α
= (n + 1)αn+α · · αn · n = 1 + n1 ∼ 2eα nα−1
an (n + 1)! n 2 n+1
e dunque



an+1 ⎨+∞ se α > 1
lim = 2e se α = 1
n→+∞ an ⎪

⎩0 se α < 1
Dalle precedenti considerazioni e dal criterio del rapporto possiamo quindi concludere
che

αn 2n +∞ se α ≥ 1
lim n log(1 + n! ) = lim an =
n→+∞ n→+∞ 0 se α < 1
1
n! sinα
27. Per calcolare lim 2
n
osserviamo innanzitutto che essendo sin xn ∼ xn per ogni
n→+∞ 2n
xn → 0, per n → +∞ e per ogni α ∈ R si ha
1
n! sinα n! n1α n!
n
∼ 2 = per n → +∞
2n2 2 n 2 2 nα
n

Posto an = nn! , studiamo il comportamento di tale successione per n → +∞ al variare


2 2 nα
di α ∈ R utilizzando il criterio del rapporto. Abbiamo
2 2
an+1 (n + 1)! 2n nα (n + 1)! nα 2n
= (n+1)2 · = · ·
an 2 (n + 1)α n! n! (n + 1)α 2(n+1)2
Å ãα
n+1 n n
= 2n+1 ∼
2 n+1 2 · 4n
quindi, dalla gerarchia degli infiniti, risulta
an+1
lim = 0, ∀α ∈ R.
n→+∞ an

Dal criterio del rapporto e dalle precedenti considerazioni otteniamo allora che
1
n! sinα
lim n
= lim an = 0, ∀α ∈ R.
n→+∞ 2n 2 n→+∞

Ä ä
1
log 1 + n! nn
28. Calcoliamo lim al variare di α > 0. Osserviamo innanzitutto che dai
n→+∞ α n2
limiti notevoli per n → +∞ risulta
Ä ä
1
log 1 + n! nn nn
n2
∼ = an
α n! αn2
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

e che per n → +∞
2
an+1 (n + 1)n+1 n! αn
= 2 ·
an (n + 1)! α(n+1) nn



(n + 1)n 1 e ⎨+∞ se 0 < α < 1
= ∼ 2n+1 → e se α = 1
nn α2n+1 α ⎪

⎩0 se α > 1
Dal criterio del rapporto deduciamo che
Ä ä
1
log 1 + n! nn +∞ se 0 < α ≤ 1
lim = lim an =
n→+∞ α n2 n→+∞ 0 se α > 1

log(1+en )−n
29. Calcoliamo lim sin n1α
al variare di α > 0. Dalle proprietà dei logaritmi e dai
n→+∞
limiti notevoli, per n → +∞ risulta
log(1 + en ) − n = n + log( e1n + 1) − n = log( e1n + 1) ∼ 1
en

mentre, per α > 0, si ha


sin n1α ∼ 1
nα .
Ne segue che se α > 0, per n → +∞ si ha
1
log(1 + en ) − n en nα
∼ = en
sin n1α 1

n
e dunque, dai limiti notevoli della gerarchia degli infiniti, lim log(1+e
sin n1α
)−n
= 0 per ogni
n→+∞
α > 0.

30. Calcoliamo lim n2 log(cos n1α ). Per ogni α > 0, essendo 1


nα → 0 per n → +∞, risulta
n→+∞
2
n2 log(cos n1α ) ∼ n2 (cos n1α − 1) ∼ − 2nn2α = − 2n2α−2
1
.
Ne segue allora che


⎨−∞
⎪ se 0 < α < 1
2
lim n log(cos 1
nα ) = lim − 2n2α−2 = 1
−1 se α = 1
n→+∞ n→+∞ ⎪ 2

⎩0 se α > 1

α
en − 1
31. Per calcolare lim √ al variare di α ∈ R, osserviamo innanzitutto che se
n→+∞ ( 1 + nα − 1)
α < 0, essendo n → 0, dai limiti notevoli per n → +∞ si ottiene
α

α
en − 1 nα
√ ∼ nα = 2
( 1 + nα − 1) 2
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

n α
Quindi se α < 0, √e −1 → 2 per n → +∞. Per α > 0 abbiamo invece che
( 1+nα −1)
α α
en − 1 en
√ ∼ α
( 1 + nα − 1) n2
n α
e dalla gerarchia degli infiniti si ottiene allora √e −1 → +∞ per n → +∞.
( 1+nα −1)

Ä
3

3
ä
32. Per calcolare lim nα n3 + n − n3 − n si noti che per n → +∞ risulta
n→+∞
Å
ã 

3 3 3 3 n3 −n 3
n3 +n− n3 −n= n3 +n 1− n3 +n
= n3 + n 1 − 3
1− 2n
n3 +n

∼ n 23 n3n+n ∼ 21
3n

e dunque che



Ä ä ⎨+∞ se α > 1
3 3
lim nα n3 + n − n3 − n = lim nα · 21
= 2
se α = 1
n→+∞ n→+∞ 3n ⎪3

⎩0 se α < 1
n α
e( n−1 ) − e
33. Calcoliamo lim . Osserviamo che dai limiti notevoli exn − 1 ∼ xn e
n→+∞ log( n )
n−1 Ä ä
n α
(1 + xn )α − 1 ∼ αxn per ogni xn → 0, dato che n−1 → 1 per n → +∞ per ogni
α ∈ R, risulta
n α
 n α 
−1
e( n−1 ) − e = e e( n−1 ) − 1 ∼ e(( n−1
n α
) − 1) = e((1 + 1 α
n−1 ) − 1) ∼ eα
n−1

e dunque, essendo log(1 + xn ) ∼ xn per ogni xn → 0, per n → +∞ otteniamo


n α n α eα
e( n−1 ) − e e( n−1 ) − e n−1
n = 1 ∼ 1 = eα
log( n−1 ) log(1 + n−1 ) n−1
n )α
( n−1
−e
da cui lim e
n = eα per ogni α ∈ R.
n→+∞ log( n−1 )

log(1 + nα )
34. Per calcolare lim   al variare di α ∈ R osserviamo innanzitutto che
n→+∞
log cos √1n · sin n1
   
log cos √1n = log cos √1n − 1 + 1 ∼ cos √1n − 1 ∼ − 2n
1

e dunque, essendo sin n1 ∼ n1 , per n → +∞ si ha


 
log cos √1n · sin n1 ∼ − 2n1 2

Osserviamo poi che per n →


 +∞ se  α > 0 allora n → +∞ e quindi log(1 + n ) → +∞.
α α

Ne segue che, essendo log cos √1n · sin n1 → 0− per n → +∞, in questo caso il limite
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

dato non presenta una forma indeterminata. Dall’algebra dei limiti otteniamo dunque
α
lim Älog(1+nä ) = −∞, se α > 0.
n→+∞ log cos √1 ·sin 1
n n

Allo stesso modo, osservato che se α = 0 allora log(1 + nα ) = log 2 > 0, otteniamo
immediatamente che
α
lim Älog(1+nä ) = −∞, se α = 0.
n→+∞ log cos √1 ·sin 1
n n

Se invece α < 0 allora nα → 0 e quindi log(1 + nα ) → 0, il limite presenta una forma


indeterminata del tipo 00 . Dal limite notevole del logaritmo si ha
log(1 + nα ) ∼ nα
e quindi


α nα ⎨−∞
⎪ se − 2 < α < 0
Älog(1+nä ) ∼ = −2nα+2 → −2 se α = −2
log cos √1 ·sin 1
− 2n1 2 ⎪

n n ⎩0 se α < −2
Riunendo quanto trovato possiamo concludere che


log(1 + nα ) ⎨−∞
⎪ se α > −2
lim   = −2 se α = −2
n→+∞
log cos √1n · sin n1 ⎪

⎩0 se α < −2

log(n+n α )−log n
35. Calcoliamo lim √
n+1− n
√ . Osserviamo innanzitutto che per n → +∞ si ha
n→+∞
√ √ √ » √
n+1− n= n( 1 + 1
n − 1) ∼ 1
n 2n = 1

2 n
→ 0+
Riguardo al numeratore abbiamo
log(n + nα ) − log n = log(n(1 + nα−1 )) − log n = log(1 + nα−1 )
e quindi se α > 1 allora log(n + nα ) − log n → +∞, da cui
log(n + nα ) − log n
lim √ √ = +∞
n→+∞ n+1− n
Se α = 1 allora
log(n + nα ) − log n = log 2
per ogni n ∈ N e dunque
log(n + nα ) − log n
lim √ √ = +∞
n→+∞ n+1− n
Infine, se α < 1, essendo nα−1 → 0, dal limite notevole del logaritmo, per n → +∞
otteniamo
log(n + nα ) − log n = log(1 + nα−1 ) ∼ nα−1
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

da cui


⎪ se 12 < α < 1
log(n + nα ) − log n nα−1 1
⎨+∞
lim √ √ = lim = lim 2nα− 2 = 2 se α = 12
n→+∞ n+1− n n→+∞ √ 1 n→+∞ ⎪

2 n ⎩0 se α < 12

Riunendo quanto provato, abbiamo che la successione risulta divergente per ogni α > 12 ,
convergente a 2 se α = 12 e a 0 per α < 12 .

n √
nα − n n 1
36. Per calcolare lim 1 notiamo che per n → +∞ risulta e n − 1 ∼ n1 . Riguardo al
n→+∞ e n −1
numeratore per α = 1 abbiamo

n √ √ Ä√
n
ä √  1 α−1

nα − n n = n n nα−1 − 1 = n n e n log(n ) − 1
√ log(nα−1 )
∼ n
n ∼ (α − 1) logn n ,
n

dato che n
n → 1 e n1 log(na ) → 0 per ogni a ∈ R. Dunque se α = 1 allora
√ √
n
nα − n n (α − 1) logn n +∞ se α > 1
1 ∼ = (α − 1)log n →
e −1
n
1
n −∞ se α < 1

 n α
37. Per calcolare il limite lim cos √1n al variare di α ∈ R osserviamo innanzitutto che
n→+∞
 n α Ä ä
nα log cos √1
cos √1 =e n
n

e che per n → +∞ risulta


   
log cos √1n = log cos √1n − 1 + 1 ∼ cos √1n − 1 ∼ − 12 n1
Ne segue che per n → +∞ si ha


  Ä ä ⎨−∞
⎪ se α > 1
α
n log cos √1 ∼n · α
− 12 n1 = − 12 nα−1 → −1 se α = 1
n ⎪ 2

⎩0 se α < 1
e dunque ⎧
Ä ä ⎪
⎪0 se α > 1
Ä ä α 1
nα log cos n

1 n − 12
cos = e → e se α = 1
n ⎪

⎩1 se α < 1
Ä ä1−cos(nα )
38. Calcoliamo lim 1 + sin n1 con α > 0. Abbiamo
n→+∞
Ä ä1−cos(nα ) α )) log(1+sin 1 )
1 + sin n1 = e(1−cos(n n
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

Osservato che la successione log(1 + sin n1 ) è infinitesima per n → +∞ mentre la


successione 1 − cos(nα ) è limitata per ogni α > 0, per n → +∞ si ottiene
(1 − cos(nα )) log(1 + sin n1 ) → 0 ∀α > 0
Ä ä1−cos(nα ) 1
(1−cos(nα )) log(1+sin n )
e quindi lim 1 + sin n1 = lim e = 1 per ogni α > 0.
n→+∞ n→+∞

39. Osserviamo che Ä ä


1 −2n 1
1+ nα = e−2n log(1+ nα )
e studiamo il comportamento della successione ad esponente an = −2n log(1 + n1α ) per
n → +∞ al variare di α ∈ R.
Se α < 0 allora n1α → +∞, da cui log(1 + n1α ) → +∞ e dunque an → −∞. Ne segue
Ä ä
1 −2n
che 1 + nα = ean → 0 per n → +∞.
α ) = log 2 > 0 e dunque an → −∞. Ne segue che anche in
1
Se α = 0 allora log(1 +
Ä ä−2n n
questo caso 1 + 1
nα = ean → 0 per n → +∞.
Infine, se α > 0 allora n1α → 0 e ricordando che log(1 + xn ) ∼ xn per ogni successione
xn → 0, otteniamo che per n → +∞ risulta
an = −2n log(1 + 1
nα ) ∼ −2n n1α = − nα−1
2

Ä ä
1 −2n
Ne segue che se α > 1 allora an → 0 e quindi 1 + nα = ean → 1. Se α = 1 allora
Ä ä−2n
an → −2 da cui 1 + 1
nα = ean → e−2 mentre se 0 < α < 1 allora an → −∞ e
Ä ä−2n
quindi 1 + n1α = → 0. e an
Riunendo quanto ottenuto abbiamo



Ä ä ⎨0 se α < 1
1 −2n
lim 1+ nα = e−2 se α = 1
n→+∞ ⎪

⎩1 se α > 1
 1

40. Per calcolare lim e 3n − cos 21n log(1+ 2αn ) osserviamo innanzitutto che se α < 0 per
n→+∞
1
n → +∞ avremo 2αn → 0 e dunque log(1 + 2αn ) → 0. Poiché e 3n − cos 21n → 0, risulta
 1

e 3n − cos 21n log(1 + 2αn ) → 0, per n → +∞.
 1

Se α = 0 allora log(1 + 2αn ) = log 2 e nuovamente e 3n − cos 21n log(1 + 2αn ) → 0 per
n → +∞. Infine, se α > 0, allora 2αn → +∞ per n → +∞ e
log(1 + 2αn ) = αn log 2 + log(1 + 1
2αn ) ∼ αn log 2
1
dato che log(1 + 2αn ) → 0. In questo caso il limite presenta una forma indeterminata
del tipo 0 · ∞. Dal limite notevole dell’esponenziale e del coseno per n → +∞ abbiamo
1
e 3n − 1 ∼ 1
3n e 1 − cos 21n ∼ 1
2 · 1
4n
2. SUCCESSIONI NUMERICHE

e dunque
1 − cos 21n 1
· 1 Ä än
4n
1 ∼ 2
1 = 1
2
3
4 →0
e 3n −1 3n
Pertanto per n → +∞
1 1
 1
Ç 1 − cos 21n
å
e 3n − cos 21n = e 3n − 1 + 1 − cos 21n = e 3n − 1 1+ 1
e 3n − 1
1
∼ e 3n − 1 ∼ 1
3n
e quindi, se α > 0,
 1

e 3n − cos 21n log(1 + 2αn ) ∼ 1
3n · αn log 2 = α log 2 3nn → 0
per la gerarchia degli infiniti. Possiamo quindi concludere che
 1

lim e 3n − cos 21n log(1 + 2αn ) = 0 ∀α ∈ R.
n→+∞

Potrebbero piacerti anche